I sofisti erano esperti del sapere che giravano di città in città facendosi pagare per
il proprio insegnamento, erano cioè come dei professori itineranti.
Ancora oggi “sofista” è un termine negativo che indica una persona che sa fare
dei discorsi molto convincenti ma che in realtà ha un sapere soltanto apparente.
Questo giudizio negativo deriva da quello che gli antichi diedero ai sofisti, i quali
criticavano il fatto che si facessero pagare per il loro insegnamento.
Ad Atene, infatti, l’insegnamento non era considerato un lavoro ma una funzione
sociale degli adulti.
Nonostante queste critiche i sofisti furono appoggiati dai giovani, che avevano
l’esigenza di una nuova cultura e soprattutto di saper parlare per potersi
affermare nella società democratica, in cui io dialogo era fondamentale.
Quindi i sofisti seppero rispondere ad una reale esigenza del momento.
Il relativismo etico - Nel V secolo si riteneva che l’areté (virtù) fosse innata ed
ereditaria, quindi appartenente soltanto all’aristocrazia. I sofisti rifiutano questa
concezione e trasformano il concetto di areté. Secondo loro non è legato alla
stirpe ma consiste nel possesso di determinate capacità, in particolare della
capacità di parlare. Per questo motivo la virtù è trasmissibile e loro si offrono di
insegnarla a chiunque fosse disposto a pagarli.
I SOFISTI: PROTAGORA
Protagora. Il relativismo della conoscenza - Il relativismo non riguarda soltanto
la morale, ma anche la conoscenza.
Protagora afferma che “l’uomo è la misura di tutte le cose”. Con questo intende
dire che il mondo è come ciascuno di noi lo percepisce. La conoscenza ha il
fondamento nell’esperienza, cioè nel fluire delle sensazioni. Queste sono soggette
alla misura, cioè al modo e al criterio con cui ognuno le percepisce.Per questo
motivo non esistono verità oggettive valide per tutti.
Il criterio di verità viene sostituito dal criterio di utilità sociale. Il compito del
sofista è quello di educare i cittadini a sostituire all’idea di un “vero” o di un
“giusto” in assoluto ciò che per essi è più utile.