Sei sulla pagina 1di 2

L’ALIMENTAZIONE

L’alimentazione è fondamentale per la nostra vita: attraverso essa il corpo assume i nutrienti
che gli forniscono l’energia necessaria a svolgere tutte le sue funzioni. Se non mangiassimo
non potremmo fare nemmeno i più minimi gesti quotidiani, e saremmo piú facili bersagli di
malattie dovute all’indebolimento. E’ necessario, quindi, mangiare le giuste quantità di cibo e
variarlo, perché tutti gli alimenti sono costituiti da sostanze semplici, dette principi nutritivi,
che hanno funzioni diverse e fondamentali, quindi devono essere tutte integrate nella dieta.
In genere queste sostanze vengono suddivise in due gruppi: le sostanze organiche, o
macronutrienti (le proteine, i lipidi, i glucidi e le vitamine) e le sostanze inorganiche, o
micronutrienti (l’acqua e i sali minerali).

Le sostanze con funzione energetica, come i glucidi (comunemente chiamati carboidrati o


zuccheri), forniscono all’organismo l’energia di cui necessita per svolgere le varie attività
fisiche. Si dividono in monosaccaridi (semplici), disaccaridi e polisaccaridi (complessi): i
semplici sono velocemente digeribili e forniscono quindi energia immediata, di pronto
utilizzo, mentre i complessi sono un serbatoio di riserva energetica in quanto piú lenti da
digerire e scomporre; alcuni glucidi complessi (per esempio la cellulosa o la fibra) non
possono essere assorbiti e svolgono quindi una funzione regolatrice all’interno dell’intestino.
Con i glucidi si soddisfa perciò il fabbisogno energetico.

Le sostanze invece con funzione plastica, come le proteine (o protidi) e alcuni tipi di lipidi,
servono come materiale per costruire e rinnovare le cellule dei tessuti, svolgendo anche una
funzione enzimatica. Sono formate da unità semplici, dette amminoacidi, che si uniscono in
lunghe catene piú e meno complesse. Gli amminoacidi ordinari sono circa 20, e di questi 8
sono essenziali, ossia non sintetizzabili all’interno dell’organismo, perciò da integrare
necessariamente con l’alimentazione.
Gli amminoacidi sono inoltre indispensabili perché costituiscono l’unica fonte di azoto che
l’organismo può metabolizzare.
Quindi con le proteine soddisfiamo il fabbisogno plastico rigenerativo.

I nutrienti con funzione protettiva e regolatrice, come le vitamine e i sali minerali, servono a
regolare le attività dell’organismo e a facilitare lo svolgimento dei processi all’interno cellule,
così come sono importanti per la difesa dell’organismo.
Le vitamine si dividono in idrosolubili (quelle del gruppo B, la vitamina C e l’acido folico) e
liposolubili (la A, la D, la K e la E, le prime presenti nel fegato e l'ultima in tutti i tessuti).
Quelle idrosolubili sono presenti nei liquidi intra ed extracellulari, e partecipano al
metabolismo energetico dei nutrienti calorici, mentre quelle liposolubili sono assimilabili con i
lipidi e possono essere accumulate nei grassi di deposito.
Le vitamine assolvono quindi al fabbisogno bioregolatore e protettivo.

I lipidi svolgono invece una funzione energetica, di termoregolazione e di veicolo per


sostanze essenziali. Questi si dividono in lipidi semplici (trigliceridi) e complessi (fosfolipidi): i
primi sono grassi di deposito con funzione prettamente energetica, i secondi rappresentano i
grassi strutturali e costituiscono tutte le membrane cellulari.
Anche i lipidi rientrano nell’ambito del fabbisogno energetico.
Infine l’acqua è la principale componente del corpo umano. Questa non ha né una funzione
energetica, né una funzione plastica eppure è indispensabile per il corretto funzionamento
dell’organismo, e infatti in carenza o mancanza d’acqua nel corpo si genera
automaticamente la sensazione della sete, per evitare la disidratazione.
Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2,5 litri, e viene soddisfatto per la maggior parte
dall’acqua ingerita con cibi e bevande, e in minor parte dai processi di ossidazione
dell’organismo (la respirazione).

Ogni giorno dobbiamo assumere una determinata quantità di energia con gli alimenti,
chiamata fabbisogno energetico. Il fabbisogno energetico si misura in kilocalorie, e varia da
individuo a individuo, in base all’età, al sesso, al peso e all’attività fisica giornaliera. La
quantità di nutrienti introdotti nel nostro corpo viene anche chiamata razione alimentare,
all’interno della quale le percentuali dei nutrienti dovrebbero essere: per il 55% glucidi, per il
30% lipidi, per il 15% protidi e per il rimanente sali minerali e vitamine.

Una dieta sana e varia, che comprenda tutti gli alimenti nelle giuste dosi e con la giusta
frequenza, assicura l’assunzione di tutte le sostanze nutritive necessarie per il benessere
psico-fisico dell’individuo.

Potrebbero piacerti anche