Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CALISTHENICS
ENTRY LEVEL - INTERMEDI - AVANZATI
Conquista una forma fisica strepitosa
avendo come unico strumento il tuo corpo
COACH CLAUDIO NEGRO
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo ebook e i suoi programmi
dallenamento possono essere riprodotti o trasmessi tramite sistemi
darchivio, sistemi di scambio file, fotocopie o altri senza la preventiva
autorizzazione scritta dellautore (fatta eccezione per brevi citazioni incluse
nelle recensioni). Lautore si fatto carico della preparazione di questo
ebook. Lautore non potr in alcun caso essere ritenuto responsabile per
incidenti, lesioni o conseguenti danni derivanti dalluso dei programmi e delle
indicazioni del libro.
ATTENZIONE:
Le informazioni (consigli e programmi) contenute in questo ebook non
intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti.
L'autore declina ogni responsabilit di effetti o di conseguenze risultanti
dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento pu
causare infortuni e dolori articolari se non eseguito correttamente, si consiglia
pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e
metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di
fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attivit fisica o regime
alimentare. Coloro che usufruiscono delle tecniche di questo ebook lo fanno
sotto la loro personale responsabilit.
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
INDICE CAPITOLI
INTRODUZIONE AL CALISTHENICS
CAPITOLO 1 - I programmi dallenamento
CAPITOLO 2 - Mobilit e Flessibilit
CAPITOLO 3 - Riscaldamento
CAPITOLO 4 - Mobilit e rinforzo dei polsi
CAPITOLO 5 - Programma Entry Level A1 e A2
CAPITOLO 6 - Programma Intermediate Level A1 e A2
CAPITOLO 7 - Programma Top Level A1 e A2
CONCLUSIONI
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Calisthenis Fitness
Calisthenics Sport
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Human Flag
Planche
Dalle basi
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
I ProgrammI dallenamento
Ho preparato per te programmi su tre livelli dove, per
facilitarti al massimo le cose, ti dir esattamente cosa
fare mese per mese cos che tu possa pensare
solamente ad allenarti e prepararti al meglio
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Mobilit e Flessibilit
La mobilit articolare e la flessibilit muscolare rappresentano
una componente essenziale nellallenamento a corpo libero.
Questa propriet si allena principalmente attraverso le tecniche
di stretching le quali sono molto importanti per prevenire gli
infortuni e favorire il processo di crescita nelle skills e negli
esercizi.
Programma Mobility 1
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Sequenza 1
Sdraiati supino/a con i glutei quasi a toccare una parete. Schiena piatta
contro il pavimento, mento retratto e mani extra-ruotate. Distendi le
gambe come in foto 1 per allungare tutta la catena posteriore. Dopodich
lascia cadere per forza di gravit lateralmente le gambe per allungare gli
adduttori. Entrambe le posizioni puoi mantenerle a piacere diversi minuti
dal momento che sono anche piuttosto comode.
Sequenza 2
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Sequenza 3
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Sequenza 4
Riportati a terra ed allunga i glutei come in foto 1 per almeno 1 per lato.
Passa poi ad allungare gli ischiocrurali e poi lileoposas su entrambi i lati
per 1. Nelle posizioni delle foto 2 e 3 importante inclinare il tronco in
avanti mantenendo la schiena inarcata.
Sequenza 5
Concludi allungando ancora gli arti superiori come mostrato nelle foto.
Mantenere entrambe le posizioni per almeno 1.
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Riscaldamento Warm up
Effettuare una fase di riscaldamento sempre importante al
fine di preparare lorganismo, le strutture muscolo, tendinee,
legamentose a sopportare gli stress prodotti dagli esercizi a
corpo libero .
Programma CaliWarm-up
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Se non sei capace a saltare la corda sappi che meno difficile di quello
che sembra. Potresti metterti a provare di tanto in tanto e vedrai che nel
giro di poco arriverai a saltare la corda. Questo strumento veramente
lideale per il riscaldamento e non solo.
Guarda il video del salto della corda.
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Eseguire le spinte sui dorsi per 2-3 set x 8-10 ripetizioni. Nel tempo
aprire la posizione del corpo per aumentare la difficolt.
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Entry Level - A1
Se non ti sei mai allenato o allenata con gli esercizi di
Riscaldamento:
Cali Warm up
Rinforzo Polsi
Defaticamento
Mobilty 1
Esercizi
Core Training
A1 Plank sui gomiti
A2 Hollow Semplice
3-5 x 60
3-5 x 60
Potenziamento
B1 Knee Pushup
B2 Rowing
3-5 x 12
3-5 x 12
3-5 x 12
Cardio Training
D1 Jumping Jack
D2 Mountain Climber
4 x 20
4 x 20
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Istruzioni Generali
Allenati 2 o 3 volte a settimana con questa scheda. Per esempio
Lun-Mer-Ven o Mar-Giov
Alla 4 settimana esegui sempre una fase di scarico dimezzando i
volumi dallenamento. Per esempio se nei Plank facevi gi 5 serie
per 60 allora farai 5 serie per 30. Se nei Pushup facevi 5 serie da
12 ripetizioni allora farai nella fase di scarico 5 serie per 6
ripetizioni.
Esegui gli esercizi a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. A1 con A2, B1 con B2 ecc.
I tempi di recupero indicati, quando gli esercizi sono da eseguire a
coppie, sono da intendersi tra un esercizio e laltro. Es. quando
scrivo 1 di recupero procederai cos Esegui A1, recupera1 poi
esegui A2, recupera 1 poi esegui A1 e cos via.
Tra le coppie di esercizi riposa 2-3
In tutti gli esercizi dovrai superare 3 step prima di passare alla
scheda successiva:
Step 1 - 3 set
Step 2 - 4 set
Step 3 - 5 set
Ogni step prevede di raggiungere un certo target di secondi di
tenuta, ripetizioni. Se al termine del mese non hai ancora superato
il 3 step in tutti gli esercizi, concludi il compito prima di passare al
programma successivo.
Ti consiglio ancora in ultima battuta di tenerti un diario
dallenamento specialmente per gli esercizi di Core/Skills e
potenziamento in modo da monitorare nel tempo i tuoi progressi e
capire sempre a che punto ti trovi. Nella pagina successiva ti ho
preparato un modello che se vuoi puoi utilizzare stampando solo
quella pagina
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
E.L A1
Esercizi
A1 Plank
A2 Hollow
B1-Pushup
B2 -Rowing
C1/2 -Affondi
10
11
12
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
A2 Hollow Semplice
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
B2 Rowing
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
D2 Mountain Climber
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Entry Level A2
Con questo programma proseguiamo la scalata ed
Riscaldamento:
Cali Warm up
Rinforzo Polsi
Calisthenics
Defaticamento
Mobilty 1
Esercizi
Core Training
A1 Plank Hollow
A2 Hollow
3-5 x 60
3-5 x 60
Potenziamento
B1 Pushup Hollow
B2 Tenute Supine
3-5 x 12
3-5 x 20
3-5 x 12
Cardio Training
D1 Jumping Jack
D2 Mountain Climber
Interval Training
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Istruzioni Generali
Allenati 2 o 3 volte a settimana con questa scheda. Per esempio
Lun-Mer-Ven o Mar-Giov
Alla 4 settimana esegui sempre una fase di scarico dimezzando i
volumi dallenamento. Per esempio se nei Plank facevi gi 5 serie
per 60 allora farai 5 serie per 30. Se nei Pushup facevi 5 serie da
12 ripetizioni allora farai nella fase di scarico 5 serie per 6
ripetizioni.
Esegui gli esercizi a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. A1 con A2, B1 con B2 ecc.
I tempi di recupero indicati quando gli esercizi sono da eseguire a
coppie sono da intendersi tra un esercizio e laltro. Es. quando
scrivo 1 di recupero procederai cos Esegui A1, recupera1 poi
esegui A2, recupera 1 poi esegui A1 e cos via.
Tra le coppie di esercizi riposa 2-3
In tutti gli esercizi dovrai superare 3 step prima di passare alla
scheda successiva:
Step 1 - 3 set
Step 2 - 4 set
Step 3 - 5 set
Ogni step prevede di raggiungere un certo target di secondi di
tenuta, ripetizioni . Se al termine del mese non hai ancora superato
il 3 step in tutti gli esercizi, concludi il compito prima di passare al
programma successivo.
Ti consiglio ancora in ultima battuta di tenerti un diario
dallenamento specialmente per gli esercizi di Core/Skills e
potenziamento in modo da monitorare nel tempo i tuoi progressi e
capire sempre a che punto ti trovi. Nella pagina successiva ti ho
preparato un modello che se vuoi puoi utilizzare stampando solo
quella pagina
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
E.L A2
Esercizi
A1-Plank
A2-Hollow
B1-Pushup
B2-Tenute
C1/2 -Squat
10
11
12
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
A2 Hollow
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
B2 Tenute Supine
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
C1 / C2 Squat Bulgari Sx Dx
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
D2 Mountain Climber
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Intermediate Level - A1
Da adesso in poi si entra nel vivo del gioco. Gli esercizi
diventano impegnativi e stressanti ma allo stesso tempo ti
Riscaldamento:
Cali Warm up
Rinforzo Polsi
Defaticamento
Mobilty 1
Scheda dallenamento
Esercizi
Skill Training
A1 FrogStand
A2 L-Sit 45
3-5 x 30
3-5 x 30
Potenziamento
B1 Trazioni supine
B2 Dip Parallele
3-5 x 10
3-5 x 10
3-5 x 10
Cardio Training
D1 Twist a terra
D2 Mezzo Burpee
4 x 20
4 x 10
Level - A1
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Istruzioni Generali
Allenati 2 o 3 volte a settimana con questa scheda. Per esempio
Lun-Mer-Ven o Mar-Giov
Alla 4 settimana esegui sempre una fase di scarico dimezzando i
volumi dallenamento. Per esempio se nei FrogStand facevi gi 5
serie per 30 allora farai 5 serie per 15. Se nei Dip facevi 5 serie
da 10 ripetizioni allora farai nella fase di scarico 5 serie per 5
ripetizioni.
Esegui gli esercizi a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. A1 con A2, B1 con B2 ecc.
I tempi di recupero indicati quando gli esercizi sono da eseguire a
coppie sono da intendersi tra un esercizio e laltro. Es. quando
scrivo 1 di recupero procederai cos Esegui A1, recupera1 poi
esegui A2, recupera 1 poi esegui A1 e cos via.
Tra le coppie di esercizi riposa 2-3
In tutti gli esercizi dovrai superare 3 step prima di passare alla
scheda successiva:
Step 1 - 3 set
Step 2 - 4 set
Step 3 - 5 set
Ogni step prevede di raggiungere un certo target di secondi di
tenuta, ripetizioni . Se al termine del mese non hai ancora superato
il 3 step in tutti gli esercizi, concludi il compito prima di passare al
programma successivo.
Ti consiglio ancora in ultima battuta di tenerti un diario
dallenamento specialmente per gli esercizi di Core/Skills e
potenziamento in modo da monitorare nel tempo i tuoi progressi e
capire sempre a che punto ti trovi. Nella pagina successiva ti ho
preparato un modello che se vuoi puoi utilizzare stampando solo
quella pagina
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Int. A1
Esercizi
A1-FrogS.
A2 LS 45
B1-Trazioni
B2 Dip
C1/2
B. Pistol
10
11
12
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
A2 L-Sit 45
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
B2 Dip Parallele
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
D2 - Burpee
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Intermediate Level - A2
Se parti da questo livello o ci sei arrivato per gradi credo
che tu ormai stia scalpitando per allenarti e non vedi lora
Riscaldamento:
Cali Warm up
Rinforzo Polsi
Defaticamento
Mobilty 1
Scheda dallenamento
Esercizi
Skills Training
A1 PikeStand
A2 L-Sit One Leg
3-5 x 30
3-5 x 30
Potenziamento
B1 Trazioni Prone
B2 Dip Bar
3-5 x 10
3-5 x 10
3-5 x 10
Cardio Training
D1 Twist a terra
D2 Mezzo Burpee
Interval Training
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Istruzioni Generali
Allenati 2 o 3 volte a settimana con questa scheda. Per esempio
Lun-Mer-Ven o Mar-Giov
Alla 4 settimana esegui sempre una fase di scarico dimezzando i
volumi dallenamento. Per esempio se nei PikeStand facevi gi 5
serie per 30 allora farai 5 serie per 15. Se nelle Trazioni prone
facevi 5 serie da 10 ripetizioni allora farai nella fase di scarico 5
serie per 5 ripetizioni.
Esegui gli esercizi a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. A1 con A2, B1 con B2 ecc.
I tempi di recupero indicati quando gli esercizi sono da eseguire a
coppie sono da intendersi tra un esercizio e laltro. Es. quando
scrivo 1 di recupero procederai cos Esegui A1, recupera1 poi
esegui A2, recupera 1 poi esegui A1 e cos via.
Tra le coppie di esercizi riposa 2-3
In tutti gli esercizi dovrai superare 3 step prima di passare alla
scheda successiva:
Step 1 - 3 set
Step 2 - 4
Step 3 - 5 set
Ogni step prevede di raggiungere un certo target di secondi di
tenuta, ripetizioni . Se al termine del mese non hai ancora superato
il 3 step in tutti gli esercizi, concludi il compito prima di passare al
programma successivo.
Ti consiglio ancora in ultima battuta di tenerti un diario
dallenamento specialmente per gli esercizi di Core/Skills e
potenziamento in modo da monitorare nel tempo i tuoi progressi e
capire sempre a che punto ti trovi. Nella pagina successiva ti ho
preparato un modello che se vuoi puoi utilizzare stampando solo
quella pagina
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Int. A2
Esercizi
A1-Pike S.
A2
LS 1 Leg
B1-Trazioni
B2-Dip Bar
C1/2-Pistol
10
11
12
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
B2 Dip Bar
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
D2 - Burpee
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Top Level - A1
Se ti trovi a questi livello puoi considerarti un atleta
Riscaldamento:
Cali Warm up
Rinforzo Polsi
Defaticamento
Mobilty 1
Scheda dallenamento
Esercizi
Skills Training
A1 Wall HandStand
A2 L-Sit
3-5 x 30
3-5 x 20
Potenziamento
B1 L-Pull up
B2 Pike Pushup
3-5 x 8
3-5 x 8
3-5 x 8
Cardio Training
D1 Rock up
D2 Burpee
Interval Training
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Istruzioni Generali
Allenati 2 o 3 volte a settimana con questa scheda. Per esempio
Lun-Mer-Ven o Mar-Giov
Alla 4 settimana esegui sempre una fase di scarico dimezzando i
volumi dallenamento. Per esempio se nel Wall Handstad facevi gi
5 serie per 30 allora farai 5 serie per 15. Se nei Pike Pushup
facevi 5 serie da 8 ripetizioni allora farai nella fase di scarico 5
serie per 4 ripetizioni.
Esegui gli esercizi a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. A1 con A2, B1 con B2 ecc.
I tempi di recupero indicati quando gli esercizi sono da eseguire a
coppie sono da intendersi tra un esercizio e laltro. Es. quando
scrivo 1 di recupero procederai cos Esegui A1, recupera1 poi
esegui A2, recupera 1 poi esegui A1 e cos via.
Tra le coppie di esercizi riposa 2-3
In tutti gli esercizi dovrai superare 3 step prima di passare alla
scheda successiva:
Step 1 - 3 set
Step 2 - 4 set
Step 3 - 5 set
Ogni step prevede di raggiungere un certo target di secondi di
tenuta, ripetizioni . Se al termine del mese non hai ancora superato
il 3 step in tutti gli esercizi, concludi il compito prima di passare al
programma successivo.
Ti consiglio ancora in ultima battuta di tenerti un diario
dallenamento specialmente per gli esercizi di Core/Skills e
potenziamento in modo da monitorare nel tempo i tuoi progressi e
capire sempre a che punto ti trovi. Nella pagina successiva ti ho
preparato un modello che se vuoi puoi utilizzare stampando solo
quella pagina
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Top. A1
Esercizi
A1 WHS
A2 LS
B1 Trazioni
B2 -Pike Pu
C1/2
Pistol
10
11
12
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
A2 L-Sit
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
B2 Pike PushUp
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
D2 - Burpee
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Top Level - A2
Se ti trovi a questo punto riuscendo a mettere in pratica
Riscaldamento:
Cali Warm up
Rinforzo Polsi
Defaticamento
Mobilty 1
Scheda dallenamento
Esercizi
Skills Training
A1 HandStand
A2 Floor L-Sit
3-5 x 30
3-5 x 20
Potenziamento
B1 Muscle up
B2 HeadStand Pushup
3-5 x 8
3-5 x 8
3-5 x 8
Cardio Training
D1 Squat jump
D2 Plio Push up
Interval Training
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Istruzioni Generali
Allenati 2 o 3 volte a settimana con questa scheda. Per esempio
Lun-Mer-Ven o Mar-Giov
Alla 4 settimana esegui sempre una fase di scarico dimezzando i
volumi dallenamento. Per esempio se negli Handstad facevi gi 5
serie per 30 allora farai 5 serie per 15. Se nei MuscleUp facevi 5
serie da 8 ripetizioni allora farai nella fase di scarico 5 serie per 4
ripetizioni.
Esegui gli esercizi a coppie quando sono indicati con la stessa
lettera. A1 con A2, B1 con B2 ecc.
I tempi di recupero indicati quando gli esercizi sono da eseguire a
coppie sono da intendersi tra un esercizio e laltro. Es. quando
scrivo 1 di recupero procederai cos Esegui A1, recupera1 poi
esegui A2, recupera 1 poi esegui A1 e cos via.
Tra le coppie di esercizi riposa 2-3
In tutti gli esercizi dovrai superare 3 step prima di passare alla
scheda successiva:
Step 1 - 3 set
Step 2 - 4 set
Step 3 - 5 set
Ogni step prevede di raggiungere un certo target di secondi di
tenuta, ripetizioni . Se al termine del mese non hai ancora superato
il 3 step in tutti gli esercizi, concludi il compito prima di passare al
programma successivo.
Ti consiglio ancora in ultima battuta di tenerti un diario
dallenamento specialmente per gli esercizi di Core/Skills e
potenziamento in modo da monitorare nel tempo i tuoi progressi e
capire sempre a che punto ti trovi. Nella pagina successiva ti ho
preparato un modello che se vuoi puoi utilizzare stampando solo
quella pagina
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Top. A2
Esercizi
A1 HS
A2 LS
B1-Trazioni
B2 - HeSPU
C1/2
Pistol
10
11
12
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
A2 Floor L-Sit
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
B2 HeadStand PushUp
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
D2 - Plio Pushup
Guida Calisthenica
www.calisthenicsport.it
Conclusioni
Quando leggerai questo capitolo conclusivo, dopo aver
terminato la guida calisthenica, pensa a quanta strada hai
percorso. Sei entrato nel pianeta Calisthenics
trasformandoti in unaltra persona dalle accresciute
potenzialit psico-fisiche
www.calisthenicsport.it
Facebook Claudio Negro: coach, atleta, performer
Youtube