Sei sulla pagina 1di 39

Tipologie

e tipicità
dell’abitare
e del costruire
nel Monferrato
Astigiano
4

Comunità Collinare
Alto Astigiano
SCHEDE ANALITICHE PER COMUNE
2
COMUNE DI ALBUGNANO

Sviluppo e rapporto con Sviluppo contenuto Il Municipio Sito sul piazzale an-
e ininfluente sulla tistante l’ingresso
il territorio
forma urbana origi- al paese da Nord, in
naria. edificio d’epoca restaurato, fronteggiato (e nobi-
Paese diffuso (capoluogo: 44% della popolazione). litato) da un importante palazzo settecentesco.
N° 4 piccoli Nuclei.
Molte case sparse (39 % della popolazione).

Accesso principale Da Nord, direttrice


da Berzano S. Pie-
tro.
Valutazioni
Presenza di mura e Piaz- Non si sono create
Potenzialità attrattiva La forma urbana.
situazioni urbane si-
ze importanti. Funzioni Il Belvedere.
Indicazioni generali gnificative nel Set- Valutazione: Notevole Emergenze: S. Ma-
tecento. La Piazza
Tipologia storica Borgo Castellano. Il ria di Vezzolano, in-
del Municipio è un semplice slargo (da riqualifica-
Castello è stato di- signe monumento romanico, una delle “attrattive
re) antistante l’accesso al N.O.: funzione civica e
strutto nel ‘400. Ne strategiche” del Monferrato Astigiano.
sociale.
rimaneva una torre, che ha dato il nome al sito
(Piazzale della Torre) demolita nell’800. Attual- Nonostante l’assen-
Definizione percettiva Tessuto omogeneo e
mente il sito ospita il Belvedere Motta, noto co- za di elementi urba- I. V. accesso principale
me il “balcone del Monferrato”. Adiacente al sito del Nucleo Originario presenza di interes-
ni ed architettonici Valutazione: Buono santi particolari co-
sorge la Parrocchiale. Sì particolari, il N.O. è
Tipologia: Castello Fantasma. struttivi.
definito indiretta-
mente dall’impianto medioevale immediatamen-
Tipologia insediativa e I. V. globale Profilo caratteriz-
te percepibile fin dall’ingresso nel paese.
forma urbana zante. Sostanziale
Insediamento di Valutazione: Notevole omogeneità del tes-
sommità su un ver- La Parrocchiale ed altri Parrocchiale (S.
suto che assorbe al-
sante (Ovest). Andamento del N.O. a chiocciola. Giacomo Maggiore)
edifici religiosi rilevanti cuni pochi interventi impropri.
non particolarmen-
Analogie e rimandi per La tipologia offre te imponente, di
analogie con Tonco, origine quattrocentesca ed ampliamento sette- I. V. Nucleo Originario Cura e compattezza
il Nucleo Originario e la Aramengo. La mor- centesco. del tessuto architet-
Forma Urbana Valutazione: Notevole
fologia rimanda a Chiesa Romanica di S. Pietro, presso il cimitero. tonico.
Montiglio, Frinco. Chiesa Abbazia di S. Maria di Vezzolano.

3
COMUNE DI ALBUGNANO

Il Belvedere. In ge- • il “Sagrato su strada” della parrocchiale


Punti Panoramici • il sito del Castello recuperato a piazzola attrez-
Proposte di recupero, ri-
nerale molti tratti
Valutazione: Sì del concentrico, che zata panoramica (Il balcone del Monferrato) qualificazione, valorizza-
consento scorci zione Rif. Planimetrico
spettacolari sulle colline sottostanti.
• Priorità 1: colore blu - Il Piazzale del Municipio:
recupero e riqualificazione a completamento del-
Strade panoramiche e/o Tutte le strade che l’intervento avviato. I vicoli che confluiscono sul-
si dipartono da Al- l’Asse recuperato
paesaggistiche e valuta- bugnano hanno no- • Priorità 2: colore verde - Completamento del-
zione tevole valore pae- Recupero, valorizzazione spazi l’anello che circonda la rocca.
saggistico e panora-
mico. urbani - Situazione - Proposte 100%, con Piano del
Valutazione percentuale
Colore.
Interventi già attuati della ricuperabilità del
Area omogenea di frui- Albugnano fa parte tessuto edilizio prospi-
Rif. Planimetrico
della corona di paesi
zione turistica ciente
che popolano le Col-
line del Po e della • Colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2 L’Asse
Val Cerrina area omogenea che, da Moncucco pro- che unisce la Piazza del Municipio al Piazzale pa- Proposte specifiche Albugnano, sia per
segue sulla dorsale di Villadeati. La presenza del- noramico, sito del Castello. le potenzialità pa-
l’Abbazia di Vezzolano ne propone l’inserimento noramiche, sia so-
obbligato in itinerari tematici del Romanico. Inol- Note critiche Corretta e strategi- pratutto per la presenza dell’Abbazia di Vezzola-
tre fa parte di una tra aree viticole più significati- ca la lettura della no è un dei cardini dell’itinerario “alto” sulla
ve del Monferrato Astigiano. Struttura Urbana per questo primo organico in- dorsale delle Colline del Po. La sua valorizzazione
tervento di valorizzazione, che ridefinisce il N.O. ha pertanto valore strategico per tutto il Monfer-
nel suo principale elemento urbano, ed avvia un rato Astigiano.
Le Tipicità - Settore Pubblico pieno recupero dell’Identità Storica del borgo.

• il profilo caratterizzato La Struttura Urbana La strada che colle-


• la morfologia con l’impianto medioevale rico- Rif. Planimetrico ga il Piazzale del
noscibile municipio (P.zza Re-
• la piazza-ingresso est del Nucleo Originario gina Margherita) alla
(Municipio e importante palazzo storico) Parrocchiale e al Belvedere, e consente di torna-
• l’asse di collegamento tra piazza e sito del Ca- re alla Piazza formando un anello che visualizza
stello con le sue articolazioni la rocca. Da essa si coglie l’andamento a vicoli
• i vicoli tortuosi del N.O. tortuosi dell’impianto medioevale.

4
COMUNE DI ALBUGNANO

5
COMUNE DI ARAMENGO

Analogie e rimandi per La Parrocchiale ed altri Parrocchiale sette-


La tipologia offre ri- centesca (S. Anto-
il Nucleo Originario e la edifici religiosi rilevanti
mandi con Tonco, nio Abate) impo-
Forma Urbana Camerano, Castel- nente, sita ai piedi
nuovo D. B., Baldi- dell’antica rocca, addossata alle antica mura ab-
chieri. La morfologia rimanda a Robella. battute anche per fare luogo alla Chiesa. La Cap-
pella romanica di S. Giorgio in borgata Masio.
Sviluppo e rapporto con Sviluppo unilineare La cappella di S. Anna, all’estremità Ovest del
sulla direttrice ori- paese.
il territorio
ginaria.
Paese diffuso (capo- Il Municipio Sorge all’estremità
luogo: 22% della popolazione). Est del semicerchio
N° 3 Frazioni (Canova, Gonengo, Marmorito s. accanto ad una pre-
Maria) con il 24 % della popolazione. stigiosa cascina oggetto di restauro accurato: la
N° 3 piccoli Nuclei vecchia sede municipale, di fronte all’attuale,
Molte case sparse (41 % della popolazione). prospiciente un interessante spazio pubblico-pri-
vato è in corso di recupero per un trasferimento
definitivo delle funzioni comunali.
Accesso principale Da Sud, dalla strada
Statale Asti-Casal-
borgone.
Indicazioni generali
Presenza di mura e Piaz- La Piazza-Sagrato
Tipologia storica Borgo castellano di della imponente
Valutazioni
grande importanza ze importanti. Funzioni
Parrocchiale, ad- Potenzialità attrattiva La Parrocchiale e la
strategica, a con- dossata alla scarpa- storia. La particola-
trollo della importante strada di origine romana ta che “segna” l’antica rocca. Piazze-corte anti-
Valutazione: Notevole re forma urbana in
che univa Asti alla valle del Po. stante la vecchia sede municipale (in corso di re- rapporto all’ambien-
Castello distrutto e non più ricostruito: sulla roc- cupero). Il Sagrato di S. Anna, importante come te circostante. La presenza di edifici ed elementi
ca è oggi ospitato il cimitero. La Parrocchiale sor- quinta contrapposta al Municipio sul latto oppo- costruttivi restaurati in modo esemplare.
ge ai piedi della rocca sto del Borgo. La funzione commerciale è svolta Emergenze: la presenza di una nota scuola di re-
Tipologia storica: Castello Fantasma dalla Strada-Paese. stauro di rilevanza nazionale.

Tipologia insediativa e Insediamento di val- Definizione percettiva L’ingresso nella I. V. accesso principale Profilo caratteriz-
le: andamento a se- Strada Paese defini- zante, per la pre-
forma urbana del Nucleo Originario Valutazione: Buono
micerchio ai pedi sce in modo inequi- senza della Parroc-
della rocca che Sì vocabile Il N.O., per chiale, sullo sfondo
ospitava il Castello (Strada Paese) forma e struttura dei boschi.

6
COMUNE DI ARAMENGO

I. V. globale Cura e compattezza Recupero, valorizzazione spazi Valutazione percentuale 100%, con Piano del
del tessuto architet- Colore.
Valutazione: Notevole tonico. urbani - Situazione - Proposte della ricuperabilità del
tessuto edilizio prospi-
Interventi già attuati ciente
I. V. Nucleo Originario Corrisponde di fatto
Rif. Planimetrico
a quello globale.
Valutazione: Notevole Proposte specifiche Si propone uno stu-
dio di fattibilità sul
Non si rilevano interventi organici recenti.
recupero della stra-
Strade panoramiche e/o La strada per Passe- da che conduce al cimitero, e del sito stesso (an-
rano: paesaggistica La Struttura Urbana La strada-asse (Stra- tica rocca) interessante dal punto di vista pae-
paesaggistiche e valuta- e, in certi tratti, pa- Rif. Planimetrico da-Paese) del con- saggistico, e capace di recuperare la memoria
zione noramica. Notevole. centrico (V. Mazzini storica della rocca.
e V. Piave), nel trat- La presenza del laboratorio di restauro suggerisce
to dalla Parrocchiale al Municipio, è più che suf- l’ipotesi di fare di Aramengo il fulcro della “buo-
Area omogenea di frui- Aramengo, se pure ficiente a definirne la storia e la struttura. na prassi” per il recupero delle tipicità insediati-
collocato in valle, fa ve ed architettoniche, eventualmente supportato
zione turistica parte della corona Proposte di recupero, ri- da una Mostra didattica permanente.
di paesi che popola-
no le Colline del Po e della Val Cerrina area omo-
qualificazione, valorizza-
genea che, da Moncucco prosegue sulla dorsale di zione Rif. Planimetrico
Villadeati.
Posizione strategica per itinerari con valenza sto-
rica, ambientale e paesaggistica. • Priorità 1: colore blu - Sagrato della parrocchia-
le, tratto stradale dalla Parrocchiale al Munici-
pio: intervento che può essere oggetto di studio e
Le Tipicità - Settore Pubblico
di proposte articolate nel tempo in modo organi-
co.
• il particolare profilo caratterizzato dalla impo-
• Priorità 2: colore verde - Completamento del-
nente Parrocchiale sullo sfondo della rocca
l’Asse fino a S. Anna.
• la morfologia ad asse portante (strada-paese)
Completamento del recupero del tessuto degli
definita dal complesso del palazzo municipale da
edifici prospicienti.
un lato, dalla cappella di S. Anna, patrona del
borgo, dall’altro
• il Sagrato della Parrocchiale, a terrazza sulla
strada principale
• il sito del Castello sovrastante la parrocchiale

7
COMUNE DI ARAMENGO

8
COMUNE DI BERZANO S. PIETRO
manda a Castellero, Robella. di un pregevole complesso di edifici storici.
La Chiesa della SS Trinità, sul bivio per Casalborgo-
Sviluppo e rapporto con Sviluppo lineare sul- ne e Albugnano. Cappella di S. Grato, presso il sito
la direttrice princi- del Castello di Vaio.
il territorio
pale (Moncucco–Al-
bugnano), con una Il Municipio Ricostruito ex-novo
propaggine in direzione di Casalborgone. con intervento piut-
Paese semidiffuso (capoluogo: 63% della popola- tosto invasivo, a ca-
zione). ratterizzare la “nuova” Piazza .
Molte case sparse (37% della popolazione).

Accesso principale Da Sud (Moncucco),


fiancheggiando l’al- Valutazioni
tura che ospita la
Indicazioni generali Parrocchiale. Il particolarissimo
Potenzialità attrattiva
Tipologia storica Borgo Castellano, ambiente naturale,
Presenza di mura e Piaz- Tratto di mura della Valutazione: Buona dotato anche di
sulle ultime propag-
gini occidentali del- Rocca. punti panoramici di
ze importanti. Funzioni
le Colline del Po. Il Castello, sull’altura che ospi- Piazza, rinnovata e grande valore, sia verso le colline del Po, sia ver-
ta la Parrocchiale ed un bel Nucleo Storico, non recuperata, anti- so la pianura padana e le Alpi: è considerato luo-
esiste più: si ritrovano invece in loc. Torre, in di- stante il Municipio, anch’esso nuovo (funzione ci- go “di vacanza”. Presenza di un punto Ecomusea-
rezione di Casalborgone, le fondamenta di un Ca- vica). In realtà la vera “piazza”, luogo vitale del le di recente realizzazione, incentrato sulle Mac-
stello noto come “Vaio”. paese è P.zza Vittorio Emanuele, un slargo della chine per la Stampa.
Tipologia: Castello Assente strada di attraversamento, con interessante “fon-
dale” dato dalla Chiesa della S.S. Trinità. I. V. accesso principale Tessuto omogeneo e
Tipologia insediativa e Insediamento di al- caratteristico dei pae-
topiano (il paese Definizione percettiva Si può tuttavia im- Valutazione: Buono si a sviluppo lineare.
forma urbana postare una lettura
sorge infatti in area del Nucleo Originario
caratterizzata da che può essere sot-
pianori “alti” e lievi ondulazioni, di estremo inte- No tolineata con relati- I. V. globale Limite dato dall’inter-
resse paesaggistico) Andamento lineare curvo ap- va facilità. vento legato alla co-
Valutazione: Discreto struzione del Municipio.
poggiata alla “rocca”.
La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impor-
Analogie e rimandi per La tipologia offre tante (S.S. Pietro e
analogie con Villa S. edifici religiosi rilevanti
Paolo), discosta dal I. V. Nucleo originari È possibile definire e
il Nucleo Originario e la secondo, Grana, Ca- concentrico, con valorizzare una “strut-
Forma Urbana sorzo. Valutazione: Buono
Sagrato molto panoramico affacciato su bastioni tura” che consenta la
La morfologia ri- recuperati a parco, e arricchita, alle sue spalle, lettura di un N.O.

9
COMUNE DI BERZANO S. PIETRO

Punti Panoramici Il Sagrato della Par- Note critiche Intervento forse ne- Proposte specifiche Berzano S. P. è da
rocchiale,molti trat- cessario, con qualifi- considerarsi come
Valutazione: Sì ti del concentrico. cazione funzionale “mista”. luogo di passaggio
obbligato dell’itinerario alto sulle Coline del Po:
La Struttura Urbana La P.zza Vittorio la sua posizione, assolutamente particolare, ne
Strade panoramiche e/o La strada verso Al- Rif. Planimetrico Emanuele e il tratto suggerisce una accurata valorizzazione.
bugnano: paesaggi- di strada fino alla
paesaggistiche e valuta- stica e panoramica. Chiesa della S.S. Tri-
zione Eccellente nità; il collegamento della Piazza con la Parroc-
chiale ed il suo Sagrato, nobilitato dal muro di
cinta del complesso storico. Tale Struttura, se re-
Area omogenea di frui- Berzano S. P. fa par- cuperata e valorizzata, potrebbe ridefinire
te della corona di l’identità storico-urbana del Borgo.
zione turistica paesi che popolano
le Colline del Po e Proposte di recupero, ri-
della Val Cerrina area omogenea che da Moncuc-
co prosegue sulla dorsale di Villadeati. qualificazione, valorizza-
zione Rif. Planimetrico
Le Tipicità - Settore Pubblico
• la piazza-strada epicentro del borgo • Priorità 1: colore blu - La Piazza V. Emanuele,
• l’asse che collega la Parrocchiale alla chiesa nella sua funzione di vero epicentro della vita del
della S.S. Trinità paese.
• il Sagrato della Parrocchiale con parco sottomu- • Priorità 2: colore verde - Il tratto di strada verso
ro la Chiesa della SS Trinità.
• il nucleo storico alle spalle della Parrocchiale La strada verso la Parrocchiale ed il Sagrato.
• la strada di accesso ed il Sagrato-piazza (pano-
ramico) della Parrocchiale Valutazione percentuale 90%, con Piano del
• il piazzale del Municipio Colore e qualche in-
della ricuperabilità del tervento più sostan-
Recupero, valorizzazione spazi tessuto edilizio prospi- ziale.
ciente
urbani - Situazione - Proposte
Interventi già attuati
Rif. Planimetrico • Colore giallo per
interventi prece-
denti : Il piazzale del Municipio.

10
COMUNE DI BERZANO S. PIETRO

11
COMUNE DI BUTTIGLIERA D’ASTI

Sviluppo abbastanza mente dall’impianto medioevale immediatamente


Sviluppo e rapporto con percepibile fin dall’ingresso nel paese.
compatto, specie
il territorio
sulle direttrici degli La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impor-
accessi principali, tante che rivela,
intorno al Nucleo Storico. Paese semi diffuso (ca- edifici religiosi rilevanti
nonostante il rifaci-
poluogo: 67% della popolazione). mento della faccia-
N° 2 Frazioni importanti (Serra e e Crivelle) con ta, la sua antica origine, che risale alla fondazio-
il 20% della popolazione. ne del paese. Il campanile settecentesco testi-
N° 6 Nuclei (10% della popolazione). Case sparse. monia la rinascita del periodo della “ricostruzio-
ne” ed è il più alto del Monferrato Astigiano: nel-
Accesso principale Tutti gli accessi so-
lo stesso periodo fu richiesto al Guarini un pro-
no importanti, data
getto di ristrutturazione della Chiesa, non realiz-
la collocazione geografica e la forma urbana. I
zato per il costo troppo alto.
più significativi e diretti sono sulla direttrice del
La Chiesa di S. Michele Arcangelo, posta a breve
decumano, orientato Nord-Ovest Sud-Est, tra Mo-
distanza dalla Parrocchiale, di origine trecente-
Indicazioni generali riondo e Castelnuovo D. Bosco, polo territoriale
sca, ristrutturata nel Cinquecento, restaurata re-
di riferimento per Buttigliera.
centemente.
Tipologia storica Locus Novus sorto
Presenza di mura e Piaz- Di grande interesse La Chiesa di S. Martino, presso il cimitero, con
per iniziativa del
il complesso di spazi testimonianze della sua origine romanica.
Comune di Asti, in- ze importanti. Funzioni
urbani all’incrocio
torno alla metà del XIII secolo, a seguito della di- Il Municipio Sulla Piazza centra-
del cardo e del de-
struzione del Castello e del borgo di Mercurolio, le, prestigioso pa-
cumano: la Piazza Sagrato della Parrocchiale
sito a poca distanza dall’attuale borgo. lazzo d’epoca ben restaurato.
(passante), la Piazza del Municipio, raccolta tra
Tipologia: Locus Novus.
la fiancata della Chiesa il bel palazzo municipale,
Palazzo Freilino che funge da sfondo a Nord, pa-
Tipologia insediativa e Insediamento di alto- Valutazioni
lazzo Biglione a Sud, (funzioni civica, religiosa,
piano: appartiene alla
forma urbana sociale e commerciale).
fascia di insediamenti Potenzialità attrattiva L’impianto urbano
La Piazza del mercato, all’uscita Nord del Decu-
del Pianalto sulle col- sostanzialmente in-
mano, recentemente valorizzata, su cui si affac- Valutazione: Notevole
line del Monferrato Astigiano. Struttura tipica dei loci tatto, la presenza di
ciano Palazzo Lombard, anch’esso oggetto di re-
novi a castrum. importanti manufat-
stauro, e la Chiesetta di S. Rocco.
ti d’epoca sette-ottocentesca, fanno di Buttiglie-
Analogie e rimandi per La tipologia e la mor- Definizione percettiva Nonostante l’assen- ra un altro interessante esempio di Locus Novus,
fologia offrono analo- za di elementi urba- da porre a fianco di S. Damiano e Villanova. An-
il Nucleo Originario e la del Nucleo Originario
gie con gli altri Loci ni ed architettonici che da Buttigliera si “scende” in collina, con
Forma Urbana Novi di altopiano: Sì particolari, il N.O. è l’esperienza percettiva unica e suggestiva che
S.Damiano, Villanova. definito indiretta- può provare chi arriva dall’area torinese.

12
COMUNE DI BUTTIGLIERA D’ASTI
Tutti gli accessi, no- Pianalto (da Cellarengo a Buttigliera)che consento- La Struttura è defi-
I. V. accesso principale La Struttura Urbana
nostante siano “se- no quella particolare esperienza, prima visiva, poi nita da Nucleo Origi-
Valutazione: Buono concreta, che è stata denominata “scendere in col- Rif. Planimetrico
gnati” dallo sviluppo nario nella sua inte-
recente, godono lina”. La sua posizione lo propone anche come por- grità. Tuttavia si sot-
dell’impatto percettivo dato dalla presenza rav- ta di acceso alle Colline dei Boschi (tra Val Rilate e tolineano: le due direttrici del cardo e del decu-
vicinata del Nucleo Originario. Pianalto), in particolare per la zona cosiddetta “dei mano, il complesso di piazze al loro incrocio, al-
Santi”: fronteggia infatti Castelnuovo D. B. e il cuni vicoli trasversali particolarmente omogenei
I. V. globale La cura di cui è og- Santuario dei Becchi. per tessuto.
getto il N. O: si pro-
Valutazione: Notevole Le Tipicità - Settore Pubblico • Priorità 1: colore
pone come domi- Proposte di recupero, ri-
blu - Recupero del
nante sull’impatto • la tipica morfologia a Castrum qualificazione, valorizza- sistema di spazi pub-
visivo. • il sistema articolato di spazi all’incrocio del zione Rif. Planimetrico blici costituito dal
cardo e del decumano (piazza del Municipio, Sa- cardo, dal decumano
I. V. Nucleo Originario L’avvio di interventi
grato della parrocchiale, Sagrato di S. Francesco) (V. Roma e V. V. Emanuele) con accesso alla piazza
organici di valoriz-
Valutazione: Notevole • gli spazi di pertinenza di importanti palazzi sto- del mercato, dalla piazza-Sagrato della Parrocchia-
zazione lascia intra-
rici che articolano i due assi principali le (P.zza V. Veneto, con specifica attenzione alla
vedere la possibili-
• la piazza del mercato all’uscita del cardo maxi- sua riqualificazione funzionale) dalla piazza del
tà, esemplare, di un recupero integrale, obietti-
mo, arricchita da palazzo storico Municipio (P.zza Umberto I).
vo che è proposto in modo univoco per tutti i Loci
Novi dell’area. • Priorità 2: colore verde - Piano organico di recu-
pero dell’intero reticolo del N.O.
Punti Panoramici L’ingresso Sud al Valutazione percentuale 90%, con Piano del
Valutazione: Sì
paese offre continui Recupero, valorizzazione spazi Colore
scorci sulle colline della ricuperabilità del
che si elevano ai urbani - Situazione - Proposte tessuto edilizio prospi-
piedi del Pianalto. ciente
Interventi già attuati • Colore giallo per
Strade panoramiche e/o Le strade di collega- Rif. Planimetrico interventi preceden-
mento con i borghi ti: Valorizzazione Proposte specifiche Buttigliera si propone
paesaggistiche e valuta- vicini e di penetra- come centro di attra-
dell’Ill. Pubbl., uno
zione zione nella campa- dei primi interventi organici nell’area. Pavimen- zione e presentazione, all’estremità Nord con acces-
gna, spesso affac- tazione e Ill. Pubbl. della Piazza del mercato. so dal Chierese, della fascia dei borghi affacciati dal
ciate sulle colline, hanno buona valenza paesag- Pianalto sul Monferrato Astigiano: vista sull’orizzon-
gistica. Note critiche Gli interventi attiva- te delle Alpi e sul “mare” delle colline. In questa
ti hanno dato il via prospettiva di valorizzazione territoriale, accentua-
Area omogenea di frui- Buttigliera è il borgo ad una maggiore sensibilità pubblica e privata ta in questo caso dalla vicinanza a Castelnuovo D.
che conclude a Nord per il recupero organico del borgo: in tal senso si Bosco e al Polo del turismo religioso dei Becchi, il
zione turistica Est le Colline del sono rivelati strategici. suo recupero assume importanza strategica.

13
COMUNE DI BUTTIGLIERA D’ASTI

14
COMUNE DI CAPRIGLIO

l’area, frazioni dei Comuni delle Colline del Po e Valutazioni


della Val Cerrina.
Potenzialità attrattiva Il piccolo armonioso
Accesso principale Da Sud Ovest (Fraz. borgo, noto per aver
Serra, direttrice per Valutazione: Notevole dato i natali alla
Montafia). Accesso caratterizzato dalla muraglia mamma di S. Gio-
che sostiene la Piazza-Paese. vanni Bosco, ha un suo sottile fascino, sia per il
complesso sopra descritto, sia per la sua posizio-
La muraglia suddet- ne nel cuore della zona boscosa più interessante
Presenza di mura e Piaz-
ta, in assoluta evi- del Monferrato Astigiano.
ze importanti. Funzioni
denza, caratterizza-
I. V. accesso principale Veramente caratte-
ta da un accesso ri-
ristico e godibile
pido diretto al Sagrato della Parrocchiale e da Valutazione: Notevole nella sua integrità
una scalea che raggiunge direttamente il piazzale
per la presenza del
del Municipio. Il complesso costituito dal Sagrato
muro di sostegno della Piazza.
della Parrocchiale e dalla Piazza antistante il Mu-
nicipio, di grande fascino par al sua posizione a Assenza di interven-
I. V. globale
Indicazioni generali balconata sui boschi circostanti, e per la sua con- ti invasivi ed impro-
formazione. Valutazione: Notevole pri, ed evidente
Tipologia storica Probabile Borgo Ca- grande cura per gli
stellano con strut- Definizione percettiva Il N.O., di fatto co- spazi pubblici
tura di ricetto. Sul stituito dalla Piaz-
sito del Castello sorge oggi la Parrocchiale sette- del Nucleo Originario
za-Paese, è ben de- I. V. Nucleo originari Concluso l’interven-
centesca. Il nucleo, compatto, ospita anche il Sì finito e immediata- to di recupero e va-
Municipio e alcuni edifici storici.
Valutazione: Notevole
mente percepibile. lorizzazione: esem-
Tipologia: Castello Assente e ricetto fortificato. plare per lettura
La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impor- delle articolazioni della spazio urbano e per ma-
Tipologia insediativa e Insediamento di tante ed anche do- teriali utilizzati.
sommità. Il N.O. ha edifici religiosi rilevanti
forma urbana tata di una facciata
andamento a chioc- particolare. Definizione percettiva La balconata della
ciola. Piazza affacciata
del Nucleo Originario
sui boschi.
Analogie e rimandi per Caratterizzato da Il Municipio Affacciato sulla Sì
unicità di imposta- Piazza-Paese, edifi-
il Nucleo Originario e la zione: analogie si cio d’epoca sette-
Forma Urbana possono trovare con centesca ben restaurato, valorizzato da altro pa-
altri ricetti del- lazzotto settecentesco adiacente.

15
COMUNE DI CAPRIGLIO

Tutte le strade di Esemplare la lettura • Priorità 2: colore verde - La strada sottomuro di


Strade panoramiche e/o Note critiche
collegamento con le non solo della Strut- accesso al N.O.
paesaggistiche e valuta- frazioni e i centri vi- tura ma anche delle sue articolazioni. L’interven- 100%, con Piano del
zione cini sono di alto va- to ha consentito il pieno recupero dell’identità Valutazione percentuale
Colore.
lore paesaggistico e storica e dell’identità storico urbana del Borgo. della ricuperabilità del
ambientale. tessuto edilizio prospi-
La Struttura Urbana La Struttura è già
Area omogenea di frui- Nel cuore delle Col- definita compiuta- ciente
Rif. Planimetrico
line dei Boschi, Ca- mente: si propone di
zione turistica priglio è tappa ob- inserire la stradina
Proposte specifiche Capriglio è meta
bligata per itinerari di accesso al Sagrato e la strada di accesso alla
obbligata all’inter-
su temi paesaggistici ambientali e storici. Piazza.
no di itinerari di
• Priorità 1: colore grande interesse storico ed artistico, nonché a
Le Tipicità - Settore Pubblico Proposte di recupero, ri-
blu - La stradina di breve distanza dai Becchi: la sua valorizzazione è
qualificazione, valorizza- accesso diretto al pertanto fondamentale per la fruibilità delle ri-
• gli accessi al sistema di spazi ed edifici pubbli-
zione Rif. Planimetrico Sagrato. sorse del Monferrato Astigiano.
co-religiosi, con percorso sottomuro e vicolo di-
retto al Sagrato
• la scalea di accesso alla piazza del Municipio
• il sistema articolato di spazi che compongono il
Sagrato della Parrocchiale e il piazzale del Muni-
cipio

Recupero, valorizzazione spazi


urbani - Situazione - Proposte

Interventi già attuati


Rif. Planimetrico

• Colore giallo per interventi precedenti


• Colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2 L’inte-
ro articolato sistema di spazi che di fatto costi-
tuiscono il Nucleo Originario.

16
COMUNE DI CAPRIGLIO

17
COMUNE DI CASTELNUOVO D. BOSCO
versante Ovest, sviluppo sette ottocentesco. ancora da un bella piazza a terrazza che lo sovra-
sta e funge anche da porta di accesso al Paese Bas-
Analogie e rimandi per La tipologia offre
so ottocentesco l’ingresso al N.O. è inequivocabil-
analogie con Cocco-
il Nucleo Originario e la mente indicato dalla strada tortuosa sottomuro e
nato, Tonco, Cuni-
dal tessuto prospiciente l’Asse Portante.
Forma Urbana co. La morfologia
Il N.O. è stato progressivamente emarginato dalla
rimanda a Monti-
vita civica e sociale del paese.
glio, Pino D’Asti, Castellero.
Sviluppo unilineare La Parrocchiale ed altri Parrocchiale “mino-
Sviluppo e rapporto con
sulla dorsale princi- re” con Sagrato su
il territorio edifici religiosi rilevanti
pale. Paese semidif- strada e fiancata
fuso (capoluogo: porticata sulla piaz-
70% della popolazione). N° 3 Frazioni (Bardella, za più importante del N.O. (P.zza Cafasso).
Moriondo, Morialdo) con il 10 % della popolazio- La Confraternita di S. Bartolomeo, con bella sca-
ne. N° 5 piccoli Nuclei. lea di accesso su piazzale all’ingresso del N.O.
Indicazioni generali Case sparse (10 % della popolazione). La Chiesa della Madonna del Castello. La Chiesa
di S. Rocco, sulla Piazza terrazza citata.
Accesso principale Da Sud, direttrice S. Sebastiano, S. Barnaba, S, Pietro in Zucca, ai
Tipologia storica Borgo castellano di
per Chieri. Interes- margini del paese. La Romanica S. Eusebio.
grande importanza
sante, ricco di me-
storica e strategica,
moria storica l’accesso diretto al N.O. da Nord. Il Municipio Edificio ricostruito
sorto su uno sperone collinare a controllo della
direttrice tra Asti e Chieri. Importante anche la ex novo, nel cuore
Presenza di mura e Piaz- Percepibili a tratti del Paese Basso.
sua funzione commerciale che ha finito per rive- dal paese basso
larsi “vincente” per il destino del borgo, oggi po- ze importanti. Funzioni
tratti dei bastioni
lo territoriale in espansione anche per la vicinan- del Borgo, a soste- Valutazioni
za a Torino e Chieri. Il Castello è stato distrutto e gno di giardini pensili delle palazzine settecente-
non più ricostruito, lasciando come testimonian- Potenzialità attrattiva Il N.O. con la sua
sche che oggi arricchiscono il tessuto architetto-
za una torre e la Chiesa della Madonna del Ca- struttura medioeva-
nico del N.O. Valutazione: Eccellente le ed la presenza di
stello: il sito ospita un parco privato di pertinen- In evidenza il muraglione di ingresso Sud al N.O.
za della torre. numerosi pregiati
La Piazza principale del paese basso, (P.zza Dan-
Tipologia storica: Castello Fantasma edifici settecenteschi è uno degli esempi più si-
te) cuore della vita commerciale, sociale civica.
gnificativi della armonia “storica” del tessuto ur-
Tipologia insediativa e Il N.O. ha struttura ad Introdotto dalla bano dei paesi del Monferrato Astigiano.
Definizione percettiva
Asse Portante verso il piazza principale Emergenze:da sottolineare la Fraz. Mondonio, ec-
forma urbana del Nucleo Originario cellente esempio di piccolo insediamento la cui
Castello, con anda- del Nucleo che si è
mento lineare. Su di Sì sviluppato nel pri- struttura medievale è perfettamente leggibile..
esso si innestano vicoli che portano al paese basso sul mo Novecento, e In Fraz, Morialdo è stata ricavata da un bell’edifi-

18
COMUNE DI CASTELNUOVO D. BOSCO
cio storico la sede dell’Ecomuseo del BMA, ed un
punto ecomuseale incentrato sulla storia e la lavo- Strade panoramiche e/o La strade che porta- Recupero, valorizzazione spazi
no alle Frazioni e ai
razione del legno (Xiloteca). paesaggistiche e valuta- paesi alti (Albugna- urbani - Situazione - Proposte
Da sottolineare infine il Santuario di S. G. Bosco ai Bec- zione no, Berzano, Pino)
chi, meta di un consistente flusso di pellegrinaggio.
sono tutte di eccel- Interventi già attuati
Sede di importante Cantina Sociale, Castelnuovo è
lente valore panoramico e paesaggistico. Rif. Planimetrico
l’epicentro di una delle tre zone vitivìnicole di ec-
cellenza del Monferrato Astigiano. Area omogenea di frui- Porta di ingresso per
le Colline del Po (da • Colore giallo per interventi precedenti - Riqua-
I. V. accesso principale La Piazza Dante, di zione turistica Moncucco a Robella) lificazione della Piazza D.Bosco e della Piazza
fatto omogenea nel Castelnuovo è Polo
Valutazione: Buono Dante.
tessuto, recente- Turistico Strategico per tutto il Monferrato Asti- Interventi di valorizzazione puntuali su elementi
mente riqualificata giano. urbani del Capoluogo e delle Frazioni.
offre un suggestivo scorcio sulla dorsale che ospi-
ta il N.O. Le Tipicità - Settore Pubblico Note critiche È stato fin qui (giu-
stamente) privile-
I. V. globale Il tessuto globale
• la morfologia del N.O. ad asse portante verso giato il Nucleo più vivo del paese, con interventi
del paese basso è
Valutazione: Buono l’antica rocca mirati alla sua valorizzazione. L’ipotesi strategica
stato ovviamente in-
• le articolazioni della sinuosa strada-paese, in è quella di concentrare ora l’attenzione alle va-
ficiato dagli sviluppi
vicoli, piazze, sagrati, slarghi di pertinenza dei lenze turistiche del N.O. dotato di eccellenti po-
recenti. Buone le potenzialità di recupero del nu-
numerosi palazzi storici (con cortili e giardini tenzialità.
cleo sotto i bastioni Ovest; grande l’impegno pro-
pensili)
fuso per la riqualificazione del nucleo Sud. Tutto l’Asse Portan-
• il Sagrato su strada della Parrocchiale La Struttura Urbana
• il Sagrato a scalea di S. Bartolomeo Rif. Planimetrico te del N.O.con i vi-
Sostanzialmente • il porticato della Parrocchiale su Piazza Cafasso coli che scendono al
I. V. Nucleo Originario
omogeneo il tessuto • il sito del Castello sovrastante il N.O. e caratte- Paese Basso del Nu-
Valutazione: Notevole del N.O. offre otti- rizzato dalla torre cleo Ovest.
me potenzialità di • percorso sottomuro del “paese basso” e suoi
recupero e valorizzazione, già avviate a livello accessi
privato, da realizzare a livello pubblico.

Punti Panoramici Il Belvedere. In ge-


nerale molti tratti
Valutazione: Sì
del concentrico, che
consento scorci spet-
tacolari sulle colline sottostanti.

19
COMUNE DI CASTELNUOVO D. BOSCO

Proposte di recupero, ri-


qualificazione, valorizza-
zione Rif. Planimetrico

• Priorità 1: colore blu - L’Asse Portante con par-


tenza dal Piazzale dominato dalla Confraternita
di S. Bartolomeo , di cui si impone la valorizza-
zione specifica, fino allla strada di accesso alla
Madonna del Castello.
• Priorità 2: colore verde - Completamento del-
l’Asse Portante (con tratti dei vicoli) fino al sug-
gestivo bivio per Albugnano.

Valutazione percentuale 100%, con Piano del


Colore.
della ricuperabilità del
tessuto edilizio prospi-
ciente

Proposte specifiche Come accennato, il


recupero e la valo-
rizzazione del N.O.
di Castelnuovo si propongono come operazione di
importanza strategica per tutto il Monferrato
Astigiano.

20
COMUNE DI CASTELNUOVO D. BOSCO

21
COMUNE DI CERRETO

Sviluppo e rapporto con Sviluppo settecen- La Parrocchiale ed altri Parrocchiale (S. Mi-
tesco e successivo chele) settecente-
il territorio edifici religiosi rilevanti
unilineare sulla dor- sca (ricostruita sulla
sale in direzione precedente, ruotan-
Nord, a partire da un bel complesso costituito dal done l'orientamento di 180° per rivolgerla verso
Palazzo Mosso e dal Municipio, la cui piazza, che il paese, e quindi dotandola di una facciata espo-
fronteggia il Sagrato, è l’ingresso della Strada sta inopinatamente a Nord).
–Paese. La Chiesa Nuova, all'estremità Nord del paese.
Paese semidiffuso (capoluogo: 61% della popola- La Chiesetta romanica di S. Andrea. In borgata
zione). Casaglio, sulla strada per Passerano.
N° 2 piccoli Nuclei.
Case sparse (10 % della popolazione). Il Municipio Palazzina d'epoca
ben recuperata, po-
Accesso principale Da Sud (direttrice sta all'imbocco del-
per Castelnuovo D. la Strada Paese, sulla piazza che fronteggia il Sa-
Indicazioni generali Bosco) e da Est (di- grato.
rettrice per Cocconato sulla strada per Casalbor-
gone).
Tipologia storica Ricetto fortificato, Valutazioni
anticamente raccol- Presenza di mura e Piaz- Bel Piazzale sotto-
to sulla sperone su muro sul versante Potenzialità attrattiva Interessante esem-
cui oggi sorge la Parrocchiale. Il paese si è poi ze importanti. Funzioni pio di paese "linea-
Est del sito ove sor- Valutazione: Notevole
sviluppato sulla dorsale in direzione Nord. ge la Parrocchiale: re", unico per impo-
Tipologia: ricetto fortificato. in evidenza la muraglia a sostegno del terrapieno. stazione urbana.
Affascinante il tessuto urbano formato dal Sagra- Emergenze: La Chiesa romanica di S. Andrea.
Tipologia insediativa e Insediamento di dor- to e dalla Piazza del Municipio: due spazi armoni-
sale con andamento ci che si fronteggiano, separati dalla sella che co-
forma urbana I. V. accesso principale Di grande interesse
lineare (Strada Pae- stituisce l'ingresso al borgo, nobilitati dalla pre-
se). Del Nucleo Ori- l'ambiente che attra-
senza del Palazzo Mosso. Valutazione: Notevole versa la strada di ac-
ginario è rimasta testimonianza con la Parrocchiale
settecentesca e il cimitero, sullo sperone che ter- cesso. Notevole recu-
Definizione percettiva Il paese, fin dal suo
mina a Sud la dorsale. pero del piazzale sottomuro, che precede l'ingresso al
ingresso nel com-
del Nucleo Originario paese.
plesso sopra de-
Analogie e rimandi per La morfologia ri- No scritto, offre una Qualche interven-
manda a Castellero, I. V. globale
il Nucleo Originario e la continuità che lo to inopportuno
Robella, Moransen- rende Nucleo Storico nella sua totalità. Valutazione: Buono s u l l a S t r a d a Pa e -
Forma Urbana go, Tonengo Notevoli potenzialità di recupero. se,che, se pure è

22
COMUNE DI CERRETO
solo a livello di rifiniture, appare invasivo strada-paese, con le sue articolazioni in slarghi e
proprio per l'omogeneità del tessuto. brevi vicoli.
Proposte di recupero, ri-
• la straordinaria Piazza (Sella) al centro del N.O. a qualificazione, valorizza-
I. V. Nucleo Originario Valutazione limitata
doppio declivio verso la Parrocchiale e verso la zione Rif. Planimetrico
al complesso parroc-
Valutazione: Eccellente Piazza del Municipio, arricchita da palazzo storico
chiale, Municipio e
• il vicolo sottomuro al Sagrato.
palazzo Mosso. • Priorità 1: colore blu - La Piazza Mosso e lo slargo
• lo slargo di accesso alla strada-paese, con il forno
retrostante il Municipio, che ospita un antico forno
comunale.
pubblico.
Punti Panoramici La particolarità di • Priorità 2: colore verde - Completamento della
Cerreto, condivisa Strada- Paese (V. Inserra) e l'ingresso al vicolo del
Valutazione: Sì da pochi Comuni (ad fornetto.
es. Cortandone, Mo-
nale), è quella dello sbocco della Strada-Paese in Valutazione percentuale 90%, con Piano del
aperta campagna, con una conclusione che non
Recupero, valorizzazione spazi Colore, anche se si
della ricuperabilità del potrebbero analizza-
può non sorprendere il visitatore. All'estremita urbani - Situazione - Proposte tessuto edilizio prospi-
Nord, anche se non supportato dalla posizione al- re possibilità di in-
timetrica, si offre un vero e proprio punto pano- ciente terventi più sostan-
Interventi già attuati ziali.
ramico sulle splendide colline boscose che costi-
tuiscono la fascia bassa della dorsale delle Colli- Rif. Planimetrico
ne del Po.
La strada "interna" • Colore giallo per interventi precedenti : Il piaz-
Strade panoramiche e/o
per Passerano: pae- zale sottomuro che precede l'ingresso del paese:
paesaggistiche e valuta- saggistica e di alto pavimentazione, arredo urbano, (Ill. Pubbl.)
zione valore ambientale. Il Sagrato della parrocchiale: pendio a prato, ar-
Eccellente. redo urbano (Ill. Pubbl.)

Note critiche Interventi "strategi-


Area omogenea di frui- Cerreto appartiene
ci" di notevole quali-
alle Colline del Po di
zione turistica cui si offre come
tà e capaci di innescare l'attenzione per inter-
venti successivi.
porta di ingresso
suggestiva e appartata. Si propone il com-
La Struttura Urbana
Rif. Planimetrico plesso urbano ed ar-
Le Tipicità - Settore Pubblico chitettonico della
Parrocchiale e del
• il profilo fortemente caratterizzato Municipio (Piazza Mosso) e la Strada-Paese V. In-
• la morfologia fortemente caratterizzante come serra con l'articolazione del vicolo del fornetto"

23
COMUNE DI CERRETO

24
COMUNE DI MONCUCCO TORINESE

Sviluppo a stella za, ma anche, con il Castello, l’immagine dell’inte-


Sviluppo e rapporto con
sulle dorsali princi- ro N.O., S. Michele, dominante il settore Sud alle
il territorio spalle del campanile.
pali appoggiate alla
rocca. L’Annunziata, S,. Bernardino e S. Rocco, tipicamen-
Paese diffuso (capoluogo: 34% della popolazione). te site all’ingresso dei nuclei che si sviluppano sul-
N° 10 piccoli Nuclei. le dorsali.
Case sparse (26 % della popolazione). Adiacente al Nucleo
Il Municipio
Da Ovest, sulla di- Originario, ai piedi
Accesso principale
rettrice per Chieri. della rocca, in palazzina d’epoca ben restaurata.
con bella veduta
del profilo del borgo.

Presenza di mura e Piaz- In evidenza i bastio-


ni del Castello in-
ze importanti. Funzioni
combenti sulla stra-
Indicazioni generali da di accesso. Valutazioni
In altrettanta evidenza il sistema di muraglioni di
Tipologia storica Borgo castellano. Il Potenzialità attrattiva Di grande interesse
contenimento e difesa del N.O. che danno luogo,
Castello pur rima- e fascino la morfolo-
al di sopra della strada sottomuro di accesso al Valutazione: Eccellente
neggiato in più ri- gia del N.O. in via di
paese, a piazze terrazzate di notevole pregio ur-
prese, conserva appieno il suo fascino di fortezza valorizzazione, la
banistico, animate da portici e dalla Parrocchiale
medioevale, ed è attualmente adibito a Museo presenza del Castello visitabile in quanto di pro-
(funzione sociale e religiosa).
del Gesso. prietà pubblica e di edifici di notevole pregio ar-
Di grande fascino il sistema di vicoli (con sotto-
Tipologia storica: Castello Presente. chitettonico.
passo) che circondano la torre campanaria sepa-
Emergenze: Il museo del Gesso, ricco di testimo-
rata dalla Parrocchiale (come a Frinco).La funzio-
Tipologia insediativa e Insediamento di nianze sulla lavorazione e l’uso di questo mate-
ne commerciale è svolta dall’ultimo tratto della
sommità su un ver- riale diffuso nel settore Nord Ovest del Monferra-
forma urbana strada sottomuro di accesso al paese.
sante. Nucleo Origi- to Astigiano.
nario con struttura a Immediatamente L’appartenenza ad una delle tre aree vitivinicole
Definizione percettiva
gradoni e andamento a chiocciola. definito dal sistema di eccellenza del Monferrato Astigiano.
del Nucleo Originario delle muraglie e dai
Analogie e rimandi per La tipologia offre ri- La cortina omoge-
Sì bastioni del Castel- I. V. accesso principale
mandi con Frinco, nea delle abitazioni
il Nucleo Originario e la Cossombrato, Mon-
lo.
Valutazione: Buono con tipico allinea-
Forma Urbana tiglio, Cortanze. La Parrocchiale impo-
La Parrocchiale ed altri mento orizzontale
morfologia rimanda nente dominante la curvilineo è disturbata dal tratto di muro in ce-
specificamente a Cortanze e Frinco. edifici religiosi rilevanti
prima piazza terraz- mento che prelude l’accesso al borgo.

25
COMUNE DI MONCUCCO TORINESE

I. V. globale Profilo fortemente Le Tipicità - Settore Pubblico Proposte di recupero, ri-


caratterizzante.
Valutazione: Notevole Sostanzialmente • il profilo fortemente caratterizzato
qualificazione, valorizza-
omogeneo il tessu- • vicoli, sagrati, slarghi che articolano il Nucleo zione Rif. Planimetrico
to. Originario
• i percorsi di accessi al Castello • Priorità 1: colore blu -Completamento della Piaz-
I. V. Nucleo originari Fortemente domi- • la piazza sottomuro con la struttura a portico za Sagrato con i portici sottomuro.
nanti i muraglioni e i • la strada-piazza-Sagrato sopramuro, a terrazza Il percorso anulare dalla Parrocchiale al Castello
Valutazione: Notevole
manufatti di pregio. sulla piazza di ingresso al borgo con i vicoli intorno al campanile.
Ottime potenzialità • la torre campanaria separata dalla Parrocchiale La strada di accesso al Castello da Ovest.
di recupero e valorizzazione. sottopasso e vicoli di accesso alla torre campanaria • Priorità 2: colore verde - Completamento del Nu-
cleo Originario. Recupero del muro che sovrasta la
Punti Panoramici Le Piazze terrazza- strada di accesso al paese.
Valutazione: Sì
te; il cortile del Ca- Recupero, valorizzazione spazi
stello il percorso al Valutazione percentuale 100% con Piano del
Castello sul versante urbani - Situazione - Proposte Colore.
Est offrono scorci panoramici che si estendono fi- della ricuperabilità del
no alle Alpi. Interventi già attuati tessuto edilizio prospi-
La strada di accesso, Rif. Planimetrico ciente
Strade panoramiche e/o
di buon valore pae-
paesaggistiche e valuta- saggistico. La strada Moncucco si propo-
• Colore giallo per interventi precedenti - Il per- Proposte specifiche
zione per Berzano: note- ne come oggetto di
corso a terrazza che unisce la Parrocchiale al Ca-
vole valore ambien- Studio di fattibilità
stello.
tale e paesaggistico. per un recupero esemplare e di grande valore
Interventi puntuali sul Castello.
storico ed urbanistico.
Moncucco è il primo Valorizzazione del Piazza Sagrato
Area omogenea di frui-
dei paesi che popo- Corretta la lettura
zione turistica Note critiche
lano le Colline del della Struttura Ur-
Po e della Valle Cer- bana per gli interventi avviati.
rina area omogenea che comprende le Colline del
Po e prosegue sulla dorsale di Villadeati. Si pro- La Struttura Urbana Si propone l’intero
pone pertanto come porta di ingresso dal Chiere- Rif. Planimetrico Nucleo Originario,
se, con possibilità di itinerari che corrono costan- con particolare at-
temente sulle dorsali. tenzione al sistema
di vicoli che circondano il campanile e al percor-
so alto sul versante Est.

26
COMUNE DI MONCUCCO TORINESE

27
COMUNE DI MONTAFIA (e la frazione di Bagnasco)

Sviluppo e rapporto con Sviluppo lineare sul- La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impor-
la dorsale principa- tante settecente-
il territorio edifici religiosi rilevanti
le, con una dirama- sca, sita ai piedi
zione recente su della rocca.
una dorsale secondaria. La Chiesa Romanica di S. Martino, all’interno del
Paese diffuso (capoluogo: 36% della popolazione). cimitero, con affreschi più tardi.
N° 1 Frazione (Bagnasco) con l’8% della popola- La Chiesa romanica di S. Giorgio, nel cimitero di
zione. Bagnasco, sita in posizione suggestiva su un poggio
N° 3 piccoli Nuclei. panoramico, con il Ricetto che funge da sfondo,
Molte case sparse (46 % della popolazione). uno scorcio fuori del tempo, in mezzo ai boschi.

Accesso principale Da Nord-Est (Cor- Il Municipio Sulla Piazza centra-


tazzone). Presenza le del borgo, in pa-
di un bel viale alberato e di alcune edifici di pre- lazzina d’epoca ben restaurata.
gio sull’altro accesso, a Sud Ovest.
Indicazioni generali
Presenza di mura e Piaz- In evidenza i bastio- Valutazioni
Tipologia storica Borgo castellano. Il
Castello, sito sul- ni sulla strada che Potenzialità attrattiva La collocazione al-
ze importanti. Funzioni
l’altura dominante conduce alla Par- l’interno di itinerari
rocchiale, sulla cui Valutazione: Notevole
la dorsale su cui si estende il borgo, è andato di- di grande interesse
strutto, ma se ne conserva il sito. piazza si affaccia anche l’ingresso al sito del Ca- storico artistico e
Tipologia: Castello Fantasma. stello. ambientale.
Da segnalare la Frazione di Bagnasco, eccellente Piazza D. Bosco, Sagrato della Parrocchiale. Emergenze: la due Chiese Romaniche citate ed il
esempio di ricetto, sicuramente il più interessante La piazza del Municipio, passante, con funzioni ricetto di Bagnasco, dotato di eccellenti poten-
del Monferrato Astigiano, conservato nella struttu- civica, sociale e commerciale, vero cuore del zialità di recupero.
ra originaria, con pregevole arco di ingresso. paese, articolata in uno slargo recentemente re-
cuperato. I. V. accesso principale Compatto e omoge-
Tipologia insediativa e Insediamento di Le due piazzette a terrazza sotto il Sagrato. neo con fronti tipiche
Valutazione: Buono delle cascine rurali
dorsale, appoggiato
forma urbana Il vicolo sottomuro,
alla rocca del Ca- Definizione percettiva l’ingresso Est. Impor-
stello, con anda- la strada di accesso tante per la presenza (sempre più rara) del viale al-
del Nucleo Originario
mento lineare. al Sagrato le due berato l’ingresso Ovest.
Sì Piazzette a terrazza
Analogie e rimandi per La tipologia e mor- I. V. globale La presenza in posi-
rendono con suffi-
fologia offrono ana- zioni “importanti”
il Nucleo Originario e la ciente immediatezza l’immagine del N.O. Valutazione: Discreto
logie con Camera- di alcuni interventi
Forma Urbana no, Aramengo. impropri contribui-

28
COMUNE DI MONTAFIA (e la frazione di Bagnasco)

sce ad abbassare la valutazione, che in sé potreb- Recupero, valorizzazione spazi Valutazione percentuale 90%, con Piano del
be sicuramente essere più favorevole. Colore.
urbani - Situazione - Proposte della ricuperabilità del
I. V. Nucleo Originario (Valutazione limita- tessuto edilizio prospi-
ta al nucleo che cir- Interventi già attuati ciente
Valutazione: Buono
conda la Parrocchia-
Rif. Planimetrico
le Omogeneo e com-
patto, con buone potenzialità di recupero. Proposte specifiche Di assoluta eccel-
lenza il Ricetto di
Strade panoramiche e/o Le strade di collega- • Colore giallo per interventi precedenti: Recupe- Bagnasco, che dovrebbe essere oggetto di uno
mento con i nuclei ro parziale delle piazze a terrazza studio di fattibilità per un recupero integrale.
paesaggistiche e valuta- ed i borghi vicini, in • Colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2 Slargo
zione rapidi saliscendi in della Piazza principale.
mezzo ai boschi so-
no di alto valore paesaggistico e ambientale Note critiche Importante avvio di
recupero su uno spa-
Area omogenea di frui- Nel cuore delle Col- zio che può, nonostante la presenza di un edificio
line dei Boschi, tra non consono al tessuto della piazza, dare strate-
zione turistica Val Rilate e Pianal- gicamente avvio ad un piano organico.
to, Montafia è tappa
obbligata per itinerari su temi paesaggistici am- La Struttura Urbana Si propone di colle-
bientali e storici. Rif. Planimetrico gare il Nucleo Origi-
nario costituito dal-
Le Tipicità - Settore Pubblico le due strade di ac-
cesso alla Piazza della Parrocchiale, con la Piazza
• la morfologia ad asse portante verso l’antica Riccio, che e ne farebbe così parte integrante.
rocca, con andamento a semicerchio
• la piazza passante all’ingresso del N.O. con le
Proposte di recupero, ri-
sue articolazioni
• il vicolo sottomuro di accesso al Sagrato-piazza qualificazione, valorizza-
della Parrocchiale zione Rif. Planimetrico
• il Sagrato piazza della Parrocchiale con l’acces-
so al sito del Castello • Priorità 1: colore blu - La piazza D. Bosco, Sagra-
• il sito del Castello sovrastante la Parrocchiale to della Parrocchiale, e le sue due strade di acces-
• le due piazzette a gradoni sugli antichi bastioni so .
del borgo • Priorità 2: colore verde - Completamento della
Piazza Riccio.

29
COMUNE DI MONTAFIA (e la frazione di Bagnasco)

30
COMUNE DI MORANSENGO
Robella, Cortandone.
Valutazioni
Sviluppo e rapporto con Sviluppo unilineare
sulla dorsale princi- Potenzialità attrattiva Interessanti esempio
il territorio di paese lineare con
pale che conduce al Valutazione: Buona
Castello, a partire un particolare rap-
dalla Parrocchiale. porto visivo tra spa-
Paese diffuso (capoluogo: 27% della popolazione). zio pubblico e spazi privati.
N° 3 piccoli Nuclei. L’accesso è ben ca-
I. V. accesso principale
Molte case sparse (42 % della popolazione). ratterizzato dalla
Valutazione: Notevole presenza del com-
Accesso principale Da Nord-Ovest, di-
plesso Parrocchiale-
rettrice Cocconato-
Municipio- Piazza principale.
Cavagnolo-Chivasso.
I. V. globale Tessuto omogeneo e
Presenza di mura e Piaz- La Piazza (P.zza F.
caratteristico.
Ferrero Martire del- Valutazione: Buono
ze importanti. Funzioni
la Libertà) che co-
stituisce il fulcro
del paese: funzione civica, sociale e religiosa. I. V. Nucleo Originario Il N.O. coincide di
Indicazioni generali Valutazione: Buono
fatto con il concen-
Definizione percettiva Non si danno parti-
trico.
Borgo castellano. Il colari soluzioni di
Tipologia storica del Nucleo Originario
Castello, rimaneg- continuità sulla
No Strada Paese che di Il piazzale retrostan-
giato e adibito a re- Punti Panoramici
sidenza privata, è sito su un rilievo della dorsale fatto costituisce il te la Parrocchiale
nucleo storico. Valutazione: Sì
che ospita il paese, lontano da esso.
Tipologia storica: Castello Guardiano. Parrocchiale impor-
La Parrocchiale ed altri
Insediamento di dor- tante (S.S. Agata e Le strade di accesso
Tipologia insediativa e edifici religiosi rilevanti Strade panoramiche e/o
sale, con andamento Vitale) sita all’in- al paese: paesaggi-
forma urbana gresso del paese. paesaggistiche e valuta- stiche e panorami-
lineare (Strada Pae-
se). Chiesa di S. Grato, di origine romanica, nei pressi zione che. Notevoli.
del Castello.
Analogie e rimandi per La tipologia offre
analogie con Oda- Il Municipio Adiacente alla Par- Area omogenea di frui- Albugnano fa parte
il Nucleo Originario e la lengo, Alfiano. rocchiale in edificio della corona di paesi
Forma Urbana La morfologia ri- rurale restaurato.
zione turistica che popolano le Col-
manda a Castellero, line del Po e della

31
COMUNE DI MORANSENGO

Val Cerrina area omogenea che, da Moncucco La Struttura Urbana Il complesso Parroc-
prosegue sulla dorsale di Villadeati. Rif. Planimetrico chiale- Municipio-
Piazza è ben defini-
Le Tipicità - Settore Pubblico to e può costituire il
vero fulcro del Borgo.
• il profilo caratterizzato
• la morfologia esemplificativa della tipologia li- Proposte di recupero, ri-
neare a strada-paese
• le articolazioni della strada-paese in brevi vico- qualificazione, valorizza-
li. corti e cortili zione Rif. Planimetrico
• il sistema di spazi integrati (Sagrato e piazza
del Municipio) all’ingresso del borgo. • Priorità 1: colore blu - Completamento del recu-
pero del complesso, con particolare attenzione alla
riqualificazione della Piazza.
• Priorità 2: colore verde - la Strada Paese nel suo
sviluppo.

Valutazione percentuale 100%, con Piano del


Colore.
della ricuperabilità del
tessuto edilizio prospi-
Recupero, valorizzazione spazi
ciente
urbani - Situazione - Proposte
Proposte specifiche Si propone l’elabo-
Interventi già attuati razione di un piano
Rif. Planimetrico per la valorizzazio-
ne del tessuto prospiciente la strada di attraver-
samento del paese, che in tal modo potrebbe
• Colore giallo per interventi precedenti: Parziale
proporsi come esempio affatto particolare di in-
recupero della Piazza-Sagrato: Recupero in corso
sediamento lineare.
del piazzale retrostante la Parrocchiale.
• Colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2

Note critiche Intervento, per così


dire, “obbligato”,
realizzato con cura e attenzione all’esistente.

32
COMUNE DI MORANSENGO

33
COMUNE DI PASSERANO MARMORITO

La tipologia offre bella scalea di accesso direttamente dalla Provinciale.


Analogie e rimandi per
analogie con Frinco, Ai piedi dei bastioni
il Nucleo Originario e la Il Municipio
Cossombrato. del Castello, in edi-
Forma Urbana La morfologia ri- ficio d’epoca ben recuperato.
manda a Castellero,
Robella, Settime.
Sviluppo e rapporto con Sviluppo compatto
ai piedi della rocca.
il territorio
Andamento lineare
(Strada Paese).
Valutazioni
Paese diffuso (capoluogo: 33% della popolazione). La particolare mor-
N° 5 Nuclei (62% della popolazione).
Potenzialità attrattiva
fologia e la presen-
Poche case sparse. Valutazione: Notevole za del Castello: in-
teressante e sugge-
Accesso principale Da Nord-Ovest sulla stivo esempio di struttura e di impostazione
direttrice per Ca- medioevale.
Indicazioni generali stelnuovo Chieri.
I. V. accesso principale Tipico viale albera-
Borgo castellano. Il Presenza di mura e Piaz- Percepibili i bastio- to. Tessuto sostan-
Tipologia storica Valutazione: Notevole
Castello, di proprie- ni del Castello. zialmente omogeneo
ze importanti. Funzioni
tà privata, domina Piazza Strada a
il borgo che si estende sul versante Ovest, e pro- prolungare l’in-
lunga il sistema delle strutture di ingresso in un gresso al Castello, articolata in slarghi ( Munici- I. V. globale I due Nuclei dialoga-
altro nucleo caratterizzato da un percorso a ter- pio) e nel Sagrato che la conclude. Funzione no presentando alli-
commerciale, civica e religiosa.
Valutazione: Notevole neamenti e tessuti
razza sulla provinciale di attraversamento,tra
Municipio, ai piedi dei bastioni e Parrocchiale, il omogenei.
Definizione percettiva La morfologia e gli
cui Sagrato è arricchito da uno degli ultimi esem-
accessi sono suffi- I. V. Nucleo Originario Ottimo l’avvio di va-
pi di ala. del Nucleo Originario
cienti a definire lorizzazione con gli
Tipologia storica: Castello presente. Sì Valutazione: Notevole
percettivamente il interventi sul Sagra-
N.O. anche se sa- to e sull’ala.
Tipologia insediativa e rebbe opportuna una valorizzazione puntuale e
mirata. Strade panoramiche e/o La strada che unisce
forma urbana
Passerano ad Ara-
Parrocchiale “mino- paesaggistiche e valuta- mengo: di notevole
La Parrocchiale ed altri
Insediamento di dorsale appoggiato alla rocca. re” sita al termine zione valore paesaggistico
edifici religiosi rilevanti
Struttura ad Asse portante per entrambi i Nuclei. del Nucleo Nord, con e ambientale

34
COMUNE DI PASSERANO MARMORITO

Area omogenea di frui- Passerano si pone ai Note critiche Corretta la lettura


piedi della corona di della Struttura Ur-
zione turistica paesi che popolano bana, con interventi destinati a proporsi come
le Colline del Po e strategici per un recupero dell’intero N.O.
della Val Cerrina area omogenea che, da Moncuc-
co prosegue sulla dorsale di Villadeati. Si propone La Struttura Urbana La lettura della
pertanto come porta di accesso all’area omoge- Rif. Planimetrico Struttura Urbana è
nea. obbligata: l’intero
tratto di strada ter-
razzata che dall’ingresso al Castello si articola
Le Tipicità - Settore Pubblico nello slargo del Municipio , in tratti a giardino e
si concludo con il Sagrato. Interessante l’ipotesi
• la morfologia ad asse portante (Parrocchiale, di un collegamento con la Strada Paese che per-
Municipio, Castello) corre il Nucleo Ovest.
• i vicoli, le corti, i cortili affacciati sulla strada
• il Sagrato della Parrocchiale arricchito da uno Proposte di recupero, ri-
degli ultimi esemplari di ale (ottimamente recu-
perato) qualificazione, valorizza-
• la scalea di accesso al Sagrato e alla strada zione Rif. Planimetrico
• l’articolato accesso al Castello, con la slargo
del municipio • Priorità 1: colore blu - Completamento dell’asse
• il borgo compatto (strada paese) sulla dorsale di collegamento tra Sagrato e Municipio.
ai piedi della rocca • Priorità 2: colore verde - Valorizzazione del Nu-
cleo Ovest.
Recupero, valorizzazione spazi
Valutazione percentuale 100%, con Piano del
urbani - Situazione - Proposte della ricuperabilità del
Colore.

Interventi già attuati tessuto edilizio prospi-


Rif. Planimetrico ciente

• Colore giallo: per interventi precedenti - L’ala e Proposte specifiche Interessante esem-
la sua pavimentazione pio di insediamento
• Colore azzurro: LR 4/2000 DOCUP OB. 2 Il Sa- a Nuclei adiacenti,
grato della Parrocchiale e la scalea di accesso ben caratterizzati, che possono diventare ogget-
dalla Provinciale. to di studio per un recupero integrato.

35
COMUNE DI PASSERANO MARMORITO

36
COMUNE DI PINO D’ASTI

Sviluppo e rapporto con Sviluppo a stella Il Municipio Al termine della Via


sulle tre dorsali che Maestra e prima
il territorio
partono dalla rocca. dell’ingresso al Ca-
Paese accentrato stello, in edificio d’epoca ben recuperato.
(capoluogo: 93% della popolazione).
Case sparse.

Accesso principale Da Ovest, direttrice Valutazioni


per Castelnuovo e
Chieri. Potenzialità attrattiva Leggibile e tipica la
Struttura medioeva-
Presenza di mura e Piaz- In evidenza i bastio- Valutazione: Notevole le ad Asse Portante,
ni del Castello cir- sottolineato dal no-
ze importanti. Funzioni
condati peraltro a me della Via Maestra, con testimonianze signifi-
Nord Est da un bel cative della vita comunale come l’antico forno, e
percorso sottomuro. i vicoli che in essa confluiscono.
Piazzale recente di ingresso al Paese, sovrastato Emergenze: la presenza del Castello; l’esistenza
dal Sagrato a Terrazza della Parrocchiale, an- di un punto ecomuseale incentrato sulla tradizio-
Indicazioni generali ch’essa posta all’inizio dell’Asse Principale. nale lavorazione del legno, l’appartenenza ad
La funzione commerciale è svolta dalla Strada una delle tre aree di eccellenza vitivinicola del
Tipologia storica Borgo Castellano. Il Maestra. Monferrato Astigiano.
Castello, di proprie-
tà privata, domina Definizione percettiva L’ingresso principale I. V. accesso principale
immette diretta- Tipico allineamento
le tre dorsali su cui si estende il borgo e che dalla del Nucleo Originario Valutazione: Notevole
mente sulla Via Mae- orizzontale curvili-
rocca traggono origine.
Tipologia storica: Castello Presente.
Sì stra con percezione neo con tessuto so-
immediata del N.O. stanzialmente omogeneo.
Tipologia insediativa e
Insediamento di I. V. globale Profilo caratterizza-
forma urbana La Parrocchiale ed altri Parrocchiale impor- to (da Nord Ovest).
dorsale con struttu- tante ricostruita in Valutazione: Notevole
ra ad Asse Portante edifici religiosi rilevanti Il borgo si presenta
stile neogotico su nel suo insieme co-
verso il Castello (Via Maestra). preesistenza più an- me intatto.
tica, a segnare l’ingresso al paese (in tale funzio-
Analogie e rimandi per Tipologia e morfolo- ne preceduta solo dalla piccola Chiesetta della Tessuto rurale omo-
I. V. Nucleo Originario
il Nucleo Originario e la gia offrono analogie Madonna del Rosario) e dominata da un bel cam- geneo e facilmente
con Castellero, panile settecentesco S. Carlo e S. Rocco, ai piedi Valutazione: Notevole
Forma Urbana valorizzabile. In
Montiglio, Settime. dei bastioni del Castello, sul versante Ovest. complesso ottime

37
COMUNE DI PINO D’ASTI
potenzialità di recupero.
Recupero, valorizzazione spazi Valutazione percentuale 100%, con Piano del
Tutto il borgo, per la Colore.
Punti Panoramici urbani - Situazione - Proposte della ricuperabilità del
sua posizione, offre
Valutazione: Sì costantemente scor-
tessuto edilizio prospi-
ci panoramici di ciente
grande interesse.
Tutte la strade che Interventi già attuati Proposte specifiche Recupero e valoriz-
Strade panoramiche e/o
si dipartono da Pino Rif. Planimetrico zazione di Pino
paesaggistiche e valuta- hanno notevole va- d’Asti sono da con-
zione lore paesaggistico e siderarsi intervento strategico per la valorizzazio-
panoramico. • Colore giallo per interventi precedenti - Allesti- ne delle Colline del Po e della Val Cerrina.
mento del Piazzale all’ingresso del Paese.
Area omogenea di frui- Pino d’Asti fa parte Il Sagrato della Parrocchiale.
della corona di paesi
zione turistica che popolano le Col- Corretto l’avvio di
Note critiche
line del Po e della un programma di va-
Val Cerrina area omogenea che, da Moncucco lorizzazione che è fortemente auspicabile per
prosegue sulla dorsale di Villadeati. Tappa di l’importanza del Borgo nell’ambito delle risorse
grande interesse e suggestione negli itinerari “al- del Monferrato Astigiano.
ti” che percorrono la dorsale.
La Struttura Urbana Tutta la Via Maestra
Rif. Planimetrico dalla Parrocchiale al
Le Tipicità - Settore Pubblico Castello con un pro-
lungamento fino alla
• il profilo fortemente caratterizzato Chiesetta di S, Rocco, assorbendo in tal modo
• la morfologia ad asse portante verso il Castello l’area di pertinenza all’ingresso al Castello.
con le articolazioni in brevi vicoli
• la Parrocchiale con il Sagrato-piazza all’ingres- Proposte di recupero, ri-
so del N.O. qualificazione, valorizza-
• il nuovo piazzale all’ingresso del Nucleo Origi-
nario zione Rif. Planimetrico
• l’ingresso al Castello ed il percorso intorno al
parco • Priorità 1: colore blu - La Via Maestra dalla Par-
• il sito del Castello sovrastante il N.O. a conclu- rocchiale al Municipio e al Castello
sione dell’asse • Priorità 2: colore verde - La strada verso S. Rocco
• la Chiesetta di S. Rocco all’inizio di una delle , il percorso sottomuro Nord Est dei bastioni, tratti
dorsali su cui si è sviluppato il borgo. dei vicoli principali e più significativi.

38
COMUNE DI PINO D’ASTI

39

Potrebbero piacerti anche