Sebbene la terza rivoluzione industriale tocchi un po' tutti i campi del settore
economico-industriale a partire da quello meccanico, chimico,
dell’automazione etc., l'elettronica, la telematica e l'informatica sono i campi
su cui essa si è maggiormente incentrata.
Queste discipline nascono quasi ex-novo e subiscono un continuo, rapido
sviluppo e diffusione sul mercato al punto da determinare forti modificazioni
a livello economico-sociale con impatti notevoli sugli stili di vita della
popolazione dei paesi occidentali. È con il loro sviluppo che parallelamente
nasce e si afferma nella società anche il settore terziario, cioè quello dei
servizi.
L' elettronica studia l'impiego dell'elettricità per
elaborare informazioni attraverso macchine elaboratrici ed è proprio
l'Informazione un concetto chiave della terza rivoluzione industriale che ha
dato vita alla cosiddetta Società dell'Informazione.
I più grandi passi avanti della storia di questo settore sono stati la diffusione
della radio, della televisione e soprattutto all'invenzione del personal
computer (1975), un apparecchio rivoluzionario di piccole dimensioni alla
portata economica e pratica di tutti.