Secondo la sua costituzione la Corea del Nord è uno Stato socialista con
un sistema economico pianificato. Per Amnesty International e Human Rights
Watch il livello di rispetto dei diritti umani è uno dei più bassi del mondo e
questo, insieme ai dissidi con la Corea del Sud per la reciproca rivendicazione
dell'intera penisola coreana, è una delle cause di tensione con le nazioni
occidentali.
Le condizioni di vita di questo Stato sono fortemente segnate dalle sanzioni e
dagli embarghi imposti dai Paesi occidentali, dalla fortissima corruzione della
classe dirigente, tale da essere annoverata al terzo posto tra i Paesi con la più
alta corruzione percepita del mondo secondo Transparency
International, nonché dall'isolamento politico ed economico acuitosi dopo la
dissoluzione dell'URSS. Questi fattori, in concomitanza con diverse calamità
naturali, hanno causato un impoverimento generale della popolazione
negli anni novanta. Non è disponibile alcun dato ufficiale circa il reddito pro
capite medio. La Corea del Nord è afflitta da lunghi periodi di siccità che
minacciano la sua sicurezza alimentare.
Si ricorda la Core del Nord per i suoi attacchi hacker in Corea del Sud ed in
America.
Infatti, uno dei primi attacchi hacker era proprio indirizzato all’America. La
Corea, per proteggere la figura di Kim jong-un, ha attaccato prima il canale
famosissimo Channel 4, cercando di cancellare una serie tv che parlava di uno
scienziato rapito a Pyongyang. Ha poi hackerato il famoso marchio produttore
di pc, smartphone, software ecc. Sony.
Alcuni degli 81 milioni sarebbero stati inviati nelle Filippine, per la maggior
parte in casinò di Manila e mai più recuperati.
STORIA
Cominciamo, dunque, proprio da quando fu innalzato il simbolico muro che
creò le due Coree. Era il 1945: la Seconda guerra mondiale era appena
terminata e il Giappone – che dal 1910 aveva annesso la Corea – ne era uscito
sconfitto.
Gli Stati Uniti videro, in questa prova di forza, la volontà dell’esercito Nord-
coreano di espandersi in tutto il Sudest asiatico. Su mandato dell’Onu, a cui la
Corea del Sud era subito ricorsa, a luglio sbarcarono sulla penisola i primi
contingenti della forza multinazionale (formata in gran parte da americani)
guidata dal generale Douglas MacArthur.
Grazie a queste guerre scoppiate tra la Corea del Nord e quella del Sud, la
medesima Corea del Nord perse tutti i contatti appresi in quegli anni con tutti
i vari stati appartenenti all’America e all’Europa. Questo provocò dei gravi danni
economici in tutto lo stato.
Aggravanti di questa situazione, anche i vari attacchi lanciati in tutta l’America,
che avevano il solo scopo di far comprendere che, anche senza l’appoggio delle
Multinazionali/Stati più importanti, la Corea del Nord poteva riuscire a
sopravvivere.
ECONOMIA
La capitale della Corea del Nord è Pyongyang, centro commerciale e culturale
del paese che confina con la Cina, la Russia e con la Corea del Sud dalla quale
si è separata in seguito alla guerra di Corea.
PAESI PRINCIPALI
I paesi principali della Corea del Nord sono:
Anche Namp'o possiede uno dei porti più importanti della Corea del Nord