Sei sulla pagina 1di 3

LA TECNOLOGIA IN AMBITO SPORTIVO

GLI SPORTWATCH
Gli sportwatch sono degli orologi che, tramite il Bluetooth del vostro
cellulare, si collegano al telefono e memorizzano vari dati, tra cui il
battito cardiaco, le calorie consumate ed altri utili dati importanti
per le attività fisiche.
Questi orologi “digitali” possiedono alcuni sensori importanti tra cui:
- Accelerometro: Un accelerometro è uno strumento di misura in
grado di rilevare e/o misurare l'accelerazione, effettuando il
calcolo della forza rilevata rispetto alla massa dell'oggetto.
Viene spesso utilizzato anche negli smartphone
- Cardiofrequenzimetro: Un
cardiofrequenzimetro è un dispositivo
elettronico in grado di misurare il battito
cardiaco e, da questo, determinare la
frequenza cardiaca in tempo reale,
tipicamente usato dagli atleti durante
allenamenti e gare. Utile per la misurazione
precisa negli allenamenti, riesce a misurare
anche lo stress della persona. Ci sono 2 tipi di
cardiofrequenzimetro:
ottico e digitale.
- Sensore GPS: Il GPS (Global Positioning System) è un
dispositivo di tecnologia avanzata che si basa sulla capacità di
fornire la posizione di un oggetto (auto, moto, imbarcazioni,
ecc.) o di una persona grazie al ricevitore GPS implementato
nei suoi microcircuiti. Anch’esso viene utilizzato nei dispositivi
mobili che utilizziamo tutti i giorni per il rilevamento
della posizione.
- Giroscopio: Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per
effetto della legge di conservazione del momento angolare,
tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una
direzione fissa. Viene utilizzato anche nelle bussole digitali.
I DISPOSITIVI PIÚ
ACQUISTATI
I dispositivi più acquistati in questi
ambiti sono:
- Garmin Forerunner 10
- Apple Watch serie 4
- Garmin vivowatch 3

IN QUALI SETTORI
VENGONO UTILIZZATI
Gli sportwatch vengono utilizzati nell’ambito del:
- Fitness: Il termine fitness è stato mutuato dal termine medico
e, letteralmente, significa "stato di forma fisica", ed è la
risultate dello stile di vita di una persona, quindi del suo
impegno sportivo, della sua dieta, ma anche del suo stato
psicologico. Il fitness può essere inteso come:
- Fitness specifico, cioè la capacità di svolgere un particolare
compito motorio, indipendentemente dallo stato di forma fisica
del soggetto;
- Fitness generale, quando viene identificato con lo stato
generale di salute, forma fisica e benessere dell'organismo
L'attività di fitness può essere praticata nelle palestre o all'aria
aperta. Qualsiasi attività motoria, adattata alle caratteristiche
della persona, può essere un mezzo per fare del fitness.
Nella maggior parte dei casi la persona che pratica del fitness
ha obiettivi salutistici/estetici e non di performance.
- Wellness: l termine wellness si è diffuso nel mondo
contemporaneamente alla consapevolezza che la società
attuale espone le persone a stati di stress fisici e psicologici
che sono all'origine di molte patologie. Il wellness ha come
primo obiettivo proporre comportamenti virtuosi nelle attività
motorie, nell'alimentazione e nella "manutenzione" del proprio
stato emotivo.
Riguardo alla condizione fisica il wellness comprende:
- Un complesso attività cardiovascolari da eseguire ad intensità
adeguata all'età e alla condizione generale del soggetto.
- Lo sviluppo del tono e forza muscolare con macchinari e a
corpo libero.
- Esercizi per il miglioramento della flessibilità generale e
pratiche di miglioramento dell'equilibrio.
- Esercizi di rilassamento.
Fanno parte della sfera del wellness tutte le attività di relax e
rigenerazione tipicamente offerte nelle SPA oggi sempre più
frequentemente integrate nei centri sportivi di alto livello e
soprattutto un'educazione all'alimentazione sana ed
equilibrata.

Potrebbero piacerti anche