GARMIN Corporation
No. 68 Jangshu 2ndRoad, Shijr, Taipei County, Taiwan
Tel. 886/2.2642.9199 Fax. 886/2.2642.9099
Tutti i diritti riservati. Le parti di questo manuale non possono essere riprodotte in alcuna forma o con alcun mezzo, comprese fotocopie o registrazioni, senza l’espressa autorizzazione preventiva di
GARMIN. GARMIN concede l’autorizzazione a scaricare una copia singola di questo manuale e di qualunque sua successiva revisione su un hard disk o qualunque altro mezzo elettronico per la
sola visione e stampa, a condizione che la copia elettronica o stampata di tale manuale contenga il testo integrale di questa nota di copyright. Qualunque distribuzione commerciale
non autorizzata di questo manuale e di qualunque sua revisione è severamente vietata.
Le informazioni contenute in questo manuale possono subire dei cambiamenti senza obbligo di preavviso. GARMIN si riserva il diritto di effettuare modifiche o miglioramenti ai propri prodotti e al
contenuto del presente manuale, senza obbligo di informare preventivamente alcuna persona o organizzazione di tali cambiamenti o miglioramenti. Nel sito web www.garmin.com sono disponibili
aggiornamenti e informazioni supplementari
riguardanti l’utilizzo di questo e altri prodotti GARMIN.
Garmin®, GPSMAP®, AutoLocate®, TracBack®, BlueChart®, e MapSource®sono marchi registrati di Garmin Ltd. o delle sue consociate e non
possono essere utilizzati senza l’espresso consenso di Garmin.
Questo prodotto include tecnologia appartenente a SiRF Technology, Inc. La tecnologia di SiRF è protetta da brevetti USA e stranieri rilasciati o in corso di
concessione. SiRF, SiRFstar ed il logo SiRF logo sono marchi registrati di SiRF Technology, Inc.
SiRFstarIII e SiRF Powered sono marchi di SiRF Technology, Inc.
ATTENZIONE: Questo manuale in lingua italiana del GPSMAP 60CSx è la traduzione del manuale in lingua inglese (Codice Garmin 190-00482-00, Rev. B) e viene fornito per maggiore
comodità. Se necessario consultate la versione più recente del manuale inglese relativamente alle
operazioni ed all’utilizzo del GPSMAP 60CSx.
GARMIN NON È RESPONSABILE DELL’ACCURATEZZA DEL MANUALE ITALIANO, E DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITÀ
DA ESSO DERIVANTE.
Traduzione a cura di GPS Italia srl – Roma – Impaginazione a cura di Depliant Italia srl - Milano
INTRODUZIONE > QUESTO MANUALE
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto il GPSMAP 60CSx, che sfrutta le grandi prestazioni dei ricevitori GPS Garmin e di una cartografia all’avanguardia, per
fornirvi un ricevitore GPS portatile dalle elevate prestazioni. Per prima cosa, confrontate il contenuto di questa confezione con l’elenco stampato
all’esterno della confezione. Se ci fossero parti mancanti, contattate immediatamente il vostro rivenditore Garmin.
Questo Manuale
Per sfruttare al meglio il vostro nuovo sistema di navigazione, leggete questo manuale per imparare in modo approfondito le procedure operative
della vostra unità. Questo manuale è suddiviso nelle seguenti sezioni:
La sezione Per cominciare vi fornisce una panoramica dell’unità, e vi spiega come accenderla e come ricevere i satelliti.
La sezione Operazioni di base vi fornisce i dettagli e le istruzioni passo-passo per funzioni come la creazione e l’uso dei waypoint, rotte e tracce.
Il capitolo Le Pagine Principali vi fornisce una panoramica delle Pagine: Satellite, Computer di viaggio, Mappa, Bussola e Altimetro.
Il capitolo Il Menu Principale fornisce spiegazioni dettagliate sul Menu Principale e sul modo di usarlo per configurare la vostra unità.
L’Appendice contiene le caratteristiche tecniche, le informazioni sulla normativa, gli accessori opzionali e le istruzioni sulla manutenzione.
Nell’Appendice potete trovare anche le informazioni sulla conformità FCC.
Questo manuale utilizza il termine AVVERTENZE per indicare una situazione potenzialmente pericolosa, che, se non evitata, potrebbe provocare
gravi lesioni o addirittura la morte.
Questo manuale utilizza il termine Precauzioni per indicare una situazione potenzialmente pericolosa, che, se non evitata, potrebbe provocare
lesioni o danneggiamenti. Questo termine può anche essere utilizzato senza il simbolo corrispondente, per avvertirvi di evitare procedure rischiose.
i
INTRODUZIONE > INDICE
Indice
.................................................................
Introduzione i
………………………………...............
Questo manuale i
…………………………………………………
Indice ii
..…………………...............
Accordo Licenza Software v
..………………….....................
Registrazione prodotto v
…………………………………..
Contattare Garmin v
………….....................
Aver cura del GPSMAP 60CSx vi
…………………………………............
Pulire l’unità vi
……………………………............
Pulire lo schermo vi
...…………………………………............
Stoccaggio vi
………………...........
Immersione dell’unità in acqua vi
..………………….................................
AVVERTENZE vii
..…………………................................
PRECAUZIONI viii
..…………………........................
Impostazione Lingua ix
.............................................................
Per Cominciare 1
....................................................
Panoramica dell’unità 1
.…………………………............
Installare le batterie 2
.........................
Funzioni dei tasti del GPSMAP 60CSx 3
.......................................
Accendere il GPSMAP 60CSx 4
Utilizzare la Barra di stato 7
........................................... ……………………...............
Messaggi sullo schermo 8
Come utilizzare la cartografia dettagliata 8
……………
Operazioni di base 10
.......................................................
Creazione ed uso dei waypoint 10
.......................................
Marcare la vostra posizione corrente 10
...………............
Creare i waypoint utilizzando la mappa 11
......................
Per creare un waypoint mediante la Pagina Mappa 11
.....
Modificare i waypoint 12
..................................................
Cancellare i waypoint 12
...................……………...........
Calcolare la media di posizione di un waypoint 13
..........
Proiettare un waypoint 14
.........................………............
Waypoint di prossimità 15
................................…............
Uomo a Mare (MOB) 16
..................................................
Uso del menu Trova 16
.…………………………................
Trova per Nome 17
...........................................................
Ultimi Elementi Trovati 18
...............................................
Uso della Pagina Informazioni di un elemento di Trova 18
Il Menu Opzioni delle Pagine Informazioni 18
.…...........
Ricerca di un waypoint 20
.................……………........... …….......................…............
Ricerca di un Geocache 20
...................................
Regolare la Retroilluminazione 4
……………...........
Inizializzazione del ricevitore GPS 5
................……………...........
Usare il GPSMAP 60CSx 6
………............
Capire i termini utilizzati nel manuale 6
…............
Selezione di opzioni ed inserimento di dati 7
ii
Ricerca di una Città 21
….................................................
Ricerca di un’Uscita autostradale 22
................................
Ricerca di un Indirizzo 22
................................................
Ricerca di un Incrocio 24
..................................................
INTRODUZIONE > INDICE
Ricerca di un Punto di Interesse 24
.................................. ………...........……………...............
La funzione Tracce 26
Profili Traccia 29
………..........................................……
Navigare lungo una Traccia Salvata 30
............................
Creare ed usare le Rotte 31
.................................................
Creazione di una rotta 31
.................................................
Navigare lungo una rotta 33
...……..................…............
Modificare una Rotta 34
...................................................
Uso delle Opzioni della Pagina Rotta 36
.........................
Pagine Principali 37
...........................................................
Pagina Satelliti 38
.................................................................
Uso del Menu Opzioni della Pagina Satelliti 38
..............
Pagina Mappa 39
..................................................................
Uso della cartografia aggiuntiva 40
..................................
Cambiare la Scala di Zoom 41
.........................................
Orientamento della mappa 41
...........……………...........
Menu Opzioni della Pagina Mappa 41
.............................
Testo di Guida 42
......................................………............
Impostare la Pagina Mappa 43
.........................…............
Misurazione della distanza 46
..........................................
Accendere e spegnere il Declutter 47
..………................
Ripristinare le impostazioni di default 47
.........................
Pagina Bussola 48
.................................................................
Usare la Bussola Elettronica 49
.…..................................
Menu Opzioni della Pagina Bussola 51
…………...........
Navigazione Punta e Vai 51 Utilizzare l’Indicatore Rilevamento o l’Indicatore di Rotta 53 I Campi
Dati 54
.............................................
…................................…………
…................................…………............ ..............................................................
Pagina Altimetro 55
Menu Opzioni della Pagina Altimetro 56
........................
Traccia su tempo (Distanza) 57
...….............……............
Vedi plot (grafico) pressione/elevazione 57
....................
Scala di Zoom 58
.............................................................
Visualizzazione dei singoli punti 59
................................
Visualizzazione dei singoli punti sulla mappa 59
...........
Pagina Reset 60
................................................................
Calibrare l’Altimetro 61
.........................……..…............
Cambiare i Campi Dati 62
...............................…............
Pagina Computer di Viaggio 63
..........................................
Menu Opzioni del Computer di Viaggio 63
…................
Menu Principale 64
...........................................................
Tracce 64
...............................................................................
Opzioni Pagina Traccia 65
...............................................
Pagina Rotta 65
....................................................................
Pagina Autostrada 65
...........................................................
Pagina Menu Impostazioni 66
............................................
Impostazioni del Sistema 67
.............……………...........
Impostazioni dello Schermo 68
........................................
Impostazione dell’Interfaccia 69
.............………............
iii
INTRODUZIONE > INDICE
Impostazione dei Toni 70
..................................................
Impostazione della Sequenza Pagine 70
..........................
Impostazioni Pagina Mappa 71
........................…………
Impostazioni Rotta Automatica 71
.......…………............
Impostazioni Geocache 72
................................................
Impostazioni Nautica 73
...................................................
Impostazione dell’Ora 73
...…......................……............
Impostazione delle Unità 74
.............................................
Impostazione Direzione 74
...............................................
Impostazioni Calibrazione 75
...........................................
Impostazione dell’Altimetro 76
........................................
Impostazioni Benvenuto 77
..............................................
Jumpmaster 78
........................................……..…............
Waypoint di prossimità 82
...................................…............
Calendario 82
........................................................................
….................................................................. ......................................................................
Calcolatrice 83
Cronometro 84
Sole e Luna 85
.…..................................................................
Caccia e Pesca 86
..................................................................
Il Menu Giochi 87
.................................................................
Memory Race 87
...............................................................
Virtua Maze 88
..................................................................
GekoSmak 88
....................................................................
Nibbons 89
........................................................................
Gekoids 89
........................................................................
Beast Hunt 89
.........................................……..…............
iv
...................................................................
Appendice 91
...............................................................
Caratteristiche 91
................................…………
Caratteristiche fisiche 91
......................................…………............
Prestazioni 91
............................................................
Alimentazione 91
......................................................................
Interfaccia 92
..…......................……............
Opzioni dei Campi Dati 93
........................................................
Accessori opzionali 95
..........
Collegare il GPSMAP 60CSx ad un computer 96
.............................
Cos’è il sistema WAAS/EGNOS? 97
...........
Map Datum (Ellissoidi) e Formati di Posizione 99
...................................
Che cosa sono i Map Datum? 99
……..…............
Che cos’è un Formato di Posizione? 99
............................................…............
Conformità FCC 100
.........................................................
Garanzia prodotto 101
...........................................................
Indice Analitico 103
INTRODUZIONE
Accordo Licenza Software
UTILIZZANDO IL GPSMAP 60CSx L’UTENTE ACCETTA I
TERMINI E LE CONDIZIONI DELLA SEGUENTE LICENZA
SOFTWARE. SIETE PREGATI DI LEGGERE ATTEN-
TAMENTE QUESTO ACCORDO.
GARMIN garantisce una licenza limitata per l’utilizzo del software compreso in questo strumento (il “Software”) sotto forma di codice binario eseguibile per il normale
funzionamento del prodotto. Titolo, proprietà e diritti di proprietà intellettuale rimangono di Garmin.
L’utente riconosce che il Software è di proprietà di Garmin ed è protetto dalle leggi sul copyright degli Stati Uniti d’America e dai trattati internazionali sul copyright.
Inoltre accetta che la struttura, l’organizzazione ed il codice del Software siano segreti commerciali di Garmin e che il Software in forma codificata rimanga un segreto
commerciale di Garmin. Accetta di non decompilare, disassemblare, modificare, ricompilare o comunque ridurre in formato leggibile dall’uomo il Software o qualunque
sua parte, o di creare qualunque lavoro derivato basato sul Software. L’utente accetta inoltre di non esportare o ri-esportare il Software in altri Paesi in violazione delle
leggi di controllo delle esportazioni degli Stati Uniti d’America.
Registrazione prodotto
Aiutateci ad assistervi meglio, completando la vostra registrazione on-line! Tenete a portata di mano il numero di serie del vostro GPSMAP 60CSx e collegatevi al
nostro sito web (www.garmin.com). Cercate il collegamento “Product Registration” nella home page.
Usate quest’area per riportare il numero di serie del vostro GPSMAP 60CSx (il numero a 8 cifre situato sul retro dell’unità), nell’eventualità che l’unità venga persa,
rubata o abbia bisogno di assistenza. Assicuratevi di conservare il vostro scontrino originale in un luogo sicuro, o allegate una sua fotocopia a questo manuale.
Numero di serie: __ __ __ __ __ __ __ __
Contattare Garmin
Nel caso necessitiate assistenza, contattate il distributore italiano scrivendo un messaggio di posta elettronica a support@garmin.it
v
INTRODUZIONE
Aver cura del GPSMAP 60CSx
L’involucro del GPSMAP 60CSx è costruito con materiali di alta qualità e non richiede da parte dell’utente altra manutenzione oltre alla pulizia.
Pulire l’unità
Pulite l’involucro esterno dell’unità (eccetto lo schermo) con un panno morbido ed un detergente delicato ed asciugate. Evitate l’uso di solventi e
prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare i componenti di plastica.
Pulire lo schermo
Lo schermo deve essere pulito usando un panno morbido, pulito, e senza filamenti. Se lo desiderate potete anche usare acqua, alcool isopropilico o
detergente per lenti. Se usate uno di questi detergenti, bagnate il panno e poi pulite lo schermo delicatamente con il panno inumidito.
vi
Stoccaggio
Non tenete il GPSMAP 60CSx in luoghi dove possano verificarsi condizioni estreme di temperatura (come nel bagagliaio della macchina), perché
questo può danneggiarlo in maniera irreversibile. Le informazioni utente, come i waypoint e le rotte, rimangono in memoria senza bisogno di
alimentazione esterna. È sempre consigliabile salvare una copia di sicurezza dei dati importanti trascrivendoli manualmente o scaricandoli su un PC
(nel programma MapSource).
Il GPSMAP 60CSx è impermeabile in conformità allo standard IEC 60529 IPX7. Può sopportare l’immersione in 1 metro d’acqua fino a 30 minuti.
Un’immersione prolungata può danneggiare l’unità. Se l’unità viene completamente immersa, assicuratevi di asciugare completamente l’unità
prima di tornare ad utilizzarla.
INTRODUZION
E
vii
Avvertenza
INFORMAZIONE SUI DATI CARTOGRAFICI: Uno degli obiettivi di GARMIN è fornire agli utenti la cartografia più completa ed
accurata possibile che sia disponibile ad un costo ragionevole. Noi usiamo una combinazione di fonti di dati private e governative, che
identifichiamo come richiesto nella manualistica dei prodotti e attraverso i messaggi visualizzati al consumatore. Virtualmente tutte le fonti di
dati contengono in una certa misura imprecisioni o incompletezze. Ciò è particolarmente vero al di fuori degli USA, dove non sono
disponibili dati digitali accurati, oppure gli stessi sono costosi in maniera proibitiva.
viii
INTRODUZIONE
Impostazione Lingua
Il vostro nuovo GPSMAP 60CSx è fornito con le impostazioni standard di fabbrica, che includono la lingua inglese. Per impostare subito la lingua
italiana, seguite questa procedura:
1. Dopo aver acceso lo strumento premendo il tasto ACCENSIONE, attendete che le schermate di benvenuto scompaiano lasciando il posto alla
Pagina “Satelliti”. Premete due volte il tasto MENU per visualizzare il “Main Menu” (Menu Principale).
2. Premete una volta il TASTO FRECCIA GIÙ per evidenziare l’icona “Setup”, quindi premete il tasto ENTER (ENTR).
3. Appare ora la Pagina “Setup Menu”, con già selezionata l’opzione “System”, la prima in alto nella pagina: premete il tasto ENTER per aprirla.
4. Premere ora tre volte il TASTO FRECCIA GIÙ per evidenziare la voce “Text Language - English” e quindi premete il tasto ENTER.
Apparirà un menu con le varie lingue disponibili.
Per le informazioni sulla collocazione dei tasti, consultate la pagina 3 di questo manuale.
ix
INTRODUZIONE
Note
x
PER COMINCIARE
PER COMINCIARE
Connettore per antenna
Tasto GPS esterna (con copertura Antenna interna
Accensione di protezione)
Anello di chiusura a
“D” del coperchio
Fessura per del vano batterie
cinghietta di
trasporto
Coperchio del
vano batterie
Tastiera
Panoramica dell’unità
1
PER COMINCIARE
Installazione della
Cinghietta da polso
Vano Batterie
Installare le batterie
Il GPSMAP 60CSx viene alimentato da due batterie stilo tipo “AA” (non incluse) che vanno collocate nel retro dell’unità. Possono essere usate
batterie alcaline o NiMH (per impostare il tipo di batterie, vi rimandiamo a pagina 67).
1. Rimuovete il coperchio del vano batterie ruotando di un quarto di giro in senso antiorario l’anello a “D” e tirando via il
coperchio.
2. Inserite le batterie con la giusta polarità, secondo l’apposito schema modellato all’interno del vano batterie.
3. Reinstallate il coperchio del vano batterie
inserendo la linguetta alla base dell’unità nella fessura in basso sul coperchio e reinserendo il perno nel retro dell’unità.
Ruotate l’anello a “D” di un quarto di giro in senso orario per bloccare.
Togliete le batterie dal vostro GPSMAP 60CSx se prevedete di non utilizzarlo per vari mesi. I dati memorizzati non andranno persi con la
rimozione delle batterie.
2
Per installare la Cinghietta di trasporto:
1. Infilate il laccio ad anello della Cinghietta nella fessura situata nel lato superiore sinistro sul retro dell’unità.
2. Passate la cinghietta attraverso il laccio e tirate stringendolo.
Andate a pag. 9 per avere informazioni su come accedere alla scheda di memoria MicroSD nel vano batterie.
PER COMINCIARE
Tasto ACCENSIONE
• Tenetelo premuto per accendere o spegnere • Premeteli in su o in giù, e a sinistra o a
l’unità. destra, per spostarvi all’interno di elenchi, per
• Premetelo brevemente per regolare la selezionare campi, tasti sullo schermo, icone,
retroilluminazione. dati o per muovere la freccia di scorrimento
della mappa.
Tasti zoom IN e OUT
• Premeteli quando siete sulla Pagina Mappa per Tasto PAGE
ingrandirla (zoom • Premetelo per visualizzare a rotazione le pagine
IN) o per rimpicciolirla (zoom OUT). principali.
• Premeteli, su qualsiasi altra pagina, per • Tenetelo premuto per accendere e spegnere la
scorrere un elenco verso il basso o verso Bussola.
l’alto.
Tasto MENU
Tasto FIND/MOB • Premetelo brevemente per visualizzare le opzioni
di una pagina.
• Premetelo brevemente per visua-lizzare il
• Premetelo due volte per visualizzare il Menu
Menu Trova, in qualunque momento.
Principale.
• Premetelo e tenetelo premuto per la funzione
“Uomo a Mare” (MOB)* Tasto ENTER
• Premetelo brevemente per confermare le
Tasto MARK
opzioni e i dati selezionati o per confermare i
• Premetelo brevemente in qualunque
messaggi che appaiono sullo schermo.
momento per marcare la vostra posizione
come waypoint.
Tasto QUIT
• Premetelo brevemente per cancellare
l’inserimento di dati o uscire da una pagina
3
PER COMINCIARE
Cursore di regolazione
della retroilluminazione
Pagina di Benvenuto
Pagina Satelliti
Accendere il GPSMAP 60CSx
Quando il GPSMAP 60CSx viene acceso, compare la schermata di Benvenuto, seguita dalla Pagina Satelliti. L’unità deve raccogliere i dati dai
satelliti e stabilire la sua posizione corrente.
1. Tenete premuto il tasto ACCENSIONE. Quando l’unità si accende, emette un suono e compare la schermata di Benvenuto, seguita dalla Pagina
Satelliti.
Potreste aver bisogno di regolare il livello della retroilluminazione per vedere meglio lo schermo.
Il cerchio esterno
direzione di movimento
Il cerchio interno
rappresenta una Barre di intensità del
posizione a 45 gradi segnale di ogni satellite
dall’orizzonte
Inizializzazione del ricevitore GPS
Quando accendete il vostro GPSMAP 60CSx per la prima volta, il ricevitore GPS deve raccogliere i dati inviati dai satelliti e calcolare la sua
posizione corrente. Per assicurare una corretta inizializzazione, il GPSMAP 60CSx esce dalla fabbrica in modalità AutoLocate, che consente allo
strumento di “trovare sé stesso” in qualsiasi punto della Terra. Per poter ricevere i segnali dei satelliti, dovete trovarvi all’aperto e avere una visuale
libera del cielo.
5
PER COMINCIARE
Campo selezionato
(o evidenziato)
Campo
Spesso, leggendo questo manuale, vi sarà richiesto di premere un tasto o di selezionare un campo sullo schermo. Quando vi si chiede di premere un
tasto, premetelo e rilasciatelo subito. Se sarà necessario tenerlo premuto per attivare una funzione secondaria, le istruzioni ve lo diranno. Quando un
campo sullo schermo è selezionato, è evidenziato in giallo. La posizione della selezione è controllata dai TASTI FRECCIA.
Selezionare (evidenziare) – L’area selezionata è evidenziata sullo schermo e si può spostare a SINISTRA/DESTRA/SU/GIÙ con i TASTI
FRECCIA sui singoli campi.
Campo – Lo spazio di una pagina dove è possibile inserire e mostrare dei dati o un’opzione. Selezionate (evidenziate) un campo utilizzando i
TASTI FRECCIAper iniziare l’inserimento dati o per selezionare un’opzione.
6
Tasto (sullo schermo) – Usate i TASTI FRECCIA per selezionare un tasto e premete ENTER per attivarlo.
Barra di scorrimento – Quando compare un elenco di elementi troppo lungo per essere mostrato sullo schermo, sul lato destro dell’elenco appare
una barra di scorrimento. Per scorrere un elenco, premete i TASTI FRECCIA SU o GIÙ. Premete Zoom In per far scorrere un gruppo di elementi
e Zoom out per far scorrere l’intero schermo.
Default o predefinito – L’impostazione di fabbrica salvata in memoria. Potete cambiare l’impostazione come volete, ma potete anche ripristinare
l’impostazione predefinita selezionando “Ripristina default” quando vi viene offerta come opzione.
Selezione di opzioni ed inserimento di dati
1. Premete il tasto MENU da qualsiasi pagina. Viene visualizzato un Menu Opzioni, che contiene un elenco di funzioni opzionali
specifiche per quella pagina.
2. Usate i TASTI FRECCIA per muovere la selezione in su, in
giù e lateralmente fino alla vostra scelta, e premete il tasto
ENTER per selezionarla
Premete il tasto QUIT, che vi consente di tornare indietro alle schermate precedenti. Premete QUIT ripetutamente per tornare
alla pagina iniziale.
Nella parte superiore di ogni pagina, la barra di stato fornisce le informazioni relative allo stato di varie funzioni dell’unità.
Barra di Stato
PER COMINCIARE
Ogni volta che durante l’uso dello strumento si verifica un evento significativo, compare sullo schermo un messaggio che vi avvisa di quello che
succede. Di volta in volta viene descritta la condizione dell’unità, e spesso vi si offre una soluzione. Premete il tasto ENTER per accettare e
chiudere la finestra informativa.
In alcuni casi il messaggio potrebbe indicare una condizione temporanea, come ad esempio il messaggio “Calcolo (rotta) in corso...”, che verrà
chiuso non appena il calcolo sarà completato.
8
Come utilizzare la cartografia dettagliata
Molte caratteristiche del GPSMAP 60CSx richiedono dati cartografici dettagliati per poter essere pienamente utilizzate; se ne avete bisogno, vi
consigliamo di caricare le mappe prima di utilizzare l’unità. La scheda MicroSD fornita assieme alla vostra unità può essere caricata con le mappe
dettagliate contenute nei CD/DVD opzionali MapSource, in grado di accrescere la versatilità del vostro GPSMAP 60CSx. Grazie ai dati
cartografici dettagliati MapSource, potrete consultare elenchi di ristoranti vicini, alberghi, centri commerciali, attrazioni e divertimenti, e persino
trovare indirizzi e numeri telefonici di ogni luogo elencato. La quantità di dati trasferibili è limitata alla capacità indicata sulla scheda MicroSD.
Per trasferire i dati MapSource da un PC alla scheda MicroSD nel GPSMAP 60CSx è necessario il Cavo USB fornito con questa unità. Se inserite
la scheda MicroSD in un adattatore per schede SD standard, ed utilizzate un lettore di schede di memoria (possibilmente USB 2.0) potrete trasferire
i dati più velocemente.
Potete acquistare schede MicroSD di maggiore capacità dal vostro rivenditore preferito. Consultate il sito web di Garmin
(http://www.garmin.com/cartography/) per maggiori informa-
zioni sui prodotti MapSource compatibili.
Trasferire i dati su una scheda MicroSD
1. Togliete il coperchio del vano batterie dal retro dell’unità e quindi togliete le due batterie.
2. Cercate il portascheda al centro del vano batterie, e controllate che la scheda sia inserita.
3. Se desiderate togliere la scheda, fate scorrere il portascheda verso l’alto, e poi sollevatelo ruotandolo verso di voi per poter rimuovere la scheda
dall’alloggiamento.
4. Per reinserire la scheda, rimettetela nell’alloggiamento, Porta USB – sotto la
copertura protettiva
richiudete il portascheda, e rimettete a posto le batterie ed il coperchio
quando avete finito. Il portascheda MicroSD è
situato sotto le batterie nel
Per trasferire i dati cartografici sulla scheda MicroSD: vano batterie
1. Sollevate il coperchio protettivo della porta USB nella parte superiore del
retro dell’unità. Raccomandiamo di utilizzare la porta USB anziché quella
seriale, poiché assicura un trasferimento dei dati molto più veloce.
Fate scorrere il portascheda verso l’alto
PER COMINCIARE APRIRLO,
per e poi sollevatelo ruotandolo
versodi voi per poter rimuovere la scheda
MicroSD dall’alloggiamento, oppure per
inserirla. Richiudete il portascheda e Apre
fatelo scorrere verso il basso per Blocca
BLOCCARLO.
2. Collegate il cavo USB, fornito assieme all’unità, ad una porta USB del
vostro PC e alla porta mini-USB sul retro dell’unità.
3. Seguite le istruzioni per selezionare e scaricare le mappe
Il retro del GPSMAP
fornite con il CD/DVD dei dati cartografici MapSource. 60CSx con il coperchio
9
Dettaglio del portascheda del vano batterie
rimosso
MicroSD nel Vano batterie
OPERAZIONI DI BASE
Questa sezione spiega alcune delle operazioni più comuni che farete con il vostro GPSMAP 60CSx, inclusa la creazione e l’uso dei waypoint, l’uso
del Menu Trova, e come creare ed utilizzare le tracce e le rotte.
Creazione ed uso dei waypoint
I waypoint sono posizioni o punti di riferimento che memorizzate nel vostro GPS. Sono luoghi in cui potreste voler tornare in seguito. Potete
aggiungere i waypoint alle rotte e persino creare direttamente un “Vai a” verso il waypoint selezionato.
I waypoint possono essere creati utilizzando tre metodi. Potete premere il tasto MARK mentre vi trovare sul punto desiderato, creare un waypoint
sulla Pagina Mappa, oppure inserirne le coordinate manualmente.
Utilizzate il tasto MARK per catturare rapidamente la vostra posizione corrente, creando un nuovo waypoint. Dovete avere una posizione valida
calcolata (fix 2D o 3D) per poter marcare la vostra posizione corrente.
10
Per marcare la vostra posizione corrente:
1. Tenete premuto il tasto MARKfinché non compare la Pagina Marca Waypoint. Vengono assegnati al nuovo waypoint un nome composto da tre
cifre progressive, e un simbolo.
2. Per accettare così come sono le informazioni assegnate
automaticamente al waypoint, evidenziate “OK” e premete
ENTER.
oppure
Per modificare qualsiasi informazione sulla Pagina Marca Waypoint, evidenziate il campo desiderato e premete ENTER per visualizzare una
tastiera sullo schermo. Dopo aver inserito e confermato i cambiamenti, evidenziate “OK” e premete ENTER.
Creare i waypoint utilizzando la mappa
Potete rapidamente creare un waypoint mediante la Pagina
Mappa. Quando fate scorrere la mappa e muovete la freccia su un suo elemento, potrete leggerne una descrizione evidenziata.
1. Con la Pagina Mappa aperta, usate i TASTI FRECCIA per portare la freccia di
scorrimento mappa (Puntatore mappa) sull’elemento della mappa che volete usare come
waypoint.
2. Premete ENTER per catturare la posizione del puntatore e visualizzare la pagina
informativa relativa a quell’elemento.
3. Selezionate il tasto “Salva” e premete ENTER.
OPERAZIONI DI BASE
Pagina di informazioni Pagina di informazioni
di un punto della di un punto della
mappa con dati mappa privo di dati
Se la mappa selezionata non contiene informazioni per quell’elemento, compare il messaggio “Nessuna informazione mappa per il punto. Vuoi
creare un waypoint utente qui?”. Selezionate “Sì” e premete ENTER.
4. Per modificare qualsiasi informazione sulla Pagina Waypoint, evidenziate il campo appropriato e premete ENTER per aprire la tastiera sullo
schermo. Dopo aver inserito e confermato le modifiche, evidenziate OKe premete ENTER.
Creare un waypoint utilizzando le coordinate
Potete inserire manualmente le coordinate di posizione per creare un waypoint. Questo metodo è utile per creare un waypoint ad una specifica
posizione con i corrispondenti dati di latitudine/longitudine presi da una mappa.
11
OPERAZIONI DI BASE
Inserite manualmente le
coordinate del waypoint.
Potete modificare i waypoint al momento della loro creazione o successivamente. Potete modificarne simbolo, nome, note, posizione, quota e
profondità.
12
3. Selezionate il waypoint che volete modificare e premete ENTER. Viene visualizzata la Pagina Waypoint.
4. Effettuate le modifiche evidenziando ogni campo, ed utilizzando l’elenco dei simboli e la tastiera alfanumerica per inserire i nuovi dati.
5. Premete QUIT quando avete finito.
Cancellare i waypoint
1. Premete FIND per aprire il menu Trova.
2. Evidenziate l’icona “Waypoint” e premete ENTERper aprire la Pagina con l’Elenco dei Waypoint.
3. Selezionate il waypoint che volete cancellare e premete ENTER. Viene visualizzata la Pagina Waypoint.
4. Evidenziate il tasto “Cancella” e premete ENTER. Apparirà un messaggio di conferma.
5. Evidenziate “Sì” e premete ENTER per cancellare il waypoint.
Per spostare un waypoint sulla Pagina Mappa:
1. Nel Menu Trova, evidenziate l’icona “Waypoint” e premete ENTER per aprire la Pagina con l’Elenco dei Waypoint.
Selezionate il waypoint che volete spostare e premete
ENTER per aprire la Pagina Waypoint.
2. Selezionate il tasto “Mappa” in fondo alla pagina e premete ENTER per Potete calcolare la media di posizione di un nuovo waypoint nel
visualizzare il waypoint sulla mappa. tempo, per poter aumentare la precisione delle coordinate del
3. Premete di nuovo ENTER per inserire un Puntatore “MOVE” vicino al punto.
waypoint.
4. Usate i TASTI FRECCIA per trascinare il waypoint sul punto desiderato
sulla mappa, poi premete ENTER.
OPERAZIONI DI BASE
13
OPERAZIONI DI BASE
Il Menu Opzioni
Waypoint
Inserite distanza e
rilevamento
Proiettare un waypoint
14
Waypoint di prossimità
Icona
Linea vuota
Prossimità
Riquadro Allarmi
Per di Prossimità aggiungere un waypoint di prossimità
4. Selezionate un waypoint nell’elenco Waypoint o da qualsiasi altro gruppo di punti mappa, e premete ENTER per aprire la pagina informazioni
relativa a quell’elemento.
5. Con il tasto “Usa” evidenziato, premete ENTER per aggiungere il punto all’elenco sulla Pagina Waypoint di Prossimità.
6. Usate i TASTI FRECCIA per evidenziare il campo
“Raggio” se volete inserire un valore differente da quello preimpostato di 1 km.
15
OPERAZIONI DI BASE
Un altro metodo per creare un waypoint consiste nell’uso della funzione “Uomo a Mare” (MOB – Man OverBoard): si tratta di un’applicazione
usata di solito per marcare una posizione quando siete in mare, e avete bisogno di tornare immediatamente ad un punto senza possibilità di
riferimenti.
16
Uso del Menu Trova
La funzione Trova vi offre un pratico metodo di ricerca di Waypoint, Città e Uscite che fanno parte della mappa base del GPSMAP 60CSx. Potete
anche trovare Waypoint e Punti Geocache che avete salvato. Altre icone compariranno a seconda dei dati cartografici opzionali BlueChart o
MapSource caricati nell’unità. Premete FIND per aprire il Menu Trova.
Quando accedete all’elenco di un gruppo della funzione Trova, esso contiene solo gli elementi vicini alla vostra posizione corrente o al puntatore
(se attivo).
OPERAZIONI DI BASE
Tastiera
su schermo
Il menu opzioni di ogni categoria contiene le proprie opzioni di ricerca, come “Trova per nome”, “Trova più vicino” (alla vostra posizione
corrente), “Seleziona Simbolo” (per i waypoint), “Cambia Riferimento” (spostando la freccia di scorrimento mappa in un’altra posizione), “I più
vicini contenenti...” (per la ricerca attraverso una parola chiave), “Seleziona categoria” (per gruppi come Cibo e Bevande, Alloggio ecc.). L’uso di
queste opzioni può abbreviare sensibilmente la vostra ricerca.
Se conoscete il nome della posizione che volete trovare, utilizzate l’opzione “Trova per nome”.
17
OPERAZIONI DI BASE
Icona Ultimi
Elem. Trovati
Elenco degli ultimi
elementi trovati
1. Premete FIND per aprire il Menu Trova, e poi premetelo di nuovo per visualizzare l’elenco degli ultimi elementi trovati.
4. Evidenziate “Vai a” e premete ENTER per iniziare la
navigazione.
18
Uso della Pagina Informazioni di un elemento trovato
Dopo che avete selezionato un elemento usando la funzione Trova e avete premuto ENTER, viene visualizzata una Pagina Informazioni dettagliata
sull’elemento.
In fondo alla pagina ci sono tre tasti, che avranno un aspetto diverso a seconda che abbiate selezionato un elemento per raggiungerlo o che stiate
aggiungendo un elemento come waypoint ad un elenco di una rotta.
Il Menu Opzioni delle Pagine Informazioni offre varie opzioni per l’utilizzo di un elemento reperito usando la funzione Trova, come strumento per
la navigazione.
1. Con la Pagina Informazioni di un elemento di Trova aperta, premete il tasto MENU per visualizzare il Menu Opzioni.
2. Usate i TASTI FRECCIA per selezionare l’opzione
desiderata e premete ENTER:
Media di Posizione – analizza la posizione del waypoint nel tempo e calcola una media dei risultati per un riferimento di posizione più preciso (per
informazioni dettagliate, vi rimandiamo a pagina 13).
Proietta Waypoint – Vi permette di creare un nuovo waypoint da una posizione esistente, inserendo un rilevamento e una distanza dalla posizione
di riferimento (vedi pagina 14).
OPERAZIONI DI BASE
Trova vicino alla p. corr. – Vi riporta al Menu Trova, dove potrete cercare elementi mappa tra quelli vicini alla posizione definita nella Pagina
Informazioni.
Cambia Riferimento– Centra una nuova posizione sulla mappa, utilizzando il Puntatore per effettuare una ricerca partendo da quel punto.
Imposta Prossimità – Vi permette di programmare un allarme perché suoni quando siete entro un raggio specifico dall’elemento, definito dalla
Pagina Informazioni (vedi pag. 15).
Aggiungi a Rotta – Include l’elemento in una Nuova Rotta o lo aggiunge ad una rotta esistente (per informazioni dettagliate, consultate “Uso delle
Rotte” a pagina 32).
Vedi Sole e Luna – Mostra i dati relativi al Sole e alla Luna per la posizione di questo elemento (vedi pag. 85).
Vedi Caccia e Pesca – Mostra i dati relativi a Caccia e Pesca per la posizione di questo elemento (vedi pag. 86).
Informazioni Mappa – Mostra le informazioni sulla mappa di origine dell’elemento (per informazioni dettagliate sul caricamento delle mappe
dettagliate, vi rimandiamo all’Appendice).
Per trovare un elemento vicino ad un altro elemento:
Icona
Waypoint
4. Usate i TASTI FRECCIA per far scorrere il Puntatore verso
la posizione della mappa desiderata e premete ENTER. L’elenco Trova mostra un elenco di elementi vicini alla nuova posizione della mappa.
Ricerca di un waypoint
20
3. Usate i TASTI FRECCIA per selezionare un waypoint e
premete il tasto ENTER. Appare la Pagina Waypoint.
Ricerca di un Geocache
Utilizzate l’icona Geocache per visualizzare l’elenco delle posizioni Geocache, che sono state create usando il GPSMAP 60CSx oppure scaricate
dal vostro computer. Una posizione Geocache è in realtà un waypoint, a cui è stato assegnato uno speciale simbolo Geocache per dargli un
significato particolare che lo distingua dagli altri waypoint.
Per maggiori informazioni sulla creazione di un punto Geocache, fate riferimento al paragrafo sulle Impostazioni Geocache a pagina 21 o
all’indirizzo sul sito Garmin: www.garmin.com/products/GPSMAP60csx/.
OPERAZIONI DI BASE
Icona
Città
Pagina di
Città vicine alla
vostra posizione informazioni
sulla
città
1. Premete il tasto FIND per visualizzare il Menu Trova.
2. Selezionate l’icona “Geocache” e premete ENTER per visualizzare la Pagina Geocache. Potete scegliere se mostrare i Geocache trovati o quelli
che non sono stati ancora raggiunti.
3. Usate i TASTI FRECCIA per selezionare il Geocache desiderato sull’elenco e premete ENTER per visualizzare la relativa pagina
informazioni.
4. Selezionate il tasto “Vai a” e premete ENTER per navigare
verso la posizione del Geocache. Durante la navigazione verso un Geocache, la Pagina Bussola passa in modalità “Navigazione Geocache” e
tutte le informazioni aggiuntive sulla posizione appaiono nel campo di commento.
Quando un Geocache viene trovato, l’unità lo contrassegnerà come “trovato”, registrerà un’annotazione nel calendario e fornirà un’opzione (“Trova
succ.”) che, se attivata, mostrerà il nuovo cache più vicino.
Ricerca di una Città
Utilizzate l’icona “Città” nel Menu Trova per cercare qualsiasi città che faccia parte del database di cartografia (sia della mappa base, sia delle
mappe dettagliate caricate).
Elenco uscite
Servizi
3. Selezionate una città dall’elenco e premete il tasto ENTER disponibil
per aprire la Pagina Informazioni della città selezionata. i
Oppure Icona
Uscite
Se la città che cercate non compare nell’elenco, premete il tasto
MENU, selezionate un metodo di ricerca e premete il tasto ENTER.
22
4. Selezionate un servizio dall’elenco e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Informazioni del servizio selezionato.
5. Selezionate “Salva”, “Mappa” o “Vai a” in basso alla pagina.
Nella parte inferiore di queste Pagine Informazioni ci sono dei tasti sullo schermo per attivare le funzioni “Vai a”, “Mappa” e “Salva”.
Ricerca di un Indirizzo
Se avete caricato delle mappe dettagliate, utilizzate l’icona “Indirizzi” del Menu Trova per trovare un indirizzo. Inserendo il numero civico, il nome
della strada e la città, la funzione Trova combinerà i dati inseriti con gli indirizzi del database della cartografia.
Per trovare un indirizzo:
OPERAZIONI DI BASE
Se avete caricato delle mappe dettagliate, utilizzate l’icona “Incroci” nel Menu Trova per cercare un incrocio. Inserendo i nomi delle due strade e la
città, la funzione Trova combinerà i dati inseriti con gli incroci del database della cartografia.
24
6. Ripetete i passaggi 4 e 5 per inserire il nome di una strada nel campo <Inserisci Via 2>. A questo punto, apparirà un elenco di corrispondenze.
7. Selezionate un incrocio e premete il tasto ENTER per
visualizzare la pagina informativa relativa.
Ricerca di un Punto di Interesse
Se avete caricato mappe dettagliate MapSource, potete usare la funzione “Tutti i Punti di Interesse” nel Menu Trova per localizzare un ristorante
nelle vicinanze, un albergo, un punto di interesse, un edificio pubblico, ecc.
Per trovare un punto di interesse:
1. Premete il tasto FIND per aprire il Menu Trova.
2. Selezionate l’icona “Tutti i Punti di Interesse” e premete il tasto ENTER per visualizzare l’elenco dei punti più vicini alla vostra posizione.
3. Selezionate una voce dall’elenco e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina
Informazioni relativa.
Oppure
Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni, dove è possibile selezionate le opzioni
per restringere la vostra ricerca.
OPERAZIONI DI BASE
Restringere i criteri
di ricerca con il
Menu Opzioni
Se state cercando un ristorante che fa parte di una catena a livello
nazionale, quando usate il metodo di ricerca “Trova più vicino” viene
visualizzato solo il ristorante più vicino alla vostra posizione. Se usate il
metodo di ricerca “Per nome”, invece, saranno visualizzate tutte le
posizioni di quella catena contenute nel database, con al primo posto
dell’elenco la posizione più vicina alla vostra posizione corrente.
Personalizzare i Punti di Interesse
25
OPERAZIONI DI BASE
Percentuale
Elenco delle della memoria
tracce salvate usata
aprire la Pagina Impostazioni Registro Traccia.
Pagina Tracce
La funzione Tracce
La funzione Tracce crea sulla Pagina Mappa una “traccia elettronica” o “Registro Traccia” del vostro percorso. Il registro traccia contiene
informazioni relative ai punti del percorso, comprese l’ora, la posizione, l’altitudine e la profondità per ciascun punto (il dato di profondità richiede
un segnale NMEA in ingresso, vedere a pagina 92). Il Registro Traccia inizia a registrare il percorso effettuato non appena l’unità ottiene un fix di
posizione. La percentuale di memoria utilizzata dall’attuale Registro Traccia è visualizzata nella parte superiore della Pagina
Tracce.
Dopo aver cancellato il Registro Traccia, verrà visualizzato “0%”.
26
Per azzerare il Registro Traccia:
Nome
Lunghezza della
della traccia
Sovrascrivere se pieno – selezionando questa voce il Registro traccia
Traccia sovrascrive i vecchi dati con i dati più recenti.
Area
Metodo Registraz. – con l’opzione “Distanza” i punti traccia vengono calcolata
registrati dopo che è stata percorsa una specifica distanza. L’opzione Colore
“Tempo” registra punti traccia dopo che è trascorso uno specifico della traccia
intervallo di tempo. L’opzione “Auto” vi permette di scegliere tra
cinque intervalli.
Pagina Traccia Salvata
Intervallo – registra una traccia secondo il “Metodo di
Registrazione” e “Intervallo”. Inserite i valori specifici di distanza, tempo o frequenza.
Colore – seleziona il colore nel quale la traccia “attiva” verrà mostrata sulla mappa.
La Pagina Traccia Salvata vi permette di rinominare la
traccia, di visualizzare la lunghezza della stessa e l’area
calcolata, e di specificare il colore della linea della traccia
sulla Pagina Mappa.
Per salvare l’intero Registro Traccia:
Per salvare una parte del Registro Traccia:
1. Premete due volte il tasto MENU per aprire il Menu Principale.
1. Premete due volte il tasto MENU per aprire il Menu
Principale.
2. Selezionate l’icona “Tracce” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Tracce.
2. Selezionate l’icona “Tracce” e premete il tasto
ENTER per aprire la Pagina Tracce.
3 Selezionate il tasto “Salva” e premete ENTER. Un messaggio vi chiederà se volete salvare la traccia intera.
3. Selezionate il tasto “Salva” e premete il tasto ENTER,
4. Selezionate “Si” e premete il tasto ENTER per salvare la traccia. Apparirà il messaggio “Salvo traccia...” seguito dalla Pagina
Traccia Salvata.
apparirà un messaggio che vi chiederà se volete
salvare l’intera traccia.
27
OPERAZIONI DI BASE
4. Selezionate “No” e premete il tasto ENTER per salvare solo una parte del Registro Traccia. Apparirà una
mappa che mostra l’intera traccia.
5. Usate i TASTI FRECCIAper muovere il puntatore sul punto della traccia dal quale volete che inizi la Traccia
Salvata, e premete ENTER.
6. Usate i TASTI FRECCIA per muovere la freccia sul punto della traccia nel quale volete che finisca la Traccia
Salvata, e premete ENTER. Apparirà il messaggio “Salvo traccia...” seguito dalla Pagina Traccia Salvata.
7. Dopo aver selezionato “OK”, premete ancora ENTER.
Nella Pagina Traccia Salvata, selezionate il tasto “Mappa” e premete il tasto ENTERper aprire la Pagina Mappa. Apparirà una mappa che
visualizza l’intera traccia.
Gli indicatori di inizio e fine, e gli eventuali waypoint utente, verranno aggiunti alla traccia.
28
Usate l’opzione “Calcolo Area” nel Menu Opzioni per calcolare l’area di una traccia.
1. Con la Pagina Tracce Salvate visualizzata, premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni.
2. Selezionate l’opzione “Calcolo Area” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Calcolo Area.
3. Premete il tasto ENTER per avviare il calcolo area.
Mentre vi muovete per definire i limiti dell’area, in basso nella pagina appare il tasto Stop.
4. Quando avete finito di definire l’area, premete il tasto ENTER per mostrare la pagina con il tasto “Salva”.
OPERAZIONI DI BASE
Elevazione
Indicatore
Indicatore di di fine
inizio
Distanza tra i
punti di inizio
e di fine
Avvia il calcolo
Salva la traccia
calcolata
L’inizio della traccia è contrassegnato da una bandiera. Potete
scorrere lungo il profilo premendo i TASTI FRECCIA SINISTRA o
DESTRA.
5. Premete il tasto ENTER per salvare la nuova traccia
nell’elenco Tracce Salvate nella Pagina Tracce.
Profili Traccia
Dopo aver salvato una traccia, avrete una registrazione del percorso che avete fatto e un profilo di quota.
29
OPERAZIONI DI BASE
Indicazioni della
prima svolta
Un Profilo Elevazione Traccia può essere creato anche usando alcune determinate mappe (MapSource U.S. Topo 24K) con dati DEM (Digital
Elevation Models), che includono dati di elevazione. Quando questi tipi di mappe sono disponibili, selezionando “Profilo” appare un Menu Opzioni
con le voci “Usa dati mappa” e “Usa dati traccia”. Per maggiori informazioni riguardo alle mappe MapSource U.S. Topo 24K fate riferimento al
sito www.garmin.com/cartography/onthetrail/ (in lingua inglese).
Potete salvare il Registro Traccia e utilizzarlo in seguito come “TracBack”. Una volta attivata, la rotta TracBack vi condurrà al primo punto
memorizzato nel Registro Traccia.
30
2. Usate i TASTI FRECCIAper portare il Puntatore sul punto desiderato, e premete il tasto ENTER per iniziare la navigazione TracBack a ritroso.
3. Selezionate “Segui strade” per tracciare la rotta di ritorno
usando le strade, oppure “Segui Traccia” per ricalcare il vostro percorso di viaggio. Selezionate “Non chieder. più” e premete il tasto ENTER
se volete usare la stessa opzione ogni volta che usate il TracBack.
Appare la Pagina Mappa, con le indicazioni della prima svolta della traccia nella parte superiore della pagina.
OPERAZIONI DI BASE
4. Dirigetevi verso la prima svolta. Quando l’avete superata, vengono mostrate le indicazioni per la svolta successiva, e via di seguito, finché non
avrete raggiunto la vostra destinazione.
5. Per uscire, premete il tasto MENU e selezionate “Interrompi
Navigazione”.
1. Dalla Traccia Salvata mostrata sulla mappa, usate i TASTI FRECCIA per spostare il puntatore sul punto che volete marcare come waypoint
utente.
2. Tenete premuto il tasto ENTER per aprire la Pagina Marca Waypoint.
3. Personalizzate il waypoint utente, selezionate il tasto “OK” e premete il tasto ENTER per salvare.
Creare ed usare le Rotte
La navigazione lungo una Rotta vi permette di creare una sequenza di punti intermedi, che porta alla vostra destinazione finale. Il GPSMAP 60CSx
vi permette di salvare 50 rotte, ciascuna con un massimo di 250 waypoint.
Potete creare o modificare una rotta dalla Pagina Rotta, e aggiungere i waypoint ad una rotta tramite il Menu Trova. Potete creare delle rotte più
complesse usando un PC e i programmi di cartografia MapSource, e poi trasferirle nella memoria dell’unità. Non è possibile salvare le Rotte
Automatiche, generate selezionando l’opzione “Vai a” per dirigersi ad un waypoint, un oggetto della mappa o un elemento del Menu Trova. Non è
possibile navigare lungo rotte salvate, che contengono più di 50 waypoint, utilizzando l’opzione “Segui Strade”.
31
OPERAZIONI DI BASE
Icona
Rotte
32
Metodi di navigazione verso una destinazione
• Se attivate il tasto “Vai a” nella Pagina Waypoint o di un altro elemento del Menu Trova, il GPSMAP 60CSx crea un percorso diretto (da punto a
punto) dalla vostra posizione alla destinazione.
• Se selezionate il tasto “Naviga” su una Pagina Rotta, il
GPSMAP 60CSx crea una rotta composta da diversi Waypoint Utente o da elementi del Menu Trova, di cui l’ultimo è la vostra destinazione.
Lo strumento naviga direttamente da punto a punto in linea retta. Prima di ogni svolta della rotta, viene visualizzata una Pagina Svolta con un
messaggio di guida e una rappresentazione grafica della svolta. Potete vedere le svolte in ogni momento, premendo i TASTI FRECCIA SU o
GIÙ mentre la rotta è attiva.
• Entrambi i metodi di navigazione cambiano quando
selezionate l’opzione “Segui strade” nella Pagina Impostazione Rotta: sia la navigazione diretta sia quella punto per punto si trasformano in
rotte, che vi permettono di navigare usando le strade.
Le rotte usano le strade (sia quelle della mappa base sia quelle delle mappe dettagliate caricate) per calcolare il percorso verso la vostra
destinazione.
OPERAZIONI DI BASE
Rotta sulla
Pagina Rotta
Pagina
Mappa
Navigare lungo una rotta
Dopo aver creato una rotta, potete iniziare la navigazione immediatamente o salvare la rotta nell’elenco Rotte Salvate.
Durante la navigazione di una rotta, compariranno un messaggio di guida e una visualizzazione delle svolte della rotta, per avvisarvi ogni volta che
vi avvicinate ad una di esse.
Per vedere l’Anteprima Svolte di una Rotta Attiva:
1. Sulla Pagina Rotta, selezionate una rotta salvata e premete ENTER per aprire la Pagina Rotta corrispondente.
2. Selezionate il tasto “Naviga” e premete ENTER per iniziare
la navigazione e visualizzare la rotta sulla Pagina Mappa.
33
OPERAZIONI DI BASE
Inserire un nuovo
nome di rotta
Pagina Rotta
3. Per vedere l’elenco delle svolte della rotta, premete il tasto PAGEper aprire la Pagina Rotta Attiva. Per visualizzare ogni singola svolta
dell’elenco, selezionatela usando i TASTI FRECCIA e premete ENTER. La Pagina Anteprima Svolta mostra la svolta, un messaggio di guida
e un piccolo campo in fondo alla pagina, che indica il numero della svolta nella sequenza della rotta, e il numero totale delle svolte che ne fanno
parte.
4. Per scorrere le anteprime di tutte le svolte, usate i TASTI
FRECCIA SU e GIÙ. Premete il tasto QUITper chiudere la
Pagina Anteprima Svolta e tornare alla Pagina Rotta Attiva.
34
Modificare una Rotta
Dopo aver creato una rotta, usate la Pagina Rotta per modificarla, cambiare il nome o revisionare i punti della rotta.
6. Selezionate “Salva” (per salvare il punto come waypoint), “Mappa” (per visualizzare il punto sulla Pagina Mappa) o
“Vai a” (per navigare verso il punto) e premete il tasto
ENTER.
OPERAZIONI DI BASE
1. Premete due Opzione di volte il tasto MENU per aprire il Menu Principale.
2. Selezionate revisione di un l’icona “Rotte” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Rotte.
punto di rotta
3. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni.
4. Selezionate l’opzione “Cancella Tutte le Rotte” e premete il
tasto ENTER per cancellare l’elenco delle rotte salvate. Appare una finestra di dialogo che chiede
“Confermi Pagina Informazioni cancellazione delle rotte?” Selezionate “Sì” e premete il tasto ENTER.
35
OPERAZIONI DI BASE
Menu Opzioni
Selezionate “Distanza” per inserire un valore di raggio di distanza, in modo che quando sarete alla distanza definita, il GPSMAP 60CSx vi guidi
verso il prossimo punto della rotta.
Selezionate “Manuale” per passare al waypoint successivo in ogni momento durante la navigazione di una rotta.
La Pagina Rotta mostra tutti i punti memorizzati della rotta selezionata sulla Pagina Rotte. Premete il tasto MENU per aprire il
Menu Opzioni della Pagina Rotta.
36
Copia Rotta – la rotta salvata viene copiata con lo stesso nome dell’originale, ma seguita da un numero univoco.
Modifica Campi Dati – seleziona valori diversi per i due campi dati in fondo alla pagina.
PAGINE PRINCIPALI
Il GPSMAP 60CSx ha sei pagine principali: Pagina Satelliti, Pagina Computer di viaggio, Pagina Mappa, Pagina Bussola, Pagina Altimetro e
Pagina Menu Principale. Potete scorrere le pagine premendo il tasto PAGE per andare avanti o premendo il tasto QUIT per tornare indietro. È
possibile aggiungere pagine aggiuntive utilizzando l’opzione “Sequenza Pagine” nel Menu Principale. La Pagina Rotta Attiva appare solo durante
la navigazione.
Ogni pagina ha un Menu Opzioni che contiene le opzioni di impostazioni e le funzioni relative a quella pagina. Per visualizzare il Menu Opzioni di
ciascuna pagina,
premete il tasto
MENU.
Pagina
Mappa
Pagina
Bussola
Pagina
Menu Principale
Posizione
Stato del
ricevitore
Posizione
dei satelliti
Indicatore della
vostra direzione di
Forza dei segnali movimento
dei satelliti
Pagina Satelliti
Pagina Satelliti
La Pagina Satelliti mostra lo stato della ricezione e la posizione dei satelliti, la forza dei segnali dei satelliti e, quando l’unità riceve segnali da
almeno tre satelliti, la posizione corrente del ricevitore.
38
Uso del Menu Opzioni della Pagina Satelliti
Traccia Su/Nord Su – indica se la "vista del cielo" viene mostrata orientata nella vostra direzione di movimento, oppure con il Nord rivolto verso
la parte superiore dello schermo.
Multicolore/Colore singolo – indica se i satelliti vengono visualizzati con colori diversi o con lo stesso colore.
Nuova Posizione – utilizzate questa funzione se avete spostato l’unità più di 900 chilometri da spenta, e non riuscite a individuare i segnali
satellitari.
Campi Dati
Potete aggiungere e configurare fino a quattro campi dati opzionali nella parte superiore della pagina,
per fornire varie informazioni di viaggio e sulla navigazione.
Campi
opzionali
Per cambiare la visualizzazione di un campo dati:
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Mappa.
2. Selezionate “Cambia campi dati” e premete il tasto ENTER.
Il primo campo dati verrà selezionato.
3. Premete il tasto ENTER per aprire l’elenco delle opzioni dei campi dati.
4. Usate i TASTI FRECCIA per selezionare un’opzione e premete il tasto ENTER.
5. Usate iTASTI FRECCIAper spostarvi al campo successivo,
e ripetete le fasi 3 e 4.
Per avere una spiegazione delle opzioni dei campi dati, fate riferimento a pagina 93 nell’Appendice.
40
Uso della cartografia aggiuntiva
La cartografia opzionale MapSource aumenta la versatilità della vostra unità GPSMAP 60CSx. Con i dati opzionali di MapSource potete consultare
elenchi di ristoranti, alberghi, centri commerciali, attrazioni e svaghi che si trovano nelle vicinanze, e potete perfino reperire indirizzi e numeri di
telefono per tutte le posizioni in elenco. Con i dati aggiuntivi BlueChart, avrete accesso agli ausili per la navigazione nautici, relitti, ostruzioni e
punti di ancoraggio.
Potete controllare la cartografia che è caricata sul vostro GPSMAP 60CSx e sulla scheda di memoria MicroSD.
Sulla Pagina mappa è possibile cambiare la scala di zoom, per vedere una zona più piccola con maggior dettaglio o una zona più grande con minor
dettaglio. Per diminuire la Scala di Zoom e mostrare un’area più piccola con maggior dettaglio, premete il tasto IN; premete OUT per aumentare
la Scala di Zoom, e visualizzare un’area più grande con minor dettaglio.
L’impostazione corrente della Scala di Zoom è mostrata nell’angolo sinistro in basso della Pagina Mappa. Se non sono disponibili altre
informazioni sulla mappa, appare un messaggio “overzoom” sotto la Scala di Zoom. Quando usate mappe dettagliate MapSource, sotto la scala
appare il termine “mapsource”.
Scale della mappa
PAGINE PRINCIPALI
Ci sono due possibilità di orientamento della mappa: Con “Nord Su” la mappa è
orientata come una mappa cartacea. Con “Traccia Su” la mappa è orientata nella vostra
direzione Zoom In di movimento; con “Traccia Su”, la freccia che
indica il nord vi permette di capire come è orientata la
mappa. Zoom Out
Usate il Menu Opzioni della Pagina Mappa per personalizzare la Pagina Mappa. Con la Pagina Mappa aperta premete il
tasto MENU. Per scegliere un’opzione, selezionatela e premete il tasto ENTER.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Interrompi Navigazione – interrompe la navigazione; non è abilitata se non c’è alcuna navigazione attiva.
Ricalcolo – ricalcola una rotta ed è disabilitato quando non c’è navigazione attiva.
41
PAGINE PRINCIPALI
Campi Dati – apre il sottomenu “Mostra”, permettendovi di selezionare il numero di campi dati da mostrare in alto nella Pagina Mappa (Solo
Mappa, 2, 3 o 4 Campi Dati).
Modifica Campi Dati – vi permette di selezionare il tipo di dati che volete vedere nei campi dati. Questa opzione è disponibile solo se sono stati
selezionati 2, 3 o 4 campi dati.
Testo di Guida – mentre navigate verso una destinazione, mostra sullo schermo dei messaggi che vi avvisano dei vostri prossimi cambi di
direzione.
Setup carta – accede a sei schede di impostazione della visualizzazione della Mappa, per permettervi di personalizzare la mappa secondo le vostre
preferenze.
Misura Distanza (Interrompi Misurazione) – misura la distanza tra la vostra posizione corrente e il Puntatore mappa.
Abilita Declutter (Disabilita Declutter) – libera lo schermo dagli elementi della mappa che potrebbero coprire i dettagli delle strade quando
diminuite l’ingrandimento della mappa.
42
Testo di Guida
Mentre navigate, il testo di guida appare nella parte alta della mappa.
Testo di Guida
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Mappa.
2. Evidenziate “Testo di Guida” e premete il tasto ENTER.
Si aprirà il sottomenu del Testo di Guida.
3. Selezionate un’opzione (“Mostra sempre”, “Non mostrare
mai” o “Mostra in Navigazione”) e premete il tasto ENTER.
Se selezionate l’opzione “Mostra sempre”, il messaggio di guida apparirà sempre, anche se non state navigando.
Se selezionate “Mostra in Navigazione”, il messaggio di guida sarà visualizzato finché non avrete selezionato “Interrompi Navigazione” dal Menu
Opzioni.
Il Testo di Guida visualizza informazioni utili durante la navigazione verso una destinazione.
Impostare la Pagina Mappa
Utilizzate l’opzione “Impostazioni Mappa” per regolare il modo in cui gli elementi della mappa vengono visualizzati sulla Pagina Mappa.
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Mappa.
2. Selezionate “Impostazioni Mappa” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Opzioni Mappa. In cima alla pagina potete vedere le icone di
tutte le schede di impostazione della mappa.
3. Usate i TASTI FRECCIA, muovendovi da un’icona all’altra per selezionare una scheda delle Opzioni Mappa, e per scorrere i campi delle
funzioni su ogni singola scheda.
4. Dopo aver selezionato una funzione, premete il tasto ENTER per mostrare un elenco di opzioni relative a quella
funzione. Ogni scheda delle Opzioni Mappa ha un menu di opzioni generali. Per accedere a questo menu,
premete il tasto MENU quando la scheda è aperta.
PAGINE PRINCIPALI Scheda Impostazioni Mappa
“Sotto” – imposta il livello di scala della mappa sotto il quale sarà utilizzata la visualizzazione “Traccia Su”; al di sopra di tale livello, verrà
attivata sempre la visualizzazione “Nord Su”.
Auto Zoom – regola lo zoom della mappa, in modo da includere il punto iniziale e il punto finale di una rotta.
Registro Traccia – imposta il livello massimo di zoom per la visualizzazione del Registro Traccia attivo.
Punti Traccia – imposta il numero massimo di punti traccia usati per memorizzare una traccia.
44
Vai a Linea – seleziona una linea di rilevamento o di rotta per la navigazione lungo una traccia.
Imposta il livello della scala della mappa al quale verranno mostrate sulla Pagina Mappa le caratteristiche “Punti Mappa”, “Waypoint Utente”,
“Classifica Via”, “Copertura terrestre”.
Seleziona le dimensioni dei testi di descrizione degli elementi della mappa sulla Pagina Mappa. Potete scegliere tra “Piccolo”, “Medio” e “Grande”.
PAGINE PRINCIPALI
Mostra un elenco delle mappe dettagliate che avete caricato, come quelle topografiche, le carte nautiche, e le mappe MapSource che supportano la
funzione di calcolo automatico del percorso. Usate i TASTI FRECCIA per selezionare la mappa desiderata e poi il tasto ENTER per mostrarla
nella schermata della mappa o per disattivarla.
Per vedere l’elenco delle opzioni di visualizzazione delle mappe, premete il tasto MENU.
Personalizza le impostazioni dei colori nautici, dei punti di scandaglio, dei settori dei fari e dei simboli, durante l’utilizzo dei dati cartografici
nautici caricati (ad esempio i dati cartografici nautici MapSource BlueChart).
Colori nautici – attiva o disattiva i colori nautici sulla Pagina
Mappa.
45
PAGINE PRINCIPALI
Distanza
Icona che indica misurata
il punto di inizio
della
misurazione
Punto finale
della
misurazione,
chiamato “REF”
Punti di Scandaglio – attiva o disattiva i punti di scandaglio sulla Pagina Mappa.
Symbol Set (Set dei simboli) – seleziona i set di simboli da usare (“Auto”, “Garmin”, “International” (Internazionale), “NOAA”).
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Mappa.
2. Selezionate “Misura distanza” e premete il tasto ENTER. Un Puntatore mappa apparirà nella visualizzazione della mappa alla posizione
corrente, indicata con “REF” (riferimento).
3. Muovete il Puntatore fino al punto di riferimento desiderato
(quello da cui volete misurare la distanza) e premete il tasto ENTER. Sulla mappa comparirà un’icona di puntina da disegno, ad indicare il
punto di inizio.
46
4. Muovete il Puntatore fino al punto finale della misurazione.
La distanza tra i due punti è visualizzata nell’angolo superiore destro della Pagina Mappa.
5. Premete il tasto QUIT per annullare.
PAGINE PRINCIPALI
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Mappa. Decluter attivo
2. Evidenziate “Abilita Declutter” e premete il tasto ENTER.
3. Per disattivare il “declutter” premete il tasto MENU, selezionate “Disattiva Declutter” e premete il tasto ENTER.
Ripristinare le impostazioni di default
L’opzione “Ripristina Default” vi permette di riportare le impostazioni della mappa ai valori predefiniti.
47
PAGINE PRINCIPALI
Indicatore
Rilevamento
La rosa della
bussola ruota
per indicare
l’orientamento
del nord Scala
L’Indicatore di Rotta
mostra la vostra direzione
Pagina Bussola di rotta e quanto vi siete
spostati da essa.
Indicatore di Rotta
L’Indicatore Rilevamento
punta sempre nella
direzione della vostra
destinazione.
Indicatore
di
Rilevamento
Pagina Bussola
Durante la navigazione attiva, la Pagina Bussola vi guiderà a destinazione tramite dati numerici e una grafica di bussola, che include un puntatore
di rilevamento.
Durante la navigazione, la Pagina Bussola vi fornisce costantemente dati di navigazione e direzione. La pagina utilizza una grafica di bussola e un
Indicatore di Rilevamento/Rotta, associati ai campi dati digitali che mostrano informazioni come la velocità corrente, la distanza dal prossimo
punto della rotta, l’ora stimata di arrivo ecc.
48
La rosa della bussola ruota, mostrando la direzione in cui state andando. L’Indicatore Rilevamento/Rotta punta nella direzione (rilevamento) della
vostra destinazione, relativamente alla direzione in cui vi state muovendo. La rosa della bussola e l’Indicatore Rilevamento sono indipendenti, per
mostrarvi la vostra direzione di movimento e quella verso la vostra destinazione. Per esempio, se l’ago punta perfettamente in alto, vi state
dirigendo direttamente verso il prossimo punto. Se l’ago punta in qualsiasi altra direzione, spostatevi nella direzione dell’ago finché non torna a
puntare verso l’alto, e poi procedete in quella direzione. Potete scegliere se farvi guidare da un Indicatore Rilevamento o da un Indicatore di Rotta.
PAGINE PRINCIPALI
La grafica della rosa della bussola è una bussola elettronica, che a strumento fermo funziona come una bussola magnetica. Non appena vi spostate e
raggiungete una velocità pre-impostata, la bussola utilizza i dati GPS per mantenere la direzione. Quando vi fermate, la bussola torna ad operare
come una bussola magnetica (dopo un lasso di tempo pre-impostato). La rosa di bussola è particolarmente utile quando usate una mappa cartacea
per navigare. Quando la bussola elettronica è in funzione, un’icona di bussola appare nella Barra di stato.
Usare la Bussola Elettronica
Quando la spegnete manualmente, la Bussola elettronica rimane spenta finché non la accendete di nuovo manualmente. In alcuni casi, però, quando
la accendete, il GPSMAP 60CSx può non usare la bussola elettronica, e rilevare la vostra direzione attraverso il ricevitore GPS. I criteri di scelta tra
la bussola elettronica e il GPS possono essere personalizzati.
Per accendere e spegnere la Bussola Elettronica:
1. Tenete premuto il tasto PAGE per accendere o spegnere la Bussola Elettronica. Un’icona di bussola appare nella Barra di Stato, quando la
Bussola Elettronica è attivata.
Quando non vi occorre, spegnete la bussola per risparmiare l’energia delle batterie. Quando la bussola è spenta, l’unità usa i dati GPS per la
navigazione.
2. Tenete il GPSMAP 60CSx orizzontale per mantenere precisa
la lettura della bussola elettronica. Se non tenete correttamente la bussola, o se non è ben calibrata, appare il messaggio “Tieni livello” (riferitevi
alla pagina seguente per le istruzioni di calibrazione).
1. Premete due volte il tasto MENU per aprire il Menu Principale. Selezionate “Impostazioni” e premete il tasto ENTER per aprire il Menu
Impostazioni.
3. Selezionate l’icona “Direzione” e premete ENTERper aprire la Pagina Impostazione Direzione.
4. Selezionate il campo “Utilizza direzione bussola quando
inferiore a…” e premete ENTER.
49
PAGINE PRINCIPALI
Tenete l’unità
orizzontale
e ruotatela
lentamente
5. Usate la tastiera numerica per inserire la velocità.
6. Selezionate il campo “per più di...” e premete ENTER per
impostare l’intervallo di tempo dall’elenco di opzioni di tempi.
La prima volta che utilizzate il GPSMAP 60CSx, o dopo l’installazione di nuove batterie, dovete calibrare la bussola elettronica all’aperto. La
precisione della Bussola Elettronica è influenzata negativamente se non tenete l’unità orizzontalmente o se vi trovate vicino ad oggetti che
generano campi magnetici, come macchine, edifici, ecc.
50
Quando avete finito, appare il messaggio “Calibrazione riuscita”.
Se invece appare il messaggio “Calibrazione non riuscita”, ripetete la procedura.
4. Premete ENTER per tornare alla Pagina Bussola.
Menu Opzioni della Pagina Bussola
Interrompi (Riprendi) Navigazione – abilita la navigazione attiva verso una rotta o la funzione “Vai a”.
Menu Opzioni
della Pagina Bussola
Campi dati – vi permette di selezionare il numero di dati che appaiono nella Pagina Bussola.
Modifica campi dati – vi permette di selezionare il tipo di dati che volete vedere nei capi dati. Fate riferimento a pagina 93 per la definizione di
ogni opzione.
Calibrazione Bussola – accede alla pagina di calibrazione della bussola permettendo la calibrazione della bussola.
Questa opzione vi permette di impostare una rotta verso un punto che vedete in lontananza.
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Bussola.
2. Selezionate “Punta e Vai” e premete il tasto ENTER per
attivare la funzione Punta e Vai. La rosa di bussola con puntatore è allineata con le due tacche di puntamento sull’involucro (la freccia “SU” dei
TASTI FRECCIA, e la tacca serigrafata sulla parte superiore della cornice dello schermo).
51
PAGINE PRINCIPALI
3. Tenete l’unità all’altezza degli occhi, ed allineate le due tacche all’oggetto lontano. Premete ENTER per memorizzare
la direzione. Si apre la Pagina di Puntamento.
6. Inserite una distanza stimata dalla
vostra posizione corrente, per definire una
posizione “proiettata” del waypoint.
Pagina Proietta
Waypoint
Pagina di
Puntamento
4. Selezionate “Imposta rotta” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Bussola.
5. Dirigetevi verso la vostra destinazione su una linea di rotta
usando il Puntatore Rotta come guida.
Oppure, selezionate “Proietta Waypoint” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Proietta Waypoint.
52
7. Selezionate il tasto “Vai a” e premete ENTER per
visualizzare la Pagina Mappa e cominciare a navigare verso il waypoint proiettato. La Pagina Bussola mostra un Indicatore Rilevamento di
riferimento.
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Mappa.
2. Selezionate l’opzione “Interrompi Navigazione” e premete ENTER per interrompere la navigazione.
PAGINE PRINCIPALI
Per esempio: se l’Indicatore Rilevamento punta perfettamente in alto, vi L’Indicatore Rilevamento punta sempre nella direzione della
state dirigendo direttamente verso la vostra destinazione. Se punta in vostra destinazione dalla vostra posizione corrente.
qualsiasi altra direzione, spostatevi nella direzione che indica finché non
torna a puntare verso l’alto, e poi procedete in quella direzione.
L’Indicatore Rilevamento punta sempre nella direzione della vostra
destinazione, qualsiasi sia la vostra direzione di movimento. Questo è
utile soprattutto quando dovete aggirare degli ostacoli (laghi, proprietà
private ecc) lungo il vostro percorso.
Se invece state usando la funzione “Indicatore di Rotta”, e vi allontanate
dalla linea ideale verso la vostra destinazione, l’Indicatore della
Deviazione di Rotta (CDI, course deviation indicator – la linea
perpendicolare tratteggiata) vi fornisce un’indicazione grafica della
deviazione (a destra o a sinistra) secondo la scala mostrata a lato della
rosa di bussola. Muovetevi a destra o a sinistra per tornare in rotta.
Questo indicatore è utile soprattutto se navigate sull’acqua, o dove non
incontrate ostacoli ragguardevoli sul vostro percorso.
53
PAGINE PRINCIPALI
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Bussola. L’opzione “Indicatore Rilevamento” è quella predefinita di fabbrica.
Quando viene mostrata questa opzione, è visibile l’opzione “Indicatore di Rotta” e viceversa.
2. Selezionate l’opzione e premete ENTER per attivarla.
54
I Campi Dati
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Bussola.
2. Evidenziate il campo “Campi dati” e premete il tasto ENTER. Appare il sottomenu “Mostra”.
3. Selezionate il numero di campi dati che volete mostrare sulla
Pagina Bussola (tre o quattro) e premete il tasto ENTER.
PAGINE PRINCIPALI
Campi dati
Scala di misura personalizzabili
del reticolato
della finestra
Profilo quota
Rateo
disalita/disces
a
Pagina Altimetro
Per cambiare i Campi Dati:
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Bussola.
2. Selezionate “Cambia campi dati” e premete il tasto ENTER.
Il primo campo dati verrà selezionato.
3. Premete il tasto ENTER per scegliere dall’elenco il tipo di informazione per la navigazione da visualizzare in quel campo.
4. Utilizzate i TASTI FRECCIA per selezionare l’opzione desiderata, e premete il tasto ENTER per inserirla nel campo dati.
5. Dopo aver effettuato e confermato la vostra scelta, usate i TASTI FRECCIA per spostarvi al campo successivo e ripetete la procedura.
6. Ripetete l’operazione descritta al punto 3 per cambiare i
restanti Campi Dati.
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Bussola.
2. Selezionate l’opzione “Ripristina Default” e premete ENTER per riportare la Pagina alle impostazioni di fabbrica.
La Pagina Altimetro
La Pagina Altimetro mostra la quota corrente, il rateo della salita o della discesa, un profilo delle variazioni di quota nel corso nel tempo o nello
spazio, o un profilo delle variazioni di pressione nel tempo.
Quota corrente
Il Campo di Stato è situato in basso nella Pagina, e mostra la quota attuale ed il vostro attuale ritmo di ascesa o discesa quando siete in movimento.
Il campo può anche mostrare la pressione atmosferica e i tempi di misurazione.
55
PAGINE PRINCIPALI
Utilizzate il menu opzioni della Pagina Altimetro per personalizzare la Pagina Altimetro. Dalla Pagina Altimetro aperta, premete il tasto MENU
per accedere al Menu Opzioni.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Traccia su tempo (Traccia su distanza) – traccia la quota su un certo lasso di tempo o su una certa distanza.
56
Vedi plot elevazione (Vedi plot pressione) – mostra il plot di quota o di pressione.
Scala di Zoom – vi permette di impostare la Scala di Zoom per la quota, la distanza o il tempo quando mostrate l’opzione “Vedi plot elevazione”.
Calibrazione altimetro – Se conoscete l’altitudine esatta della vostra posizione, potete aumentare la precisione dell’altimetro usando l’opzione
“Calibrazione altimetro”.
Ripristina Default – Usate questa opzione per cancellare i dati registrati della pagina e cominciare a registrare dati nuovi.
Potete personalizzare la vista usando l’opzione “Scala di Zoom” per determinare i parametri di tempo, distanza, pressione e quota.
Traccia su tempo (Distanza)
Queste due opzioni di misurazione (riferite ai cambiamenti su un periodo di tempo o di spazio definiti) si applicano solo all’opzione “Vedi plot
elevazione”. L’opzione “Vedi plot pressione” si applica solo sul tempo e sulla pressione atmosferica. Quando un’opzione è attiva, l’altra viene
visualizzata nel Menu Opzioni della Pagina Altimetro.
PAGINE PRINCIPALI
Selezionate l’opzione “Vedi plot elevazione” per tracciare un profilo delle variazioni di quota
che si verificano mentre navigate per un periodo definito di tempo o distanza. Selezionate l’opzione
“Vedi plot pressione” per visualizzare una registrazione delle variazioni nella pressione
barometrica per un periodo definito nel tempo. Quando un’opzione è attiva, l’altra viene
visualizzata nel Menu Opzioni.
1. Usate i TASTI FRECCIA per selezionare l’opzione desiderata dal Menu Opzioni della
Pagina Altimetro e premete il tasto ENTER per mostrare la traccia.
2. Regolate il Grafico della tempo e la distanza di misurazione, usando la Scala di Zoom del plot Elevazione
(illustrata Grafico di elevazione nelle pagine seguenti).
pressione nel
su distanza
3. Per azzerare tempo il grafico e ricominciare, dovete eliminare il
Registro Traccia.
57
PAGINE PRINCIPALI
Potete impostare la Scala di Zoom, quando mostrate l’opzione “Vedi plot elevazione”, per la quota, la distanza o il tempo.
• I valori per la scala orizzontale sono visualizzati quando premete i TASTI FRECCIA SINISTRA e DESTRA.
• La gamma per il tempo viene mostrata per una traccia nel tempo, quando premete i TASTI FRECCIA SINISTRA e DESTRA.
58
La gamma dei valori di pressione per l’opzione “Vedi plot pressione” viene visualizzata quando premete i TASTI FRECCIA SU e GIÚ. I valori
per il tempo e la distanza sono mostrati nello stesso modo di quelli per il grafico di quota.
1. Selezionate il tipo di grafico che volete visualizzare, e usate i TASTI FRECCIA per scegliere “Scala di Zoom” dal Menu Opzioni.
2. Premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Scala di Zoom.
Usate i TASTI FRECCIA SU eGIUper regolare la distanza verticale o la pressione, e i TASTI FRECCIA SINISTRA e DESTRA per
regolare il tempo o la distanza.
Oppure
Premendo i TASTI FRECCIA SU o GIU mentre si visualizza un grafico, si attiva la modalità “Scala di Zoom”.
3. Premete il tasto ENTER per tornare alla Pagina Plot.
PAGINE PRINCIPALI
Potete scorrere all’interno di un profilo di elevazione o di pressione registrato, per vedere i dati relativi ad ogni punto del profilo. Quando le linee
rosse verticale e orizzontale incrociate si fermano su una posizione lungo il profilo, lo schermo mostra l’elevazione o la pressione, l’ora del giorno e
la data in cui il punto è stato creato.
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Altimetro.
2. Selezionate “Vedi plot pressione” o “Vedi plot elevazione” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Plot.
3. Premete i TASTI FRECCIA SINISTRA o DESTRA per
scorrere le linee incrociate lungo il profilo.
Mentre le linee incrociate si muovono lungo il profilo, la finestra di stato in basso nella pagina cambia, per mostrare la data, l’ora, la quota e la
pressione del punto all’intersezione.
59
PAGINE PRINCIPALI
2. Premete il tasto ENTER per mostrare il punto di quota sulla mappa. Il punto è contrassegnato dal
Puntatore Mappa, con le coordinate di posizione, il rilevamento bussola e la distanza dalla vostra posizione corrente.
3. Premete il tasto QUIT per chiudere.
Pagina Reset
Potete azzerare i dati di quota e la quota massima, selezionando le relative opzioni nella Pagina Reset.
Pagina Reset
Per azzerare i campi dei dati di quota e di quota massima:
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Altimetro.
2. Selezionate “Reset” e premete il tasto ENTER per aprire la Pagina Reset.
3. Usate i TASTI FRECCIA per selezionare le opzioni volute
nella pagina e premete il tasto ENTER per inserire un segno di spunta vicino alle opzioni selezionate. Potete azzerare i dati quota come
l’elevazione minima, tutti i dati di ascesa e discesa o solo la quota massima.
60
4. Selezionate il tasto “Applica” e premete il tasto ENTER per azzerare i campi dati. Apparirà un messaggio di conferma. Se volete, potete
azzerare o cancellare i dati di qualunque altra voce rappresentata sull’elenco, inserendo un segno di spunta nel riquadro accanto ad essa.
5. Selezionate “OK” e premete il tasto ENTER per azzerare le opzioni desiderate.
6. Per azzerare tutte le categorie mostrate nella pagina, selezionate “Selez. tutto” e premete il tasto ENTER.
PAGINE PRINCIPALI
Calibrare l’Altimetro
Poiché il GPSMAP 60CSx utilizza la pressione barometrica per determinare la quota, e la pressione
ad una qualsiasi quota può variare, potete calibrare l’altimetro per aumentarne la precisione. Dovete
conoscere la quota o la pressione alla vostra posizione corrente, perciò usate una fonte
attendibile.
61
PAGINE PRINCIPALI
Campi Dati
Cambiare i Campi Dati
La Pagina Altimetro contiene due campi dati che possono essere personalizzati
(Per le definizioni, consultate le pagine 93-94). Opzioni
campi dati
Per cambiare un campo dati:
1. Premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni della Pagina Altimetro.
2. Selezionate “Cambia campi dati” e premete il tasto ENTER.
3. Utilizzate i TASTI FRECCIAper selezionare un campo dati e premete il tasto
ENTER per visualizzare una lista di opzioni di campi dati disponibili.
4. Muovete i TASTI FRECCIA SU o GIU per selezionare
un’opzione, e premete il tasto ENTER per inserirla nel campo dati.
62
Pagina Computer di Viaggio
La Pagina Computer di viaggio vi offre una vasta gamma di dati di viaggio, utili quando navigate per lunghe distanze. Indica la vostra velocità
corrente, la velocità media, il contachilometri di viaggio e molte altre statistiche utili alla navigazione.
Potete personalizzare lo schermo del Computer di viaggio, per adattarlo alle vostre esigenze, scegliendo da un elenco di dati disponibili. La
selezione del tipo di dati da visualizzare avviene in maniera simile ai campi dati della Pagina Mappa (per i dettagli, andate a pagina 11).
PAGINE PRINCIPALI
Reset – Per permettervi di registrare nuovi dati per ogni viaggio, è disponibile una funzione “Reset”.
Prima di ogni viaggio, azzerate le informazioni di viaggio selezionando “Reset” e premendo il tasto ENTER.
La Pagina Reset offre opzioni per azzerare i dati del Computer di viaggio e il Registro Traccia, e per cancellare le
tracce, i waypoint e le rotte in memoria. Questa pagina vi permette di selezionare singoli elementi, di selezionarli tutti o di
deselezionarli tutti. Una volta che avete operato le vostre scelte, selezionate il tasto “Applica” e premete il tasto
ENTER. Scegliete “OK” Pagina Computer nel riquadro di conferma e premete ENTER per completare l’azzeramento.
di Viaggio
Numeri Grandi – vi permette di vedere facilmente i dati significativi di un viaggio, mostrando meno campi ma con
cifre di dimensioni maggiori.
Modifica campi dati – vi permette di selezionare il tipo di dati che volete vedere nei campi dati.
63
MENU PRINCIPALE
MENU PRINCIPALE
Tracce
Menu Principale
Pagina Rotta
Opzioni Pagina Traccia
La Pagina Impostazioni Registro Traccia contiene le seguenti opzioni:
Sovrascrivere se pieno – selezionate questa opzione per sovrascrivere i vecchi dati con i dati più recenti quando il Registro Traccia è pieno.
L’opzione “Distanza” registra i punti traccia dopo che è stata percorsa una specifica distanza. L’opzione “Tempo” registra invece i punti traccia
dopo che è trascorso uno specifico intervallo di tempo. L’opzione “Auto” vi permette di scegliere tra cinque intervalli.
Intervallo – registra la traccia in base all’Intervallo e al Valore corrispondente. Specificate la distanza o il tempo. Il campo Intervallo appare solo
quando il “Metodo Registrazione” è impostato su “Distanza” o “Tempo”.
Colore – seleziona il colore del quale la traccia verrà mostrata sulla mappa.
Utilizzate la Pagina Rotta per creare una rotta. Per maggiori informazioni, andate a pagina 31.
Pagina Autostrada
Quando navigate lungo una rotta, la Pagina Autostrada vi guida alla destinazione, usando una grafica di autostrada e dei Campi Dati. Fino a quattro
Campi Dati a vostra scelta vi mostrano informazioni come la velocità, la distanza, il tempo mancante al prossimo punto di una rotta ecc. L’elenco
dei dati da visualizzare ed il metodo di selezione sono gli stessi della Pagina Bussola, e sono descritti in dettaglio a pagina 19. La grafica di
autostrada vi offre una guida visiva, guidandovi punto per punto alla vostra destinazione. La vostra rotta è rappresentata da una linea al centro
dell’autostrada. Man mano che vi muovete verso ciascun punto della vostra rotta, la grafica mostra la direzione in cui vi dovreste spostare per
tenere la rotta verso quel punto. Cinque impostazioni di scala vi permettono di impostare lo zoom dell’autostrada.
65
MENU PRINCIPALE
Pagina Menu
Pagina Autostrada
Impostazioni
Per navigare usando la Pagina Autostrada:
1. Durante la navigazione, aprite la Pagina Autostrada dal Menu Principale e controllate il vostro percorso di viaggio mostrato sulla grafica di
autostrada.
2. Premete il tasto MENU per visualizzare il Menu Opzioni.
Potete interrompere la navigazione, configurare i Campi Dati (quattro campi, oppure tre con un messaggio di guida verso la destinazione),
modificare i Campi Dati o ripristinare le impostazioni di default.
66
Pagina Menu Impostazioni
Utilizzate la Pagina Menu Impostazioni per personalizzare il vostro GPSMAP 60CSx secondo le vostre preferenze.
Utilizzate la Pagina Impostazioni Sistema per controllare le impostazioni GPS, WAAS, del tipo di batteria, della lingua, dell’alimentazione esterna
e degli allarmi di prossimità.
Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Sistema” e premete il tasto ENTER.
GPS – imposta l’unità per operare nelle modalità “Normale”, “Risparmio Batteria”, “GPS Off” oppure in “Modo Dimostrativo”.
WAAS – vi permette di abilitare o disabilitare la funzione WAAS (fate riferimento a pagina 97).
MENU PRINCIPALE
Tipo Batteria – vi permette di selezionare il tipo di batteria che state utilizzando (Alcaline o NiMH).
Icona Sistema
Lingua Testo – imposta la lingua che compare sullo schermo dell’unità.
Alim. esterna assente – indica se l’unità rimarrà accesa (“Resta acceso”) o si spegnerà (“Spegni”)
quando l’alimentazione esterna verrà staccata dall’unità.
Il Menu Impostazioni Sistema contiene le opzioni “Ripristina Default” e “Versione Software”. Usate “Ripristina Default” per riportare i campi
delle Impostazioni Sistema ai loro valori originali.
L’opzione “Versione Software” mostra la versione del software e il codice identificativo (ID) dell’unità.
67
MENU PRINCIPALE
Impostazioni Schermo
La Pagina Impostazioni Schermo vi permette di selezionare la gamma di colori per la visualizzazione dello schermo per il giorno e per la notte.
Potete impostare l’autospegnimento della retroilluminazione e il livello di luminosità, risparmiando significativamente l’energia delle batterie.
Sulla Pagina Menu Impostazioni selezionate l’icona “Schermo” e premete il tasto ENTER.
Modo Schermo – imposta lo schermo su “Giorno”, “Notte”, o modo “Auto”. In modo “Auto”, lo schermo passa alla modalità notturna al tramonto
e alla modalità diurna all’alba.
68
Schema Colore Diurno/ Schema Colore Notturno – seleziona lo schema colore da usare quando state utilizzando l’unità in modalità diurna o
notturna.
Timeout retroilluminazione – imposta la retroilluminazione in modo che, quando si utilizza la batteria, rimanga attiva una volta accesa l’unità, o
in modo che si spenga dopo un determinato lasso di tempo. La retroilluminazione rimane sempre accesa durante il collegamento all’alimentazione
esterna, indipendentemente dall’impostazione.
Usate le Impostazioni Interfaccia per controllare il formato usato per il segnale in entrata e in uscita, quando la vostra unità è collegata ad un
computer, o ad altri dispositivi esterni.
Nella Pagina Menu Impostazioni selezionate l’icona “Interfaccia” e premete il tasto ENTER.
Formato dati seriali – imposta i dati seriali su uno dei seguenti formati:
• GARMIN – il formato proprietario utilizzato per lo scambio dei waypoint, rotte, tracce e dati MapSource con un PC.
• NMEA In/NMEA Out – supporta l’input/output dei dati in formato standard NMEA 0183 versione 3.01.
Se selezionate le opzioni “NMEA In/NMEA Out” o “Text Out” appariranno campi aggiuntivi. La velocità di trasmissione per l’opzione NMEA
In/NMEA Out è fissata a 4800 Baud. Se selezionate l’opzione “Text Out”, usate i TASTI FRECCIAper evidenziare l’opzione di regolazione
desiderata e premete ENTER.
69
MENU PRINCIPALE
Utilizzate la Pagina Impostazioni Toni per personalizzare i toni di avviso per le diverse funzioni dell’unità.
1. Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Toni” e premete il tasto ENTER.
2. Selezionate l’opzione desiderata e premete ENTER.
70
Impostazione della Sequenza Pagine
Utilizzate la Pagina Impostazione Sequenza Pagine per cambiare l’ordine delle Pagine Principali, o aggiungere Pagine aggiuntive alla sequenza
delle Pagine Principali visualizzate quando premete ripetutamente il tasto PAGE.
Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Sequenza Pagine” e premete il tasto ENTER.
1. Per spostare una Pagina nell’ordine, selezionate la pagina e premete ENTER. Selezionate “Muovi” e premete i TASTI FRECCIA SU o GIU
per spostare la Pagina in su o in giù.
Premete ENTER quando avete finito.
2. Per inserire una nuova Pagina, selezionatela e premete ENTER. Selezionate “Inserisci”, poi scegliete una Pagina dall’elenco e premete il tasto
ENTER.
3. Per rimuovere una Pagina, selezionatela e premete ENTER.
Selezionate “Elimina” e premete il tasto ENTER.
Impostazioni Pagina Mappa
Utilizzate la Pagina Impostazioni Rotta Automatica per personalizzare il comportamento delle funzioni del calcolo della rotta.
1. Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Rotta Automatica” e premete il tasto ENTER.
2. Selezionate il tasto “Opzioni Segui Strade...” per aprire la Pagina Opzioni Segui Strade e selezionate le opzioni aggiuntive di rotta.
MENU PRINCIPALE
• Avvisa – vi verrà richiesto di selezionare l’opzione da voi preferita, prima di avviare il calcolo della rotta.
• Segui strade – crea una rotta che segue le strade che compaiono sulla mappa.
• Fuoristrada – sarà creata una rotta in linea retta, tra la vostra
posizione attuale e la vostra destinazione. Questa funzione è utile quando viaggiate fuori
dalle zone coperte dalla cartografia dettagliata, o dove non esistono strade.
Metodo Segui Strade – seleziona il metodo utilizzato dall’unità per calcolare le strade da seguire
secondo i seguenti parametri:
• Avvisa – vi verrà richiesto di selezionare l’opzione da voi preferita, prima di avviare il calcolo
della rotta.
Pagina Impostazioni Opzione Segui
• Minor Tempo – le rotte calcolate saranno più veloci da percorrere, ma possono essere di
Rotta Automatica Strade
distanza maggiore.
• Distanza più breve – le rotte calcolate con questo sistema sono più brevi da percorrere, ma possono richiedere più tempo.
Finestra prossima svolta – attiva o disattiva la comparsa della
Finestra Prossima Svolta.
71
MENU PRINCIPALE
Opzioni Segui Strade
Ricalcolo Fuori Rotta – vi permette di decidere se l’unità vi debba chiedere di ricalcolare la rotta in caso di fuori rotta (“Avvisa”), o se debba
ricalcolarla automaticamente. Potete anche disattivare il Ricalcolo Fuori Rotta.
• Calcolo più rapido – è il modo più rapido, ma la rotta risultante può non essere la migliore.
• Calcolo rapido – richiede un po’ più di tempo, ma produce una rotta migliore.
• Rotta buona – dà una rotta ancora migliore, ma richiede un tempo di calcolo maggiore.
• Rotta migliore –la rotta risultante è la migliore possibile, ma
è il modo di calcolo più lungo.
Calcola Rotte per – imposta il calcolo della rotta in base al tipo di veicolo che guidate per ottimizzare la rotta per il vostro tipo di mezzo, perché
alcune strade hanno delle restrizioni relative ad alcuni tipi di veicoli.
72
Impostazioni Geocache
Utilizzate la Pagina Impostazioni Geocache per trovare e registrare oggetti nascosti in determinate posizioni geografiche. Fate riferimento al sito di
Garmin per i dettagli e per il modo di scaricare posizioni geocache da internet.
NOTA: Prima di impostare e collocare fisicamente dei geocache in proprietà pubbliche o private, assicuratevi di non violare
regolamenti o leggi riguardanti l’uso di tali proprietà.
Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Geocache” e premete il tasto ENTER.
MENU PRINCIPALE
Impostazioni Nautica
Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Nautica” e premete il tasto ENTER.
Allarme Ancora che ara – vi consente di impostare un allarme quando avete superato la distanza di deriva impostata.
Allarme Fuori rotta – imposta un allarme perché suoni quando uscite dalla rotta desiderata.
Allarme Acque profonde/Allarme di Minima – imposta un allarme perché suoni quando entrate in una zona di acque troppo basse o troppo
profonde.
Impostazione dell’Ora
Utilizzate la Pagina Impostazioni Ora per impostare il formato orario e la zona e impostare l’unità in base all’ora legale. L’ora e la data correnti
compaiono in fondo alla pagina.
Nella Pagina Menu Impostazioni selezionate l’icona “Ora” e premete il tasto ENTER.
Ora locale – vi permette di scegliere una città con il vostro stesso fuso orario perché l’unità mostri l’ora locale esatta. Selezionate “Altro” per
inserire una compensazione dell’ora nel campo Offset UTC (Universal Time Coordinate, l’ora di Greenwich).
73
MENU PRINCIPALE
Icona Unità
Impostazioni Unità
Map Datum – descrive gli ellissoidi geodetici per la cartografia e per la navigazione; non si tratta di mappe vere e proprie interne all’unità.
74
L’impostazione predefinita è “WGS 84”. Lo strumento sceglie automaticamente il Map Datum migliore in base al Formato di Posizione
selezionato.
Per ulteriori informazioni sulla scelta dei Formati di Posizione e sui Map Datum, fate riferimento a pagina 99.
Distanza/Velocità – imposta le unità di misura per la visualizzazione della vostra velocità e della distanza percorsa.
Quota (Velocità Verticale) – seleziona l’unità di misura (“Piedi (piedi al minuto)”, “Metri (metri al minuto)” o “Metri (metri al secondo)”) per
mostrare la vostra quota.
Profondità – seleziona l’unità di misura (“Piedi”, “Braccia” o “Metri”) per mostrare la profondità.
Temperatura – seleziona l’unità di misura per la temperatura (“Fahrenheit” o “Celsius”) per mostrare la temperatura.
Pressione – seleziona l’unità di misura (“Pollici”, “Millibar” o “Ectopascal”) per mostrare la pressione.
Impostazioni Direzione
Usate la Pagina Impostazioni Direzione per specificare il tipo di visualizzazione della direzione ed il tipo di “Riferimento Nord” usato per calcolare
la vostra direzione.
MENU PRINCIPALE
La Pagina Impostazioni Calibrazione vi permette di calibrare sia la Bussola sia l’Altimetro per aumentare la precisione in navigazione.
1. Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Calibrazione” e premete il tasto ENTER. Comparirà il messaggio “Quale sensore vuoi
calibrare?”.
2. Selezionate il tasto “Bussola” e premete ENTERper aprire la
Pagina Calibrazione Bussola. Seguite poi le istruzioni a pagina 50.
Selezionate il tasto Altimetro e premete ENTERper mostrare la Pagina Calibrazione Altimetro. Seguite poi le istruzioni a pagina 61.
75
MENU PRINCIPALE
Impostazioni Altimetro
La Pagina Impostazioni Altimetro vi permette di impostare l’Altimetro, in modo da farlo
calibrare automaticamente ogni volta che accendete l’unità, per farlo funzionare come un
barometro, o per calibrarlo manualmente quando conoscete dati precisi di quota o di pressione.
76
MENU PRINCIPALE
1. Selezionate il tasto “Calibrazione Altimetro” e premete il tasto ENTER. Ci sono tre metodi per calibrare l’Altimetro. Inserire l’elevazione
corretta: richiede una fonte affidabile per determinare l’elevazione della vostra posizione corrente. Inserire la pressione corretta: richiede una
fonte affidabile per determinare la pressione barometrica precisa della vostra posizione corrente.
Lasciate determinare la quota al ricevitore GPS: il ricevitore GPS stima la quota corrente quando determina la posizione.
La precisione varierà a seconda della posizione dei satelliti.
Non sarà accurata quanto un’altitudine ricavata da una fonte sicura, ma è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni di navigazione.
2. Quando avete finito, appare un messaggio di “Calibrazione riuscita” o “Calibrazione non riuscita”.
Impostazioni Benvenuto
Utilizzate la Pagina Impostazioni Messaggio di Benvenuto per inserire nella Pagina di Benvenuto un messaggio, ad esempio informazioni sul
proprietario, che appare quando accendete il GPSMAP 60CSx.
Per accedere alla Pagina Impostazioni Messaggio di
Benvenuto:
Nella Pagina Menu Impostazioni, selezionate l’icona “Messaggio di Benvenuto” e premete il tasto ENTER.
77
MENU PRINCIPALE
78
Potete impostare il Jumpmaster su uno dei tre tipi di lancio disponibili: “HAHO”, “HALO” o “Statico” Il tipo di salto selezionato determina il tipo
di informazioni aggiuntive richieste. Per tutti i tipi di lancio, i valori di altitudine (di lancio o di apertura) sono misurati in piedi sopra il livello del
suolo (AGL – Above Ground Level).
MENU PRINCIPALE
Per i lanci di tipo “HAHO” (“High Altitude, High Opening”, tecnica di paracadutismo da alte quote con apertura immediata e conseguente planata)
occorre un punto di impatto desiderato (DIP). Questo è un waypoint, che indica il punto su cui volete atterrare. Successivamente, va indicata
l’altitudine di lancio, di almeno 1000 piedi. Il Jumpmaster utilizza l’altitudine di lancio come altitudine di apertura per i lanci “HAHO” I tipici
valori di altitudine di lancio vanno dai 12000 ai 24000 piedi AGL.
Per i lanci di tipo “HALO” (“High Altitude, Low Opening”, tecnica di paracadutismo da alte quote con apertura a bassa quota), l’informazione
richiesta è la stessa dei lanci “HAHO”, più un’altitudine di apertura. Quest’altitudine non può avere un valore maggiore dell’altitudine di lancio. I
tipici valori di altitudine di apertura vanno dai 2000 ai 6000 piedi AGL.
I lanci statici richiedono di specificare un’altitudine di lancio di almeno 1000 piedi. Viene presunta una velocità costante del vento e una direzione
per la durata del lancio.
Per i lanci “HAHO” e “HALO”, le velocità del vento e le direzioni possono essere inserite per ogni 1000 piedi del “CD” (“Canopy Drift”, la deriva
del paracadute a calotta) e ogni 2000 piedi di “FFD” (“Free Fall Drift, la deriva in caduta libera). Queste velocità di vento vanno inserite nella
pagina “Impost.
Vento” selezionando il tasto “Vento”.
Le opzioni “Lancio in avanti” e “Rotta verso HARP” consentono ad un utente di determinare la sua direzione e l’ampiezza di spostamento, causati
dall’aeroplano al momento del lancio, prima che abbia inizio la caduta libera o la deriva del paracadute a calotta.
Una serie di costanti aggiuntive possono essere inserite nella pagina “Impost. Costante” selezionando il tasto “Costante”.
Selezionando il tasto “Vai a HARP” date inizio al processo di navigazione, e viene aperta la pagina “Impost. Vento” se manca la relativa
informazione, o viene impostata automaticamente la rotta con l’HARP calcolato e quindi il DIP selezionato, prima di portarvi alla Pagina
Navigazione.
79
MENU PRINCIPALE
Impostazioni Vento
80
La funzione “Jumpmaster” è in grado di gestire l’andamento “a zigzag” nella direzione del vento.
Selezionate “Elim. tutto” dal Menu Opzioni di questa pagina per eliminare l’elenco delle velocità e direzioni del vento, che devono essere inserite
in coppia per essere valide. Le coppie lasciate con il valore “_ _ _” verranno ignorate dai calcoli.
La pagina “Impost. Costante” vi consente di regolare accuratamente alcuni aspetti del lancio pianificato.
MENU PRINCIPALE
Tutti i tipi di lancio possono utilizzare anche una “Percent. max” per aumentare o diminuire l’ampiezza del lancio. Valori inferiori al 100%
diminuiscono la distanza di deriva rispetto al DIP, mentre superiori al 100% la aumentano.
I paracadutisti più esperti possono scegliere di utilizzare numeri più piccoli, mentre quelli meno esperti possono usare numeri più grandi.
Il “Fattore Sicurezza” è utilizzato nei lanci di tipo “HAHO” per consentire un margine di errore per il lancio. I fattori di sicurezza sono di solito
rappresentati da valori interi, non inferiori a 2, e sono determinati dal jumpmaster, basandosi sulle specifiche del lancio.
Una serie di valori “K” possono essere specificati per lanci differenti. I lanci HAHO utilizzano il valore “K-apertura”, mentre quelli HALO
utilizzano “K-apertura” e “K-caduta libera”. I lanci statici usano “K-statico” I valori “K” sono basati sul numero che contraddistingue la calotta di
un paracadute: ogni paracadute dovrebbe riportare un valore “K”. I valori tipici vanno da “3.0” per “K-caduta libera” a “48.0+” per “K-apertura”
dei lanci “HAHO”.
DIP—(Desired Impact Point) Punto di impatto desiderato, dove dovrebbe avvenire l’atterraggio;
DZSTL—(Drop Zone Support Team Leader) responsabile della squadra di supporto per le zone di atterraggio;
LFFD—(Free Fall Drift) deriva in caduta libera prima dell’apertura del paracadute;
HAHO—(High Altitude, High Opening) tecnica di paracadutismo da alte quote con apertura immediata e conseguente planata;
HALO—(High Altitude, Low Opening) tecnica di paracadutismo da alte quote con apertura a bassa quota);
MSL—(Mean Sea Level) misura dell’altitudine sul livello medio del mare;
PRP—(Primary Release Point) Punto principale di sgancio - HARP più il lancio in avanti causato dall’aeroplano. Il seguente elenco riporta termini aggiuntivi di
solito utilizzati dai jumpmaster:
81
MENU PRINCIPALE
Altitudine di lancio—la quota a cui i jumpmaster si lanciano dall’aeroplano, misurata in AGL;
Lancio in avanti orizzontale (Forward Throw)—distanza percorsa dovuta alla velocità dell’aeroplano;
HAHO—tipo di lancio in cui il jumpmaster si lancia ed apre subito il paracadute da una quota molto elevata;
HALO— tipo di lancio in cui il jumpmaster si lancia da una quota molto elevata ed apre il paracadute a bassa quota;
Lancio statico—Tipo di lancio dove si presumono costanti la velocità e la direzione del vento per tutta la durata del lancio.
82
Waypoint di prossimità
Utilizzate i Waypoint di prossimità per definire un cerchio di allarme attorno ad una posizione waypoint memorizzata. Il cerchio di allarme può
aiutarvi ad evitare zone vietate o pericolose.
Per maggiori informazioni sui waypoint di prossimità vedere la sezione “Waypoint di prossimità” a pag. 15.
Calendario
Utilizzate il Calendario per visualizzare gli orari di alba e tramonto, le fasi lunari, le possibilità di caccia e pesca ed i waypoint associati ad attività
che intendete svolgere in quei luoghi in determinati giorni.
Per usare il Calendario:
Menu Opzioni
Pagina Calcolatrice
3. Usate i TASTI FRECCIA per evidenziare il giorno in cui volete aggiungere i waypoint, e premete ENTER per visualizzare la Pagina relativa a
quel giorno.Premete MENU per aprire il Menu Opzioni. Selezionate “Aggiungi Punto” e premete ENTER per aprire il Menu Trova.
4. Selezionate il tipo di punto che volete inserire nella Pagina Giorno. Dalla Pagina Informazioni di quel punto, selezionate il tasto “Usa” e premete
ENTER per inserire il riferimento al punto nella Pagina Giorno.
5. Per rimuovere dei punti da una Pagina Giorno, premete il tasto MENU per aprire il Menu Opzioni. Selezionate “Togli Punti...” e premete
ENTERper visualizzare l’Elenco Opzioni
Togli Punti.
6. Per vedere altri formati per il calendario, i dati completi di Sole e Luna e di Caccia e Pesca per una specifica data e posizione, premete il tasto
MENU e fate la vostra scelta usando i TASTI FRECCIA.
Calcolatrice
Selezionate l’icona “Calcolatrice” per utilizzare il vostro GPSMAP 60CSx come una calcolatrice. Potete impostare una calcolatrice “Standard” o
“Scientifica” e scegliere “Gradi” o “Radianti” dal Menu Opzioni.
Per usare la Calcolatrice
83
MENU PRINCIPALE
Cronometro
Selezionate l’icona “Cronometro” per utilizzare il GPSMAP 60CSx come un cronometro, comprensivo di contagiri. Potete anche far registrare
all’unità il tempo sul giro basato sulla distanza percorsa.
Per accedere al cronometro:
84
2. Selezionate il tasto “Stop” e premete il tasto ENTER per
fermare il cronometro.
Premere
per animare
le fasi lunari
Premere per
interrompere
Premere per l’animazione
animare la
visualizzazione
del sole
e della luna Pagina Sole e Luna
Sole e Luna
La Pagina Sole e Luna vi offre una rappresentazione grafica delle posizioni del sole e della luna relativamente alla Terra. Tali posizioni possono
essere mostrate per qualsiasi ora, data e posizione sulla Terra.
La Pagina Sole e Luna contiene anche gli orari del sorgere e del tramonto del sole e della luna relativi all’ora, data e posizione selezionati. I tasti
sullo schermo vi permettono di visualizzare l’animazione dei movimenti del sole e della luna, e di fermarla ad una determinata data e posizione. Il
tasto sulla sinistra attiva l’animazione della grafica del sole e della luna; quello centrale rende l’animazione più veloce, mostrando anche le fasi
lunari; quello a destra ferma l’animazione.
Per visualizzare le posizioni del sole e della luna per una specifica ora, data e posizione:
85
MENU PRINCIPALE
Per visualizzare le previsioni relative alla caccia e alla pesca per una specifica data e posizione:
Scegliete “Usa Carta” per selezionare un punto sulla mappa usando la freccia di scorrimento. Poi premete ENTER per visualizzare la tavola
relativa a quella posizione. Il campo “Posizione” si chiamerà ora “Posizione mappa”.
86
Scegliete “Usa Menu Trova” per selezionare un punto dal database della funzione Trova. Seguite le istruzioni per l’uso della funzione Trova, da
pagina 31 in avanti. Quando avete selezionato un elemento, selezionate il tasto “Usa” in basso nella Pagina Informazioni di quell’elemento e
premete ENTER. Il campo “Posizione” mostrerà ora il nome dell’elemento.
5. Per tornare alla data corrente, premete MENUe poi ENTER.
Il Menu Giochi
Il Menu Giochi contiene sei giochi (Memory Race, Virtua Maze,
GekoSmak, Nibbons, Gekoids e Beast Hunt) alcuni dei quali applicano il GPS come elemento virtuale del gioco.
Per selezionare e avviare un gioco.
Per selezionare ed avviare un gioco:
Il Menu Giochi
ATTENZIONE: Quando giocate con uno dei giochi virtuali (nei quali vi muovete in un
campo di gioco reale), usate una ragionevole prudenza nella scelta di un’area che sia priva di pericoli, quali buche
nel terreno, ostacoli e traffico veicolare nelle vicinanze. Questi giochi possono distrarre la vostra attenzione dagli
oggetti che incontrate sul vostro cammino.
Memory Race
Questo è un gioco che utilizza il GPS in modo virtuale, in cui il segnalino del giocatore si muove dove voi vi muovete. Per
vincere la “MEMORY RACE” (Gara di Memoria), dovete ricordare quale riquadro ha un determinato simbolo, quindi
“pulire” la tavola da tutte le coppie di simboli uguali abbinandoli. Spostatevi su ciascun riquadro, evidenziate “Apri” nel lato inferiore dello
schermo e premete il tasto ENTER per visualizzare il simbolo di quel riquadro.
87
MENU PRINCIPALE
88
MENU PRINCIPALE
Nibbons
In questo gioco GPS dovrete camminare “Orienta mappa - Nave verso l’alto” ruota l’ambiente virtuale attorno
alla all’interno del campo di gioco, vostra astronave, che punta sempre verso l’alto.
collezionando le bandiere che appaiono. Premete il tasto ENTER per sparare e distruggere i Gekoids.
Con il trascorrere del tempo la vostra
“coda” si allungherà Potete viaggiare dove Beast Hunt
volete sullo schermo ma non potete
camminare sulla vostra coda, o perderete Sebbene non sia un vero gioco GPS, Beast
una vita. E c’è un’altra difficoltà: dovrete Hunt richiede alcune abilità di navigazione: in
evitare i teschi che vi inseguono. questo gioco dovete trovare ed uccidere il drago
con una freccia prima che vi incenerisca, e senza
Gekoids cadere in una delle trappole disseminate in un
labirinto di piattaforme. Di tanto in tanto verrete trasportati da scivoli
che Ispirato dal classico gioco da bar vi faranno curvare o vi sposteranno in diagonale.
Il “Asteroids”, “Gekoids” (che funziona gioco ha diversi livelli di difficoltà e l’opzione
di anche senza l’uso del GPS) vi vede al visibilità estesa o limitata. Quando perdete una
comando di una nave dalla quale dovete partita, lo schermo mostra la disposizione nel labirinto delle trappole,
colpire i Gekoids senza subire danni. Prima degli scivoli e delle piattaforme di avviso. Una tabella segnapunti tiene
il di iniziare una partita, scegliete le conto di vittorie e sconfitte.
impostazioni di gioco. “Orienta mappa -
Verso nord” ruota la vostra nave al centro
della mappa – che rimane ferma, con il
nord sempre in alto.
89
MENU PRINCIPALE
Avviso trappola
Il Drago è vicino
Trappola
90 Drago
Dirigi la freccia
APPENDICE
APPENDIC
E
Caratteristiche
Caratteristiche fisiche
Dimensioni: cm 15,5 H x 6,1 L x 3,3 P
norma IEC-529 ed IPX7 Temperatura operativa: Da -15 a +70 C_ * * Il campo della temperatura di utilizzo del GPSMAP 60CSx può essere maggiore di quello di
Prestazioni
Ricevitore: compatibile WAAS/EGNOS
Tempi di Acquisizione *:
Circa 1 secondo (a caldo)
Circa 38 secondi (a freddo)
Circa 45 secondi (primo utilizzo)
* media calcolata per un ricevitore stazionario con una vista del cielo sgombra da ostacoli.
Alimentazione
Fonte: Due batterie da 1.5 volt AA, cavo dati USB, cavo
adattatore da 12V oppure fino a 36 Vcc da alimentazione esterna
Durata Batteria: Fino a 18 ore (uso normale) *
* Le batterie alcaline perdono gran parte della loro capacità con il diminuire della temperatura. Quando si utilizza il GPSMAP 60CSx a temperature sotto lo zero si raccomanda l’uso di batterie al
litio. Un utilizzo estensivo della retroilluminazione riduce in maniera significativa la durata delle batterie.
Precisione
Posizione GPS: <10 metri, 95% tipico *
* Soggetto a degradazione della precisione fino a 100 metri 2DRMS in caso di imposizione del programma di Disponibilità Selettiva (SA) da parte del Governo degli Stati Uniti (Dip. della Difesa).
DGPS: 3-5 metri, 95% tipico * * Precisione del sistema WAAS in Nord America
Velocità: 0.05 metri/secondo a velocità costante
Interfacce: NMEA 0183 versione 3.01, USB e RS-232 per
interfaccia con PC
Durata dei dati in memoria: Indefinita: non richiede batterie di
memoria
Memoria mappe: a seconda della capacità formattata della scheda
dati MicroSD
(una piccola porzione della capacità della scheda viene utilizzata dal sistema durante la formattazione)
91
Porta USB sotto la
copertura di protezione
Interfaccia
I seguenti formati di interfaccia sono supportati per la connessione
Porta Seriale sotto la copertura con dispositivi esterni.
di protezione
Stringhe proprietarie Garmin — PGRME (errore stimato),
PGRMM (stringa datum), PGRMZ (altitudine).
Utilizzate il Cavo Dati USB Il formato di interfaccia NMEA 0183 versione 3.01 è supportato
fornito assieme al prodotto, dal GPSMAP 60CSx e permette all’unità di gestire fino a tre
oppure (opzionali) il Cavo dispositivi NMEA alla volta.
Alimentazione/Dati per porta
seriale con Alimentatore di
rete ausiliario, o il Cavo Quelle che seguono sono le stringhe di uscita NMEA 0183,
Alimentazione/Dati per porta versione 3.01: Stringhe approvate — GPGGA, GPGLL, GPGSA,
seriale a fili liberi. GPGSV,
GPRMB, GPRMC, GPRTE, GPVTG, GPWPL, GPBOD,
Rivolgetevi al vostro rivenditore di
fiducia, e fate riferimento ai siti
GPAPB.
www.garmin.it e
www.garmin.com/products
Ingresso dati
Marrone – Uscita dati seriali
Bianco – Ingresso dati seriali
Alimentazione (+) Massa Nero – Massa
(-)
Rosso - Alimentazione Fusibile ACG/3AG
Connettore per la porta
alimentazione/dati dell’unità 10-32 Vcc 1/2 AMP
Etichetta
Uscita dati codice
VistadellaportaAlimentazione/Dati Cavoopzionale
Alimentazione/Dati per porta seriale a
fili liberi
92
APPENDICE
APPENDICE
Opzioni dei Campi Dati
Il seguente elenco fornisce una breve descrizione delle singole opzioni di ogni campo dati. Alcune di queste opzioni sono supportate solo da strumenti collegati al vostro GPSMAP 60CSx.
Ascesa massima (Ascent - Maximum) – Il rateo massimo di salita in metri (o piedi) al minuto.
Direzione (Heading) – La vostra direzione di viaggio indicata come su una bussola, in gradi o punti cardinali (N, S, E, O).
ETA a destinazione (ETA - Destination) – L’ora stimata in cui arriverete a destinazione, se mantenete le attuali velocità e direzione.
ETA a successivo (ETA - Next) – L’ora stimata in cui arriverete al prossimo punto della vostra rotta, se mantenete le attuali velocità e direzione.
Fuori rotta (Off Course) – La distanza dalla vostra linea di rotta diretta, a destra o a sinistra.
Indicatore (Pointer) – La freccia che indica la direzione di viaggio verso il prossimo punto di una rotta.
In rotta (To Course)– La vostra direzione per rientrare rapidamente in rotta.
Ora del giorno (Time of Day) – L’ora e la data correnti. Può essere visualizzata in un formato orario di 12 o di 24 ore, nell’ora locale o nell’ora
universale (UTC).
Precisione GPS (Accuracy GPS) – La precisione con cui il vostro GPS sta
determinando la vostra posizione.
Rateo Planata (Glide Ratio) – Il rapporto tra la distanza percorsa orizzontalmente e quella percorsa verticalmente.
93
APPENDICE
Rateo Plan. a Dest. (Glide Ratio Dest) – Il rateo planata richiesto per scendere dalla vostra attuale elevazione e posizione all’elevazione della vostra destinazione.
Rilevamento (Bearing) – L’angolo di bussola tra la vostra posizione attuale e il punto di destinazione.
Rotta (Course) – La direzione di movimento prescelta dal punto di partenza al punto di destinazione.
Temperatura dell’acqua (Water Temperature) – La temperatura dell’acqua, alla profondità misurata in base ai dati acquisiti da uno strumento collegato al GPSMAP 60CSx.
Tempo a destinazione (Time To Destination) – Il tempo stimato in cui arriverete a destinazione, se mantenete le attuali velocità e direzione.
Tempo a successivo (Time To Next) – Il tempo stimato in cui arriverete al prossimo punto della vostra rotta, se mantenete le attuali velocità e direzione.
Tempo viaggio – Totale (Trip Time – Total) – Il tempo totale di viaggio dall’ultimo azzeramento del Computer di viaggio.
Tempo viaggio - in movim (Trip Time – Moving) – Il tempo trascorso in movimento dall’ultimo azzeramento del Computer di viaggio.
Tempo viaggio - in sosta (Trip Time – Stopped)– Il tempo trascorso in sosta (da quando l’unità è stata accesa e ha iniziato a tracciare la vostra posizione e dall’ultimo azzeramento del
Computer di viaggio).
Velocità (Speed) – La vostra velocità corrente. Può essere misurata in chilometri orari, in miglia orarie o in nodi.
94
Vel. avvicinam. Effettivo (Velocity Made Good) – La velocità vettoriale di avvicinamento effettivo alla vostra destinazione basata sulla vostra attuale velocità e rotta di viaggio.
Velocità massima (Speed – Maximum) – La massima velocità che avete raggiunto dall’ultimo azzeramento del Computer di viaggio.
Vel. media totale (Speed - Overall Avg.) – La velocità media calcolata sulla velocità e sul tempo totali, sia in movimento sia in sosta.
Velocità verticale (Vertical Speed) – La misurazione della vostra velocità di salita o discesa.
Vel. Vert. a Destinaz. (Vertical Speed Dest) – La misurazione della vostra velocità di salita o discesa verso una data altitudine.
Velocità sull’acqua (Water Speed) – La vostra velocità corrente sull’acqua, calcolata in base ai dati acquisiti da uno strumento di misurazione collegato al GPSMAP 60CSx.
Waypoint – Destinazione (Waypoint – Destination)– L’ultimo punto di una rotta, vale a dire la vostra destinazione.
Per acquistare parti di ricambio ed accessori opzionali, rivolgetevi al vostro rivenditore Garmin di fiducia.
ATTENZIONE: Gli Accessori Garmin sono creati e collaudati specificamente per essere utilizzati con prodotti Garmin. Gli accessori
distribuiti da altri produttori non necessariamente sono stati testati o approvati da Garmin per l’uso con i prodotti Garmin. L’uso di tali
accessori può danneggiare il vostro
GPSMAP 60CSx e invalidare i termini della garanzia.
Automotive Navigation Kit – questo kit per la navigazione stradale include gli accessori e i dati cartografici dettagliati per poter utilizzare il
GPSMAP 60CSx in automobile.
Antenna GPS esterna GA 25MCX – permette una migliore ricezione satellitare. Include il cavo di collegamento ed il magnete per l’installazione.
CD-ROM MapSource – forniscono i dati cartografici dettagliati, compatibili con il GPSMAP 60CSx. Visitate il sito web Garmin
http://garmin.com/products/GPSMAP60csx/ per avere un elenco di prodotti MapSource compatibili.
Cavo per PC/Alimentatore 220V – permette il collegamento alla porta seriale di un computer per il trasferimento dei dati.
Custodia – Protegge lo strumento durante il trasporto.
Staffa di montaggio per tubolare – Consente il montaggio sul manubrio di una bicicletta.
Per consultare l’elenco completo degli accessori disponibili per il GPSMAP 60CSx, visitate il sito web Garmin
http://garmin.com/products/GPSMAP60csx/.
95
APPENDICE
Collegare il GPSMAP 60CSx ad un computer
Potete collegare il vostro GPSMAP 60CSx al vostro computer, attraverso un cavo di collegamento per porta seriale oppure USB.
NOTA: Prima di collegare il cavo USB al computer, assicuratevi di installare sul vostro computer in modo completo il software
MapSource Trip & Waypoint Manager fornito nella confezione oppure uno qualsiasi dei software Mapsource in vostro possesso.
Per collegare il vostro GPSMAP 60CSx al vostro computer:
1. Sollevate la protezione della porta USB sul retro del GPSMAP 60CSx e inserite il connettore più piccolo del cavo
USB nella porta corrispondente.
2. Collegate l’altro estremo alla porta USB del vostro computer.
96
Per collegare l’unità al vostro computer attraverso la porta seriale:
1. Sollevate la protezione della porta seriale sul retro del GPSMAP 60CSx e inserite il connettore rotondo del cavo nella porta corrispondente,
utilizzando come guida di allineamento la tacca.
2. Collegate l’altro estremo alla porta seriale del vostro PC o ad un altro dispositivo appropriato.
3. Regolate l’impostazione interfaccia del vostro GPSMAP
60CSx sul formato appropriato (consultate “Impostazione
Interfaccia” a pagina 69).
Il sistema WAAS (Wide Area Augmentation System) fornisce dati per l’aumento della precisione del sistema GPS (fino a circa 3 metri) nel Nord
America. In Europa viene usato invece il sistema corrispondente EGNOS.
Il sistema WAAS è composto da satelliti e circa 25 stazioni terrestri di riferimento posizionate attraverso gli USA, che controllano i dati dei satelliti
GPS. Due stazioni principali, posizionate su entrambe le coste, raccolgono i dati dalle stazioni di riferimento e creano un messaggio di correzione
dei dati GPS.
Secondo il sito web della FAA, test effettuati sul WAAS nel settembre 2003 hanno confermato una precisione di 1-2 metri orizzontali e 2-3 metri
verticali nella maggior parte degli Stati Uniti continentali e parte dell’Alaska.
WAAS ed EGNOS sono solo due dei fornitori di servizio che aderiscono al MOPS (Minimum Operational Performance Standard, “Standard
minimo di prestazioni operative”) per i
Sistemi di potenziamento basati su satelliti (SBAS – Satellite
Based Augmentation Systems). Al termine della sperimentazione saranno attivi vari servizi di satelliti di comunicazione geostazionari mondiali,
che trasmetteranno informazioni di integrità e dati di correzione differenziale così come trasmessi dalle stazioni terrestri di riferimento.
Attualmente, l’attivazione di WAAS/EGNOS sul vostro GPSMAP 60CSx in zone non supportate da stazioni terrestri potrebbe non migliorare la
precisione, anche se state ricevendo segnali da un satellite SBAS. In realtà potrebbe degradarne la precisione ad un valore peggiore di quello fornito
dai soli satelliti GPS. Per questa ragione, quando attivate WAAS/EGNOS sul vostro ricevitore Garmin GPS, lo strumento usa automaticamente il
metodo che assicura la miglior precisione. Per attivare o disattivare WAAS/EGNOS, vedere pag. 67.
Per saperne di più sul sistema WAAS, collegatevi al sito Web dellaFAA - Federal Aviation Administration
(http://gps.faa.gov/Programs/WAAS/waas.htm), e per quanto riguarda EGNOS al sito dell’ESA - Agenzia Spaziale Europea
(http://www.esa.int/egnos).
97
APPENDICE
98
Dovete conoscere il numero corretto della catena GRI e le stazioni secondarie per creare una posizione LORAN TD.
Per ulteriori informazioni sul sistema
LORAN TD, è possibile scaricare il manuale LORAN TD Position Format Handbook (in lingua inglese) dall’indirizzo:
Un datum (o ellissoide) è un modello matematico della Terra che cerca di approssimarne la forma, e consente di fare calcoli in modo coerente ed
accurato. Il datum è rappresentato fisicamente da una struttura di punti di riferimento terrestri, le cui posizioni sono state accuratamente misurate e
calcolate su questa superficie di riferimento. Le linee di latitudine e longitudine su ogni mappa o carta fanno riferimento ad uno specifico map
datum/ellissoide. Ogni carta geografica ha un map datum di riferimento, ed il GPSMAP 60CSx può essere impostato per adattarsi ai datum più
utilizzati.
Se state navigando e dovete riportare le coordinate GPS su una mappa cartacea, il map datum impostato sul GPSMAP 60CSx deve essere uguale a
quello della mappa per avere la massima precisione.
La vostra posizione corrente può essere visualizzata sul GPS in forma di coordinate. Poiché mappe differenti utilizzano formati di posizione
differenti, le unità GPS Garmin vi consentono di scegliere il sistema di coordinate corretto per la mappa che state utilizzando. Il formato più diffuso
è Latitudine/Longitudine, che è quello usato da tutte le unità Garmin, ma può capitare di dover cambiare il formato di posizione per l’uso con altri
sistemi di coordinate. I reticoli UTM/UPS (Universal Transverse Mercator/Universal Polar Stereographic) sono reticoli metrici facili da usare;
l’UTM lo trovate ad esempio sulle carte geografiche dell’Italia curate dall’IGM (Istituto Geografico Militare). Possono essere selezionati anche
altri reticoli, compreso un reticolo definito dall’utente (per utenti esperti).
99
APPENDICE
Conformità FCC
Il GPSMAP 60CSx è conforme alla Parte 15 delle norme FCC sui limiti delle interferenze per gli strumenti digitali di classe B PER UTILIZZO
AMATORIALE O PROFESSIONALE. Questi limiti sono progettati per provvedere alla ragionevole protezione contro interferenze dannose in una
installazione all’interno, e sono più restrittivi di quelli riservati per l’utilizzo all’esterno.
Il funzionamento di questo strumento è soggetto alle seguenti condizioni: (1) questo strumento non deve causare interferenze pericolose, e (2)
questo strumento deve accettare qualunque interferenza ricevuta, comprese quelle che possono causare operazioni indesiderate.
100
Se questo dispositivo dovesse causare interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, cosa che può essere appurata spegnendo e
riaccendendo lo strumento, l’utente è incoraggiato a provare a correggere l’interferenza in uno o più dei seguenti modi:
Il GPSMAP 60CSx non contiene parti che possono essere sostituite o riparate dall’utente. Qualunque riparazione deve essere eseguita da un centro
assistenza autorizzato Garmin.
Riparazioni non autorizzate o modifiche possono portare a danneggiamenti permanenti dell’apparecchio, invalidare la garanzia e l’autorizzazione
ad operare questo strumento nel rispetto della legge.
APPENDICE
Garanzia prodotto
Garmin garantisce questo prodotto come privo di difetti nei materiali e nella fabbricazione per un anno dalla data dell’acquisto. Durante questo
periodo Garmin, a sua esclusiva discrezione, riparerà o sostituirà qualsiasi parte che dovesse danneggiarsi durante un utilizzo normale. Tali
riparazioni o sostituzioni saranno effettuate senza costo per il cliente. Questa garanzia non copre danni causati da cattivo uso o alterazioni o
riparazioni non autorizzate.
Garmin si riserva il diritto esclusivo di riparare o sostituire l’unità o il software oppure offrire un completo risarcimento del costo di acquisto a sua
esclusiva discrezione. QUESTA POSSIBILITÀ È L’ESCLUSIVO ED UNICO RISARCIMENTO PER QUALSIASI INADEMPIENZA DELLA
GARANZIA.
Per ottenere un servizio in garanzia, contattate il vostro rivenditore Garmin locale. Una copia della ricevuta originale di acquisto verrà richiesta
come unico documento valido per l’esecuzione di riparazioni in garanzia.
101
APPENDICE
GARMIN International, Inc.
1200 E 151 Street, Olathe, Kansas 66062 U.S.A. Tel. 913/397.8200 Fax. 913/397.8282
Acquisti tramite aste on-line: I prodotti acquistati tramite aste on-line non possono accedere a sconti o altre offerte speciali da parte di GARMIN. Le conferme di
aste on-line non sono accettate come verifica per la garanzia. Per ottenere assistenza in garanzia, è richiesto l’originale o la copia della ricevuta di acquisto emessa dal
rivenditore d’origine. GARMIN non sostituirà eventuali componenti mancanti dalle confezioni acquistate tramite aste on-line.
Acquisti oltreoceano
Per le unità acquistate negli Stati Uniti non è fornita alcuna garanzia tramite i distributori internazionali.
102
Le garanzie fornite dai distributori nazionali sono valide esclusivamente nella loro area di competenza. Le unità acquistate negli USA o in Canada devono essere inviate
nei centri assistenza Garmin in Inghilterra, USA o Taiwan per l’assistenza necessaria.
Il Garmin GPSMAP 60CSx non ha parti riparabili dall’utente. Se mai doveste avere un problema con la vostra unità, portatela da un rivenditore autorizzato Garmin per
farla riparare.
J
Jumpmaster 78
M
Marcare la vostra posizione corrente 10
Menu Principale 64
Calcolatrice 83
Calendario 82
Cronometro 84
Impostazione dell’Altimetro 76
Impostazione della Calibrazione 75
Impostazione Direzione 74
Impostazione Interfaccia 69
Impostazione Ora 73
Impostazione Sequenza Pagine 70
Impostazione Sistemi 67
Impostazione Toni 70
103
INDICE ANALITICO
104
Impostazioni Benvenuto 77
Impostazioni dello Schermo 68
Impostazioni Geocache 72
Impostazioni Nautica 73
Impostazioni Pagina Mappa 69
Impostazioni Unità 74
Jumpmaster 78
Menu Impostazioni 66
Pagina Autostrada 65
Pagina Rotta 65
Pagina Tracce 64
Prossimità Waypoint 82
Sole e luna 85
Menu Opzioni 63
Menu Trova 16
Messaggi sullo schermo 8
Misurazione Distanza 42, 46
Cartografia aggiuntiva 40
Campi dati 39
Declutter 47
Menu Opzioni 41
Orientamento 41
Impostazione 43
Scala di Zoom 41
Pagina Menu Impostazioni 66
Pagina Rotta 65
Pagine Principali 37
Pagina Satelliti 38
Menu Opzioni 38
Panoramica dell’Unità 1
Precauzioni viii
Prossimità Waypoint 82
Pulizia vi
Punta e Vai 51
Modifica 34
Navigazione 33
Opzioni Pagina Rotta 35
Anteprima svolta 33
S
Scala di Zoom 41
Selezione di opzioni 7
Sole e Luna 85
Stazione Secondaria 98
Stoccaggio vi
T
Tasti FRECCIA 3
Tasti sullo schermo 22
Tasti zoom IN e OUT 3
INDICE ANALITICO
Testo di Guida 42
Tracce 26, 64
Azzeramento 26
Calcolo Area 28
Impostazione 26
Mostra sulla mappa 28
Navigazione 30
Profili 29
Salvataggio 27
Waypoint utente su tracce 31
Tracce di pressione, Visualizza 57
Traccia su tempo 57
Traccia su/Nord su 38
Trasferimento di dati su una
scheda MicroSD 9
W
WAAS/EGNOS 97
Waypoint 10
Calcolare la media di posizione 13
Creare 11
Modificare 12
Uomo a Mare 16
Spostare 13
Proiettare 14
Prossimità 15
105
GARMIN (Europe) Ltd.
Liberty House Hounsdown Business Park
Southampton SO40 9RB
Regno Unito
Tel.: +44 (0) 2380 524000
Fax: +44 (0) 2380 524004
www.garmin.com
© 2005 GARMIN Corporation