Sei sulla pagina 1di 17

Ordinamento giuridico

• Ordinamento giuridico (OG): concetto


estremamente importante per la teoria generale
del diritto

a) Teorie che definiscono il “diritto” come


“ordinamento normativo”
 si può parlare di diritto solo là dove esistono
ordinamenti che posseggono determinate
caratteristiche

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 2


• Queste teorie considerano l’OG come insieme di
norme individuate da altre norme (norme di
struttura o «metanorme»)

• le metanorme prescrivono quali norme vanno


considerate appartenenti all’ordinamento stesso
• norme superiori e inferiori, struttura a gradi,
struttura gerarchica

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 3


•In generale, per stabilire se una norma
appartiene a un OG si guarda ai criteri di
produzione delle norme stesse previsti in
quell’OG
•  se una n. è prodotta seguendo tali criteri,
allora è valida e fa parte dell’OG

•Problema: come si fa a stabilire se una


metanorma esiste, è valida e appartiene all’OG?

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 4


• Le metanorme non possono essere indotte
semplicemente dall’attività di produzione
normativa
• si avrebbe un numero potenzialmente infinito di
metanorme
• si rischierebbero deduzioni errate

• Allora ne occorrerebbe una formulazione esplicita,


“dall’alto” (ma come individuare la «metanorma»
primaria?)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 5


• Segue: importanza del concetto di OG:

•b) teorie sulla validità delle norme  sono


“valide” solo le norme che appartengono a un
ordinamento

•c) teorie per cui il diritto è ordinamento,


comprensivo anche dell’organizzazione sociale
(istituzionalismo)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 6


• Quando “esiste” un OG?

• J.-P.: la questione può essere affrontata in senso


normativo e in senso fattuale

• a) «discorso normativo»: le norme (e quindi gli


OG) servono a giustificare scelte e azioni
• una norma esiste se, in astratto, “trova posto” in
un ragionamento giustificativo
• le norme possono giustificare in astratto scelte e
azioni?  allora le norme esistono  allora
esiste l’OG che da esse è composto

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 7


• Quando “esiste” un OG?

• b) «discorso fattuale»: il diritto è considerato nella


sua «effettività storica», viene utilizzato come
guida dell’azione
• gli OG sono insiemi di norme seguite da un dato
gruppo sociale in un certo spazio e in un certo
tempo
• un OG esiste in quanto è seguito
• In realtà, i piani dei due discorsi spesso si
sovrappongono inevitabilmente

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 8


• Differenze di prospettive nello studiare l’esistenza
di un OG

• Giusnaturalismo: un OG va studiato solo come


insieme di precetti derivabili dalle norme naturali

• Giusrealismo: un OG va studiato guardando solo


all’effettività storico-sociologica

• Giuspositivismo: atteggiamento intermedio tra


discorso normativo e fattuale

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 9


• Conseguenza di queste differenze di prospettive:

• Il concetto di OG si amplia e si restringe

• Si può negare il carattere di diritto a norme che non


sono realmente effettive, anche se considerate tali
dall’OG (norme esistenti solo sulla carta)
• Oppure, si possono considerare giuridiche norme che
un OG non considera tali formalmente, ma che
vengono comunemente praticate (es. n.
consuetudinarie)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 10


Ordinamento giuridico e sistema giuridico

• Spesso usati come sinonimi, ma esistono lievi


differenze di portata e di significato
• Ordinamento = insieme ordinato di norme
• Sistema = insieme ordinato o ordinabile di elementi
interconnessi tra di loro
• La teoria del «sistema» risolve alcuni problemi relativi
alle norme giuridiche
(rapporto norma/sanzione; rapporti tra norme;
obbligatorietà, coerenza, completezza, ecc.)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 11


• Si parla di ordinamento o sistema normativo in 2
sensi:
a) Ordinamenti statici
• OG come insieme di norme il cui contenuto è
individuato direttamente dalle metanorme
• tutte le norme di un OG sono collegate da criteri di
deducibilità logica
• se il contenuto di una certa norma non può essere
ricondotto a una metanorma, allora quella norma non
si può considerare parte dell’OG

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 12


• b) Ordinamenti dinamici

• le norme di un OG sono individuate da atti o fatti


normativi (a loro volta previsti dalle metanorme come
condizione per la validità delle norme stesse)
• Kelsen: le norme di un OG sono valide non perché il
loro contenuto è dedotto dalle metanorme, ma
perché sono state prodotte da autorità competenti in
base alle metanorme (a risalire fino alla norma
fondamentale)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 13


Ordinamenti Normativi Ordinamenti Normativi
STATICI DINAMICI

Norma superiore Norma superiore

Autorità

Norma inferiore Norma inferiore

Rapporto di deduzione Rapporto di delegazione

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 14


STUFENBAU (Kelsen)
Grundnorm (N)

Autorità costituente (A)

Costituzione (N)

Legislatore (A)

Legge (N)

Giudici (A)

Sentenze (N)

Organi esecutivi (A)

Atti esecutivi (N)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 15


• Nella visione dinamica dell’OG si parla di
«produzione» o «creazione» di norme

• atti o fatti produttivi di norme:


• atti umani
• atti di volontà
• altri eventi (tempo)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 16


• In realtà, tutti gli ordinamenti normativi
presentano aspetti statici e dinamici al contempo
• un ord. normativo statico (es. la morale) può
cambiare il senso delle proprie norme senza
mutare esso stesso, adeguandosi ai tempi e ai
luoghi
• un ord. normativo dinamico può prevedere
meccanismi istituzionali che limitano i
cambiamenti
• (criteri di validità formale e materiale)

Uninsubria - DEC a.a. 2018-2019 17

Potrebbero piacerti anche