Sei sulla pagina 1di 7

Il vento

Il vento è un fenomenoANELLO LUNGO DELLA BASSA VAL D'ARIGNA

Punti di partenza ed arrivo

Tempo necessario

Dislivello in altezza

in m.

Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)

Casacce-Sazzo-Albareda-Famlonga-Prestinè-Briotti-Centrale Armisa-S.Matteo-Fontaniva-Gerna-Bruga-Ponte
Baghetto-Casacce

5-6 h (a piedi); 2 h (in mountain-bike)

690

SINTESI. Questo anello può essere percorso, oltre che a piedi, anche in mountain-bike (anche se non è
interamente ciclabile). Lasciamo la ss 38 dello Stelvio circa 5 km dopo Sondrio (per chi procede in direzione
di Bormio). Dobbiamo prestare attenzione al cartello marrone che annuncia Ponte in Valtellina: poco più
avanti, sempre sulla destra, vediamo il cartello marrone che segnala lo svincolo per Carolo, Sazzo, Arigna e
Briotti, al quale svoltiamo a destra, passiamo per Casacce e scendiamo al ponte il fiume Adda. Sul versante
opposto parcheggiamo e cominciamo a salire a piedi sulla carrozzabile verso destra (ovest). Ad un bivio
andiamo a sinistra, iniziando a salire sul versante orobico, Una mulattiera accorcia la salita e porta per via
più diretta a Sazzo (santuario di San Luigi). Poi proseguiamo sulla carozzabile, incontrando gli svincoli per le
frazioni di Albareda e Tripolo. Raggiunta Fontaniva, non dobbiamo procedere diritti, ma piegare a destra, e
ad un bivio successivo ancora a destra, seguendo le indicazioni per Briotti e Paiosa. Superate le deviazioni
per Berniga e Famlonga, ad un bivio andiamo a sinistra e ci portiamo al parcheggio all’ingresso dell’abitato
(m. 1060). Da qui prendiamo a sinistra (est): la strada, che diventa pista, ci porta, in breve, ad attraversare,
su un ponticello, il torrente Trìpolo, raggiungendo la parte orientale dei prati del maggengo e trovando un
cartello che ci conferma che si tratta di una pista ciclabile che sfrutta una ex-decauville. Prosegendo verso
sud-est, lasciamo alle spalle le ultime baite e ci addentriamo lungo il fianco occidentale della valle d’Arigna.
La pista ha un fondo buono, erboso, e taglia il fianco montuoso e roccioso. Dopo avere attraversato una
brevissima galleria scavata nella viva roccia, percorriamo l’ultimo tratto della pista, giungendo in vista della
Centrale dell’Armìsa (m. 1041), dove essa termina. I cancelli della centrale sono chiusi, per cui, per portarci
sull’altro lato della valle, dobbiamo scendere lungo il fianco del versante montuoso, raggiungere il torrente
Armìsa e risalire dall’altra parte. Per farlo, poco oltre l'ultimo ponte vediamo, sulla sinistra, una scaletta in
sasso che porta ad un sentierino il quale, tagliando i ripidi prati, porta al fondovalle. Giunti ai prati che
guardano alle baite di Ca’ Pizzini, dobbiamo attraversare il torrente, cercando il punto più agevole, per poi
risalire, facilmente, sul lato opposto, ad una pista sterrata che è posta, più o meno, alla stessa altezza
dell’ex-decauville. Dalla piazzola presso la centrale dell'Armisa scendiamo, ora, lungo la pista che nel primo
tratto si mantiene sul lato orientale della valle, per poi passare, con un ponte, su quello occidentale da
destra a sinistra per chi scende). Raggiungiamo, così, la località di S. Matteo (m. 924). Scendiamo ancora e,
dopo un tornante dx, troviamo, al successivo tornante sx, un cartello della Comunità Montana Valtellina di
Sondrio, che segnala la mulattiera della valle d’Arigna, che si stacca dalla pista sulla sinistra. La seguiamo
raggiungendo Fontaniva (m. 814, segnata su alcune carte come Arigna). Scendiamo poi a Gerna (frazione
contigua a Fontaniva, e posta diverse decine di metri più in basso), percorrendo la pista per un tratto verso
nord, per poi imboccare la deviazione, sulla destra, che ci riporta, verso sud, alle case. Raggiungiamo, così,
un bel lavatoio coperto, presso le case più basse: di qui parte un sentiero ben marcato, che scende, deciso,
verso il cuore della valle. Caliamo, così, proprio nel cuore della valle, raggiungendo l’antica mulattiera che
serviva come accesso alla stessa. Procedendo verso sinistra (nord), raggiungiamo, dopo poche centinaia di
metri, un ponticello di pietra sul torrente Armisa (m. 600 circa), che si aggrappa a due speroni di roccia sugli
opposti versanti della valle. Oltrepassato il ponte, troviamo, alla nostra destra, un’impressionante forra di
rocce scure. Poi, seguendo la mulattiera che scende dolcemente verso nord, guadagniamo luoghi più
rassicuranti. Poco meno di 150 metri a valle del ponte incontriamo, sulla destra, la deviazione per Luviera: il
sentiero sale al bel terrazzo (m. 728) che ospita questa frazione di Castello dell’Acqua. Non prendiamo a
destra seguendo la strada che porta a Castello dell'Acqua, ma proseguiamo a sinistra sulla mulattiera che
passa a valle dei bei prati di Costabella (m. 615) e concludiamo la discesaalla frazione di Bruga (m. 479),
adagiata sui prati di un bel balcone posto allo sbocco della valle d’Arigna, sul suo fianco orientale. Qui
termina la mulattiera, e la discesa prosegue su una comoda stradina asfaltata che, dopo diversi tornanti
all’ombra di una bella selva, ci porta al piano, nei pressi del ponte del Baghetto (o ponte Baghetto, m. 349).
Invece di dirigerci verso il ponte, prendiamo, però, subito a sinistra, percorrendo una stradina che ci porta
ad una pista ciclo-pedonale. Tagliamo, così, i prati di Armisa. Attraversato il torrente, percorriamo l’ultimo
tratto della pista, che ci conduce al ponte di Casacce, dove l’anello si chiude.

Il santuario di San Luigi di Sazzo. Foto di Massimo Dei Cas www.paesidivaltellina.itLa valle d’Arigna (termine
che deriva da “larigna” e, quindi, da “larix”, cioè larice) rappresenta un po’ il cuore della catena orobica: qui
si trova la sua cima più alta, il pizzo di Coca (m. 3050, unica vetta orobica, insieme ai pizzi di Scais e Redorta,
a superare i 3000 metri), massima elevazione di una testata che, improvvisa, aspra ed apparentemente
inaccessibile, si presenta a chi si addentri nella valle.

Arigna suona un po’ come arcigna, ed in effetti la valle, chiusa com’è da questa muraglia di roccia, mostra
un volto severo, tipicamente alpinistico (il che giustifica la presenza di ben due bivacchi, il Resnati ed il
Corti, e di un rifugio, la capanna Donati). E’ chiusa ad est dalla costiera che, dalle cime del Druet (m. 2913)
scende, verso nord, al pizzo di Faila (m. 2491) ed al lungo dosso che va dalla Motta (m. 1957) al dosso
Segürèl (m. 932), digradando poi dolcemente all’ameno terrazzo di Luviera (m. 726), in comune di Castello
dell’Acqua. La costiera occidentale, invece, scende dal pizzo di Porola (m. 2981) al pizzo Biorco (m. 2749),
alla punta di S. Stefano (m. 2693) ed al pizzo Culdera (m. 2176), che si affaccia sull’ampia conca dei laghetti
di S. Stefano.

La valle, che appartiene al comune di Ponte in valtellina, riveste diversi motivi di interesse storico. La fama
dei suoi abitanti, in particolare, era legata ad una non comune laboriosità. Ercole Bassi, ad esempio,
nell’opera “La Valtellina (Provincia di Sondrio)”, (Milano, Tipografia degli Operai, 1890), riporta questo
giudizio uscitoda una “brillante penna” di cui non cita il nome:

«In Arigna la donna tesse: questa è la professione alla quale è votata appena apre gli occhi alla luce; iniziata
non appena è giovinetta o nella quale deve durare fìnché le dura la vita. L'Arignese è uno dei tipi più
interessanti dell'uomo laborioso, o quindi dell'uomo sobrio. Dal solo lavoro della donna una famiglia
potrebbe ritrarre tanto per vivere. Col telaio una donna sola fa de' bei metri di Briotti. Foto di Massimo Dei
Cas www.paesidivaltellina.ittela ogni giorno. La tela delle Arignesi è ricercata da per tutto. Date loro filo e
cotone: vi restituiscono tanta bella tela, benché semplice, cioè, com'essi dicono, non operata, ma forte e
l'esistente. Esse sono oneste a tutta prova; sono puntualissime, perché attivissime; non si lagnano mai, non
sono troppo esigenti, né pretensive, né piagnucolone. Con queste rarissime doti potrebbero dall'arte loro
ritrarre molto di più che non ritraggono. Ma esse si contentano dell'onesto. Orbene, in quanti luoghi non
accade che, ricavando la donna dal suo lavoro frutto discreto, gli altri membri della famiglia non si curano
più che di mangiare e bere e sopratutto bere? In Arigna ciò non avviene. Tutti della famiglia devono
lavorare. «Chi non vuol faticare, non ha diritto di mangiare» dice san Paolo, ed essi questa massima la
conoscono e l'ubbidiscono, senza che forse l'abbia loro detta il curato. Il lavoro è il solo scopo, il solo fine
della loro vita; è per essi la seconda legge santa (la prima è la divina) che senza imprecazioni, senza sdegni,
ma tenacemente, costantemente, con perseveranza filosofica osservano. Non sanno quindi cosa sia riposo;
hanno avversione ed odio all'ozio. E dire che né il cappellano, né altri avrà ripetuto il detto di Burton «esser
l'ozio il miglior capezzale del diavolo». Ma questa massima l'ha scolpito loro dentro la natura, la quale ha
loro appreso «esser l'ozio il padre d'ogni vizio, ed il tempo esser moneta». Qualcuno vorrà osservare che
questa è la vita che conducono quasi tutti gli abitanti della Valtellina. E ciò è infatti in grande parte vero. Ma
se per tutti i Montanari la natura dei lavori cui devono dedicarsi vita natural durante è pressochè la stessa,
non identico è il modo di occuparvicisi, nè uguale la costanza nel perdurarvi.»

I motivi per salire a conoscere questi luoghi, dunque, non mancano. In particolare, esiste un
interessantissimo anello di mountain-bike che, partendo dal piano, permette, percorso in senso anti-Il
limite orientale di Briotti. Foto di Massimo Dei Cas www.paesidivaltellina.itorario, di tagliarne entrambi i
versanti, fino ad una quota di poco superiore ai 1000 metri. Punto di partenza è il ponte sull’Adda (m. 352)
che si raggiunge staccandosi dalla ss. 38 dello Stelvio, in direzione sud (destra per chi proviene da Sondrio)
all’altezza del passaggio a livello di Casacce (lo troviamo dopo aver incontrato, sempre provenendo da
Sondrio, il cartello che indica l’inizio del comune di Ponte in Valtellina). Qui possiamo lasciare l’automobile
e cominciare la salita sulla strada che porta ad Arigna e Briotti.

Dopo un chilometro e mezzo incontriamo Sazzo (m. 456), dove si impone la chiesa parrocchiale di S.
Michele, più conosciuta come santuario di S. Luigi di Sazzo. Nel luogo in cui sorge la chiesa vi era,
originariamente, una cappella della famiglia Quadrio, che possedeva anche, nei suoi pressi, un piccolo
castello che dominava la rupe su cui poggia il paese. Nel seicento, poi, la cappella lasciò il posto alla chiesa,
progettata dall’architetto ticinese Gaspare Aprile, consacrata nel 1664 e ben presto legata al culto del beato
(poi santo) Luigi Gonzaga.

Proseguiamo nella salita, circondati da freschi boschi di castagno, e, ignorate le deviazioni per Albareda
(termine che deriva probabilmente, come Albaredo, da “arboretum” e da “arbor”, pioppo) e Tripolo,
raggiungiamo un trivio: prendendo a destra si prosegue verso Briotti, imboccando la strada centrale ci si
dirige alla centrale dell’Armìsa, scendendo verso sinistra si raggiunge, in breve, Fontaniva. Si tratta di luoghi
che toccheremo al ritorno: ora dobbiamo salire a Briotti, per cui impegniamo il tornante destrorso,
incontrando, nella salita successiva, le contrade di Berniga (m. 835, ad 8 km dal ponte), Famlonga (m. 925,
ad 8,5 km dal ponte) e Prestinè (m. 956, a 9 km dal ponte).

A 10 km dalla partenza, raggiungiamo i prati del bellissimo maggengo di Briotti (m. 1060), località L'ex-
decauville Briotti-Armìsa. Foto di Massimo Dei Cas www.paesidivaltellina.itposta in una posizione
climaticamente e panoramicamente assai felice, che d’estate si anima per le diverse iniziative, connesse
soprattutto con le strutture dell’impianto sportivo denominato Dosso del Grillo. Prima di raggiungere il
centro della località, troviamo, sulla sinistra, un cartello che segnala una Pista Ciclabile (il medesimo che si
trova anche presso il ponte da cui siamo partiti), e che indica un ripido tratturo: questo risale i prati e
potrebbe essere utilizzato, in discesa, da chi intendesse tornare al ponte per la medesima via di salita.

Continuiamo, dunque, fino al parcheggio, prendendo poi a sinistra: la strada, che diventa pista, ci porta, in
breve, ad attraversare, su un ponticello, il torrente Trìpolo, raggiungendo la parte orientale dei prati del
maggengo. Incontriamo così, sulla nostra destra, un tratturo in cemento che si stacca dalla pista e risale,
ripido i prati, diventando poi sentiero che si inoltra nel bosco. Si tratta del sentiero che raggiunge, dopo
essere passato per la baita Spanone, il bacino artificiale di S. Stefano (m. 1848).

Noi, invece, proseguiamo sulla pista, trovando anche un cartello che ci conferma che si tratta di una pista
ciclabile che sfrutta una ex-decauville e che si sviluppa in entrambe le direzioni (cioè verso est e verso
ovest). Sfruttando la direzione sud-est, lasciamo alle spalle le ultime baite e ci addentriamo lungo il fianco
occidentale della valle d’Arigna. La pista ha un fondo buono, erboso, e taglia il fianco La centrale
dell'Armìsa. Foto di Massimo Dei Cas www.paesidivaltellina.itmontuoso che mostra, in diversi punti, il suo
cuore di roccia. Dopo un tratto tranquillo, ci troviamo di fronte ad una breve fascia di massi, materiale
franoso scaricato al versante della valle, che si va facendo più aspro e scosceso. Dobbiamo, quindi, per un
breve tratto scendere di sella, per poi riprendere a pedalare, facendo attenzione a rimanere sul lato destro
della pista, perché questa è esposta e priva di protezione. Dopo avere attraversato una brevissima galleria
scavata nella viva roccia, percorriamo l’ultimo tratto della pista, giungendo in vista della Centrale
dell’Armìsa (m. 1041), dove essa termina.

I cancelli della centrale sono chiusi, per cui, per portarci sull’altro lato della valle, dobbiamo scendere lungo
il fianco del versante montuoso, raggiungere il torrente Armìsa e risalire dall’altra parte. Prestiamo,
dunque, attenzione all’ultimo dei brevi ponti che incontriamo sulla pista: poco oltre, infatti, troviamo, sulla
sinistra, una scaletta in sasso che porta ad un sentierino il quale, tagliando i ripidi prati, porta al fondovalle.
Lo percorriamo scesi di sella e, giunti ai prati che guardano alle baite di Ca’ Pizzini, dobbiamo attraversare il
torrente, cercando il punto più agevole, per poi risalire, facilmente, sul lato opposto, ad una pista sterrata
che è posta, più o meno, alla stessa altezza dell’ex-decauville. Teniamo presente anche la soluzione più
facile, ma non garantita, quella, cioè, di portarsi al termine della pista e chiedere ai guardiani, se ci sono e
possono sentirci, di consentire il breve passaggio attraverso il piazzale della centrale.

La chiesetta di San Matteo. Foto di Massimo Dei Cas www.paesidivaltellina.itSul versante orientale della
valle, in corrispondenza della piazzola che fronteggia il cancello della centrale, parte una ripida pista che vi
si addentra, superando, con tratti piuttosto ripidi, un gradino di circa 200 metri e raggiungendo le Foppe (m.
1250), dalle quali si può proseguire fino alla piana di Prataccio (m. 1458) ed alle baite Michelini (m. 1499) o,
con deviazione a sinistra, alle baite Moretti (m. 1459) ed alle baite Campèi (m. 1647), poste sul limite di un
bellissimo bosco di conifere, alla Pesciöla (dal termine dialettale “pesc”, abete): qui parte anche il sentiero
che sale al rifugio baita della Pesciöla, oltre il limite superiore del bosco, a 2004 metri.

Ma torniamo alla piazzola di fronte alla centrale dell’Armìsa, dove troviamo il cartello che riporta alcune
delle possibili mete escursionistiche offerte dalla valle, vale a dire la località Forni, a 1300 metri, data a 45
minuti, il Prataccio, a 1400 metri, dato ad un’ora, l’alpe Druet, a 1800 metri, data a 2 ore, il rifugio (così è
definito, anche se è un bivacco) Resnati, 2000 metri, dato a 2 ore e 30 minuti, ed il rifugio Corti, 2500 metri,
dato a 4 ore e 30 minuti.

Comincia dalla piazzola, dopo una salita che ci ha permesso di superare circa 690 metri di dislivello, la lunga
discesa che ci porterà, dapprima, di nuovo sul versante occidentale (sinistro) della valle, per condurci, poi,
ancora a quello orientale, più in basso. Prima di raccontarla, segnaliamo che alla centrale si può anche
giungere sfruttando una via più breve e comoda, ma meno panoramica e suggestiva, poiché taglia fuori
Briotti e la decauville: per farlo, basta prendere, al trivio prima delle contrade Berniga, Famlonga e Prestinè,
la strada di centro (segnalata con i cartelli per Armìsa ed i rifugi Resnati e Corti), e percorrerla interamente,
fino alla centrale. In questo caso, dal ponte di Casacce alla centrale calcoliamo 10,5 km.

Fontaniva. Foto di Massimo Dei Cas www.paesidivaltellina.itScendiamo, ora, lungo la pista che nel primo
tratto si mantiene sul lato orientale della valle, per poi passare, con un ponte, su quello occidentale
(ignoriamo una deviazione a destra: si tratta di una pista parallela che torna, più in basso, a congiungersi
con quella che stiamo percorrendo). Raggiungiamo, in breve, la località S. Matteo (m. 924), dove si trova,
alla nostra destra, sotto il piano della strada, il rudere dell’omonima chiesetta, sulla cui facciata si legge
l’iscrizione “1651 B. M. F. F.”. Il luogo, abbandonato, suscita un senso di desolazione. Eppure nei secoli
passati si trattava di un centro assai importante: nel 1589, quando il vescovo di Como Feliciano Ninguarda vi
giunse nella sua famosa visita pastorale, risiedevano qui 55 famiglie (il che significa, secondo un calcolo
approssimativo, circa 300 persone), e la chiesetta era centro di una parrocchia, che solo tre secoli più tardi,
nel 1886, venne trasferita più in basso, nella vicina Fontaniva. Ora questi luoghi sono immersi in un silenzio
irreale.
Ma riprendiamo la discesa: dopo un tornante destrorso, troviamo, al successivo tornante sinistrorso, un
cartello della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, che segnala la mulattiera della valle d’Arigna, che si
stacca dalla pista sia in discesa, sulla sinistra (questo ramo porta a Fontaniva), che in salita, sulla destra
(questo secondo ramo porta a San Matteo). La chiesetta di Fontaniva. Foto di Massimo Dei Cas
www.paesidivaltellina.itDobbiamo, ora, scegliere se raggiungere Fontaniva rimanendo sulla più comoda
pista, oppure imboccare la mulattiera, che richiede più attenzione, data l’irregolarità del fondo, ma,
ovviamente, ci permette una discesa in uno scenario più suggestivo. In entrambi i casi non ci vorrà molto
per raggiungere questa località (a circa 3,5 km dalla centrale dell’Armisa), che, peraltro, su diverse carte
non si trova segnata con tale nome. Fontaniva, infatti, è il termine corretto per designare il paesino, che
però è più conosciuto con il termine improprio di Arigna, toponimo che dovrebbe riferirsi alla sola valle, ma
che viene riportato da diverse carte.

Siamo ad 814 metri, nel cuore della valle, dove possiamo ancora percepire il ritmo di un respiro antico. La
valle d’Arigna è, infatti, fra le più ricche di tradizioni nel versante orobico. Basti ricordare, per tutte, la
tessitura dei pezzotti, tappeti dai colori vivaci ottenuti utilizzando la canapa e scarti di cotone, lino e lana
(attività che ha qui uno dei centri storici più importanti), e la cropa, un tipo di polenta cucinata nella panna,
con farina di grano saraceno, cui vanno aggiunti un po’ di farina di granturco, una schiacciata di patate
lessate e cubetti di formaggio magro. A Fontaniva possiamo anche osservare alcuni esempi di dimora
tradizionale permanente, caratterizzata da mura di pietra e malta di calce, tetto sporgente a due spioventi,
per proteggere scala e ballatoio, ed assenza della stalla-fienile, di solito separata ed anche distante
dall’abitazione stessa. La forra dell'Armisa presso il ponte di pietra. Foto di Massimo Dei Cas
www.paesidivaltellina.itMotivo d’interesse è anche, infine, la chiesetta dedicata ai santi Carlo Borromeo e
Ignazio di Loyola, costruita nel 1623. Nei suoi pressi si trova anche un interessante oratorio che risale al
secolo successivo. Sostiamo qualche attimo appena a monte della chiesetta, volgendo lo sguardo in
direzione del versante retico: potremo ammirare, sulla sinistra, il gruppo di cime che culmina nella vetta di
Rhon e, più a destra, l’ampio solco della Val Fontana.

Per proseguire nel circuito, dobbiamo, ora, raggiungere Gerna, frazione contigua a Fontaniva, e posta
diverse decine di metri più in basso. Per farlo, possiamo sfruttare la comoda pista, percorrendola per un
tratto verso nord, per poi imboccare la deviazione, sulla destra, che ci riporta, verso sud, alle case.
Raggiungiamo, così, un bel lavatoio coperto, presso le case più basse: di qui parte un sentiero ben marcato,
che scende, deciso, verso il cuore della valle. Nel primo tratto un po’ ripido, per cui è consigliabile scendere,
per pochissimo tempo, di sella. Caliamo, così, proprio nel cuore della valle, raggiungendo l’antica mulattiera
che serviva come accesso alla stessa. Procedendo verso sinistra (nord), raggiungiamo, dopo poche centinaia
di metri, in uno scenario un po’ cupo, ma di sicuro impatto emotivo, per la selvaggia bellezza, un ponticello
di pietra (m. 600 circa), che si aggrappa a due speroni di roccia sugli opposti versanti della valle. Qui alla
suggestione si sostituisce, forse, la paura: se, infatti, al ponte guardiamo in basso, cercando il torrente
Armìsa, noteremo un salto impressionante. Il torrente scorre seminascosto e rinserrato da impressionanti
forre, e crea anche diverse marmitte dei giganti. La mulattiera per Bruga. Foto di Massimo Dei Cas
www.paesidivaltellina.itLa solitudine e l’aspetto orrido del luogo non mancheranno di impressionarci, ma
cerchiamo di immaginare che un tempo qui passavano diversi contadini, che, scendendo da Fontaniva, si
recavano a lavorare i prati di Costabella, sul versante opposto della valle, più in basso. Oltrepassato il
ponte, troviamo, alla nostra destra, un’impressionante forra di rocce scure, che sembra una specie di porta
di accesso al cuore oscuro della terra.

Poi, seguendo la mulattiera che scende dolcemente verso nord, guadagniamo luoghi più rassicuranti. Poco
meno di 150 metri a valle del ponte incontriamo, sulla destra, la deviazione per Luviera: il sentiero sale al
bel terrazzo (m. 728) che ospita questa frazione di Castello dell’Acqua (oltrepassando il ponte, anche se non
ce ne siamo accorti perché rapiti dall’orrida bellezza dei luoghi, siamo passati dal territorio del comune di
Ponte in Valtellina a quello del Comune di Castello). Questa deviazione può essere sfruttata da chi voglia
percorrere un più ampio circuito: scendendo di sella ed affrontando una salita con un dislivello di circa 140
metri, si può, poi, riprendere a pedalare, a Luviera (m. 728), seguendo la comoda strada che porta, in
leggera discesa, al centro di Castello dell’Acqua (m. 664), e successivamente, prendendo a sinistra al
cimitero posto poco sotto, scendere comodamente al ponte del Baghetto.

Noi scendiamo, invece, al medesimo ponte per una via più diretta: proseguendo, infatti, sulla mulattiera
(con fondo discreto, che richiede però, sempre, attenzione), passiamo a valle dei bei prati di Costabella (m.
615) e concludiamo la discesa sulla mulattiera alla frazione di Bruga (m. Bruga. Foto di Massimo Dei Cas
www.paesidivaltellina.it479), adagiata sui prati di un bel balcone posto allo sbocco della valle d’Arigna, sul
suo fianco orientale. Qui termina la mulattiera, e la discesa prosegue su una comoda stradina asfaltata che,
dopo diversi tornanti all’ombra di una bella selva, ci porta al piano, nei pressi del ponte del Baghetto (o
ponte Baghetto, m. 349).

Invece di dirigerci verso il ponte, prendiamo, però, subito a sinistra, percorrendo una stradina che ci porta
ad una pista ciclo-pedonale. Tagliamo, così, i prati di Armisa, dai quali, volgendo lo sguardo a sinistra (sud),
possiamo dominare lo sbocco della valle di Arigna. Attraversato il torrente, percorriamo l’ultimo tratto della
pista, che ci conduce al ponte di Casacce, dove l’anello, dopo circa due ore di pedalata, si chiude. Lo stesso
anello, ovviamente, può essere percorso, in un tempo approssimativamente doppio, a piedi.

[Torna ad inizio pagina]

ANELLO BREVE DELLA BASSA VAL D'ARIGNA

Punti di partenza ed arrivo

Tempo necessario

Dislivello in altezza

in m.

Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)

Casacce-Sazzo-Fontaniva-Gerna-Bruga-Ponte Baghetto-Casacce

3-4 h (a piedi); 1 h (in mountain-bike)

490

SINTESI. Questo anello può essere percorso, oltre che a piedi, anche in mountain-bike (anche se non è
interamente ciclabile). Lasciamo la ss 38 dello Stelvio circa 5 km dopo Sondrio (per chi procede in direzione
di Bormio). Dobbiamo prestare attenzione al cartello marrone che annuncia Ponte in Valtellina: poco più
avanti, sempre sulla destra, vediamo il cartello marrone che segnala lo svincolo per Carolo, Sazzo, Arigna e
Briotti, al quale svoltiamo a destra, passiamo per Casacce e scendiamo al ponte il fiume Adda. Sul versante
opposto parcheggiamo e cominciamo a salire a piedi sulla carrozzabile verso destra (ovest). Ad un bivio
andiamo a sinistra, iniziando a salire sul versante orobico, Una mulattiera accorcia la salita e porta per via
più diretta a Sazzo (santuario di San Luigi). Poi proseguiamo sulla carozzabile, incontrando gli svincoli per le
frazioni di Albareda e Tripolo. Raggiunta Fontaniva, proseguiamo diritti e scendiamo a sinistra alle case di
Gerna (frazione contigua a Fontaniva, e posta diverse decine di metri più in basso, m. 790). Raggiungiamo,
così, un bel lavatoio coperto, presso le case più basse: di qui parte un sentiero ben marcato, che scende,
deciso, verso il cuore della valle. Caliamo, così, proprio nel cuore della valle, raggiungendo l’antica
mulattiera che serviva come accesso alla stessa. Procedendo verso sinistra (nord), raggiungiamo, dopo
poche centinaia di metri, un ponticello di pietra sul torrente Armisa (m. 600 circa), che si aggrappa a due
speroni di roccia sugli opposti versanti della valle. Oltrepassato il ponte, troviamo, alla nostra destra,
un’impressionante forra di rocce scure. Poi, seguendo la mulattiera che scende dolcemente verso nord,
guadagniamo luoghi più rassicuranti. Poco meno di 150 metri a valle del ponte incontriamo, sulla destra, la
deviazione per Luviera: il sentiero sale al bel terrazzo (m. 728) che ospita questa frazione di Castello
dell’Acqua. Non prendiamo a destra seguendo la strada che porta a Castello dell'Acqua, ma proseguiamo a
sinistra sulla mulattiera che passa a valle dei bei prati di Costabella (m. 615) e concludiamo la discesaalla
frazione di Bruga (m. 479), adagiata sui prati di un bel balcone posto allo sbocco della valle d’Arigna, sul suo
fianco orientale. Qui termina la mulattiera, e la discesa prosegue su una comoda stradina asfaltata che,
dopo diversi tornanti all’ombra di una bella selva, ci porta al piano, nei pressi del ponte del Baghetto (o
ponte Baghetto, m. 349). Invece di dirigerci verso il ponte, prendiamo, però, subito a sinistra, percorrendo
una stradina che ci porta ad una pista ciclo-pedonale. Tagliamo, così, i prati di Armisa. Attraversato il
torrente, percorriamo l’ultimo tratto della pista, che ci conduce al ponte di Casacce, dove l’anello si chiude.

Chi intendesse percorrere a piedi questo anello ma fosse spaventato dalla lunghezza, tenga conto che può
affrontare una versione breve. Giunto presso l'ingresso di Fontaniva, invece di prendere a destra e salire a
Briotti per poi percorrere la decauville, proseguiamo diritti, verso le case di Fontaniva. Prima di
raggiungerle, scendiamo però a sinistra alla contrada bassa di Gerna, dalla quale imbocchiamo il sentiero
che scende al ponte sull'Armisa e sul lato opposto procede per Luviera, Bruga ed il barghetto come sopra
descritto atmosferico

Potrebbero piacerti anche