CONTESTO
- ‘‘Gravissimum educationis’’ (1965)
EDUCARE: - Recezione del Concilio After the Council: Living Vatican II
tra Identità e differenze George Sim Johnston (il giovane ricco)
- ‘‘Caritas in veritate’’
1
20/11/2013
Benedetto XVI
‘‘Caritas in Veritate’’ Le 6 aree
«la questione sociale è diventata radicalmente
questione antropologica» (CV n. 75).
• La vita affettiva
Il vero sviluppo non consiste primariamente nel fare: • Il lavoro e la festa
«Chiave dello sviluppo — sottolinea il Papa — è • La fragilità
un’intelligenza in grado di pensare la tecnica e di • La tradizione
cogliere il senso pienamente umano del fare
• La cittadinanza
dell’uomo, nell’orizzonte di senso della persona presa
nella globalità del suo essere» (ivi, n. 70).
IL MONDO DEI GIOVANI: CHI SONO E CHE COSA CERCANO? IL MONDO DEI GIOVANI: CHI SONO? CHE COSA CERCANO? (2)
1. Chi sono?
5. I giovani e le nuove influenze ideologiche
2. Un contesto sociale che favorisce la dipendenza psicologica a. Le teorie del gender
a. Una società che favorisce l’infantilismo b. La società di mercato e il liberalismo
b. Una speranza di vita più lunga c. Laicità e bisogno del religioso
c. Un’ infanzia accorciata per una adolescenza più lunga
6. I giovani e la Chiesa
3. I compiti psichici da assolvere a. Giovani senza radici religiose
a. La fiducia in se sessi b. Confusione tra religioso e paranormale
b. Il rapporto con il tempo c. I giovani della GMC sono in ricerca di vita spirituale
c. Occupare il proprio spazio interiore d. Perché JPII attira(va) tanti giovani, benché il messaggio cristiano
sia esigente, in particolare in materia di morale sessuale?
4. La vita affettiva dei giovani
a. Lo stato generale dell’affettività CONCLUSIONE
b. Dalla coeducazione al rapporto unisessuato
c. La paura di impegnarsi
d. La bisessualità psichica (Tony Anatrella)
2
20/11/2013
– La verità non esiste per se stessa. E’ soggettiva, esiste solo nella nostra
mente siamo noi ad inventarla.
Frammentazione < ------ > Coerenza ---- > SENSO SIGNIFICATO
– La politica è fondata sul potere. Il potente può usare il potere per fare del bene ma
per conservare il potere deve far del male L’unico modo di non peccare è fare lo stilita.
Non sei imperatore perché hai le idee giuste ma le idee sono giuste perché vengono Depressione < ----- > Fermezza della Volontà (libertà) ---- > IMPEGNO
dall’ imperatore “Quod principi placuit legis habet vigorem”
Disarmonia < ----- > Armonia (consistenza interiore) ---- > GIOIA
– La vita è un gioco di passioni, di credenze fasulle, falsificazioni, inganni, non c’è di
meglio che immaginare altri mondi per dimenticare quanto doloroso sia quello in cui
viviamo
3
20/11/2013
«La mia vita interiore è la sorgente delle mie relazioni LE PRINCIPALI AREE DI FRAGILITA’
esteriori. All’opposto delle sapienze meditative e contemplative (PAURE/ANSIE)
della fine del paganesimo greco
o dell’Oriente al di là dell’Indo, Le figure dell’affettività, il sentire, ‘‘pathos’’ (P. Ricoeur)
la predicazione cristiana non ha mai opposto
l’essere al fare,
l’interiore all’esteriore, Avere indigenza, povertà, solitudine
la teoria alla prassi, (beni, ma anche ‘‘qualcuno’’)
la preghiera alla vita,
la fede alle opere, Valere vergogna
Dio al prossimo.
(reputazione, fama, celebrità,
E’ sempre nel momento in cui la comunità cristiana si disfa
o la fede decade, che la si vede abbandonare il mondo e le sue ‘‘immagine’’)
responsabilità e ricostruire il mito dell’interiorità.
Allora il Cristo non è più riconosciuto nella persona del Potere impotenza Colpa
povero, dell’esiliato, del prigioniero».
Paul Ricoeur:
4
20/11/2013
Per questo piego le ginocchia davanti al Padre, Orizzonte Antropologico della persona come “mistero”
dal quale ogni paternità
nei cieli e sulla terra prende nome, Significato ALTEZZA
perché vi conceda, “Superior Summo meo”
secondo la ricchezza della sua gloria, Logos/ Rivelazione
di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito
nell’uomo interiore. QUIETE FELICITA’
Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori, e così, Affetto INQUIETUDINE
radicati e fondati nella carità, AMPIEZZA ANSIA
LUNGHEZZA
siate in grado di comprendere con tutti i santi ASPETTATIVA
quale sia l’ampiezza, la lunghezza, Pathos/Storia
l’altezza e la profondità,
e conoscere l’amore di Cristo QUIETE PIACERE
che sorpassa ogni conoscenza,
Bios/Natura
perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio.
Forza PROFONDITA’
(Efesini 3, 14-18)
“Interior Intimo meo”
5
20/11/2013
Affetto INQUIETUDINE
AMPIEZZA ANSIA
LUNGHEZZA
ASPETTATIVA
pathos
DESIDERIO
PERSONA DESIDERIO PERSONA BISOGNO
Formazione Umana Formaz Intellettuale QUIETE PIACERE
bio
s
Forza PROFONDITA’
“Interior Intimo meo”
6
20/11/2013
7
20/11/2013
• VESCOVI
PROGRESSO • L’UFFICIO DI INSEGNARE (25)
• L’UFFICIO DI SANTIFICARE (26)
Intrapsichica • L’UFFICIO DI GOVERNARE (27)
DECLINO VITA
Interpersonale • PRESBITERI (28)
REDENZIONE
• LAICI
• FUNZIONE SACERDOTALE e CULTUALE (34)
• FUNZIONE PROFETICA E TESTIMONIANZA (35)
• FUNZIONE REGALE (36)
8
20/11/2013
Gettiamo fondamenti (fondazioni) che richiederanno sviluppi ulteriori. ‘‘Se non potete sradicare le idee cattive,
Forniamo un lievito che influirà ben al di là delle nostre capacità.. se non potete curare mali antichi,
completamente, quanto vorreste,
Non possiamo fare tutto, non dovete per questo lasciare la comunità.
e c’è un senso di liberazione nel prenderne coscienza.
Questo ci permette di fare qualcosa,
Non abbandonate la nave nella tempesta,
e di farlo molto, molto bene. perché non potete dirigere i venti.
E non forzate con arroganza idee strane su chi voi sapete ha una
Potrà essere incompleto, ma è un inizio, posizione diversa dalla vostra.
un passo sulla via,
Dovete cercare di influenzare il corso delle azioni
un’opportunità per la grazia del Signore di entrare e di fare il resto.
indirettamente;
Forse non vedremo mai i risultati finali, trattare la situazione con tatto
ma qui sta la differenza tra l’architetto e l’operaio. e così quello che non riuscite a volgere in bene,
potete almeno renderlo meno cattivo.
Noi siamo operai, non architetti
Ministri, non messia.
E’ infatti impossibile rendere le istituzioni buone
Siamo profeti di un futuro che non è nostro. a meno di rendere buone tutte le persone,
e questo non mi aspetto di vederlo per molto tempo avvenire.’’
Amen
St Thomas More
9
20/11/2013
E’ sempre nel momento in cui la comunità cristiana si disfa o la fede decade, che la
si vede abbandonare il mondo e le sue responsabilità e ricostruire il mito Metodo Metodo Metodo
dell’interiorità. Allora il Cristo non è più riconosciuto nella persona del povero,
dell’esiliato, del prigioniero». Classico/Statistico Genetico Dialettico
B. Lonergan, P. Ricoeur
UN MODELLO DI STRUTTURAZIONE
Modelli di affettività
DELL’AFFETTO
Meccanico Cognitivo Costrutto: CONSOLAZIONE
strutturato/dinamico GIOIA
PIACERE
Forza istintiva connessa con il “Nulla di Componenti: AZIONE DIO
concetto di “sfogo” amato/voluto se
non conosciuto” - cognitiva
Concetti presi dall’ “etologia”: - conativa di
energia di azione specifica Controllo controllo
meccanismi innati di sblocco razionale, esterno, - equlibrio
significato --
“Impulso” razionalistico armonia interna
10