Sei sulla pagina 1di 11

00PrPag.

qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina VII

Indice

Prefazione alla prima edizione XVIII


Autori XXI
Ringraziamenti dell’Editore XXIII
Guida alla lettura XXIV

Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d’insieme 1


1.1 Introduzione alle scienze termiche 2
1.1.1 I campi di applicazione delle scienze termiche 2
1.2 La termodinamica e l’energia 4
1.3 La trasmissione del calore 5
1.4 La meccanica dei fluidi 6
1.5 Le grandezze fisiche e le unità di misura 7
1.5.1 Alcune unità di misura SI 9
1.5.2 L’omogeneità dimensionale 11
1.5.3 I rapporti di conversione delle unità 13
1.6 La tecnica di soluzione dei problemi 14
1.6.1 I programmi informatici di calcolo per l’ingegneria 16
1.6.2 Una nota sulle cifre significative 17

Capitolo 2 Introduzione e concetti fondamentali 21


2.1 I sistemi e i volumi di controllo 22
2.2 Le proprietà di un sistema 23
2.2.1 Continuo 24
2.3 La densità e la densità relativa 25
2.4 Lo stato e l’equilibrio 26
2.4.1 Il postulato di stato 26
2.5 Le trasformazioni e i cicli termodinamici 27
2.5.1 Le trasformazioni termodinamiche in condizioni
di flusso stazionario 28
2.6 La temperatura e il principio zero della termodinamica 29
2.6.1 Le scale termometriche 30
2.6.2 La Scala Internazionale di Temperatura del 1990 (STI-90)
[International Temperature Scale of 1990 (ITS-90)] 32
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina VIII

VIII Indice

2.7 La pressione 33
2.7.1 La pressione in un punto 36
2.7.2 La variazione della pressione con la profondità 36
2.8 Gli strumenti di misurazione della pressione 39
2.8.1 Il barometro 39
2.8.2 Il manometro 40
2.8.3 Altri strumenti di misurazione della pressione 43
Sommario 48
Problemi 49

Capitolo 3 Energia, trasferimento di energia


e analisi energetica generale 51
3.1 Introduzione 52
3.2 Le forme di energia 53
3.2.1 Alcuni approfondimenti sull’energia interna 55
3.2.2 Un approfondimento sull’energia nucleare 57
3.2.3 L’energia meccanica 59
3.3 Il trasferimento di energia sotto forma di calore 61
3.3.1 Cenni storici 63
3.4 Il trasferimento di energia sotto forma di lavoro 64
3.4.1 Il lavoro elettrico 67
3.5 Le forme meccaniche del lavoro 68
3.5.1 Il lavoro meccanico (lavoro all’albero) 69
3.5.2 Il lavoro elastico (lavoro di una molla) 70
3.5.3 Il lavoro compiuto su barre piene elastiche 70
3.5.4 Il lavoro associato allo stiramento di una lamina liquida 71
3.5.5 Il lavoro compiuto per sollevare o accelerare un corpo 71
3.5.6 Le forme non meccaniche di lavoro 73
3.6 Il primo principio della termodinamica 74
3.6.1 Il bilancio energetico 75
3.6.2 La variazione di energia di un sistema, DEsistema 76
3.6.3 I meccanismi di trasferimento di energia, Eentrante
ed Euscente 77
3.7 I rendimenti di conversione dell’energia 84
3.7.1 I rendimenti dei dispositivi meccanici ed elettrici 89
3.8 Energia e ambiente
Sommario 94
Problemi 95

Capitolo 4 Proprietà delle sostanze pure 97


4.1 Le sostanze pure 98
4.2 Le fasi di una sostanza pura 98
4.3 Le trasformazioni con cambiamento di fase
delle sostanze pure 99
4.3.1 Il liquido sottoraffreddato e il liquido saturo 100
4.3.2 Il vapore saturo e il vapore surriscaldato 100
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina IX

Indice IX

4.3.3 La temperatura di saturazione e la pressione


di saturazione 101
4.3.4 Alcune conseguenze della dipendenza di Tsat da psat 103
4.4 I diagrammi di stato per trasformazioni
con cambiamento di fase 105
4.4.1 Il diagramma T-v 105
4.4.2 Il diagramma p-v 107
4.4.3 L’estensione dei diagrammi alla fase solida 108
4.4.4 Il diagramma p-T 110
4.4.5 La superficie p-v-T 111
4.5 Le tabelle delle proprietà 112
4.5.1 L’entalpia: una combinazione di proprietà
termodinamiche 113
4.5.2 Il liquido saturo e il vapore saturo 113
4.5.3 La miscela satura liquido-vapore 116
4.5.4 Il vapore surriscaldato 120
4.5.5 Il liquido sottoraffreddato 121
4.5.6 Gli stati termodinamici di riferimento e i valori
di riferimento 123
4.6 L’equazione di stato dei gas ideali 126
4.6.1 Il vapor d’acqua è un gas ideale? 129
4.7 Il fattore di compressibilità: una misura dello
scostamento dal comportamento di gas ideale 129
Sommario 134
Problemi 135

Capitolo 5 Analisi energetica dei sistemi chiusi 137


5.1 Il lavoro di variazione di volume 138
5.1.1 La trasformazione politropica 143
5.2 Il bilancio energetico per sistemi chiusi 146
5.3 I calori specifici 153
5.4 L’energia interna, l’entalpia e i calori specifici dei gas
ideali 155
5.4.1 Le relazioni tra i calori specifici dei gas ideali 157
5.5 L’energia interna, l’entalpia e i calori specifici di solidi
e liquidi 164
5.5.1 Le variazioni di energia interna 165
5.5.2 Le variazioni di entalpia 165
Sommario 170
Problemi 171

Capitolo 6 Conservazione dell’energia


e della massa nei sistemi aperti 173
6.1 Il principio di conservazione della massa 174
6.1.1 La portata massica e la portata volumetrica 174
6.1.2 Il principio di conservazione della massa 176
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina X

X Indice

6.1.3 Il bilancio di massa per i processi con flusso


in regime stazionario 178
6.1.4 Un caso particolare: il flusso incomprimibile 179
6.2 Il lavoro di pulsione e l’energia di un fluido che scorre 182
6.2.1 L’energia totale di un fluido che scorre 183
6.2.2 Il trasporto di energia mediante flusso di massa 184
6.3 L’analisi energetica dei sistemi a flusso stazionario 186
6.4 Alcuni dispositivi a flusso stazionario 190
6.4.1 Gli ugelli e i diffusori 191
6.4.2 Le turbine e i turbocompressori 194
6.4.3 Le valvole di laminazione 198
6.4.4 Il flusso in tubi e condotti 205
6.5 L’analisi energetica dei processi con flusso in regime
non stazionario 207
Sommario 215
Problemi 216

Capitolo 7 Il secondo principio


della termodinamica 219
7.1 Introduzione al secondo principio della termodinamica 220
7.2 I serbatoi di energia termica 221
7.3 I motori termici 222
7.3.1 Il rendimento termico 223
7.3.2 È possibile ridurre il calore scaricato nell’ambiente? 225
7.3.3 Il secondo principio della termodinamica:
l’enunciato di Kelvin-Planck 227
7.4 Le macchine frigorifere e le pompe di calore 228
7.4.1 Il secondo principio della termodinamica:
l’enunciato di Clausius 233
7.4.2 L’equivalenza dei due enunciati 234
7.5 Le macchine a moto perpetuo 235
7.6 Le trasformazioni reversibili e irreversibili 236
7.6.1 Le irreversibilità 237
7.6.2 Le trasformazioni internamente ed esternamente
reversibili 239
7.7 Il ciclo di Carnot 240
7.7.1 Il ciclo di Carnot inverso 242
7.8 I teoremi di Carnot 242
7.9 La scala termodinamica di temperatura 244
7.10 Il motore termico di Carnot 246
7.10.1 La qualità dell’energia 248
7.10.2 La quantità e la qualità dell’energia nella vita
quotidiana 249
7.11 La macchina frigorifera e la pompa di calore di Carnot 250
Sommario 252
Problemi 253
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina XI

Indice XI

Capitolo 8 L’entropia 257


8.1 L’entropia 258
8.1.1 Un caso particolare: i processi di scambio termico
isotermi e internamente reversibili 260
8.2 Il principio dell’aumento dell’entropia 262
8.2.1 Alcune note sull’entropia 264
8.3 La variazione di entropia per le sostanze pure 266
8.4 Le trasformazioni isoentropiche 269
8.5 Diagrammi di stato in forma entropica 271
8.6 Che cos’è l’entropia? 273
8.6.1 L’entropia nella vita quotidiana 275
8.7 Le relazioni T ds 275
8.8 La variazione di entropia di solidi e liquidi 277
8.9 La variazione di entropia dei gas ideali 281
8.9.1 Calore specifico costante (analisi approssimata) 282
8.9.2 Calore specifico variabile (analisi esatta) 282
8.9.3 Le trasformazioni isoentropiche dei gas ideali 284
8.9.4 Calore specifico costante (analisi approssimata) 285
8.9.5 Calore specifico variabile (analisi esatta) 286
8.9.6 Pressione relativa e volume specifico relativo 286
8.10 Il lavoro per trasformazioni reversibili in condizioni
di flusso stazionario 289
8.10.1 Dimostrazione che i dispositivi a flusso stazionario
producono il massimo o richiedono il minimo
lavoro quando il processo è reversibile 292
8.11 Il minimo lavoro di compressione 293
8.11.1 La compressione multistadio con raffreddamento 295
8.12 Il rendimento isoentropico per dispositivi a flusso
stazionario 297
8.12.1 Il rendimento isoentropico delle turbine 298
8.12.2 Il rendimento isoentropico di compressori
e pompe 300
8.12.3 Il rendimento isoentropico degli ugelli 303
8.13 Il bilancio di entropia 305
8.13.1 La variazione di entropia di un sistema, DSsistema 306
8.13.2 L’entropia scambiata, Se e Su 306
8.13.3 L’entropia generata, Sgen 308
8.13.4 I sistemi chiusi 309
8.13.5 I volumi di controllo 310
Sommario 317
Problemi 319

Capitolo 9 I cicli termodinamici diretti e inversi 323


9.1 Considerazioni fondamentali nell’analisi dei cicli diretti 324
9.2 Il ciclo di Carnot come ciclo di confronto 326
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina XII

XII Indice

9.3 I cicli ad aria standard 328


9.4 Descrizione dei motori alternativi
9.5 Il ciclo Otto: ciclo ideale dei motori ad accensione
comandata
9.6 Il ciclo Diesel: ciclo ideale dei motori ad accensione
spontanea
9.7 Il ciclo Brayton: ciclo ideale degli impianti a turbina
a gas 329
9.7.1 Sviluppo delle turbine a gas 333
9.7.2 Differenze tra ciclo di turbina a gas reale e ciclo
ideale 336
9.8 Il ciclo Brayton con rigenerazione 338
9.10 Il ciclo di Carnot a vapore 342
9.11 Il ciclo Rankine: ciclo ideale degli impianti a vapore 343
9.11.1 Analisi energetica del ciclo Rankine ideale 344
9.11.2 Differenze tra ciclo a vapore reale e ciclo ideale 349
9.11.3 Metodi per aumentare il rendimento termico
del ciclo Rankine 352
9.12 Il ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento 354
9.13 Il ciclo Rankine ideale con rigenerazione 357
9.13.1 Rigeneratori aperti 358
9.13.2 Rigeneratori chiusi 359
9.15 I cicli diretti combinati gas-vapore 365
9.16 Macchine frigorifere e pompe di calore 369
9.17 Il ciclo inverso di Carnot 370
9.18 Il ciclo inverso a compressione di vapore ideale 371
9.18.1 Il ciclo inverso a compressione di vapore reale 374
9.19 Proprietà dei refrigeranti 377
9.20 Le pompe di calore 379
Sommario 380
Problemi 382

Capitolo 10 Le miscele di gas 387


10.1 La composizione delle miscele di gas 388
10.2 Comportamento p-v-T delle miscele di gas ideali e gas
reali 390
10.2.1 Miscele di gas ideali 391
10.2.2 Miscele di gas reali
10.3 Le proprietà delle miscele di gas: gas ideali e gas reali 392
10.3.1 Miscele di gas ideali 394
10.3.2 Miscele di gas reali
Sommario 397
Problemi 398
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina XIII

Indice XIII

Capitolo 11 Le miscele di gas e vapore:


l’aria umida 401
11.1 Aria secca e aria umida 402
11.2 Umidità assoluta e umidità relativa 403
11.3 La temperatura di rugiada 406
11.4 La temperatura di saturazione adiabatica
e la temperatura di bulbo umido 408
11.5 Il diagramma psicrometrico 411
11.6 Il benessere termoigrometrico e il condizionamento dell’aria 413
11.6.1 Gli indicatori del comfort termo igrometrico 415
11.7 Trasformazioni per il condizionamento dell’aria 418
11.7.1 Semplice riscaldamento e raffreddamento (x = costante) 419
11.7.2 Riscaldamento con umidificazione 420
11.7.3 Raffreddamento con deumidificazione 422
11.7.4 Raffreddamento per evaporazione 424
11.7.5 Miscelazione adiabatica di flussi d’aria 426
11.7.6 Torri evaporative
11.8 Verifica termoigrometrica delle strutture edilizie
Sommario 429
Problemi 431

Capitolo 12 Introduzione e proprietà dei fluidi 435


12.1 La condizione di aderenza 436
12.2 Classificazione del moto dei fluidi 437
12.2.1 Moto viscoso o non viscoso 437
12.2.2 Moto confinato o non confinato 437
12.2.3 Fluido comprimibile o incomprimibile 438
12.2.4 Moto laminare o turbolento 438
12.2.5 Moto naturale o forzato 439
12.2.6 Moto permanente o vario 439
12.2.7 Moto uni-, bi- o tridimensionale 440
12.3 Tensione di vapore e cavitazione 442
12.4 Viscosità 443
12.5 Tensione superficiale e capillarità 448
12.5.1 Effetti di capillarità 451
Sommario 454
Problemi 455

Capitolo 13 Statica dei fluidi

Capitolo 14 Equazioni di Bernoulli e dell’energia 461


14.1 Il teorema di Bernoulli 462
14.1.1 Accelerazione di una particella di fluido 462
14.1.2 L’equazione di Bernoulli 463
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina XIV

XIV Indice

14.1.3 Pressione dinamica 464


14.1.4 Limiti di applicabilità dell’equazione di Bernoulli 465
14.1.5 Linea piezometrica e linea dei carichi totali 466
14.1.6 Applicazioni del teorema di Bernoulli 469
14.2 Equazione dell’energia per il moto permanente 472
14.2.1 Il caso del fluido non viscoso 475
14.2.2 Coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica
Sommario 475
Problemi 476

Capitolo 15 Equazione della quantità di moto

Capitolo 16 Flusso interno 485


16.1 Introduzione 486
16.2 Moto laminare e moto turbolento 487
16.2.1 Il numero di Reynolds 488
16.3 La regione di ingresso 489
16.3.1 Lunghezza di ingresso 490
16.4 Moto laminare 491
16.4.1 Caduta di pressione 493
16.4.2 Tubazioni inclinate 493
16.4.3 Perdita di carico e cadente 495
16.4.4 Tubazioni non circolari
16.5 Moto turbolento 498
16.5.1 Il profilo di velocità in moto turbolento 499
16.5.2 La scabrezza 499
16.5.3 I tubi commerciali 501
16.5.4 La formula di Colebrook 503
16.5.5 Problemi di verifica e di progetto 505
16.6 Perdite localizzate 510
16.7 Reti di distribuzione
Sommario 517
Problemi 518

Capitolo 17 Flusso esterno 527


17.1 Introduzione 528
17.2 Azione di trascinamento e portanza 529
17.3 Resistenza d’attrito e di forma 532
17.3.1 Riduzione della resistenza con la sagomatura 534
17.3.2 Distacco della vena fluida 535
17.4 Coefficienti di resistenza per le forme più comuni 536
17.4.1 Coefficienti di resistenza degli autoveicoli
17.5 Moto su lastra piana parallela 539
17.5.1 Coefficiente d’attrito 540
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina XV

Indice XV

17.6 Moto attorno a cilindri e sfere 542


17.6.1 Effetto della scabrezza della superficie 544
17.7 Portanza 546
17.7.1 Portanza generata dalla rotazione 549
Sommario 551
Problemi 552

Capitolo 18 Le modalità di trasmissione del calore 559


18.1 Introduzione 560
18.2 La conduzione 560
18.2.1 La conduttività termica 562
18.2.2 La diffusività termica 566
18.3 La convezione 568
18.4 Irraggiamento 570
18.5 Modalità simultanee di trasmissione del calore
Sommario 573
Problemi 574

Capitolo 19 La conduzione termica in regime


stazionario 577
19.1 La conduzione termica stazionaria nelle pareti piane 578
19.1.1 Il concetto di resistenza termica1 579
19.1.2 La rete di resistenze termiche 581
19.1.3 Le pareti piane multistrato 583
19.2 La resistenza termica di contatto 589
19.3 Le reti di resistenze termiche 594
19.4 La conduzione termica in cilindri e sfere 597
19.4.1 I cilindri e le sfere multistrato 599
19.5 Il raggio critico di isolamento 605
19.6 La trasmissione di calore da superfici alettate
19.7 La trasmissione di calore nelle configurazioni comuni
Sommario 608
Problemi 610

Capitolo 20 La conduzione termica in regime


variabile

Capitolo 21 La convezione forzata 615


21.1 Il fenomeno fisico della convezione forzata 616
21.1.1 Il numero di Nusselt 618
21.2 Lo strato limite di temperatura 619
21.2.1 Numero di Prandtl 620
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina XVI

XVI Indice

21.3 Il flusso parallelo su piastre piane 621


21.3.1 La lastra piana con regione iniziale non riscaldata 623
21.3.2 Il flusso termico imposto 624
21.4 Il flusso su cilindri e sfere
21.5 Considerazioni generali per flussi in condotti 628
21.6 La regione di sviluppo termico 630
21.6.1 Le lunghezze d’ingresso 632
21.7 L’analisi termica generale 633
21.7.1 Il flusso termico imposto (q· s = costante) 634
21.7.2 La temperatura imposta (Ts = costante) 635
21.7.3 Il flusso laminare all’interno di tubi 639
21.7.4 Parete a flusso imposto 639
21.7.5 Parete a temperatura imposta 640
21.7.6 Il flusso laminare in condotti non circolari 641
21.7.7 Il flusso laminare in sviluppo nella regione
d’ingresso 641
21.8 Il flusso turbolento all’interno di tubi 645
21.8.1 Sviluppo del flusso turbolento nella regione
d’ingresso 647
21.8.2 Il flusso turbolento in condotti non circolari 647
21.8.3 Il flusso in due tubi concentrici
21.8.4 Incremento dello scambio termico
Sommario 652
Problemi 654

Capitolo 22 La convezione naturale 657


22.1 Il fenomeno fisico della convezione naturale 658
22.2 L’equazione del moto e il numero di Grashof 661
22.2.1 Il numero di Grashof 663
22.3 La convezione naturale su superfici 665
22.3.1 Le lastre verticali (Ts imposta) 666
22.3.2 Le lastre verticali (q· s imposto) 667
22.3.3 I cilindri verticali 667
22.3.4 Le lastre inclinate 667
22.3.5 Le lastre orizzontali 668
22.3.6 I cilindri orizzontali e le sfere 669
22.4 La convezione naturale all’interno di cavità 673
22.4.1 La conduttività termica effettiva 674
22.4.2 Le cavità rettangolari orizzontali 675
22.4.3 Le cavità rettangolari inclinate
22.4.4 Le cavità verticali rettangolari 675
22.4.5 I cilindri concentrici
22.4.6 Le sfere concentriche
22.4.7 Gli effetti combinati di convezione naturale
e irraggiamento 676
Sommario 682
Problemi 684
00PrPag.qxp_Layout 1 07/07/17 14:59 Pagina XVII

Indice XVII

Capitolo 23 La trasmissione di calore


per irraggiamento 687
23.1 Introduzione 688
23.2 La radiazione termica 689
23.3 La radiazione di un corpo nero 691
23.4 Le proprietà radiative 699
23.4.1 L’emissività 699
23.4.2 I coefficienti di assorbimento, riflessione
e trasmissione 704
23.4.3 La legge di Kirchhoff 706
23.4.4 L’effetto serra 707
23.5 Il fattore di vista 708
23.5.1 Le relazioni tra fattori di vista 710
23.5.2 I fattori di vista tra superfici infinitamente estese:
il metodo delle corde incrociate
23.6 La trasmissione di calore per irraggiamento:
superfici nere 720
23.7 La trasmissione di calore per irraggiamento:
superfici grigie e diffondenti 722
23.7.1 La radiosità 722
23.7.2 La potenza termica netta trasmessa per
irraggiamento a (o da) una superficie 723
23.7.3 La potenza termica netta trasmessa tra due
superfici generiche 724
23.7.4 Risoluzione dei problemi sull’irraggiamento 726
23.7.5 La trasmissione di calore per irraggiamento in
cavità con due superfici 727
23.7.6 La trasmissione di calore per irraggiamento in
cavità con tre superfici 729
Sommario 737
Problemi 740

Capitolo 24 Gli scambiatori di calore

Appendice A Tabelle delle proprietà


e dei diagrammi

Indice analitico 745

Potrebbero piacerti anche