Sei sulla pagina 1di 8

Cresti, E. (a cura di) Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti SILFI 2006.

Firenze, FUP: Vol II, pp. 397-404

Gli avverbi focalizzanti nel testo scientifico: il caso di soprattutto


Anna-Maria De Cesare
Università di Losanna e Università di Neuchâtel

Abstract
Lo scopo di questo lavoro è duplice: descrivere il funzionamento dell’avverbio soprattutto all’interno del testo, in particolare
all’interno dell’Enunciato e, in base al comportamento osservato, fare luce sul modo in cui si costruiscono gli Enunciati del testo
scientifico, e più precisamente di due sottotipi di testo scientifico scritto: il testo scientifico specialistico e il testo scientifico
divulgativo o semi-divulgativo. A differenza delle loro proprietà sintattico-semantiche, ormai ben note, le proprietà testuali degli
avverbi focalizzanti – anche, proprio, soprattutto, ecc. – sono meno conosciute. Si sa però che, a differenza di quanto suggerisce il
loro nome più usuale, essi non hanno (sempre) una funzione focalizzante in senso pragmatico-testuale: da soli, essi non bastano –
come l’intonazione e certi costrutti sintattici (si pensi per esempio alla frase scissa o pseudoscissa) – a creare un Fuoco all’interno
dell’Enunciato. In questo lavoro vedremo infatti che soprattutto ha anche una funzione defocalizzante. Per quanto riguarda invece la
descrizione dei due tipi di scrittura scientifica presi in considerazione, vedremo che essi si caratterizzano per una testualità diversa, che
si può cogliere con i concetti di ‘semplicità/complessità informativa’ e che questa diversa testualità costituisce a sua volta il parametro
principale che regola la comparsa dell’avverbio soprattutto all’interno delle Unità Minimali dell’Enunciato.

1. Introduzione scientifica (ci soffermeremo unicamente sui testi


scientifici scritti da specialisti, per un pubblico
1.1. Gli avverbi focalizzanti – anche, proprio, solo, specializzato; cfr. la descrizione del nostro corpus al punto
soprattutto, ecc. – hanno proprietà sintattico-semantiche 1.3.). Inoltre, sulla base della constatazione che
ormai ben conosciute (descritte per esempio in Lonzi, soprattutto non è usato in modo uniforme nei testi
1991; Adorno, 1999 e 2000; Ricca, 1999; De Cesare, scientifici, si vuole mostrare che vi sono variazioni d’uso
2002): a livello sintattico, essi si definiscono come degli sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo e che queste
operatori “transcategoriali”, perché possono porsi a variazioni d’uso sono sistematizzabili. Vi è infatti
ridosso di qualsiasi costituente frasale (sintagma correlazione tra la manifestazione testuale di soprattutto e
nominale, preposizionale, aggettivale, avverbiale, verbale) il tipo di testo in cui rientra: in particolare, vi è
e possono anche operare su intere proposizioni; a livello correlazione tra il tipo di testo scientifico e il tipo di Unità
semantico, essi hanno una funzione paradigmatizzante, Informativa in cui tale avverbio compare. Globalmente,
che consiste nell’evocare un paradigma di alternative dunque, lo scopo di questo lavoro è duplice: dire qualcosa
all’elemento su cui operano1. di nuovo sull’impiego di avverbio focalizzante di
Le proprietà testuali di questi lessemi sono invece soprattutto e, alla luce del comportamento di soprattutto,
meno note. Si sa però che, a differenza di quanto dire qualcosa di nuovo anche sull’organizzazione del testo
suggerisca il loro nome più usuale, essi non hanno scientifico specialistico, in particolare sul modo in cui si
(sempre) una funzione focalizzante in senso pragmatico- costruiscono i singoli Enunciati che si trovano in questo
testuale (cfr. De Cesare, 2004; Ferrari e De Cesare, 2004; tipo di scrittura.
De Cesare, 2006): da soli, cioè, essi non bastano – come Sul testo scientifico specialistico infatti è stato scritto
l’intonazione e/o certi costrutti sintattici marcati (si pensi molto, soprattutto per quanto riguarda l’uso e la creazione
per esempio alla frase scissa, alla frase pseudoscissa e alla del cosiddetto lessico “pieno”, in particolare dei
particolare costruzione marcata chiamata topicalizzazione tecnicismi (si pensi solo alla distinzione tra tecnicismi
da Benincà et al., 1988: 135 sgg.) – a creare un Fuoco specifici e tecnicismi collaterali che troviamo in Serianni
all’interno dell’Enunciato. Tutt’al più, quando si pongono (2003: 81-83) o all’interesse che ha destato la questione
a ridosso del Fuoco dell’Enunciato, essi possono aiutare a relativa alle fonti dei tecnicismi originati da prestiti
identificare la porzione di testo in focus. Del resto, come linguistici, origine in cui spicca naturalmente la lingua
vedremo, una spia del loro valore non focalizzante è data inglese, come ci mostra già Toraldo di Francia (1951), che
dalla loro distribuzione nel testo: tali avverbi si pongono vengono considerati come il tratto linguisticamente più
caratteristicamente, inaugurandole o meno, in Unità caratterizzante di questo tipo di lingua2. Si sa invece meno
testuali di sfondo (nelle Unità Informative di Quadro e di sull’impiego del lessico funzionale (avverbi, connettivi;
Appendice, secondo la terminologia usata per esempio in ma per una eccezione, si veda lo studio di Pierini, 1998) e
Ferrari, 2004 e 2005, sulla base di Cresti, 2000 – nel cui del suo contributo alla costruzione del testo. Dato che si sa
quadro teorico il Quadro corrisponde al Topic). poco anche sul modo in cui si costruiscono gli Enunciati
1.2. Alla luce di questi dati, lo scopo del presente lavoro del testo scientifico in generale, e del testo scientifico
consiste nel descrivere e nello spiegare le manifestazioni specialistico in particolare (per qualche pista, cfr. tuttavia
testuali dell’avverbio focalizzante soprattutto Ferrari, 2003 e 2004), il nostro lavoro si presenta
soffermandoci in particolare sul suo uso nella scrittura necessariamente come uno studio embrionale, che andrà
certamente approfondito, e modulato, in futuro.
1
Una nota terminologica: altrove (cfr. De Cesare, 2004), ho
2
preferito chiamare questi lessemi avverbi paradigmatizzanti Cfr., e qui mi limito a citare solo alcuni studi, Altieri Biagi
perché mi sembra che la loro specificità semantica consista (1974); Cortelazzo (1988); Dardano (1993); Sobrero (1993);
piuttosto nel creare un paradigma di alternative all’elemento su Sosnowski (2000); per quanto concerne poi il lessico della
cui operano (per cui si veda al paragrafo 2) che nel creare una medicina, si vedano per esempio Mattioli (1979), Mengaldo
focalizzazione a livello frasale. (1994) e Serianni (1985, 2003, 2005).
Anna Maria De Cesare

1.3. Il corpus oltre a un impiego avverbiale, conosce un uso di


Il corpus che si è creato per la nostra analisi si compone di ‘connettivo testuale’.
200 occorrenze di soprattutto in testi di medicina. Più
precisamente, il corpus analizzato comprende: 2.1. Sintassi di soprattutto
Una delle proprietà formali più notevoli dell’impiego
- 100 occorrenze tratte dal n. 27 della rivista Italian focalizzante dell’avverbio soprattutto è la sua mobilità
Journal of Pediatrics (IJP3), numero pubblicato nel 2001, sintattica (Andorno, 2000: 51). Gli esempi dati al punto
e più precisamente dalle tre sottosezioni seguenti (dopo il (1) mostrano che esso può occorrere in diverse posizioni
nome di ogni sottosezione, forniamo una parte della della frase di partenza Gianna ama i paesi europei (le
descrizione proposta dalla rivista al sito parentesi quadre stanno qui, e nel resto del lavoro, a
http://www.ijp.it/index.htm): indicare la porzione di frase sulla quale opera soprattutto).

a. Articoli di aggiornamento: essi sono scritti unicamente (1) a. Soprattutto [Gianna] ama i paesi europei
su richiesta dell’Editore e devono rispettare un limite di b. Gianna ama soprattutto [i paesi europei]
18 pagine. c. Gianna ama i paesi soprattutto [europei]
b. Articoli originali: essi presentano un lavoro nuovo e
originale, oppure una descrizione di una esperienza Questa proprietà sintattica si spiega alla luce di una
consolidata (anche se non originale) in un dato campo. seconda caratteristica notevole dell’avverbio: in quanto
Il testo deve essere suddiviso nelle sezioni seguenti: focalizzatore (ovvero avverbio focalizzante), soprattutto
Introduzione, Metodi, Risultati, Discussione. Il testo può riferirsi a costituenti appartenenti a diverse categorie
non deve superare le 18 pagine. morfo-sintattiche (sintagma nominale, preposizionale,
c. Casi clinici: sono pubblicati solo quelli che descrivono verbale, avverbiale, aggettivale, con una preferenza per le
casi di interesse particolare. La presentazione deve prime due): per questa sua caratteristica, esso viene
includere una chiara esposizione del caso e una definito con il termine di operatore transcategoriale (cfr.
discussione della diagnosi differenziale. Il testo deve Andorno, 2000: 50 sulla base di Chierchia et al., 1993:
essere conciso (non più di 6 pagine) e non deve 540). A differenza che per gli avverbi di frase (forse,
contenere più di 1 o 2 figure o tavole. probabilmente, sfortunatamente ecc.), lo spostamento del
focalizzatore soprattutto all’interno di una proposizione
- 100 occorrenze tratte dalla rubrica intitolata “Recensioni, comporta un’alterazione della semantica di tutta la frase;
Commenti e Segnalazioni” della rivista Annali con il cambiamento del costituente su cui opera (del suo
dell’Istituto Superiore della Sanità (AISS4). fuoco) cambia in effetti anche il set di presupposizioni che
I numeri selezionati sono quelli delle annate 2002, 2003 e si associa alla frase in cui rientra: così, ad esempio, solo in
2004. (1a) soprattutto indica che vi più persone che amano i
paesi europei ma che la persona chiamata Gianna li ama
Come si sarà intuito, i testi scelti per l’analisi si più delle altre; in (1b) e (1c), invece, soprattutto dà
differenziano in primis per il loro diverso grado di indicazioni sul tipo di entità che Gianna ama.
specializzazione: il primo sottocorpus raggruppa testi
specialistici, scritti da esperti per un pubblico esperto, con 2.2. Semantica di soprattutto
una lingua tecnica e argomentativa; il secondo, testi che si
Da un punto di vista semantico, soprattutto induce un
possono considerare divulgativi o semi-divulgativi: sono
paragone tra entità che fanno parte di un paradigma le cui
testi scritti da specialisti ma che non sono indirizzati a
alternative o sono date nel testo (2) o sono solo evocate
specialisti, almeno non nell’ambito dello stesso campo di
(3) (in quest’ultimo caso, le alternative all’elemento su cui
ricerca; soprattutto, essi hanno un chiaro valore
opera soprattutto vanno ricostruite inferenzialmente).
descrittivo-esplicativo e i passi argomentativi riguardano
Per questa sua proprietà, soprattutto rientra nella
in particolare la qualità del prodotto recensito.
categoria degli avverbi focalizzanti particolarizzanti
(Ricca, 1999; Adorno, 2000): pronunciare una frase come
2. L’avverbio focalizzante soprattutto (3) equivale a dire che Gianna ha parlato anche di altre
Prima di passare all’argomento che ci interessa in cose (componente additiva) ma più a lungo della Norvegia
particolare, cioè l’analisi delle proprietà testuali del (componente scalare):
avverbio soprattutto, è necessario ricordare brevemente
quali sono le sue proprietà sintattiche e semantiche. In (2) Gianna mi ha parlato della Svezia ma soprattutto
questa sezione vedremo anche (cfr. 2.3.) che soprattutto, della Norvegia
(3) Gianna mi ha parlato soprattutto della Norvegia
3
Italian Journal of Pediatrics (Rivista Italiana di Pediatria) è la
2.3. Soprattutto connettivo testuale
rivista ufficiale della Società italiana di Pediatria e viene
pubblicata sei volte all’anno. Dal 2002 gli articoli della rivista Oltre all’impiego di avverbio focalizzante, il lessema
sono pubblicati esclusivamente in lingua inglese. Gli articoli soprattutto conosce anche un impiego di connettivo
sono sottoposti al vaglio di revisori qualificati. testuale, che non è stato però preso in considerazione in
4
Rivista scientifica trimestrale, consultabile sul sito dell’Istituto questo studio (per una descrizione più approfondita di
Superiore di Sanità (ISS), che accoglie vari tipi di testo (articoli questo impiego, cfr. De Cesare, 2006); mi riferisco qui
originali, rassegne, monografie, brevi note tecniche nei diversi agli impieghi come quello esemplificato al punto (4), in
campi attinenti alla sanità pubblica).
Gli avverbi focalizzanti nel testo scientifico: il caso di soprattutto

cui la funzione di soprattutto sta nell’ordinare delle entità Informativo (Unità Testuale necessaria e sufficiente a
di tipo ‘argomento a favore di una tesi’ (si noti che in “fare Enunciato”) e, eventualmente, una o più Unità
questo caso, soprattutto opera su intere proposizioni). In Testuali secondarie (di Quadro e/o di Appendice).
(4), soprattutto serve a introdurre l’argomento, a favore
della tesi proposta nel primo Enunciato del brano (È 3.2. Unità Informative in cui compare soprattutto
importante notare che questa corrente ha legami di Sulla base dei nostri dati possiamo anzitutto affermare
estensione europea anche maggiori di quella cortese), più che l’avverbio focalizzante soprattutto può occorrere in
decisivo dei tre5: tutte le Unità Testuali minimali descritte nel § 3.1.: nel
Nucleo Informativo dell’Enunciato, ovvero nel contenuto
(4) // È importante notare che questa corrente ha legami che costituisce il primo piano; è il caso dell’esempio (5) in
di estensione europea anche maggiori di quella cui la totalità del materiale linguistico è contenuto in
cortese://1 la tematica misogina e maschilistica un’unica Unità di Nucleo (qui l’Enunciato è dunque
attraversa tutti i secoli anteriori;//2 l’espressionismo formato da una sola Unità Informativa):
sopravvive, facendosi a tratti rigoglioso, sin
dall’antichità classica;//3 soprattutto, i clerici (5) /I metaboliti attivi della vitamina D impiegati sono
vagantes o goliardi avevano già sviluppato in versi soprattutto l’alfacalcidolo e il calcitriolo./Nucleo
(latini, ma talora con inserti volgari) le tematiche dei [IJP_2001_27_1]
nostri burleschi;// non meno spregiudicati, non meno
ludici. [Corriere della Sera, 16.11.1997] Soprattutto occorre anche nelle Unità Testuali di sfondo:
lo si trova più precisamente nell’Unità Informativa di
3. L’avverbio focalizzante soprattutto nel Quadro (in (6) soprattutto inaugura un Quadro
testo scientifico Informativo volto a fissare le coordinate temporali sulle
quali si iscrive il contenuto in primo piano, ovvero si
3.1. Il modello teorico di riferimento: registrano numerosi casi di punture):
Capoverso, Enunciato e Unità Informative
Seguendo il modello teorico sviluppato nei lavori di (6) Il problema delle punture da insetto va diventando
Angela Ferrari (cfr. Ferrari, 2003, 2004 e 2005), in argomento di notevole interesse biomedico. In
particolare sulla base degli studi sul parlato di Emanuela particolare,/ soprattutto nelle annate nelle quali la
Cresti (cfr. Cresti, 2000), si assume che un testo si stagione è particolarmente secca,/Quadro si registrano
compone di Unità di varia natura, che dipendono anche numerosi casi di punture [AISS_2004_40_2]
dal tipo di testo considerato (è cruciale qui la distinzione
tra testo scritto e testo parlato): il Capoverso, se vogliamo Si trova soprattutto anche nell’Unità Informativa di
partire da questa Unità Testuale, che tra l’altro non è Appendice; in (7), il contenuto introdotto da soprattutto
pertinente per il parlato, si compone di Enunciati (anche precisa quali sono gli effetti collaterali più importanti, in
solo di uno), che si compongono a loro volta di Unità (8), esso arricchisce la descrizione data nel contenuto
Testuali più piccole, minimali, che chiamiamo Unità nucleare precisando il tipo di soggetto al quale si
Informative. L’idea è dunque che l’Enunciato non sia il applicano le manifestazioni legate a resistenza gonadica
tassello più piccolo di composizione testuale ma che esso alle gonadotropine (cioè alle sostanze ad azione ormonale
presenti, o possa presentare, un’articolazione interna. normalmente prodotte dall'organismo):
All’Unità Informativa di Nucleo (di ‘Comment’, nella
terminologia adottata nei lavori di Emanuela Cresti), il cui (7) Il danno indotto dal farmaco provoca una ridotta
riempimento semantico determina la funzione illocutiva e eliminazione dello stesso proprio a livello renale;
testuale dell’intero Enunciato, e codifica pertanto questo conduce ad elevate concentrazioni
un’informazione che occupa il primo piano plasmatiche di farmaco che possono rendere
dell’Enunciato, si affiancano (almeno) le Unità di Quadro insufficiente il rescue con acido folico intensificando
(di ‘Topic’ per Cresti) e di Appendice, che sono volte a gli altri effetti collaterali,/ soprattutto la
modulare, arricchire, rafforzare il contenuto nucleare, di mielosoppressione, la mucosite, l’epatotossicità e la
primo piano, e che codificano quindi un contenuto dermatite/Appendice. [IJP_2001_27_2],
semantico che si colloca sullo sfondo dell’Enunciato. (8) Sono state descritte,/ soprattutto in soggetti di sesso
Ogni Enunciato contiene necessariamente un Nucleo femminile,/Appendice manifestazioni legate a resistenza
gonadica alle gonadotropine. [IJP_2001_27_2]

5
In (4), come negli esempi successivi, la numerazione dei Ora, dato che la letteratura sull’argomento riconosce
singoli Enunciati, che poniamo dopo la doppia sbarra obliqua, è tipicamente a soprattutto una funzione focalizzante,
nostra. Per quanto riguarda la doppia sbarra obliqua, essa sta ad consistente nel creare un Fuoco all’interno dell’Enunciato,
indicare i confini dei singoli Enunciati. La sbarra obliqua ci si aspetta naturalmente di trovare l’avverbio in primo
semplice (adoperata in esempi successivi) significa invece che luogo nell’Unità Testuale principale, di Nucleo
c’è un confine più piccolo all’interno dell’Enunciato stesso (la Informativo, perché è in questa Unità che si realizza il
sbarra semplice segmenta l’Enunciato in Unità Testuali Fuoco principale dell’Enunciato6.
Minimali, chiamate Unità Informative). Questa notazione, ormai
classica, viene ripresa dai lavori di Angela Ferrari sul testo
6
scritto e di Emanuela Cresti sul testo parlato (per cui si vedano i Come sappiamo bene, la nozione di Fuoco (o Focus)
lavori in bibliografia). dell’Enunciato è complessa: qui mi limito a dire che il Fuoco
Anna Maria De Cesare

3.3. Dati dal Corpus Da questi dati non risulta che ci sia una variazione
Vediamo dunque, con i dati della Tab. 1, come si significativa dell’impiego di soprattutto all’interno dei
distribuiscono le occorrenze di soprattutto nelle tre Unità due tipi di testo analizzati. L’avverbio si comporta infatti
Testuali di Nucleo, Quadro e Appendice: in modo omogeneo nei due sottocorpora: prevalgono di
nuovo nettamente i suoi impieghi nelle Unità Testuali di
7 Nucleo e di Appendice e, ancora una volta, le sue
Nucleo Quadro Appendice Altri casi manifestazioni testuali all’interno dell’Unità di Appendice
70 5 84 41 sono leggermente più elevate.

3.4.1. Un’analisi più approfondita delle manifestazioni di


Tabella 1: Manifestazioni testuali di soprattutto nel corpus
soprattutto all’interno dell’Unità Testuale di Appendice
permette tuttavia di portare alla luce alcune differenze
Da questi dati si ricava anzitutto che soprattutto non
notevoli tra i due tipi di testo scientifico che compongono
appare più di frequente, come ci si sarebbe potuti
il nostro corpus di riferimento. Ci interessano in
aspettare, nel Nucleo Informativo dell’Enunciato. Esso
particolare i dati relativi alla posizione che l’Unità testuale
appare anche, e persino con una frequenza lievemente
di Appendice contenente soprattutto occupa
superiore, nell’Unità Informativa secondaria di
nell’Enunciato; l’avverbio soprattutto può inaugurare
Appendice. Questo dato è importante in quanto conferma
un’Appendice che chiude l’Enunciato, che si situa più in
ciò che si era già notato a proposito di altri avverbi
particolare dopo l’Unità di Nucleo Informativo
cosiddetti focalizzanti: alla stessa stregua di anche e di
(Appendice che abbiamo chiamato ‘finale’), oppure
proprio, soprattutto conosce anche un impiego testuale in
un’Appendice che si colloca all’interno dell’Enunciato, e
cui serve ad aprire uno sfondo all’interno del testo. In altri
che spezza l’Unità di Nucleo (Appendice ‘interna’);
termini, se consideriamo la struttura informativa
esempi di questi due diversi impieghi di soprattutto sono
dell’Enunciato, è chiaro che non si può dire che
dati rispettivamente ai punti (7) e (8), ai quali
soprattutto abbia sempre un ruolo focalizzante (cfr.
aggiungiamo i due casi seguenti:
Ferrari e De Cesare, 2004 e De Cesare, 2004).
(9) Il trattamento chemioterapico delle neoplasie
3.4. Manifestazioni testuali di soprattutto e tipo maligne dell’infanzia ha condotto negli ultimi
di testo decenni ad un significativo aumento della
Vediamo ora se, e in quale misura, vi è correlazione tra sopravvivenza,/ soprattutto per alcuni tipi di
il tipo di testo – specialistico (qui i testi della rivista tumori/Appendice finale. [IJP_2001_27_2]
Italian Journal of Pediatrics, cioè IJP) vs. divulgativo o (10) Il settimo capitolo scritto da P. Thulliez (Parigi,
semi-divulgativo (quelli delle recensioni della rivista Francia) riguarda l’aspetto più importante dal punto
Annali dell’Istituto Superiore della Sanità: AISS) – in cui di vista patologico e clinico che è la trasmissione
rientra soprattutto e la sua manifestazione testuale, intesa dell’infezione di Toxoplasma dalla madre al feto. I
qui come il tipo di Unità Testuale in cui si manifesta devastanti effetti della trasmissione verticalmente
l’avverbio. A questo fine, soffermiamoci dapprima sui dati [sic],/ soprattutto nel primo trimestre di
riportati nella Tab. 2: gravidanza,/Appendice interna
sono illustrati
parallelamente all’approccio diagnostico che
Nucleo Quadro Appendice permette di prevenire o, nel peggiore dei casi, di
intervenire precocemente in caso di rischio di
IJP 36 1 45
trasmissione verticale. [AISS_2002_38_4]
Recensioni 34 4 39
I dati quantitativi relativi alla diversa collocazione
dell’Appendice che inaugura soprattutto sono proposti
Tabella 2: Manifestazioni testuali di soprattutto nei due
nella Tab. 3.
sottocorpora
Appendice finale Appendice interna
dell’Enunciato si realizza nella sua Unità Testuale principale; ciò
non esclude però i casi in cui si realizza un secondo Fuoco IJP 30 12
all’interno dell’Enunciato (nell’Unità Testuale secondaria di 23 14
Recensioni
Quadro o, addirittura, nell’Unità Testuale stessa di Nucleo).
Sono temi, questi, che aspettano ancora delle risposte
Tabella 3: Distribuzione nei due sottocorpora dell’Unità
approfondite (per alcuni spunti interessanti, si vedano i lavori di
Cresti, 2000 e 2002, Roggia, in stampa e De Cesare, 2004 e in Testuale di Appendice inaugurata da soprattutto8
stampa).
7
All’interno di questa categoria troviamo le manifestazioni di Da questa tabella si ricava in particolare il punto seguente:
soprattutto a) nell’impiego di connettivo testuale, b) come mentre l’impiego di soprattutto in un’Unità Testuale di
focalizzatore che compare nell’Unità Testuale di Inciso, che si Appendice finale è quello più comune nei due corpora, vi
definiscono come Unità illocutivamente indipendenti,
caratterizzate dalla creazione di un piano testuale autonomo, e il
8
cui contenuto viene tipicamente presentato tra parentesi tonde o Ci sono alcuni casi dubbi che non abbiamo preso in
tra lineette (cfr. Cignetti 2004) e c) in Unità Testuali che non considerazione e che pertanto non sono contabilizzati in questa
siamo riusciti a identificare in modo preciso. tabella.
Gli avverbi focalizzanti nel testo scientifico: il caso di soprattutto

è una netta preferenza per questo uso nel corpus di testi lineetta); la complessità informativa e interpretativa del
scientifici specialistici (IJP). testo in (12) deriva anche dal fatto che il Nucleo degli
Enunciati 1 e 3 viene spezzato dalla presenza di
3.4.2. La spiegazione della differenza di comportamento un’informazione codificata in un’Unità di Appendice;
di soprattutto vista nella Tab. 3 è legata alla diversa nell’Enunciato 3, è in questa funzione, di contenuto che
testualità dei due sottocorpora impiegati nella nostra spezza in Nucleo Informativo dell’Enunciato, che
analisi; essa sta in particolare nel legame tra il tipo di testo troviamo soprattutto:
e il tipo di configurazione informativa privilegiata
all’interno degli Enunciati. (12) // 1. Il problema degli eventi mortali,/ o delle lesioni
Per quanto concerne la strutturazione degli Enunciati gravi causate da ferite prodotte da cani,/Appendice ha
che troviamo nel corpus di testi della IJP si può dire la destato notevole allarme nel pubblico e nei media://
cosa seguente: essi tendono alla semplicità informativa, 2. questo negli scorsi mesi si è riflesso in una serie di
cioè alla codificazione del solo Nucleo Informativo iniziative regolamentari da parte del Ministro della
dell’Enunciato, evitando la presenza di sfondi informativi Salute e degli organi competenti del Ministero // –
periferici al contenuto principale dell’Enunciato (in alcune delle quali augurabilmente esiteranno a breve
particolare di Appendici, che esse siano finali o interne al in iniziative legislative italiane,/ ovviamente
contenuto nucleare). Per accertarsene, basta considerare il armoniche a livello dell’Unione Europea//.//
Capoverso seguente, tratto da un articolo di // 3. Resta perciò molto vivo il problema di una
aggiornamento della rivista IJP ma che è rappresenta bene popolazione italiana che,/ soprattutto a causa dello
il tipo di scrittura che troviamo nelle tre sottosezioni spiccato fenomeno attrattivo esercitato dai grandi
analizzate della rivista. In questo Capoverso gli Enunciati agglomerati urbani,/Appendice incontra notevoli
1, 3, 4 e 5 sono informativamente semplici; l’unico problemi nella gestione del rapporto
Enunciato che presenta articolazione informativa è il zooantropologico tra cane e proprietario // – o meglio
secondo, che contiene un’informazione codificata come tra cane e nucleo familiare,/ molto sovente
sullo sfondo del Nucleo: si tratta del contenuto soprattutto urbano//.// [AISS_2004_40_2]
quando non sia stata eseguita un’idratazione adeguata,
che funge da Appendice (finale) del Nucleo. Il brano Una complessità ancora maggiore, e quindi da porre
riportato in (11) illustra in modo esemplare l’impiego di agli antipodi della scrittura che caratterizza gli articoli
soprattutto nel testo scientifico specialistico: si trova della IJP, presenta poi il brano (13), tratto da una
l’avverbio sia all’interno del contenuto nucleare (come recensione di un libro sulla telepatologia9. Il brano riporta
nell’Enunciato 3), sia – e in modo lievemente più un solo Enunciato, in cui il Nucleo Informativo
frequente – all’inizio di un’Appendice post-Nucleare. (sottolineato nel testo con il corsivo) non solo è preceduto
da un’Unità Testuale di Quadro (Per quanto riguarda gli
(11) // 1. La compromissione della funzionalità renale in aspetti ... telematici), a sua volta seguito da un Inciso
corso di trattamento con cisplatino può essere acuta o (l’informazione racchiusa all’interno delle lineette) e
cronica;// 2. il danno acuto insorge entro 24-48 ore seguito da un’Unità Testuale di Appendice (pur nella
dalla somministrazione del farmaco,/ soprattutto diversità degli inquadramenti...) ma viene anche spezzato
quando non sia stata eseguita un’idratazione al suo interno da un contenuto posto in Appendice (cfr.
adeguata/Appendice.// 3. In questa fase si determina oltre ai sistemi crittografici più diffusi). Si noti in
soprattutto una riduzione della filtrazione particolare la complessità del contenuto post-Nucleare,
glomerulare con insufficienza renale acuta per composto da tre Unità Testuali di Appendice: dopo il
necrosi tubulare.// 4. Il danno più importante si Nucleo informativo troviamo un’Appendice aperta dalla
verifica a carico dell’ansa di Henle, del tubulo distale gerundiale (individuandone le garanzie necessarie
e dei dotti collettori e si manifesta clinicamente con all’individuazione di soluzioni possibili in termini di
alterazioni elettrolitiche o insufficienza renale rispetto delle regole relative ai documenti digitali e di
conclamata;// 5. in molti casi la sospensione del quelle già in vigore per i prodotti telematici), che viene a
trattamento si accompagna al recupero della sua volta spezzata da un’altra Unità di Appendice (che
funzionalità glomerulare.// [IJP_2001_27_2] introduce una concessione: pur nella diversità degli
inquadramenti legislativi), e che viene chiusa da terzo
Da un punto di vista informativo, gli Enunciati delle contenuto in Appendice (specie nel caso dei sistemi
recensioni della rivista AISS, invece, sono spesso molto informativi di laboratorio preposti a gestire ingenti
più complessi e quindi più difficili da descrivere. La quantità di dati). La complessità interpretativa che deriva
scrittura delle recensioni si caratterizza infatti per l’uso di dalla struttura informativa dell’Enunciato (13) è
Enunciati composti, oltre che dal primo piano informativo accresciuta ulteriormente dalla cancellazione di due
(il Nucleo), da varie Unità Testuali secondarie (di Quadro virgole sintattiche (ci si sarebbe potuti aspettare una
di una o più Appendici, anche concatenate; e troviamo
Unità Testuali di Inciso, per cui si veda alla nota 7). 9
Il tecnicismo indica “consulti di ordine patologico a opera di
Per un esempio vediamo il testo dato al punto (12) e specialisti operanti a distanza in tempi generalmente rapidi
l’analisi informativa ad esso associata: il testo si compone mediante la visualizzazione di immagini provenienti da un
di tre Enunciati principali e di due contenuti che si microscopio situato in una zona remota, al fine di ottenere, in
presentano in Unità di Inciso (sono i contenuti che tempo reale, materiale informativo – sistematicamente
chiudono gli Enunciati 2 e 3, e che sono aperti da una aggiornato – a supporto della diagnosi clinica” (cito dal testo
della recensione in esame).
Anna Maria De Cesare

virgola di chiusura/apertura prima della gerundiale che questi casi, mi sembra quindi che la funzione
segue il contenuto in primo piano e un’altra prima della dell’avverbio vada piuttosto descritta in termini di
precisazione finale, inaugurata dall’avverbiale specie, che defocalizzazione.
introduce una precisazione).
4.1.1. A questo punto è importante notare che il ruolo
(13) // 1. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici e defocalizzante che abbiamo riconosciuto all’avverbio
normativi inerenti la privacy e soprattutto l’integrità soprattutto non è dovuto all’uso di altre strutture
dei dati sensibili attraverso canali telematici // – linguistiche, in particolare alla presenza di una o due
parametri ambedue fondamentali ai fini dell’utilizzo virgole a separare dal resto del testo il contenuto
della consulenza a distanza, né sufficientemente inaugurato da soprattutto. Per accertarsene basta
garantiti, quanto a salvaguardia dei dati medesimi, considerare le manifestazioni dell’avverbio focalizzante
dal ricorso a reti telematiche di vario tipo passibili di negli Esempi (14)-(16) (diamo solo tre esempi di questo
interferenze nel passaggio dei dati stessi – // si caso ma il nostro corpus ne contiene ancora altri), in cui lo
delineano,/ oltre ai sistemi crittografici più statuto informativo del contenuto inaugurato da
diffusi,/Appendice le soluzioni normative vigenti negli soprattutto (qui messo in rilievo dal corsivo) si stacca
Stati Uniti, in Europa ed in Italia/Nucleo nettamente da quello del testo precedente o seguente, e ciò
individuandone,/Appendice1 pur nella diversità degli indipendentemente dalla presenza di virgole di apertura
inquadramenti legislativi,/Appendice2 le garanzie e/o di chiusura. In (14) per esempio, la proposizione
necessarie all’individuazione di soluzioni possibili in inaugurata da soprattutto si sgancia interpretativamente
termini di rispetto delle regole relative ai documenti dal primo piano informativo (cioè da Tale funzione può
digitali e di quelle già in vigore per i prodotti esplicarsi sia a livello individuale sia a livello di gruppo)
telematici/ specie nel caso dei sistemi informativi di e va interpretata come contenuto in Appendice:
laboratorio preposti a gestire ingenti quantità di
dati/Appendice3.// [AISS_2003_39_1] (14) Ci sembra di estrema importanza sottolineare che la
funzione del tecnico neuropsichiatra sia quella di
4. Conclusione stabilire una comunicazione empatica, con la
comprensione anche di ciò che non viene
Un’analisi come la nostra ha permesso di fare varie
verbalizzato perché non cosciente. Tale funzione può
osservazioni di interesse sia per quanto riguarda l’uso
esplicarsi sia a livello individuale (con il bambino o
testuale di soprattutto nell’impiego di avverbio
con i genitori) soprattutto quando la malattia si
focalizzante sia per quanto riguarda la testualità, in
sviluppa su una personalità premorbosa già di per sé
particolare il modo di costruirsi dei singoli Enunciati, di
fragile, sia a livello di gruppo (pazienti o genitori o
vari tipi di scritture, pertinenti, nella fattispecie, a testi
personale curante) dove, partendo da fatti concreti,
scientifici specialistici e divulgativi o semi-divulgativi.
inerenti la realtà, venga facilitata l’elaborazione dei
vissuti personali dei componenti del gruppo stesso.
4.1. Per quanto riguarda il primo punto, abbiamo [IJP_2001_27_1]
osservato che l’avverbio soprattutto si caratterizza per una
notevole duttilità testuale. In particolare, sulla base dei (15) Il libro offre al lettore un ampio e ben documentato
testi analizzati, abbiamo trovato che il focalizzatore resoconto della multiforme attività filantropica che la
soprattutto può essere codificato tanto nell’Unità Testuale Rockefeller Foundation ha svolto nel periodo
principale, di Nucleo Informativo (di ‘Comment’ nella compreso tra la Prima guerra mondiale e gli anni
terminologia adoperata ad esempio in Cresti, 2000), Settanta, sottolineandone efficacemente il contributo
quanto nelle varie Unità Testuali secondarie identificate, allo sviluppo della ricerca biomedica e
che presentano il loro contenuto come sullo sfondo all’ammodernamento delle scuole di medicina di
dell’Enunciato: si trova soprattutto nel Quadro molti paesi soprattutto europei. [AISS_2004_40_3]
Informativo dell’Enunciato (o ‘Topic’ per Cresti) e in (16) La “tempesta neurovegetativa” che si produce in
Appendice. risposta al danno chirurgico produce modificazioni
La presenza di soprattutto all’interno di Unità Testuali emodinamiche, ormonali, metaboliche che incidono
secondarie ci permette quindi di ribadire ancora una volta, pesantemente sulle condizioni generali dei pazienti
come abbiamo fatto per gli impieghi di avverbio in fase postoperatoria soprattutto se bambini,
focalizzante di proprio e di anche (cfr. rispettivamente anziani, o debilitati mentre l’ansia sviluppata in
Ferrari/De Cesare 2004 e De Cesare 2004), che, malgrado questa fase, esaltando la risposta catecolaminica e
sia etichettato avverbio focalizzante nella letteratura cortisolica, crea un circuito che si autoalimenta.
sull’argomento, esso non è sempre usato per mettere in [AISS_2003_39_3]
rilievo un pezzo di informazione, o meglio per mettere in
rilievo un’informazione di primo piano. Anzi, dai nostri Che sia soprattutto a determinare lo statuto informativo
dati risulta addirittura che soprattutto sia usato in primis in del contenuto sul quale opera può essere facilmente
Unità Testuali di Appendice, cioè per aprire Unità che si mostrato togliendo l’avverbio dall’esempio (15). In questo
collocano sullo sfondo informativo dell’Enunciato10. In caso, come mostra il nuovo testo dato al punto (17),
otteniamo un brano diverso, in cui l’aggettivo europei
10
Non ne abbiamo parlato (perché essi richiederebbero
un’analisi un po’ diversa) ma è ovvio che il nostro corpus di testi contenuto che funge da Quadro o da Appendice senza però che
contiene anche esempi in cui soprattutto si trova all’interno di un esso ne occupi la prima posizione.
Gli avverbi focalizzanti nel testo scientifico: il caso di soprattutto

viene integrato nell’Unità Testuale precedente (da tecnicismi; a modo di esempio, si vedano infatti i due
Appendice di Appendice questo contenuto viene integrato, brani seguenti:
o linearizzato, nell’Appendice precedente):
(18) Le alterazioni neurologiche consistono in displegia
(17) Il libro offre al lettore un ampio e ben documentato cerebrale con esagerata lordosi lombare, flessione
resoconto della multiforme attività filantropica che la delle ginocchia e delle anche, risposte plantari
Rockefeller Foundation ha svolto nel periodo estensorie (segno di Babinski), occasionalmente
compreso tra la Prima guerra mondiale e gli anni paresi del 3° e del 4° nervo cranico, spasticità
Settanta,/Nucleo sottolineandone efficacemente il prossimale soprattutto agli arti con mantenimento di
contributo allo sviluppo della ricerca biomedica e un buon controllo delle estremità distali, disordini
all’ammodernamento delle scuole di medicina di extrapiramidali con rigidità e brad icinesia.
molti paesi europei/Appendice. [IJP_2001_27_1]
(19) Il termine di pseudoipoparatiroidismo (PHP) fa
In determinate condizioni morfosintattiche (è evidente per riferimento ad un gruppo eterogeneo di disordini
esempio che la funzione defocalizzante di soprattutto si ereditari che hanno in comune caratteristiche cliniche
attua più facilmente quando opera su aggettivi; ma, come e biologiche di resistenza al paratormone (PTH), il
mostrano i nostri esempi, non si attua solo quando opera cui meccanismo di azione è riportato in Figura 1. In
su questa categoria di parole) l’avverbio soprattutto si molti di questi pazienti sono state riportate, inoltre,
presenta quindi come una strategia di articolazione manifestazioni legate a resistenza ad altri ormoni
informativa dell’Enunciato, cioè come un mezzo che crea proteici, soprattutto all’ormone tireotropo (TSH) ed
una movimentazione gerarchico-informativa all’interno alle gonadotropine, in associazione a quadri
dell’Enunciato in cui viene realizzato. dismorfici, definiti come osteodistrofia di Albright
(AHO). [IJP_2001_27_2]
4.2. Veniamo al secondo aspetto della nostra ricerca. A
partire dallo studio dell’impiego dell’avverbio soprattutto Ma l’uso di Enunciati informativamente semplici può
nei testi scientifici abbiamo potuto fare alcune anche essere motivato dal fatto che il testo scientifico
osservazioni importanti anche su questo tipo di scrittura, specialistico si rifà oggi ad un modello di scrittura di
in particolare sul modo in cui in essa si costruiscono gli stampo anglo-americano, che si tratta in altri termini di
Enunciati. In effetti, abbiamo visto che i testi nei quali una scrittura che si è sganciata dal modello italiano, in
soprattutto preferisce agganciarsi a Unità di sfondo che primis dal modello rappresentato dalla prosa letteraria.
non spezzano il primo piano, cioè che viene codificato in
un’Unità di Appendice finale piuttosto che interna, sono 4.3.2. Infine, da un punto di vista semantico-testuale, ci si
quelli in cui la scrittura presenta una debole articolazione deve anche chiedere perché nel corpus esaminato (cfr.
informativa interna all’Enunciato. Quest’ultimo dato ci Tab. 3) l’avverbio soprattutto compare più di frequente in
permette inoltre di osservare che, rispetto alle scritture più Appendici finali piuttosto che in Appendici interne al
complesse, come quella che caratterizza le recensioni Nucleo Informativo dell’Enunciato. Una prima risposta a
analizzate, le Unità di sfondo che si trovano nel testo questa domanda è il fatto che un contenuto che spezza
scientifico specialistico si situano di preferenza alla fine l’Unità Nucleare richiede maggiore sforzo cognitivo-
dell’Enunciato. interpretativo, il che va evitato per i motivi di complessità
lessico-semantica di cui abbiamo parlato nel § 4.3.1.
4.3. Complessivamente, il nostro studio ci ha permesso di Inoltre, si può pensare che per un contenuto di sfondo si
riflettere sui fattori che regolano l’uso sia quantitativo che privilegi la posizione finale perché il contenuto che trova
qualitativo di soprattutto in due tipi di testo diversi: posto in un’Appendice post-Nucleare è informativamente
abbiamo trovato che il fattore più importante riguarda la più dinamico rispetto allo stesso contenuto posto
complessità della struttura informativa degli Enunciati. all’interno del Nucleo. A questa domanda si potrebbe però
Soprattutto è più frequente e viene usato in modo diverso anche rispondere così: con l’Appendice interna all’Unità
nei testi caratterizzati da un periodare lungo, in cui gli Testuale di Nucleo si scivola (più facilmente) verso
Enunciati sono informativamente complessi (che un’interpretazione di Inciso. Dato che il contenuto calato
presentano cioè, oltre al Nucleo Informativo, almeno in Inciso introduce spesso una valutazione o un punto di
un’Unità Testuale secondaria). vista diverso da quello della persona che scrive (cfr.
Cignetti 2004), la codificazione di un contenuto
4.3.1. A questo punto della riflessione conviene però informativamente secondario che si situa in posizione
anche chiederci perché il testo scientifico specialistico è post-Nucleare piuttosto che al suo interno permette anche
strutturato in modo diverso rispetto al testo scientifico di evitare giochi polifonici e/o valutazioni soggettive
divulgativo (ma non solo rispetto a quello). Le risposte in dell’informazione posta al primo piano dell’Enunciato.
questo caso possono essere di natura diversa: a motivare la
diversa testualità della scrittura scientifica specialistica 5. Riferimenti
analizzata ci potrebbe essere per esempio il fatto che il
testo scientifico specialistico presenta già un altro tipo di Altieri Biagi, M.L. (1974). Aspetti e tendenze dei
complessità, che si coglie a livello lessicale, nella grande linguaggi della scienza. In AA.VV. (a cura di), Italiano
densità semantica che consegue dalla concentrazione di d’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali. Trieste:
Lint, pp. 67-110.
Anna Maria De Cesare

Andorno, C. (1999). Avverbi focalizzanti in italiano. textualité. In A. Auchlin, M. Burger, L. Filliettaz, A.


Parametri per un’analisi. Studi italiani di linguistica Grobet, J. Moeschler, L. Perrin, C. Rossari e L. De
teorica e applicata, 28, 1, pp. 43-83. Saussure (a cura di), Structures et Discours. Mélanges
Andorno, C. (2000). Focalizzatori fra connessione e offerts à Eddy Roulet. Québec: Editions Nota Bene, pp.
messa a fuoco. Il punto di vista delle varietà di 195-210.
apprendimento. Milano: Franco Angeli. Italian Journal of Pediatrics: http://www.ijp.it/index.htm
Istituto Superiore della Sanità: http://www.iss.it Lonzi, L. (1991). Il sintagma avverbiale. In L. Renzi e G.
Benincà, P., Salvi, G. e Frison, L. (1988). L’ordine degli Salvi (a cura di), Grande grammatica italiana di
elementi della frase e le costruzioni marcate. In L. consultazione, Vol. II. Bologna: il Mulino, pp. 341-412.
Renzi (a cura di), Grande grammatica italiana di Mattioli, M. (1979). Neologismi e barbarismi nelle
consultazione. Vol. I. Bologna: il Mulino, pp. 115-225. scienze mediche. Milano: Martello.
Cignetti, L. (2004). Le parentesi tonde: un segno Mengaldo, P. V. (1994), Storia della lingua italiana. Il
pragmatico di eterogeneità enunciativa. In A. Ferrari (a Novecento. Bologna: il Mulino.
cura di), La lingua nel testo, il testo nella lingua. Pierini, P. (1998). I connettivi testuali nel testo scientifico-
Torino: Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. didattico. Studi italiani di linguistica teorica e
165-189. applicata, 27, 3, pp. 479-499.
Chierchia, G. e McConnell-Ginet, S. (1993). Significato e Ricca, D. (1999). Osservazioni preliminari sui
grammatica. Semantica del linguaggio naturale. focalizzatori in italiano. In N. Dittmar e A. Giacalone
Padova: Muzzio. Ramat (a cura di), Grammatica e discorso. Studi
Cortelazzo, M.A. (1988). Italienisch: Fachsprachen/ sull’acquisizione dell’italiano e del tedesco. Tübingen:
Lingue speciali. In G. Holtus, M. Metzeltin e C. Stauffenburg, pp. 146-164.
Schmitt (a cura di), Lexikon der Romanistischen Roggia, C. E. (in stampa). Costruzioni marcate tra scritto e
Linguistik, vol. IV. Tübingen: Niemeyer, pp. 246-55. parlato: la frase scissa. In A. Ferrari (a cura di), Parole
Cresti, E. (2000). Corpus di italiano parlato. 2 voll., frasi testi, nel parlato e nello scritto (= Cenobio III).
Firenze: Accademia della Crusca. Serianni, L. (1985). Lingua medica e lessicografia
Cresti, E. (2002). Alcune riflessioni sulla marcatezza e sul specializzata nel primo Ottocento. In AA. VV. (a cura
concetto di Focus. In H. Jansen, P. Polito, L. Schossler di), La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica
e E. Strudsholm (a cura di), L’infinito & oltre. Omaggio italiana, Atti del Congresso Internazionale per il IV
a Gunver Skytte. Odense: Odense University Press, pp. centenario dell’Accademia della Crusca (Firenze, 29
107-129. settembre-2 ottobre 1984). Firenze: Accademia della
Dardano, M. (1993). Lessico e semantica. In A.A. Sobrero Crusca, pp. 255-287.
(a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Le Serianni, L. (2003). Italiani scritti. Bologna: Il Mulino.
strutture. Bari: Laterza, pp. 291-370. Serianni, L. (2005). Un treno di sintomi. I medici e le
De Cesare, A.-M. (2002). Intensification, modalisation et parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente.
focalisation. Les différents effets des adverbes proprio, Milano: Garzanti.
davvero et veramente. Bern: Peter Lang. Sosnowski, R. (2000). Modi di arricchimento lessicale nel
De Cesare, A.-M. (2004). L’avverbio anche e il rilievo linguaggio informatico italiano. In S. Vanvolsem, D.
informativo del testo. In A. Ferrari (a cura di), La Vermandere, F. Musarra e Y. D’Hulst (a cura di),
lingua nel testo, il testo nella lingua. Torino: Istituto L’italiano oltre frontiera, Atti del 5° Convegno
dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 191-218. Internazionale del Centro di Studi Italiani (Lovanio, 22-
De Cesare, A.-M. (2006). Soprattutto: tra avverbio 25 aprile 1998). Firenze/Lovanio: Cesati
focalizzante e congiunzione testuale. In E. Corino, C. Editore/Leuven University Press, pp. 359-369.
Marello e C. Onesti (a cura di), Proceedings of the 12th Toraldo di Francia, G. (1951). L’influenza dell’inglese nel
Euralex International Congress. Alessandria: Edizioni vocabolario della fisica in Italia. Supplemento a Il
dell’Orso, vol. II, pp. 1129-1135. Nuovo Cimento VIII, s. IX, n. 2, pp. 1-7.
De Cesare, A.-M. (in stampa). Sul cosiddetto ‘c’è
presentativo’. Forme e funzioni. In A. Ferrari e A.-M.
De Cesare (a cura di), Atti dell’incontro di studio
Lessico, grammatica e testualità, nell’italiano scritto e
parlato, Basilea, 17-18 febbraio 2006, ARBA.
Ferrari, A. (2003). Le ragioni del testo. Aspetti
morfosintattici e interpuntivi dell’italiano
contemporaneo. Firenze: Accademia della Crusca.
Ferrari, A. (a cura di) (2004). La lingua nel testo, il testo
nella lingua. Torino: Istituto dell’Atlante Linguistico
Italiano (= Supplemento al Bollettino dell’ALI, n. 9).
Ferrari, A. (2005). Tipi di testo e tipi di gerarchie testuali,
con particolare attenzione alla distinzione tra scritto e
parlato. In A. Ferrari (a cura di), Rilievi. Le gerarchie
testuali di alcuni tipi di testo. Firenze:Cesati, pp. 15-51.
Ferrari, A. e De Cesare, A.-M. (2004). L’interprétation de
l’adverbe italien proprio entre lexique, syntaxe et

Potrebbero piacerti anche