Sei sulla pagina 1di 2

scala dei grigi

luce

A prescindere dal colore basta seguire questa scala di riferimento riguardante il comportament
Qualsiasi oggetto può essere rappresentato individuando e riproducendo rispettando la quanti
colorandolo con qualsiasi colore. Ciò che da vita all'oggetto riprodotto è la luce che lo colpisce.

mantenendo lo standard di luce e cambiando il colore il risultato è lo stesso.

l'abilità del pittore è catturare i rapporti di luce che si determinano nelle varie zone dell'oggetto

il colore proprio di un oggetto è detto colore locale e le varie differenze del colore locale sono c

la sfida del pittore è riprodurre i toni sulla tavolozza ed applicandoli rispettando i rapporti di luc
ombra

nto riguardante il comportamento della luce,


roducendo rispettando la quantità di luce che lo colpisce
rodotto è la luce che lo colpisce.

to è lo stesso.

ano nelle varie zone dell'oggetto rappresentato.

fferenze del colore locale sono chiamati toni.

ndoli rispettando i rapporti di luce.

Potrebbero piacerti anche