Sei sulla pagina 1di 4

FONDAZIONE GUIDO PICCINI

per i diritti dell’uomo onlus

L’INSEGNAMENTO  DEL  “FATTO  RELIGIOSO”  1  IN  UNA  SCUOLA  LAICA  


 

Nell’intero  arco  del  processo  storico,  le  varie  culture  religiose,  e  le  comunità  che  ad  
esse   si   rifanno,   sono   state,   e   sono,   in   bene   e   in   male,   rilevanti   nella   società   civile,  
nell’ordinamento  pubblico,  nell’istituzionalità  di  ogni  paese.  
Le  religioni  hanno  una  specifica  rilevanza  culturale,  sociale  e  politica.  
Il   “fatto   religioso”   va   ben   oltre   l’ambito   in   cui   si   è   soliti   collocarlo,   così   come   ogni  
simbolo   (croce,   velo,   immagini,   gesti,   regole,   segni…)   incarna   una   realtà   più   complessa  
del  significato  che  si  pensa  possa  esprimere.  
Il   cosiddetto   “velo   islamico”,   per   esempio,   rappresenta   un   insieme   di   fattori   più  
ampi  del  sentimento  religioso,  è  espressione  culturale,  affermazione  di  identità…  e  non  è  
sempre  un’imposizione  o  un  ostacolo  per  la  libera  scelta  delle  donne.    

La   conoscenza   del   “fatto   religioso”,   seriamente   affrontato,   permette   di   comprendere  


più  a  fondo  società,  storia,  patrimonio  culturale,  espressioni  artistiche…  di  ogni  popolo;  
sottovalutarne  il  ruolo  ostacola  la  comprensione  della  realtà  del  mondo  contemporaneo.  
È   difficile   cogliere   la   cultura   attuale,   la   politica   e   la   geopolitica   mondiale   ignorando   le  
religioni  che  oggi,  come  scrive  Jan  Assmann2,  «da  oppio  sono  diventate  dinamite».  
Uno   degli   atteggiamenti   più   diffusi,   e   più   deleteri,   del   mondo   attuale   è,   infatti,   il  
fondamentalismo,   da   qualunque   parte   venga   ed   a   qualsiasi   corrente   di   pensiero   si  
rifaccia.  È  necessario  trovare  gli  strumenti  idonei  per  prevenire  il  suo  impatto  negativo  
su  cultura,  libertà  individuale,  educazione.  

L’ignoranza  del  fenomeno  religioso  e  delle  sue  dinamiche  è  pericolosa  perché  spesso  
la   religione   serve   come   strumento   di   potere   in   campo   politico,   sociale,   culturale,  
economico…   e   viene   usata   anche   come   mezzo   di   coesione,   di   aggregazione   del   disagio,  
un  alibi  per  scatenare  tensioni,  violenze  e  guerre.  

Per   ridurre   la   complessità   dello   scontro   sociale   prodotto   dal   radicalismo   religioso,   è  
necessaria   un’educazione   che   cancelli   e   superi   stereotipi,   false   interpretazioni   e  
pericolose  pressioni  sulla  coscienza  attraverso  dogmi  e  regole  dottrinali.  
Una  positiva  “alfabetizzazione”  del  “fatto  religioso”  a  livello  globale  è  essenziale  per  
affrontare  l’emergenza  in  cui  ci  troviamo  oggi:  una  conoscenza  veritiera  e  autentica  aiuta  
a  “smontare”  la  strumentalizzazione  della  religione  a  fini  geopolitici  e  ad  aprire  la  strada  

                                                                                                               
1
Riprendo l’espressione “fatto religioso” dal rapporto uscito in Francia nel 2002, su richiesta del ministero
dell’educazione, L’enseignement du fait religieux dans l’école laïque, perché, a mio parere, esprime bene il
concetto della complessità della problematica legata alle varie religioni.

2
Jan Assmann, Non avrai altro Dio. Il monoteismo e il linguaggio della violenza, IL MULINO 2007

Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus


via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell’uomo onlus

a  rapporti  basati  su  rispetto,  dialogo,  convivenza.  

Diviene,   così,   necessaria   un’analisi   più   complessa   del   pensiero   e   della   prassi   delle  
varie   religioni,   un’analisi   che   non   deve   rimanere   all’interno   di   circoli   intellettuali   e/o  
istituzionali,  ma  diffondersi  ad  ogni  livello  della  società  per  costruire  una  massa  critica  
di  cittadini  con  coscienza  laica…  e  tutto  ciò  richiede  un  lungo  percorso  di  educazione.    
Per  raggiungere  questo  obiettivo  è  indispensabile  e  urgente  un  insegnamento  critico  
e  storico  delle  religioni.  Ed  uno  degli  strumenti  essenziali  dovrà  essere  la  scuola.  

Opporsi    all’insegnamento  confessionale  di  una  religione,  non  significa  rifiutare  ogni  
tipo   di   insegnamento   della   problematica   religiosa;   significa   denunciare   ogni  
manipolazione,  difendere  e  favorire  un  insegnamento  laico,  nel  metodo  e  nei  contenuti,  
all’interno   del   percorso   educativo   pubblico.   Non   un’operazione   dottrinale,   ma   uno  
studio  in  una  prospettiva  “scientifica”,  quindi  laica  e  a-­‐confessionale.  

L’attuale  “ora  di  religione”  si  rivela  insufficiente,  per  non  dire  inutile,  per  preparare  
persone  aperte  alla  realtà  ed  ai  profondi  cambiamenti  a  livello  globale:  

«Nell'ora   di   religione   si   continua   a   fare   di   tutto:   a   discutere   di   droga   e   di  


sessualità,  a  studiare  la  dogmatica  cattolica,  a  esplorare  i  mondi  dell'ebraismo  
o   dell'islam,   a   interrogarsi   sulle   nuove   espressioni   di   religiosità.   Ma   questa  
babele   di   contenuti   e   di   metodi   didattici   esprime   un   malessere   ed   un   problema:  
quale   deve   essere   lo   spazio   della   religione   nel   sistema   dell'istruzione  
pubblica?»3.    

La  proposta  di  uno  studio  del  “fatto  religioso”  nel  curriculum  scolastico  crea  pareri  
contrastanti   in   settori   laici   e   credenti.   Da   una   parte   si   vede  come   “un   cavallo   di   Troia”  
per   salvaguardare   la   diffusione   della   dottrina   cattolica   nella   scuola   pubblica;   dall’altra,  
viene  considerato  uno  strumento  per  confondere  le  coscienze  di  ragazzi  e  giovani  con  il  
conseguente,   inevitabile   relativismo   e   allontanamento   da   principi   morali   ed   etici  
assicurati  dalla  Chiesa.  

Se  ne  parla  da  anni,  sotto  governi  di  ogni  tendenza,  ma  oggi  pregiudizi,  superficialità,  
integralismo   e   dogmatismi,   condanne   reciproche   lo   rendono   davvero   essenziale   e  
urgente   perché   le   religioni   hanno   acquisito,   e   non   certo   in   senso   positivo,   un   posto  
importante   sulla   scena   mondiale;   si   è   affermata,   ripeto,   una   dimensione   pubblica,  
politica,   sociale   del   “religioso”,   che   rende   improrogabile   una   conoscenza   rigorosa   e  
veritiera.    
Di   conseguenza,   diviene   sempre   più   indispensabile   una   profonda   revisione   e  
rinnovamento   dell’insegnamento   religioso   a   scuola,   fuori   dai   ristretti   ambiti   della  
confessionalità   e   “opzionalità”,   con   pari   dignità   rispetto   ad   altri   insegnamenti.   Chi   lo  
impartisce  deve  avere  preparazione  culturale,  pedagogica,  educativa  riconosciuta  dallo  
Stato   secondo   le   modalità   di   ogni   materia   e   non   lasciata   ad   libitum   di   istituzioni  
ecclesiastiche  di  ogni  tipo.    

Flavio  Pajer,  pedagogista  e  presidente  del  Forum  europeo  per  l'istruzione  religiosa  
nelle  scuole  pubbliche,  afferma:  
                                                                                                               
3
Gian Mario Gillio, Un’ora di scuola davvero singolare, Confronti novembre 2003

Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus


via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell’uomo onlus

«Il   carattere   democratico   e   laico   dello   Stato   e   della   scuola   pubblica   non  
consente   trattamenti   di   privilegio   ai   membri   di   una   o   di   poche   religioni;   il  
diritto   individuale   di   libertà   religiosa   impegna   le   chiese   a   non   servirsi   della  
scuola   pubblica   a   scopi   confessionali   ma   impegna   nel   contempo   la   scuola   di  
Stato  a  garantire  alla  totalità  della  popolazione  scolastica  adeguati  strumenti  
di  lettura  e  comprensione  del  fenomeno  religioso».    

Nel   2002   uscì   in   Francia,   su   richiesta   del   ministero   dell’educazione,   il   rapporto   di  


Régis  Debray  su  L’enseignement  du  fait  religieux  dans  l’école  laïque.    
Nel  2003  Debray  affermava:  

«La  laicità  non  è  un’opzione  spirituale  sulle  altre,  essa  è  ciò  che  rende  possibile  la  
loro  coesistenza,  perché  ciò  che  è  comune  sul  piano  del  diritto  a  tutti  gli  uomini  
deve  avere  la  precedenza  su  ciò  che  li  separa  sul  piano  di  fatto».  

Le  parole  con  cui  Enzo  Pace4  sintetizza  l’argomento  centrale  del  Rapporto  di  Debray  
ci  aiutano  a  comprendere  meglio  un  concetto  valido  non  solo  per  la  Francia:    

«Siamo   uno   Stato   laico,   ma   non   possiamo   rimanere   indifferenti   all’ignoranza  


religiosa   che   sta   aumentando   nelle   nuove   generazioni;   se   non   vogliamo  
assistere  impotenti  alle  manifestazioni  d’intolleranza  religiosa,  ai  conflitti  etno-­‐
religiosi   che   esplodono   diffusamente   nelle   banlieues   e   nelle   scuole   delle  
periferie   delle   grandi   città   francesi,   occorre   che   educhiamo   i   nuovi   cittadini  
della  Francia  laica  alla  conoscenza  del  fatto  religioso».  

Non   si   deve   dimenticare   che   la   laicità,   espressa   anche   nella   netta   separazione   Stato-­‐
Chiesa,   non   combatte   la   religione   in   sé,   ma   l’imposizione   di   dottrine   dogmatiche  
nell’ordinamento  di  una  nazione.  
Laicità   di   uno   Stato   di   diritto   non   richiede   la   negazione   del   “fatto   religioso”,   ma  
impedire   che   il   “clericalismo”,   di   qualsiasi   matrice   esso   sia,   rivendichi   la   pretesa   di  
esercitare   il   potere   sull’intera   società,   di   condizionare   il   potere   civile.   Parlare   di  
neutralità   dello   Stato   non   significa   una   scelta   di   “ateismo   di   Stato”   che,   di   fatto,  
assumerebbe  una  posizione  ideologica,  non  di  taglio  laico,  non  “neutrale”.  

Le   drammatiche   situazioni   legate   all’uso   (e   abuso)   del   “religioso”   in   conflitti   e  


legislazioni,   la   sua   sempre   maggiore   rilevanza   pubblica,     impongono   allo   Stato   il  
diritto/dovere  di  farsi  carico  anche  di  questo  tipo  di  formazione  in  tutte  le  fasce  d’età.  
Da   qui   deriva   il   “dovere”   delle   istituzioni   statali   di   porsi   (e   risolvere)   il   problema  
dell’insegnamento   del   “fatto   religioso”   nella   scuola   pubblica.   Non   si   tratta,   ripeto,   di  
promuovere   un   insegnamento   religioso,   ma   del   “fatto   religioso”,   tralasciando,  
logicamente,  sia  il  fattore  “trascendenza”,  sia  “la  verità  ultima”  delle  religioni.  Uno  studio  
critico   dei   fenomeni   religiosi,   sottratto   ad   ogni   forma   di   indottrinamento,   apologia,  
dottrina  e  difesa  confessionale.    

Concludo  con  un’espressione  che  può  ben  riassumere  l’intera  analisi:  

                                                                                                               
4
www.seer.ufrgs.br/debatesdoner

Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus


via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell’uomo onlus

«L’analfabetismo   sulle   questioni   collegate   alla   religione   non   ci   fa   più  


laici,  ma  più  ignoranti»5.  

E,  come  ogni  tipo  di  ignoranza,  provoca  quel  pericoloso  “sonno  della  ragione”  da  cui  
sorgono,   ovunque,   “mostri”   di   ogni   segno:   culturale,   sociale,   politico,   economico,  
religioso…  

  Renato  Piccini  

25  maggio  2018    
 
 

                                                                                                               
5
Intervista a Rafael Diaz-Salazar, Exodo febbraio 2018

Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus


via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org

Potrebbero piacerti anche