Scienza Dei Metalli
Caricato da
judahbauer
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
348 visualizzazioni
218 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Titolo originale
25941650-Scienza-dei-Metalli
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
PDF, TXT o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva 25941650-Scienza-dei-Metalli per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
348 visualizzazioni
218 pagine
Scienza Dei Metalli
Titolo originale:
25941650-Scienza-dei-Metalli
Caricato da
judahbauer
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva 25941650-Scienza-dei-Metalli per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 218
Cerca all'interno del documento
PER L'ESAME DI SCIENZA DEI METALL MATERIALE DIDATTICO + Ledispense del corso (PARTE I - II - IMI) sono reperibili presso le Copisterie locali e una copia é a disposizione presso la Biblioteca di Metallurgia; ‘+ I testo di supporto adottato é&: A. CIGADA - STRUTTURA E PROPRIETA’ DE MATERIALL METALLICI- Ed, CittA Studi - Milano; MODALITA' DELL'ESAME + Lo studente deve superare la prova ufficiale di esonero, riguardante i PRIMI NOVE CAPITOLI DELLE DISPENSE + IL QUARTO CAPITOLO DEL CIGADA (diagrammi di stato), che si tiene nella prima decade di Novembre OPPURE * deve sostenere un COLLOQUIO con il Docente su tale Parte I del Corso. Il Colloquio pud aver Iuogo in qualsiasi giorno, per appuntamento con il Docente, prenotandasi personalmente o telefonicamente allo 06-44585912 (interno di facolt’ 25912). + ALL'ESAME FINALE lo studente sara interrogato sui restanti Capitoli della Parte Ile della Parte II (Materiali metallici ed Esercitazioni). © Tra la data del COLLOQUIO e L'ESAME FINALE devono passare almeno 30 GIORNL Per riferire sulla Classificazione e Designazione di acciai e leghe, in base alle Normative, lo studente pud utilizzare liste da lui predisposte, evitando sforzi mnemo: ‘SIRICEVONO GLI STUDENT! NEI GIORNI DISPARI ORE 12-13, PROF. UMBERTO BERNABAI z 130001 -SMCAPI I PARTE - STRUTTURA DEI METALLI —Capitolo 1 __GLIELEMENTI METALLICL L.1- Che cos'é un metallo? Di rame, ferro, argento....ci sono familiari alcune proprieta: la tipica la deformabilité plastica, la buona conducibilta elettrica e termica calore specifica, la relativa resistenza alle alte temperature (in paragone con i materiali polimerici) e di solito (ad eccezione di magnesio ¢ alluminio) un'elevata massa volumica, etc. La fisica ha risposto.a tale domanda formulando nel tempo la Teoria atomica, le cui tappe fondamentali possono riassumersi: - 1897, scoperta dell'elettrone da te di Thomson ; - 1911, modello planetario di Rutherford, il quale calcol6 anche il diametro del nucleo delloro, pari a40~Snm, valore questo, che confrontato con quello di {0'nm del diametro atomico, cio8 40* volte pit grande, rende essenzialmente uoto; - 1913, postulati di Bohr: a) al moto delelettrone intorno al nucleo non si possono applicare le leggi della elettro dinamica classica; b) il raggio dellorbita r é legato alla quantita di moto m-v, in cui m é la massa dellelettrone € v la sua velocita, dalla relazione jdente come lo spazio occupato dalla materia sia in cui n é un numero intero eh & detfeletirone da.untorbita ad un'aira comporta assorbi discreta di energia pari a 1 Queste equazioni segnano l'avvento della Meccanica quantistica e ondulatoria, Seguono: ~ i principio di esclusione di/Pauli] che afferma che jl livello. a cui cortisponde un valore inferiore di energia deve essere occupato di preferenza dall'elettrone: ~ pine is ipio di indeterminazione di berg secondo ale on é possibile misurare la rela posione delle coftemporaneamente Per questo, al cancel, fa dalfelettrone) si_sostituisce quello di orbital (distribuzione Spaziale della densita elettronica intorno al nucleo); ~ legge di De Broglie, fondamento della meccanica_ondulatoria, la quale stabilisce Vinterdipendenza tra particelle elememari e radiazioni. Ogni particella in moto pud essere considerata come una radiazione a cui corisponda.ung lunghezza donde k patia fr=— my 7 on : - Vequazione differenziale di Schrédinger, che descrive moto ¢ stato energetico dell'elettrone a cui & associato un orbitale, utllizzando 4 numeri quansicy1-SMCAPL 1.@ numero _quantico principale, legato altenergia deltelettrone secondo la relazione del médello di Bohr, aivvalori n ATIELT T pprtspondono iliveli oL.M, 2. Apnumerd, quantico azimutale, compreso tra 0 ed n-1, legato alla simmetria degli orbital, ad 1=0 corrispondé Ta Simmetriasferica 3. a, mumero quantico magnetic, compreso tra #1 e -1, legato ale direzioni degli assi degli orbital nello spazio. E"da ricordare che unforbita dell'elettrone € una spira percorsa da corrente ‘Te percid cquivale a un dingo megnetico orientable se posto in un campo magnetico. 4. qi), momento di spin, legato al verso di rotazione dell'elettrone arzorno al suo asse; romenie di spin 2 rispettivament€ VeISo df otazione orario e antiorario. ai valori m, cortispondono Tutti i livelli appartenenti ad un determineto valore di n ed | costituiscono un sottogruppo indicato dal numero corrispondente ad n e dalla lettera corrispondente ad | Esempi: il sottogruppo n=2 ed I=0 si indica con 2s; il sottogruppo n=3 ed I=2 si indica con 34. Per 2 atomi diversi lo stesso livello non corrisponde alla stessa energia: gli elettroni di un atomo andranno ad occupare man mano gli orbitali a cui corrispondono lenergie pit basse. A partire dal numero atomico 1 (jdrogeno) si pud descrivere in tal modo Fintera tavola period Lmetalli alcalini possiedono un dettonenel iva pi estore mente quelli alcalino terrosi 2. élettroni nel livelo pil estemo s Nei metal del IV periodo, che Sounende gi Seneui che anno, dal numero atomico 19 (R) al 29 (Cu), allorché si considere il riempimento degli strati energetici si trova un'apparente anomalia: per Ke Ca-gli eleuoni pitt esterni entrano nel livello 4s piuttasto che in quelio 34 ¢ una volta saturato il fivello 4s comincia a riempirsijLliveltotd per tutti gli elemenii di transizione (Sc, Ti, V, Cr, Man, Fe, Co, Ni); ci0 accade perché i livelli 4s, hanno energia inferiore a quella dei livelli 3d (vedi tabella 1.1) Z Elemento Configurazione Elettronica 19 K oleae 2 peusisatd pasldiee4 a), 20 Ca 2s? 2p% 3s? 3p® 34° 4s? 21 Se 2s? 2p% 3s? 3p® 3d! 4s? 22 Ti 2s? 2p* 2 3d? 4s? 23 Vv 2s? 2p 3d? 4s? 24 Cr 2s? 2p* 3s? 3d° 4s! 25 Mn s? 2s? 2p* 3s? Big udisg 26 Fe s? 25? 2p* 3s 27 Co 2s? 2pf 3s? 347 4s? 28 Ni 2s? 2pS 3s? 3d* 4s? 29 Cu 2st 2p% 3s* 34' 4s! TABELLA 1.1. Elementi di transizione
Potrebbero piacerti anche
Dispositivi elettronici - Q&A
Dispositivi elettronici - Q&A
Davide Resnati
Fisica Solidi Drude-sommerfeld
Fisica Solidi Drude-sommerfeld
Edoardo Topini
2 Conduzione Nei Metalli
2 Conduzione Nei Metalli
Mario Nass
40 domande su Dispositivi Elettronici
40 domande su Dispositivi Elettronici
giusva90
Dispensa 4 chimica Sapienza
Dispensa 4 chimica Sapienza
Lorenzo Ferrari
Rippa_09-2_Il Modello Elettronico a Gusci
Rippa_09-2_Il Modello Elettronico a Gusci
DeejayLupin
Lezione 1 Ossidoriduzioni e Celle Voltaiche
Lezione 1 Ossidoriduzioni e Celle Voltaiche
portabook
10c 1 Eaiee Fusione Nucleare Tokamak
10c 1 Eaiee Fusione Nucleare Tokamak
Epi
vademecum marconisti
vademecum marconisti
Filippo Sordi
elettrochimica
elettrochimica
Ortensio Luongo
1 legame8.pdf
1 legame8.pdf
Slim Lamine
Lewis, ibridazione, risonanza
Lewis, ibridazione, risonanza
Naomi Nana Oliveri
elettrodeposizione-principi
elettrodeposizione-principi
claudiawow
Esercizi di fisica: fisica nucleare e fisica della materia
Esercizi di fisica: fisica nucleare e fisica della materia
Simone Malacrida
Pro Prieta Periodic He 3
Pro Prieta Periodic He 3
Salvatore Gennaro
3._struttura_della_materia
3._struttura_della_materia
Mirella Barrile
Klein_soluzioni_69987_CAP16
Klein_soluzioni_69987_CAP16
chilly mirtilli
1 Introduz ATOMO
1 Introduz ATOMO
ErnestoMisso
Dispense di Principi di Ingegneria Nucleare
Dispense di Principi di Ingegneria Nucleare
Cristian Grigore
atomo
atomo
Metallaro Criptico
Teoria Microscopica Della conduzione
Teoria Microscopica Della conduzione
Savatul De La Grava
Atomo
Atomo
Adriano Isoldi
LABORATORIO PILAS
LABORATORIO PILAS
Lenny Cerezo Tolaba
Li02 Scientifico Fisica Esempio 2
Li02 Scientifico Fisica Esempio 2
Skuola.net
Progr Modulo Chimica Sorso Integrato Chimica e Materiali mÂ-&Brvbar;
Progr Modulo Chimica Sorso Integrato Chimica e Materiali mÂ-&Brvbar;
Stefano Holly Pizzo
Termodinamica e Cosmologia
Termodinamica e Cosmologia
Ignazio
App Unti
App Unti
Gabriele Scifo
Gli Elementi Di Transizione
Gli Elementi Di Transizione
Leonardo Prado
CorsoSperimentatore Part 24
CorsoSperimentatore Part 24
PropostiExcel
Le particelle dell'atomo
Le particelle dell'atomo
Peppe Speranza
elettrochimica
elettrochimica
Ergi Toska
MATERIALI METALLICI
MATERIALI METALLICI
AndreaLazzeri
slide professor sannino
slide professor sannino
Greta Quarta
CHI2plus_soluzioni
CHI2plus_soluzioni
Orcodio
Tesi di laurea: Caratterizzazione elettrica di dispositivi 3D-Dtc e 3D-stc
Tesi di laurea: Caratterizzazione elettrica di dispositivi 3D-Dtc e 3D-stc
Antonello Miucci
Carica Elettr. e Legge Di Coulomb
Carica Elettr. e Legge Di Coulomb
Manuel Baltieri
Fermi E. - Tentativo di una teoria dei raggi beta (1934)
Fermi E. - Tentativo di una teoria dei raggi beta (1934)
Riccardo Castellani
semiconduttori
semiconduttori
Marco Martinello
potenziometria
potenziometria
Antonietta Irene D'Annucci
Anteprima Del Libro Esercizi Di Fisica 2 - Rosati Lovitch
Anteprima Del Libro Esercizi Di Fisica 2 - Rosati Lovitch
Fabrizio Tone
Elettrochimica
Elettrochimica
aurelio vneshta
Dall'atomo alla cellula (classe seconda)
Dall'atomo alla cellula (classe seconda)
Liceo F. Vercelli
La Teoria Dei Metalli Di Sommerfeld-Fermi, Parte I
La Teoria Dei Metalli Di Sommerfeld-Fermi, Parte I
Jacopo Barbati
Configurazione Elettronica Klein
Configurazione Elettronica Klein
Gabriele Visentin
Dispensa Materiali Ceramici II
Dispensa Materiali Ceramici II
Riccardo Zagheno
Modello Lorentz Drude
Modello Lorentz Drude
Michele
135852158 Dispense Di Principi Di Ingegneria Nucleare
135852158 Dispense Di Principi Di Ingegneria Nucleare
Anonymous FAzzEgqCLO
Struttura elettronica degli atomi.docx
Struttura elettronica degli atomi.docx
Domenico Zucaro
Lezione_09122020_(elettrochimica)
Lezione_09122020_(elettrochimica)
Daniele Cardullo
Elettroni
Elettroni
Alessandro Poli
Principi fisici di risonanza magnetica originale.pdf
Principi fisici di risonanza magnetica originale.pdf
Mario
CIRCUITI MAGNETICI
CIRCUITI MAGNETICI
Angelo
Verifica Di Chimica (1)
Verifica Di Chimica (1)
Eduardo Romila
Appunti Stato Solido
Appunti Stato Solido
Vincenzo Maria Schimmenti
Sinus Oi Dale
Sinus Oi Dale
ghàloàpbwn1NàLòQF èèpùè hgHFNH
Stefano Oss - Corso Di Fisica Moderna
Stefano Oss - Corso Di Fisica Moderna
delenda3
3_legami_chimici_1
3_legami_chimici_1
Thea Frandino
1_La_struttura_atomica
1_La_struttura_atomica
antonio
Laboratorio Elettrotecnica
Laboratorio Elettrotecnica
stra
Atomo e legame chimico. Con schemi per ripetere
Atomo e legame chimico. Con schemi per ripetere
Cosimo Ancora
geologia storica europa
geologia storica europa
carlodolci
Ave_maris_stella_SPARTITO.pdf
Ave_maris_stella_SPARTITO.pdf
Davide Capone
Gramsci_La città futura
Gramsci_La città futura
Roberto Sirigu
Arbor- Letteratura Gallega
Arbor- Letteratura Gallega
Barrio Arias David
_Oliver_Twist_Simone_per_la_scuola_9788824444859_EDGT15622_1326413431240_preview
_Oliver_Twist_Simone_per_la_scuola_9788824444859_EDGT15622_1326413431240_preview
smariopamela
Teratologia.ppt
Teratologia.ppt
Gian Mario Vigliercio
Economia_Politica[1]
Economia_Politica[1]
Andrea Centonze
Da Schinkel ad Asplund. Lezioni di architettura moderna 1959-60, Saverio Muratori
Da Schinkel ad Asplund. Lezioni di architettura moderna 1959-60, Saverio Muratori
Gabriele Testa
italian.xlsx
italian.xlsx
johndoe