Sei sulla pagina 1di 218
PER L'ESAME DI SCIENZA DEI METALL MATERIALE DIDATTICO + Ledispense del corso (PARTE I - II - IMI) sono reperibili presso le Copisterie locali e una copia é a disposizione presso la Biblioteca di Metallurgia; ‘+ I testo di supporto adottato é&: A. CIGADA - STRUTTURA E PROPRIETA’ DE MATERIALL METALLICI- Ed, CittA Studi - Milano; MODALITA' DELL'ESAME + Lo studente deve superare la prova ufficiale di esonero, riguardante i PRIMI NOVE CAPITOLI DELLE DISPENSE + IL QUARTO CAPITOLO DEL CIGADA (diagrammi di stato), che si tiene nella prima decade di Novembre OPPURE * deve sostenere un COLLOQUIO con il Docente su tale Parte I del Corso. Il Colloquio pud aver Iuogo in qualsiasi giorno, per appuntamento con il Docente, prenotandasi personalmente o telefonicamente allo 06-44585912 (interno di facolt’ 25912). + ALL'ESAME FINALE lo studente sara interrogato sui restanti Capitoli della Parte Ile della Parte II (Materiali metallici ed Esercitazioni). © Tra la data del COLLOQUIO e L'ESAME FINALE devono passare almeno 30 GIORNL Per riferire sulla Classificazione e Designazione di acciai e leghe, in base alle Normative, lo studente pud utilizzare liste da lui predisposte, evitando sforzi mnemo: ‘SIRICEVONO GLI STUDENT! NEI GIORNI DISPARI ORE 12-13, PROF. UMBERTO BERNABAI z 13000 1 -SMCAPI I PARTE - STRUTTURA DEI METALLI —Capitolo 1 __GLIELEMENTI METALLICL L.1- Che cos'é un metallo? Di rame, ferro, argento....ci sono familiari alcune proprieta: la tipica la deformabilité plastica, la buona conducibilta elettrica e termica calore specifica, la relativa resistenza alle alte temperature (in paragone con i materiali polimerici) e di solito (ad eccezione di magnesio ¢ alluminio) un'elevata massa volumica, etc. La fisica ha risposto.a tale domanda formulando nel tempo la Teoria atomica, le cui tappe fondamentali possono riassumersi: - 1897, scoperta dell'elettrone da te di Thomson ; - 1911, modello planetario di Rutherford, il quale calcol6 anche il diametro del nucleo delloro, pari a40~Snm, valore questo, che confrontato con quello di {0'nm del diametro atomico, cio8 40* volte pit grande, rende essenzialmente uoto; - 1913, postulati di Bohr: a) al moto delelettrone intorno al nucleo non si possono applicare le leggi della elettro dinamica classica; b) il raggio dellorbita r é legato alla quantita di moto m-v, in cui m é la massa dellelettrone € v la sua velocita, dalla relazione jdente come lo spazio occupato dalla materia sia in cui n é un numero intero eh & detfeletirone da.untorbita ad un'aira comporta assorbi discreta di energia pari a 1 Queste equazioni segnano l'avvento della Meccanica quantistica e ondulatoria, Seguono: ~ i principio di esclusione di/Pauli] che afferma che jl livello. a cui cortisponde un valore inferiore di energia deve essere occupato di preferenza dall'elettrone: ~ pine is ipio di indeterminazione di berg secondo ale on é possibile misurare la rela posione delle coftemporaneamente Per questo, al cancel, fa dalfelettrone) si_sostituisce quello di orbital (distribuzione Spaziale della densita elettronica intorno al nucleo); ~ legge di De Broglie, fondamento della meccanica_ondulatoria, la quale stabilisce Vinterdipendenza tra particelle elememari e radiazioni. Ogni particella in moto pud essere considerata come una radiazione a cui corisponda.ung lunghezza donde k patia fr=— my 7 on : - Vequazione differenziale di Schrédinger, che descrive moto ¢ stato energetico dell'elettrone a cui & associato un orbitale, utllizzando 4 numeri quansicy 1-SMCAPL 1.@ numero _quantico principale, legato altenergia deltelettrone secondo la relazione del médello di Bohr, aivvalori n ATIELT T pprtspondono iliveli oL.M, 2. Apnumerd, quantico azimutale, compreso tra 0 ed n-1, legato alla simmetria degli orbital, ad 1=0 corrispondé Ta Simmetriasferica 3. a, mumero quantico magnetic, compreso tra #1 e -1, legato ale direzioni degli assi degli orbital nello spazio. E"da ricordare che unforbita dell'elettrone € una spira percorsa da corrente ‘Te percid cquivale a un dingo megnetico orientable se posto in un campo magnetico. 4. qi), momento di spin, legato al verso di rotazione dell'elettrone arzorno al suo asse; romenie di spin 2 rispettivament€ VeISo df otazione orario e antiorario. ai valori m, cortispondono Tutti i livelli appartenenti ad un determineto valore di n ed | costituiscono un sottogruppo indicato dal numero corrispondente ad n e dalla lettera corrispondente ad | Esempi: il sottogruppo n=2 ed I=0 si indica con 2s; il sottogruppo n=3 ed I=2 si indica con 34. Per 2 atomi diversi lo stesso livello non corrisponde alla stessa energia: gli elettroni di un atomo andranno ad occupare man mano gli orbitali a cui corrispondono lenergie pit basse. A partire dal numero atomico 1 (jdrogeno) si pud descrivere in tal modo Fintera tavola period Lmetalli alcalini possiedono un dettonenel iva pi estore mente quelli alcalino terrosi 2. élettroni nel livelo pil estemo s Nei metal del IV periodo, che Sounende gi Seneui che anno, dal numero atomico 19 (R) al 29 (Cu), allorché si considere il riempimento degli strati energetici si trova un'apparente anomalia: per Ke Ca-gli eleuoni pitt esterni entrano nel livello 4s piuttasto che in quelio 34 ¢ una volta saturato il fivello 4s comincia a riempirsijLliveltotd per tutti gli elemenii di transizione (Sc, Ti, V, Cr, Man, Fe, Co, Ni); ci0 accade perché i livelli 4s, hanno energia inferiore a quella dei livelli 3d (vedi tabella 1.1) Z Elemento Configurazione Elettronica 19 K oleae 2 peusisatd pasldiee4 a), 20 Ca 2s? 2p% 3s? 3p® 34° 4s? 21 Se 2s? 2p% 3s? 3p® 3d! 4s? 22 Ti 2s? 2p* 2 3d? 4s? 23 Vv 2s? 2p 3d? 4s? 24 Cr 2s? 2p* 3s? 3d° 4s! 25 Mn s? 2s? 2p* 3s? Big udisg 26 Fe s? 25? 2p* 3s 27 Co 2s? 2pf 3s? 347 4s? 28 Ni 2s? 2pS 3s? 3d* 4s? 29 Cu 2st 2p% 3s* 34' 4s! TABELLA 1.1. Elementi di transizione

Potrebbero piacerti anche