Sei sulla pagina 1di 14

Strutture di legno

NORMA ITALIANA Legno lamellare incollato UNI EN 1194


Classi di resistenza e determinazione dei valori caratteristici

OTTOBRE 2000

Timber structures
Glued laminated timber
Strength classes and determination of characteristics values

Struttura di legno, legno lamellare incollato, classe di resistenza, valore

NORMA EUROPEA
DESCRITTORI
caratteristico

CLASSIFICAZIONE ICS 79.060.99; 91.080.20

SOMMARIO La norma specifica un sistema di classi di resistenza per il legno lamellare


incollato per usi strutturali, fornendone i valori caratteristici. La norma si
applica al legno lamellare incollato di conifere.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = EN 1194:1999


La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN 1194 (edizione aprile 1999).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Legno"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 21 settembre 2000

RICONFERMA

UNI  UNI - Milano 2000


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia
--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Gr. 4 Nº di riferimento UNI EN 1194:2000 Pagina I di IV
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN 1194 (edizione aprile 1999), che assume così
lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Legno" dell’UNI, che segue i lavori europei
sull’argomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha
approvato il progetto europeo il 9 aprile 1998 e la versione in lingua
italiana della norma il 23 dicembre 1999.

Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza


tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia-
ne vigenti:
EN 338 = UNI EN 338
EN 384 = UNI EN 384
EN 385:1995 = UNI EN 385:1997
EN 386 = UNI EN 386
EN 408 = UNI EN 408
--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

EN 1193 = UNI EN 1193


ENV 1995-1-1 = UNI ENV 1995-1-1

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove


edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina II di IV
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
INDICE

PREMESSA 2

INTRODUZIONE 3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

4 SIMBOLI 4

5 CLASSI DI RESISTENZA 4
prospetto 1 Valori caratteristici per le proprietà di resistenza e di rigidezza in N/mm2 e di massa
volumica in kg/m3 (per legno lamellare incollato omogeneo) ........................................................ 5
prospetto 2 Valori caratteristici per le proprietà di resistenza e di rigidezza in N/mm2 e di massa
volumica in kg/m3 (per legno lamellare incollato combinato) ........................................................ 5

6 CONFORMITÀ 5
6.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5
6.2 Conformità basata su prove ................................................................................................................ 5
6.3 Conformità basata su calcoli .............................................................................................................. 6

APPENDICE A CALCOLO DELLE PROPRIETÀ CARATTERISTICHE 8


(normativa)
prospetto A.1 Proprietà meccaniche del legno lamellare incollato; tutti i valori di resistenza e di rigidezza
sono espressi in N/mm2 ............................................................................................................................. 8

APPENDICE B ESEMPI DI COMPOSIZIONI DI TRAVI 9


(normativa)
prospetto B.1 Esempi di composizioni di travi conformi ai prospetti 1 e 2; proprietà richieste per le
lamelle in conformità al 6.3.1 .................................................................................................................... 9
prospetto B.2 Esempi di composizioni di travi conformi ai prospetti 1 e 2; classi di resistenza delle
lamelle in conformità alla EN 338............................................................................................................ 9

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 --``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---
Pagina III di IV
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina IV di IV
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
Strutture di legno
NORMA EUROPEA Legno lamellare incollato EN 1194
Classi di resistenza e determinazione dei valori caratteristici

APRILE 1999

Timber structures
EUROPEAN STANDARD Glued laminated timber
Strength classes and determination of characteristic values
Structures en bois
NORME EUROPÉENNE Bois lamellé-collé
Classes de résistance et détermination des valeurs caractéristiques
Holzbauwerke
EUROPÄISCHE NORM Brettschichtholz
Festigkeitsklassen und Bestimmung charakteristischer Werte

DESCRITTORI

ICS 79.060.99; 91.080.20

La presente norma europea è stata approvata dal CEN l’1 giugno 1998.
I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC
che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di
norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi
aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrisponden-
ti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai
membri del CEN.
La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e
tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria respon-
sabilità da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il me-
desimo status delle versioni ufficiali.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 1 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
PREMESSA
La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 124 "Struttu-
re di legno", la cui segreteria è affidata al DS.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o me-
diante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro ottobre
1999, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro ottobre 1999.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-
guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-
ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
La presente norma è parte di una serie di norme per i materiali da costruzione. Essa è stata
preparata da un gruppo di lavoro sotto la segreteria congiunta dell'Association Française de
Normalisation (AFNOR) e della British Standards Institution (BSI).
La presente norma include un’appendice normativa sul calcolo delle proprietà caratteristi-
che e un’appendice normativa sugli esempi di combinazioni delle lamelle e sulla marca-
tura del legno lamellare incollato.

--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 2 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
INTRODUZIONE
Un sistema di classi di resistenza rende possibile la classificazione comune, con un me-
desimo insieme di proprietà di resistenza, di combinazioni di categorie e specie. Un tale
sistema semplifica il processo di commercializzazione del legno lamellare incollato, trami-
te la riduzione del numero di opzioni all'interfaccia specifica fornitura.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma specifica un sistema di classi di resistenza per legno lamellare incol-
lato a lamelle orizzontali, costituito da quattro o più lamelle. È definito un certo numero di
classi di resistenza e sono forniti valori caratteristici per le resistenze, le proprietà di rigi-
dezza e le masse volumiche. La norma è al momento limitata al legno lamellare incollato
di conifere.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non da-
tati vale l’ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN 338 Structural timber - Strength classes [Legno strutturale - Classi di
resistenza]
EN 384 Structural timber - Determination of characteristic values of
mechanical properties and density [Legno strutturale - Determina-
zione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della
massa volumica]
EN 385:1995 Finger jointed structural timber - Performance requirements and
minimum production requirements [Legno strutturale con giunti a
dita - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione]
EN 386 Glued laminated timber - Performance requirements and minimum
production requirements [Legno lamellare incollato - Requisiti pre-
stazionali e requisiti minimi di produzione]
EN 408 Timber structures - Structural timber and glued laminated timber -
Determination of some physical and mechanical properties [Strut-
ture di legno - Legno massiccio e legno lamellare incollato - Deter-
minazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche]
EN 1193 Timber structures - Structural timber and glued laminated timber -
Determination of shear strength and mechanical properties
perpendicular to the grain [Strutture di legno - Legno strutturale e
legno lamellare incollato - Determinazione della resistenza a taglio
e delle proprietà meccaniche perpendicolari alla fibratura]
ENV 1995-1-1 Eurocode 5 - Design of timber structures - Part 1-1: General rules
and rules for buildings [Eurocodice 5 - Progettazione delle struttu-
re di legno - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici]

3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma, si applicano le definizioni seguenti:

3.1 legno lamellare incollato: Elemento strutturale formato mediante l'incollaggio di lamelle
di legno aventi la fibratura decorrente in modo essenzialmente parallelo.

3.2 valori caratteristici: Fare riferimento alla ENV 1995-1-1.

--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 3 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
3.3 legno lamellare incollato omogeneo: Legno lamellare incollato con sezione trasversale
avente tutte le lamelle della medesima categoria (classe di resistenza) e specie (o combi-
nazione di specie).

3.4 legno lamellare incollato combinato: Legno lamellare incollato con sezione trasversale
che comprende laminazioni interne ed esterne di differenti categorie (classi di resistenza)
e specie (o combinazioni di specie).

3.5 legno lamellare incollato a lamelle orizzontali: Vedere la definizione di legno lamellare
incollato orizzontale nella EN 386. Per gli elementi sollecitati a flessione, il carico è appli-
cato perpendicolarmente ai lati maggiori delle lamelle.

3.6 spessore: Dimensione minore perpendicolare all'asse longitudinale.

3.7 larghezza: Dimensione maggiore perpendicolare all'asse longitudinale.

3.8 altezza: Dimensione perpendicolare all'asse longitudinale di una trave, nel piano delle for-
ze di flessione.

4 SIMBOLI
Simboli principali:
E0 modulo di elasticità parallelo alla fibratura, in Newton al millimetro quadro;
f resistenza, in newton al millimetro quadro;
h altezza di un provino a flessione oppure larghezza di un provino a trazione, in millimetri;
k coefficiente;
l lunghezza, in millimetri;
ρ massa volumica, in kilogrammi al metro cubo;

Pedici:
c compressione;
g proprietà del legno lamellare incollato;
j proprietà dei giunti di testa delle lamelle;
k caratteristico;
l proprietà delle lamelle;
m flessione;
mean valore medio;
size coefficiente di dimensione;
t trazione;
v taglio;
0 parallelo alla fibratura;
90 perpendicolare alla fibratura;
05 5-percentile.

5 CLASSI DI RESISTENZA

5.1 Il prospetto 1 e il prospetto 2 forniscono i valori caratteristici per le proprietà di resistenza,


di rigidezza e di massa volumica per quattro classi di resistenza normalizzate.
Nota 1 La resistenza a compressione perpendicolare alla fibratura corrisponde al metodo di prova fornito nella
EN 1193. Questi valori sono circa la metà di quelli utilizzati in alcuni codici di progettazione per il legno, ai fini
della verifica della resistenza agli appoggi.
Nota 2 I valori di resistenza a taglio sono derivati da valori correntemente usati in codici di progettazione per il legno.

5.2 I valori di resistenza a flessione sono riferiti a elementi aventi altezza h pari a 600 mm. I
valori di trazione parallela alla fibratura sono riferiti a elementi aventi larghezza h pari a
600 mm.

--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 4 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
prospetto 1 Valori caratteristici per le proprietà di resistenza e di rigidezza in N/mm2 e di massa volumica in kg/m3
(per legno lamellare incollato omogeneo)

Classe di resistenza del legno lamellare incollato GL 24h GL 28h GL 32h GL 36h
Resistenza a flessione fm,g,k 24 28 32 36
Resistenza a trazione ft,0,g,k 16,5 19,5 22,5 26
ft,90,g,k 0,4 0,45 0,5 0,6
Resistenza a compressione fc,0,g,k 24 26,5 29 31
fc,90,g,k 2,7 3,0 3,3 3,6
Resistenza a taglio fv,g,k 2,7 3,2 3,8 4,3
Modulo di elasticità E0,g,mean 11 600 12 600 13 700 14 700
E0,g,05 9 400 10 200 11 100 11 900
E90,g,mean 390 420 460 490
Modulo di taglio Gg,mean 720 780 850 910
Massa volumica ρg,k 380 410 430 450

prospetto 2 Valori caratteristici per le proprietà di resistenza e di rigidezza in N/mm2 e di massa volumica in kg/m3
(per legno lamellare incollato combinato)

Classe di resistenza del legno lamellare incollato GL 24c GL 28c GL 32c GL 36c
Resistenza a flessione fm,g,k 24 28 32 36
Resistenza a trazione ft,0,g,k 14 16,5 19,5 22,5
ft,90,g,k 0,35 0,4 0,45 0,5
Resistenza a compressione fc,0,g,k 21 24 26,5 29
fc,90,g,k 2,4 2,7 3,0 3,3
Resistenza a taglio fv,g,k 2,2 2,7 3,2 3,8
Modulo di elasticità E0,g,mean 11 600 12 600 13 700 14 700
E0,g,05 9 400 10 200 11 100 11 900
E90,g,mean 320 390 420 460
Modulo di taglio Gg,mean 590 720 780 850
Massa volumica ρg,k 350 380 410 430

6 CONFORMITÀ

6.1 Generalità
Gli elementi di legno lamellare incollato si possono considerare conformi ai requisiti per
una data classe di resistenza quando soddisfano i requisiti elencati in 6.2 oppure in 6.3.

6.2 Conformità basata su prove


Un elemento di legno lamellare incollato può essere assegnato a una delle classi di resi-
stenza fornite nei prospetti 1 e 2 se le sue proprietà caratteristiche, derivate da prove in
accordo con le EN 408 e EN 1193, sono non minori dei valori riportati in quei prospetti.
Nota Le proprietà fondamentali richieste sono la resistenza a flessione e il modulo di elasticità a flessione. Le altre
proprietà necessarie ai fini della progettazione possono essere desunte direttamente dai prospetti 1 e 2.

--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 5 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
Si assume che i provini a flessione abbiano un'altezza h pari a 600 mm o maggiore, e uno
spessore b pari a 150 mm o maggiore. Si assume che i provini a trazione abbiano un’al-
tezza h di 600 mm o maggiori e uno spessore b di 150 mm o maggiore. Se le dimensioni
della sezione trasversale sono minori di questi valori di riferimento, i risultati di prova de-
vono essere moltiplicati per:
b 0, 05  h  0,1
k size =  ----------   ---------
-
150 600 
I provini devono avere almeno un giunto di testa nelle lamelle in cui la tensione di trazione
è massima.

6.3 Conformità basata su calcoli

6.3.1 Le lamelle devono possedere le caratteristiche meccaniche (derivate in conformità alle


EN 384 e EN 408) necessarie a conferire al legno lamellare incollato proprietà meccani-
che uguali o maggiori dei valori forniti nei prospetti 1 e 2.
Le espressioni matematiche per il calcolo delle proprietà meccaniche del legno lamellare
incollato a partire dalle proprietà delle lamelle sono fornite nell'appendice A. Esse devono
essere utilizzate per determinare le proprietà meccaniche di legno lamellare incollato per
le classi di resistenza dei prospetti 1 e 2 e possono essere anche utilizzate per calcolare
le caratteristiche meccaniche del legno lamellare incollato non corrispondente alle pre-
senti classi di resistenza.
I requisiti fondamentali per le lamelle usati nelle espressioni matematiche dell'appendice A
sono la resistenza caratteristica a trazione e il modulo di elasticità media a trazione. La
massa volumica delle lamelle è una proprietà indicativa. Queste proprietà devono essere
desunte dai valori tabulati nella EN 338, oppure derivati in conformità ai seguenti principi:
Nel caso non vengano usati i valori della EN 338, la determinazione della resistenza ca-
ratteristica a trazione deve essere basata su prove condotte conformemente alla EN 408
e calcolata conformemente ai principi forniti dalla EN 384, con le seguenti eccezioni:

--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---
Se le dimensioni dei provini sono minori delle dimensioni di riferimento (h = 150 mm,
l = 2 000 mm), i risultati delle prove devono essere moltiplicati per:
h 0,1 0, 1
k size =  ----------   ----------------- 
l
150 2 000
Il modulo di elasticità a trazione deve essere misurato su una zona scelta a caso all'inter-
no della lunghezza del provino. La base di misura deve essere pari ad almeno cinque vol-
te la larghezza del provino.
Il coefficiente kv previsto dalla EN 384 per il legname classificato a macchina deve essere
preso uguale a 1,0.
Nota 1 Esempi di composizioni di trave utilizzando le proprietà fondamentali richieste e corrispondenti alle classi di
resistenza del legno lamellare incollato riportate nei prospetti 1 e 2, sono illustrati nel prospetto B.1 dell'ap-
pendice B.
Nota 2 Esempi di composizioni di trave utilizzando le classi di resistenza della EN 338 e corrispondenti alle classi di
resistenza del legno lamellare incollato riportate nei prospetti 1 e 2, sono illustrati nel prospetto B.2 dell'ap-
pendice B.

6.3.2 I giunti di testa di tutte le lamelle devono soddisfare almeno uno dei requisiti seguenti a e b.

Requisito a:
f t,j,k ≥ 5 + f t,0,l,k
dove:
ft,j,k è la resistenza caratteristica a trazione del giunto di testa della lamella a tutta lar-
ghezza determinata in conformità alla EN 408, ma con un provino netto da nodi
avente una lunghezza libera di 200 mm, espressa in newton al millimetro quadro,
e
ft,0,l,k è la resistenza caratteristica a trazione delle lamelle, come definita in 6.3.1,
espressa in newton al millimetro quadro.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 6 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
Requisito b:
f m,j,k ≥ 8 + 1,4 f t,0,l,k
dove:
fm,j,k è la resistenza caratteristica a flessione del giunto di testa della lamella a tutta lar-
ghezza determinata in conformità alla EN 386 mediante prova di flessione "di piat-
to", espressa in newton al millimetro quadro, e
ft,0,l,k è la resistenza caratteristica a trazione delle lamelle, come definita in 6.3.1,
espressa in newton al millimetro quadro.
Nota Per i giunti a dita i requisiti si applicano direttamente all'effettivo giunto sottoposto a prova, cioè senza un
coefficiente kf come in 7.1.4 della EN 385:1995.

--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 7 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
APPENDICE A CALCOLO DELLE PROPRIETÀ CARATTERISTICHE
(normativa)
Le espressioni fornite nel prospetto A.1 possono essere usate per calcolare le proprietà
meccaniche del legno lamellare incollato omogeneo costituito da lamelle di conifere.
prospetto A.1 Proprietà meccaniche del legno lamellare incollato; tutti i valori di resistenza e di rigidezza sono
espressi in N/mm2

Proprietà
Flessione fm,g,k = 7 + 1,15 ft,0,l,k
Trazione
ft,0,g,k = 5 + 0,8 ft,0,l,k
ft,90,g,k = 0,2 + 0,015 ft,0,l,k
Compressione
fc,0,g,k = 7,2 ft,0,l,k0,45
fc,90,g,k*) = 0,7 ft,0,l,k0,5
Taglio**) fv,g,k = 0,32 ft,0,l,k0,8
Modulo di elasticità
E0,g,mean = 1,05 E0,l,mean
E0,g,05 = 0,85 E0,l,mean
E90,g,mean = 0,035 E0,l,mean
Modulo di taglio Gg,mean = 0,065 E0,l,mean
Massa volumica ρg,k = 1,10 ρl ,k
*) La resistenza a compressione perpendicolare alla fibra-
tura corrisponde ai metodi di prova forniti nella EN 1193.
Questi valori sono circa la metà di quelli utilizzati in
alcuni codici di progettazione con il legno, ai fini della
verifica degli appoggi.
**) I valori di resistenza a taglio sono derivati da volori effet-
tivamente utilizzati in codici di progettazione con il legno
attualmente in uso.

Per il legno lamellare incollato combinato, le espressioni matematiche si applicano alle


proprietà delle singole parti della sezione trasversale. Si assume che le zone con lamelle
di categoria differente ammontino ad almeno 1/6 dell'altezza della trave, oppure ad alme-
no due lamelle, adottando il maggiore dei due valori risultanti.
L'analisi delle tensioni può essere eseguita sulla base della teoria lineare della trave ela-
stica. La verifica della resistenza deve essere effettuata su tutti i punti relativi della sezio-
ne trasversale.
Nota Per il caso particolare di elementi inflessi di legno lamellare incollato, nei quali le lamelle interne hanno una
resistenza a trazione maggiore o uguale a 0,75 volte la resistenza a trazione delle lamelle esterne, possono
essere adottate semplificazioni alla teoria, conformemente alle seguenti raccomandazioni:
- la resistenza a flessione (fm,g,k) dovrebbe essere calcolata usando la resistenza a trazione delle lamelle
esterne;
- le altre proprietà di resistenza ( ft,0,g,k, ft,90,g,k, fc,0,g,k, fc,90,g,k, fv,g,k) dovrebbero essere calcolate usando la
resistenza a trazione delle lamelle interne;
- il modulo di elasticità parallelo alla fibratura (E0,g,mean, E0,g,05) dovrebbe essere calcolato usando il modulo
di elasticità a trazione delle lamelle esterne;
- le altre proprietà di rigidezza (E90,g,mean, Gg,mean) dovrebbero essere calcolate usando il modulo di elasti-
cità a trazione delle lamelle interne;
- la massa volumica (ρg,k) dovrebbe essere calcolata usando la massa volumica delle lamelle interne.
--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 8 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
APPENDICE B ESEMPI DI COMPOSIZIONI DI TRAVI
(normativa)
Il legno lamellare incollato con composizione di trave conforme a quanto mostrato nei pro-
spetti B.1 e B.2, è conforme a tutte le proprietà meccaniche delle classi di resistenza for-
nite nei prospetti 1 e 2.
prospetto B.1 Esempi di composizioni di travi conformi ai prospetti 1 e 2; proprietà richieste per le lamelle in con-
formità al 6.3.1

Classe di resistenza del legno lamellare incollato GL 24 GL 28 GL 32 GL 36


Legno lamellare incollato omogeneo:
Resistenza a trazione, in N/mm2 14,5 18 22 26
2
Modulo di elasticità a trazione, in N/mm 11 000 12 000 13 000 14 000
3*)
Massa volumica, in kg/m 350 370 390 410
**)
Legno lamellare incollato combinato:
Resistenza a trazione, in N/mm2 14,5/11 18/14,5 22/18 26/22
2
Modulo di elasticità a trazione, in N/mm 11 000/9 000 12 000/11 000 13 000/12 000 14 000/13 000
3*)
Massa volumica, in kg/m 350/320 370/350 390/370 410/390
*) I valori di massa volumica sono indicativi.
**) Per il legno lamellare combinato, le proprietà richieste sono fornite per le lamelle esterne/interne.

prospetto B.2 Esempi di composizioni di travi conformi ai prospetti 1 e 2; classi di resistenza delle lamelle in con-
formità alla EN 338

Classe di resistenza del legno lamellare incollato GL 24 GL 28 GL 32


Legno lamellare incollato omogeneo C24 C30 C40
Legno lamellare incollato combinato: lamelle esterne/interne C24/C18 C30/C24 C40/C30

--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 9 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.uni.com - Email: diffusione@uni.com

Roma Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it

Ancona c/o SO.GE.S.I.


Via Filonzi - 60131 Ancona - Tel. 0712900240 - Fax 0712866831

Bari c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. 0804670301 - Fax 0804670553

Bologna c/o CERMET


Via Cadriano, 23 - 40057 Cadriano di Granarolo (BO) - Tel. 051764811 - Fax 051763382

Brescia c/o AQM


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. 0302590656 - Fax 0302590659

Cagliari c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese


Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. 070349961 - Fax 07034996306

Catania c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. 095445977 - Fax 095446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. 0552707206 - Fax 0552707204

Genova c/o CLP Centro Ligure per la Produttività


Via Garibaldi, 6 - 16124 Genova - Tel. 0102704279 - Fax 0102704436

La Spezia c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo


Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. 0187728225 - Fax 0187777961

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. 0815537106 - Fax 0815537112

Pescara c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP


Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. 08561207 - Fax 08561487

Reggio Calabria c/o IN.FORM.A. Azienda Speciale della Camera di Commercio


Via T. Campanella, 12 - 89125 Reggio Calabria - Tel. 096527769 - Fax 0965332373

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. 0116700511 - Fax 0116965456

Treviso c/o Treviso Tecnologia


Palazzo Cristallo - Via Roma, 4/d - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. 0422608858 - Fax 0422608866

Udine c/o CATAS


Via Antica, 14 - 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - Tel. 0432747211 - Fax 0432747250

Vicenza c/o TECNOIMPRESA I.P.I. S.r.l.


Piazza Castello, 2/A - 36100 Vicenza - Tel. 0444232794 - Fax 0444545573

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia
--``````,,,``````,`,`,,,,,,``,-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


UNI EN 1194:2000 Pagina 10 di 10
Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004
No reproduction or networking permitted without license from IHS Not for Resale, 08/02/2010 08:39:18 MDT

Potrebbero piacerti anche