De Toni
Università degli Studi di Udine
PREDE O RAGNI
Uomini e organizzazioni
nella ragnatela della complessità
Parte I
Alberto F. De Toni 1
Sommario
Introduzione
Parte Prima: Dalla scienza classica alla teoria della
complessità
Parte Seconda: I sette principi della teoria della
complessità
Parte Terza: Dal management tradizionale al
management della complessità
Parte Quarta: I sette principi della complessità
applicati al management
Conclusioni
Alberto F. De Toni 2
Sommario
Introduzione
Parte Prima: Dalla scienza classica alla teoria della
complessità
Parte Seconda: I sette principi della teoria della
complessità
Parte Terza: Dal management tradizionale al
management della complessità
Parte Quarta: I sette principi della complessità
applicati al management
Conclusioni
Alberto F. De Toni 3
Testo di riferimento
Alberto F. De Toni 4
Libri sulla complessità ad oggi
CONTRIBUTI
Italiani
Stranieri Stranieri
Contributo principale (solo lingua (tradotti in
originale) italiano)
Edgar Morin 1 7
Filosofia 5 13
Introduzione al pensiero complesso (1993) 8
71 45
TOTALI 37 153
116
Alberto F. De Toni 5
Centri di ricerca sulla complessità
Area scientifica
Denominazione Luogo
privilegiata
Centre d'Etudes des Systèmes
Complexes et de la Cognition of the Parigi (Francia) fisica
Ecole Normale Superieure (CENECC)
Complex Systems Management Centre
Bedford (Regno Unito) management
(CSMC) Cranfield University
European Network on Chaos and
CENTRI DI RICERCA SULLA COMPLESSITA'
Alberto F. De Toni 6
Provocazioni dal Medioevo
Ho la sensazione di trovarmi
seduto davanti a un falò da
campo, a tarda notte, mentre
le braci si esauriscono
lentamente.
Riesco a sentire i rumori che
nascono dove finisce la luce,
appena fuori dalla mia portata
visiva, ma non so chi li
produce, né cosa significano.
Il CEO di un’azienda globale di FORTUNE 100, gennaio 2000
Alberto F. De Toni 8
Struttura del modulo
STATO MODELLO
DELL’ARTE PROPOSTO
Alberto F. De Toni 9
Sommario
Introduzione
Parte Prima: Dalla scienza classica alla teoria della
complessità
Parte Seconda: I sette principi della teoria della
complessità
Parte Terza: Dal management tradizionale al
management della complessità
Parte Quarta: I sette principi della complessità
applicati al management
Conclusioni
Alberto F. De Toni 10
PARTE PRIMA
STATO MODELLO
DELL’ARTE PROPOSTO
Alberto F. De Toni 11
I sistemi complessi
Caratterizzati da:
numerosi elementi
numerose interconnessioni
Alberto F. De Toni 12
I sistemi complessi adattativi
SISTEMA
COMPLESSO
t0 SISTEMA
COMPLESSO costituito da
ELEMENTI CONNESSIONI
SISTEMA
COMPLESSO costituito da
t ELEMENTI
SISTEMA molti diversi
CONNESSIONI
molte non-lineari
COMPLESSO costituito da
ELEMENTI CONNESSIONI
molti diversi molte non-lineari
costituito da
ELEMENTI CONNESSIONI
molti diversi molte non-lineari
Alberto F. De Toni 13
Sistemi semplici, complessi, caotici
TIPO DI SISTEMA
Sistema complesso
Sistema semplice Sistema caotico
adattativo
Grande numero di stati Grandissimo numero di stati
Numero di stati Pochi stati possibili
possibili possibili
Componenti dispersi e
Connessioni fisse tra i liberi di interagire Componenti dispersi e liberi
FONDAMENTALI
imprevedibile imprevedibile
Il sistema di Gli organismi viventi, le
Il tempo meteorologico, una
Esempi riscaldamento organizzazioni, le ecologie,
pila di sabbia
centralizzato le culture, le politiche
Alberto F. De Toni 14
La scala dei problemi
2. RELAZIONI
3. CARATTERISTICHE DELLE
lineari e
COMPLESSO non-
lineari
1. VARIABILI
molte
RELAZIONI
COMPLICATO
lineari
poche SEMPLICE
analitico sistemico
4. APPROCCIO RISOLUTIVO
Alberto F. De Toni 15
Complicato versus complesso
COMPLICATO COMPLESSO
Etimologia cum plicum cum plexum
Alberto F. De Toni 16
La complessità può essere vista come …
FOURIER ONSAGER
1811 1931
Termodinamica del
Termodinamica dell’equilibrio non-equilibrio
Cibernetica
TEORIA DELLA
COMPLESSITA’
Meteorologia
1700
1700 1800
1800 1850
1850 1900
1900 1950
1950
Alberto F. De Toni 18
La scienza classica
NEWTON (1686)
sistemi in equilibrio
sistemi chiusi
determinismo
(demone di Laplace, 1795)
linearità
conservazione energia
reversibilità
ordine
PARADIGMA DI
SEMPLIFICAZIONE
Effetti della scienza classica
sulla nostra intelligenza
INTELLIGENZA secondo il filosofo francese
CIECA E.Morin (1993)
Alberto F. De Toni 20
La termodinamica
CLAUSIUS (1865)
sistemi in equilibrio
(equazioni lineari)
sistemi chiusi
determinismo
linearità
conservazione energia
irreversibilità
disordine (entropia)
CONCETTI FONDAMENTALI
Conservazione
Determinismo
Sistemi chiusi
Irreversibilità
Reversibilità
Disordine
Equilibrio
Linearità
energia
Ordine
SCIENZE
Scienza classica X X X X X X X
Termodinamica X X X X X X X
Alberto F. De Toni 22
Contributi alla nascita della complessità
Alberto F. De Toni 23
Tappe della teoria della complessità
PUNTO DI
DISCONTINUITÀ
Alberto F. De Toni 27
Biforcazioni successive
Scienza classica
Termodinamica
Complessità
Equilibrio
X
X
X
Non equilibrio
X
Sistemi chiusi
X
X
Sistemi aperti
X
CONCETTI FONDAMENTALI
Determinismo
X
X
X
Caso
X
Linearità
X
X
X
Non linearità
X
Conservazione
X
X
X
energia
Reversibilità
X
Irreversibilità
X
X
Ordine
X
Disordine
X
X
29
Nuovi studi e concetti di Prigogine
CONCETTI DI PRIGOGINE
Determinismo
Sistemi aperti
Non equilibrio
Irreversibilità
Non linearità
Reversibilità
Disordine
Equilibrio
Linearità
Ordine
Caso
Teoria dei sistemi X
NUOVI
STUDI
Cibernetica X X X X
Meteorologia X X
Teoria del caos X X X X
Alberto F. De Toni 30
La sfida della complessità
SFIDA ALL’INTELLIGENZA
Alberto F. De Toni 31
Alberto F. De Toni
Università degli Studi di Udine
Contatti:
detoni@uniud.it