Sei sulla pagina 1di 3

Fisica Generale  Modulo 1

Esercizi  Principi della Termodinamica


Docente: Prof. M. Cicoli

Corso di Laurea in Matematica - Universit di Bologna

Domande aperte
1. Un gas ideale monoatomico si espande (1) isotermicamente; (2) adiabaticamente; (3) isobarica-
mente. Si rappresenti ogni processo in un diagramma PV. In quale processo la variazione di
energia interna Eint , maggiore, ed in quale minore? In quale il lavoro L maggiore ed
in quale minore? Ed il calore scambiato Q, in quale trasformazione maggiore ed in quale
minore?
2. E' possibile riscaldare una cucina in inverno lasciando lo sportello del forno aperto? Viceversa,
possibile rareddare la cucina in estate lasciando lo sportello del frigorifero aperto? Si motivi la
risposta.
3. Si supponga che vari fogli di carta siano sparpagliati casualmente sul pavimento e che suc-
cessivamente li si ordini impilandoli gli uni sugli altri. Si violato il secondo principio della
termodinamica? Si motivi la risposta.
4. Un gas ideale trasforma il suo stato di equilibrio tramite un processo isotermo. Quale delle
seguenti aermazioni vera? (i) Il gas non scambia calore con l'ambiente; (ii) L'energia interna
del gas non cambia; (iii) L'energia cinetica media delle molecole del gas non cambia.
(a) Solo (i)
(b) Solo (i) e (ii)
(c) Solo (i) e (iii)
(d) Solo (ii) e (iii)
(e) (i), (ii) e (iii)
(f) Nessuna aermazione
5. Quale delle seguenti possibilit potrebbe aumentare l'ecienza di una macchina di Carnot?
(a) Aumentare la temperatura della sorgente calda del sistema e ridurre la temperatura di quella
fredda.
(b) Aumentare le temperature sia della sorgenta calda che di quella fredda della stessa quantit.
(c) Diminuire le temperature sia della sorgenta calda che di quella fredda della stessa quantit.
(d) Diminuire la temperatura della sorgente calda del sistema ed aumentare la temperatura di
quella fredda.
(e) Nessuna della precedenti; l'ecienza pu essere migliorata soltanto riprogettando la mac-
china o utilizzando un gas migliore.

1
Figura 1: Stati 1 e 2 del Problema 2.

Figura 2: Diagramma PV per il Problema 3.

Problemi
Problema 1
Un gas ideale si espande da 410 m` a 690 m` a pressione costante pari a 3.0 atm. Successivamente
il gas cede del calore a volume costante e la pressione e la temperatura diminuiscono no a che la
temperatura raggiunge il suo valore iniziale. Si calcoli (a) il lavoro totale fatto dal gas nel processo, e
(b) il calore totale assorbito dal gas.

Problema 2
Il diagramma PV in Fig. 1 mostra due diversi possibili stati di un sistema contenente 1.75 moli di gas
monatomico ideale. (P1 = P2 = 425 N/m2 , V1 = 2.00 m3 , V2 = 8.00 m3 .) (a) Si disegni il processo
che collega lo stato 1 con lo stato 2 tramite una trasformazione isobara, e lo si chiami processo A. (b)
Si trovi il lavoro fatto dal gas e la variazione di energia interna del gas nel processo A. (c) Si disegni
un processo a due stadi costituito da un'espansione isoterma dallo stato 1 al volume V2 seguita da un
aumento isocoro in temperatura no allo stato 2, e lo si chiami processo B. (d) Si trovi la variazione
di energia interna del gas per il processo B.

Problema 3
Quando un gas portato da a a c lungo la curva in Fig. 2, il lavoro fatto L = 35 J ed il calore
scambiato Q = 175 J. Lungo il cammino abc, il lavoro fatto L = 56 J. (Cio 56 J di lavoro
sono fatti sul gas.) (a) Quanto vale Q per il cammino abc? (b) Se Pc = Pb /2, quanto vale L per il
cammino cda? (c) Quanto vale Q per il cammino cda? (d) Quanto vale la dierenza tra le energie
interne Eint
(a)
Eint ? (e) Se Eint Eint = 42 J, quanto vale Q per il cammino da?
(c) (d) (c)

2
Problema 4
In un motore, un gas quasi ideale compresso adiabaticamente no a met del suo volume. Nel far
ci, si fanno 2630 J di lavoro sul gas. (a) Quanto calore viene assorbito o ceduto dal gas? (b) Qual
la variazione di energia interna del gas? (c) La temperatura del gas sale o scende?

Problema 5
Che cosa migliora di pi l'ecienza di una macchina di Carnot: un aumento di 10 gradi centigradi della
temperatura T2 della sorgente calda o una diminuzione di 10 gradi centigradi della temperatura T1
della della sorgente fredda? Si forniscano risultati dettagliati e si cerchi di generalizzare la conclusione
per una arbitraria variazione T0 di T2 o T1 .

Problema 6
Una macchina di Carnot ha un'ecienza del 36% e sorgente fredda alla temperatura di T1 = 340 gradi
Celsius. Che valore di T1 le permetterebbe di raggiungere un'ecienza del 42%?

Problema 7
Un'automobile che si muove alla velocit di 55 miglia/h sente una forza di resistenza da parte dell'aria di
50 N. Se l'automobile percorre 32 miglia (1 miglio = 1609 m) per gallone di benzina a questa velocit,
ed un litro di benzina (1 gal = 3.8 `) rilascia 3.2 107 J quando viene bruciato, qual l'ecienza
dell'automobile?

Problema 8
Una pompa di calore usata per mantenere una casa calda a 22 gradi centigradi. Quanto lavoro
richiesto alla pompa per rilasciare 3100 J di calore nella casa se la temperatura esterna di (a) 0 gradi
centigradi, (b) 15 gradi centigradi? Si assuma un'ecienza pari ad 1/3. (c) Si rifaccia il conto per
entrambe le temperature assumendo come ecienza quella valida per macchine ideali di Carnot.

Problema 9
Il coeciente di performance di un frigorifero denito come il calore rimosso dalla sorgente fredda
(la cella frigorifera) diviso per il lavoro fatto per rimuovere il calore. Che volume d'acqua a 0 gradi
centigradi pu essere convertito in cubetti di ghiaccio in 1.0 h da un frigorifero con coeciente di
performance pari a 6.0 e potenza di 1.2 kilowatt?

Problema 10
Se 1.00 m3 di acqua a 0 gradi centigradi sono congelati e poi rareddati a 8.0 gradi centigradi stando
in contatto con un'enorme quantit di ghiaccio a 8.0 gradi centigradi, si stimi la variazione totale di
entropia nel processo.

Problema 11
Una macchina termica reale funzionante tra le temperature di 970 K e 650 K produce 550 J di lavoro
per ciclo per calore in entrata pari a 2500 J. (a) Si confronti l'ecienza di questa macchina reale con
quella di una macchina ideale di Carnot. (b) Si calcoli la variazione totale di entropia dell'universo per
ciclo della macchina reale, e (c) della macchina ideale di Carnot.

Problema 12
Si classichino le seguenti combinazioni di 5 carte in ordine di probabilit crescente: (a) 4 assi ed 1
re; (b) 6 di cuori, 8 di quadri, regina di ori, 3 di cuori, jack di picche; (c) 2 jack, 2 regine ed 1 asso; e
(d) ogni combinazione senza 2 carte di ugual valore ma di seme diverso. Si motivi la classicazione in
termini di microstati e macrostati.

Potrebbero piacerti anche