Sei sulla pagina 1di 4

Studente 1

1) Teorema di Ehrenfest?
-la variazione del valor medio nel tempo, integrale, (derivata valor medio, valor medio di derivata), per
calcolare la derivata rispetto al tempo,
- perch non ha scritto il complesso coniugato? perch h.
il fatto che sia hermitiano permette di scriverlo cos
relazione valor medio-posizioneoperatore posizionecome cambia il valor medio della posizione
2) Caso in cui A e H commutano? (caso particolare) Conseguenze? (rappresentazione di Heisenberg).
Esiste un insieme di autofunzioni ad A e H
deltaAse stato quantico o non una di queste autofunzioni comuninel primo caso non vi
indeterminazione!
Si applica A due volte alla psi
Nel secondo casoil valor medio viene sempre zerose io al tempo zero misuro A, POSSO trovare A3 ,
ma posso trovare anche qualcosaltro. Al tempo zero si possono trovare A1, A2, A3 con la loro
probabilit, collassando lo stato quanticopoi lo misuro al tempo t segnato

3) Addizione di due momenti angolari?


- autovalori del momento angolare sono
la componente z
ci mi da il valore di ml2
Questo vale per qualunque coppia di momenti angolari
4) Invece se fossero gli spin di due elettroni?
La somma dei due ms sempre la stessa, mentre il momento angolare S pu valere solo zero oppure
uno
combinazione lineare dei due stati
se sono in condizioni di antisimmetria S=0
stati di tripletto e singoletto
5) perch sono antisimmetrici? Perch importante?
questo importante perch per il principio di esclusione di Pauli
gli elettroni sono indistinguibili, quindi due elettroni non possono stare nello stesso stato.

END (40 minuti)

Studente 2 (Russo + Beghi)

1) Corrente di probabilit?
definizionedensit di corrente con equazione di continuitcaso monodimensionalecorrente
positiva in x1 e negativa in x2, utilizzando un metodo differenzialenotazione complessa
coniugataestremi dellintegrale sono arbitrari, lintegrale non dipende dal tempo
i potenziali che consideriamo sono funzioni.dovr considerare solo le derivate seconde
se la derivata della somma.deve essere uguale ad una costante
2) Buca di potenziale finita e infinita, buca sufficientemente profonda da confinare degli
statiprendiamo uno degli stati e vediamo come fatta la funzione
esponenziale decrescente.energia negativa.non considero complesso, devo avere un valore
realetanto pi lenergia profonda, tanto pi l esponenziale aumenta.
3) cosa possiamo dire sulla coda?
stessa probabilit che entri ed esca dalla zona negativala particella pu esplorare entrambe le
regioni
4) Se tagliassimo la barriera di potenziale?
la particella pu uscire e oscillareprobabilit di trasmissionenormalizzando la probabilit di
trasmissione
5) se allinfinito metto una condizione assorbente?
non ho pi uno stato stazionariocorrente di probabilit diretta nel senso positivo delle xa ritroso
non potremmo pi trovarlo a variabili separabili.equazione di schrodinger
6) se noi prendiamo un atomo e andiamo a rappresentare il pot dellelettronecurva coulombianase
aggiungiamo un campo elettrico costante, uniforme? Effetto Stark ( arrivato alla conclusione che lo
studio di questo effetto unapprosimazione)?
campo elettrico la derivata del potenzialeil potenziale quindi lineareeffetto Stark con potenziale
lineare.
7) Con campo esterno non troppo grande?
probabilit non nulla di ionizzazioneci comporta che non stazionario?
8) Interazione spin-orbita (Parte della Russo)
END (45 minuti)

Studente 3
1) propriet delle autofunzioni degli operatori hermitiani
2) Cosa vuol dire che sono un set completo?
funzioni complesse, continue, derivabili, buone basi!....la funzione deve complessa ma losservabile
(ci che misuro) non pu essere complessa.
3) Autostati dellatomo idrogenoide (elenco)
due particelle...moto relativoecc
4) Orbitali?
END (1 ora)

Studente 4
1) Autofunzioni della quantit di moto?
2) Quale informazione ci danno le differenti rappresentazioni? (cfr. immagine)
3) Domande su grafico (cfr. immagine)
- Cosa ci da la psi di p?
nella buca di potenziale ci sono due casi, uno pi classico dove la quantit di moto.due delte di
diracinvece uno con il pacchetto donda.per n=1.per n=2.
4) Tabella? (Immagine)
5) Probabilit di trovarla al centro e ai lati (cfr. immagine)

6) Particella libera: funzione donda?


...Aeikx+Beikxtogliamo la B (B=0).come sar fatta la densit di probabilit (non la probabilit!= no
integrale)?
Il complesso coniugato per la funzione stessa.
Come pu essere la psi tilde? Qualitativamente lo stato quantico di particella libera, potenziale zero
oppure costante, si sa con certezza la quantit di moto! Non si ha una distribuzione di quantit di moto,
quindi si ha totale incertezza sulla posizione.

7) Cosa significano singoletto e tripletto?


singoletto= comb lineare degli spinori antisimmetrica rispetto allo scambio delle particelle
(elettroni), quindi S=0
tripletto= tutte le altre comb lineari degli spinorivari stati di tripletto
END (40 minuti)

Studente 5

1) Cos il vettore momento angolare? Che caratteristiche ha? perch conviene lavorare in coordinate
sferiche? (perch sono due variabili anzich tre) Seguono domande dettagliate sulle parti
dellargomentosu immagine.
per momento angolare possiamo conoscere simultaneamente gli autovalori di L ed Lz...
2) Spin dellelettrone?
END (50 minuti)

Studente 6

1) Commutatore? Lz commuta con cosa? (con L2)


- si pu dimostrare che le armoniche sferiche sono delle buone basi per funzioni sferiche?
- Quali sono le possibili autofunzioni di Lx?
- Le armoniche sferiche di che simmetria godono?
2) Oscillatore armonico? Che problemi ci poniamo nel suo studio?
- Perch possiamo dire che abbiamo energie discrete nel potenziale armonico senza dimostrarlo?
la parte della parabola pu essere approssimata ad una buca di potenziale infinita
3) ???
4) Una perturbazione del genere (vedi immagine) che modifica indurr nello spettro?
ci saranno shift positivi
- Abbiamo un modo per capire quali sono le entit degli shift?
END (45 minuti)

Studente 7

1) Cos il commutatore e cosa vuol dire che due operatori commutano?


abbiamo due grandezze compatibili, ovvero abbiamo una correlazione e una non disturba laltra e
sono misurabili simultaneamentese il commutatore uguale a zero possibile conoscerle entrambe
ma non sicuro
2) La commutazione ha un ruolo importante nellindeterminazionequale?
se ne parla nel teorema si Schwartz.
- Passiamo al caso di f genericoin questo caso la misura non univoca(?)
3) Diseguaglianza di Schwartz?
4) Caratteristiche di un sistema di pi particelle?
discorso sulla probabilit, particelle distinguibili e non
le particelle sono indistinguibili se? (se hanno le stesse caratteristiche)...quali sono le conseguenze
sulla simmetria delle particelle? (se sono indistinguibili abbiamo la stessa identica probabilit di trovarle
nelle reciproche posizioni)
5) Come faccio a capire se delle particelle sono fermioni o bosoni?
In base alla simmetria e quindi allo spin
END (40 minuti)

Durata Orali
Dalle 10 alle 13.10 dalle 14.30 alle 16.50

Voti:
28
30 e lode
27
30
21
30 e lode
28

Potrebbero piacerti anche