Sei sulla pagina 1di 33

LA PAROLA ARCHITETTURA VIENE DAL GRECO ARCHI

CHE SIGNIFICA ARCI, SUPER, E DA TECTON CHE


SIGNIFICA COSTRUTTORE QUINDI LA PAROLA
ARCHITETTO INDICA COLUI CHE PROGETTA E
SOPRINTENDE UNA COSTRUZIONE.
UNALTRA IDEA E CHE DERIVI DAL LATINO
ARCHITECTURA POICHE IL SEGMENTO TECTURA
SIGNIFICA COPERTURA E QUINDI ARCHITETTURA COME
TECNICA PER COPRIRE UNO SPAZIO.
LARCHITETTURA FA PARTE DELLA STORIA DELLUOMO
PERCHE E UN PROLUNGAMENTO DELLE CAPACITA
DELLUOMO DI ADEGUARSI ALLAMBIENTE PER
SOPRAVVIVERE; PENSIAMO AD ESEMPIO ALLE
CAPANNE O AGLI IGLOO DEGLI ESCHIMESI.
SECONDO QUELLO CHE DEFINIREMO PROGETTO
INTUITIVO, LUOMO HA COSTRUITO NELLA STORIA LE
PROPRIE ABITAZIONI; QUESTO PROGETTO, COME
RICHIAMA LA PAROLA, DERIVA DALLESPERIENZA
DIRETTA DELLUOMO E QUINDI DAL SUO INTUITO.
MA IN CHE MODO POSSIAMO STUDIARE
LARCHITETTURA?
LA RISPOSTA E ATTRAVERSO QUATTRO PARAMETRI:
-STRUTTURA: ossia LE RAGIONI FISICHE, CIOE, PER CUI
UNA ARCHITETTURA SI SOSTIENE;
-FUNZIONE: ossia LO SCOPO PER CUI E STATA
PROGETTATA UNARCHITETTURA;
-MORFOLOGIA: ossia LASPETTO ESTERNO O ESTETICO
DI UNARCHITETTURA;
-SEMANTICA: ossia QUELLO CHE LARCHITETTURA
TRASMETTE ATTRAVERSO LA SUA IMMAGINE;
NON DIMENTICHIAMO INFATTI CHE LARCHITETTURA E
UN VERO E PROPRIO LINGUAGGIO e QUINDI E CAPACE
DI trasmettere MESSAGGI.
PER FARE STORIA DELLARCHITETTURA CI SERVIAMO
DELLE COSIDDETTE FONTI. LE FONTI POSSONO
ESSERE MATERIALI O LOGICHE.
LE FONTI MATERIALI SONO FONTI PERMANENTI E
LOCALIZZATE, MENTRE LE FONTI LOGICHE SONO ASSAI
DIFFUSE MA NON DURATURE.

PER VERNACOLO IN ARCHITETTURA SI INTENDE IL


MODO DI COSTRUIRE CHE CARATTERIZZA UNA
PARTICOLARE REGIONE
IL VERNACOLO IN ARCHITETTURA DIVIENE UN
MODELLO CONCETTUALE TANTO CHE IL GRANDE
ARCHITETTO LE CORBUSIER MEDITA UN LINGUAGGIO
DI TIPO VERNACOLARE. PARTENDO DA UNA
RIFLESSIONE SULLANTICO, LARCHITETTO
COMPRENDE CHE I BISOGNI DELLE PERSONE IN
AMBITO REGIONALE NON SONO MAI CAMBIATI NEL
TEMPO.
LE CORBUSIER COMPIE UN GRANDE TOUR EUROPEO
COMINCIATO A 23 ANNI DA VIENNA CHE LO PORTA A
TOCCARE LUOGHI COME ATENE, ROMA, BUCAREST E LE
MONTAGNE DELLA BULGARIA. IN QUESTO VIAGGIO
STUDIA I PAESAGGI E RIFLETTE SULLARCHITETTURA
CHE INCONTRA E GLI ORDINI PAESAGGISTICI. IN OGNI
REALTA CHE TOCCA STUDIA UN ELEMENTO PIUTTOSTO
CHE UN ALTRO NELLINTENTO DI RISALIRE ALLUOMO
ORIGINARIO.
A PARTIRE DAI SUOI APPUNTI DI VIAGGIO, BUTTA GIU
DEI BOZZETTI. AD ESEMPIO A PARTIRE DALLA CERTOSA
DI EMA A GALLUZZO, IDEA IMMEUBLE VILLAS.
NELLAMBITO DI QUESTA RICERCA DEL PRIMITIVO,
COSTRUISCE LA SUA CASA PER LE VACANZE SECONDO
LARCHETIPO COSTRUTTIVO PER ECCELLENZA, CIOE
LA CAPANNA.

IMMEUBLE VILLAS
LOPERA DELLARCHITETTO, RINOMINATA LE
CABANON, NASCE COME OASI DI PACE E
MEDITAZIONE NELLAREA DI ROQUEBRUNE-CAP
MARTIN.

LE SUE MISURE SONO DI TREMETRIESESSANTASEI PER


TREMETRIESESSANTASEI.
LE UNITA ABITATIVE AL SUO INTERNO SONO ISPIRATE
DALLE CABINE DELLA NAVE DA CROCIERA SU CUI
ANDO CON LA MOGLIE.
QUESTO TEMA DELLA CELLULA E PRESENTE ANCHE
IN ALTRE ARCHITETTURE COME LE MAISONS
RURALES DI LAGNY.

ANCHE NELLA REGIONE DEL FUJIAN ESISTONO DEI


TULOU, MODELLI COMPOSITIVI QUADRATI O OVALI,
ABITATI DA PIU PERSONE E COSTRUITI IN TERRA
CRUDA; ALLOGGI QUESTE STRUTTURE SONO
PROTETTE DALLUNESCO. IN QUELLAREA LA
SPIEGAZIONE ALLA LORO STRUTTURA E DI TIPO
FUNZIONALE: COSI COSTRUITE RESISTONO MEGLIO
ALLE SCOSSE SISMICHE.

IL ROMANICO.
CON LA PERDITA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE
ROMANE PER VIA DELLA FORMAZIONE DEI PRIMI
REGNI BARBARICI, SI APRE UNA FASE DI
MODIFICAZIONI URBANISTICHE CHE VANNO DALLA
COSIDDETTA CRISI DEL BIZANTINO SINO
ALLINTRODUZIONE DEL ROMANICO.
QUESTO MOVIMENTO FA RIFERIMENTO
ALLARCHITETTURA ROMANA CON CUI CONDIVIDE GLI
ELEMENTI DELLE VOLTE A CROCIERA, IL PILASTRO, LA
COLONNA E LARCO A TUTTO SESTO.
IL MODELLO PER ECCELLENZA DEL ROMANICO COME
FUSIONE TRA IL MONDO BIZANTINO, QUELLO ROMANO
E LARTE CAROLINGIA E LA CAPPELLA PALATINA DI
AQUISGRANA, DELLOTTOCENTO CIRCA, ISPIRATA ALLA
BASILICA DI SAN VITALE DI RAVENNA.

LA SUA PIANTA OTTAGONALE, INSCRIVIBILE IN UN


CERCHIO, E LA MEDIAZIONE SIMBOLICA TRA TERRA E
CIELO; LOTTAGONO, INFATTI, E IL SIMBOLO DELLA
RESURREZIONE.
UN ALTRO ESEMPIO DI ARCHITETTURA ROMANICA E
LABBAZIA DI FONTENAY, FONDATA NEL
MILLEOTTOCENTODICIOTTO DA BERNARDO DI
CHIARAVALLE ED INAUGURATA SOLO NEL DODICESIMO
SECOLO.
SE VOLESSIMO INQUADRARE CRONOLOGICAMENTE IL

ABBAZIA DI FONTENAY
ROMANICO POTREMMO DIRE CHE SI DIFFONDE A
PARTIRE DALLUNDICESIMO-DODICESIMO SECOLO,
FINO AL MILLECENTOQUARANTA, CHE FISSA LINIZIO
DEL GOTICO.
IL ROMANICO VERRA SUCCESSIVAMENTE RIPRESO NEL
MILLEOTTOCENTO CON QUELLO CHE CHIAMEREMO
NEOROMANICO.

PRESSO LE CIVILT CHE HANNO USATO PROCESSI


NUMERICI PER IL CALCOLO POSSONO ESSERE
ADOTTATI PROGETTI MATEMATICI, SPECIALMENTE PER
GLI EDIFICI IMPORTANTI.

UN ESEMPIO E IL TEMPIO DI RE SALOMONE. ESSO FU


DISTRUTTO PER ORDINE DELLIMPERATORE TITO. LO
CONOSCIAMO PER VIA DEI PROGETTI DESCRITTI NELLA
BIBBIA. ERA LUNGO SESSANTA CUBITI, LARGO VENTI,
ALTO TRENTA, DAVANTI AL TEMPIO VI ERA UN ATRIO
LUNGO VENTI CUBITI, IN BASE ALLA LARGHEZZA DEL
TEMPIO.
ANCHE LA TORRE
DI PISA E UN PROGETTO NUMERICO. CIRCONFERENZA
100 PIEDI, ALTEZZA 120 PIEDI. E ANCHE RESISTENTE AI
TERREMOTI, INFATTI QUANDO SI VERIFICO IL SISMA DI
PISA UN NOBILE LIVORNESE CHE SI TROVAVA IN CIMA
ALLA TORRE NON SENTI ASSOLUTAMENTE NULLA.
UNA DELLE PI GRANDI CHIESE ITALIANE LA CHIESA
DI SANT'AMBROGIO A MILANO.

E FATTA COMPLETAMENTE DI MARMO RAFFINATO ED


E CONSIDERATA SPAZIO SACRALE, PALEOCRISTIANO.
LA SUA FACCIATA FU REPLICATA NEI MONUMENTI
SUCCESSIVI.

LE MISURE MEDIEVALI PISANE ERANO LE PIU DIFFUSE


ALLEPOCA. LA MISURA ERA DETTA LA CANNA
VOLTERRANA. I LORO STRUMENTI ERANO TARATI SU
QUESTE UNIT DI MISURA.
I PISANI SPOSTANDOSI DIFFONDEVANO LE LORO
MISURE. LA PORTA DI SAN FRANCESCO A PISA E
CONSIDERATA UNA CANNA PISANA.

LA STRUTTURA UN ELEMENTO ESSENZIALE


DELL'ARCHITETTURA.
CON STRUTTURA INTENDIAMO LINSIEME DI RAGIONI
FISICHE PER CUI UNARCHITETTURA SI SOSTIENE.
ESSENDO LARCHITETTURA UN PROLUNGAMENTO
DELLE CAPACITA DELLUOMO, QUESTA ENTRA IN
COFLITTO CON I COMPORTAMENTI ORDINARI DELLA
NATURA. UN ESEMPIO DI QUESTO CONFLITTO E IL
SISMA.
PRENDENDO COME ESEMPIO IL CROLLO DELLA VOLTA
A CROCIERA DELLA BASILICA SUPERIORE DI ASSISI;
LINTERVENTO DEFINITO INOPPORTUNO DA ZEVI,
PRESUPPOSE
LINSERIMENTO DI CORDOLI IN CEMENTO ARMATO
TROPPO PESANTI PER LA STRUTTURA.
I CORPI HANNO TUTTI UN PESO E GLI ELEMENTI CHE
COMPONGONO LARCHITETTURA, IN BASE A COME
SONO ORGANIZZATI CREANO UN SISTEMA DI
EQUILIBRIO.
SE LARCHITETTURA E LARTE DI COPRIRE UNO SPAZIO,
INFATTI, LA SUA FUNZIONE E PROPRIO QUELLA DI
SOSPENDERE PESI NEL VUOTO ED IMPEDIRE CHE
RICADANO A TERRA, COME SAREBBE LORO TENDENZA.
LA PRIMA ARCHITETTURA DELLA STORIA E QUELLA DI
ADAMO CHE CACCIATO DALLEDEN, RICONGIUNGE LA
MANI PER PROTEGGERE IL CAPO E PER SIMULARE IL
PRIMO ARCHETIPO STRUTTURALE, OSSIA LA CAPANNA.
IL RETTANGOLO E UNA STRUTTURA ABITABILE MA
DEFORMABILE PERCHE:
-SCARICA A TERRA IL PESO CHE GRAVA SUI MONTANTI;
-LARCHITRAVE SOGGETTO A PESO ECCESSIVO, PUO
ROMPERSI (NELLE CASE DEL NORD EUROPA, INFATTI,
HANNO DOTATO IL TELAIO DI STRUTTURE IN LEGNO
PER EVITARE IL CROLLO DELLARCHITRAVE);
-GLI ANGOLI POSSONO MODIFICARSI E TRASFORMARE
LA STRUTTURA IN UN PARALLELOGRAMMA.
IL TRIANGOLO E UNA FIGURA INDEFORMABILE MA
ASSAI SCOMODA DA SFRUTTARE.
TRA I SUOI PREGI VI E QUELLO DI ORIENTARE IL PESO
DI SCARICO SU DUE SOLI PUNTI ED E PER QUESTO CHE
E A PARTIRE DA QUESTA FORMA GEOMETRICA CHE SI
COSTRUISCONO LE CASE.

NELLA RICERCA STRUTTURALE BISOGNA TENER


PRESENTI LE FORZE DI SOLLECITAZIONE, OSSIA TUTTE
QUELLE FORZE CHE VANNO GOVERNATE.
TRA QUESTE TROVIAMO:
- LA TRAZIONE: AD ESEMPIO, UN PESO SOSPESO AD UNA
FUNE LA FA LAVORARE A TRAZIONE (OSSIA LA TIRA);
LA RESISTENZA DEL MATERIALE OPPONE UNA FORZA
EGUALE E CONTRARIA AL CARICO;
LA COMPRESSIONE: SI HA QUANDO IL PESO E
POSTO SOPRA AD UN CORPO SOLIDO E LA FORZA SI
DISTRIBUISCE.

TIPOLOGIE DI MATERIALI:
-LEGNO: HA UN COMPORTAMENTO ELASTICO E RESISTE
ALLA TRAZIONE ED ALLA COMPRESSIONE;
-CALCESTRUZZO: HA UN COMPORTAMENTO PLASTICO
E RESISTE ALLA COMPRESSIONE;
-ACCIAIO: HA UN COMPORTAMENTO ELASTICO E
RESISTE A TRAZIONE E COMPRESSIONE;
-PIETRA E CEMENTO ARMATO: HANNO UN
COMPORTAMENTO RIGIDO E RESISTONO A TRAZIONE E
COMPRESSIONE.

PARLIAMO DI CARICO QUANDO CI RIFERIAMO AD UN


PESO DISTRIBUITO SU UNA SUPERFICIE. IL CARICO PUO
ESSERE:
-STATICO: CIOE LA SOMMA DEL SUO PESO E IL PESO
CHE SOSTIENE;

-DINAMICO: CHE E QUELLO TIPICO DI OGGETTI MOBILI


IL CUI PESO IMPATTA SULLA STRUTTURA PORTANTE, E A
SUA VOLTA PUO ESSERE:
-DURTO: IN CASO DI SOLLECITAZIONI IMPROVVISE E
PUNTUALI;
-DI RISONANZA: IN CASO SI SOLLECITAZIONI
RICORRENTI E CON FREQUENZA COSTANTE (AD
ESEMPIO IL VENTO SU UN PONTE SOSPESO E
COSTRUITO NON EGREGIAMENTE).

IL COMPITO DELLARCHITETTURA, PERCIO, E QUELLO


DI TROVARE IL MODO DI SOSPENDERE I CARICHI NEL
VUOTO.
I SISTEMI PIU UTILIZZATI SONO:
-IL SISTEMA TRILITICO;
-IL SISTEMA SPINGENTE;
-IL SISTEMA TRAENTE.
IL SISTEMA TRILITICO E QUELLO PIU SEMPLICE E
SIGNIFICA IL SISTEMA DELLE TRE PIETRE (DAL
GRECO). E FORMATO DA UN ARCHITRAVE E DUE
MONTANTI IN CUI LE SPINTE SONO RIPARTIRE MA
MANTENGONO LA DIREZIONE VERTICALE. LA
LUNGHEZZA DELLARCHITRAVE E UN FATTORE
CRITICO IN QUANTO PIU LUNGO E, MENO RESISTENTE
SARA LA STRUTTURA.

<SISTEMA TRILITICO.
IN ARCHITETTURA UNA STRUTTURA SPINGENTE UN
ELEMENTO ARCHITETTONICO PORTATO CHE GENERA
UNA NORMALE FORZA DI SPINTA VERSO IL BASSO
(COMPRESSIONE) SUI SOSTEGNI.
UN ELEMENTO PORTATO UN ELEMENTO CHE NON
SCARICA IL PROPRIO PESO AL SUOLO, MA SU UN ALTRO
ELEMENTO.
A DIFFERENZA DI UNA STRUTTURA NON SPINGENTE, LA
STRUTTURA SPINGENTE GENERA ANCHE FORZE CON
ANDAMENTO ORIZZONTALE, VERSO L'ESTERNO.

TIPICHE STRUTTURE SPINGENTI SONO L'ARCO, LA


VOLTA E LA CUPOLA, MA LO SONO ANCHE LE TRAVI
DISPOSTE IN MANIERA OBLIQUA O LE ARCHITRAVI
TRIANGOLARI, ECCETERA.

LARCO PU AVERE DIVERSE FORME:

ARCO RIBASSATO: MONTA MINORE DELLA LUCE


ARCO A OGIVA: MONTA MAGGIORE DELLA LUCE
ARCO A TUTTO SESTO: MONTA EGUALE ALLA LUCE

LA SCELTA DELL'ARCO DIPENDE DAL RISULTATO CHE SI


VUOLE OTTENERE

LE SPINTE DEGLI ARCHI CONTIGUI (CIO ATTACCATI


UNO AFFIANCO ALL'ALTRO) SI ANNULLANO A VICENDA.

NELLA CATTEDRALE ROMANA E GOTICA = CI SONO


ARCHI A OGIVA SITUATI SULLE VETRATE CHE VANNO IN
VERTICALE DIMINUENDO LO SPESSORE DELLE PARETI.
LA DIFFERENZA CON L'ARCHITETTURA ROMANA CHE
IN QUESTA SI USANO SOLO ARCHI A TUTTO SESTO

NEL SISTEMA SPINGENTE I CONCI SONO DISPOSTI A


CUNEO E LAVORANO PER MUTUO CONTRASTO
IMPEDENDOSI L'UN L'ALTRO DI SCIVOLARE IN BASSO.

UNA STRUTTURA SPINGENTE NON SI SOSTIENE FINCH


NON COMPLETAMENTE CHIUSA. PERCI SI USANO
ARMATURE PROVVISORIE DETTE CENTINE.

I CAPITELLI POSTI TRA GLI ARCHI STESSI SERVIVANO


COME APPOGGIO ALLA CENTINE.

IL RUOLO DEI CARPENTIERI ERA FONDAMENTALE


NELLA PRATICA COSTRUTTIVA. E LE MAGGIORI SCUOLE
DI ARCHITETTURA SI FONDAVANO DOVE VI ERANO
GRANDI ARSENALI PER LA COSTRUZIONE DI NAVI.
L'UOMO HA BISOGNO DELLARCHITETTURA PERCHE E
UN ANIMALE FRAGILE E QUINDI DEVE ADATTARE A SE
IL MONDO CHE LO CIRCONDA.
STUDIAMO LARCHITETTURA A PARTIRE
DALLECOSTORIA, OSSIA LA STORIA DEL VILLAGGIO O
STORIA DELLA CASA. LA RADICE ECO DELLA PAROLA
ECOSTORIA, VIENE DAL GRECO OIKOS CHE SIGNIFICA
CASA.
ALLA BASE DI QUESTA INDAGINE CI SONO I PROGETTI
DEGLI ARCHITETTI DELLA STORIA.
PRENDIAMO AD ESEMPIO LA CATTEDRALE DI SANTA
MARIA DEL FIORE A FIRENZE. COME NASCE IL SUO
PROGETTO? NASCE NEL MILLEDUECENTONOVANTASEI,
AFFIDATO AD ARNOLFO DI CAMBIO CHE NASCE COME
SCULTURE E DIVIENE SUCCESSIVAMENTE ARCHITETTO.
LA SUA MORTE, DI DATAZIONE INCERTA, AVVIENE TRA
IL MILLETRECENTODUE E IL MILLETRECENTODIECI.
NEL MAESTOSO PROGETTO INIZIALE LA CATTEDRALE
AVREBBE DOVUTO ACCOGLIERE TRENTAMILA
PERSONE AL COPERTO. ARNOLFO DI CAMBIO COMINCIA

A LAVORARE ALLA CATTEDRALE MA MUORE


PREMATURAMENTE LASCIANDO LOPERA INCOMPLETA.
DA QUESTO MOMENTO, IL PROGETTO FINISCE NELLE
MANI DEL POPOLO CHE A SUO GUSTO STABILISCE LE
MISURE (IN BRACCIA) CHE AVREBBE DOVUTO AVERE.
NEL MILLETRECENTOSESSANTASETTE UN GRUPPO DI
SAGGI PRENDE IN MANO IL PROGETTO E NE
RIDEFINISCE MISURE E SCELTE PROGETTUALI.
SI DECIDE PER UNA CUPOLA OTTAGONALE DI ALTEZZA
PARI A CENTOQUARANTAQUATTRO BRACCIA
(OTTANTAQUATTRO METRI); IL DIAMETRO DELLA
CUPOLA SAREBBE STATO DI SETTANTADUE BRACCIA
(QUARANTADUE METRI). IL DIAMETRO, IDENTICO A
QUELLO DEL PANTHEON DI ROMA, FU INTERPRETATO
ERRONEAMENTE COME UN GESTO DI EMULAZIONE DA
PARTE DI BRUNELLESCHI IL QUALE PERO, PRESE IN
MANO IL PROGETTO SOLO UNA VOLTA STABILITE LE
MISURE DAI SAGGI. RICORDIAMO INOLTRE CHE LA
MAESTOSA OPERA TOCCAVA IL MASSIMO CONSENTITO
AD UNA CUPOLA DI FORMA SEMISFERICA COME
QUELLA DI SANTA MARIA DEL FIORE.
NEL MILLEQUATTROCENTOQUATTORDICI SI DECISE DI
PORTARE LALTEZZA DEL TAMBURO DA DICIOTTO
BRACCIA (DIECI METRI E MEZZO) A VENTUNO BRACCIA
(DODICI METRI E VENTICINQUE CENTIMETRI).
NEL MILLEQUATTROCENTODICIOTTO FU INDETTO IL
BANDO DI CONCORSO PER LA COSTRUZIONE
EFFETTIVA DELLA CUPOLA. SOLAMENTE NEL
MILLEQUATTROCENTOTRENTATRE PERO,
BRUNELLESCHI DIVENNE RESPONSABILE UNICO
DELLESECUZIONE DEL PROGETTO.

UN ANNO DOPO PER DIMENTICANZE SUI PAGAMENTI


DOVUTI ALL ORDINE DELLA PIETRA E DEL LEGNAME,
BRUNELLESCHI VIENE INCARCERATO E LIBERATO PER
INTERCESSIONE DELL OPERA (ENTE COMMITTENTE).
LELEMENTO INTERESSANTE CIRCA LINCARICO DI
BRUNELLESCHI E CHE LUI, NATO COME ORAFO, SI
ACCAPARRA IL PROGETTO CON GRANDISSIMA
AUDACIA MA EVIDENTEMENTE POCA ESPERIENZA.
NEL PASSAGGIO DI UN TESTO DEL
MILLEQUATTROCENTOVENTICINQUE AFFIDA INFATTI
ALLA MADONNA LA PROTEZIONE DEL PROGETTO.
SONO INOLTRE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE
PROPORZIONI SQUILIBRATE DELLA CUPOLA RISPETTO
AL PROGETTO COMPLESSIVO E CONTESTO URBANO: LA
GRANDEZZA MAGNIFICIENTE DELLA CUPOLA DEL
BRUNELLESCHI SOFFOCA E TOGLIE PRESTIGIO AL
BATTISTERO E AL MERAVIGLIOSO CAMPANILE DI
GIOTTO. BRUNELLESCHI LAVORO MOLTO ANCHE NEL
TERRITORIO DI PISA POICHE DAL
MILLEQUATTROCENTONOVE QUESTA ERA FINITA
NELLE MANI DI FIRENZE.
PIAZZA DEI MIRACOLI E LESEMPIO DI UN PROGETTO
UNITARIO E CASO UNICO DI UNA PIAZZA DESTINATA A
QUELLO SCOPO E NON RICAVATA SUCCESSIVAMENTE
NEL TESSUTO URBANO.
LA FACCIATA DEL
DUOMO,
PERFETTAMENTE
INSCRIVIBILE IN UN
QUADRATO, E
RICALCA IL
PARTENONE
ATENIESE PER
L'USO DELLA SEZIONE AUREA.
NEL BATTISTERO
INVECE NOTIAMO
IL RICORRERE DI
MISURE
STRETTAMENTE
COLLEGATE AL
MINIMO COMUNE
MULTIPLO
DELLOPERA, IL
NUMERO
SESSANTA (NUMERO ANCHE DELLE COLONNINE
DECORATIVE CHE ADORNANO IL BLOCCO SUPERIORE),
CON VALENZA SIMBOLICA.
NEL MILLEOTTOCENTOQUARANTASEI IL PROFESSOR
LEOPOLDO PILLA, GEOLOGO ORIGINARIO DEL MOLISE,
ASSISTENDO AL TERREMOTO A PISA, CORRE A
CONTROLLARE LO STATO DELLA TORRE. QUESTA, CHE
RESISTE BENISSIMO AL
SISMA, MOSTRA
ATTRAVERSO IL SUO
BASAMENTO IL PERCHE.
SIN DAI TEMPI DI DANTE,
INFATTI, SI RITENEVA IL
TERREMOTO UNA SPINTA
DI ARIA CALDA PROVENIENTE DALLE VISCERE DELLA
TERRA, FENOMENO DA CONTRASTARE GRAZIE AD AMPI
SFOGHI CREATI ALLA BASE DELLE COSTRUZIONI.
NELLA TORRE,
INOLTRE, LE
CELLE
CAMPANARIE,
OPERA DI
GIOVANNI
PISANO, DOTATE
DI CAMPANE DA DUE TONNELLATE E SEICENTO,
FUNGONO DA SMORZATORI.
OSCILLANDO IN OCCASIONE DEI SISMI, INFATTI,
RESTITUISCONO LA SPINTA DI CONTRASTO ALLE
VIBRAZIONI DELLA TERRA.

LUNDICESIMO E IL DODICESIMO SECOLO SONO PER


PISA SECOLI DI GRANDE RINNOVAMENTO E CONTATTI
COL MONDO MEDITERRANEO. I PISANI SVILUPPANO
INOLTRE NUOVE CAPACITA COSTRUTTIVE E NAVALI.
I MATERIALI MAGGIORMENTE UTILIZZATI DAI PISANI
ERANO CAVATI (CIO ESTRATTI) DAL MONTE PISANO O
DA CAVE VICINE, AD ECCEZIONE DELLA PANCHINA
LIVORNESE (UNA PIETRA CHE PROVENIVA DALLA
ZONA DI LIVORNO, APPUNTO) E DEI MATERIALI
DELLISOLA DELBA.
I MATERIALI PIU UTILIZZATI ERANO LA PANCHINA
LIVORNESE, LO SCISTO, LA BRECCIA DI CAPRONA E IL
VERRUCANO.
IL VERRUCANO, IL CUI NOME DERIVA DAL MONTE
DELLA VERRUCA (NEL MONTE PISANO), E UNA
QUARZITE COLORATA USATA MOLTO NELLEDILIZIA
MEDIEVALE CIVILE (COME LE CASE TORRI) E IN
QUELLA RELIGIOSA.
LE LAVORAZIONI DI QUESTI MATERIALI IN CANTIERE
POTEVANO ESSERE:
-A SPACCO. CONSISTE NEL FRATTURARE LA ROCCIA IN
MANIERA IRREGOLARE E COMPORLA COME IN UN
MOSAICO;
-A SBOZZATURA. CONSISTE NEL FRATTURARE LA
ROCCIA CON TANTI COLPI MOLTO INCLINATI CON UN
MAZZUOLO, CREANDO MATTONI IRREGOLARI MA
SQUADRATI;
-A SQUADRATURA. PROCESSO SIMILE ALLA
SBOZZATURA MA MOLTO PIU REGOLARE.

VIRGILIO AFFERMA CHE PISA E UNA CITTA GRECA ED


ETRUSCA PER IL SUOLO. GLI STORICI CONCORDANO
CON QUESTA IDEA AFFERMANDO CHE I FONDATORI DI
PISA VENISSERO DAL MARE.
LA SITUAZIONE ATTUALE DEL LITORALE PISANO E
MOLTO MODIFICATA RISPETTO AL PASSATO.
LA COSTA RISULTAVA BEN PIU RIDOTTA. PER VIA DELLE
DUNE FORMATESI PER ACCUMULAZIONI DI VENTI E
DETRITI, LA ZONA TRA LA LAGUNA E IL MARE E
ANDATA AVANZANDO. IL PROCESSO STATO
ARRESTATO DALLUOMO CHE INIZIANDO A COSTRUIRE
ED ESPORTANDO GHIAIA E SABBIA HA ARGINATO
QUESTO AVANZAMENTO NATURALE.
SOPRATTUTTO A SUD, NELLATTUALE LIVORNO, I
TERRENI DECISAMENTE TORBOSI FURONO BONIFICATI
NEGLI ANNI VENTI DEL NOVECENTO.
I FIUMI PRINCIPALI DELLAREA ERANO IL SERCHIO (O
AUSER) E LARNO.
NEL MILLECINQUECENTOTRE LEONARDO DA VINCI FU
INVIATO A STUDIARE LA SITUAZIONE IDROGRAFICA (IL
SISTEMA DELLE ACQUE E DEL SUOLO) DI PISA PER
COMPRENDERE IL MODO MIGLIORE PER TAGLIARLE I
RIFORNIMENTI.
DA VINCI, COME UNA SORTA DI CONSULENTE
MILITARE, FECE UNO SCHIZZO DELLA SITUAZIONE CON
LA CARTA DELLA TOSCANA MARITTIMA.
NEL MILLECINQUECENTONOVE SI RIESCE A FAR
CADERE PISA, ISOLANDOLA.

PIAZZA DEI MIRACOLI SORGE A NORD DELLA CITTA DI


PISA PERCHE IN PASSATO SI TROVAVA IN UNA
POSIZIONE STRATEGICA, CAPACE DI AIUTARE I
MARINAI NELLAPPRODO AL SUO PORTO TENENDO
COME PUNTO DI RIFERIMENTO I SUOI MONUMENTI.
LORIENTAMENTO PER LAPPRODO, IN PASSATO, ERA
INFATTI DATO DALLE EMERGENZE ARCHITETTONICHE.
A QUESTO SCOPO NACQUERO ANCHE I PORTOLANI,
CARTE NAUTICHE RAGIONATE PER ENTRARE NEI PORTI.

IL NOME DELLARCHITETTO DIOTISALVI COMPARE IN


TRE EPIGRAFI: LA PIU ATTENDIBILE DELLE QUALI SI
TROVA NEL BATTISTERO DI PISA. LE ALTRE, INVECE,
SONO SUL CAMPANILE DI SAN SEPOLCRO A PISA E
SULLA CHIESA DI SAN CRISTOFORO A LUCCA.
A DIOTISALVI VENGONO
ATTRIBUITE VARIE
ARCHITETTURE PRESTIGIOSE
PISANE COME:

-LA CAPPELLINA DI SANTAGATA;


-LA TORRE PENDENTE ED
IL BATTISTERO;

-IL CAMPANILE DI SAN NICOLA;

-LA
CHIESA DI SAN SEPOLCRO;

LA CUPOLA DI QUESTA CHIESA, INCLINATA DI


SESSANTATRE GRADI E DETTA PSEUDOCUPOLA
PERCHE SI REGGEREBBE ANCHE SENZA LAIUTO DELLE
CENTINE. LO SVANTAGGIO DI QUESTA CUPOLA E CHE
ESSENDO APERTA LA SOMMITA E FRAGILE. LA SUA
STRUTTURA E ISPIRATA DALLA ANASTIS DI
GERUSALEMME.

-LA CHIESA DI SANTANDREA;

-E LA CHIESA DI SAN
MATTEO.

COSI COME PER BUSKETO, LA CONOSCENZA DI


DIOTISALVI E MOLTO RIDOTTA E IL POCO CHE
SAPPIAMO, LO SAPPIAMO A PARTIRE DALLE EPIGRAFI.
DI ENTRAMBI SAPPIAMO CHE ERANO ARCHITETTI
MOLTO CAPACI, COLTI, E DALLE SPICCATE CAPACITA
INGEGNERISTICHE.
TRA I RINNOVAMENTI ARCHITETTONICI DI DIOTISALVI
TROVIAMO:
-LA CUPOLA A CUSPIDE;
-LE LOGGETTE PRATICABILI;
-E LA PIANTA CIRCOLARE.

LO STILE GOTICO E UNO STILE IL CUI NOME


SPREGIATIVO GLI VIENE ATTRIBUITO DAI
RINASCIMENTALI.
LAREA DI MAGGIORE IMPORTANZA GOTICA E LILE DE
FRANCE E LA COLLOCAZIONE STORICA IL DODICESIMO
SECOLO (MILLECENTOQUARANTA).
SE LO STILE PRECEDENTE, IL ROMANICO, APPARIVA
COME UNO STILE MONASTICO, EREMITICO, PER IL
GOTICO PARLEREMO DI STILE TIPICAMENTE
CITTADINO.
LE CARATTERISTICHE DI QUESTO NUOVO STILE SONO:
LE VOLTE A COSTOLONI, I PILASTRI A FASCIO, PARETI
PIU LEGGERE E LARCO ACUTO.
LA PRIMA MANIFESTAZIONE DELLO STILE GOTICO E LA
CATTEDRALE DI SAINT DENIS, IN FRANCIA. I LAVORI,
CONTINUATI DAL MILLECENTOTRENTADUE AL
MILLECENTOQUARANTAQUATTRO, DANNO ALLA LUCE
UN VERO E PROPRIO GIOIELLO DEL GOTICO. LA
SECONDA TORRE DELLA FACCIATA, CROLLATA IN
SEGUITO PER PROBLEMI STRUTTURALI, NE LASCIA
OGGI UNA SOLA. LIMPORTANZA DELLA LUCE E
PERSEGUITA QUI ATTRAVERSO DETERMINATE
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE; LE VETRATE REALIZZANO
LA LUCE DI DIO CHE ATTRAVERSO LE CAMPATE PIU
LIBERE E GLI ARCHI A SESTO ACUTO NE PERMETTONO
LA DIFFUSIONE.

Potrebbero piacerti anche