di Jean Dubuis
tradotto dalloriginale francese da Claudio Pilotto1
Preambolo
Caro/a Amico/a,
Questo Corso propone allallievo sul Sentiero una cultura
esoterica. Molti studenti, che hanno cercato la Conoscenza in
diverse scuole filosofiche, ignorano il numero di nozioni
esoteriche. Questo corso dunque un tentativo per rimediare a
questa situazione. Comprende 12 fascicoli che trattano i
seguenti argomenti:
-
Fascicolo 1
Pag. 1
6) Numeri e cicli.
7) Rituale Meditazione Preghiera.
8) I poteri.
9) Le scienze segrete.
10) La Giustizia Universale.
11) I Sette Comandamenti della Fama Fraternitatis.
12) Il Servizio e lOrdine Invisibile.
Pag. 2
Fascicolo 1
Pag. 3
PRIMO FASCICOLO
Caro/a Amico/a,
Pag. 4
Pag. 5
Fascicolo 1
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 9
Fascicolo 1
Pag. 10
IL SEGRETO:
La sua applicazione fu oggetto di unalta sorveglianza in
epoche in cui si temeva che liniziazione personale non
smuovesse il potere temporale. ancora oggetto di numerose
concezioni erronee e la cattiva comprensione della realt del
suo ruolo allorigine delle perturbazioni della societ
moderna. In effetti, se la realt esoterica fosse stata pi
largamente diffusa, avrebbe, da s, forse dato nascita a una
religione-filosofia o avrebbe costretto le religioni essoteriche
alla revisione dei loro dogmi. In un caso, come nellaltro, la
compatibilit scienza-religione sarebbe stata maggiore, il
materialismo sarebbe stato meno profondo e linquietezza
metafisica attuale sarebbe stata considerevolmente ridotta. Ora,
questa inquietezza che alla base di molti disordini del
mondo doggi.
Il segreto utilizzato da numerosi pseudo-maestri, guru o
altri; essi ci giocano per nascondere meglio la loro ignoranza,
per darsi dellimportanza tacendo un ben modesto sapere o,
ancora, per far pensare che sono i soli detentori dellautorit
che apre o chiude la porta del Tempio. questo laspetto
negativo del segreto.
Fascicolo 1
Pag. 11
Noi, diciamo che tutto ci che aiuta, tutto ci che conduce alla
porta del Tempio pu essere rivelato e deve essere rivelato a
qualunque persona che desideri avanzare sul sentiero esoterico,
essendo inteso che dovr lavorare e poi condividere, a sua volta
con altri, i segreti che avr percepito. (Non detto: Donate e
Riceverete.)
Non vi alcun inconveniente a rivelare i segreti alchemici,
cabalistici o iniziatici poich il loro uso pratico non pu essere
realizzato che da colui che ha lo stato interiore adeguato,
ovvero da colui che gi avviato sul sentiero della saggezza.
Per contro, lesperienza interiore, o ci che liniziato trova
dietro il Velo del Tempio deve restare segreto. In effetti,
ognuno deve trovarlo da s. Inoltre, si tratta di una conoscenza
suprema intellettuale che si esprime con il Verbo e non con la
parola umana. Ogni tentativo per trasmettere ad altri le nostre
rivelazioni interiori, lo carica di una responsabilit che non ci si
potr forse assumere. Alzare il Velo del Tempio ad altri una
mancanza di saggezza che frena, di sicuro, lautore sul proprio
cammino.
Riassumendo, nessun mistero sui processi che conducono alla
Conoscenza ma il pi grande riserbo sulla natura delle
esperienze che risultano dallaccesso a questa conoscenza.
Un cammino simile da osservare nel dominio profano, dove,
senza giocare col segreto, una certa discrezione e un certo
riserbo sono spesso necessari; questo, per due ragioni di ordine
molto differente. Per prima cosa, avendo fiducia cieca nei
nostri progetti o intenzioni, corriamo il rischio di far scattare
Fascicolo 1
Pag. 12
Pag. 13
CONOSCENZA E LIBERTA:
La prima grande tappa sul cammino dellesoterismo di
giungere a presentarsi e a bussare alla porta del Tempio ma
questa si apre solo se colui che si presenta un Conoscente
libero.
Le conoscenze che luomo pu acquisire non sono tutte della
stessa natura n dello stesso valore. In un primo studio
possiamo separare le conoscenze in due categorie. La prima
comprende quelle che provengono dallo studio della natura.
Fascicolo 1
Pag. 14
Pag. 15
GLI EGGREGORI
Noi abbiamo serie ragioni per insistere affinch ogni studente
si sforzi di acquisire un massimo di libert mentale nel nostro
mondo fisico. In effetti, liniziazione vera una liberazione
totale. Come volete che il vostro Io Superiore vi aiuti a
liberarvi se voi non lo fate nel dominio che vi gi accessibile?
La seconda ragione importante che ci fa insistere su questo
soggetto quella che concerne la questione degli eggregori.
Cos un eggregore? lentit psichica e astrale di un gruppo.
Tutti i membri di un gruppo, che si tratti di una famiglia, di un
club, di un partito politico, di una religione o di un paese, tutti
questi membri sono psichicamente inclusi nelleggregore
dellorganizzazione alla quale appartengono. Ben inteso,
Fascicolo 1
Pag. 16
Fascicolo 1
Pag. 17
IL PENSIERO POSITIVO:
Un elemento che ugualmente molto importante per la riuscita,
sul cammino dellesoterismo, leliminazione della negativit
dello spirito. Bisogna sforzarsi di vedere dapprima il lato
positivo delle cose, di accordare un a priori positivo.
Dopo studio e riflessione su un problema, si pu modellare il
proprio punto di vista, cio si pu prendere coscienza
dellaspetto negativo della cosa ma si deve sforzarsi, dapprima
di fare emergere laspetto positivo, per quanto sia debole.
Vedremo nel fascicolo n5 lazione del Verbo. Sapendo che la
parola delluomo ha un legame, una risonanza con il Verbo,
bisogna evitare le parole, le frasi negative. Piuttosto che
affermare direttamente laspetto negativo di una cosa, meglio
esprimere positivamente linverso del suo carattere negativo.
Ad esempio, se con il Verbo si vuole influenzare il tempo, non
occorre, quando ci si rivela necessario, desiderare la pioggia,
che consciamente e inconsciamente considerata da molti
come un fastidio, ma bisogna domandare che la terra riceva
lacqua di cui ha bisogno per la sua sete e il suo nutrimento.
Nello stesso campo dazione dello spirito, se non si sente
immediatamente simpatia per una persona, occorre prima
scegliere un contatto per verificare se larmonia pu o non pu
stabilirsi. Ugualmente quando una idea o un progetto ci
presentato, non bisogna rifiutarlo immediatamente. Bisogna
sempre darsi un tempo di riflessione, un tempo di meditazione
prima di rispondere ed esaminare bene i due aspetti, il positivo
e il negativo, ma iniziando sempre dal primo.
Fascicolo 1
Pag. 18
Il lavoro nelloratorio
PRINCIPI GENERALI:
Noi abbiamo accennato ad alcuni aspetti delloratorio in questo
primo fascicolo e andiamo ora a completarlo in vista del lavoro
da effettuare durante tutto questo corso.
INSTALLAZIONE MATERIALE:
-
Fascicolo 1
Pag. 19
PREPARAZIONE
NELLORATORIO:
PRIMA
DI
ENTRARE
Pag. 20
Fascicolo 1
Pag. 21
Pag. 22