4/2015
ottobre-dicembre
anno 43
BOSCO VERTICALE
Un prototipo per
le citt di domani
PENSIONI ADEGUATE
La ricetta dellOCSE
per lItalia
BUDGET 2016
Temi e obiettivi
importanti per il futuro
SOCIET
TRA PROFESSIONISTI
Le regole previste
dal D.M. 34/2013
SOLIDIT, UTILIT
E BELLEZZA
La civilt urbana
nelliconografia del 900
welfare e professione
t r i m e s t r a l e
della Cassa Nazionale
di Previdenza ed Assistenza
per gli Ingegneri ed Architetti
Liberi Professionisti
Anno 43
ottobre-dicembre
2015
Direttore editoriale
Cesare A. Protett
Direttore di redazione
Editoriale
Cesare Protett
Primo piano
Sergio Clarelli
Previdenza
Alfredo Granata
Catia Pascucci
Ugo Inzerillo
Assistenza
Fabrizio Fiore
Governance
Fondazione
Responsabile CdA
Direttore di redazione
Tiziana Bacchetta
e-mail: redazione.rivista@inarcassa.it
Direzione e amministrazione
inarCASSA
Roberta Piscaglia
Collaborazione redazionale
Mara Marincioni
Pubblicit
45 RC professionale
55 Spotlight
60
62
Andrea Tomasi
Associazioni
Bruno Gabbiani
Professione
Marco Ratini
Marina Martinotti
Fulvio Grignaffini
Terza pagina
Gaetano Cantone
Vittorio Camerini
Solidariet
Spazio Aperto
C: 0
M: 100
Y: 44
K: 25
C: 18
M: 0
Y: 25
K: 72
La busta arancione
gi una realt
Basta un click
dapalab s.r.l.
inarCA
5
Editoriale
i programmi di calcolo
per l'ingegneria strutturale
SAP2000
ETABS
SAFE
CSiBridge
Perform3D
VIS
inarCA
7
In questo
numero
Innovare
nella tradizione
Cesare Protett
I QR Code
Con questo numero della rivista Inarcassa welfare e professione prende forma limpegno della nuova redazione, diretta per la
prima volta con una scelta innovativa del Consiglio dAmministrazione - non da un architetto o da un ingegnere, ma da un giornalista professionista, vicino da anni, per, allattivit di Inarcassa
e alle tematiche che la Cassa quotidianamente affronta.
Una scelta che si ricollega alla visione del nuovo Piano di Comunicazione voluto e approvato recentemente dal Consiglio, ma che
non tradisce la vocazione principale di questa rivista di essere uno
strumento di divulgazione e di approfondimento dei temi legati
alla previdenza e allassistenza.
Essenziale, in questo percorso, il raccordo da un lato con il Presidente Giuseppe Santoro e dallaltro con il Consiglio damministrazione attraverso due figure chiave: quella delling. Ester Rutili che
affianca larch. Irene Fiorentino nella guida della Redazione socialweb e quella dellarch. Marina Martinotti, che accanto alling.
Sergio Clarelli nel suo impegno di direzione di una rivista attenta
ai temi di una professione sempre pi condizionata da vincoli fiscali
e normativi, con responsabilit civili e penali spesso rilevanti.
Tutti insieme, con entrambe le redazioni (formate da architetti e
ingegneri), siamo pronti ad affrontare con entusiasmo, impegno
e passione questo nuovo percorso, motivati in particolare dalla
volont di diffondere tra gli associati una corretta cultura previdenziale per poter gestire con pi serenit il proprio futuro.
I temi caldi da trattare sulla rivista e sulle piattaforme social
dove prestissimo saremo presenti come Inarcassa Lab certo
non mancano. A cominciare dallo studio dellOCSE di cui ci parla
lUfficio Studi Inarcassa e che per lItalia offre una ricetta che non
tanto rivolta agli aspetti di sostenibilit finanziaria che stata
rafforzata con le riforme ma a quelli della cosiddetta sostenibilit sociale.
In questa cornice assumono grande rilevanza temi, pi specifici,
come il budget e lasset allocation. Il budget, pi snello e agile nella forma, mette sul tappeto temi importanti per il futuro di
Inarcassa e dei suoi iscritti. Per lasset allocation come ci riferisce la Direzione Patrimonio Inarcassa nella scelta dei suoi investimenti, mira a massimizzare il rendimento del montante previdenziale accumulato da ogni associato, diversificando e ponendo
particolare attenzione al contenimento del rischio.
Con la rivista e i social abbiamo unambizione in pi: creare e
alimentare spazi, in attuazione dello Statuto, sullattivit di
promozione e sviluppo dellesercizio della libera professione.
Il riferimento allo Statuto ci impegna a mettere in campo iniziative e azioni volte a diffondere la cultura dellingegneria e
dellarchitettura.
Da questo punto di vista ogni numero avr quindi un filo conduttore, anche se gli articoli saranno distribuiti nelle varie sezioni
della rivista. In questo numero il fil rouge rappresentato dalle
nuove idee per larchitettura alcune delle quali pluripremiate
nellambito di una narrazione possibile della civilt urbana che
parte da lontano.
inarCASSA
8
In questo
numero
92
26
93
92
11
11
7
79
88
80
11
89
71
10
7
92
90
11
8
94
83
63
77
36
67
85
18
61
8
90
11
28
11
90
60
81
62
55
92
11
91
88
28
8
92
79
24
11
61
60
7
68
82
5
85
83
64
60
62
85
88
.it
.it
IL NETWORK
PER
I PROFESSIONISTI
TECNICI
IL NETWORK
PER
I PROFESSIONISTI
TECNICI
INGEGNERI
.cc
INGEGNERI
.cc
ARCHITETTI
.com
ARCHITETTI
.com
GEOMETRI
.cc
GEOMETRI
.cc
IMPRESEDILI.it
EDILIZIA
EDILIZIA
URBANISTICA
IMPRESEDILI.it
HAI UN TABLET
O UNO SMARTPHONE?
Iscriviti
alla Newsletter utilizzando
questo QR Code
Visiti la pagina www.maggiolieditore.it o contatti il nostro Servizio Clienti per conoscere la libreria pi vicina.
Tel 0541 628242 - Fax 0541 622595 I Posta: Maggioli Spa presso c.p.o. Rimini - 47921 - (RN) I clienti.editore@maggioli.it
.IT
inarCASSA
10
Primo piano
inarCA
11
Primo piano
Bosco Verticale
inarCASSA
12
Primo piano
Bosco Verticale
inarCA
13
Primo piano
esempio con un ingegnere tedesco, che massimo esperto di resistenza degli alberi alla ventosit
estrema. Inoltre, abbiamo collaborato con ingegneri impiantisti e strutturisti di societ internazionale
di ingegneria anche nel definire per esempio tutte
le modalit con cui si ritenuto opportuno fissare le
radici degli alberi alla base interna dei vasi in modo
da evitare che le radici stesse si muovessero. Abbiamo poi affrontato la problematica di avere pesi
importanti sul perimetro dei balconi. A questo proposito, vi sono pi di due chilometri e mezzo di vasi
che comportano un peso significativo da reggere
sul perimetro dei balconi per cui abbiamo studiato una struttura post-tesa, di solette post-tese, che
permette di sopportare anche un peso importante
come quello della terra che assorbe lacqua. Poi,
tra laltro, abbiamo collaborato con gli ornitologi in
merito anche alla nidificazione degli uccelli.
Bosco Verticale
Il Bosco Verticale unopera architettonica innovativa destinata alla fascia alta del mercato immobiliare. Pu diventare un modello architettonico
replicabile e fruibile anche da strati sociali meno
abbienti nonostante le rilevanti e complesse problematiche di manutenzione e gestione?
Certamente, il Bosco Verticale rappresenta un modello architettonico anche per strati sociali meno
abbienti, assolutamente s. Stiamo gi sviluppando
dei prototipi di bosco verticale per edifici di residenza popolare, per uffici, per spazi commerciali.
In Cina ci stato chiesto, e lo stiamo facendo, di
progettare una intera citt di edifici alti con alberi.
Inoltre, i costi della manutenzione, essendo sostanzialmente tutto il verde centralizzato, sono assolutamente sostenibili e non pi alti dei costi della manutenzione che un privato con un balcone affronta
normalmente.
inarCASSA
14
Primo piano
Bosco Verticale
inarCA
15
Primo piano
21 ottobre 2014
TORRI
Torre Bassa D
80 metri
Torre Alta E
112 metri
19
27
113
BIODIVERSIT
480
1.600
Numero di alberi
780
Numero di arbusti
5.000
11.000
60
94
33
Arbusti
Piante
40
SOSTENIBILIT
26 kWp
Ca. 2 gradi
1.700 m
100 cm
MANUTENZIONE DEL VERDE
8 per anno
2 allanno
Quale messaggio Lei ritiene di aver dato allarchitettura contemporanea con il Bosco Verticale
e quale contributo questa opera pu fornire
alla progettazione o riprogettazione urbanistica di parti delle citt?
Il messaggio che larchitettura non solo uno
strumento a disposizione
di chi abita la citt e neanche solo uno strumento
per migliorare la qualit
estetica, ma a volte uno
strumento per far avanzare la ricerca, pu produrre esperimenti. Larchitettura a volte produce
degli spazi completamente nuovi, inediti, inusuali, mai visti nella storia
dellumanit e, da questo punto di vista, quella
dellarchitetto una professione straordinaria.
Per quanto riguarda poi
la seconda parte della
domanda, penso che in
futuro le citt tenderanno sempre meno a essere diffuse nel territorio e
sempre pi invece concentrate, dense e capaci di crescere in altezza.
Questo per una ragione
di costi e anche per una
ragione di equilibrio con
la natura.
Quindi, da questo punto
di vista, io mi auguro di
aver dato un contributo
che potr diventare un
piccolo mattone in una
immagine di migliore citt futura.
SEMPRE AGGIORNATI
LE RIVISTE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I LIBERI PROFESSIONISTI
EFFICIENZA E RISPARMIO
ENERGETICO
inarCASSA
18
Previdenza
inarCA
19
Previdenza
Bosco Verticale
inarCASSA
20
Previdenza
Gli investimenti a ritorno assoluto/absolute return di natura UCITS devono essere almeno pari al
5% del patrimonio;
La quota di investimenti illiquidi ed a ritorno assoluto pu arrivare fino al 35% del patrimonio;
Una quota mediamente pari al 15% deve essere denominata in altre valute ed a cambio aperto.
La scelta di gestire lesposizione al rischio cambio lasciandone potenzialmente aperta una quota
fino al 15% determina solo un leggero incremento
della rischiosit ma si rilevano comunque benefici impatti in termini di correlazione dei rischi e di
diversificazione, che ne riducono gli effetti di medio periodo. Anche in questo caso la gestione attiva
determina una esposizione al rischio specifico che
pu dare risultati positivi (o negativi) di difficile determinazione e valutazione.
Resta in ogni caso fermo che Inarcassa, nelleffettuazione delle proprie scelte di investimento, si ispira, tra l'altro, a principi etici, sociali e ambientali.
(b) La natura degli strumenti finanziari nei quali, al
momento, si intende investire e i rischi connessi.
Detti strumenti possono identificarsi in:
(i) mandati di gestione in delega su qualsiasi delle
categorie di investimento sopra descritte;
(ii) OICR UCITS compliant (ovvero fondi che rispettano la direttiva comunitaria Undertakings for
Collective Investments in Trasferable Securities)
che hanno come oggetto di investimento qualsiasi
delle categorie di investimento sopra descritte;
(iii) titoli obbligazionari emessi da Stati sovrani o
Enti sovranazionali;
(iv) titoli obbligazionari emessi da societ private
appartenenti all'area Euro;
Una quota mediamente pari al 15% deve essere
denominata
in altre su
valute
ed a cambio
(v) titoli
azionari quotati
qualsiasi
listino
La fase di
preparazione
della
proposta
di
AAS
preeuropeo;
aperto. La scelta di gestire lesposizione al rischio cambio lasciandone potenzialmente
vede il rispetto
principi:
(vi)un
fondi
immobiliari
AIMF compliant
(ovveroma
fondi
aperta dei
unaseguenti
quota fino
al 15% determina solo
leggero
incremento
della rischiosit
si
(a) La ripartizione strategica delle attivit, con linche rispettano la direttiva comunitaria Alternative
rilevano
comunque
benefici
impatti
in
termini
di
correlazione
dei
rischi
e
di
dividuazione della percentuale di patrimonio da
Investments Fund Managers);
ne riducono
gli effetti(vii)diOICR
medio
periodo.
questo caso Alla
investirediversificazione,
nelle varie classiche
di strumenti
(le asset
alternativi
FIAAnche
(Fondi in
di Investimento
determina
esposizione
al
rischio italiani,
specificoFIA
che
dare
risultati
positivi
class, digestione
cui sono attiva
specificate
le aree una
geografiche,
i
ternativi)
UEpu
e FIA
non
UE autorizzati
settori di(oattivit,
le valute
di riferimento,
nonchei valutazione.
alla commercializzazione in Italia ai sensi dellart.
negativi)
di difficile
determinazione
margini entro i quali contenerne loscillazione).
44, comma 5 e seguenti del TUF;
La fase di preparazione della proposta di AAS prevede il rispetto dei seguenti principi:
inarCA
21
Previdenza
Bosco Verticale
inarCASSA
22
Previdenza
vendita dei titoli). lo stile di gestione e la velocit di rotazione del patrimonio possono contribuire
al contenimento dei costi.
Nel caso di utilizzo di mandati di gestione in OICR, la struttura verifica che i costi addebitati siano
23
coerenti con quanto previsto dalle convenzioni di gestione. In generale, considerato che ilPrevidenza
ricorso
agli OICR risulta di dimensioni non trascurabile, la struttura verifica periodicamente anche
lincidenza sulla redditivit dei costi, tenendone conto al momento della formulazione delle
singole proposte di investimento.
stione
la velocit didirotazione
deldelle
patrimonio
pos- rilevanti
cassa della
composizione
dettagliata del
La emetodologia
rilevazione
informazioni
provenienti
dalle controparti,
nelpatrimonio
caso di
sono contribuire al contenimento dei costi.
nonch i riferimenti opportuni per le informazioni di
investimento diretto, e dai Gestori, nel caso di investimento indiretto e di sottoscrizione di OICR,
Nel caso di utilizzo di mandati di gestione in OICR,
dettaglio sul fondo immobiliare Inarcassa RE.
ne garantisce
la veridicit,
la correttezza,
la completezza,
nonch
laggiornamento
in funzione
deiulla struttura
verifica
che i costi
addebitati siano
Sul mercato
obbligazionario
si assistito,
negli
controlli
Inarcassa
deve
porre
in essere. di
coerenti
con che
quanto
previsto
dalle
convenzioni
timi anni, ad una costante riduzione dei tassi di inLaddove
la
fonte
di
approvvigionamento
dei dati teresse
che alimentano
lintero sistema
di controllo
sia
gestione. In generale, considerato che il ricorso
e dei rendimenti
per effetto
delle politiche
agli diversa
OICR risulta
dimensioni
non trascurabili,
la la riconciliazione
monetarie estremamente
delle banche
dalla diBanca
Depositaria
garantita
degli stessiespansive
con le evidenze
di
struttura
verifica
periodicamente
anche
lincidenza
centrali.
Gli
scenari
di
medio
periodo
convergono
questultima.
sullaLaredditivit
dei delle
costi,informazioni
tenendone conto
al mo-elemento
verso fondamentale
una normalizzazione
monetatrasparenza
costituisce
anche delle
nella politiche
comunicazione
mento
della
formulazione
delle
singole
proposte
di
rie,
con
conseguente
rialzo
dei
tassi
e
dei
nei confronti degli iscritti. Ne testimonianza la pubblicazione trimestrale sul sito internetrendidi
investimento.
menti. Tuttavia questo stesso scenario si traduce
Inarcassa della composizione dettagliata del patrimonio nonch i riferimenti opportuni per le
La metodologia di rilevazione delle informazioni
nel breve periodo in bassa redditivit ed aumeninformazioni
di
dettaglio
sul
fondo
immobiliare
Inarcassa
rilevanti provenienti dalle controparti, nel caso di
to dellaRE.
rischiosit. Anche sul mercato azionario
Sul mercato
obbligazionario
si nel
assistito,
anni,
ad una costante
riduzione
deirischiosit
tassi di
investimento
diretto,
e dai Gestori,
caso dinegli
in- ultimi
si sta
assistendo
ad un aumento
della
interesse
e dei rendimenti
per effetto
delle
monetarie
estremamente
delle
vestimento
indiretto
e di sottoscrizione
di OICR,
nepolitiche
dopo un
periodo di
forte crescita.espansive
I dubbi sulla
Cina
garantisce
la
veridicit,
la
correttezza,
la
complee
lo
scandalo
Volkswagen,
come
anticipato,
hanno
banche centrali. Gli scenari di medio periodo convergono verso una normalizzazione delle
tezza,
nonchmonetarie,
laggiornamento
in funzione dei
con- dei infuso
negli investitori.
porpolitiche
con conseguente
rialzo
tassi eincertezza
dei rendimenti.
Tuttavia Lincertezza
questo stesso
trolli che Inarcassa deve porre in essere.
ta ad una maggiore volatilit sui mercati, e questa,
scenario si traduce nel breve periodo in bassa redditivit ed aumento della rischiosit. Anche sul
Laddove la fonte di approvvigionamento dei dati che
a sua volta, si traduce in una riduzione dei rendimercatolintero
azionario
si stadi assistendo
un aumento
rischiosit
dopo un
periododei
di mercati
forte
alimentano
sistema
controllo siaaddiversa
mentidella
attesi.
La particolare
situazione
I dubbi sulla
Cina e lolascandalo
Volkswagen,
come anticipato,
infuso incertezza
dallacrescita.
Banca Depositaria
garantita
riconciliazioobbligazionari
e azionarihanno
sopra descritta,
induce ad
ne degli
con le Lincertezza
evidenze di questultima.
adottare
atteggiamenti
neglivolta,
adeguaneglistessi
investitori.
porta ad una maggiore
volatilit
sui mercati,die prudenza
questa, a sua
si
La trasparenza
delle
informazioni
costituisce
elementi
necessari
allallineamento
alla
nuova
Asset
traduce in una riduzione dei rendimenti attesi. La particolare situazione dei mercati obbligazionari
mento
fondamentale
nella
comunicazione
Strategica
e gli sforzi
saranno
tesi a tee azionari
sopra anche
descritta,
induce
ad adottare Allocation
atteggiamenti
di prudenza
negli
adeguamenti
nei confronti degli iscritti. Ne testimonianza la
nere in debito conto le condizioni dei mercati al fine
necessari allallineamento alla nuova Asset Allocation
Strategica e gli sforzi saranno tesi a tenere in
pubblicazione trimestrale sul sito internet di Inardel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
debito conto le condizioni dei mercati al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
inarCA
inarCASSA
24
Previdenza
Appuntamento
con il budget 2016
Catia Pascucci
legata
alle iniziali
principi
Aggregazione, Appartenenza, Ascolto.
Assunti gli impegni, disegnate le strategie e declinati gli obiettivi, il budget ha il compito di valutar
limpatto economico nel breve periodo. La tabella che segue, per comodit di lettura, vuole riportar
unestrema sintesi, aggregata per saldi delle diverse gestioni operative, ma per 25
chi volesse saperne di pi
Previdenza
disponibile,
sul sito dellAssociazione,
il documento
nella versione
integrale.
Con
questo budget,
che alla fine di novembre
ha riscosso
il consenso
del Comitato Nazionale dei Delega
inarCA
sono
state gettate le basi per un quinquennio
che, 2016
pur nel segno della continuit, riflette nello stile
VOCE
BUDGET
conduzione
priorit espressione del 363.885
nuovo management. Pi i modelli diventano partecipati
Saldo dellastrategie
gestione eprevidenziale
maggiori
e pi
strutturate
devono essere la 179.665
capacit di ascolto e la progettualit delle strategie
Saldo della
gestione
patrimonio
intervento.
In questo futuro gli amministratori credono
Costi di funzionamento
-31.026 fermamente e a loro penso debba andare laugur
budget rilevando limportanza, per ildiAltri
giche
espresse
e costi
-11.903
tuttiproventi
noi
di saper
vincere, tra lenel
altre,budget:
anche questa
sfida.
500.620
della consapevolezza delle dinamicheAvanzoeconomico
Dialogo, conoscenza e comunicazione;
introduttiva al
management,
previdenziali e finanziarie. Solo cos si veramente
in grado di prevedere gli andamenti futuri della gestione e di anticiparne, governandoli, gli effetti. Non
quindi sufficiente guardare al risultato in termini
di valore assoluto; bisogna comprenderne gli effetti
nel medio-lungo periodo. Basti pensare che obiettivi
cquistano
pieno valore se
al di
l deipotrebbero
confini
di massimizzazione
deiletti
risultati
di breve
essere raggiunti,
ad esempio,
politiche
one e proiettati
nel lungo
periodoattraverso
con lausilio
delledi
alienazione di porzioni di attivit, con conseguente
i una collettivit
richiede lungimiranza: con queste
indebolimento della componente patrimoniale. Non
rivolge agli
associati
introduttiva
certo
questo ilnella
caso relazione
di Inarcassa,
che chiuderalil
con un patri2015 al di sopra
dei 9dinamiche
miliardi di euro,
ella consapevolezza
delle
previdenziali
e
monio netto incrementato, nellultimo decennio, di
revedereoltre
gliil andamenti
futuri della gestione e di
200%.
Persino in ambiti molto diversi dal nostro quali quelli
delle imprese e della new economy continua il Presidente al concetto di massimizzazione del profitto
di valore
assoluto; bisogna comprenderne gli effetti
si sostituito quello della creazione di valore. Da un
di massimizzazione
deieccessivamente
risultati di breve
potrebbero
valore contabile,
soggetto
allinterpretazione
degli
operatori
e
alla
presenza
di eventi
alienazione di porzioni di attivit, con conseguente
straordinari si passati a un aggregato pi esteso
certoche
questo
il caso
di Inarcassa,
che
chiuder illa
identifica,
in termini
consuntivi
o prospettici,
temporale
della ricchezza
generata.
nio nettodistribuzione
incrementato,
nellultimo
decennio,
di oltre
Fig. 2
delle
te, al
quello
tabile,
ratori
a un
ntivi o
hezza
La declinazione delle linee strategiche in obiettivi
operativi
guida,
assieme
dellAsset
operativi
guida,
assiemeaiaiparametri
parametri dellAsset
Allocation,
nella
composizione
delle
singole
con
stime,
una tecnica simile a quella delle scatole cinesi nella
una tecnica simile a quella delle scatole cinesi nella
tenute le
unelenelle
altre.
Quattro
linee strategiche
quale
singole
scatole
sono le
progettate
per essere
contenute le une nelle altre. Quattro le linee strate-
Previdenza e assistenza;
Governance;
Efficienza.
Fig. 3
Ciascuna riprende
e amplia i contenuti enunciati dagli amministratori
nella Vision.
di un altro illustre pensatore,
questa volta molto
pi vicino ai giorni
nostri, la convinzione che la realt sia un perenne
divenire, sottoposto alla legge fondamentale della
dialettica come strumento di composizione e di
sintesi. Un processo logico che, in quanto tale, non
pu prescindere dallascolto e dalla comprensione
delle esigenze. Sono proprio questi i temi ripresi e
sviluppati dalla prima linea strategica, al cui interno si colloca, distribuito nel medio termine, il piano
di comunicazione. Due gli obiettivi primari: approfondire e consolidare il rapporto con gli iscritti e, al
tempo stesso, valorizzare il ruolo di Inarcassa nel
panorama istituzionale e nella comunit finanziaria, domestica e internazionale. Finalit che non
possono essere colte senza il presidio dei diversi
canali di comunicazione e il loro consapevole e mirato utilizzo, in sintonia con i tempi e levoluzione
tecnologica.
Ladeguatezza delle prestazioni, la volont di rispondere alla crescente domanda di assistenza e di agevolare lassolvimento dellobbligo contributivo sono
invece i temi centrali della linea dedicata alla Previdenza e allAssistenza. Temi che toccano il cuore
del sistema di welfare e che gli amministratori si
trovano ad affrontare con il compito, non facile, di
contemperare le esigenze sociali con lattenzione
alladempimento contributivo e con il governo delle
inadempienze reiterate a tutela della collettivit.
Duplice valenza, esterna ed interna, per la linea dedicata alla Governance. A fianco dellattenzione riservata, pur nelliniziale incertezza del contesto normativo, ai temi della trasparenza delloperato e dei
inarCASSA
26
Previdenza
Tab. 1
BUDGET 2016
IMPORTI
363.885
179.665
Costi di funzionamento
-31.026
-11.903
Avanzo economico
500.620
Con questo budget, che alla fine di novembre ha riscosso il consenso del Comitato Nazionale dei Delegati, sono state gettate le basi per un quinquennio
che, pur nel segno della continuit, riflette nello stile
di conduzione strategie e priorit espressione del
nuovo management. Pi i modelli diventano partecipativi, maggiori e pi strutturate devono essere la
capacit di ascolto e la progettualit delle strategie
di intervento. In questo futuro gli amministratori credono fermamente e a loro penso debba andare laugurio di tutti noi di saper vincere, tra le altre, anche
questa sfida.
ABBONATI
SUBITO!
www.periodicimaggioli.it
LA RIVISTA OFFRE INFORMAZIONI
ARTICOLATE SULLA SICUREZZA
E LIGIENE DEL LAVORO CHE ABBRACCIANO TUTTI I SETTORI PRODUTTIVI, OLTRE A FOCUS E ANALISI SUI PRINCIPALI
ARGOMENTI DI INTERESSE PER GLI OPERATORI
DELLA SAFETY DEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO. ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE E CASI RISOLTI
COMPLETANO LOFFERTA INFORMATIVA.
SERVIZI INCLUSI
SEMPRE AGGIORNATI
DATI:
Ente/Rag. Sociale_____________________________________________________________
Nome e Cognome ____________________________________________________________
Professione/Ufficio ___________________________________________________________
Via __________________________________________________________N._____________
CAP________________Citt ____________________________________________PV______
Tel_______________________________ Fax _______________________________________
E-mail ______________________________________________________________________
PREFERISCO PAGARE
o Anticipatamente, con versamento sul bollettino di c.c.p.
n. 31666589 Maggioli s.p.a Periodici via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna oppure con bonifico bancario
presso la Cassa di Risparmio di Rimini, filiale Santarcangelo di Romagna:
Codice IBAN: IT 20 U 06285 68020 CC0402649596
(allegare alla presente copia del pagamento)
Codice fiscale
CIG:__________________________________________________________________
CUP:_________________________________________________________________
Impegno di spesa n. ___________________ del ______________________________
Capitolo di bilancio n. __________________ del ______________________________
Informativa Ex Art. 13 D.Lgs. n.196/2003 Maggioli spa, titolare del trattamento tratta i dati personali da Lei forniti con modalit anche automatizzate, per
le finalit inerenti alla prestazione dei servizi indicati e per aggiornarla su iniziative e/o offerte del Gruppo Maggioli. Il conferimento dei dati evidenziati negli spazi
in grassetto facoltativo ma necessario per consentire lesecuzione della fornitura richiesta, pertanto il mancato rilascio di tali dati non consentir di eseguire la
fornitura. Il conferimento dei dati negli spazi non evidenziati meramente facoltativo. I suddetti dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici, in aderenza
ad obblighi di legge e a soggetti privati per trattamenti funzionali alladempimento del contratto, quali: nostra rete agenti, societ di factoring, istituti di credito,
societ di recupero crediti, societ di assicurazione del credito, societ di informazioni commerciali, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del
trasporto. Tali dati saranno inoltre trattati dai nostri dipendenti e/o collaboratori, incaricati al trattamento, preposti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi
internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, amministrazione. I dati non saranno diffusi.
Lei potr esercitare i diritti di cui allart. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco
dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1capoverso e di cui alle lettere a,b,c,d,e, del 2 capo verso), rivolgendosi
a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Romagna ufficio privacy. Se non desidera ricevere altre offerte barri la casella qui a fianco o
SERVIZIO CLIENTI
clienti.editore@maggioli.it
05141608
P.IVA
inarCASSA
28
Previdenza
accentuando
accentuando
cos
il gap
il gap
positivo
positivo
rispetto
rispetto
alle altre
alle altre
maggiori
maggiori
economie
economie
(fig. (fig.
1.a).1.a).
Funzione
Funzione
StudiStudi
e cos
Ricerche
e Ricerche
Quanto
Quanto
al tasso
al tasso
di fecondit,
di fecondit,
lItalia
lItalia
fanalino
fanalino
di coda
di coda
nel nel
contesto
contesto
internazionale
internazionale
ed europeo,
ed europeo,
Principali
Principali
temi
temi
affrontati
affrontati
registrando
registrando
un tasso
un tasso
dell1,39,
dell1,39,
inferiore
inferiore
al dato
al dato
medio
medio
OCSE
OCSE
di 1,67
di 1,67
e ben
e ben
lontano
lontano
dai pi
dai elevati
pi elevati
tassi,
tassi,
che che
29
sfiorano
sfiorano
2 figli
2al figli
per
per
donna,
donna,
in dibattito
Francia,
in Francia,
Svezia,
Svezia,
Regno
Regno
Unito
Unito
e
Stati
e economica
Stati
Uniti.
Uniti.
In prospettiva,
In prospettiva,
si
stima
si
stima
che
che
la la
UnoUno
dei temi
dei
temi
centro
al centro
del
dibattito
del
riguarda
riguarda
limpatto
limpatto
della
della
crisi
crisi
economica
sui
sui
sistemi
sistemi
previdenziali.
previdenziali.
Previdenza
tendenza
tendenza
ad una
ad
una
lieve
lieve
ripresa
delle
delle
nascite,
nascite,
evidenziata
evidenziata
negli
negli
anni
anni
pi recenti
pi continua
recenti
dalla
maggior
maggior
parte
parte
deicon
paesi,
deiriflessi
paesi,
Nella
Nella
maggior
maggior
parte
parte
dei
Paesi
deiripresa
Paesi
dellOCSE,
dellOCSE,
infatti,
infatti,
la ripresa
la ripresa
economica
economica
continua
addalla
essere
ad essere
lenta,
lenta,
con
riflessi
continui
continui
anche
anche
nei
decenni
nei
decenni
successivi
successivi
(fig.
(fig.
1.b):
1.b):
in
Italia,
in
Italia,
il
tasso
il
tasso
di
fecondit
di
fecondit
nei
prossimi
nei
prossimi
50
anni
50
anni
stimato
stimato
negativi
negativi
suglisugli
equilibri
equilibri
finanziari
finanziari
dei dei
sistemi
sistemi
di welfare.
di welfare.
Queste
Queste
difficolt
difficolt
sonosono
accentuate
accentuate
dal dal
fenomeno
fenomeno
in
ripresa
in ripresa
e dovrebbe
e dovrebbe
tornare
tornare
nel 2060
nel destinato
2060
(1,83)
(1,83)
sui
sui
di inizio
di inizio
anni
80.prossimi
80. decenni,
dellinvecchiamento
dellinvecchiamento
demografico,
demografico,
destinato
adlivelli
intensificarsi
adlivelli
intensificarsi
nei anni
prossimi
nei
decenni,
soprattutto
soprattutto
nel nostro
nel nostro
inarCA
paese
paese
che,che,
gi ad
gioggi,
ad oggi,
presenta
presenta
una una
speranza
speranza
di vita
di vita
superiore
superiore
alle alle
altrealtre
maggiori
maggiori
economie
economie
(fig.(fig.
1). 1).
Figura
1 Invecchiamento
della
popolazione
Fig.
1
Fig.
Invecchiamento
1
Invecchiamento
della
della
popolazione
popolazione
Nel Nel
periodo
periodo
2010-2015,
2010-2015,
infatti,
infatti,
la speranza
la speranza
di vita
di vita
media
media
a 65a anni
65 anni
stata,
stata,
in Italia,
pari pari
a 18,5
a 18,5
annianni
per per
gli gli
1 Italia,
a)
speranza
di divita
aanni
65
anni b)
tasso
di fecondit
(in
)
a) speranza
a) speranza
di vita
avita
65 a
65 anni
b) tasso
b) tasso
di fecondit
di fecondit
(1) (1)
uomini
uomini
e a e22,2
a 22,2
annianni
per per
le donne;
le donne;
nellarco
nellarco
temporale
temporale
dei dei
prossimi
prossimi
cinquanta
cinquanta
anni,
anni,
lItalia
lItalia
dovrebbe
dovrebbe
2,0
2,0
2060-2065
2060-2065
2010-2015
2010-2015
registrare
registrare
gli
aumenti
gli
aumenti
pi
pi
consistenti
consistenti
di
aspettativa
di
aspettativa
di
vita,
di
vita,
dellordine
dellordine
di
5
di
anni
5
anni
per
per
donne
donne
e
uomini,
e
uomini,
Femmine
Femmine
2013 2013
2020 2020
2060 2060
30
30 MaschiMaschi
accentuando
accentuando
cos
cos
il
gap
il
gap
positivo
positivo
rispetto
rispetto
alle
alle
altre
altre
maggiori
maggiori
economie
economie
(fig.
(fig.
1.a).
1.a).
28
28
25
25
1,5di 1,5
Quanto
Quanto
al tasso
al tasso
di fecondit,
di fecondit,
lItalia
lItalia
fanalino
fanalino
coda
di coda
nel nel
contesto
contesto
internazionale
internazionale
ed europeo,
ed europeo,
23
23
registrando
un tasso
un tasso
dell1,39,
dell1,39,
inferiore
inferiore
al dato
al dato
medio
medio
OCSE
OCSE
di 1,67
di 1,67
e ben
e ben
lontano
lontano
dai pi
dai elevati
pi elevati
tassi,
tassi,
che che
20 registrando
20
18
18
sfiorano
sfiorano
2 figli
2 figli
per per
donna,
donna,
in Francia,
in Francia,
Svezia,
Svezia,
Regno
Regno
Unito
Unito
e
Stati
e
Stati
Uniti.
Uniti.
In
prospettiva,
In
prospettiva,
si
stima
si
stima
che
che
la la
1,0
1,0
15
15
tendenza
ad una
ad una
lievelieve
ripresa
ripresa
delledelle
nascite,
nascite,
evidenziata
evidenziata
neglinegli
annianni
pi recenti
pi recenti
dalladalla
maggior
maggior
parte
parte
dei paesi,
dei paesi,
13 tendenza
13
10 continui
10 anche
continui
anche
nei decenni
nei decenni
successivi
successivi
(fig.(fig.
1.b):
1.b):
in Italia,
in Italia,
il tasso
il tasso
di fecondit
di fecondit
nei prossimi
nei prossimi
50 anni
50 anni
stimato
stimato
0,5
0,5
8
8
in 5ripresa
in ripresa
e
dovrebbe
e
dovrebbe
tornare
tornare
nel
2060
nel
2060
(1,83)
(1,83)
sui
livelli
sui
livelli
di
inizio
di
inizio
anni
anni
80.
80.
5
3
Fig. Fig.
1Francia
Invecchiamento
1Francia
Invecchiamento
popolazione
Germania
Germania
Italia Italia
USA della
USA della
Franciapopolazione
Francia
Germania
Germania
Italia Italia
USA
a) speranza
a) speranza
di vita
di avita
65 aanni
65 anni
1
((1)
) Tasso
Fecondit
Totale
(TFT).
Tasso
(1)diTasso
di Fecondit
di Fecondit
Totale
Totale
(TFT).
(TFT).
30
30
Maschi
Maschi
2060-2065
2060-2065
2010-2015
2010-2015
Femmine
Femmine
USA
0,0
0,0
Francia Francia
Germania
Germania
b) tasso
b) tasso
di fecondit
di fecondit
(1) (1)
2,0
Italia
Italia
USA
USA
2,0
2013 2013
2020 2020
2060 2060
Principali
temi affrontati
28
28
Invecchiamento
2 Invecchiamento
delladella
popolazione
popolazione
3 di welfare.
3
OCSE
di 1,67 e ben lontano dai pi elevati tassi, che
mi
Queste
difficolt
sono
accentuate
dal
(1)
(1)
a) 0Indice
a) 0Indice
di dipendenza
di dipendenza
b) composizione
b) composizione
della della
popolazione
popolazione
nel 2050
nel 2050
0,0 sfiorano
0,0
2 figli
per
donna,
in 60+
Francia, Svezia,
Reinvecchiamento
demografico
,
destifenomeno
dell
Francia
Francia
Germania
Germania
Italia Italia
USA USA
FranciaFrancia
Germania
Germania
Italia Italia
USA USA
0-14Francia
anni
0-14
anni
15-59
anni
15-59
anni
60+
80+
%
%
Francia
Germania
Germania
Italiaanni
Italiaanni 80+
USAanni
USA anni
1975 1975
2000 2000
2025 2025
gno
Unito
e
Stati
Uniti.
In
prospettiva,
si
stima
che
nato
ad intensificarsi nei prossimi decenni, soprat(1)50 Tasso
(1)50Tasso
di Fecondit
di Fecondit
Totale
Totale
(TFT).
(TFT).
la tendenza
ad una lieve ripresa delle nascite, evitutto
nel
nostro paese che, gi ad oggi, presenta
USA
USA
45
45
denziata negli anni pi recenti dalla maggior paruna
di vita superiore alle altre maggiori
40 speranza
40
SpagnaSpagna
Anche
lindice
di dipendenza
di dipendenza
degli
degli
anziani
anziani
previsto
previsto
inteforte
in forte
aumento:
aumento:
lincidenza
lincidenza
cittadini
dei
cittadini
con
con
pi di
pi di
35 Anche
35lindice
dei
paesi,
continui
anchedei
nei
decenni
successivi
economie
(fig.
1).
30 anni
30anni
65
65
sulla
sulla
popolazione
popolazione
compresa
compresa
fra
20
fra
e
20
65
e
anni
65
anni
dovrebbe
dovrebbe
crescere
crescere
rapidamente
rapidamente
nel
prossimo
nel
prossimo
decennio,
decennio,
(fig.
1.b):
in
Italia,
il
tasso
di
fecondit
nei
prossimi
Italia
Italia
Nel periodo 2010-2015, infatti, la speranza di vita
25
25
per
per
arrivare,
nelnel
2025,
2025,
ainoltre
a oltre
il pari
40%
il 40%
principali
principali
paesi
europei,
a fronte
a fronte
del
33%33%
degli
degli
StatiStati
Uniti
Uniti
(fig.(fig.
50europei,
anni
stimato
indel
ripresa
e dovrebbe
tornare
nel
media
a arrivare,
65 anni
stata,
Italia,
a nei
18,5nei
anni
perpaesi
Germania
Germania
20
20
2.a).
2.a).
Nel Nel
2060,
2060,
in anni
alcuni
in alcuni
paesi
paesi
europei,
europei,
fra cui
fra temlItalia,
cui lItalia,
si2060
stima
si stima
che che
quasi
quasi
il 50%
il inizio
50%
delladella
popolazione
popolazione
totale
totale
(1,83)
sui
livelli
di
anni
80.
le
gli
uomini
e
a
22,2
per
donne;
nellarco
15
15
abbia
abbia
unet
unet
maggiore
maggiore
di 60
dianni
60 anni
(fig.(fig.
2.b).2.b).
Francia
Francia lindice di dipendenza degli anziani previsto
Anche
porale
10
10dei prossimi cinquanta anni, lItalia dovrebbe
5
MondoMondo
Figura
22Invecchiamento
della
popolazione
0 Fig.
Fig.
2 0 Invecchiamento
Invecchiamento
delladella
popolazione
popolazione
1
(1)
(1)
a)
Indice
dipendenza
( ) b)
composizione
nel 2050
Francia
Francia
Germania
Germania
Italia Italia
USA USA
0%
10%
0% della
10%
20%della
20%
30%della
30%
40% popolazione
40%
50%
50%
60%
60%
70% 70%
80%
80%
90% 100%
90%
a) Indice
a) Indice
di di
dipendenza
di
dipendenza
b) composizione
b) composizione
popolazione
popolazione
nel 2050
nel 2050
0-14 anni
0-14 anni
1975 popolazione
2000
2000
2025anni
2025
(1) Over
(1) 65
Over
in %
65della
in1975
% popolazione
della
in et
in
20-64
et 20-64
anni
50
50
45
45
40
40
35
35
30
30
25
25
20
20
15
15
10
10
60+ anni
60+ anni
100%
80+ anni
80+ anni
USA USA
SpagnaSpagna
Italia Italia
Germania
Germania
FranciaFrancia
MondoMondo
FranciaFrancia
Germania
Germania
Italia Italia
USA
((1)
) Over
in et
etin20-64
20-64
anni anni
Over
(1)65
Over
65inin%
65
%della
della
in % popolazione
della
popolazione
popolazione
in
et 20-64
anni
1
15-59 15-59
anni anni
USA
0%
10%
0%
10%
20%
20%
30%
30%
40%
40%
50%
50%
60%
60%
70%
70%
80%
80%
90%
100%
90% 100%
inarCASSA
30
Previdenza
inarCA
31
Previdenza
prezzi
Italia
Francia
salari
Germania
x (1)
Spagna
Regno Unito
USA
Dallanalisi emerge anche che tutti i sistemi previdenziali di I pilastro hanno sviluppato, anche se
in modo e in misura diversa, strumenti, di natura
pi propriamente assistenziale, di contrasto alla
povert.
Per le persone che non hanno svolto attivit lavorativa o che non arrivano a maturare i diritti pensionistici minimi, sono previsti, in via generale, varie forme di sussidio; ad esempio, in Italia il riferimento
alla pensione sociale.
Listituto della pensione minima, ossia lintegrazione ad un importo minimo per pensioni a calcolo
inferiori, presente in circa un terzo dei Paesi; di
questo gruppo non fa parte lItalia che non prevede la pensione minima nel sistema contributivo a
regime.
Nei Paesi in cui si riscontrano elevati tassi di povert tra le persone anziane, lOCSE evidenzia che
esistono o vanno trovati margini per aumentare i
livelli di welfare; il riferimento , in particolare, ad
alcuni paesi del Sud America, ma anche a Svizzera
e Stati Uniti.
Sul fronte delladeguatezza delle prestazioni, lOCSE riconosce gli sforzi compiuti da diversi Paesi per
sostenere il reddito pensionistico.
I futuri tassi di sostituzione (netti) dei regimi obbligatori si attestano, nella media OCSE, a circa il 70%,
con riferimento ad una carriera completa e uno stipendio medio. Si tratta, per, di posizioni lavorative
forti, con carriere lunghe e continue, che in futuro
lasceranno il posto a carriere brevi (frammentate
e discontinue), con effetti negativi sulladeguatezza
delle prestazioni.
Questo fenomeno in atto un po dovunque e interessa trasversalmente tutte le maggiori economie,
anche se per lItalia, come illustrato a seguire, la
tendenza pi accentuata.
Diversi Paesi hanno adottato alcune misure a favore delle posizioni lavorative pi deboli, per attenuare
limpatto sulle pensioni (dalla riduzione dellanzianit
minima agli accrediti figurativi nel metodo di calcolo contributivo e alla possibilit di prendere a riferimento gli anni meglio retribuiti nel calcolo retributivo della pensione). Per un lavoratore con un salario
medio, ritardare lingresso nel mercato del lavoro di
5 anni o interrompere la carriera per prendersi cura
dei figli o per disoccupazione, comporta, nella me-
inarCASSA
32
Previdenza
18
15
15
12
12
2015
2015
2060
2060
Media UE=11,3
Media UE=11,3
25
25
20
20
15
15
10
10
Italia Italia
MediaMedia
OCSE OCSE
Media UE=
Media
11,3
UE= 11,3
Media Ocse=
Media Ocse=
9
9
AliquotaAliquota
a caricoa carico
AliquotaAliquota
a caricoa carico
Entrate Entrate
del lavoratore
del lavoratore
(%)
(%)
del datore
del di
datore
lavoro
di(%)
lavoro (%) (in % del
(inPIL)
% del PIL)
Fonte:
Fonte:
Pensions
Pensions
at
at a Glance,
OCSE
OCSE
(2015)
(2015)
Fonte:
Pensions
at aa Glance,
Glance,
OCSE
(2015)
NegliNegli
anni anni
pi recenti,
pi recenti,
in particolare
in particolare
dal 2007,
dal 2007,
lItalia
lItalia
ha visto
ha visto
aumentare
aumentare
lincidenza
lincidenza
delladella
spesa
spesa
pensionistica
pensionistica
di quasi
di quasi
2 punti
2 punti
di Pil,
di sostanzialmente
Pil, sostanzialmente
a causa
a causa
delladella
crisi crisi
e deie bassi
dei bassi
tassitassi
di crescita
di crescita
economica.
economica.
A fronte
A fronte
di unditrend
un trend
di crescita
di crescita
delladella
spesa
spesa
per pensioni
per pensioni
in linea
in linea
con icon
Paesi
i Paesi
dellUnione
dellUnione
Europea
Europea
pensionistica
pensionistica
di quasi
di quasi
2 punti
2 punti
di Pil,
di Pil,
sostanzialmente
sostanzialmente
a causa
a causa
delladella
crisi crisi
e dei
e dei
bassibassi
tassitassi
di crescita
di crescita
economica.
economica.
A fronte
A fronte
di unditrend
un trend
di crescita
di crescita
delladella
spesa
spesa
per pensioni
per pensioni
in linea
in linea
con con
i Paesi
i Paesi
dellUnione
dellUnione
Europea
Europea
(anche
(anche
se superiore
se superiore
alla alla
Germania),
Germania),
lItalia
lItalia
ha infatti
ha infatti
registrato
registrato
livellilivelli
di crescita
di crescita
economica
economica
pi contenuti
pi contenuti
33
rispetto
rispetto
allarea
allarea
euroeuro
e, ine,particolare,
in particolare,
rispetto
rispetto
alla alla
Germania
Germania
(cfr.(cfr.
fig. fig.
4). Se
4). leconomia
Se leconomia
italiana
italiana
fossefosse
Previdenza
cresciuta
cresciuta
come
come
in Germania,
in Germania,
ad esempio,
ad esempio,
la spesa
la spesa
previdenziale
previdenziale
avrebbe
avrebbe
rappresentato
rappresentato
ad oggi
ad oggi
una una
quota
quota
di Pildipari
Pil pari
a circa
a circa
il 13,7%,
il 13,7%,
in luogo
in luogo
del 15,7%,
del 15,7%,
neutralizzando
neutralizzando
lincremento
lincremento
intervenuto
intervenuto
nel periodo
nel periodo
200720072013.
2013.
inarCA
Figura 5
Fig. Fig.
5
5
Spesa
pensionistica
(indice
2007=100) PIL
2007=100)
Spesa
Spesa
pensionistica
pensionistica
(indice
(indice
2007=100)
2007=100)
PIL (indice
PIL(indice
(indice
2007=100)
2007=100)
120
120
120
120
115
115
110
110
105
105
100
100
95
95
115
110
110
105
105
100
100
2008 2008
2009 2009
2010 2010
2011 2011
2012 2012
2013 2013
2014 2014
2007 20072008 20082009 20092010 20102011 20112012 20122013 2013 2007 2007
inarCASSA
34
Previdenza
Et
Italia
Italia
67
Media UE
65
Media UE
Media OCSE
Media OCSE
65
Et
67
65
65
Tasso
Tasso
Anzianit
Anzianit
lordo
contributivalordo
contributiva
47
45
45
47
45
45
69%
netto
netto
80%
69%
80%
53%
63%
53%
59%
59%
60
40
71%
20
71%
89,5
80
63%
pensioni e reddito.
100
79,7
67,7
50,0
44,8
Francia
Germania
Italia
Spagna
USA
Questa rappresentazione tuttavia appare troppo ottimistica e soprattutto fuorviante; lOCSE intende
rappresentare una situazione positiva estrema, che per trova difficilmente riscontro nella realt.
In primo luogo, i casi esaminati si riferiscono solo ad alcune tipologie di lavoro; ipotizzando, ad esempio, un
inarCA
35
Previdenza
Bosco Verticale
Conclusioni
La ricetta dellOCSE sullItalia, dunque, non rivolta tanto agli aspetti della sostenibilit finanziaria,
che stata rafforzata con le Riforme, ma a quella
della c.d. sostenibilit sociale.
inarCASSA
36
Previdenza
inarCA
37
Previdenza
Lo Statuto
societario
Bosco Verticale
rativa richiesto che il numero dei soci non sia inferiore a tre.
La compagine societaria
Da quanto sopra detto emerge come la compagine
sociale di una societ tra professionisti abbia delle differenze e limitazioni rispetto alle tradizionali
societ.
La prima differenza la distinzione tra due categorie di soci professionisti e non professionisti con
lobbligo di rispettare un rapporto tra le due categorie in termini quantitativi e di capitale posseduto, tale da determinare una predominanza dei soci
professionisti sui soci non professionisti.
Diverso il rapporto che deve esistere nelle societ
cooperative di professionisti che basano il diritto di
voto non sulla quota di capitale posseduto ma paritariamente sul numero di soci. In questa tipologia
societaria i soci professionisti dovranno risultare,
almeno, pari ai due terzi del totale dei soci della
cooperativa.
Per la medesima fattispecie, lart. 10 della legge
183/2011 specifica che le societ cooperative tra
professionisti devono avere un numero non inferiore a 3 soci, rientrando nella fattispecie della
inarCASSA
38
Previdenza
inarCA
39
Previdenza
Bosco Verticale
Photo Credits: Paolo Rosselli
inarCASSA
40
Previdenza
modalit affinch lesecuzione dellincarico professionale conferito alla societ sia eseguito solo dai
soci in possesso dei requisiti per lesercizio della
prestazione professionale richiesta; la designazione del socio professionista sia compiuta dallutente
e, in mancanza di tale designazione, il nominativo
debba essere previamente comunicato per iscritto
allutente.
Linserimento dei criteri e delle modalit per laffidamento e lesecuzione dellincarico allinterno
dellatto costitutivo di una societ tra professionisti,
ricopre una funzione centrale nel testo normativo
in esame. Tali prescrizioni hanno il fine di evitare
la spersonalizzazione dellesercizio della professione, riconducendo laffidamento e lesecuzione
dellincarico ad uno o pi professionisti designati
dal cliente, o, nel caso di mancata indicazione, designati dalla societ.
L'art. 3 del D.M. n. 34/2013 stabilisce che Al fine di
garantire che tutte le prestazioni siano eseguite da
soci in possesso dei requisiti richiesti per lesercizio della professione svolta in forma societaria,
sono imposti alla societ obblighi di informazione
del cliente secondo quanto previsto dal presente
capo.
Lelenco dei soci professionisti dovr contenere lindicazione di titoli e delle qualifiche professionali di
ciascun socio professionista.
Lelenco dei soci non professionisti potr contenere soltanto i nominativi degli stessi. I due
elenchi dovranno essere tra loro distinti e facilmente identificabili, in modo da non ingenerare
confusione nei confronti del cliente. opportuno
rammentare che lelenco dei soci professionisti
svolge una funzione principale ed una secondaria. La principale quella di dare al cliente la
possibilit di scegliere quale sar il professionista che dovr essere incaricato per lesecuzione
della prestazione.
La secondaria quella di permettere al cliente di
effettuare un controllo su possibili situazioni di conflitto di interesse.
Lelenco dei soci non professionisti, invece, ha soltanto la funzione di garanzia nei confronti del cliente su possibili situazioni di conflitto di interesse.
Leffettiva consegna degli elenchi dovr risultare
per atto scritto. Di conseguenza la societ potr
predisporre una copia degli elenchi che sar controfirmata dal cliente.
inarCA
41
Previdenza
Bosco Verticale
1
Con i conseguenti rilievi espressi dal Consiglio di Stato nel Parere 5
luglio 2012, n. 3127.
inarCASSA
42
Previdenza
La disciplina Inarcassa
Fino al 31.12.2014
In assenza di specifica normazione del regime previdenziale riservato ai soci di tale tipo di societ,
il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nelle
more di un intervento legislativo, con deliberazione
CdA n. 20480/ ha previsto che alle societ tra professionisti sia provvisoriamente applicata la stessa disciplina prevista per le societ di ingegneria,
con conseguente imponibilit del contributo integrativo in capo alla societ stessa.
Ne consegue che la societ tra professionisti
tenuta ad applicare sulle fatture in emissione relative all'attivit di ingegneria e di architettura la
maggiorazione contributiva del 4% ed a versarne
il corrispettivo ad Inarcassa, nonch a comunicare
direttamente l'ammontare del volume di affari prodotto annualmente.
I soci non sono tenuti ad alcun adempimento diretto e la loro partecipazione alla societ stessa non
costituisce titolo n per l'iscrizione n per la contribuzione alla Cassa.
Dal 1/1/2015
Nella riunione del 27-28 novembre 2015, il Comitato Nazionale dei Delegati ha deliberato di dare
mandato al CdA di elaborare una proposta di modifica regolamentare con riferimento alla fattispecie
delle StP, ed ai soci di tali societ, che siano iscritti
agli Albi professionali degli Ingegneri e/o degli Architetti PPC.
Il Consiglio di amministrazione ha conseguentemente introdotto nellRGP 2012 lart. 5-bis nel quale inserire lintera normativa specifica atta a disciplinare gli
obblighi di tale tipologia di societ, oltre che i diritti e
gli obblighi dei soci delle stesse che siano iscritti agli
Albi degli Ingegneri e degli Architetti PPC.
In data 5 novembre 2015 stato approvato dai Ministeri vigilanti lart. 5-bis RGP 2012:
Societ tra professionisti
grativo di cui allarticolo 5, su tutti i corrispettivi rientranti nel volume daffari prodotto ai fini IVA in proporzione alla quota di partecipazione dei soci iscritti agli
Albi degli Ingegneri o Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Nel caso in cui tra i soci della Societ vi siano soggetti non iscritti ad Ordini o Collegi
Professionali, la quota di partecipazione da considerarsi ai fini del computo della maggiorazione, deve essere riproporzionata escludendo dal calcolo quella di tali
ultimi soci.
5.bis.2 - I soci di Societ di cui al presente articolo che,
contestualmente, siano iscritti ad un Albo professionale
degli Ingegneri o degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e non siano assoggettati ad altra
forma di previdenza obbligatoria in relazione ad un rapporto di lavoro subordinato o ad altra attivit esercitata
sono tenuti alliscrizione e contribuzione obbligatoria
ed esclusiva presso Inarcassa, in applicazione di quanto disposto dallart. 7 dello Statuto e dallart. 1 del presente Regolamento.
5.bis.3 - A decorrere dal 1 gennaio 2015, per i soci iscritti ad Inarcassa il reddito derivante dalla partecipazione
a Societ tra professionisti di cui allart. 10, comma, 10,
della L. 183/2011 costituisce, ai fini previdenziali, reddito
professionale da assoggettare al contributo soggettivo,
come disciplinato dal presente Regolamento.
5.bis.4 - I soci delle Societ di cui al presente articolo
che siano iscritti ad un Albo professionale degli Ingegneri o degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sono tenuti a comunicare annualmente ad
Inarcassa, con le medesime modalit e nei medesimi
termini previsti dai precedenti articoli 2 e 3, la quota del
volume daffari IVA della Societ, di propria pertinenza,
determinata in funzione della propria quota di partecipazione alla societ, previo riproporzionamento secondo
quanto indicato al precedente comma 1, sui professionisti iscritti ad Albi tenuti da Ordini o Collegi Professionali,
delle quote relative ad eventuali soci non professionisti.
5.bis.5 - I soci iscritti ad Albi degli Ingegneri o degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sono
personalmente tenuti a versare il contributo integrativo
nella misura e nei termini di cui allarticolo 5 del presente Regolamento, sul volume daffari di cui al precedente comma 4.
5.bis.6 - Le Societ Tra Professionisti che abbiano tra
i propri soci iscritti agli Albi degli Ingegneri o degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sono
tenute a comunicare ad Inarcassa, con le medesime
modalit e nei medesimi termini di cui agli articoli 2 e 3
del presente Regolamento, lintero volume daffari annuo dichiarato ai fini IVA, quale realizzato nellesercizio
della propria attivit.
inarCA
43
Assistenza
Le pagine dedicate
del sito Inarcassa
NOVIT
3D
4 colori
www.maggioli3d.it
MAGGIOLI 3D
Via Emilia, 1555 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541 628222 - Fax 0541 621903
clienti.modulgrafica@maggioli.it - www.maggioli3d.it
i
r
CA
na
RC professionale
45
Inserto
4/2015
Nuova convenzione
Inarcassa/Lloyds di Londra
attiva dal 1 Gennaio 2016, con una durata di tre
anni, la nuova polizza RC professionale stipulata
con la Assigeco di Milano, coverholder degli Assicuratori Lloyds di Londra, a favore di tutti gli ingegneri e architetti liberi professionisti regolarmente
iscritti allAlbo e muniti di partita IVA, gli studi associati e le societ.
Una polizza sempre pi a misura del professionista che, grazie a questo accordo, potr accedere
allesclusivit della soluzione assicurativa direttamente con i Lloyds di Londra e a tutti i servizi annessi (customer care, gestione sinistri) con la possibilit di ottenere ulteriori specifiche coperture,
personalizzate per le fattispecie previste dal D.Lgs.
163/2006 e D.P.R. 207/2010 (Progettista Esterno e
Verificatore Esterno). Non ultima la possibilit di
attivare una polizza di tutela legale.
Di seguito gli aspetti principali e pi significativi
della polizza, unutile guida per ogni professionista che voglia comprenderne appieno larticolazione e le garanzie prestate.
Sinistri pregressi
Gli Assicuratori Lloyd si impegnano o a prestare
garanzie in forma All Risk, in favore di tutti gli
iscritti alla Cassa:
Non sono pi considerati, ai fini del calcolo del premio, tutti i sinistri attivati prima della stipula della
polizza o del suo rinnovo, che alla data di adesione
alla stipula della polizza in convenzione Inarcassa,
non abbiano dato luogo al riconoscimento dellobbligo di liquidazione di risarcimenti delliscritto ad
Inarcassa.
Per gli assicurati con sinistri pregressi che abbiano dato luogo effettivo alla liquidazione di un
risarcimento prima della stipula o delleventuale
rinnovo di polizza, per un importo pari o inferiore ad
euro 100.000,00, gli assicuratori dei Lloyds, si impegnano ad applicare solo il 20% di aumento delle
tariffe aggiudicate in convenzione.
Per gli assicurati con sinistri liquidati con importi superiori ad euro 100.000 verr applicato un aumento percentuale del premio di tariffa, articolato a
scaglioni, senza pregiudicare lesclusione di alcun
iscritto a Inarcassa, qualunque sia limporto del sinistro liquidato.
inarCASSA
46
RC professionale
4/2015
Inserto
annui, per accertamenti fiscali (diretta connessione di causa tra la perdita di reddito e limpatto
dellaccertamento subito dallassicurato);
Cybercrime/Errori/Omissioni, nel limite annuo
di euro 250.000.
Ad esempio, per la mancata prevenzione della
trasmissione di Codici Dannosi dai Sistemi informatici dellassicurato a quelli di terzi; per furto
di informazioni di terzi custodite dallassicurato,
come i dati relativi a carte di credito; per lerrato
trasferimento, il pagamento o la consegna di fondi o altri beni a causa di attacchi informatici; per
attacchi informatici alla rete dellassicurato, ivi
comprese le responsabilit derivanti da trasmissione di virus informatici, rivelazioni di informazioni riservate a furto di identit, ecc.
Tutela legale
prevista la possibilit di avvalersi di una polizza di Tutela Legale a condizioni riservate, con la
possibilit di comprendere, mediante estensione,
anche le azioni stragiudiziali e giudiziali in sede
civile per ottenere il risarcimento di danni a persone e a cose subiti per fatto illecito di terzi.
Premi
I premi annui lordi per ogni professionista partono da un minimo di euro 206,22.
A scelta dellassicurato c un ventaglio di die-
Ulteriori riduzioni
Sono altres previste ulteriori riduzioni:
Premi ridotti del 5% per chi usufruisce della
certificazione di qualit.
Riduzione del 20% per chi non esegue attivit
relative a Grandi Opere.
Riduzione del 50% per coloro i quali intendono ridurre la portata delle garanzie ampliando
le esclusioni (gli associati dovranno valutare con
attenzione questa opzione per evitare future sorprese non gradite).
inarCA
47
RC professionale
4/2015
Inserto
agli avvisi di garanzia e/o i mandati di comparizione che si presuma possano dare origine ad
una richiesta di risarcimento nei confronti del
professionista, nonch qualsiasi notifica dellavvio di un procedimento da parte della Corte dei
Conti per laccertamento di una responsabilit
amministrativa-contabile. Questo significa poter
fruire della copertura delle spese legali (25% del
massimale, in eccesso allo stesso) in molte fattispecie in cui la sua responsabilit possa essere
messa in causa.
Vincolo di solidariet
In caso di responsabilit solidale dellassicurato
con altri soggetti, gli assicuratori rispondono di
tutto quanto dovuto dal professionista.
Retroattivit
Per tutti gli iscritti compresa nel premio annuo
una retroattivit illimitata: si tratta della copertura dei rischi anche per chi ad oggi non ha mai
stipulato alcuna copertura assicurativa di Responsabilit Civile Professionale. Di conseguenza
saranno prese in carico tutte le richieste di risarcimento per errori/eventi commessi nel periodo
precedente alla stipula della polizza e di cui il
professionista non sia a conoscenza.
Postuma decennale
stata introdotta la possibilit di acquistare ad
un costo pre-negoziato una garanzia postuma
decennale per eventuali sinistri denunciati nei
10 anni successivi alla cessazione del contratto
Informazioni
Numero verde dedicato a Inarcassa
attivo numero verde dedicato: 800 978446,
inarCASSA
48
4/2015
Inserto
RC professionale
E-mail/pec
Per la comunicazione via email sono attivi i seguenti indirizzi:
Informazioni sulle modalit di acquisto delle
polizze o per la modifica: infoacquisto@assigecosolutions.com o infoacquisto@pec.assigecosolutions.com.
Spiegazioni sulle coperture, le garanzie e sui
diversi testi di polizza a disposizione: infopolizze@assigecosolutions.com o infopolizze@pecassigecosolutions.com.
Chiarimenti sulla modalit di gestione dei sinistri, verifica stato della posizione: infosinistri@
assigecosolutions.com o infosinistri@pec.assigecosolutions.com.
Denunce
Le denunce dei sinistri possono essere trasmesse mediante la compilazione del modulo di raccolta informazioni, disponibile su www.inarcassa.it, da inviare via email a inarcassa@chplegal.
com o chplegal@pec.it, o via fax allo 02 87241956,
oppure mediante linvio in formato cartaceo presso la sede principale di Milano, Assigeco, Viale
Tunisia 28.
Domande ricorrenti
a cura di Assigeco
inarCA
49
4/2015
Inserto
RC professionale
ossia a copertura di tutti i danni causati nellesercizio di qualsiasi attivit consentita dalla legge e
dai regolamenti che disciplinano lesercizio della
professione di ingegnere o architetto, siano essi
di natura patrimoniale, materiale o corporale,
con la sola eccezione dei casi specificati nella
sezione esclusioni. Nella polizza sono comunque state indicate alcune attivit, le pi comuni, a
titolo puramente esemplificativo ma in ogni caso
non limitativo.
inarCASSA
50
4/2015
Inserto
RC professionale
inarCA
51
RC professionale
4/2015
Inserto
Nei 30 giorni antecedenti la scadenza, il contraente ricever une-mail contenente il link per procedere con il rinnovo della copertura.
inarCASSA
52
4/2015
Inserto
RC professionale
delle attivit di progettazione, il rilascio della dichiarazione di impegno da parte della compagnia,
dovranno essere necessariamente indicate delle date presunte. Alla scadenza della polizza, nel
caso in cui i lavori non siano ancora terminati, potr essere richiesta una proroga della copertura
assicurativa.
Edicola Maggioli
Tutte le Riviste
Maggioli Editore
a portata di
Tablet
ABBONATI
SUBITO!
www.periodicimaggioli.it
LA RIVISTA AFFRONTA IN MODO CRITICO I TEMI DELLARCHITETTURA E DELLURBANISTICA.
GLI SPECIALI SVILUPPANO LE TEMATICHE
DELLINNOVAZIONE DEL PROGETTO E DELLAPPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA ALLARCHITETTURA.
IL DOSSIER LA MONOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO.
SERVIZI INCLUSI
SEMPRE AGGIORNATI
DATI:
Ente/Rag. Sociale_____________________________________________________________
Nome e Cognome ____________________________________________________________
Professione/Ufficio ___________________________________________________________
Via __________________________________________________________N._____________
CAP________________Citt ____________________________________________PV______
Tel_______________________________ Fax _______________________________________
E-mail ______________________________________________________________________
PREFERISCO PAGARE
o Anticipatamente, con versamento sul bollettino di c.c.p.
n. 31666589 Maggioli s.p.a Periodici via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna oppure con bonifico bancario
presso la Cassa di Risparmio di Rimini, filiale Santarcangelo di Romagna:
Codice IBAN: IT 20 U 06285 68020 CC0402649596
(allegare alla presente copia del pagamento)
Codice fiscale
CIG:__________________________________________________________________
CUP:_________________________________________________________________
Impegno di spesa n. ___________________ del ______________________________
Capitolo di bilancio n. __________________ del ______________________________
Informativa Ex Art. 13 D.Lgs. n.196/2003 Maggioli spa, titolare del trattamento tratta i dati personali da Lei forniti con modalit anche automatizzate, per
le finalit inerenti alla prestazione dei servizi indicati e per aggiornarla su iniziative e/o offerte del Gruppo Maggioli. Il conferimento dei dati evidenziati negli spazi
in grassetto facoltativo ma necessario per consentire lesecuzione della fornitura richiesta, pertanto il mancato rilascio di tali dati non consentir di eseguire la
fornitura. Il conferimento dei dati negli spazi non evidenziati meramente facoltativo. I suddetti dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici, in aderenza
ad obblighi di legge e a soggetti privati per trattamenti funzionali alladempimento del contratto, quali: nostra rete agenti, societ di factoring, istituti di credito,
societ di recupero crediti, societ di assicurazione del credito, societ di informazioni commerciali, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del
trasporto. Tali dati saranno inoltre trattati dai nostri dipendenti e/o collaboratori, incaricati al trattamento, preposti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi
internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, amministrazione. I dati non saranno diffusi.
Lei potr esercitare i diritti di cui allart. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco
dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1capoverso e di cui alle lettere a,b,c,d,e, del 2 capo verso), rivolgendosi
a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Romagna ufficio privacy. Se non desidera ricevere altre offerte barri la casella qui a fianco o
SERVIZIO CLIENTI
clienti.editore@maggioli.it
05141608
P.IVA
inarCA
55
Governance
SPOTLIGHT
che tra le attivit di promozione e sviluppo gestite dalla Fondazione sia anche prevista la possibilit
di internazionalizzazione dell'esercizio della libera
professione quale valore aggiunto alle attuali ripartizioni di spesa della Fondazione.
inarCASSA
56
Governance
Inarcassa RE
Vengono designati componenti del Comitato Consultivo del Comparto due Fondo Inarcassa RE l'Ing.
Nicola Caccavale e l'Arch. Lorella Zappalorti.
Comitato di Redazione: Rivista e Social Network
Vengono designati i componenti del Comitato di Redazione per il quinquennio 2015-2020 che costituito da:
Direttore Editoriale: Arch. Giuseppe Santoro.
Responsabile Comunicazione: Dott.ssa Silvia Pellicciari
Direttore Responsabile: Dott. Cesare Protett.
Periodico Inarcassa
Direttore di Redazione Ing. Sergio Clarelli
Redattori
Responsabile CdA
Social network
Direttore di Redazione Arch. Irene Fiorentino
Redattori
Responsabile CdA
inarCA
57
Governance
Bosco Verticale
inarCASSA
58
Governance
inarCA
59
Governance
Sussidi e istanze
IL Consiglio concede un sussidio e accoglie 24 domande presentate da professionisti con figli conviventi affetti da grave disabilit.
Bosco Verticale
Calamit naturali
Considerato lo stato di emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio di Parma e Piacenza il 13 e 14 settembre 2015
(DcdM 22-9-2015) si decide di applicare ai territori
di Parma e Piacenza le norme contenute nel Regolamento di Inarcassa per la Concessione di Provvidenze per Danni subiti a seguito di Calamit Naturali e di investire la competente Commissione della
gestione e sottoposizione al Cda delle domande che
perverranno.
Infine il Consiglio delibera di recepire automaticamente eventuali future disposizioni normative di favore,
successive alla dichiarazione dello stato di emergenza, che dovessero intervenire in merito alla sospensione di adempimenti e versamenti contributivi, riguardanti liberi professionisti residenti nelle localit
di Parma e Piacenza, ovvero con ulteriori estensioni
territoriali, identificati da specifici requisiti.
inarCASSA
60
Itinerari
inarCA
61
Itinerari
inarCASSA
62
Itinerari
Calada portuguesa:
quattro passi nella storia di un popolo
Quando passeggiate per il centro di Lisbona e di alpiano di pavimentazione della capitale portoghese.
tre citt portoghesi o lusofone, oltre a godere della
Sono gli anni, per il Portogallo, delle scoperte di
vista di edifici carichi di storia e di bellezza (spesnuovi territori doltremare, di opulenza di espanso con splendidi azulejos sulle facciate), gettate lo
sione commerciale. et doro durante la quale
sguardo in basso, sul marciapiede dove camminate.
Vasco da Gama arriva in India (1498), Pedro lvaVedrete che moltissimi hanno una pavimentazione
res Cabral scopre il Brasile (1500), Francisco de
a mosaico, bianca e nera, con motivi diversi. la
Almeida diventa il primo vice-re dellIndia (1505)
calada portuguesa, un selciato di materiale calcae lammiraglio Alfonso de Albuquerque assicura il
reo e basalto, fatto con tessere
controllo delle rotte commerpiccole e di forma irregolare,
ciali dellOceano Indiano e Golfo
A Lisbona e in molte altre
magari un po scivoloso con la
Persico e conquista al Portocitt portoghesi e lusofone
pioggia (e non amico dei tacchi
gallo luoghi importanti come la
i marciapiede sono arte e
delle donne) che nei secoli ha
Malacca, Goa e Ormuz. Manuel
decoro urbano. E raccontano
movimentato passeios e abbelI, quattordicesimo re del Portostorie.
Una
tradizione
che
lito spazi pubblici.
gallo e dellAlgarve, allaccia reviene da lontano e si
Eredit della cultura e delle
lazioni diplomatiche con la Cina.
fatta scuola che promuove
tecniche di costruzione dei roSotto il suo regno vengono orgalequilibrio tra strutture
mani la calada portuguesa si
nizzati i viaggi che portarono alla
urbane
ed
elementi
naturali
diffonde, partendo da Lisbona,
scoperta della Groenlandia e di
durante il regno di D. Manuel I
Terranova. E questo forte lega(Alcochete, 31 maggio 1469 Lisbona, 13 dicembre
me col passato marinaresco del Portogallo spiega
1521), al secolo Manuele di Aviz, detto lAvventurola presenza di caravelle e di onde marine tra motivi
so o il Fortunato che avvia tra laltro un grande
della calada portuguesa in molti passieos delle citt portoghesi.
Dopo un lungo periodo di declino il tappeto a mosaico torna in auge nel XIX secolo durante il regno di D. Joo II. A quel
tempo erano i detenuti a rappresentare
la principale manodopera per questo
tipo di lavoro. Un documento dellepoca
ci dice che nel 1849 i detenuti erano in
grado di lastricare 27 mq al giorno.
Oggi questo bellissimo gioco di incastri
si perpetua grazie al lavoro dei famosi calceteiros,
pavimentatori specializzati e molto richiesti. Per
mantenere viva nel tempo
Escola de
questa attivit artigianale e La
Calceteiros di
la relativa figura professio- Lisbona
La caravella, tipico motivo della capitale e delle citt di mare portoghesi
inarCA
63
Itinerari
prio quello fatto ad onda, che continua a simboleggiare il legame tra la citt e il mare, dando anche la
sensazione di strade e piazze che si perdono allinfinito. In alcune citt le onde erano numerate e la
gente si dava appuntamenti precisi: ci vediamo
allonda numero 7. Non tardare. Ma i motivi e i disegni delle pavimentazioni sono i pi vari (come si
vede dalle foto di questa pagina), spesso legati alla
storia dei luoghi. Seguendo la scia del Romanticismo e dellaffermazione del valore del nazionalismo
stato scritto la calada va a caccia di segni, miti
e passato e di tutti elementi che creano lidentit del
Paese. E questa ricerca si riflette nelle decorazioni
che prendono vita sotto le nostre suole. I riferimenti
allattivit socio-economica del paese riempiono le
strade di pesci, frutti, oggetti di artigianato, cereali,
fiori, chitarre portoghesi, per non parlare del legame
tra la citt e il mare. Le caravelle si lasciano spingere dai venti, mentre onde, sfere armillari, bussole,
nodi e stelle fanno loro da contorno. C.P.
inarCASSA
64
Fondazione
Dello Statuto dei Lavoratori Autonomi si sta parautonomi anche noi, i liberi professionisti dambito
lando molto, almeno negli ambienti degli addetordinistico.
ti ai lavori. Come Fondazione, abbiamo seguito lo
Allart. 2 prevista anche per i lavoratori autonosvolgersi della proposta legislativa fin dallinizio e,
mi la tutela contemplata dal D.Lgs. 231/2002, meappena avuto modo di conoscerne la prima bozza,
glio nota come norma sulla lotta contro i ritardi nei
abbiamo chiesto un incontro con uno dei padri del
pagamenti, norma per noi liberi professionisti gi
documento, il prof. Filippo Taddei.
attiva (vedi D.Lgs 192/2012 art. 2, comma 1, lett. c).
In primis abbiamo ritenuto si dovesse chiarire ine Allart. 3 viene introdotto il concetto della clausola abusiva. Pertanto, nella contrattualistica tra
quivocabilmente una condizione fondamentale: linserimento dei liberi professionisti appartenenti agli
lavoratore autonomo e committente non inseriambiti ordinistici tra i fruitori
bile una clausola ove questultidelle previsioni dello Statuto.
mo possa modificare unilateralIn un mercato ove non
E questo, nella prima stesura,
mente le condizioni di contratto
esistono pi tariffe inderogabili o clausole che consentano risonon era affatto chiaro.
o compensi
In generale, lo Statuto nelluzione del contratto senza un
prefissati per i liberi
la sua prima stesura, ma ci
congruo preavviso, o allunghino
professionisti, molto spesso
permane anche nel testo api termini di pagamento oltre i
provato dal Governo, stato
sessanta giorni. Inoltre, il comprivi di tutele, equo
mittente non pu rifiutarsi di
pensato per dare alcune tutele
compenso, o compenso
redigere un contratto in forma
che oggi, i lavoratori autonomi,
minimo liquidabile, diviene
scritta. Nel caso di inadempiennellaccezione pi ampia, non
una necessit
ze viene previsto il risarcimento
hanno. Il testo suddiviso in
danni.
tre parti: la prima relativa alle
Allart. 4 si chiarisce che al lavoratore autonomo
tutele del lavoro, la seconda alle garanzie di welfare, mentre la terza promuove il cosiddetto lavoro
spettano i diritti dautore, nonch la propriet industriale delle opere dingegno che produce, fatto salagile: possibilit di effettuare un lavoro subordinato, parzialmente o in toto, allesterno dei luoghi di
vo che le stesse non costituiscano oggetto specifico
lavoro. Parte, questa che non di nostro interesse.
del contratto di lavoro.
Linteresse nostro, quello dei liberi professionisti
Lart. 5 contempla lestensione della deducibilit
appartenenti allambito ordinistico, sicuramente
al 100% delle spese derivanti dalla partecipazione a
solo quello della tutele del lavoro: le previsioni di
corsi di formazione, convegni, congressi, ecc. entro
welfare sono gi ampiamente supportate dalle Casil limite di 10.000 euro e la totale deducibilit delle
se di previdenza, nel nostro specifico, da Inarcassa,
spese per i servizi personalizzati di certificazione
che presenta un ventaglio di tutele ben pi compledelle competenze erogati da organismi accreditati
to e ampio di quanto oggi prefigurato in Statuto.
entro il limite di 5.000 euro.
Analizziamo ora le tutele relative allattivit lavo Lart. 6 prevede che, nelle sedi locali dei centri
rativa previste nello Statuto nel testo approvato dal
dimpiego, vengano aperti sportelli dedicati al lavoCDM.
ro autonomo.
Allart. 1, facendo riferimento al Titolo III del Li Allart. 7 si prevede il coinvolgimento dei lavorabro V del Codice Civile, ricomprende tra i lavoratori
tori autonomi nelle informative relative agli appal-
inarCA
65
Fondazione
NON DISTRARTI
Sostieni la TUA professione,
iscriviti alla Fondazione!
www.fondazionearching.it
inarCA
67
Associazioni
Il provvedimento del Governo Renzi entrato in vigoCos era sempre rimasta nella mente dei pubblici
re il 14 ottobre 2015, uniforma in tutto il territorio
ufficiali, come in quella degli utenti anche pronazionale (ma non nelle Regioni a statuto speciale)
fessionali, la convinzione che il silenzio assenso
le regole per il rilascio dei permessi di costruire e i
era una specie di scorciatoia, pensata per favorelativi modelli di richiesta.
rire spregiudicati esperti nellarte d'arrangiarsi.
stata cos raggiunta un'altra tappa nel lungo
Inoltre i termini illimitati lasciati ai Comuni per
cammino, iniziato oltre quindici anni or sono, che
l'intervento a posteriori, comportavano rischi inera iniziato con l'obbligo per gli Enti di formare la
sostenibili per i professionisti asseveranti e per i
cartografia unificata dei vincoli, di mantenerla agcommittenti investitori, per cui la formula stata
giornata e di pubblicarla in internet, assieme ai repoco utilizzata.
lativi atti formativi.
Il nuovo provvedimento sembrerebbe colmare queIn proposito, ricordiamo che ALA
sta lacuna, quando stabilisce per
s' costantemente battuta fin dalla
i Comuni il limite di 30 giorni per
I governi che si sono
fondazione, per ottenere traspaimpugnare
il silenzio assenso lesucceduti dal 2000
renza amministrativa, anche con la
gittimamente
maturato. Una norerano intervenuti
modificazione del regime dei perma
saggia,
che
tiene finalmente
sul sistema delle
messi di costruire, secondo due
in considerazione i diritti e la diautorizzazioni in modo
principi fondamentali: generalizzagnit dei cittadini e delle imprealtalenante, a volte
zione del silenzio assenso in tutti i
se che operano nel settore delle
liberalizzando,
a volte
procedimenti e fissazione di tempi
costruzioni.
riducendo
i
gi
ristretti
limite, oltre i quali la pubblica amResta tuttavia da stabilire quali
margini di certezza dei
ministrazione non pu pi interverimangono i tempi d'intervento a
procedimenti
nire per mettere in discussione il
posteriori consentiti ai terzi evenpermesso tacitamente assentito,
tualmente dissenzienti e alla masalvi beninteso i casi di frode e di violazione di un
gistratura, in sede amministrativa, civile e penale.
primario interesse pubblico.
Se i limiti imposti ai Comuni non risultassero vinI Governi che si sono succeduti dal 2000 eracolanti anche per tutti gli altri soggetti, l'utilit del
no intervenuti sul sistema delle autorizzazioni in
provvedimento risulter assai modesta, in quanmodo altalenante, a volte liberalizzando, a volte
to gli operatori continueranno a ricorrere come in
riducendo i gi ristretti margini di certezza dei
passato, al pur fragile scudo rappresentato dai perprocedimenti.
messi espressamente assentiti.
Nessun Governo era per riuscito ad attribuire
Resterebbe pur sempre un passo avanti di principio,
al silenzio-assenso l'autorevolezza, e quindi la
che per non determinerebbe certo quel decisivo
forza, del permesso espressamente assentito.
cambio d'indirizzo, capace d'incidere su quel rilancio del settore delle costruzioni, che finalmente
ormai visto diffusamente, come la chiave di volta
* Presidente ALA Assoarchitetti
della ripresa economica del Paese.
inarCASSA
68
Professione
Dimenticata la folla lungo il Decumano e nei padiglioni pi gettonati, il sito dellExpo 2015 vive la
malinconia dei luoghi semi-abbandonati. Il Padiglione Italia probabilmente rester come simbolo,
insieme allalbero della Vita e diventer una sede
per Uffici.
Dopo lo smontaggio della maggior parte dei Padiglioni, il sito dellExpo sar riconvertito. Alcuni
padiglioni vengono abbattuti, nellalveo delle regole di sostenibilit secondo cui l80 per cento dei
materiali con cui sono stati costruiti dovr essere
riciclato dopo lEsposizione.
Non sar cos, forse, per il padiglione belga, che
stato messo in vendita per un milione di euro e
che, comunque, come gli altri viene smontato in
questi giorni (il lavoro terminer a maggio).
Tra i piccoli padiglioni indipendenti dellEuropa
occidentale, quello del Belgio era pi interessante di tanti altri perch abbinava la grande arte del
cioccolato a soluzioni innovative per lagricoltura, come le coltivazioni acquaponiche, mostrate
al pubblico non su pannelli, ma nel loro effettivo
dispiegarsi.
Nel 2010 il Belgio aveva venduto il proprio padiglione dellesposizione di Shanghai per 6 milioni
di euro a un uomo daffari cinese.
E proprio sul padiglione del Belgio vale la pena
soffermarsi, ad Expo finito, per qualche riflessione sul contributo degli ingegneri italiani. In queste
pagine alcuni dati, dettagli, disegni e foto del progetto per illustrare al meglio questo padiglione,
professionalmente made in Italy, essendo frutto
dello studio e della sinergia di molti professionisti
italiani.
La particolarit del padiglione risiede nella progettazione architettonica che prevede una complessit geometrica derivante dalle ricorrenti asimmetrie strutturali. A livello ingegneristico sono state
trattate strutture altamente eterogenee: diversi
inarCA
69
Professione
inarCASSA
70
Professione
inarCA
71
Professione
Il valore di unesperienza
Tutti i lavori osserva ling. Paolo Celotto, progettista delle strutture di questo padiglione arricchiscono il professionista di nuove conoscenze, ma
lidea di far parte di questo grande evento a livello
mondiale ha comportato un legame pi intenso
con lEuropa ed il mondo in generale: ho avuto la
possibilit di conoscere e sperimentare nuove regole, raggiungere nuovi traguardi e confrontarmi
con delle realt diverse. Il confronto aperto, non
soltanto con altre professionalit ma con altre culture e normative, stato un grande arricchimento
professionale e umano.
inarCASSA
72
Professione
inarCA
73
Professione
Procedure preventive
alla progettazione del cantiere
Bosco Verticale.
inarCASSA
74
Professione
Bosco Verticale
B - Nel caso di interventi di ristrutturazione e/o restauro di edifici e fabbricati esistenti, necessario
tener conto di vincoli di natura:
tipologica
strutturale
impiantistica
distributiva.
2 - La tempistica di ingresso dei materiali in
cantiere
Dovr essere redatto un elenco relativo ai materiali di approvvigionamento pericolosi con indicazione
dei tempi di utilizzo in relazione ai quali sar necessario organizzarne limmagazzinamento ed il
deposito.
3 - La localizzazione dei depositi di materiale
indispensabile unottimizzazione della gestione
inarCA
75
Professione
inarCASSA
76
Professione
Non addossare materiale cartaceo agli apparecchi di riscaldamento, alle tubazioni che li alimentano ed agli armadi di condizionamento.
Vietare l'uso di fornelli, stufette di ogni genere
ed apparecchiature a fiamma libera nelle zone a
rischio di incendio.
Effettuare, al termine di ogni giornata lavorativa, un giro di ispezione per rilevare eventuali principi di incendio latenti, e verificare che le apparecchiature ed i macchinari siano elettricamente
scollegati.
Installare estintori ed eventuali altri mezzi di
estinzione in prossimit dei depositi, dei quadri
elettrici e dei locali tecnici.
10 - Controlli e verifiche
Il controllo e la verifica del cantiere, dal punto di
vista logistico, organizzativo e della sicurezza dovr essere condotto con assiduit e frequenza utilizzando procedure formalizzate e responsabilizzanti, delle quali dovr rimanere traccia scritta.
11 - Allarme
Qualora, nonostante tutte le misure di prevenzione e protezione messe in atto, l'incendio dovesse
manifestarsi, la struttura operativa del cantiere
dovrebbe essere in grado di reagire nei modi e nei
tempi ottimali ai fini di garantire lincolumit delle
persone e la limitazione dei danni.
Conclusioni
Il cantiere mobile o temporaneo costituisce un insieme di posti di lavoro che, per quanto riguarda
la sicurezza, presentano un livello di rischio variabile nel tempo e che, a seconda delle fasi operative, vengono gestite durante la vita del cantiere
stesso.
Soltanto una corretta impostazione iniziale, finalizzata sia alla realizzazione dell'opera che al conseguimento della sicurezza, coordinata fra tutte le
professionalit coinvolte nella progettazione, pu
conferire alla struttura del cantiere un livello di
rischio accettabile. Il successivo coordinamento
delle funzioni di sicurezza, in fase di esecuzione,
garantir che gli effetti di un incidente, sempre
ammissibile, in relazione al rischio residuo, siano
i minori possibili.
inarCA
a Granada.
inarCASSA
78
Professione
Bosco Verticale
Il convegno
di Valencia (2015):
fruizione ed eredit
inarCA
79
Professione
plessa, le problematiche
sono cos articolate e di
natura cos diversa (la
scienza del consolidamento traccia itinerari
propri; i problemi di fruizione e di valorizzazione
per il reinserimento del
bene nel circuito delle
prestazioni; i contributi della chimica e della fisica; gli approcci di
natura socioeconomica
con le indicazioni del degrado sociale dei luoghi
storici, ecc.), gli apporti
delle singole branche
disciplinari presentati
peraltro nei convegni di
Madrid, Firenze e Valencia testimoniano un lavoro fondamentale che
arricchisce il quadro
e la complessit delle
questioni legate al restauro (non senza il rischio di creare una confusione dei linguaggi) e che
richiederebbe ben altro spazio espositivo rispetto a
quello qui concesso.
Note
Atti del 2 Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica. La cultura del restauro
e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza (Firenze 6-8 novembre
2014), a cura di Stefano Bertocci, Silvio van Riel, Alinea
editrice, 3 volumi, Firenze 2014, pagine 1-1530 ISBN
9788860558299
Atti del 3 Congreso Internacional sovre Documentacin,
Conservacin, y Reutilizacin del Patrimonio Arquitectonico y Paisajistico (Valencia,
22-24 ottobre 2015), Edicion Universitat
Politcnica de Valencia 2015 (http://riunet.
upv.es) ISBN 978-84-9048-386-2.
inarCASSA
80
Terza pagina
(TITOLO)
Fig. 1 - Piroscafo
1
Cartolina illustrata edita e diffusa a cura della Navigazione Generale Italiana, Societ Riunite Florio-Rubattino; stampata da Stab. Pellas, Genova. Timbro postale: del piroscafo, 11 aprile 1906.
inarCA
Figura
- Parigi. La Conciergerie
Fig.
2 -2 Paris
e dArgent ed
sul urticante
composito blocco
delmarinettiano,
ponte che ne
gine tutte Malevic
le componenti
occorrentimemore
per una narraKasimir
scriveva,
dellimpetuoso
lessico
nel m
delimita la storica imponenza?2.
zione nostalgica ma epifanica dellignoto: solo che
suprematista
del 1924:
vita deve
liberata
fracasso
passato, dalle
Kasimir
Malevic dal
scriveva,
memore del
dellimpetuoso
questa volta la distanza
dalla La
plaga straniera
deveessere
lessico marinettiano,
prendersi da un perch
confine o possa
da una nuova
fortificazioparassitario,
essere
riportata ed
al urticante
suo svolgimento
normale.nelLamanifesto
vittoria dello
suprematista del 1924: La vita deve essere libe-3
ne che non pi la rassicurante sagoma delle citt
dilette
consuetudini presuppone il rifiuto dellieri,
lo sgombero della coscienza... . La cu
rata dal fracasso del passato, dalleclettismo pafrequentate o dei borghi noti: la demarcazione la
citt
antiche
sembrano
pesare
sul cuore
allertato
ed animoso
dellavanguardia.
rassitario,
perch possa
essere riportata al suo
moderna,
fluttuante,
mutante
ed ameboide
linea
svolgimento
normale.
La
vittoria
delloggibaudeleriana
sulle didel
mare.
Auspicando la libert del progetto totalizzante nel solco di una posizione
no
lette consuetudini presuppone il rifiuto dellieri, lo
Il futuro delle citt porter ancora con s nel forrimarcata
in neretto Antonio SantElia, nelsgombero
volantino
Larchitettura futurista. Manifesto
della coscienza...3. La cultura e la citmando nuovo immaginario collettivo proprio negli
11anni
luglio
che La formidabile
antitesi pesare
tra il sul
mondo
t antiche sembrano
cuore moderno
allertato ed e quello
in cui1914,
i diversiaveva
regimi sostenuto
dimostrano unurgenza
animoso
dellavanguardia.
plasmatrice
della
realt,
compresa
quella
urbana
determinata da tutto quello che prima non cera. Nella nostra vita sono entrati elementi
Auspicando la libert del progetto totalizzante nel
la suggestiva firmitas della citt europea? Quando
antichi
non hanno
neppure
sospettata
la possibilit...
Abbiamo
perdutonon
il senso
del monu
(fig. 2) inanella
le sue
torri di Csar
la Conciergerie
solco di una posizione
baudeleriana
a caso ridel pesante, dello statico, ed abbiamo arricchita la nostra sensibilit del gusto del leg
pratico, delleffimero e del veloce. Sentiamo di non essere pi gli uomini delle catted
palazzi,
degli
arengari;
mapostale:
dei grandi
alberghi,
delle stazioni ferroviarie, delle strade imm
Cartolina edita
da A. Leconte,
Paris. Timbro
Parigi, 19 marzo
1938.
K. Malevic, Manifesto suprematista Unovis (1924), in: U. Conrads (a cura di), Manifesti e programmi per larchitettura del XX secolo, Firenze, Valporti
colossali,
dei mercati coperti, delle gallerie luminose, dei rettifili, degli sven
lecchi, 1970,
p. 77.
4
salutari.
In qualche maniera la supericonica civilt antica sembrava essere il grande, ed unico, l
2
3
proprio
corpo
presunta
derivazione
utopica,
la dimensione
concreta,
fattuale
laffermazione
del di
nuovo
che diverr
lincubo delle
avanguardie
novecentesche.
Le tensioni
contenute nelle dichiarazioni
programmatiche
dei creatividiportano,
prassiaree
reale,delle
a compimento
capitalistico
della produttivit,
componendo
nuovonella
intere
citt, definen
82
5realizza, sul
molte
delle
progettazioni
borghesi
afferenti
ad
un
universo
semantico
(fig.
3-4)
che
limiti
urbani e costruendo gi dal lungo Ottocento, quelle stazioni ed i grandi po
Terza pagina
proprio corpo di presunta derivazione utopica, la dimensione concreta, fattuale, del riassetto
militanti
capitalisticodelle
della avanguardie.
produttivit, componendo di nuovo intere aree delle citt, definendo in avanti i
inarCASSA
limiti urbani e costruendo gi dal lungo Ottocento, quelle stazioni5 ed i grandi porti6 evocati dai
militanti
avanguardie.
Fig.
33 - delle
Stazione
Figura
La
stazione
di NY
New York
Fig. 3 Stazione NY
4
Antonio SantElia, Architettura futurista Manifesto, riproduzione fotografica del volantino originale
in Antonio SantElia larchitettura disegnata, Catalogo mostra, Venezia 1991, ed. Marsilio, pp. 288-291.
5
6
Foto riprodotta in Touring Club Italiano Rivista mensile, anno XVIII, n. 8, agosto 1912, p. 413.
Foto riprodotta in Touring Club Italiano Rivista mensile, anno XVI, n. 11, novembre 1910, p. 576.
inarCA
83
Terza pagina
Fig. 5 - Sto
Foto riprodotta in Touring Club Italiano Rivista mensile, anno XVIII, n. 8, agosto 1912, p. 413.
Foto riprodotta in Touring Club Italiano Rivista mensile, anno XVI, n. 11, novembre 1910, p. 576.
Illustrazione di Sergio Tofano in arte Sto (1886-1973), inventore delle avventure de Il signor Bonaventura, famoso personaggio di fumetti nato nel
1917 pubblicata in La lettura, anno XXIV, n. 6, 1 giugno 1924, p. 431.
8
Inserzione della Ditta Ercole Marelli & C. pubblicata in Il Secolo XX Ars et labor, anno XIV, n. 2, febbraio 1915.
5
6
Gi era divenuto chiaro che la citt il luogo per eccellenza della vita asso
conflittualit deflagrano: si pensi alle volenterose illustrazioni di Gustave Dor s
Londra vittoriana. Sono immagini in cui, lasciando ampio passo al pauperismo, n
meglio la lucidit interpretativa dickensiana della seconda civilizzazione indus
7
inarCASSA
84
Terza pagina
di
una
civilizzazione
urbana
che
lo
spazio
sidereo
delle
acque
atlantiche
aveva
reso
nuova per eccellenza di nome e di fatto, New York.
che, indossando al contempo il paludamento-mito
ancor
pi lontane
per questodel
mitizzabili
icone
dunimago
urbis(fig.
difficile
ancora aSquare
dirsi10 in
con lordinato
La veduta
7) dellUnion
del nuovo
posto aeguardiano
futuro dai
mililingua
europea.
La
veduta
di
citt
avrebbe
conservato
nelle
proprie
tessiture
semantiche
la
virtuosa
e geometrizzato parco e gli edifici anchessi coloritanti dei diversi movimenti letterari ed artistici ma
ed
enunciativa
delluomo
doccidente,
possente
fabbriciere
duna da
costante
, comera
in uso a partire
una foto in bianco
zed
soprattutto
dellevalorizzazione
tenzoni futuriste
di un Boccioni
o
modellizzazione
plastica
del
mondo:
i
grattacieli,
ad
esempio,
avrebbero
delineato
per
sempre
a perennee nero, proclamano le virt dun lindore
di un Balla che nel 1911 dedica unopera alla lampochi
anni
dalla
fascinazione
planetaria
prodotta
dalla
Parigi
dei
boulevards
haussmanniens,
del allefficienmente operoso e duna laboriosit tesa
pada ad arco. Si dovr, comunque, indagare la voTrocadero
o
della
Tour
Eiffel
un
altro
skyline
dinquieta
fattura.
za satolla.
cazione-tentazione mistica della luce nuova dentro
Nei
segni
accumulati
dai mezzi
di comunicazione
di massa,
linee verticali
che
le foto
o le
Non le
sapremo
mai se un
ignoto
disegnatore
statuninuovo
che insorge
dal secolo
nuovo.
luomo
illustrazioni impegnano nella costituzione dellinquadratura determineranno le coordinate
principali per visualizzare il mondo, reale o ipotizzato, di quella che allora, agli albori del
Novecento, poteva definirsi la modernit. Gi Baudelaire aveva provato a configurarne lidentit
9
declinando
per [26
lelemento
costitutivo
come
il[1868].
transitorio,
C. Baudelaire,unintrigante
Le peintre de laaggettivazione
vie moderne, in Figaro
et 29 Novembre
1863], e inindividuato
Lart romantique
, Paris,
Cfr.: C. Baudelaire, Scritti
, Torino,ilEinaudi,
1992. Cit.la
in:met
C. Baudelaire,
La critica
darte
, a cura
di A.
Del
Guercio, Roma,
Editori Riuniti,9.1996, pp. 176-177.
ilsullarte
fuggitivo,
contingente,
dellarte,
di
cui
laltra
met
leterno
e
limmutabile
10
Cartolina edita da Irving Underhill, 1912, N.Y. Timbro postale: New York, 1915.
I bagliori del moderno universo conosciuto, sostanziato dallinesausta mutazione e dallincorrotta
tensione finalistica nonch salvifica delle sorti delluomo nuovo, imperversano oramai e connotano
C. Baudelaire, Le peintre de la vie moderne, in Figaro [26 et 29 Novembre 1863], e in Lart romantique, Paris,
prepotentemente i motivi identitari del Novecento fin dentro lepopea dei regimi totalitari
una cartolina sancisce la ratificata immagine della citt nuova per eccellenza di nome e
New York. La veduta (fig. 7) dellUnion Square10 con lordinato e geometrizzato
85 parco e g
Terza
pagina
anchessi colorized, comera in uso a partire da una foto in bianco e nero, proclamano
le vi
lindore perennemente operoso e duna laboriosit tesa allefficienza satolla.
inarCA
Figura
- Cartolina
con veduta di Union Square del 1915
Fig. 77 Union
Square
Non disapremo
mai letto
se un
ignoto
di cartoline
abbia
tricastatunitense
della luna. In strada
il tram passa
ed letto
tuttoquesto
tense
cartoline abbia
questo
passodisegnatore
di Goeilluminato,
le automobili
con i loro fari
immettono
paeseun
in cui
durante
giorno
si gode,ilma
the
In un In
Goethe
paese
in ilcui
durante
giorno
si gode,
ma specialmente
durante
la sera si
baluginii fendendo il selciato nella notte americaspecialmente
durante
la
sera
si
prova
la
gioia
di
vigioia di vivere, di singolare importanza il na,
cader
della notte. Cessa il lavoro; la gente ritor
quando sulla torre civica gli orologi segnano
vere, di singolare importanza il cader della notte.
passeggiata...
la giornata
finita...
Qui, invece,
subentra la notte... il giorno belle
quasi lecome
ventuno...
Cessa
il lavoro; la gente
ritorna dalla
passeggiata...
11
Qualche anno
tardi
un architetto, con
residenza
la
finita...e Qui,
invece, aumentano
come subentra
; in pi
una
straordinaria
veduta
notturna (f
Digiornata
notte icanti
i rumori
ancora...
12 una veduta notturna a
a Taliesin West, disegner
la
notte...
il
giorno
belle
finito...
Di
notte
i
canti
cui didascalia recita The Heart of the city,
Detroit, Mich. , la citt appare nei suoi
tempera ed inchiostro del suo progetto per la Lene i rumori aumentano ancora...11; in una straorchiaramente
modulata
illuminate,
tutte, come
ad allestire
una suntuosa
mil- messa
kurt Electric
Company
Building (California):
dinaria
veduta notturna
(fig.dalle
8), la finestre
cui didascalia
12
e mille luci multicolori
puntini
Heart of thelecity,
Detroit, Mich.
, la dailegrattacieli
recita
per ilThe
viaggiatore;
bandiere
svettano
mentre uncome
banco
di irriducibili
nuvole non off
alloblio delineano limpianto complessivo, cupole
citt
appare
nei
suoi
volumi
chiaramente
modulatutto la nettezza geometrica della luna. In strada
il tram passa ed tutto illuminato, le au
piramidali con la loro luminosit elettrica sancita dalle finestre illuminate, tutte, come ad allestire
consuntuosa
i loro fari
immettono
fendendo
il laselciato
nottecostruttivi
americana,
quando su
scono
tessituranella
dei moduli
e bagliori
una
messa
in scena per baluginii
il viaggiatore;
le
bluastri determinano la superficie dacqua di un
bandiere
svettano
dai segnano
grattacieli quasi
mentrele
unventuno...
banco
civica gli
orologi
bacino di confine. il 1955 e Frank Lloyd Wright
di nuvole non offusca del tutto la nettezza geome11
12
inarCASSA
86
Terza pagina
Qualche
tardi un architetto,
con residenza
West, disegner
veduta
notturna a
nel reiterare
lunit trauna
tecnica
e magniloquenza:
pare
che anno
abbiapi
conservato
ancora intatta
la stupe- a Taliesin
tempera
ed
inchiostro
del
suo
progetto
per
la
Lenkurt
Electric
Company
Building
(California):
non pi templi, cattedrali e vie, non pimille
castelli e
fazione degli anni della sua adolescenza, quando il
e
mille
luci
multicolori
come
puntini
irriducibili
alloblio
delineano
limpianto
complessivo,
cupole
boulevards, ma opifici, capannoni prima e poi arsuono di un clacson sallineava organicamente alle
piramidali della
con lamodernit
loro luminosit
elettrica
sancisconochitetture
la tessitura
moduli
costruttivi
e bagliori
daidei
venti
piani e
pi, gettate
allo sguardo
meraviglie
e lo sguardo
sallunga13
bluastri
la superficie
dacqua
di un di
bacinodidichiconfine.
1955 e Frank
Lloyd
Wright
giunta
da New
York (fig.
osservalailcartolina
va
gioco determinano
forza sul futuro,
poich saveva
unidea
pare
che
abbia
conservato
ancora
intatta
la
stupefazione
degli
anni
della
sua
adolescenza,
quando
il
di
9),
con
masse
imponenti
muratura
la
cui
solidit
futuro.
assomigliare
alla perennit
suono di undi clacson
organicamente
meraviglie
della modernit
e lointroducendola
sguardo
Limmagine
citt chesallineava
ha affascinato
emigranti, allesembra
nel di
ventesimo
viaggiatori
peregrinanti
la suapoich
dote principale
sallungavaegioco
forza sulhafuturo,
saveva unidea
futuro. secolo.
Limmagine di citt che ha affascinato emigranti, viaggiatori e peregrinanti ha la sua dote principale
nel reiterare lunit tra tecnica e magniloquenza: non pi templi, cattedrali e vie, non pi castelli e
boulevards, ma opifici, capannoni prima e poi architetture dai venti piani e pi, gettate allo sguardo
di chi osserva la cartolina13 giunta da New York (fig. 9), con masse imponenti di muratura la cui
Post Card: Hudson Terminal, New York, Timbro postale: New York, 20 agosto 1920.
solidit
sembra assomigliare alla perennit introducendola nel ventesimo secolo.
13
Inarcassa
possono richiedere tramite
il servizio ON
line una carta
speciale che ha
tre linee
di credito:
la prima per i
pagamenti
tradizionali,
la seconda per il
versamento
via internet
dei contributi
previdenziali,
la terza per i
prestiti
personali
Tutte prevedono
possibilit
di rimborso
rateale!
Dichiarazione telematica
Bollettini M.AV. on line
Pagamento dei contributi con Inarcassa Card
Richiesta di ravvedimento operoso
Rilascio dei certificati di versamento e di regolarit contributiva
Simulazioni di calcolo delle prestazioni e dellonere di riscatto
inarCASSA
88
Terza pagina
INARCASSA 4.2015
RUBRICA: Terza pagina
COMPORRE TESTO p. 86-89
Oscar Niemeyer,
(TITOLO)
il dono della longevit
OSCAR
NIEMEYER:
DELLA
LONGEVITA
15 dicembre
1907 IL7DONO
dicembre
2012
15Vittorio
dicembre
Camerini 1907 7 dicembre 2012
Vittorio Camerini
La vita dellarchitetto
francese,
NieOscar Niemeyer, lunmeyer ebbe molga quasi 105 anni, pu
te
espressioni
considerarsi un perdi stima per la
corso ineguagliabile,
nostra Facolt di
sia per la sua durata,
Architettura, che
sia per i riconosciriteneva una delle
menti che la sua armigliori al mondo
chitettura ha ricevuto.
e presso la quaSono oggi trascorsi
le aveva tenuto
appena tre anni dalla
una conferenza
scomparsa di questo
sui progetti per
grande personaggio,
Brasilia.
ma la sua memoria mi
Volle che lo seriporta agli anni 70
guissi al piano
del secolo scorso!
inferiore,
dove,
Era il 1978 e, dopo
in una saletta,
aver visitato Brasilia, Palazzo degli Archi, Sede del Ministero degli Esteri
lo aspettava un
Palazzo degli Archi, Sede del Ministero degli Esteri
ebbi il privilegio di in- Brasilia, 1964 (Foto Camerini)
gruppo di giovani
Brasilia, 1964 (Foto Camerini)
contrarlo a Rio de Jastudenti che lui
neiro, nel suo studio dalle grandi vetrate sul mare
era solito invitare a piccoli dibattiti su politica, filoCopacabana,
allundicesimo
dellYpiranga
Ladi vita
dellarchitetto
Oscarpiano
Niemeyer,
lunga quasi
105 anni,
pu considerarsi
un percorso
sofia, religione,
letteratura
ed anche astronomia.
Building, disegnato
1920
quel breve spostamento,
raccontava ha
ineguagliabile,
sianelper
ladagli
suaarchitetti
durata,Freire
sia perDurante
i riconoscimenti
che la suamiarchitettura
e Sodr.
che quei momenti di incontro
ricevuto.
Mi piace ricordare, a questo propocon i giovani, erano per lui lina una
Sono
oggiledificio,
trascorsi
appena tre anniSono
dallafavorevole
scomparsa
di questo
grande
ma la
sito, che
dallandamento
fa vitale,
chepersonaggio,
non solo lo avvilibert
plastica
quasi
curvilineo
dellamisua
facciata
cinava a questa generazione
sua
memoria
riporta
agliananni 70 del secolo scorso!
illimitata
che
costituisca
teriore, nel quale Niemeyer rimaanagraficamente
cos de
lontana
Era il 1978 e, dopo aver visitato Brasilia, ebbi il privilegio di incontrarlo a Rio
Janeiro,
se fino agli ultimi suoi giorni, era
un invito alla fantasia,
da lui, ma lo aiutava anche a
nel
suodenominato
studio dalle
grandi
sul nuove
mare edibelle
Copacabana,
allundicesimo
piano
anche
Mae West
in vetrate
meglio comprendere
lattualit
alle forme
dellYpiranga
nelin1920
architetti Freire
e Sodr.
onore allattriceBuilding,
dalle curvedisegnato
altretdi istanze
culturali sempre in
gradodagli
di suscitare
tanto
sinuose.
fermento.
sorpresa
emozione
Mi piace ricordare, a questo proposito,
cheedledificio,
dallandamento curvilineo della sua
E le curve femminili, come egli
Rimasi affascinato da questo
facciata
anteriore, nel quale Niemeyer rimase fino agli ultimi
suoi giorni, era anche
stesso raccontava, furono sempre
uomo, in gilet nero e pantaloni
denominato
Mae West
onore allattrice dalle
curve
per il grande architetto
fonte in
di ispirazione.
bianchi,
chealtrettanto
nel dibattitosinuose.
con i giovani metteva in
Allepoca
di quel
viaggio income
Brasileegli
coordinavo
campo unfurono
entusiasmo
frescoper
e potente
come quello
E
le curve
femminili,
stesso un
raccontava,
sempre
il grande
architetto
corso
di
archeologia
industriale
presso
lUniversidei
suoi
interlocutori.
fonte di ispirazione.
t di Firenze; durante la nostra conversazione in
Nellascoltarlo, mi tornava in mente la sua grande
etta vi era una fotografia che ritraeva tre nudi femminili, accostati in posa c
inganno dellocchio le forme sinuose evocavano paesaggi dolcemente
89
Terza pagina
sabbia. Mentre osservavo la fotografia, Niemeyer confid che
la dolce
mminile era per lui fonte di ispirazione. (vedi foto).
inarCA
Lo studio
di Oscar
Niemeyer,
a
Rio de
Janeiro,
nel 1978.
amicizia con Fidel
Castro, ancora
oggi vivente,
o il
rimasto
elemento
identificativo
e costante della
premio
Lenin
per
la
pace
che
gli
era
stato
conferito
sua
architettura,
di
questo
suo
sentire
esplicativa
Il suo assistente e, al centro, la foto di nudi femminili. (Foto Camerini)
nel 1963.
laffermazione: non sono attratto dagli angoli n
Nella saletta vi era una fotografia che ritraeva tre
dalle linee rette. Sono attratto dalle curve libere e
nudi femminili, accostati in posa coricata; quasi
sensuali: le curve che trovo nelle montagne del mio
ad inganno dellocchio le forme sinuose evocavapaese, nei suoi fiumi sinuosi e nel corpo della donno paesaggi dolcemente mossi o dune di sabbia.
na amata.
Mentre osservavo la fotografia, Niemeyer confid
Un suo giovane assistente di origini italiane, che
che la dolcezza del corpo femminile era per lui fonricordo con grande simpatia, ad un mio accenno
te di ispirazione (vedi foto).
sullet del Maestro, mi disse che gi da vari anni
La curvilineit, memoria dei luoghi mossi collinaNiemeyer aveva il vezzo di rispondere, a chi gli dori e marini dove Niemeyer era nato e cresciuto,
mandava let, di essersi fermato a 60 anni, per
lineit, memoria dei luoghi mossi collinari e marini dove Niemeyer era
o, rimasto elemento identificativo e costante della sua architettura, di que
esplicativa laffermazione: non sono attratto dagli angoli n dalle line
tratto dalle curve libere e sensuali: le curve che trovo nelle montagne
ei suoi fiumi sinuosi e nel corpo della donna amata.
giovane assistente di origini italiane, che ricordo con grande simpatia, ad
sullet del Maestro, mi disse che gi da vari anni Niemeyer aveva il v
re, a chi gli domandava let, di essersi fermato a 60 anni, per averne
ano a cui le Nazioni Unite affidarono il progetto per la loro sede a New
inarCASSA
90
ioni dellONU
Terza paginaaffidare lincarico della progettazione ai migliori architetti
nto fu convocato anche Le Corbousier, ma i dissapori intervenuti fra
ganizzazione, indussero a convergere la scelta su Niemeyer. Il Palazzo di
ugurato nel 1951.
inarCA
91
Terza pagina
perquarantotto
ci che rappresentano
di nuovo e creativo
logico
che
una
simile
libert
non
pu
essere
usata
stata
una
completa
avventura.
Ho
chiuso
il
mio
stulancio che rese la sua architettura famosa in tutto il mondo.
dio
Rio ed ho venne
iniziato aapplicato
costruire senza
neppure
indiscriminatamente...
. Lucio Costa.
Pera Brasilia
il piano
urbanistico
dellarchitetto
Schizzo
di Niemeyer,
raffigurante
gli edifici del
LedificioCongress.
del National Congress
of Brazil,
Schizzo
di Niemeyer,
raffigurante
gliNational
edificiCongress.
del National
Ledificio
del National
Brasilia (Foto Camerini)
Congress of Bra
inarCASSA
92
Solidariet
inarCA
93
Solidariet
inarCASSA
94
Spazio aperto
Spazio aperto
a cura di Mauro di Martino
inarCASSA
l'obbligo di favorire, anche attraverso il meccanismo della compensazione, piani di rientro flessibili e personalizzati con i propri iscritti e, altres,
un consistente abbattimento sanzionatorio.
Qual la posizione di Inarcassa sul citato ordine
del giorno?
M.G.
inarCA
95
Spazio aperto
inarCASSA
Prestito d'onore
B.L.
Il Bando "Finanziamento in conto interessi -prestiti d'onore anno 2015" finalizzato a sostenere
l'accesso e l'esercizio dell'attivit professionale
dei giovani associati e delle professioniste madri di figli in et pre-scolare o scolare fino all'et
dell'obbligo.
L'oggetto del finanziamento relativo in particolare all'acquisto di strumentazioni tecniche ed
informatiche necessarie all'esercizio della professione e/o arredi da utilizzare per lo studio professionale, oppure per l'anticipazione dei costi da
sostenere a fronte della committenza (proveniente da soggetti pubblici o privati) di uno o pi incarichi professionali.
Il finanziamento quindi non pu essere accordato per l'acquisto di autovettura se non dotata di
particolari caratteristiche tecniche necessarie a
specifiche attivit professionali.
inarCASSA
96
Spazio aperto
La vignetta di Evasio
.it
.it
IL NETWORK
PER
I PROFESSIONISTI
TECNICI
IL NETWORK
PER
I PROFESSIONISTI
TECNICI
INGEGNERI
.cc
INGEGNERI
.cc
ARCHITETTI
.com
ARCHITETTI
.com
GEOMETRI
.cc
GEOMETRI
.cc
IMPRESEDILI.it
EDILIZIA
EDILIZIA
IMPRESEDILI.itURBANISTICA
URBANISTICA
HAI UN TABLET
O UNO SMARTPHONE?
Iscriviti
alla Newsletter utilizzando
questo QR Code
Visiti la pagina www.maggiolieditore.it o contatti il nostro Servizio Clienti per conoscere la libreria pi vicina.
Tel 0541 628242 - Fax 0541 622595 I Posta: Maggioli Spa presso c.p.o. Rimini - 47921 - (RN) I clienti.editore@maggioli.it
.IT
Nativo Non-Lineare
Leccellenza FEM
accessibile.
www.hsh.info
Calcolo strutturale ad elementi finiti al vero secondo NTC 2008, EC2 e EC3