2.Disciplina e censura
La parola disciplina scatena nelle menti dei pi ferventi sostenitori della cultura libera
l'associazione con censura, impedendo al discorso di proseguire.
Un codice di autodisciplina invece servirebbe proprio a evitare e contenere la censura delle uniche
autorit rimaste, i Governi, che stanno appunto impedendo l'accesso a molti social network perch
ritenuti inadatti.
Dobbiamo capire quali sono i limiti della comunicazione digitale, dove finisce la notizia e inizia la
provocazione, dove finisce la provocazione e inizia il puro esibizionismo.
Non si tratta di censurarsi, si tratta di elaborare un nuovo tipo di contratto sociale che permetta una
convivenza non solo pacifica, ma anche fruttuosa a tutta l'utenza, risolvendo i numerosi problemi
che Internet si trova ora ad affrontare, a cominciare dallo sfrenato esibizionismo che spinge le
persone a comportarsi in maniera pericolosa anche fuori dallo schermo, mettendo a rischio la
propria salute per fare un filmato da mettere su Youtube, per arrivare all'annosa questione sul diritto
d'autore e sulla retribuzione del lavoro intellettuale.