Alfiero Alfieri
2000-2009:
X Fescennino dOro
Una Fabrica di ricordi:
Il tempo delle pesche
Come eravamo:
Un tuffo nel passato
Campo de fiori
SOMMARIO
Editoriale:
Una preziosa testimonianza.......................3
Lintervista:
Alfiero Alfieri.........................................4-5
Fescennino doro................................6-7
Suonare Suonare:
Mamma, mi compri una chitarra?...........8-9
Lenti doggi..........................................11
Roma che se n andata:
Andiamo per Piazza di Spagna............12-13
Cinema News:
Dante 01................................................14
Curriculum vitae:
Jessica Costa..........................................15
Ecologia e ambiente:
Mobilit urbana.......................................16
Come eravamo:
Un tuffo nel passato...............................17
XV Festival Accendi un sorriso........18
Una Fabrica di ricordi:
Il tempo delle pesche.........................20-21
Civita Castellana 4/12/1798..............22
Ceral:
La timidezza...........................................23
Le guide di Campo de fiori:
Nazzano.................................................24
Sentinelle del mattino........................25
Langolo dellAvvocato:
Viaggiare informati..................................26
Per non dimenticare Museo della
terra a Latera.....................................27
Ass. Artistica IVNA:
Augusto Barberini...................................28
Albero genealogico ............................29
Gran ballo delle debuttanti................30
Il Fumetto:
Battle Angel Alita....................................31
La storia del cimitero di Civita
Castellana ...........................................32
La rubrica dei perch..........................33
Le storie di Max:
Renato Zero...........................................34
Omaggio a De Andr...........................35
Il mondo del Jazz:
La swing era...........................................36
Societ di mutuo soccorso..................37
Tarquinia - Valentano.........................38
Nel cuore.............................................39
Girando e guardando..........................40
Per ricordare lautiere Fiorino
Marinozzi........................................42-43
Roma comera.....................................44
Langolo del Bon Ton:
Occasioni dincontro speciali....................45
Agenda ......................................46-47-48
Numero Unico......................................49
Messaggi....................................50-51-52
I nostri amici ......................................53
Album dei ricordi.........54-55-56-57-58-59
Annunci Gratuiti ............................60-61
Oroscopo..............................................62
Selezione Offerte Immobiliari.......63-64
Silenzio...
Proprio mentre stiamo chiudendo questo numero di
Campo de fiori per mandarlo in stampa, una triste
telefonata della Signora Tozzi ci avvisa che il
Commendatore ci ha lasciati!
Un profondo silenzio cade su tutta la redazione
Abbiamo perso il nostro decano!
Qualche giorno fa, insospettiti dal fatto che il suo
articolo non fosse ancora pervenuto in redazione,
vista la sua infallibile puntualit, a seguito di una
telefonata, la moglie ci aveva avvisati del suo stato di
salute. Dispiaciuti, avevamo accettato il fatto di non
poter pubblicare uno dei suoi gradevoli articoli,
nella speranza, per, che fosse solo una situazione
passeggera.
Oltre lindiscussa valenza professionale che stata
per tanto tempo il nostro vanto, dobbiamo ricordare ai nostri lettori ed ai suoi innumerevoli amici, luomo vero, profondamente educato, che aveva impreziosito, con la sua presenza, le pagine della rivista.
Ci dispiace veramente tanto e ci vogliamo accomunare al dolore della famiglia e di quanti, come noi,
sanno di aver perso una persona insostituibile. La sua amicizia ci fatto scoprire lincalcolabile valore
del rispetto e sommessamente diciamo: grazie Commendatore! Averla incontrata e aver condiviso la
passione per il giornalismo e per le cose belle stato per noi un grande regalo del destino.
Campo de fiori
Una preziosa
testimonianza
di Sandro Anselmi
Ogni volta che mi accingo a scrivere questi miei pensieri, inevitabilmente cerco di immaginare a chi essi
siano rivolti, e quale interesse possa trovare in loro chi li legge. E facile allora ricordare le facce delle persone che mi hanno dimostrato il loro affetto ed hanno espresso le loro impressioni; mi hanno dato suggerimenti e consigli e, comunque, spronato ad andare avanti e fare sempre meglio. La mia convinzione che
Campo de fiori piaccia a tutti innocente e, credo, giustificata, perch oltre agli scambi personali, ci sono
le vostre tante lettere che arrivano in redazione e dimostrano quanto mi siate vicini. Fra le ultime arrivate,
ce n una che ci ha commossi tutti! Ho chiesto autorizzazione al mittente di poterla pubblicare e, avuta,
sono certo che anche voi possiate vederci ci che io ci ho visto: un grande, vero sentimento.
(Per motivi di riservatezza, ne ho stralciato alcuni passi).
Campo de fiori
ta
is
v
r
e
t
Lin
ALFIERO ALFIERI
Unestate da malato immaginario...
Campo de fiori
necessario stabilire se si dice romano o
romanesco. Ci sono due filosofie di pensiero. Comunque sia un insieme di tante
espressioni prese nei secoli dai vari popoli
che si sono avvicendati a Roma, e che
man mano si sono modificate: basta
vedere le diversit tra il Belli e il Trilussa.
Quello che per rimasto immutata limmediatezza della battuta sagace, lironia.
Peccato che molti oggi lo rappresentano
sul palcoscenico come un dialetto volgare
coatto, sporcando quel modo di
parafrasare tipico del vero romano.
Nel 1990 finalmente nasce il Suo rapporto con lo storico Teatro Rossini,
esercitando il ruolo di Direttore
Artistico ne recitando anche accanto
Campo de fiori
o
n
ia
h
c
r
Co
2000-2009: X
Uno straordinario Gigi
Campo de fiori
Fescennino doro
Proietti per festeggiare
non si affatto risparmiato nel dimostrare
il proprio gradimento, con applausi spontanei, che sono sfociati in una standing
ovation nel momento forse pi atteso: la
premiazione, quando il grande attore
romano Gigi Proietti, stato chiamato a
salire sul palco di Piazza Pina Piovani per
ricevere il Premio, consegnato dal
Presidente della Provincia di Viterbo,
Alessandro Mazzoli.
Gli spettatori numerosissimi, non aspettano che di essere divertiti da un grande
mattatore quale Proietti, dalla sua comicit pulita e spontanea, difficile da trovare in
un panorama comico come quello di oggi,
dove per far ridere sembra si debba per
forza cadere nel volgare e nel trash.
Uno scambio di sonetti tra vecchi amici,
Gigi e Nicola, per rompere il ghiaccio, poi
linconfondibile voce di Proietti intona un
Albo doro
2000: Fiorenzo Fiorentini
2001: Anna Campori
2002: Leopoldo Trieste
2003: Massimo Wertmuller
2004: Ascanio Celestini
2005: Davide Enia
2006: Angela Pagano
2007: Tosca
2008: Lello Arena
2009: Gigi Proietti
Campo de fiori
di Carlo Cattani
alori !
Giulio Meschini
famiglia & chitarra .la giusta scala
Continuando ad interessarmi dello sbarco
sul pianeta musica di alcuni tra i tanti
musicisti incontrati nel corso degli anni , vi
propongo per questo mese e per il prossimo . un CLASSICO : Giulio Meschini
,44 anni ,Romano, maestro concertista di
chitarra classica che ci strimpella la sua
storia !
Carlo:Giulio,una domanda classica
:come sbocciato il tuo interesse verso la
chitarra ma la musica in primis ?
Giulio:Si, il proprio il caso di esclamare
<..e in principio fu la musica! > .
infatti i primi ricordi sono legati alla musica dei dischi di Baden Powell che circolavano negli anni 70 .a quellepoca avevo
sei anni e mi divertivo a cantare sopra un
preludio in re minore di J.S.Bach riarrangiato per chitarra e voce dallo stesso
Powell.
Carlo:e come si materializz la chitarra
tra le tue.. manine ?
Giulio:La chitarra era gia nel mio Dna,
nonostante in quegli anni mio padre
Desiderio , classe 1909, valente chitarrista
degli anni 50, fosse spesso in tourne a
Monaco di Baviera. I suoi non frequenti
ritorni ,e qui si potrebbe aprire un capitolo a parte sullequilibrio famiglia-professione del musicista, erano molto attesi
poich tornava con buste piene di giocattoli .qualche senso di colpa ? In particolare ricordo che alcuni erano introvabili in
Italia non cera ancora la globalizzazione
! Fra i primi ci fu una chitarrina giocattolo
di cui non ricordo la marca . Presto, pero
, maneggiai la mia prima vera chitarra,
passatami da mio padre: una Rodolfo
Paralupi,costruita nel 1954 da questo
famoso liutaio Romano . Ricordo che sul
piano armonico cera un autografo di
Manzu rilasciato nel famoso
locale
Romano di Angelino a Tor Margana e
che pap ,incosciente del valore e del
ricordo che rappresentava ,fece rasare via
dal liutaio Orlando Raponi, dal quale,
intanto, aveva acquistato uno strumento
con una bellissima voce, arduo da suonare e con diapason 66 ,che ancora conservo . Attualmente,suono su una chitarra del
(parte 5)
di v
Campo de fiori
Giulio: Andavo fuori per i Dire Straits e
soprattutto per quello straordinario personaggio che Mark Knopfler : lo (e)seguivo ad orecchio in moltissimi dei suoi riff
sulla classica ! Ma anche Eagles di Hotel
California e i mitici Pink Floyd.....nelle mie
preferenze un gradino sotto agli affascinanti Genesis ..in realt il filo conduttore tra questi solisti e gruppi limportanza della musica strumentale, non piu
suddita della parola . Oggi ,sinceramente
,non dedico piu molto tempo allascolto
Il primo appuntamento!
dei dischi, preferisco, quando posso,
ascoltare la musica dal vivo.
Carlo: parliamo degli studi e di qualche
aneddoto a riguardo
Giulio: Ho intrapreso il mio cammino formativo da autodidatta , letteralmente
tirando giu le note dai dischi .quando
ancora non esisteva la funzione repeat
dei cd ..quelli furono ,in effetti, i miei
primi dettati musicali! Oggi,quellesercizio
empirico giovanilistico di ascolti ripetuti
riconosciuto ufficialmente come un ottimo
allenamento per il cervello ed convenzionalmente indicato come ear training
letteralmente: allenamento per lorecchio .mi spiego: si tratta di un
semplice ,si fa per dire, allenamento dellorecchio.. musicale. A parte rari casi di
orecchio assoluto , cio di capacit di riconoscere lesatta altezza di qualsiasi suono
udibile, lorecchio si pu e si dovrebbe allenare . In genere ,purtroppo, la preparazione della maggior parte dei musicisti (di
conservatorio !! ) si limita ad un centinaio
di dettati musicali preparati per lesame in
conservatorio... al contrario, tale pratica
dovrebbe aiutare a trovare qualsiasi suono
sullo strumento captando ,dapprima, lintervallo ed istantaneamente traducendolo
in geometria sulla tastiera. In alcuni strumenti ,vedi la chitarra, si aggiunge una
Giulio Meschini
9
Ambrosio e , in tempi pi recenti , memorabili
lezioni
a cura del maestro
Edoardo Catemario a Napoli, Siena e
Salisburgo .
Carlo: parlami di SURSUM CORDA,lassociazione culturale che hai fondato nel
2003 .
Giulio: Sursum Corda contraddistingue
il mio primo progetto di rassegna musicale con lintento di incentivare gli scambi
culturali e il mantenimento della tradizione
di ascolto della musica dal vivo. La scelta
della denominazione
Sursum Corda
rimanda al motto cristiano che sprona a
gettare il cuore oltre lostacolo e inoltre
contiene la parola corda che fa pensare
istantaneamente ad uno strumento a
corda . In realt ,in latino corda si scrive
chorda , deriva dal greco e voleva significare budello le prime corde ad
uso musicale venivano realizzate appunto
in budello.
Dunque,
nel
2003,
con
legida
dellAssociazione producemmo la rassegna
Suoni e Sapori organizzata con il contributo del Comune di Monte Porzio Catone.
Ho avuto lonore di ospitare due solisti
come Angelo Colone ,gi affermato nome
del concertismo Italiano e Bruno
Fontanella, gia ospite di Musica Siena, un
giovane maestro formatosi alla scuola di
Edoardo Catemario. In quelloccasione ho
coperto personalmente una delle tre date
previste esibendomi in un recital, diviso in
una parte solistica ed una seconda parte in
duo ,condividendo il palco con il soprano
Sharon Nannini . Nel 2005, la nascita di
mio figlio Davide mi ha imposto uno stop
temporaneo per vivere a pieno lesperienza della famiglia!
Carlo : Giulio..il pargolo urla..accordiamoci al suo ritmo! Al prossimo
numero ,ma, nel frattempo ,visitate il
luogo classico di ritrovo virtuale di alcuni
chitarristi tra i PIU classici della
Capitalee non solo!
www.circolochitarristicoromano.com
Campo de fiori
11
Lenti doggi
Qualche anno fa, rimettendo in ordine la
cantina, mi tornato tra le mani un vecchio mangiadischi color verde mela
assieme ad una decina di vinili da 45 giri.
Mia figlia, che stava sentendo musica
dalli-pod integrato al suo cellulare, li ha
guardati incuriosita, si staccata la cuffietta dallorecchio, li ha fotografati, sempre
col cellulare, e poi mi ha chiesto incuriosita: Pap, cosa sono questi cosi? Mi sono
sentito un dinosauro, chiss come scampato allestinzione, ma poi mi sono messo
a pensare Meravigliosi anni 60 e 70.
Le vie della citt erano intasate da Simca
1000, Giulie, fiat 500, 600 e 1100, e dalle
recentissime
128
e
127!
Al cinema spopolava 007 (quello vero, con
Sean Connery, quello di My name is Bond,
James Bond), si piangeva con il dottor
Zivago e ci si terrorizzava con La notte
dei
morti
viventi.
In edicola Satanik e Diabolik erano considerati fumetti per adulti. Mina, Morandi e
Battisti contendevano laudiens a Claudio
Villa dai due soli canali dei televisori,
rigorosamente in bianco e nero e senza
telecomando e dopo carosello tutti a
nanna.
A quei tempi facevo i calcoli col
meraviglioso regolo calcolatore e sbavano
dietro le prime calcolatrici tascabili
(mezzo chilo di diodi per fare le quattro
operazione o poco pi, al costo di uno
stipendio abbondante di professore di
scuola).
I calcolatori occupavano una stanza intera
ed avevano come potenza di calcolo solo
una frazione di una banale play station di
oggi. E mio padre cambi occhiali, per
concedersi lultima novit nel campo
dellottica: i multifocali!
A distanza di quarantanni le televisioni
hanno centinaia di canali, le macchine
hanno navigatori satellitari, air bag e
di Paolo Balzamo
Responsabile divisione
Formazione ed Informazione
Centri ottici Lisi e Bartolomei
12
Campo de fiori
Andiamo per Pi
Caro lettore, se
dovessi avere lopportunit di esaminare la pianta del
cinquecento realizzata da tale Ligorio
Pirro ti sar di
certo facile constatare come la Piazza
di Spagna di queldi Riccardo Consoli
lepoca non aveva
nulla in comune con quella che puoi ammirare oggi, questa zona, infatti, era considerata Suburbana e la pianta di cui sopra
riproduce un esteso appezzamento di terreno coltivato a vigne, con resti di alcuni
edifici di epoca romana e soltanto due
palazzi, quello verso le fratte, appartenente alla famiglia Ferratini, che sarebbe
diventato in seguito il Palazzo del Collegio
di Propaganda Fide e quello di propriet
dei baroni Monaldeschi e da questi venduto agli Ambasciatori di Spagna.
Era questo il luogo di arrivo e sosta delle
vetture trainate da cavalli che, entrando
da Porta del Popolo portavano a Roma gli
stranieri provenienti dal nord; il nome
della piazza deriva dal palazzo del 1647
sede dellAmbasciata di Spagna presso lo
Stato Pontificio, mentre la parte nord
verso il Babuino e il terreno interessato da
Trinit dei Monti era detto Piazza di
Francia con riferimento alle propriet francesi nella zona.
Tra il 1685 e il 1693 i diplomatici spagnoli
decisero di rinnovare il palazzo con importanti modifiche alla facciata e notevoli
decorazioni allinterno, fu allestito anche
un teatro privato dove il 14 dicembre 1782
Vittorio Alfieri rappresent la sua
Antigone.
Successivamente, a valle della breve dominazione francese, che comport anche
loccupazione temporanea delledificio da
parte delle milizie napoleoniche, fu apportato un radicale rinnovamento alla facciata.
Dinanzi al palazzo, che ancora oggi conserva la sua funzione di residenza ed uffici dellAmbasciatore di Spagna presso la
Santa Sede, si erge la colonna
dellImmacolata che Pio IX, Giovanni Maria
Mastai Ferretti, 1846 - 1878 volle erigere
a memoria del Dogma dellImmacolata
Concezione.
Questopera, progetto dellarchitetto Luigi
Poletti, comprende un grande basamento
in marmi policromi, movimentato da scalini, sedili e quattro statue dedicate a Mos,
Campo de fiori
13
azza di Spagna
della Barcaccia due bocche di cannoni versano acqua a ventaglio, nella parte centrale sgorga uno zampillo da una vaschetta
che, dopo averla riempita, ricade nella sottostante piscina.
La Barcaccia ha ancora un significato allegorico legato alla chiesa cristiana, lacqua
purificatrice, che fluisce dagli emblemi del
pontefice, identifica il ruolo del papa come
conciliatore cielo - terra e lacqua, capace
di spegnere il fuoco dei cannoni, sta a simboleggiare lintenzione della chiesa di
Roma di portare la pace nellEuropa sconvolta dalle guerre di religione.
Ma restiamo alla Scalinata per ricordare
che i due palazzetti gemelli posti ai suoi
lati appaiono gi conclusi in unincisione
del 1726, quello sul lato destro noto come
Casina Rossa, apparteneva a tale signora
Anna Angeletti, la quale affittava camere
ai turisti in visita a Roma, e fu qui che il
poeta John Keats, accompagnato dal un
suo amico pittore, prese una camera dangolo al secondo piano.
In questo luogo il poeta trascorse gli ultimi giorni della sua vita, egli
mor il 23 febbraio 1821 quando aveva appena ventisei anni,
la finestra della sua camera si
apriva su Piazza di Spagna e lo
scorrere limpido e musicale
delle acque della Barcaccia lo
accompagn tenendogli compagnia in quei lunghi mesi di
solitudine e sofferenza; probabilmente per questo motivo
volle che sulla sua lapide funeraria, situata nel cimitero
protestante di Roma, dove lartista sepolto insieme ai suoi
amici Joseph Severn e Percy
Bysshe Shelley, fosse incisa la
frase: Qui giace un uomo il cui
nome fu scritto nellacqua.
La c.d. Casina Rossa fu acquistata nel 1906 dalla KeatsShelley Memorial House con
lintenzione di creare un piccolo Tempio letterario in onore
dei poeti romantici inglesi, ma
poco dopo ledificio fu restaurato per essere adibito a
Biblioteca e Museo la cui apertura al pubblico avvenne il 3
aprile 1909 alla presenza di re
Vittorio Emanuele III. Sullaltro
lato della Scalinata, sorge il
Palazzetto gemello che ripete
fedelmente gli elementi strut-
14
Campo de fiori
DANTE 01
Dante 01, Francia.
Genere: fantascienza;
regia: Marc Caro;
interpreti:
Lambert
Wilson, Linh Dan
Pham,
Simona
M a i c a n e s c u ,
Dominique
Pinon,
di
Bruno
Lochet,
Maria Cristina Franois
Levantal;
Caponi
fotografia:
Jean
Poisson; sceneggiatura:
Marc Caro, Pierre Bordage; distribuzione: Videa- CDE; durata: 1h e 28
minuti.
I sei peggiori criminali
intergalattici sono rinchiusi dietro le sbarre, in
una stazione cosmica
adibita a gattabuia.
Notte e giorno le loro
reazioni vengono filmate
da telecamere nascoste,
divenendo oggetto di
studio per strizzacervelli
cos disumani da considerare i detenuti alla
stregua di cavie da laboratorio per qualsiasi
genere di intervento
Campo de fiori
15
CURRICULUM VITAE
Simpatica, cordiale, con un fisico piccolo ma armonioso, basta che salga su di un palco
con un microfono di fronte, perch si trasformi e diventi una vera tigre.
Jessica Costa, diciannovenne cantante romana una grande e piacevolissima sorpresa. La incontriamo al Gilda di Roma dove presenta il nuovo singolo per lestate
Prendimi firmato dalla coppia Longo-Russo ed accompagnata per loccasione
dalle ballerine Erika Cammarasana e Alessandra Leo coreografate da Elisabetta Ascani.
Formatasi alla corte di Gianni Davoli, accompagna lo stesso cantante nella tournee
estiva 2008.
Nel 2009 lincontro con Silvestro Longo, gi collaboratore di grandi artisti quali
Gabriella Ferri, Schola Cantorum, Lando Fiorini
che scrive per lei altri brani che esaltano la sua
potente voce.
A Settembre parteciper al Festival della
Nuova Canzone Romana organizzato come
ogni anno dal patron Lino Fabrizi.
Partita in sordina, la piccola-grande Jessica ci
riserver sicuramente enormi successi.
di Sandro Alessi
Campo de fiori
16
Ecologia e Ambiente
Mobilit urbana, occorre una nuova cultura del vivere nella citt
di Giovanni
Francola
Si parla spesso di
mobilit e trasporti
sostenibili per le
nostre citt, ma
quanto si fa di concreto? Per anni le
nostre citt si sono
riempite di veicoli
inquinanti e rumorosi, al punto di creare
una strana convivenza tra noi e i nostri
inseparabili veicoli.
Muoversi con tempi e costi ragionevoli,
evitare danni alla salute, avere impatti
ambientali limitati sullambiente urbano e
sulla qualit dellaria, dovrebbero essere i
pilastri fondamentali per una mobilit
sostenibile, al contrario si assiste ogni giorno a scenari ben diversi. In sostanza il
male viene da lontano, ed oggi si verificano, o meglio si scontano, gravi errori accumulati per anni. Mi domando quanto c di
superfluo intorno ad una autovettura,
davvero irrinunciabile percorrere quotidianamente pochi chilometri, utilizzando veicoli con potenze assurde e inutilizzabili e
con altrettanti involucri pesanti e ingom-
Stabat
Mater
di
Tiziano
Scarpa
Il bambino che
sognava
la fine del
mondo
di Antonio
Scurati
Listinto
del lupo
di
Massimo
Luglio
Lultima
estate
di
Cesarina
Vighy
Almeno il
cappello
di
Andrea
Vitali
RICORDATE
Se ordinerete i
vostri libri di scuola
entro il 20 agosto,
avrete uno sconto
del 10% sul prezzo di copertina!
Non perdete loccasione per unirvi alla
schiera dei nostri
affezionati clienti.
Vi aspettiamo!
Campo de fiori
17
Come eravamo
Campo de fiori
18
XIV FESTIVAL
ACCENDI UN SORRISO
Lospite donore Alessandra Amoroso fa il pienone a Tarquinia
20
Campo de fiori
Campo de fiori
che si ammaccassero). Venivano allora
caricate sui camion dai commercianti ortofrutticoli, che le avviavano a destinazione.
Tra questi cera un operaio deccezione,
lallora sconosciuto Lando Fiorini, che oggi
amico mio, mi racconta di quante pesche
di Fabrica abbia caricato per portarle ai
Mercati Generali di Roma, dove lavorava.
Molti preferivano venderle direttamente,
portando il loro carico a dorso di somaro o
in bicicletta, nel mercato e per le strade di
Civita Castellana, allora florida cittadina
industriale. Altri le vendevano fuori la
porta di casa. I ricordi pi vicini e nostalgici sono quelli di mio nonno che affogava
le pesche fatte a spicchi nel bicchiere
colmo di vino, ed io che lo imitavo usando
per lacqua e lo zucchero, e gli spaventi di
mia madre quando dallosso aperto uscivano le forcole forbicette. Venne poi la
Sacra delle Pesche, per far meglio conoscere e propagandare il prodotto, e la
festa ebbe una rinomanza che valic i confini regionali con lelezione della
Reginetta, la ragazza pi bella del paese.
Perfino a Milano, nei migliori negozi di
frutta, non mancavano le pesche di
Fabrica di Roma. Fra le diverse variet:
Alatonda, Trionfo, Fior di Maggio... eccelleva la Reginella che era, senzaltro, la pi
buona e la pi bella. La fertile terra e lacqua buona di Fabrica regalavano questo
frutto polposo e sensuale, che nulla aveva
da invidiare ai futuri kiwi, papaia,
mango, e, mentre era la fortuna di molti,
riempiva la pancia di
tanti altri, che ne
apprezzavano perfino
la mandorla amara
allinterno dellosso.
Fino a qualche anno fa
si sentiva nelle vie di
Civita Castellana la
voce stentorea di un
vecchio
contadino
fabrichese che esortava Donne, le pesche!
Le
pesche
di
Fabrica!!!!
E venne per la fine
anche di questo magico frutto, le piante si
ammalarono irreparabilmente e si concluse
con amarezza questo
ciclo produttivo. Al
loro posto comparvero, prima ancora degli
odierni noccioleti, le
piantagioni di fragole
che riscontrarono un
discreto successo sul
mercato nazionale. Ma
questo frutto effimero
non fece dimenticare
ai fabrichesi il miglior
periodo: il tempo
delle pesche!
Elezione della Reginetta, nel classico costume fabrichese
21
Campo de fiori
22
t e della giustizia quindi il ritorno della libert in Polonia. La presa di Roma da parte dellesercito napoletano durata appena quattro giorni dal momento in cui ha superato la
frontiera, tuttavia limmediato successo dellarmata napoletana viene in larga misura
offuscato dalla prolungata e inoperosa sosta
grazie alla quale il generale Macdonald ha il
tempo di occupare nuove posizioni in prossimit di Civita Castellana e riorganizzare il suo
esercito. Il 2 dicembre il generale Mack definisce il piano dattacco contro i francesi,
peraltro basato su previsioni totalmente errate circa la disposizione delle forze repubblicane in prossimit di Roma, il 3 dicembre
tutte le forze da impiegare nellattacco occupano le posizioni loro assegnate, a Roma
rimangono soltanto 2000 uomini per tentare
di espugnare Castel SantAngelo ancora in
mano ai francesi. Questi i luoghi e le fasi
della battaglia nel giorno decisivo: Fronte
orientale (Rignano - Civita Castellana) - La
Colonna principale dellesercito napoletano
porta il primo attacco contro Rignano, il
comandante di brigata Lahure non si lascia
sorprendere e oppone una tenace resistenza,
i profondi valloni e le ripide colline dei dintorni non sono facilmente superabili per cui
egli riesce a fermare ripetutamente la pi
forte colonna partenopea; tuttavia, sotto la
pressione delle forze preponderanti del nemico, dopo due ore di battaglia, i francesi perdono Rignano, continuano per a difendersi
sulle colline circostanti riuscendo, ancora una
volta, a fermare il nemico, quindi si ritirano
verso Civita Castellana dove costituiscono un
solido caposaldo in corrispondenza del ponte
sul fiume Treia. Fronte meridionale (Nepi Monterosi) - Il Cavaliere Sassone entra in
azione sul versante sinistro con una colonna
al comando del generale Colli - Marchi che
attacca Nepi allapparenza scarsamente presidiata dalla forze repubblicane e, con una
seconda colonna che egli stesso comanda,
attraversati gli abitati di Ronciglione, Fabrica,
Santa Maria di Faleri, in direzione Borghetto,
tenta di sorprendere alle spalle la divisione
del generale Macdonald. Da parte francese il
generale Kellermann, avuta notizia dellavvicinarsi del nemico, guida verso Nepi la sua
brigata costituita da circa 1300 uomini, su
questo fronte la battaglia dura lintera mattina, gli abitanti della cittadina insorgono
schierandosi con lesercito napoletano, da
entrambe le parti si lotta accanitamente, ma
in questo caso le forze francesi non sono
sufficienti per sbaragliare i napoletani continuamente proiettati alloffensiva. Da questo
versante allinizio arrivano notizie sfavorevoli, il nemico avanza e il generale Kellermann
non riesce a venire a capo della situazione
per cui il generale Macdonald, temendo che
possa essere costretto alla ritirata, decide di
inviare in suo soccorso un battaglione polacco forte di circa 1.000 uomini tra fanti e
legionari al comando dagli ufficiali Forestier
e Chopicki. I polacchi riescono quasi immediatamente a rompere il fronte napoletano
costringendo il generale Colli - Marchi ad una
ritirata caotica; nel corso dellinseguimento i
tiratori a cavallo francesi occupano il campo
Campo de fiori
23
STUDIO DI CONSULENZA
Neuropsichiatrica, Psicologica, Logopedica,
Psicopedagogica
Via T. Tasso 6/A - Civita Castellana (VT)
Tel. 0761.517522 Cell. 335.6984281-284
www.centroceral.com
info@centroceral.com
LA TIMIDEZZA
La timidezza unesperienza universale, che
interessa tutti, chi pi,
chi meno. Non dunque una patologia, ma
una caratteristica della
personalit, che pu
raggiungere
diverse
intensit.
Dott.ssa Francesca Ci sono bambini vivaci e
bambini timidi, ma tutti
Celeste
i bambini sono un po
Psicologa
timidi.
Molto dipende dallet del bambino:
-una settimana di vita: il neonato non in
grado di riconoscere una persona dallaltra e
dunque non mostra nessun segno di timidezza, mentre vero che alcuni lattanti accettano di essere nutriti solo da una persona. La
maggior parte interagisce felicemente con
chiunque si dimostri dolce ed interessato.
-sei mesi: let in cui il bambino inizia a differenziare i volti familiari da quelli estranei,
nei confronti dei quali dimostrer la propria
timidezza piangendo ogni volta che questi gli
daranno attenzione.
-un anno: il bambino a questa et ha acquisito la consapevolezza di ci che familiare
e ci che non lo . La sua timidezza emerger di fronte ad una situazione nuova. Il bambino pu reagire anche mettendosi le mani
sugli occhi coprendosi o nascondendosi proteggendosi con braccia e gambe conserte. Di
fronte ad un gruppo di coetanei che giocano,
il bambino di un anno sar combattuto tra la
voglia di giocare ed il desiderio di stare attaccato alla mamma.
-due anni: il bambino ha raggiunto un buon
grado di sicurezza, ma esita nel parlare con
persone estranee che non conosce, allontanandosi da solo da una situazione che non
gradisce, considerato che a questa et il
bambino cammina.
-tre anni: i bambini a questa et sono sicuri
di se stessi ed accettano attenzioni anche da
sconosciuti. I gruppi di gioco rappresentano
la situazione preferita dai bambini di tre anni
che non hanno bisogno della costante presenza della madre.
-cinque anni: per quanto il bambino abbia
acquisito sicurezza, e per via dellet, e per
via dello sviluppo sociale, pu ancora
mostrare la timidezza di fronte ad una situazione totalmente nuova.
-cinque anni in su: il bambino in grado di
parlare della propria timidezza e di cosa lo
pu imbarazzare. Anche se le sue spiegazioni possono essere imprecise, la sua capacit
espressiva aiuter genitori ed educatori a
capirlo meglio.
La timidezza in alcune situazioni una difesa, ovvero una risposta salutare perch protegge il bambino da un pericolo ma
preoccupante qualora produca un disagio significativo nel bambino tale da
compromettere la qualit della sua vita
Campo de fiori
24
an
z
z
a
Rimaniamo ancora in
quel dellArea Sabina,
immaginando di passegiare per le vie del
borgo di Nazzano,
lasciando che le mura
di tanti antichi palazzi
e le chiese ci raccontino brevemente la storia del paese.Il centro
di
storico, infatti, ben
Ermelinda Benedetti
conservato, porta i
Foto Mauro Topini
segni
dellepoca
medievale e della successiva et rinascimentale, caratterizzato
da un particolare andamento a spirale,
posto su di un colle che domina la sottostante valle del Tevere, mostrando un
panorama spettacolare.
STORIA Reperti archeologici rinvenuti
nel territorio, dimostrano che il luogo era
abitato gi nellet del bronzo fino allet
tardo-imperiale. il cuore di Nazzano
infatti circondato da numerose necropoli,
risalenti al VII secolo a.C..Nelle vicinanza
di Casale Riotti sono stati riportati alla luce
resti di ville romane e di un tempio dedicato al dio Silvano, che sono stati utilizzati per la costruzione della chiesa e del convento di S. Francesco. Proprio in epoca
romana Nazzano sorse in prossimit di un
antico oppidum capenate, probabilmente
da identificarsi con la tanto ricercata
Serpenas, che segnava il confine con lagro falisco e aveva il compito di difendere
il territori a nord di Capena e soprattutto di
controllare la Valle del Tevere. La sua ottimale posizione sulla riva del fiume la rese
indispensabile per i commerci tra la Sabina
e Roma. A partire dallXI secolo, poi, il
castrum ed altri possedimenti del territorio, come attestano documenti dellepoca,
appartengono allAbbazia di San Paolo,
Campo de fiori
25
tro malamente giudicato. Non siamo chiamati nemmeno ad essere profeti di sventura per coloro che non si convertono, ma
segno di speranza. E per poterlo essere,
noi per primi, dobbiamo vivere una vita
piena e irreprensibile.
La notte del relativismo, del nichilismo, del
razionalismo, e di tanti altri ismi non finir mai per quelli che ci cadono dentro. Noi
siamo un resto, rispetto a questi. Siamo
testimoni della verit e risplendiamo della
stessa luce della verit. Luce che non pu
e non deve venire messa sotto il moggio,
ma in luogo alto, affinch illumini e possa
essere vista anche da lontano dai viandanti che si disperdono. Il primo dei diritti
umani, diceva Giovanni Paolo II, il diritto della verit.
Tutti hanno diritto alla verit. Di essa sono
testimoni le sentinelle del mattino; di essa
parlano.
Campo de fiori
266
Langolo dellAvvocato
VIAGGIARE INFORMATI. I DIRITTI DEL PASSEGGERO
Estate,
tempo
di
vacanze e di viaggi.
Laereo rappresenta
uno dei pi comodi e
usati mezzi per raggiungere
le
mete
vacanziere. Spesso e
volentieri, per, lamadi Ilaria Becchetti to e comodo mezzo di
trasporto riserva agli
utenti disservizi di non poco conto.
Quali sono i diritti in caso di ritardo prolungato del volo? A chi inviare il reclamo in
ipotesi di negato imbarco o di cancellazione? Smarrimento o danneggiamento del
bagaglio, che fare?
Sono solo alcuni degli inconvenienti che
possono capitare in aeroporto.
bene allora sapere come tutelarsi in questi casi. Anzitutto necessario presentare
un reclamo alla compagnia area. Se questa non risponde entro sei settimane
oppure risponde fornendo motivazioni non
esaustive rispetto a quanto indicato nel
reclamo presentato, allora sar possibile
presentare reclamo allENAC, Ente
Nazionale per lAviazione Civile, ovvero
direttamente agli uffici ENAC dellaeroporto presso il quale si verificato il disservizio. In tale contesto il reclamo del passeggero attiva le verifiche dellEnte volte
allaccertamento, ai fini sanzionatori, di
possibili violazioni commesse negli aeroporti nazionali. Le risultanze di tali accertamenti vengono poi comunicate al passeggero. Va specificato, per, che tale
reclamo non sostituisce il reclamo per
negato imbarco (overbooking), cancellazione o ritardo prolungato del volo, ritar-
Property
Irregularity Report.
Tali moduli, assieme al
codice prenotazione
volo e alloriginale del
talloncino di identificazione del bagaglio,
dovranno essere conservati
ed
inviati
allUfficio
Relazioni
Clientela
e/o
Assistenza
Bagagli
della
compagnia
aerea con la quale si
viaggiato, per lavvio
della pratica di risarcimento.
Per saperne di pi e comunque prima di
affrontare un viaggio in aereo opportuno
consultare la Carta dei Diritti del
Passeggero, una guida pratica in cui sono
riassunte le informazioni utili per chi viaggia in aereo.
ABBONATI A
CAMPO DE FIORI
Compila e spedisci il coupon che trovi a pagina 62
Campo de fiori
27
Campo de fiori
28
di nuove tecniche percorrendo il citazionismo delle vecchie conoscenze per attribuire nuovi significati a Dal e a Manz e,
proiettandosi attraverso il tunnel delle
novit, approda allattuale fase riconducibile a Renzo Vespignani come arte di un
Augusto Barberini che ritrae personaggi
emergenti da aloni sbiaditi, evanescenti,
dai tratti dellinezia che incarnano non la
rappresentazione globale, ma lelemento
nuovo di conoscenza di un tipo di arte particolare, realista e reale
Nota per la lettura: il numero prima del nome indica la generazione,dai giorni nostri andando a ritroso.
Albero Genealogico
Potete richiedere lalbero genealogico della vostra famiglia di Fabrica di Roma, rivolgendovi presso la nostra redazione. Verr elaborato dal nostro collaboratore Geneg e potrete
vederlo pubblicato sulle pagine di Campo de fiori.
Campo de fiori
30
Zt Ut wxx Wxut|
\
Arianna
Agostinelli e il
Maresciallo
Giuliano Toni
Da sx: la Presidentessa
dellAssociazione Beatrice
Dott.ssa Frittelli, il Generale
Vladimiro Alexitich e la sua
signora
Da sx: Desiree
Collag,
Giorgia
Maurizi e
Arianna
Agostinelli, tre
delle venti giovani fortunate
debuttanti
Campo de fiori
31
Il Fumetto
LETTERATURA PER IMMAGINI CHE EMOZIONA
Campo de fiori
32
di Enea Cisbani
dro del decentramento in zone periferiche e poco conosciute, dei depositi militari di armi e munizioni e in
vista, ormai, dellimminente conflitto,
requisisce lintero complesso, Chiesa
Convento e Magazzini, per adibirlo
a deposito militare. Dopo lotto
Settembre 1943, il deposito viene
requisito dai Tedeschi che vi installano un comando di divisione, data la
natura privilegiata del sito a diretto
controllo di una importante via di
comunicazione. Dal Gennaio al Marzo
1944, lintera struttura conventuale
come pure una parte consistente del
Cimitero Monumentale, sono oggetto
di continui e intensi bombardamenti
degli aerei alleati, in particolare
Inglesi, che in pi attacchi, diretti
anche alla vicina linea ferroviaria,
distruggono lintero complesso,
deturpando irrimediabilmente linsigne opera Berniniana. Lultimo e
feroce bombardamento del 24
Febbraio 1944, quando uno stormo di
sei Liberator Americani
bombarda intensamente la ferrovia, i
campi delle sepolture e distrugge la
Chiesa. Nel Giugno 1944, Civita
Castellana viene liberata e il quadro che si
pone agli amministratori comunali davvero sconfortante: dalle perizie e relazioni
tecniche redatte dagli ispettori ministeriali
inviati da Roma, si evince che i magazzini
sono totalmente distrutti nelle coperture
lignee ad eccezione delle murature perimetrali in tufo; lEx Convento anchesso
distrutto e profondamente lesionato, ma la
parte che ha riportato i danni pi consistenti la Chiesa, con il tetto parzialmente diruto, la volta a botte della navata centrale crollata e la zona del transetto con il
coro ligneo e laltare maggiore pressoch
cancellata e rasa al suolo. Danni strutturali di grande e notevole entit. I primi interventi
condotti
dallAmministrazione
Comunale si attuano nel Giugno del
1945, quando viene messa in sicurezza in
alcuni locali rimasti integri e sicuri del
Convento risparmiati dai bombardamenti,
la ricca e antica Biblioteca, larredo
ligneo e i preziosi dipinti del periodo
Barocco. Il Comune incarica, inoltre, un
noto ingegnere romano di redarre un
primo progetto generale di ristrutturazione
dellintero complesso con una spesa preventivata di otto milioni di Lire, una cifra
considerevole per i tempi, ma da finanziarsi con la Legge Nazionale sui Danni di
Guerra, considerato che la struttura era di
propriet pubblica e demaniale in particolar modo. Il progetto redatto si basa sulle
seguenti linee generali: recupero della
Campo de fiori
La rubrica
33
dei perch?
Modi di dire
Perch si dice "chi ha tempo non aspetti tempo"?
Quante volte abbiamo sentito dire "chi ha tempo non aspetti tempo"?
Sicuramente in tante occasioni: quando non ci andava di studiare, quando semplicemente
aspettavamo l'ultimo giorno per preparare un esame o svolgere un compito.
Questo modo di dire viene usato quindi per esortare una persona che, bench sia nella possibilit di compiere un'azione subito, attende sempre l'ultimo minuto.
WWW.CAMPODEFIORI.BIZ
INFO@CAMPODEFIORI.BIZ
Campo de fiori la migliore vetrina pubblicitaria!
Campo de fiori la rivista pi letta ed amata.
Campo de fiori
34
ie d
r
o
t
s
Le
Max
Renato Zero
Dal Piper Club ai grandi successi
Campo de fiori
OMAGGIO A DE ANDRE,
A SORIANO DORI GHEZZI
E CRISTIANO DE ANDRE
Serata di grandi emozioni quella di venerd 10 Luglio, a Soriano nel Cimino,
nellambito de La Buona Novella e altre
storie, la manifestazione con cui la Tuscia
rende omaggio al grande cantautore a
dieci anni dalla scomparsa. Sul palco allestito in piazza Vittorio Emanuele a ricordare Faber salita anche Dori Ghezzi, con
i membri della famiglia Santini Alberto,
Maria e Sabrina, la famiglia con la quale
De Andr aveva una profonda amicizia e
che spesso veniva a trovare a Soriano. Ne
venuto fuori il ritratto di un De Andr
intimo e privato, curioso della vita, innamorato della Tuscia: un De Andr poco
personaggio pubblico, insomma, ma sempre attento agli altri. Andiamo a trovare
Porsenna, cos Fabrizio chiamava Alberto
Santini ha ricordato Dori Ghezzi -: certo,
per ricreare la bella atmosfera di casa
Santini servirebbe una tavola imbandita.
Tra i tanti aneddoti snocciolati anche una
partita a scopone in cui Santini aveva truccato il risultato: lepisodio fu anche oggetto di un articolo apparso sul Corriere della
Sera scritto da Fernanda Pivano, presente
allincontro. Mi ha insegnato il profondo
35
di Riccardo Consoli
... continua dal numero 60
,
Campo de fiori
37
scrivere,costoro
si riunivano due
volte lanno in
Marzo e in
Novembre ed
eleggevano il
Presidente che
rimaneva
in
carica tre anni,il
quale
aveva
diritto di voto
deliberativo
nelle adunanze,
doveva mantenere
lordine
nelle discussioni,doveva visitare quando era
necessario
i
soci infermi. Cera poi il Vice-Presidente,
durava in carica due anni, faceva le veci
in caso di bisogno del Presidente, il
Segretario in carica due anni redigeva i
verbali e tutti gli atti della Societ, il
Bidello doveva diramare gli inviti e essere
a disposizione della segreteria, i
Sindacatori o Sindaci che esaminavano
anno
per anno
lamministrazione,il
Cassiere che era responsabile del denaro
e pagava i mandati firmati dal Presidente,
due Consiglieri Direttivi e dal Segretario, i
Collettori erano incaricati di riscuotere le
quote settimanali, il Consiglio damministrazione rimaneva in carica un anno,
composto dal Presidente Vice-Presidente e
da cinque consiglieri scelti dal Comitato di
Rappresentanza che si riunivano ogni
quindici giorni. Il Comitato di sussidio e
assistenza restava in carica due anni ed
era composto da un Provveditore e quattro Visitatori essi dovevano verificare se la
domanda di sussidio dei Soci malati fosse
vera recandosi a casa del malato e ritirare il certificato medico, nel quale doveva
risultare il tipo di malattia e la durata. Il
Socio malato avevano diritto ad un sussidio di L.1 giornalieri gli uomini e di cinquanta centesimi le donne per un periodo
non maggiore di sei mesi,per altri sei mesi
di cinquanta centesimi gli uomini e 25
centesimi le donne a meno che non ci
fosse invalidit. Non venivano pagati i
primi tre giorni di malattia,il certificato
doveva essere presentato entro tre gior-
Campo de fiori
38
ostacolo le nostre
diversit, ma un
arricchimento opereremo insieme nellambito delle attivit
culturali, favoriremo
lincontro tra le associazioni sociali e professionali, divulgheremo i nostri prodotti
tipici, promuovendo
lavvicinamento delle
realt sportive e le
iniziative turistiche.
Tra gli ospiti intervenuti hanno portato il
loro saluto ed incoraggiamento alliniziativa il Prefetto Alessandro Giacchetti, leurodeputato On. Alfredo Antoniozzi, la
Senatrice Laura Allegrini, il Presidente
della Provincia Alessandro Mazzoli, molti
Sindaci dei paesi limitrofi, il Colonnello
Comandante dellArma dei Carabinieri
Giorgio Dino Guida di Viterbo e il Tenente
De Cristofaro del Comando di Tuscania.
Campo de fiori
39
Nel cuore
A Paride Mizzelli
Ci hai lasciati il 14 maggio 2009 e noi tutti siamo rimasti distrutti dal dolore.
Sei sempre stato una persona meravigliosa, un grande benefattore, sempre rispettato e ammirato da tutti.
Porteremo con noi un ricordo bellissimo. Eri un uomo, un marito, un padre e un
nonno magnifico. Per le tue quattro nipotine hai fatto sempre di tutto, pur di vedere
sui loro visi un grande sorriso.
Ti vogliamo e ti vorremo sempre bene e rimarrai sempre nei nostri cuori.
I tuoi cari
DEDICATA A TE
Il 14 maggio 2009 te ne sei andato lass,
da quel momento sento strani brividi
che restano soffocati
e crescono
ogni volta che limmagine di te mi si presenta
e non ci sei.
cerco sempre ogni tuo ricordo
che allevia il mio dolore
circondato damore, a volte
cerco di tenere accesa
la luce della speranza
accerchiata dal buio pi fitto
della tua mancanza.
Tutto pi difficile
non bastano parole
per dirti
per me quanto sia impossibile
non stringerti,
ogni istante,
ma ormai sei irraggiungibile.
Affogo in un abisso
di una fine inverosimile,
Selene Mizzelli
Corri in redazione
a richiedere i
numeri mancanti
alla tua collezione
di
Campo de fiori!
Piazza della
Liberazione, 2
Civita Castellana
40
rdando
Campo de fiori
u
g
e
o
d
Giran
Campo de fiori
42
Campo de fiori
suo Lancia 3RO transitava costantemente
con la ruota esterna destra sul ciglio della
strada, a pochi centimetri dal precipizio.
Fiorino non aveva paura e se il suo camion
avanzava, tutti gli altri potevano avanzare
tranquilli; la paura per, spesso faceva
brutti scherzi e quasi tutti i giorni, si vedevano camion precipitare nel vuoto senza
pi speranza per il giovane autiere che
guidava.
Quando mi narrava questi episodi, diceva:
Quanti ragazzini ho visto morire nei precipizi delle montagne Greco Albanesi!
Essendo nato nel 1909, tutti quelli che
appartenevano alle classi dal 1920 in poi,
venivano da Lui chiamati ragazzini. Mi raccontava poi: spesso, quando si riusciva a
scendere dalle montagne tirando un sospiro di sollievo, si veniva presi di mira dagli
aerei inglesi che ci martellavano continuamente e contro un caccia, che vola a
bassa quota con la mitraglia in azione non
esiste bravura di autista che tenga!
Poi continuava:Su una autocolonna di 20
camion ne arrivavano a destinazione
mediamente 12 o 13! Le perdite di uomini, mezzi, e materiale trasportato, erano
enormi, ma nonostante tutto, si continuava a fare il proprio dovere, sperando di
portare a casa la pelle!
Un altro ostacolo che incontravano i nostri
autieri era rappresentato, in alcune zone,
dal fango, che impantanava gli autocarri,
fermando inesorabilmente tutti quelli che
seguivano.
Per far uscire un camion dal fango si
impiegavano anche ore; diceva mio zio:
Quando la strada lo permetteva, il camion
impantanato si abbandonava sul posto e si
aggirava, continuando la marcia vero la
destinazione; vi erano speciali squadre con
muli che arrivavano successivamente per
tirate fuori i mezzi dal fango; per disincagliare un Lancia 3RO erano necessarie
delle ore! Quando mi raccontava dei
camion affondati nel fango, quasi si alterava dicendo: se quei ragazzi avessero
transitato esattamente sulle mie tracce
non sarebbero affondati! Un giorno,
mentre Fiorino ed altri soldati, erano al
lavoro per cercare di tirare fuori dal fango
un Lancia 3RO, si avvicin il suo Capitano
che era di Roma e gli sussurr: forza
Marin che fra qualche giorno arrivano i
muli tedeschi a darci una mano. Fiorino lo
salut
e
replic:
cusisignor
Capitanoma i nostri muli non sono uguali a quelli tedeschi? .no..replic il
capitano. Fra qualche giorno lo
vedrai! . Mio zio non rispose e continu a
lavorare per disincagliare il camion guidato da un suo collega.
Quando dopo qualche giorno arrivarono i
soldati tedeschi ( chi conosce la storia sa
che i tedeschi intervennero successivamente a dare man forte al nostro esercito
) Fiorino si rese conto cosa voleva dire il
suo capitano!
43
Dopo lintervento germanico, ogni autocolonna italiana con pi di 10 automezzi,
veniva scortata sul retro da un camion
tedesco che aveva dei cingoli sulla parte
posteriore e normali ruote di camion sulla
parte anteriore; questi mezzi venivano
chiamati in lingua tedesca Maultier che
tradotto in italiano significa mulo. La situazione cambi radicalmente!
Ogni volta che un nostro lancia 3RO si
infangava, partiva a tutta velocit il
Maultier in coda, raggiungeva il mezzo in
difficolt, scendeva un tedesco e velocemente agganciava il nostro mezzo tirandolo fuori dal fango in soli 3 minuti!
Raramente, alcune volte, in presenza di
fango molto scivoloso, anche i poderosi
cingoli del Maultier giravano a vuoto; in
questo caso, veniva utilizzato un verricello,
posto sul muso del cingolato ed agganciato ad un albero o ad una roccia; nella peggiore situazione, i nostri camion venivano
liberati al massimo in 5 minuti.
Quando zi Fiorino mi raccontava questi
episodi, nei suoi occhi, notavo una espressione di ammirazione per la notevole efficienza degli autieri tedeschi. Nota: nella
foto si vede Fiorino Marinozzi accanto al
suo camion lancia 3RO il quale, aveva da
pochi minuti trasportato degli alpini per
occupare il paesino che si vede sullo sfondo, nei pressi della citt di Giannina in
Grecia.
continua sul prossimo numero...
Campo de fiori
44
Roma comera
Ricordi in immagini
Piazza Madama
Ecco come si presentava
prima della demolizione
dei palazzi sulla destra.
In fondo si intravede
SantAndrea della Valle.
Piazza Navona
Campo de fiori
45
ti.
Fate raffreddare e tagliate il tutto a quadratini, li servirete come aperitivo.
CARRIBEAN CHAMPAGNE
1 cucchiaio di crema di banana
1 cucchiaio di Rum bianco
1 coccia di Angostura
Champagne o Spumante a 8
Per la decorazione:
1 fettina di banana
1 fetta di ananas
2 ciliegine da cocktail
Versate la crema di banana, lAngostura e
il Rum in un flute.
Aggiungete ora lo spumante o lo champagne, mescolate il tutto con delicatezza.
Infilate in un bastoncino da cocktail la
fetta di ananas, quella di banana e le ciliegine una da una parte e una dallaltra, in
modo da chiudere lo spiedino.
Disponete la decorazione sullorlo del bicchiere e sevite.
La ricetta per un bicchiere.
Bevete responsabilmente, mi raccomando!
continua sul prossimo numero...
46
Campo de fiori
AGENDA
Tutti gli appuntamenti pi importanti
50 anniversario della fondazione
dellavviamento
industriale
ALFIERO ALFIERI
in ER MALATO IMMAGGINARIO
due atti comici in dialetto romanesco
riduzione di Alfiero Alfieri dal testo di Molire
con Elena Pelazza, Gabriele Villa, Paolo Orlandelli,
Patrizia Fanelli, Enzo Masci, Davide Alfieri,
Raffaella Zappal
regia Alfiero Alfieri
Musiche Mauro Tiberi
Costumi Bice Minori
Alfiero Alfieri, esponente del teatro dialettale romano da
oltre 50 anni, spalla di tanti noti artisti dellavanspettacolo ed erede e attore in compagnia col grande Checco
Durante, torna al suo affezionato pubblico con uno spettacolo esilarante che rinfrescher le afose sere dellestate laziale. Questa volta Alfieri rivestir i panni dellipocondriaco Argante, ripercorrendo in chiave romanesca
uno tra i pi celebri testi di Molire. ER MALATO IMMAGINARIO, riduzione in due atti comici con la regia dello
stesso protagonista, propone un cast di nove attori impegnati in una serie di situazioni altamente comiche nelle
quali troneggia il tipico spirito quirite del protagonista romano sornione ed in cui il dipanarsi di doppi sensi,
equivoci e battute dialettali sprigiona un ritmo ferreo che
tiene lo spettatore in uno stato di costante esaltazione.
In questo contesto, la riscrittura molieriana viene umanizzata e il malato, da ipocondriaco che era, si riconcilia con la vita trovando nella domestica lunica donna sinceramente innamorata di lui. Una libera versione che presenta situazioni e personaggi dai risvolti altamente comici e pi ispirati ad una efficacia popolaresca che borghese.
Queste le date in calendario:
Domenica 26 luglio - ore 21.00 - Villa Torlonia, piazza
Gugliemo Marconi - Frascati (Rm)
Mercoled 5 agosto - ore 21.00 - Chiostro San Marco,
via Umberto Primo, 7 - Tarquinia (Vt)
Gioved 6 agosto - ore 21,00 Parco della Legnara,
piazza Santa Maria Cerveteri (Rm)
Venerd 7 agosto - ore 21,00 - Villa di Traiano, Altipiani
di Arcinazzo - Arcinazzo Romano (Rm)
Domenica 9 agosto - ore 21,00 - Giardini Pubblici Trevignano Romano (Rm)
Mercoled 12 agosto - ore 21,00 Palestrina (Rm)
Gioved 13 agosto - ore 21,00 - Cisterna di Latina (Lt)
Domenica 16 agosto - ore 21,00 - Villa Adele, Via di
Villa Adele Anzio (Rm)
Venerd 28 agosto - ore 22,00 - Anfiteatro - Trevi nel
Lazio (Fr)
Dall 1 al 6 settembre - ore 21,00 - Quercia del Tasso,
Passeggiata del Granicolo Roma
Infoline: 389 0519430 alfieroalfieri@iol.it
Campo de fiori
47
AGENDA
Tutti gli appuntamenti pi importanti
FANTASTICHE
VISIONI
Estate Teatrale Ariccina
Dal 26 giugno al 7 agosto 2009
Ariccia, Piazza Mazzini (Belvedere)
Direzione artistica: Giacomo Zito
Organizzazione: Luigi Criscuolo
Orario spettacoli: 21:15 - Ingresso libero
Infoline: 06 9399835 3331329480
IL CALENDARIO
Venerd 26 giugno - ore 21.15 - TRA LE NUVOLE di
Marco Renzi regia di Giacomo Zito
con Marco Renzi e Andrea Calabretta Teatro Verde
n.o.b. Eventi Culturali - Teatri Comunicanti
Venerd 3 luglio - ore 21.15 - LIMPORTANZA DI FAR LA FRANCA ispirato ai
monologhi di Franca Valeri
regia di Norma Martelli musica a cura di Nicola Piovanicon Paila Pavese
Compagnia dellAmbra
Venerd 10 luglio - ore 21.15 - ME VOJO SARVA- NESSUNO CI GUARDA
Due atti unici di e con Eleonora Danco
Compagnia Eleonora Danco
Venerd 17 luglio h. 21.15 - BRUSCOLINI, MOSTACCIOLI CARAMELLE
Scritto e diretto da Tonino Tosto con Lucia Matassa, M. Grazia Corruccino, Piero
Ferruzzi, Susy Sergiacomo, Eleonora Tosto, Giorgia Pace Gruppo Teatro Essere
propone
48
Campo de fiori
AGENDA
Campo de fiori
49
Auguri ad Angela
Massaccesi che il giorno
27 agosto 2009 compir
2 anni. Dalla mamma
Valeria, il pap
Emanuele, i nonni, gli zii
e tutti i cuginetti.......
AUGURI!!!
Tanti auguri a
Federico Salza
che il 4 Luglio ha
compiuto 18 anni,
da mamma, pap,
tua sorella Sara,
Ivan e tutti gli zii
e cugini.
Vorrei fare gli auguri di buon compleanno ai miei tesori di nipotini Manuel, che
compie 8 anni il 24 Luglio e Davide, 7
anni il 17 Agosto. Tanti auguri da nonna
Paola, da nonno Gianni, zio Andrea, i
bisnonni Arduino e Liliana, i cuginetti
Leonardo e Emma, zia Graziella, zia
Gianna. Tanti bacioni da tutti noi.
Tanti auguri a Melissa Pirri di
Corchiano, che il 19 luglio compie 9 anni, dal pap Massimo,
la mamma Viviana e dal fratellone Ivan
Tantissimi
auguri di buon
compleanno a
Eliana che il
18 Luglio compie 19 anni, da
Valerio e
famiglia,
Roberta,
Claudio e
Bruna
bacioni!!
Tanti auguri di
buon compleanno a
Vanessa Fusco che
il 17 Giugno ha
compiuto 10 anni.
Dai genitori, i
nonni e gli zii.
Tantissimi auguri a
Riccardo Riccini per
il suoi 10 anni che
compie il 26 Luglio,
con tanto amore da
mamma, nonni, zii e
cugini.
Campo de fiori
52
Tanti auguri a
Gianluca e Tamara
di Corchiano che
si sono sposati il 7
giugno. Un abbraccio dai testimoni
Eleonora,
Valentina, Ilaria,
Claudio e Gianluca.
Campo de fiori
CIAO!
Sono TURLU e
ho 4 mesi circa
Sono molto vivace,
maschio, di taglia
piccola e .
CERCO CASA!!!
AIUTATEMI!!!
Sapr darvi tanto affetto e vi
far una grande
compagnia...
Facciamo presto.
Tel. 3389383581
53
TURBO
canetto di piccola
taglia,
pelo raso, giovane, castrato
(1 anno circa)
ESUBERANTE,
SIMPATICISSIMO
cerca casa dove ci sia gi presente un altro
cane (almeno una femmina sterilizzata)
No appartamento ma giardino
Vi far un sacco di compagnia!
Tel. 3389383581
LUNA:
15 mesi, meticcia incrocio
boxer e/o lupo e/o rhodesian e/o rottweiller, taglia
medio piccola, sterilizzata,
vaccinata, 23 kg circa,
positiva alla Leishmania,
curata e guarita, deve
solo prendere 1 compressa la giorno.
Ha bisogno di spazio
aperto!!
REGALO
cuccioli,di
taglia medio
piccola (nati
07-06-09)
2 femmine e
un maschio
Tel.
3333433609
Ciao, sono
KELLY, ho circa 4
anni...sono femmina quasi di
razza e buonissima, taglia medio
grande ma discreta.
I miei padroni si
trasferiscono e
cercano per me
una nuova casa.
Non fatemi finire
in canile vi prego! Vi dar tutto il mio affetto...
Sono gi in stallo presso labitazione di una volontaria, ti aspetto.
Tel. 3389383581
Campo de fiori
54
Album d
Campo de fiori
Campo de fiori
Campo de fiori
Campo de fiori
55
dei ricordi
Campo de fiori
Civita Castellana - Scuola Don Bosco - Anno scolastico 1976-77 - Classe I A. In alto da sx: Carla Dosa, Sabrina Lucentini, Mauro Gallinella,
Gianluca Mancini, Claudio Cecchini, Adio Nucci, Roberto Cimarra, Alberto Calamanti, Mario Matteucci, Giuliano Menichelli. In basso da sx:
Monica Magnifica, Maria Luisa Munzi, Piera Melone, Antonella Gentileschi, Mariella Vecchi, Sabrina Petroni, Elisabetta Paolini, Pamela Nesta,
Letizia Catinari, Cinzia Perniconi, il Maestro Fausto Silei. Manca allappello Romina Morbidelli. Foto della Sig.ra Sabrina Lucentini.
Campo de fiori
Civita Castellana - 8 Giugno 1970 - Classe III elementare sez. A. In alto da sx: Carlo Nelli, Roberto Verardi, Gianni Di Giovenale, Giorgio
Testalepre, Ulisse Frezza, Roberto Fantera, Gianni Ricci, Corrado Gemma, Fulvio Massi, Maurizio Tombolini. In basso da sx: Carlo Turetta,
Antonio Fallini, Mauro Cingolani, Carlo Rovinetti, Francesco Palmarini, Ercole Groppioni, Nello Monaco, Pasquale Scarcia, Fernando Colazzo,
Marco Valeriani, Paolo Giuliani, Valentino Grifoni. Maestra Bonina Ercolini. Foto del Sig. Ulisse Frezza.
56
Campo de fiori
Album de
Campo de fiori
Campo de fiori
Campo de fiori
Civita Castellana 1960/61 III D - Da sx: Prof. Pandimiglio e la prof. Auguglini - In piedi da sx: Luca Carosi, Alberto Sacchi, Castiglia, Massimo
Mancini, Sergio Pescitelli, Giuseppe Brunetti,Sciamanna, Santori, Mariani, Giorgio Flori, Marini. In basso da sx: Chiudami, Alfredo Gasperini,
Aldo Ricci, Di Lorenzi, Gezzi, Massaro, Renzo Lemme.
Campo de fiori
57
ei ricordi
Campo de fiori
Campo de fiori
Campo de fiori
Campo de fiori
58
Album d
Campo de fiori
1
2
4
3
Campo de fiori
2
1
Fabrica di Roma anni 70 - 1. Patrizio Angeletti, 2.e 3. fratelli Ricci, 4. Paola Carofei, 5. Antonio Bianchini, 6. Carlo Pacelli,
7. Alberto Angeletti, 8. Roberto Brandetti.
Campo de fiori
59
dei ricordi
Campo de fiori
Lago di Vico - 1965. Da sx: Sandro Anselmi, Ivo Carosi, Paolo Proietti.
Campo de fiori
60
LAVORO
Campo de fiori
Annunci
CERCO
-RAGAZZA cerca lavoro, pulizie a casa, condomini, lungo orario, per lavori di campagna.
Tel. 328.0916999.
-CERCHI UNA TATA PER IL TUO BIMBO?
Chiamami (esperienza con bambini appena
nati) Tel. 0761.599504 - 329.4613852.
-RAGAZZO con patente B, conoscenza italiano,
cerca lavoro come commesso, magazziniere,
pulitore, manovale, per lavori di campagna.
Tel. 328.0916999.
-RIPETIZIONI DINGLESE a bambini e
ragazzi di scuole medie e superiori e universit.
7 lora. Annamaria. Tel. 0761.613110.
-RAGAZZO italiano 36 anni, diplomato, cerca
lavoro per Civita e dintorni come: carpentiere
manuale, pavimentista, commesso supermarket, benzinaio, barista, per agenzie immobiliari
e assicurative con buona esperienza, serio e
buoni propositi. Tel. 338.1141726.
- LAVORI DI VERNICIATURA di balconi,
cancelli, inferriate, saracinesche garage,
30,00 al mq, lavoro e vernice compresa. Tel.
338.4912768 dopo le ore 16.00 o sms.
-AUTISTA 48enne offresi per viaggi citt,
nazionali ed esteri, con auto propria o senza.
Anche per week-end e festivi esperto e referenziato. Max seriet no perditempo.
Tel. 333.2741653
-HOSTESS diplomata operatrice turistica offresi per meeting, congressi, viaggi citt, nazionali, esteri, disponibile shopping, teatro e tempo
libero, pranzi e cene di lavoro. Max seriet
esclusi perditempo Tel. 339.5887933
e-mai: mira.fran@tiscali.it.
-MANICURE, PEDICURE, CAPELLI a domicilio, Civita Castellana e dintorni. Prezzi modici,
ottimo servizio. Tel. 0761.513419 328.8088647.
-SIGNORA 40enne, cerca lavoro come badante, lungo orario, anche di notte.
Tel. 329.9526312.
-BADANTE lungo orario, lavori domestici, pulizie, anche di notte. Tel. 328.2080987.
-MURATORE italiano, lunga esperienza, esegue lavori di resaturo appartamenti, pavimenti,
rivestimenti, muri, tetti, impermeabilizzazioni
terrazzi, materiali termo acustici, piccoli lavori.
Tel. 329.1966311.
-LAUREANDA in architettura impartisce ripetizioni in tutte le materie, per le scuole elementari e medie. Esperienza pluriennale, massima
seriet. Tel. 0761.515526 333.5620583
-RAGAZZA cerca lavoro come donna delle pulizie o baby sitter, zona Fabrica di Roma e dintorni. Tel. 389.0928982.
-LAUREANDO in ingegneria impartisce ripeti-
OFFRO
- CERCASI BADANTE per signora anziana di
Vallerano, giorno e notte con vitto e alloggio.
Tel. 392.8277640.
-TRASPORTI, traslochi, pulizia cantine, box,
uffci. Furgoni piccoli e grandi. Preventivi gratuiti. Orario no stop. Prezzi bassi. Tel.
338.2660789
-BADANTE CERCASI giorno e notte, italiana,
seria per signora anziana di civita Castellana .
Tel. 0761.516897.
-CERCHI UNATTIVITA dinamica, divertente,
che ti permetta di gestire il tuo tempo guadagnando secondo il tuo lavoro e le tue necessita?
Chiama al numero 393.1750663.
-CERCASI per ristorante, addetto alla cucina,
uomo, specializzato nella griglia e pizza e aiuto
cuoco. Tel. 0761.513398.
VEICOLI
VENDO
-CICLOMOTORE della Piaggio SI. Buono
stato 100,00. Tel. 339.7561925.
- Y10 buonissimo stato Km. 93.000 motore fire
Campo de fiori
Gratuiti
Tel. 329.7350638.
VARIE
-VENDO FRIGORIFERO congelatore quasi
nuovo al prezzo di 400,00 Trattabili. Con 6
cassetti. Tel. 0761.598114.
-FUCILE DA CACCIA doppietta Bernardelli
mod Roma/6 , occasione. Cell. 338.16408.
-PORTA BASCULANTE per box auto elettrica
con telecomando a distanza, nuovissima,
vendo. Prezzo da concordare.
Misure alt. 2,30x2,76. Tel. 329.1972237.
- LEGNA DI NOCCIOLO, ottima per camini e
termocamini. Vendo a soli 30,00 al metro.
Tel. 0761.573221.
- STUFA A PELLET buonissimo stato, termoventilata, color mattone (marrone). Scalda 110
mq. 900,00 trattabili. Tel. 329.0147412
- TERMOSTUFA a legna con forno, usata una
sola stagione. Tel. 339.3318675.
- VIAGGIO in Italia mare o montagna, di una
settimana, per due adulti e tre bambini, anche
solo due adulti, valido fino al 23/08/2009.
150,00. Tel. 348.8102896 o.p.
- FOTO ORIGINALI ventennio dei paesi
Monteromano, Civitella Dagliano, Bagnoreggio.
Vari formati. Condizioni ottime. Si inviano fotocopie. Tel. 339.6228244.
- TECAR TERAPIA, laser, tens, terapie manuali, massaggi ecc. oggi possibile avere tutto al
Vostro domicilio evitando inutili quanto dannosi
spostamenti. Esperienza ultraventennale.
Tel. 334.8316111 - doctormanni@ymail.com
- SERIO E TRADIZIONALISTA, 49enne, celibe, in uniforme, cerca anima gemella, esclusivamente nel proprio paese nativo (Fabrica di
Roma). Solo nubili o vedove, no maleducate o
con
dituazioni
affettive
poco
chiare.
Tel.330.831603.
-GATTINI simpatici, coccolini, bellissimi, affettuosi. Regalo a chi li sappia veramente amare.
Tel. 333.3073166.
-MI CHIAMO MAURO, sono alto 1,70 , occhi
verdi, capelli castani, 37 anni. Cerco donna per
61
Campo de fiori
62
di Gaetano Grasso
Oroscopo di Agosto
Ariete il mese si presenta
coinvolgente, ma lamore
dubbioso ed irrequieto
continua. Attento alle passioni improvvise, alle cotte
estive ed ai menage a
trois, te ne potresti pentire e creare danni
difficilmente sanabili.
Toro il mese si preannuncia tranquillo lamore e le
coccolo la fanno da padrone e per le coppie consolidate potrebbero esserci
sorprese molto piacevoli. Quindi goditi con
serenit vacanze, amori, parenti, amici
era ora.
Gemelli che fatica
dovrai rimettere in sesto
settori della tua vita che da
tempo ti creano inquietudine ed insoddisfazione, sia
in campo affettivo che
lavorativo. Rimboccati le maniche e datti
da fare. Fine mese sar pi definita la
meta.
Cancro i rapporti in corso
si stingeranno, ma per i
singles non ci sar che
limbarazzo della scelta e
questa scelta potrebbe
portare alle nozze. Il tuo charme irre-
sistibile.
Leone mese impregnato
di tranquillit e giovialit,
da dedicare tutto a te stesso. Godi la vita, gli amici
lamore. Cerca di ritrovarti
interamente e veramente,
ti attendono situazioni molto coinvolgenti.
Vergine i problemi si susseguono senza sosta, ma
lamore ti riempie di coccole e tenerezza. Gli amici ti
sono vicini e tutto questo
balsamo per la tua anima.
Il mese si conclude dandoti tregua e finalmente godrai le tue vacanze.
Bilancia qualcosa non v,
il tuo universo si oscura e
tu ti trovi a disagio; hai dei
sospetti, sei ansioso e dubbioso;
non
piangerti
addosso, reagisci, cerca ed
afferma la verit. Ritroverai te stesso e
larmonia.
Scorpione finalmente
vacanza. Sar abbastanza
tranquilla e rilassante.
Lamore c, ci saranno
pure nuove conoscenze,
che si riveleranno molto
utili in futuro.
__________________________________ Cognome________________________________________________
Data______________Firma__________________________________
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto disposto dalla legge n. 675 del 31.12.1996 in materia di
Tutela dei dati personali. Titolare del trattamento dei dati Campo de fiori - P.za della Liberazione,2 - 01033 Civita
Castellana (VT)
Data______________Firma__________________________________
Per abbonarti puoi spedire questa cartolina a Campo de fiori - P.za della Liberazione, 2 - 01033 Civita
Castellana (VT) o puoi trasmetterla per fax allo 0761 . 513117
Campo de fiori
63
Sandro Anselmi
P.zza della Liberazione, 2 - 01033 Civita
Castellana (VT)
Tel./Fax 0761.51.31.17
e-mail : sandro_anselmi@libero.it
VENDO
Fabrica di Roma
Localit Parco Falisco
ultimo lotto edificabile di ca. 1000
mq. Ottimo investimento
Centro Commerciale Falerii Novi
Negozio di 50 mq completo di
arredamento per attivit di profumeria. Ottimo investimento.
CEDO
Civita Castellana
Avviata lavanderia/tintoria.
In zona centrale.
Attivit distribuzione e vendita
porta a porta surgelati,
5 furgoni frigo, ottimo portafoglio
clienti, concessionario Viterbo e
Roma. Tratt. riservate
Bar - Gelateria - Ricevitoria
Avviato. Posizione centrale
Trattative riservate
In zona centrale
Attivit di alimentari avviata.
Localit Sassacci
Attivit di taglio legna con deposito
ed attrezzature. Tratt. Riservate.
Centralissimo Bar-gastronomiapasticceria avviato, comprensivo di
laboratorio. Giardino interno 25 mq.
Ricevitoria SISA - Superenalotto
Ottimo investimento
Fabrica di Roma
Negozio di abbigliamento da cerimonia uomo/donna con merce e
stigliatura. Avviatissimo.
Trattative riservate.
Avviatissima trattoria
bar - pizzeria completamente
arredato, 50 coperti
corte esterna. 100.000,00 tratt.
Chiosco di fiori 4x3 mt
con tettoia esterna
Cedesi attivit di pizzeria al piatto e
da asporto. Avviatissima.
Corchiano
Campo de fiori
Periodico Sociale di
Arte, Cultura,
Spettacolo ed
Attualit
c/c postale
ed Attualit edito
n.42315580
dallAssociazione
Accademia
Tel. e Fax
Internazionale
0761.513117
DItalia
e-mail:
(A.I.D.I.)
senza fini di lucro info@campodefiori.biz
Reg.Trib. VT n. 351 Redazione di Roma:
Viale G. Mazzini 140
del 2/6/89
Presidente
Fondatore:
Sandro Anselmi
Direttore Editoriale:
Sandro Anselmi
Direttore
Responsabile:
Stefano De Santis
Consulente
Editoriale:
Enrico De Santis
Segreteria di
Redazione
Coord
Impaginazione e
Grafica:
Cristina
Evangelisti
Sonia Bonamin
Ermelinda
Benedetti
Campo de fiori distribuito a Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Vignanello, Vallerano, Canepina,
Vasanello, Soriano Nel Cimino, Vitorchiano, Bagnaia, Viterbo, Montefiascone, Carbognano, Caprarola,
Ronciglione, Sutri, Capranica, Cura di Vetralla, Blera, Monte Romano, Tarquinia, Civitavecchia, Orte, Gallese,
Magliano Sabina, Collevecchio, Tarano, Torri in Sabina, Calvi nellUmbria, Stimigliano, Poggio Mirteto,
Otricoli, Narni, Terni, Amelia, Nepi, Castel SantElia, Monterosi, Anguillara, Trevignano, Bracciano, Canale
Monterano, Mazzano, Campagnano, Sacrofano, Olgiata, Faleria, Calcata, S.Oreste, Nazzano, Civitella San
Paolo, Torrita Tiberina, Rignano Flaminio, Morlupo, Castelnuovo di Porto, Riano, Ostia, Nettuno, Anzio,
Fregene. A Roma nei teatri, nei migliori alberghi e locali, sui taxi e in tutte le stazioni MET.RO. Spedito a tutti
gli abbonati in Italia e allestero, inviato ad Istituzioni Culturali e sedi Universitarie italiane e straniere, a personaggi politici, della cultura, dello sport e dello spettacolo.
Abbonamenti
Rimborso spese
spedizione
Italia: 12 numeri
25,00
Estero: 12 numeri
60,00
Per il pagamento
effettuare i
versamenti sul c/c
postale n. 42315580
intestato
allAssociazione
Accademia
Internazionale
DItalia.
Labbonamento
andr in corso dal
primo numero
raggiungibile e
pu avere inizio in
qualsiasi momento
dellanno ed avr,
comunque, validit
per 12 numeri.
Stampa:
Garanzia di
riservatezza per
gli abbonati
La realizzazione di
questo giornale e la
stesura degli articoli
sono liberi e gratuiti
ed impegnano
esclusivamente
chi li firma.
Testi, foto, lettere e
disegni, anche se non
pubblicati, non saranno restituiti
se non dopo
preventiva ed
esplicita richiesta da
parte di chi li
fornisce. I diritti di
riproduzione e di pubblicazione, anche parziale, sono riservati
in tutti i paesi.
Si garantisce la
massima riservatezza
dei dati forniti
dagli abbonati e la
possibilit di
richiederne gratuitamente la rettifica o la
cancellazione scrivendo alleditore.
Le informazioni
custodite nello
archivio di Campo
de fiori verranno
utilizzate al solo
scopo di inviare
agli abbonati il
giornale e gli
allegati, anche
pubblicitari (legge
675/96 tutela dati
personali).
Negozio di abbigliamento
sportivo con due marchi
in esclusiva. Tratt. Riservate.
Civita Castellana.
VENDESI AVVIATA ATTIVITA
COMMERCIALE DI FRANCHISING
Lo Studio Legale dell Avv.
ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
Aldo Piras
BAMBINI DA 0 A 14 ANNI.
Patrocinante
in
Cassazione,
ha stipulato una conCOMPLETAMENTE ARREDATO.
venzione
con
Campo
defiori
con la quale, tutti i
OTTIMA POSIZIONE.
lettori,
avranno
diritto
a
n.
3
consulenze
gratuite.
Info Tel. 0761.599190 - 347.9069170 Per
informazioni
rivolgersi
in
redazione
338.4623892
Direzione
Amministrazione
Redazione
Pubblicit ed
Abbonamenti:
Piazza della
Liberazione, 2
01033 Civita
Castellana (VT)
Sandro Anselmi
P.zza della Liberazione, 2 - 01033 Civita Castellana (VT) Tel./Fax
0761.51.31.17
e-mail : sandro_anselmi@libero.it
VENDO
Civita Castellana
Localit San
Giovanni
Appartamento
130 mq. ca.
composto da
salone con terrazzo, cucina abitabile, studio, 2 camere, balcone,
cantina, panoramico.
App.to di 100 mq arredato cucina
con camino, salone, tre camere,
due bagni, ripostiglio, garage 22
mq, due ampi balconi.
App.to 97 mq, secondo piano, con
ascensore, composto da cucina,
ripostiglio, salone, 2 bagni, 3
camere, balconi. Garage 20 mq.
Piazza della Liberazione
Rifinitissimo app.to 155 mq,
salone doppio, veranda chiusa
con camino, cucina, 4 camere,
2 bagni ripostigli, 3 balconi,
terrazzo, garage 40 mq.
Fabrica di Roma
Villa su 2 livelli di
100 mq con giardino e
bosco. Termoautonomo e condizionatori
Elegantemente
arredatato.
Impianto sportivo
con piscina, campi
tennis e calcetto,
bar. Ampi locali e
parcheggio.
Tre casali con
6.000 mq di
terreno,
frazionabili.
Licenza di
Agriturismo
Roma
Via San Pantaleo Campano
appartamento 90 mq,balconi 30
mq, posto auto, vasto
giardino e piscina condominiali.
Ascensore e risc. autonomo.
Corchiano
AFFITTO
Civita Castellana
Villa di 100 mq su due livelli: p.t. ingresso, cucina, tinello, sala, 2 camere, bagno.
P. s. taverna 40 mq, bagno e camino +
cantina con grotta di 20 mq. Sottotetto,
giardino e portico.
Terreno agricolo di 1.500/3.000 mq in
prossimit del centro abitato.
Gallese Scalo
Capannone industriale di mq 1.750 c.
trasformabile in residenziale con terreno
di 10.000 mq c. Trattative riservate.
Vignanello
Terreno 6.800 mq con ulivi,
nocciole e piccolo annesso
Sutri
Localit Montebono
a 800 mt dal paese, rifinitissima villa singola su
2 piani, di 130 mq
cadauno con terreno di 7.700 mq, divisibile in 2 unit indipendenti.
Villa unifamiliare prestigiosa su tre livelli di mq
400, con giardino di mq
3000 pi terreno attiguo
di mq 8000.
Panoramicissima
Magliano Sabina
Magazzini al piano terra di mq 81/22/35
contigui con piazzale condominiale
recintato, con cancello automatico.
Possibilit vendita frazionata
Calvi dellUmbria
Contrada Pacifici Terreno panoramico di
10.000 mq. ca. con ulivi e progetto per
edificare n. 5 bifamiliari. 220.000,00
Fabrica di Roma
Appartamento al primo piano di
110 mq, uso ufficio. 5 stanze e 2
bagni, box 20 mq.
Campagnano di Roma