Sei sulla pagina 1di 7

StoriaromanaI

(20142015)

1
Varrone, De lingua Latina, V 55
Ager Romanus primum divisus in partis tris, a quo tribus appellata Titiensium, Ramnium, Lucerum. Nominatae, ut ait
Ennius, Titienses ab Tatio, Ramnenses ab Romulo, Luceres, ut Iunius, ab Lucumone; sed omnia haec vocabula Tusca, ut
Volnius, qui tragoedias Tuscas scripsit, dicebat.
Lagro romano fu inizialmente diviso in tre parti, che perci furono chiamate trib, dei Titienses, dei Ramnes, dei
Luceres. Come dice Ennio, la trib dei Titienses prese il nome da Tazio, quella dei Ramnenses da Romolo, mentre
Giunio dice che il nome dei Luceres deriva da Lucumone; questi sono tutti nomi etruschi, come diceva Volnio, che
scrisse tragedie in lingua etrusca.
(Storiaromana.Antologiadellefonti,I.2 T16)

2
AuloGellio,NoctesAtticae,XV27,45

4. Ineodem Laeli Felicis libro haec scripta sunt: "Is qui nonuniversum populum, sed partem
aliquamadesseiubet,non"comitia",sed"concilium"ediceredebet.Tribuniautemnequeadvocant
patriciosnequeadeosreferreulladerepossunt.Itane"leges"quidemproprie,sed"plebisscita"
appellantur, quae tribunis plebis ferentibus accepta sunt, quibus rogationibus ante patricii non
tenebantur,donecQ.Hortensiusdictatoreamlegemtulit,uteoiure,quodplebsstatuisset,omnes
Quiritestenerentur".
5.Itemineodemlibrohocscriptumest:"Cumexgeneribushominumsuffragiumferatur,"curiata"
comitiaesse;cumexcensuetaetate,"centuriata";cumexregionibusetlocis,"tributa";centuriata
autemcomitiaintrapomeriumfierinefasesse,quiaexercitumextraurbemimperarioporteat,intra
urbemimperariiusnonsit.ProptereacenturiataincampoMartiohaberiexercitumque.imperari
praesidiicausasolitum,quoniampopulusessetinsuffragiisferendisoccupatus".
NellostessolibrodiLelioFelicescritto:Ilmagistratocheordinalaconvocazionenondituttoil
popolo,masolodiunasuaparte,deveconvocareunconciliumenoncomitia.Itribunidunque
nonconvocano ipatrizi, npossonointerpellarli sualcunaquestione.Parimenti nonsidevono
propriamentedefinirelegesmaplebisscitaledeliberazioniapprovatesupropostadeitribuni,
allequalideliberazioni(rogationes)inizialmenteipatrizinoneranosoggetti,sinquandoildittatore
Q.OrtensiononfeceapprovarequellaleggeinbaseallaqualetuttiiQuiritidovevanoosservareci
chelaplebeavevastatuito.Nellostessolibropurescritto:quandoleunitdivotosonoformate
inbasearapportidiparentela(exgeneribushominum),icomizisidiconocuriati;quandosono
formateinbasealcensoeallet(excensuetaetate),centuriati,quandosonoformateinbasealle
divisionidelterritorio(exregionibusetlocis),tributi;icomizicenturiatinonpossonotenersi
1

allinternodelpomerio,perchlesercitodeveessereradunatofuoricitt,edproibitoradunarloin
citt.PerciicomizicenturiatisitengononelCampoMarzio.
(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.2 T66)

3
Polibio,HistoriaeIII22;26.1
IlprimopattotraRomanieCartaginesifustrettoaltempodiLucioGiunioBrutoeMarcoOrazio,iprimiaessereeletticonsolidopolacacciatadei
re;daquestifuconsacratoilTempiodiZeusCapitolino.QuestifattiavvenneroventottoanniprimadelpassaggiodiSerseinGrecia.Ilpatto
labbiamotrascrittosuccessivamente,cercandodiinterpretarlonelmodopiprecisopossibile;tale,infatti,ladifferenzatralalinguaattualedei
Romaniequellaanticacheancheipiespertinehannopotutocapireamalapena,contuttalalorocompetenza,soloalcunipezzi.I patti recitano
pi o meno cos: A queste condizioni c pace tra i Romani con i loro alleati e i Cartaginesi con i loro:
n i Romani n i loro alleati navighino al di l del Capo Bello [Capo Farina, presso Cartagine], a meno che non siano
costretti da una tempesta o da un attacco nemico. [Seguono clausole, soprattutto commerciali, valide in caso di
presenza di Romani in Libia, Sardegna, Sicilia]daparteloroiCartaginesinoncompianoingiustiziecontroilpopolodiArdea,diAnzio,
diLaurento,diCirceo,diTerracina,ncontronessunaltracittdeiLatini,chesiasottomessaaiRomani.Siastenganodaquellecittchenonsiano
sottomesseaiRomani,qualoraleconquistino,lerestituiscanointegreaiRomani.Noncostruiscanoalcunafortificazioneinterritoriolatino.Se
giungononellaregionedanemici,nonpotrannotrascorrervilanotte
Questo il testo dei trattati, che ancora si conserva su tavole di bronzo nellerario degli edili presso il tempio di Giove
Capitolino.

(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.1T11;I.2 T25; I.3 T6)


4
LapisSatricanus(basedidonovotivodaltempiodellaMaterMatutadiSatrico)

Icompagni(suodales)diPublioValeriodonaronoaMarte
(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.2 T28)

5
ILS 212= I, nr. 43
Quondam reges hanc tenuere urbem, nec tamen domesticis succes|soribus eam tradere contigit...
Huic quoque et filio nepotive eius (nam et | hoc inter auctores discrepat) insertus Servius Tullius, si
nostros | sequimur, captiva natus Ocresia; Si Tuscos, Caeli quondam Vi | vennae sodalis fidelissimus
omnisque eius casus comes, post | quam varia fortuna exactus cum omnibus reliquis Caeliani |
exercitus Etruria excessit, montem Caelium occupavit et a duce suo | Caelio ita appellitatus,
mutatoque nomine (nam Tusce Mastarna | ei nomen erat) ita appellatus est, ut dixi, et regnum
summa cum rei | p. utilitate optinuit.
Una volta tennero questa citt i re, n tuttavia tocc loro di trasmetterla a successori domestici
Tra questo [e cio a Tarquinio Prisco] e il figlio o nipote suo (infatti anche su questo ci sono
2

opinioni diverse fra gli autori) si colloc Servio Tullio, se seguiamo la nostra tradizione, nato da una
prigioniera Ocresia;seseguiamo gliEtruschi,unavolta sodalefedelissimodiCelioVibennae
compagno di ogni sua peripezia, dopo che per mutevole fortuna cacciato con tutti i resti
dellesercitodiCelioseneandviadallEtruria,occupilMonteCelioelodenomindalsuoduce
Celio,ecambiatoilsuonome(infattiinetruscoilsuonomeeraMastarna)fuchiamatonelmodo
chehodettoeottenneilregnoconsommautilitperlarespublica
(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.2 T27)
6
Livio, Ab Urbe condita, I 42.4-43. 9
Adgrediturque inde ad pacis longe maximum opus, ut quemadmodum Numa divini auctor iuris fuisset, ita Seruium
conditorem omnis in civitate discriminis ordinumque quibus inter gradus dignitatis fortunaeque aliquid interlucet
posteri fama ferrent. Censum enim instituit, rem saluberrimam tanto futuro imperio, ex quo belli pacisque munia non
viritim, ut ante, sed pro habitu pecuniarum fierent; tum classes centuriasque et hunc ordinem ex censu discripsit, vel
paci decorum vel bello. [43] Ex iis qui centum milium aeris aut maiorem censum haberent octoginta confecit centurias,
quadragenas seniorum ac iuniorum; prima classis omnes appellati; seniores ad urbis custodiam ut praesto essent,
iuvenes ut foris bella gererent; arma his imperata galea, clipeum, ocreae, lorica, omnia ex aere; haec ut tegumenta
corporis essent: tela in hostem hastaque et gladius. Additae huic classi duae fabrum centuriae quae sine armis
stipendia facerent; datum munus ut machinas in bello ferrent. Secunda classis intra centum usque ad quinque et
septuaginta milium censum instituta, et ex iis, senioribus iunioribusque, viginti conscriptae centuriae; arma imperata
scutum pro clipeo et praeter loricam omnia eadem. Tertiae classis in quinquaginta milium censum esse voluit; totidem
centuriae et hae eodemque discrimine aetatium factae; nec de armis quicquam mutatum, ocreae tantum ademptae. In
quarta classe census quinque et viginti milium, totidem centuriae factae, arma mutata: nihil praeter hastam et
verutum datum. Quinta classis aucta; centuriae triginta factae; fundas lapidesque missiles hi secum gerebant; in his
accensi cornicines tubicinesque in duas centurias distributi; undecim milibus haec classis censebatur. Hoc minor census
reliquam multitudinem habuit; inde una centuria facta est, immunis militia. Ita pedestri exercitu ornato distributoque,
equitum ex primoribus civitatis duodecim scripsit centurias; sex item alias centurias, tribus ab Romulo institutis, sub
iisdem quibus inauguratae erant nominibus fecit.
Servio si accinse quindi ad un opera di pace di ineguagliabile portata, al punto che, come Numa era stato autore del
diritto divino, allo stesso modo Servio ricordato dai posteri come il fondatore di ogni distinzione in ordini allinterno
del corpo civico, grazie alle quali si percepisce una gradazione di dignit e di condizione.
Infatti istitu il censo, innovazione quanto mai salutare per un cos grande futuro impero, in base al quale censo i doveri
civili e militari non furono pi uguali per tutti, ma dipesero dalla condizione patrimoniale; allora stabil in base al censo
classi e centurie e questordinamento, conveniente sia alla pace che alla guerra.
Con gli individui con un censo dai centomila assi in su form ottanta centurie, quaranta di giovani e quaranta di
anziani. Tutti furono chiamati prima classe. Gli anziani dovevano essere pronti alla difesa della citt, i giovani dovevano
sostenere le guerre esterne. Dovevano armarsi di elmo, scudo rotondo, schinieri, corazza, tutte armi in bronzo a difesa
del corpo. Come armi da offesa: giavellotto, lancia lunga, spada corta. A questa classe furono aggiunte due centurie di
fabbri che prestavano servizio militare disarmati: il loro compito consisteva nel trasportare le macchine belliche
durante le operazioni di guerra.
La seconda classe comprendeva gli individui con un censo tra i centomila e i settantacinquemila assi, e con questi
furono arruolate venti centurie tra giovani e anziani; dovevano equipaggiarsi con lo scudo rettangolare al posto di
quello rotondo. Per il resto larmamento era lo stesso, tranne la corazza.
La terza classe aveva un censo minimo di cinquantamila assi, era composta dello stesso numero di centurie, e con gli
stessi criteri det, della seconda classe. Quanto allarmamento, furono solo sottratti gli schinieri.
Nella quarta classe il censo minimo era di venticinquemila assi. Fu creato lo stesso numero di centurie della seconda e
terza classe, ma cambiava larmamento: solo lancia lunga e giavellotto.

La quinta classe fu aumentata: furono create trenta centurie equipaggiate con fionde e pietre da lancio. In questa
classe erano iscritti gli accensi e i suonatori di corno e di tuba, distribuiti in tre centurie; il censo minimo di questa
classe era di undicimila assi.
Il censo minore di questo comprendeva tutta la restante moltitudine, con la quale fu creata una sola centuria, esente
dal servizio militare.
Equipaggiata e distribuita cos la fanteria, form dodici centurie di cavalieri arruolate tra i maggiorenti della citt. Allo
stesso modo cre sei altre centurie (di cavalleria), tre delle quali erano state istituite da Romolo, e ad esse attribu gli
stessi nomi con i quali erano state consacrate dagli uguri.

(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.2 T17)
7
Livio, Ab Urbe condita, I 44, 1-2
Censu perfecto quem maturauerat metu legis de incensis latae cum uinculorum minis mortisque,
edixit ut omnes ciues Romani, equites peditesque, in suis quisque centuriis, in campo Martio prima
luce adessent. Ibi instructum exercitum omnem suouetaurilibus lustravit, idque conditum lustrum
appellatum, quia is censendo finis factus est. Milia octoginta eo lustro civium censa dicuntur; adicit
scriptorum antiquissimus Fabius Pictor, eorum qui arma ferre possent eum numerum fuisse.
Completatoilcensimento,cheavevaportatoatermineperiltimoredellaleggesuinoncensiti
(incensi)cheminacciavaloroimprigionamentoemorte,ordinchetuttiicittadiniromani,cavalieri
efanti,ciascunonellapropriacenturia,sipresentasseroalleprimelucidellalbanelCampoMarzio.
Quipurific (lustravit)colritodei suovetaurilia lesercitoschierato;ecivennedetto lustrum
conditum,poichquestorappresentavalaconclusionedelcensimento.Sidicechesianostaticensiti
inoccasione diquel lustrumottantamila cittadini; aggiungeilpiantico degliscrittori Fabio
Pittorechequestoerailnumerodicolorochepotevanoportarelearmi(eorumquiarmaferre
possent).
8
Aulo Gellio, Noctes Atticae, VI, 13
Quem "classicum" dicat M. Cato, quem "infra classem". 1 "Classici" dicebantur non omnes, qui in quinque classibus
erant, sed primae tantum classis homines qui centum et viginti quinque milia aeris ampliusve censi erant. 2 "Infra
classem" autem appellabantur secundae classis ceterarumque omnium classium, qui minore summa aeris, quod supra
dixi, censebantur. 3 Hoc eo strictim notavi, quoniam in M. Catonis oratione, qua Voconiam legem suasit, quaeri solet,
quid sit "classicus", quid "infra classem".

Qual,secondoCatone,ilsignificatodiclassicieinfraclassem:classicieranodettinontutticoloro
cheeranodivisinellecinqueclassi,masoltantoquellidellaprimaclasse,censitiperunpatrimonio
delvaloredicentoventicinquemilaassiopi.Eranodetti infraclassem quellicheappartenevano
allasecondaoallealtreclassi,echeeranocensitiperunasommainferioreaquellasopradetta.Ho

ricordatobrevementequesto,perchnellorazionediMarcoCatoneinfavoredellaleggeVoconia
[169a.C.]sisuolericercarechecosasignifichiclassicus,checosainfraclassem.
(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.2 T18)

9
DodiciTavole
Tav.I4
(AuloGellio,NoctesAtticae,XVI10,5)
Adsiduouindexadsiduusesto.Proletariociuiquisuoletuindexesto
Ladsiduussiagaranteperladsiduus;perilproletarius,chivorrsiagarante
10
DodiciTavole
Tav.III6
(AuloGellio,NoctesAtticae,XX1,4950)
Tertiisnundinispartissecanto.Siplusminusuesecuerunt,sefraudeesto
Alterzogiornodimercato(lo)faccianoapezzi.Seunohaavutopiomeno,lacosasiaconsiderata
senzacolpa(nonfraudolenta).
11
Varrone,delinguaLatinaVII105
Liber qui suas operas in servitutem pro pecunia quam debebat nectebat, dum solveret, nexus
vocatur, ut ab aere obaeratus.
Illiberochedlesuegiornatedilavoroinschiavitperlasommadicuidebitorefinchnonha
finitodipagare,definitonexus,comepureobaeratus,dallaesdicuidebitore
12

Livio, Ab Urbe condita, IV 59.10-11


Additum deinde omnium maxime tempestiuo principum in multitudinem munere, ut ante
mentionem ullam plebis tribunorumue decerneret senatus, ut stipendium miles de publico acciperet,
cum ante id tempus de suo quisque functus eo munere esset.

Si aggiunse quindi la concessione pi opportuna tra quelle fatte dai maggiorenti della citt alla
plebe, e cio che prima ancora che lo chiedessero i tribuni della plebe, il senato abbia deciso che i
soldati percepissero una paga dallo stato, mentre prima di allora ciascuno aveva svolto il suo
servizio a proprie spese.
(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.4 T15)
13

Livio, Ab Urbe condita, IV 60.5-6


His vocibus moverunt partem plebis; postremo, indicto iam tributo, edixerunt etiam tribuni auxilio
se futuros si quis in militare stipendium tributum non contulisset. Patres bene coeptam rem
perseueranter tueri; conferre ipsi primi; et quia nondum argentum signatum erat, aes graue plaustris
quidam ad aerarium conuehentes speciosam etiam conlationem faciebant.
Con queste parole i tribuni scossero una parte della plebe; dopo, quando ormai il tributo era stato
imposto, i tribuni dichiararono anche che avrebbero dato il loro sostegno a chi non avesse versato il
tributo per le truppe. I senatori difesero con forza lopera ben intrapresa; essi stessi pagarono per
primi; e poich allora non era ancora in uso la moneta dargento, trasportando con i carri gli assi da
una libbra allerario, rendevano la contribuzione ancora pi appariscente.
(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.4 T16)
14

Livio, Ab Urbe condita, V 30.8-9


Adeoque ea uictoria laeta patribus fuit, ut postero die referentibus consulibus senatus consultum
fieret ut agri Veientani septena iugera plebi diuiderentur, nec patribus familiae tantum, sed ut
omnium in domo liberorum capitum ratio haberetur, uellentque in eam spem liberos tollere.
Tale successo riusc cos gradito ai senatori che il giorno dopo, su proposta dei consoli, il Senato approv un decreto con
il quale si assegnavano alla plebe, nellagro veientano, lotti di sette iugeri e non soltanto ai padri di famiglia ma in
modo che si tenesse conto in ogni casa di tutti gli uomini liberi e con questa aspettativa si fosse invogliati ad allevare
figli.
(Cfr. Storia romana. Antologia delle fonti, I.4 T17)
15

Livio, Ab Urbe condita, VIII 14.2-12 passim


Principes senatus relationem consulis de summa rerum laudare sed, cum aliorum causa alia esset, ita
expediri posse consilium dicere, [si] ut pro merito cuiusque statueretur, [si] de singulis nominatim
referrent populis. relatum igitur de singulis decretumque. Lanuuinis ciuitas data sacraque sua
reddita, cum eo ut aedes lucusque Sospitae Iunonis communis Lanuuinis municipibus cum populo
Romano esset. Aricini Nomentanique et Pedani eodem iure quo Lanuuini in ciuitatem accepti.
Tusculanis seruata ciuitas quam habebant crimenque rebellionis a publica fraude in paucos auctores
uersum. in Veliternos, ueteres ciues Romanos, quod totiens rebellassent, grauiter saeuitum... et
Antium noua colonia missa, cum eo ut Antiatibus permitteretur, si et ipsi adscribi coloni uellent;
naues inde longae abactae interdictumque mari Antiati populo est et ciuitas data. Tiburtes
Praenestinique agro multati neque ob recens tantum rebellionis commune cum aliis Latinis crimen
sed quod taedio imperii Romani cum Gallis, gente efferata, arma quondam consociassent. ceteris
Latinis populis conubia commerciaque et concilia inter se ademerunt. Campanis equitum honoris
causa, quia cum Latinis rebellare noluissent, Fundanisque et Formianis, quod per fines eorum tuta
6

pacataque semper fuisset uia, ciuitas sine suffragio data. Cumanos Suessulanosque eiusdem iuris
condicionisque cuius Capuam esse placuit.
Fu dunque fatta una relazione sui singoli popoli, con relative decisioni: agli abitanti di Lanuvio fu
data la cittadinanza e restituite le proprie cerimonie sacre, con la clausola che il tempio ed il bosco
sacro di Giunone Sospita fossero condivisi dal municipio di Lanuvio e dal popolo Romano. Gli
abitanti di Aricia, Nomento e Pedo ottennero la cittadinanza in base agli stessi diritti degli abitanti
di Lanuvio. Gli abitanti di Tuscolo mantennero la cittadinanza che avevano prima e l'accusa di
ribellione, da delitto collettivo, fu modificato a capo d'accusa per poche persone. Ci si accan in
maniera particolare contro gli abitanti di Velletri, cittadini romani di vecchia data, che si erano
ribellati tante volte. () Ad Anzio fu inviata una nuova colonia, con la condizione che a questo
popolo fosse concesso di farne parte, se lo volevano, come coloni; agli Anziati furono portate via le
navi lunghe: fu vietato loro di navigare e fu concessa la cittadinanza. Agli abitanti di Tibur e di
Preneste fu confiscato il territorio e non soltanto per la recente accusa di ribellione, condivisa
insieme agli altri popoli latini, ma perch, stanchi del potere romano, si erano una volta alleati con i
Galli, popolo barbaro. Agli altri popoli latini furono tolti i reciproci diritti di matrimonio,
commercio e riunione. Ai Campani, a titolo di onore per i loro cavalieri, in quanto non si erano
voluti ribellare coi Latini, ai Fondani e Formiani perch la via che passa nel loro territorio era
rimasta sempre sicura e tranquilla, fu concessa la cittadinanza senza diritto di voto. Fu deciso che
gli abitanti di Cuma e Suessula avessero la stessa condizione giuridica di quelli di Capua.
(Cfr.Storiaromana.Antologiadellefonti,I.3 T16).

Potrebbero piacerti anche