Sei sulla pagina 1di 238

Osservazione dei fabbisogni professionali

indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Polo Formativo
per i Beni e le Attivit Culturali della Regione Lazio

OSSERVAZIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI


Indagine esplorativa
nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Report finale di ricerca

Redazione a cura di Learning Community srl

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

SOMMARIO
PREMESSA............................................................................................................................................................... 4
PARTE I: QUADRO DI SFONDO.................................................................................................................................. 6
1. BENI CULTURALI: ALLA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE COMUNE..................................................................................... 6
1.1 Premessa ........................................................................................................................................................6
1.2 Il concetto di bene culturale ............................................................................................................................7
1.3 Bene e cultura ...........................................................................................................................................8
1.4 Beni, attivit, patrimonio................................................................................................................................10
2. CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI......................................................................................................... 14
2.1 Classificazioni da parte del diritto internazionale pubblico............................................................................14
2.2 Classificazione secondo il THESAURUS della Rete del Patrimonio Europeo Consiglio dEuropa.............15
2.3 Attivit del Programma Culture della Commissione Europea.....................................................................17
2.4 Classificazione secondo le aree di attivit del MIBAC ..................................................................................17
2.5 Ipotesi di classificazione riassuntiva .............................................................................................................19
3. L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI BENE CULTURALE DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO ................................................ 21
3.1 Lapproccio italiano ai Beni Culturali .............................................................................................................21
3.2 La nozione di bene culturale: evoluzione legislativa .....................................................................................23
3.3 L'evoluzione del concetto di bene culturale nella legislazione ......................................................................28
3.4 Ultimi sviluppi legislativi.................................................................................................................................30
4. LORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI ............................................................................................ 32
4.1 Tutela ............................................................................................................................................................33
4.2 Valorizzazione...............................................................................................................................................34
4.3 Promozione ...................................................................................................................................................35
4.4 Gestione........................................................................................................................................................36
5 LUNIONE EUROPEA E I BENI CULTURALI ................................................................................................................... 38
5.1 Le azioni comunitarie per la tutela del patrimonio.........................................................................................38
5.2 Il patrimonio culturale come veicolo di identit culturale ...............................................................................38
5.3 Il patrimonio culturale come fattore di sviluppo economico...........................................................................39
5.4 La definizione di cultura e bene culturale: alcuni paesi a confronto..............................................................41
6. I BENI CULTURALI IN ITALIA E NEL LAZIO .................................................................................................................. 45
6.1 Il trend del consumo in Italia e nella Regione Lazio......................................................................................45
6.2 Le professioni dei beni culturali. Scenario socio-economico.........................................................................54
PARTE II: MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI ........................................................................................ 59
1. LE PROFESSIONI DELLAREA DEI BENI E DELLE ATTIVIT CULTURALI ............................................................................ 59
2. IMPIANTO METODOLOGICO DELLA MAPPATURA ......................................................................................................... 65
3. MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI PER AMBITI FUNZIONALI .............................................................................. 71
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
4. DESCRIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI ............................................................................................................... 77
5. MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI PER TIPOLOGIE DI FIGURE PI O MENO CARATTERIZZANTI ............................. 95
6. SCHEDE DEI PROFILI PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI.......................................................................................... 101
PARTE III: INDAGINE SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI .................................................................................. 119
1. LANALISI DEI FABBISOGNI: APPROCCI E METODOLOGIE DI INDAGINE................................................... 119
1.1 Offerta, domanda e fabbisogno di formazione: alcune precisazioni terminologiche ...................................119
1.2 Modelli e strategie di intervento nellanalisi dei fabbisogni..........................................................................121
1.3 Verso un sistema permanente di analisi dei fabbisogni ..............................................................................124
2. LA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI .......................................................................................................... 127
2.1 La rilevazione dei fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali....................................................127
2.2 La Web survey ............................................................................................................................................128
2.3 Il questionario..............................................................................................................................................136
2.4 Lintervista ...................................................................................................................................................143
3. LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLINDAGINE: LA WEB SURVEY................................ 150
3.1 Il disegno della ricerca ................................................................................................................................150
3.2 I primi risultati ..............................................................................................................................................151
3.3 Le figure professionali pi richieste o emergenti.........................................................................................158
3.4 Le professioni in difficolt............................................................................................................................160
3.5 Il profilo del campione .................................................................................................................................164
4. LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLINDAGINE: LE INTERVISTE................................... 178
4.1 Le interviste: la metodologia di lavoro.........................................................................................................178
4.2 Profili occupazionali e personale coinvolto .................................................................................................180
4.3 Le relazioni produttive: esternalizzazioni e collaborazioni esterne .............................................................183
4.4 Le figure e i fabbisogni professionali...........................................................................................................186
4.5 Il fabbisogno professionale e la formazione: alcune considerazioni ...........................................................197
4.6 Conclusioni..................................................................................................................................................198
5. ANALISI DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI: CONFRONTI E RIFLESSIONI EX-POST............................... 202
5.1 Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale .........................................202
5.2 Due ricerche a confronto.............................................................................................................................203
5.3 Il fabbisogno professionale .........................................................................................................................206
5.4 La definizione degli ambiti e dei settori di riferimento .................................................................................211
5.5 Costruzione dei processi produttivi e profili professionali ...........................................................................213
PARTE IV: NORMATIVA E STRUMENTI ................................................................................................................. 219
1. REPERTORIO NORMATIVO ..................................................................................................................................... 219
2. BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................................... 229
3. SITOGRAFIA ......................................................................................................................................................... 237

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PREMESSA
Nel report vengono presentati i risultati della ricerca sui fabbisogni professionali nellarea dei Beni
e delle Attivit Culturali, delineandone il disegno, le impostazioni metodologiche, le scelte
strategiche e operative
Nellambito delle attivit del Polo Formativo per i Beni e le Attivit culturali della Regione Lazio
sono state previste quattro azioni di ricerca mirate a fornire informazioni sullo stato dellarte del
settore per la definizione e la progettazione degli interventi formativi. Nel corso del primo anno di
attivit sono state seguite quattro linee di ricerca:
Ricerca 1 rilevazione dei fabbisogni professionali nel territorio regionale nel settore dei Beni e
delle Attivit Culturali
Ricerca 2 mappatura e catalogazione dei siti di interesse presenti sul territorio
Ricerca 3 analisi dellofferta formativa del settore
Ricerca 4 analisi dei fabbisogni formativi nel territorio regionale nel settore dei Beni e delle
Attivit Culturali.
La Ricerca 1 (R1) si configura come una prima indagine esplorativa i cui obiettivi specifici sono i
seguenti:
1. individuare quali sono le figure professionali esistenti nel mercato dei Beni e delle Attivit
Culturali;
2. definire le caratteristiche di tali figure organizzandole in una mappa dei profili professionali
esistenti;
3. acquisire informazioni sulle figure professionali richieste dal mercato sul territorio;
4. analizzare e interpretare lo scarto tra i profili/competenze esistenti e i profili/competenze
richiesti dal mercato.
Le ricerche R1 e R4, esplorando due aspetti della a medesima realt, ha inteso rispondere ad
alcuni interrogativi:
1. per quali ambiti (settori di attivit e territori) necessario predisporre interventi formativi,
azioni di orientamento e azioni di raccordo tra domanda e offerta di lavoro;
2. quali sono le figure professionali di cui c bisogno in ciascuno degli ambiti settoriali e
territoriali individuati;

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3. quali sono le competenze professionali che occorre formare per ciascuna figura
professionale.
Il team della ricerca R1 composto da: Paola Panarese, Emanuela Tumolo, Luisa Chiellino
(Facolt di Scienze della Comunicazione Sapienza, Universit di Roma); Eleonora Guglielman,
Laura Vettraino, Anna Feliziani, Giulio Beronia (Learning Community srl); Luciana Festa,
Annalisa Cipriani, Aldo Riggio (Italia Nostra).
La ricerca 1 stata articolata in due modalit: indagine on desk e indagine sul campo.
Nellindagine sul campo previsto sono state utilizzate una web survey e interviste in profondit a
testimoni privilegiati individuati nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali. La metodologia di
ricerca di tipo descrittivo e quali-quantitativo; gli strumenti, costruiti ad hoc, sono descritti nei
paragrafi a seguire.
Il documento articolato come segue:
PARTE I- QUADRO DI SFONDO ricostruisce lo scenario dei Beni e delle Attivit Culturali nel
nostro Paese. A partire da una definizione dei concetti di cultura e bene culturale si richiamano
le classificazioni nazionali e internazionali, la normativa e gli ultimi sviluppi legislativi,
lorganizzazione e la gestione dei beni culturali; si inquadra sinteticamente la situazione europea,
mettendo a confronto le definizioni di beni culturali in alcuni degli Stati membri; si descrive la
situazione socioeconomica del settore dei Beni e delle Attivit Culturali in Italia e nel Lazio.
PARTE II MAPPATURA DEI PROFILI PROFESSIONALI delinea una mappa delle professioni
nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali. Attraverso un confronto tra le diverse classificazioni
esistenti e lanalisi della letteratura si presenta unipotesi di mappa nella quale si sovrappongono
due dimensioni distinte, quella dellarticolazione per ambiti funzionali e quella dellarticolazione
per tipologie di figure pi o meno caratterizzanti.
PARTE III- INDAGINE SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI illustra lindagine e i suoi risultati.
In questa parte sono descritti i presupposti teorici, le metodologie e gli strumenti di indagine per
lanalisi dei fabbisogni e gli strumenti di indagine (web survey, questionario, intervista immersiva);
PARTE IV: NORMATIVA E STRUMENTI riporta un repertorio normativo ragionato, una
bibliografia e una sitografia essenziale.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PARTE I: QUADRO DI SFONDO


1. Beni Culturali: alla ricerca di una definizione comune
di Giulio Beronia
Quasi tutta la nostra originalit proviene dal
marchio che il tempo imprime sulle nostre sensazioni
il segreto [] di distillare dalla moda ci che
essa pu contenere di poetico nella trama del
quotidiano, di estrarre leterno dalleffimero
(Charles Baudelaire, Scritti sull'arte, 1863)
Le testimonianze consapevoli di unepoca
sono quasi sempre fuorvianti
(Oscar Wilde)
Un oggetto pu dirsi culturale
nella misura in cui resiste al tempo
(Hannah Arendt)

1.1 Premessa
L'Italia un Paese che pu vantare come risultato di avere sul territorio migliaia di beni culturali
disseminati ai quali stato riconosciuto il fregio di ''Patrimonio dell'umanit'' dall'UNESCO. Poter
contare su questa rilevante ricchezza un forte aiuto sia per l'economia nazionale, che pu
beneficiare dei risultati connessi ad una razionale valorizzazione, sia per lo sviluppo locale, in
quanto essi sono importanti elementi di forza su cui puntare per potenziare la produttivit
territoriale.
Il legame che pu e dovrebbe esserci tra un territorio e il proprio patrimonio, la centralit che la
funzione di valorizzazione di un bene di natura culturale pu assumere nello sviluppo locale della
comunit che lo ospita strettamente connesso anche alle potenzialit di sviluppo occupazionale
Mettere in evidenza come il patrimonio culturale pu costituire unottima risorsa locale trova
ragion d'essere nell'integrazione all'interno delle dinamiche di sviluppo locale. Un ruolo primario
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

in questo sviluppo lo hanno gli Enti Locali a cui spetta adottare tutte le strategie di sviluppo pi
idonee affinch un territorio possa crescere e rispondere alle sfide economiche globali.
Per poter spiegare il valore potenziale di sviluppo che un bene culturale pu avere per il territorio
di appartenenza opportuno esaminare cosa si intende per bene culturale. Dietro questo
termine sono racchiuse diverse dissertazioni nozionistiche in particolare, esistono tipologie e tratti
essenziali che la dottrina attribuisce a tale concetto e a cui nelle pagine seguenti viene dato
opportuno spazio.

1.2 Il concetto di bene culturale


Il concetto di bene culturale possiede una percezione di senso comune; proveremo quindi ad
effettuare un breve esercizio riflessivo sulla definizione che viene data dalla letteratura di
riferimento e dalle istituzioni da un punto di vista legislativo. Il percorso concettuale che si cerca
di fare in questa sede di analisi di sfondo utilizza lenti di carattere socio-antropologico, filosofico
(etico ed estetico), economico, geografico e giuridico per delineare in maniera per quanto
possibile accurata i confini definitori della nozione di bene culturale.
La premessa dobbligo da effettuare che qualsiasi discorso sui beni culturali deve
necessariamente prendere le mosse da una definizione di quel che si intende quando ci si
riferisce a essi. Quello di bene culturale infatti un concetto a valenza istituzionale: una cosa
non bene culturale di per s, ma tale status viene attribuito in maniera formale ed socialmente
riconosciuto. Per definire con precisione cosa sono i beni culturali si pu effettuare una prima
distinzione tra la percezione dellindividuo comune e quella dell addetto ai lavori che invece pu
fare riferimento allart. 148 del D.lgs. 112/1998 individuando il bene culturale tra quelli che
compongono

il

patrimonio

storico,

artistico,

monumentale,

demo-etno-antropologico,

archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza avente valore di
civilt.
Lassunto comune che individua nei musei, nei monumenti e nei reperti alcuni tratti caratteristici
del bene culturale legato ad alcune qualit specifiche di tali elementi, tra cui il fatto di essere
testimonianze del passato, di avere unimportanza artistica o un valore civile riconosciuto.
Si tratta di considerazioni che implicano le espressioni concettuali di patrimonio culturale o
eredit culturale, e che necessitano di un approfondimento ulteriore.
Cos infatti la cultura? La parola cultura deriva dal latino ed veniva usata per indicare la
coltivazione dei campi; dal XVI secolo inizia a suggerire anche la cultura personale, essere
coltivati,vuol dire ovvero dedicarsi a studio ed erudizione.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Ai fini di una maggiore comprensione del problema terminologico risulta utile a questo punto
approfondire la dimensione semantica dei termini cultura e bene.

1.3 Bene e cultura


La nozione di cultura fa parte della storia occidentale e subisce fortemente le influenze
paradigmatiche degli studi socio-antropologici ed umanistici. La cultura pu essere definita,
sinteticamente, come l'identit di un popolo ( intendendo la lingua, i costumi, la religione, etc.),
sebbene si possano anche distinguere due accezioni sostanzialmente distinte: una pi
umanistica, o classica, che presenta la cultura come la formazione individuale, ovvero un'attivit
che consente di coltivare l'animo umano e una pi antropologica, o moderna, che presenta la
cultura come il variegato insieme dei costumi, delle credenze, degli atteggiamenti, dei valori, degli
ideali e delle abitudini delle diverse popolazioni o societ del mondo. Questa ultima accezione
riguarda sia l'individuo sia le collettivit di cui egli fa parte.
Infine, da un punto di vista pi istituzionale, secondo l'UNESCO3 il termine cultura indica una
serie di caratteristiche specifiche di una societ o di un gruppo sociale in termini spirituali,
materiali, intellettuali o emozionali.
L'uso popolare della parola cultura in molte societ occidentali riflette facilmente il carattere
stratificato di esse: in molti usano questo termine per designare i beni di consumo, ma anche
attivit come la cucina, l'arte o la musica. In alcuni casi viene utilizzato il termine cultura alta
distinguendola da cultura bassa, dove questultima rappresenta l'insieme dei beni di consumo
che non appartengono all'lite.
Alcune caratteristiche sono esemplificate nello schema seguente

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Figura a

In economia, per bene si intende qualsiasi oggetto disponibile in quantit limitata, reperibile ed
utile ovvero idoneo a soddisfare un bisogno (un bene limitato quando scarso rispetto al
fabbisogno umano, utile quando soddisfa un bisogno e deve essere reperibile sia per la
localizzazione, sia per il prezzo). Da un punto di vista pi generale col termine bene si indica
tutto ci che agli individui appare desiderabile. Spesso questo concetto etico di bene si identifica
con quello di azione buona ,fare del bene e compiere buone azioni.
Sinteticamente possibile distinguere il bene come una essenza tangibile o intangibile che ha
una connotazione positiva di carattere economico e/o morale.
Secondo Villa4 si possono distinguere due ipotesi di riferimento: la prima considera la possibilit
che i beni culturali facciano riferimento alla cultura cosiddetta alta5 la seconda interpreta i beni
culturali come quelli che fanno riferimento alla cultura antropologica
Secondo Caldo il termine bene culturale stato individuato in tempi recenti, entrando a far
parte delluso corrente e anche della normativa ufficiale, per tutelare un ampio arco di oggetti al di
l del solo interesse artistico e delle valutazioni puramente estetiche. Loggetto pu essere un
dipinto, un libro o un altro prodotto della cultura alta.7

Cfr. Dario Villa - materiale didattico della Cattedra di Economia e gestione dei beni culturali - Universit Cattolica del Sacro
Cuore A.A. 2007/2008 - http://egbc2008.wordpress.com/
5 Questa logica combacia con la descrizione istituzionale del d.lgs. 112/1998 - art. 148: quelli che compongono il patrimonio
storico, artistico, monumentale, demo-etno-antropologico, archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono
testimonianza avente valore di civilt. Ache il secondo punto di vista legato alla lettura antropologica sembra corrispondere. Si
pu intendere, infatti, per civilt, il complesso degli aspetti culturali, sociali e spirituali, spontanei e organizzati, relativi a una
collettivit, in una data epoca - Dizionario della lingua italiana Devoto Oli.
7 Cfr. Caldo C., Guarrasi V. (a cura), Beni culturali e geografia, Bologna, Patron, 1994.
4

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Provando a stilare una lista di beni culturali, dovremmo quindi inserire oggetti darte (statue,
dipinti, ceramiche, gioielli, etc.), edifici di particolare pregio estetico (chiese, palazzi, ville, etc.), o
documenti e libri di particolare valore (codici miniati, prime edizioni di opere importanti, ecc.),8.
Lo stesso autore indica inoltre che: per introdurre un nuovo e pi ampio significato del concetto
di bene culturale necessario estendere il concetto di cultura al suo senso antropologico, un
valore globale che comprende i comportamenti di un gruppo, linsieme delle comunicazioni
interpersonali, le norme dellagire sociale e i prodotti di questo. In tal modo si arriva a identificare
con la cultura anche loggetto, inteso come segno della cultura stessa, che non solo prodotto
della cultura dotta9.
Possiamo dunque osservare che un oggetto deve diventare un simbolo culturale per poter essere
un bene culturale. Un bene diventa un simbolo quando riconosciuto dalla collettivit come
qualcosa di importante; loggetto non deve avere soltanto una funzione concreta ad esempio,
civile, religiosa, etc., ma anche la capacit di comunicare un significato intrinseco del proprio
valore semantico. Neanche lopera darte pi bella, infatti, sarebbe un bene culturale se nessuno
la conoscesse o le attribuisse un concreto valore simbolico.

1.4 Beni, attivit, patrimonio


Un chiarimento che sintetizza linsieme delle riflessioni condotte finora quello proposto da Villa
sul concetto di beni culturali, indicati come cose unanimemente riconosciute come
fondamentali per la determinazione e la conservazione dellidentit e della memoria di un gruppo
di persone11.
Alla luce di questa definizione emerge cos limportanza dellevoluzione delle attivit culturali
che hanno la possibilit di diventare nel tempo dei veri e propri beni culturali.

Sono numerose le opere considerate beni culturali. Ma si pu riflettere se tali opere siano state gi create pensando che
dovessero diventare un bene culturale, oppure lo siano diventate a posteriori. Ad esempio in alcuni casi delle opere classiche
sono diventate un bene culturale solo quando la riscoperta e lesaltazione critica rinascimentale ne ha valorizzato i tratti;
altrettanto, esistono opere architettoniche antiche che nessuno esita a definire bene culturale, sebbene esistano edifici
altrettanto importanti (di zone forse anche pi frequentate) per cui tuttavia risulta per molti difficile parlare di bene culturale.
Sembra pertanto necessario contestualizzare leffettiva ricezione di unopera come bene culturale.
9 Cfr. Caldo C., Guarrasi V. (a cura), op.cit., 1994.
11 Cfr. Dario Villa - materiale didattico della Cattedra di Economia e gestione dei beni culturali - Universit Cattolica del Sacro
Cuore A.A. 2007/2008 - http://egbc2008.wordpress.com/
8

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

10

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Figura b12

Alcune considerazioni di rilievo, a margine di queste definizioni, possono essere condotte


attraverso la lettura data dalla geografia dei beni culturali, dal modo in cui la gente si relaziona al
bene culturale, il processo attraverso il quale il bene culturale si pone al centro della societ e ne
diventa il simbolo: in altre parole, il focus pu essere posto sui processi pi che sull'oggetto di
analisi. Su questo piano interviene anche la configurazione sistemica dello sviluppo locale e il
ruolo del bene culturale sul contesto di riferimento.

Figura c13

Sderstrm ricorda che: chiaro che i beni culturali costituiscono delle testimonianze del
passato; il lavoro di lettura di queste, per, lo fa benissimo lo storico o lo storico dellarte. Per il
geografo, invece, mi pare pi interessante il compito di considerare la maniera in cui gli attori
territoriali si muovono, al fine di far parlare i beni culturali, cio di analizzare come essi vengono
inseriti in trame progettuali14. In sostanza ci significa che qualsiasi oggetto potrebbe diventare
immagine tratta dal materiale didattico di D.Villa, op.cit.
immagine tratta dal materiale di didattico di D.Villa, op.cit.
14 Cfr. O. Sderstrm, I beni culturali come risorse sociali ai progetti territoriali, in Caldo C., Guarrasi V. (a cura), Beni culturali e
geografia, Bologna, Patron, 1994.
12
13

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

11

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

un bene culturale: ci dipende dalle modalit con cui esso esaminato. Sderstrm studia per
questo motivo il patrimonio banale: il suo obiettivo dimostrare che anche palazzi senza
particolare pregio artistico o storico possono diventare beni culturali, a patto che la comunit se
ne appropri e li percepisca come qualcosa di importante.
Come si visto il concetto di bene culturale assai pi esteso di quanto non sia lambito di ci
che tradizionalmente costituisce loggetto privilegiato dellEstetica, ossia lopera darte. Ma anche
lo strumento di analisi estetica va oltre questo limite.
Il campo danalisi dellestetica si estende ben oltre il limite delle opere darte, sia perch le nozioni
di immaginazione, bello, sublime sono gi oltre questi limiti, sia perch da decenni sono stati
messi in discussione la stessa identit dell'opera d'arte, il ruolo dell'artista-autore, i criteri di
valutazione legati allo stile. L'estetica si trova oggi intrecciata all'antropologia, all'etnologia,
all'interpretazione e tutela del paesaggio e dell'ambiente; grazie anche a una forte ripresa del
concetto di natura in ambito artistico ed estetico15. Il superamento delle barriere fra estetico e
non-estetico rispetto al complesso delle forme espressive16 ha prodotto anche nuove concezioni
museali
Per questo, come gi stato ricordato, il concetto di bene culturale sembra configurare leffetto
di una simbiosi fra un concetto economico, relativo al consumo e al turismo culturale e un
concetto etico di valore culturale: storico, documentario, artistico. Questultimo dovrebbe
dominare il primo, affinch avvenga la simbiosi. In realt il concetto di valore storico, culturale e
artistico divenuto il tratto dominante della cultura occidentale che abbandona lidea di istituire
gerarchie temporali, geografiche ed etniche.
La fine dellarte nellanalisi contemporanea che nota la fine dellidentificazione dellarte con la
tecnica, segnala lesaurimento di una concezione storica evolutiva e lineare, di un criterio
fortemente condiviso di giudizio su ci che sia arte e cosa sia non-arte, su che cosa abbia valore
documentario e ci che non lo ha17.
La riflessione di tipo estetico avvalora il modello di Villa esaminato precedentemente. In
particolare lesame che pu essere compiuto attraverso lanalisi del sistema dellarte
contemporanea in rapporto alle categorizzazioni fatte per i beni culturali evidenzia alcuni punti
fondamentali.

Cfr. P. DAngelo, Estetica della natura, Bari Roma, Laterza, 2001.


ossia il superamento di quello che Gadamer inVerit e metodo, ha chiamato differenziazione estetica e che ha operato una
effettiva decontestualizzazione delle opere darte dalle relative forme di vita, relegandole nella dimensione simultanea del
museo tradizionale.
17 Come verr approfondito nel paragrafo sullevoluzione legislativa, secondo la clausola del Testo Unico, il concetto di bene
culturale sembra potersi estendere a quasi qualsiasi produzione caratteristica di una forma di vita, purch essa si mostri a
rischio, dopo qualche tempo, di scomparsa.
15
16

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

12

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Come si avr occasione di approfondire successivamente, il Codice Urbani nella definizione data
allarticolo 10 di bene culturale non sembra contemplare le espressioni artistiche del nostro
tempo.
Il sistema dellarte contemporanea secondo Poli18 definibile come il risultato di un processo di
moltiplicazione delle espressioni artistiche e culturali proprie della nostra contemporaneit oltre
che di una accelerazione delle complessit e delle dinamiche dei vari movimenti artistici del
nostro tempo. Sembra perci difficile poter pensare di dare a qualcosa in continua evoluzione
l'appellativo di bene culturale. A sostegno di questa teoria si pu per citare Bowness19,
secondo il quale un artista, per essere definito tale, deve passare attraverso quattro fasi ideali
definite come cicli di riconoscimento. La prima fase data dal riconoscimento da parte dei
pari, la seconda il riconoscimento da parte della critica seguita dal riconoscimento da parte
di mercanti e collezionisti e da quello dato dal grande pubblico. Secondo Bowness tale ciclo ha
una durata di almeno venticinque anni dall'inizio dell'attivit dell'artista che, di conseguenza,
potrebbe essere definito come colui che riesce ad oltrepassare le barriere del tempo assumendo
valore e importanza storica.
Date queste considerazioni, il trascorrere di un certo lasso temporale sembrerebbe essere
necessario per far s che ci che viene definito cultura bassa si trasformi a poco a poco in
cultura alta e chi permette di compiere questa trasformazione sono gli attori stessi del sistema:
artisti, critici, mercanti, collezionisti e grande pubblico.

18
19

F. Poli, Il sistema dellarte contemporanea, Editori Laterza Bari, 1999.


curatore e direttore dal 1980 al 1988 della Tate Gallery di Londra.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

13

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

2. Classificazioni internazionali e nazionali


Sulla definizione di bene culturale pu risultare ancora pi chiaro alla luce delle definizioni e
delle classificazioni che a livello internazionale e nazionale sono state fatte dai maggiori
organismi istituzionali competenti.
Unanalisi della mappatura delle aree di riferimento che vengono annoverate nellambito dei
beni culturali permette di evidenziare quali elementi caratteristici sono includibili nelle definizioni
considerate.

2.1 Classificazioni secondo il diritto internazionale


pubblico.
Dagli organismi internazionali20 sono stati prese in considerazione per la definizione dei beni
culturali le tipologie dei beni:

Materiali

i beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli, come i
monumenti architettonici, di arte o di storia, religiosi o laici; i siti archeologici; i complessi di
costruzioni che, nel loro insieme, offrono un interesse storico o artistico; le opere d'arte;
manoscritti, libri e altri oggetti d'interesse artistico, storico o archeologico; nonch le collezioni
scientifiche e le collezioni di libri, di archivi o di riproduzioni dei beni sopra definiti;
gli edifici la cui destinazione principale ed effettiva di conservare o di esporre i beni culturali
mobili definiti sopra quali i musei, le grandi biblioteche, i depositi di archivi, come pure i rifugi
destinati a ricoverare, in caso di conflitto armato, i beni culturali mobili i centri comprendenti un
numero considerevole di beni culturalidetti centri monumentali.

20

Immateriali

Si veda la Convenzione sulla protezione dei beni culturali nei conflitti armati de L'Aja, 14 maggio 1954 e la Convenzione per la
salvaguardia del patrimonio culturale immateriale Parigi, 17 ottobre 2003.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

14

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

gli esercizi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, le abilit cos come gli strumenti,
gli oggetti, gli artefatti e gli spazi culturali ad essi associati che comunit, gruppi e, in certi casi,
individui riconoscono come parte del loro patrimonio culturale. Questultimo trasmesso di
generazione in generazione, costantemente rigenerato da comunit e gruppi in risposta al loro
ambiente, alla loro interazione con la natura e la loro storia, e procura loro un senso di identit e
continuit, promuovendo cos rispetto per la diversit culturale e la creativit umana.
Il patrimonio culturale immateriale, sopra definito, si manifesta, fra l'altro, nei seguenti campi:
o tradizioni ed espressioni orali, inclusa la lingua quale veicolo del Patrimonio Culturale

immateriale;
o le arti rappresentative;
o le pratiche sociali, i rituali e gli eventi festivi;
o conoscenze e pratiche riguardanti la natura e l'universo;
o le abilit artistiche tradizionali.

2.2

Classificazione secondo il
THESAURUS della Rete del
Patrimonio Europeo Consiglio
dEuropa

Il Thesaurus comprende nella classificazione 4 voci tipologiche di raggruppamento, che


comprendono lelenco dei diversi elementi materiali ed immateriali che caratterizzano il
patrimonio culturale:

Propriet culturale

oggetti protetti (registrati, lavori darte);

propriet protette;

materiali archeologici (oggetti archeologici)

oggetti immobili;

elementi protetti e registrati

attrezzature ed apparecchiature;

componenti architettonici;

edifici (protetti, localmente elencati, elencati

elementi decorativi;

edifici in disuso, luoghi di frequentazione,

resti;

propriet storiche);
monumenti;

monumenti storici e rovine;

luoghi storici e monumenti (campi di battaglia,

oggetti mobili;

centri storici, giardini storici);

Aree

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

15

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

aree boschive;

costruzioni;

luoghi rurali;

patrimonio culturale;

parchi e giardini;

documentario - bibliotecario;

panorami archeologici;

etno-antropologico;

luoghi di scoperta;

storico;

aree archeologiche;

industriale;

aree storiche;

intangibile;

panorami culturali (paesaggi urbani, aree

intellettuale;

protette: aree di conservazione, zone contigue,

panoramico;

zone panoramiche, parchi nazionali e regionali,

marittimo;

parchi archeologici);

militare;

luoghi (luoghi archeologici e insediamenti

movibile;

storici, aree di costruzione, luoghi naturali,

naturale;

luoghi di Patrimonio del Mondo);

parietale;
fotografico;

Patrimonio culturale - interesse

protetto;

etno-antropologico;

religioso;

archeologico;

rurale;

artistico;

scientifico;

culturale;

tecnico;

ecologico e botanico;

urbano;

folclore;

dei corsi dacqua;

storico;
industriale;
panoramico;
paleontologico;
pittoresco;
scientifico;
regionale;
tecnico;

Patrimonio

archeologico;
monumentale - architettonico;
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

16

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

2.3 Attivit del Programma Culture della


Commissione Europea
La Direzione Generale per lEducazione e la Cultura della Commissione Europea inserisce tra le
proprie attivit del Programma Culture le seguenti tipologie di interesse:

Architettura;

Arti visive;

Cinema e Media Audiovisivi;

Danza;

Educazione e Formazione nelle Arti;

Libri;

Musica;

Patrimonio Culturale;

2.4 Classificazione secondo le aree di attivit del


MIBAC

Secondo l'art.10 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004 cosiddetto
decreto Urbani) sono beni culturali:
le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali,
nonch ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro,
che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
Le aree di intervento del Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali sono, secondo la disposizione
organizzativa dei diversi dipartimenti in cui si articola listituzione, i seguenti:

Beni archeologici;

Paesaggio, architettura e arte contemporanee;

Beni architettonici, storico-artistici ed etnoantropologici;


Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

17

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Archivi;

Beni librari e istituti culturali;

Cinema;

Spettacolo dal vivo;

A seguire viene riportato il testo della Legge in forma integrale:


DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n.42
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
PARTE SECONDA - Beni culturali
TITOLO I Tutela
Capo I Oggetto della tutela
Articolo 10 Beni culturali
1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali,
nonch ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano
interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
2. Sono inoltre beni culturali:
a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici
territoriali, nonch di ogni altro ente ed istituto pubblico;
b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonch di ogni altro ente
ed istituto pubblico;
c) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonch di ogni altro
ente e istituto pubblico.
3. Sono altres beni culturali, quando sia intervenuta la dichiarazione prevista dall'articolo 13:
a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico
particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1;
b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante;
c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale;
d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa
del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, ovvero quali
testimonianze dell'identit e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose;
e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche
ambientali, rivestono come complesso un eccezionale interesse artistico o storico.
4. Sono comprese tra le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettera a):
a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civilt;
b) le cose di interesse numismatico;
c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli, nonch i libri, le stampe e le incisioni, con relative matrici,
aventi carattere di rarit e di pregio;
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

18

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
d) le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarit e di pregio;
e) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi
carattere di rarit e di pregio;
f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico;
g) le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico;
h) i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico;
i) le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico;
l) le tipologie di architettura rurale aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia
rurale tradizionale.
5. Salvo quanto disposto dagli articoli 64 e 178, non sono soggette alla disciplina del presente Titolo le cose indicate
al comma 1 e al comma 3, lettere a) ed e), che siano opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre
cinquanta anni

2.5 Ipotesi di classificazione riassuntiva


Alla luce delle classificazioni illustrate possibile ipotizzare un quadro riassuntivo che chiarifichi
la struttura delluniverso di riferimento dei Beni Culturali.
Lo schema seguente illustra la sintesi delle categorie definite:

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

19

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Figura a

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

20

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3. L'evoluzione del concetto di bene culturale dal punto di


vista legislativo
Nell'ambito dei beni, pubblici o privati, uno dei settori maggiormente espressivi, specialmente in
Italia (in virt della sua lunga storia) quella dei beni culturali. In primis, utile precisare che la
nozione di bene culturale oggi, alla luce dei vari interventi normativi susseguitisi nel tempo, si
distingue da quella di beni ambientali in quanto questi ultimi, secondo il Codice Urbani, sono
definiti separatamente come espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed
estetici del territorio. Sostanzialmente si voluto continuare a tenere distinti i beni culturali da
quelli paesaggistici che, insieme, compongono il patrimonio culturale della Nazione.

3.1 Lapproccio italiano ai Beni Culturali


Lapproccio italiano da sempre orientato al protezionismo e alla tutela centralizzata. Pur
individuando diversi tipi di propriet (Stato, Enti pubblici e privati) ha sancito il diritto e il dovere
dello Stato a intervenire sui beni culturali intesi come interesse pubblico.
La Legge del 1939 (Legge Bottai) durata 60 anni ed stata presa a modello da altri Paesi ma
bisogna arrivare al 1999 per il Testo Unico e al 2004 per il Codice dei beni culturali (Codice
Urbani) .
La formulazione dellespressione beni culturali ha infatti richiesto molto tempo per essere
formulata. Significativo il passaggio dalluso del termine cose (1939) a beni (1964); ovvero
maggiore rilievo non tanto al dato materiale, esteriore ed estetico quanto al valore (tangibile ma
anche intangibile).
Il richiamo al valore culturale del bene segna inoltre laffermazione di un criterio di riconoscimento
e valutazione storico, poich il valore considerato come qualcosa che si sedimenta di
generazione in generazione.
Lo stesso concetto di patrimonio subisce nel tempo unevoluzione: nellart. 9 della Costituzione si
faceva semplicemente riferimento al patrimonio storico e artistico, mentre nel Codice del 2004
si parla per la prima volta di patrimonio culturale, effettuando un forte spostamento da una
concezione materiale-estetica a una concezione fortemente simbolica e valoriale del patrimonio.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

21

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Anche la struttura organizzativa istituzionale correlata al tema dei beni culturali ha uno sviluppo
non immediato: la nascita del Ministero dedicato ai Beni Culturali piuttosto tardiva (1974), fino
ad allora il patrimonio culturale stato competenza del Ministero della Pubblica Istruzione. La
specializzazione dei contenuti a cui viene prestata attenzione si conseguentemente sviluppata,
infatti il succedersi di provvedimenti legislativi ha suddiviso quanto era originariamente unito: si
passati da una generica funzione di conservazione a quattro distinte funzioni (tutela,
valorizzazione, promozione, gestione). In relazione a questo, risultato evidente il progressivo
coinvolgimento di soggetti privati (dalla seconda met degli anni 90).
Accanto a queste evoluzioni, il riferimento alle attivit culturali, seppur legato a un ambito che
esula da quello strettamente relativo ai beni rappresenta unimportante presa di coscienza in
vista di una necessaria trasformazione culturale ed economica.
Ad un livello di maggiore dettaglio, possibile illustrare levoluzione dellattenzione normativa per
i beni culturali in Italia nel corso del tempo dove in Italia infatti, molto prima che in altri Stati, sono
nate legislazioni a difesa delle bellezze culturali e artistiche delle citt; per maggiore
approfondimento la tabella che segue21 riassume alcuni passaggi storico-normativi che sono
emersi a partire dal XIII secolo.:

21

Tratta dal materiale didattico di Dario Villa - docente di Economia e gestione dei beni culturali presso lUniversit Cattolica del
Sacro Cuore di Milano - A. A. 2007/2008 http://egbc2008.wordpress.com/

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

22

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Tabella 1
a Verona esistevano norme che regolamentavano la costruzione di edifici: non si poteva

XIII secolo

costruire senza il permesso degli uffiziali dellornato

XIV secolo

prevedeva che i governanti fossero primi difensori dei monumenti, delle opere darte e degli

Constituto del
Comune di Siena
(1309-1310)

edifici della citt e che si occupassero massimamente della protezione,tutela e difesa delle
bellezze della citt
nello Stato Pontificio era in vigore il vincolo fidecommissario, istituto giuridico volto a evitare la
frammentazione delle raccolte darte e di antichit - fatta salva la propriet, anche privata, dei

XV secolo

beni, ne impediva lalienazione grazie a esso si salvarono la Galleria Borghese, la Galleria


Doria Pamphilj e altri beni
il passaggio di potere dalla famiglia fiorentina dei Medici a quella dei Lorena comport anche

XVIII secolo
Accordo MediciLorena (1737)

lacquisizione di un cospicuo patrimonio. Anna Maria Luisa de Medici fu ideatrice dellaccordo


(stipulato col Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena) che prescrisse il vincolo
perpetuo alla citt di Firenze dellintero patrimonio culturale della sua famiglia
promosso dal Cardinale Bartolomeo Pacca, imped la fuoriuscita dallo Stato Pontificio di

XIX secolo

qualsiasi oggetto o opera darte; non tutel solo una collezione dinastica, ma lintero

Editto Pacca (1820)

patrimonio dello Stato della Chiesa, ponendosi quindi a difesa dellinteresse pubblico
introdusse inoltre la catalogazione di tutte le opere conservate (iniziativa presto adottata
anche da molti altri stati pre-unitari)
lideologia liberale della classe politica dominante guardava con diffidenza a qualsiasi

XIX secolo
instaurazione del
Regno dItalia (1861)

limitazione alla propriet privata, quindi anche alla tutela di beni privati considerati come
patrimonio storico, artistico, culturale lo Statuto Albertino del 1848 (mantenuto in Italia fino alla
trasformazione in Repubblica) definiva inviolabile qualsiasi propriet privata
legittim lespropriazione da parte dello Stato per i soli monumenti andati in rovina per colpa

XIX secolo
Legge 2359/1865

dellincuria dei loro proprietari tale Legge non entrava nel merito di vendite e donazioni, anche
nei confronti di Paesi stranieri: quel che si riscontr negli anni immediatamente successivi fu
unimmensa perdita di capolavori del patrimonio italiano
nel 1902, sotto il ministero Nasi, fu approvata la Legge n. 185/1902, alla quale segu il
regolamento n.431/1904 disciplina delle esportazioni i due provvedimenti disciplinarono le
esportazioni, vietate per opere dichiarate di sommo pregio e presenti nei cataloghi
Legge 386/1907 istituisce, allinterno del Ministero della Pubblica Istruzione, il Consiglio
Superiore delle Antichit e belle Arti (articolato nelle sezioni: antichit; arte medievale e

XX secolo

moderna; arte contemporanea)


la Legge 364/1909 tutela tutti i beni immobili o mobili risalenti ad almeno 50 anni - sancisce
linalienabilit per tutte le cose appartenenti allo Stato e lobbligo di XX secolo disciplina delle
esportazioni ancora oggi in vigore denuncia di qualsiasi passaggio di propriet per gli oggetti
privati vieta lesportazione nel caso in cui costituisca un danno per la storia e larte della
Nazione - pone il divieto a restaurazioni, rimozioni, alterazioni eseguite senza lautorizzazione
del Ministero della Pubblica Istruzione
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

23

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3.2 La nozione di bene culturale: evoluzione legislativa22


La locuzione bene culturale fu introdotta effettivamente in Italia con l'inizio dei lavori della
cosiddetta Commissione Franceschini (1964). I lavori di questa commissione si conclusero con la
stesura di 84 dichiarazioni che dovevano avere il compito di guidare il legislatore nell'emanazione
di nuove leggi in materia di tutela concernenti il patrimonio culturale nazionale. Sicuramente un
ruolo principale lo ha avuto la prima di tali dichiarazioni che forniva una definizione di ci che
doveva intendersi per bene culturale: ''Appartengono al patrimonio culturale della Nazione tutti i
beni aventi riferimento alla storia della civilt. Sono assoggettati alla legge i beni di interesse
archeologico, storico, artistico, ambientale e paesistico, archivistico e librario, ed ogni altro bene
che costituisca materiale avente valore di civilt''23. In sostanza venne coniata una definizione
non basata solo sulla semplice enumerazione bens sulla eterogeneit dei beni da considerare
non pi dal punto di vista estetico ma da quello storico. Definizione ripresa poi successivamente
da altre due Commissioni: le Commissioni Papaldo, istituite una nell'aprile del 1968 e l'altra nel
marzo del 1971. I loro sforzi portarono, in pratica, alla creazione di una formula avente la
capacit di riduzione e sintesi delle varie categorie esistenti e rappresent un concetto al quale il
diritto non conferisce un contenuto diretto, rinviando invece ad altre discipline, senza pretendere
alcuna posizione definitiva (ci che prima aveva destato scandalo ha costituito successivamente
opera d'arte e l'evoluzione del gusto si mossa di pari passo con la diversit delle concezioni in
tema di cultura e di civilt, senza che ci fosse smentito dall'esistenza di beni il cui valore fosse
universalmente e permanentemente accettato).
La locuzione beni culturali era gi stata fatta propria da vari atti legislativi di livello internazionale,
intrecciandosi pi volte con quella di ''patrimonio culturale''.
Una volta recepita in Italia, per, per vedere comparire la nozione in un testo legislativo si
dovuto attendere il 1974, anno in cui fu emanato il d.l. del 14 dicembre, n. 657, poi convertito
nella L. 29 gennaio 1975 n. 5, istitutiva del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Si tratt,
per, di una mossa che cre perplessit e vari dibattiti in seno alla dottrina poich mancava
ancora una vera e propria definizione di ''bene culturale'' contenuta in un testo normativo.
Concetto che invece stato definito per la prima volta in tempi pi recenti. La locuzione beni
culturali stata utilizzata, pi avanti, da due importanti testi normativi: il primo il d.lgs. 31 marzo
1998 n. 112, recante il ''Conferimento di funzioni e compiti dello Stato alle Regioni e agli enti
Questo paragrafo nasce dalla riflessioni compiute attraverso la lettura del materiale di D.Villa, op. cit., vedasi
http://egbc2008.wordpress.com/
23 Commissione Franceschini, Per la salvezza dei beni culturali in Italia - Atti e documenti della Commissione dindagine per la
tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, Casa editrice Colombo, Roma 1967
22

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

24

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

locali'' mentre l'altro il d.lgs. 29 ottobre 1999 n. 490, recante il ''Testo unico delle disposizioni
legislative in tema di beni culturali e ambientali'' - i cui articoli 2 e 3 elencano le categorie di beni
da considerare culturali.
Da ultimo, ma sicuramente di maggior rilievo, da menzionare il recente ''Codice dei beni
culturali e del paesaggio'' emanato con il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, definito anche come
Codice Urbani.
Prima di approfondire i passaggi e le trasformazioni normative che si sono sviluppate nellultimo
secolo bene riassumere sinteticamente i documenti principali a cui fare riferimento, rispetto al
tema dei Beni Culturali.
Nel grafico seguente24 sono descritte in maniera sintetica i passaggi normativi pi rilevanti
dellultimo secolo di storia italiana:

Tabella 2
istituisce, allinterno del Ministero della Pubblica Istruzione, il Consiglio
Superiore delle Antichit e belle Arti (articolato nelle sezioni: antichit; arte
Legge 386/1907

medievale e moderna; arte contemporanea) questo sostituisce la Giunta


Superiore di Belle Arti, istituita nel 1894 e composta da 12 consiglieri (4
architetti, 4 scultori, 4 pittori) e affiancata da una Commissione permanente
per le arti musicale e drammatica

Legge 1089/1939 - Legge Bottai

primo provvedimento sistematico dopo lUnit dItalia, tutela le cose

(Ministro dellEducazione Nazionale

dinteresse artistico o storico, ma non contiene una definizione di

dal 1936 al 1943)

queste cose (proprio come la Legge 1497/1939 sulle bellezze naturali),

24

Elaborazione di materiali di D.Villa, op.cit.,

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

25

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
semplicemente distinte tra cose mobili o immobili (privilegia quindi i beni
tangibili) attribuisce la tutela allo Stato, tramite il Ministero della Pubblica
Istruzione
Costituzione Italiana (1948) ART. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e


tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico eartistico della Nazione
istituisce la Commissione Franceschini (dal nome del Presidente) per

Legge 310/1964

lindagine, la tutela e valorizzazione delle cose di interesse storico,


archeologico, artistico e del paesaggio introduce per la prima volta nel
contesto istituzionale italiano lespressione bene culturale, definito come ci
che costituisca testimonianza materiale avente valore di civilt
istituisce il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, (voluto da Giovanni
Spadolini, che ne fu primo Ministro) che nasce con il fine di accorpare funzioni
precedentemente suddivise tra il Ministero della Pubblica Istruzione

D.lgs. 657/1974

(attraverso le Direzioni Antichit e D.lgs. 657/1974 Belle Arti, e Accademie e


Biblioteche), il Ministero degli Interni (Archivi di Stato) e il Consiglio dei Ministri
(Discoteca di Stato, editoria libraria e diffusione della Cultura) ribadisce luso
dellespressione beni culturali (che sostituisce la precedente antichit e belle
arti)

Legge 4/1993 Legge Ronchey


(allora Ministro dei Beni Culturali)

Legge 85/1995

introduce per la prima volta soggetti privati nei musei, con i servizi aggiuntivi a
pagamento - librerie e ristorazione e limpiego di volontari per prolungare gli
orari di apertura
amplia il numero e la tipologia dei servizi aggiuntivi, includendovi: guida e
assistenza didattica, fornitura di sussidi (catalografici, audiovisivi, informatici),
organizzazione di mostre.
nellart. 148 definisce i beni culturali come quelli che compongono il
patrimonio

storico,

artistico,

monumentale,

demo-etno-antropologico,

archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza


avente valore di civilt. Definisce inoltre le attivit culturali. specifica come
d.lgs. 112/1998

ambiti di attivit relative ai b.c.: la tutela (riconoscere, proteggere e


conservare), la gestione (favorire la fruizione e agevolarla con i mezzi pi
appropriati), la valorizzazione (il miglioramento delle condizioni di
conservazione e fruizione) e la promozione (lattivit volta a suscitare interesse
per i b.c.) sancisce lattribuzione a Regioni ed Enti locali della gestione e della
valorizzazione dei beni culturali (continua a spettare solo allo Stato la tutela)
trasforma la denominazione del Ministero in Ministero per i Beni e le Attivit

D.lgs. 368/1998

Culturali - la presenza delle attivit aggiunge un elemento di maggiore


dinamicit alla tutela del patrimonio, da valorizzare attraverso iniziative ed
eventi

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

26

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
il cosiddetto Testo Unico si collega direttamente alla legge 1089/1939 e
riunisce in 166 articoli tutta la legislazione in materia di beni culturali e
d.lgs. 490/1999

ambientali - estende la disciplina in materia di tutela alle fotografie, agli


audiovisivi, agli spartiti musicali, agli strumenti scientifici e tecnici il fine
del Testo Unico soprattutto quello di rendere pi semplice il rapporto
tra cittadini e amministrazioni pubbliche
affida la funzione di tutela alla competenza esclusiva statale, mentre la
valorizzazione e la promozione vengono considerate materia di legislazione

Riforma Titolo V Costituzione - 2001

concorrente fra Stato e Regioni si ammettono rapporti di cooperazione tra


Stato e Regioni cos come la possibilit di ulteriori e particolari forme di
autonomia per le Regioni che ne facciano espressa richiesta
viene istituita Patrimonio dello Stato S.p.A, per la valorizzazione, gestione ed
alienazione* del patrimonio dello Stato a essa possono essere trasferiti tutti i

Legge 112/2002

beni immobili del Legge 112/2002 patrimonio dello Stato, nonch tutti i beni
del demanio questi beni possono essere ulteriormente trasferiti a Infrastrutture
S.p.A. (societ aperta anche al capitale privato), con lobiettivo di finanziare
opere pubbliche
il Codice dei beni culturali e del paesaggio intende essere strumento pi
operativo ai fini della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e
regolamentare i rapporti in materia con le Regioni - lattuale riferimento

d.lgs. 42/2004 - Codice Urbani (allora


Ministro per i beni e le attivit culturali)

legislativo cerca di ricomporre la materia anche alla luce della riforma del
Capitolo V della Costituzione: prevede ampi margini di cooperazione
delle Regioni e degli enti territoriali riguardo la tutela e distingue
nettamente fruizione da valorizzazione specifica che: i beni del
patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla
fruizione della collettivit usa quindi per la prima volta il termine
patrimonio in specifica correlazione con laggettivo culturale
si conferma il modello consensuale fra Stato e Regioni riguardo la

d.lgs. 156/2006 - modifiche al Codice


Urbani

valorizzazione (v. riforma Titolo V), ma con pi flessibilit relativamente alla


cura del bene culturale, si distinguono alcune fasi e competenze: la fase
strategica pubblica, il privato proprietario (senza fini di lucro) ammesso alla
fase pianificatoria (gestita sempre pubblicamente), il privato imprenditoriale
(con fini di lucro) ammesso alla fase gestionale

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

27

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3.3 L'evoluzione del concetto di bene culturale nella legislazione


Il concetto di bene culturale possiede una fonte di riferimento anche dal punto di vista
costituzionale in quanto l'art. 9 della Costituzione Italiana proprio dedicato alla tutela del
patrimonio storico ed artistico della Nazione; letteralmente: la Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico
della nazione. Le modifiche intervenute recentemente25 sul versante del riparto di competenze
nel settore dei beni culturali definiscono, attraverso l'articolo 117 la competenza dello Stato e
delle Regioni in materia di tutela e legislazione dei beni culturali.
Come si visto il percorso di definizione concettuale del bene culturale aveva gi i suoi prodromi
nella legge 1 giugno 1939 n.1089 (Legge Bottai), a lungo restata il testo di riferimento per la
tutela e la protezione dei beni culturali in Italia, dove si parlava tuttavia di cose d'arte,
comprendendo quindi solo beni significativi dal punto di vista estetico e solo beni costituiti da
oggetti materiali. Per inciso, parallelamente, nella legge n.1497 dello stesso anno, che riguardava
la tutela ambientale, si parlava di bellezze naturali.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'utilizzo del termine beni culturali, a partire dagli
anni 1950 in vari atti internazionali26 e nella legislazione italiana, port all'istituzione nel 1975 del
Ministero per i beni culturali e ambientali, divenuto poi nel 1998 Ministero per i beni e le attivit
culturali.
Nel decreto legislativo n.112 del 1998 (in attuazione della legge n.59 del 1997, detta legge
Bassanini), al capo V, intitolato Beni e attivit culturali, per la prima volta viene data una
precisa definizione dei beni culturali (art.148 Definizioni, comma 1, lettera a): quelli che
compongono il patrimonio storico, artistico, monumentale, demoetnoantropologico, archeologico,
archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza avente valore di civilt. Nel
medesimo articolo di legge vengono inoltre definiti i termini di beni ambientali, tutela,
gestione, valorizzazione e attivit culturali.
Con questo testo legislativo si allarga dunque la definizione tradizionale di bene culturale, che
comprende ora anche fotografie, audiovisivi, spartiti musicali, strumenti scientifici e tecnici.
25
26

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3, di revisione del Titolo V, parte seconda, della Costituzione
Una delle principali vicende storiche che port all'evoluzione del concetto di bene culturale, fu sicuramente la Convenzione
dell'Aja del 14 maggio 1954, accompagnata da un Regolamento e da un Protocollo Aggiuntivo (I Protocollo), alla quale ha fatto
seguito un ulteriore Protocollo Aggiuntivo (II Protocollo) del 26 marzo 1999. Questi strumenti di diritto internazionale
costituiscono l'attuale fondamento della protezione Beni Culturali. Nella Convenzione dellAja, si sancisce che il
danneggiamento di beni culturali appartenenti a un qualsiasi popolo equivale a una perdita per il patrimonio comune dellintera
umanit La Convenzione Internazionale per la protezione dei beni culturali nellart. 1 quindi volta soprattutto a elencare le
diverse categorie di beni, prescindendo dalla loro origine e dalla loro propriet pubblica o privata. In questo documento compare
per la prima volta in assoluto in un contesto internazionale lespressione beni culturali

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

28

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Con il decreto legislativo n.368 del 1998, sempre in attuazione della medesima legge, veniva
inoltre istituito il Ministero dei beni e delle attivit culturali, al quale erano devolute le attribuzioni
del precedente Ministero per i beni culturali e ambientali e quelle su spettacolo, sport e impianti
sportivi che precedentemente spettavano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un elenco di
categorie di beni culturali era stato inoltre inserito nell'Allegato A (Categorie di beni) della legge
n.88 del 1998, riguardante le Norme sulla circolazione dei beni culturali.
La legge n.352 del 1997 Disposizioni sui beni culturali, delegava il Governo a raccogliere in un
decreto legislativo il testo unico delle disposizioni legislative vigenti per i beni culturali e
ambientali. Nel decreto legislativo in attuazione di tale legge (n.490 del 1999, Testo unico delle
disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, o Codice Urbani, articoli 2, 3 e
4) la definizione di bene culturale ricalca quelle offerte dai precedenti provvedimenti.
Un pi recente atto legislativo in materia il ''Codice dei beni culturali e del paesaggio'' emanato
con il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Questo Codice, in omaggio al principio della semplificazione
normativa, ha avuto il complicato compito di fare una vera opera di razionalizzazione nella
vecchia ed infinita materia dei beni culturali eambientali.
Scorrendo il Codice inevitabile osservare che vengono considerate le varie questioni che
interessano un bene culturale a partire dalla sua tutela e dalla sua conservazione, attraverso la
partecipazione dei soggetti istituzionali interessati, la funzione della valorizzazione dei beni
culturali, e in particolare la distinzione tra tutela e valorizzazione operata dal legislatore,
attraverso le scelte effettuate a livello costituzionale. Accezione di valorizzazione che i compilatori
del Codice, dettandone la disciplina in due capi differenti, hanno tenuto distinta anche dalla
fruizione: quest'ultima considerata semplicemente un ambito della prima, poich assume i
connotati di una vera e propria funzione autonoma.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

29

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3.4 Ultimi sviluppi legislativi


Il Codice Urbani (DLG n. 42 del 2004) ha subito delle recenti modifiche apportate con il d.lgs. 156
del 2006, il d.lgs. 26 marzo 2008, n. 62. Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali GU n. 84, 9 aprile 2008 e il
d.lgs. 26 marzo 2008, n. 63. Ulteriori disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo
22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio che hanno agito sulle modalit di
valorizzazione dei beni di appartenenza pubblica e, nellultimo periodo attraverso altri due decreti
legislativi,

In tema di Beni Culturali, si tiene conto di un pi efficace coordinamento tra disposizioni


comunitarie, accordi internazionali e normativa interna per assicurare il controllo sulla
circolazione internazionale dei beni appartenenti al patrimonio culturale, specificando che
questi non sono assimilabili a merci; si conferma la disciplina della Convenzione Unesco del
1970 sulla illecita esportazione dei beni culturali e sulle azioni per ottenerne la restituzione. Si
prende in considerazione la salvaguardia del patrimonio culturale-immobiliare di propriet
pubblica nellipotesi di dismissione o utilizzazione a scopo di valorizzazione economica
mediante il ripristino dell'impianto normativo del DPR n. 283 del 2000 allo scopo di scongiurare la
dispersione di immobili pubblici di rilevanza culturale e previsione di una clausola risolutiva
automatica degli atti di dismissione per il caso di mancato rispetto delle nuove regole. Le
modifiche tendono pertanto a porre riparo agli effetti, della normativa Urbani sulla dismissione del
patrimonio immobiliare pubblico.
In tema di Paesaggio, le modifiche alla parte Terza del Codice riguardante il paesaggio muovono
dalla considerazione che un valore primario e assoluto che deve essere tutelato dallo Stato
rispetto agli altri interessi pubblici in materia di governo e di valorizzazione del territorio. Partendo
da questo presupposto le novit introdotte dal provvedimento rafforzano la tutela del paesaggio a
vari livelli: rispetto alla sua definizione sulla scorta dei principi espressi dalla Corte
Costituzionale, stata formulata una nuova definizione di paesaggio adeguata ai principi della
Convenzione Europea ratificata nel 2004 nonch alle finalit di tutela del Codice. Rispetto alla
pianificazione paesaggistica viene ribadita la priorit della pianificazione come strumento di
tutela e di disciplina del territorio27; riguardo allautorizzazione degli interventi sul paesaggio
27

Pur rientrando la redazione del piano tra le competenze delle regioni, riconosciuta al Ministero dei beni culturali la
partecipazione obbligatoria alla elaborazione congiunta con le regioni di quelle parti del piano che riguardano beni

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

30

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

col nuovo Codice le Soprintendenze dovranno emettere un parere vincolante preventivo sulla
conformit dell'intervento ai piani paesaggistici e ai vincoli cos rafforzando la tutela del
paesaggio28. Inoltre, nel senso della semplificazione e della celerit del procedimento
amministrativo viene abbreviato il termine che le Soprintendenze hanno a disposizione per
emettere il parere. La delegabilit ai comuni del potere di autorizzazione limitata ai casi in cui
essi dispongano di adeguati uffici tecnici ed assicurino la separazione tra gli uffici che valutano gli
aspetti urbanistici e quelli che valutano gli aspetti paesaggistici. Tra le altre modifiche viene
introdotto l'obbligo di effettuare una revisione dei vincoli esistenti, allo scopo di specificare le
regole che devono essere osservate in virt del vincolo (inedificabilit assoluta, ovvero
edificabilit entro limiti e con prescrizioni precise e certe) ed in tema di demolizioni viene prevista
l'istituzione di un'apposita struttura tecnica presso il MIBAC incaricata di assistere i comuni e di
intervenire quando necessario direttamente, per la demolizione degli ecomostri.

paesaggistici). Ci dovrebbe servire a stabilire fin da principio delle regole certe e univoche dalle quali non possono sottrarsi gli
strumenti urbanistici e gli atti di autorizzazione alla realizzazione di interventi sul paesaggio. La finalit anche quella di
eliminare, data la certezza delle regole, un inutile e attualmente cospicuo contenzioso sulle autorizzazioni oggi richieste in base
all'insussistenza di regole.
28 Attualmente le Soprintendenze rivestono un ruolo marginale, essendo ad esse consentito un mero controllo di legittimit
successivo sull'autorizzazione rilasciata dai comuni.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

31

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

4. Lorganizzazione e la gestione dei beni culturali


Una volta affrontato il tema della definizione e della configurazione del tema dei beni culturali,
doveroso approfondire alcuni concetti di organizzazione e gestione al fine di completare
lapprofondimento e la distinzione dei diversi termini e concetti che vengono utilizzati.
D.lgs. 112/1998

Tabella 1

ogni attivit diretta a riconoscere, conservare

tutela

e proteggere i beni culturali e ambientali

attivit
individuazione beni da tutelare
attribuzione dei poteri di controllo sui
beni

attivit diretta a migliorare le condizioni di


valorizzazione

conoscenza e conservazione dei beni


culturali e ambientali e ad incrementarne la
fruizione

studi e ricerche
operazioni di recupero e restauro
nuove acquisizioni
sostegno alle attivit culturali

promozione

ogni attivit diretta a suscitare e a sostenere


le attivit culturali

iniziative per la crescita delle


conoscenze culturali
integrazione con istruzione scolastica
comunicazione e marketing
si tratta un continuum di scelte strategiche
che riguardano la conservazione, lo

gestione

ogni attivit diretta, mediante organizzazione

studio, la ricerca, la divulgazione e la

di risorse umane e materiali, ad assicurare la

promozione

fruizione dei beni culturali e ambientali,


concorrendo al perseguimento delle finalit di

importanza di potenziali sinergie/conflitti

tutela e valorizzazione

fra conservazione e fruizione - la gestione


si riferisce normalmente a musei e
biblioteche (ma anche ai monumenti)

Come si visto, il succedersi di provvedimenti legislativi ha suddiviso nel tempo quanto era
originariamente unito dal punto di vista organizzativo: si passati infatti da una generica funzione
di conservazione a 4 distinte funzioni (tutela, valorizzazione, promozione, gestione) nel d.lgs.
112/1998 attraverso il quale vengono definiti i 4 ambiti di riferimento per la gestione dei beni
culturali, sebbene sia opinione comune che tali ambiti restino tanto strettamente connessi da
rendere difficile la definizione di precisi confini fra essi.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

32

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Nonostante questo, utile provare a stabilire alcuni elementi specifici di riferimento per i quattro
ambiti, in relazione alle attivit ad essi connessi. possibile approfondire il significato e la
definizione dei diversi ambiti che sono stati individuati, attraverso alcune riflessioni condotte
ancora una volta da Villa29.

4.1 Tutela
Per quanto riguarda la tutela, sono distinguibili diversi approcci che le istituzioni di riferimento
accolgono come criteri di gestione e organizzazione dei beni culturali. I diversi tipi di approccio
alla tutela dei beni culturali sono quindi almeno 5:
Tabella 2

APPROCCIO

descrizione

nazional-patrimoniale

i beni culturali sono intesi come patrimonio della

note
approccio italiano

nazione: i cittadini ne detengono la propriet e lo


Stato deve tutelarli; il patrimonio costituisce
identit nazionale, inalienabile e ne sono
vietate esportazioni
societario

i beni culturali appartengono a chi li governa

a questo approccio si ispira la carta

(istituzioni giuridiche, ma anche associazioni

sottoscritta nel 2003 dai pi importanti

spontanee) le esportazioni sono permesse

musei mondiali per legittimare la


mancata restituzione di opere alle
nazioni di origine

cosmopolita

i beni culturali appartengono allumanit e sono

questo

tutelati nellinteresse globale non esistono

dallUnesco per i beni riconosciuti

restrizioni alle esportazioni

come patrimonio dellumanit si

lapproccio

sostenuto

noti che degli oltre 800 beni, ben 85


sono localizzati in Italia, nazione che
ne possiede il maggior numero
contestualista

di volta in volta, la tutela dei beni regolata


secondo il contesto e le relazioni in cui sono
inseriti le esportazioni sono proibite

29

Dario Villa - materiale didattico della Cattedra di Economia e gestione dei beni culturali - Universit Cattolica del Sacro Cuore
A.A. 2007/2008 reperibili allindirizzo web http://egbc2008.wordpress.com/

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

33

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
minerario

il bene culturale considerato come risorsa da


sfruttare, con i suoi introiti diretti e indiretti
lesportazione

possibile

in

base

alla

convenienza economica

Lapproccio italiano stato da sempre nazional-patrimoniale, orientato al protezionismo e alla


tutela centralizzata; pur individuando diversi tipi di propriet (Stato, enti pubblici e privati), ha
sancito il diritto e dovere dello Stato a intervenire sui beni culturali intesi come interesse pubblico.
Lo Stato italiano ha potest legislativa esclusiva sulla tutela e tramite il principio di sussidiariet
esercita le funzioni amministrative di tutela tramite enti pubblici e territoriali. Nel sistema si fa
inoltre distinzione fra una tutela passiva (apposizione di un vincolo che limita lazione umana
relativa a un dato bene) e una tutela attiva (attivit di conservazione).

4.2 Valorizzazione
Per quanto riguarda la natura della valorizzazione dei beni culturali possibile attribuire nel
concetto il carattere di beneficio pubblico, ovvero come un diritto della cittadinanza alla cultura: la
domanda individuale infatti aumenta la valenza economica del bene culturale e il suo valore
duso (ne consegue che se la comunit non riconosce tali valori, ai fini di conservazione un bene
pu perdere di interesse).
A questo proposito, funzioni e compiti della valorizzazione dei beni culturali sono:

il miglioramento della conservazione fisica, dellintegrit e della sicurezza;

il miglioramento dellaccesso ai beni e la diffusione della loro conoscenza;

la fruizione agevolata per categorie di beni meno favorite;

lorganizzazione di studi e ricerche;

le attivit didattiche e divulgative;

lorganizzazione di mostre;

gli eventi culturali connessi (anche recupero, restauro, acquisizione);

lorganizzazione di itinerari culturali.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

34

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Anche per quanto riguarda il tema della valorizzazione sono individuabili due tipologie di
approccio:

per beni di propriet pubblica


rispetto alliniziativa pubblica sono perseguiti principi di libert, partecipazione, pluralit
dei soggetti, continuit di esercizio, parit di trattamento, economicit e trasparenza;
rispetto alliniziativa privata si pu sottolineare il valore socialmente utile e di riconoscibile
finalit di solidariet sociale.

per beni di propriet privata


i criteri di riferimento riguardano il beneficio del sostegno pubblico da parte dello Stato,
delle Regioni e degli Enti pubblici regionali. Le modalit di valorizzazione vengono
individuate in accordo con il proprietario possessore del bene in sede di adozione della
misura di sostegno.

4.3 Promozione
La natura della promozione individua come attori principali lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali
che provvedono alla diffusione tramite cooperazioni funzionali.
I compiti della promozione sono infatti collegati allimplementazione attraverso:
ausili finanziari:
accrescimento di conoscenza / diffusione attivit culturali:
sviluppo di attivit culturali in aree territoriali:
integrazione attivit culturali con istruzione e formazione professionale:
nuove espressioni culturali e artistiche.
Sono identificabili due macroaree di attivit che afferiscono allasse della promozione:
le attivit di studio e ricerca
Ministero, Regioni, Enti pubblici regionali anche con la partecipazione di universit e di altri
soggetti pubblici e privati realizzano, promuovono e sostengono ricerche, studi e altre attivit
conoscitive.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

35

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

le attivit di marketing
nella promozione rientra lattivit di comunicazione che pu essere perseguita attraverso
strumenti di marketing30.

4.4 Gestione
Il D.lgs. 42/ 2004 - Codice Urbani al Capo Secondo (valorizzazione) tocca il tema delle forme di
gestione dei beni culturali: le attivit di valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica
sono gestite in forma diretta o indiretta. In particolare:
per la gestione diretta si prevedono delle organizzazioni interne, infatti per gestione diretta
si intende unattivit ad iniziativa pubblica per mezzo di strutture organizzative interne di cui
sia salvaguardata lautonomia (scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile) e lidoneit
del personale tecnico;
per la gestione indiretta si fa riferimento a concessioni a terzi: fondazioni, associazioni,
consorzi, societ di capitali ed altri soggetti. La gestione indiretta necessita comunque di una
previa valutazione comparativa con diverse possibilit alternative, relativa a efficienza ed
efficacia di obiettivi, mezzi, metodi, tempi, finalizzati alla valorizzazione del bene culturale in
questione. Esiste un rapporto tra titolare e affidatario/concessionario, regolato da un contratto
di servizio che specifica i livelli qualitativi di erogazione del servizio, la professionalit degli
addetti, i poteri di controllo del titolare; i tipi di contratto distinguono tra affidamento (lente
pubblico affida direttamente, senza canone) e concessione (tramite gara pubblica).
Questa sezione di approfondimento delinea alcuni caratteri organizzativi e gestionali dei beni
culturali che possono chiarire la configurazione di questo ambito attraverso larchitettura
strutturale dellorganizzazione istituzionale che si interessa dei beni culturali in Italia. Nel tempo il
Ministero dedicato ai beni culturali ha riflettuto attraverso la sua composizione e il suo
organigramma i temi e gli ambiti di riferimento attraverso i quali sono definiti i confini e le
caratteristiche degli oggetti di indagine.
A seguire viene quindi riportato il diagramma funzionale attuale del MIBAC (aprile 2008 fine XVa
legislatura), grazie al quale possono essere individuate le aree principali di gestione e
organizzazione dei beni culturali.

30

la comunicazione funzionale alla creazione di un pubblico e quindi della domanda [] - ciascun museo deve scegliere, tra gli
strumenti di comunicazione disponibili, un mix adattabile ai propri obiettivi di pubblico e immagine.cfr Kotler N. - Kotler K., Il
marketing dei musei: obiettivi, traguardi, risorse, ed. Einaudi, Torino 2004

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

36

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Grafico 1

Sottolineiamo quindi tra le aree funzionali di riferimento per la gestione dei Beni e delle Attivit
Culturali le seguenti:

beni archeologici;

beni architettonici, storico-artistico ed etno-antropologici;

paesaggio, architettura e arte contemporanea;

archivi;

beni librari;

cinema;

spettacolo dal vivo;

beni paesaggistici;

restauro.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

37

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

5 LUnione Europea e i beni culturali


di Eleonora Guglielman

5.1 Le azioni comunitarie per la tutela del patrimonio


Nel 1974 il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione per intervenire nella sfera culturale e
in particolare nella tutela del patrimonio culturale. Un trattato del 1993 ha definito le basi legali
per le attivit relative alla tutela e allo sviluppo del patrimonio culturale: lart. 151 stabilisce che la
Comunit Europea deve supportare le azioni degli stati membri al fine di conservare e
salvaguardare il patrimonio culturale di rilevanza europea. Le azioni iniziali si sono concentrate
soprattutto sul recupero del patrimonio artistico, come lAcropoli di Atene e il centro storico di
Lisbona.
Da allora le azioni comunitarie hanno riguardato il patrimonio mobile e immobile (musei,
collezioni, librerie e archivi), patrimonio archeologico e architettonico, patrimonio naturale (beni
paesaggistici e siti di interesse naturale), patrimonio linguistico e gastronomico, occupazioni
tradizionali.
Le azioni comunitarie considerano il patrimonio culturale secondo due aspetti: culturale ed
economico.

5.2 Il patrimonio culturale come veicolo di identit culturale


Da questo punto di vista le azioni attuate sono quelle di tutela e sviluppo, accesso al patrimonio
culturale e protezione del patrimonio culturale mondiale; la finalit promuovere e far conoscere
il patrimonio culturale affinch i cittadini apprezzino la propria cultura e quella degli altri stati
membri.
La tutela del patrimonio costituisce uno degli obiettivi prioritari del programma di cooperazione
culturale Cultura 2000, che stanzia circa il 34% a tale scopo. Il programma finanzia progetti per la
conservazione di patrimoni artistici di importanza mondiale, come ad esempio il restauro della
Basilica di S. Francesco di Assisi; finanzia, inoltre, progetti di cooperazione che prevedono tra le
altre cose la formazione, lo scambio di esperienze e lo sviluppo di prodotti culturali multimediali.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

38

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Supporta i premi Italia Nostra, assegnati a progetti di restauro dei beni culturali. Con la
Risoluzione del 26 giugno 2000 il Consiglio Europeo ha sottolineato ulteriormente limportanza di
tutelare e potenziare il patrimonio cinematografico europeo, istituendo il programma MEDIA, a
sostegno dellindustria audiovisiva europea con il finanziamento di progetti che promuovono lo
sviluppo dei archivi digitali e la distribuzione di lavori audiovisivi. La tutela del patrimonio al
centro anche del Programma IST (Information Society Technologies) per quanto riguarda larea
di tutela e sviluppo del patrimonio culturale nellambito del 6 Programma Quadro.
Laccesso al patrimonio culturale una delle priorit dei programmi educativi dellUnione
Europea. Il programma Socrates sostiene progetti educativi nel campo dei beni culturali che
coinvolgono istituzioni come scuole e musei; il programma Leonardo da Vinci finanzia, tra le altre
cose, la formazione in settori come il restauro e lo sviluppo del patrimonio culturale. Sono
previste anche azioni per la promozione di lingue regionali e di minoranze etniche, come parte
integrante del patrimonio linguistico e culturale europeo.
LUnione Europea impegnata nello sforzo di informazione sul patrimonio culturale, con una
campagna lanciata nel 1999 dal Consiglio Europeo. Nellambito di questa campagna informativa
sono state sottoscritte 5 convenzioni e avviati diversi progetti riguardanti il patrimonio
cinematografico, le antiche universit europee, lartigianato e le tradizioni musicali. A partire dal
1991 il Consiglio dEuropa e lUnione Europea collaborano allorganizzazione delle giornate
europee del patrimonio culturale.
La tutela del patrimonio culturale si attua anche attraverso accordi con paesi terzi, come, ad
esempio, nel programma regionale EUROMED, che si concentra nellarea del Mediterraneo, e il
programma EUMEDIS, che lo promuove lo sviluppo di tecnologie digitali per lo sviluppo e la
promozione di siti culturali e turistici; il programma ASIA-URB, che sostiene progetti di sviluppo
urbano tra citt asiatiche ed europee.

5.3 Il patrimonio culturale come fattore di sviluppo economico


LUnione Europea sostiene progetti nel campo della formazione professionale, dello sviluppo
regionale e delluso dei contenuti digitali in rapporto alla cultura: questultima, infatti, costituisce
una risorsa anche sotto il profilo economico. La risoluzione del gennaio 2000 sullapplicazione
della convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale negli stati membri
sottolinea limportanza del sistema di formazione nei settori del restauro, delle arti e
dellartigianato. Il programma Cultura 2000 promuove la mobilit e la formazione per gli operatori
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

39

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

nel campo del patrimonio culturale, archeologico e architettonico; il programma Leonardo da


Vinci sostiene progetti che propongono attivit di formazione in settori di occupazione tradizionali,
come la manifattura del vetro.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (European Regional Development Fund- ERDF) finanzia
progetti di restauro che fanno parte di programmi di sviluppo regionale, azioni innovative e attivit
comunitarie allinterno di iniziative quali URBAN e INTERREG; il Fondo Europeo per
lOrientamento e la Garanzia nellAgricoltura (FEOGA) sostiene progetti di sviluppo rurale, e
liniziativa LEADER finanzia il rinnovo e lo sviluppo di edifici, siti culturali, propriet mobili e
oggetti, come, ad esempio, il progetto di restituzione della contea gallese del South
Pembrokeshire.
Molte attivit sono effettuate attraverso la promozione del turismo e con strumenti quali il
programma LIFE III, che contribuisce alle politiche ambientali comunitarie grazie alla facilitazione
dello sviluppo di luoghi di interesse culturale e naturale e la loro gestione dal punto di vista
turistico, con la promozione di destinazioni darte meno conosciute.
Le tecnologie giocano un importante ruolo di supporto nellambito del restauro, della
conservazione e dellaccesso ai beni culturali. Il V Programma Quadro, ad esempio, tra il 1998 e
il 2002 ha finanziato, attraverso il sottoprogramma Ambiente e sviluppo sostenibile, lazione Le
citt di domani e il patrimonio culturale che prevedeva attivit di restauro, conservazione e
sviluppo dei beni culturali nelle citt; un terzo del budget stato destinato allidentificazione e
valutazione dei danni al patrimonio mobile e agli edifici. Il VI Programma Quadro include invece
la priorit Supporto alle altre politiche EU, che verte in particolare su unattivit di ricerca nel
campo dei beni culturali; il programma finanzia anche alcuni progetti di ricerca cui partecipano
paesi partner dellarea mediterranea. Il programma eContent ha la finalit di incoraggiare la
creazione e diffusione di contenuti multimediali, alcuni dei quali possono riguardare i beni
culturali.
Unaltra importante attivit quella del contrasto e la lotta al traffico di beni culturali, in base
allarticolo 30 del trattato europeo che prevede che una delle responsabilit primarie degli stati
membri quella della protezione dei beni culturali; la libera circolazione di merci e labolizione
delle dogane ha reso questo capitolo piuttosto problematico dal punto di vista delle misure
preventive da adottare.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

40

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

5.4 La definizione di cultura e bene culturale: alcuni paesi a


confronto
ITALIA
Secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004) sono beni culturali le cose
immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonch ad
ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che
presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
Non ci sono invece definizioni ufficiali di cultura, e i confini tra le aree culturali non sono
rigorosamente definiti; la recente riorganizzazione delle competenze del Ministero sono infatti il
risultato di un lungo processo empirico. Ci nonostante lItalia stata sempre attivamente
impegnata in un lavoro condotto assieme alle organizzazioni internazionali (UNESCO, EU) per
stabilire una definizione comune di cultura, che considerata una precondizione per ottenere la
comparabilit dei dati statistici e qualitativi dei paesi coinvolti.
La definizione EUROSTAT del settore culturale, condivisa dal governo italiano e dagli altri paesi
membri, individua le seguenti aree: patrimonio, archivi, biblioteche, arti visive e architettoniche,
arti performative (teatro, danza, musica, spettacolo), libri ed editoria, cinema e settore
audiovisivo.
AUSTRIA
Non c una definizione nazionale di cultura; la Legge federale sulla promozione delle arti parla,
tuttavia, di cultura e di promozione della cultura. Diverse definizione possono essere individuate
nelle leggi regionali, che in genere riguardano le specificit locali e le attivit culturali da
promuovere.
Definizione di patrimonio nazionale: oggetti mobili o immobili di valore storico, artistico o culturale
creati dall'essere umano, la cui conservazione d'interesse pubblico (nazionale).
BELGIO
La prima definizione nazionale di cultura risale al 1971, con la terza revisione della Costituzione,
e copre i seguenti campi:

protezione e illustrazione della lingua;

incoraggiamento della formazione dei ricercatori;

arti nobili, inclusi teatro e cinema;

patrimonio culturale, musei e altre istituzioni culturali scientifiche;


Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

41

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

biblioteche, raccolte di libri e servizi simili;

trasmissioni radiotelevisive (tranne i servizi governativi di informazione e la pubblicit);

politiche giovanili;

educazione permanente e animazione culturale;

educazione fisica, sport e vita allaperto;

turismo e tempo libero.

Le successive riforme hanno avuto effetto sulla cultura, in particolare per quanto riguarda il
trasferimento di nuove competenze culturali dallo stato alle comunit nel campo educativo,
specie per listruzione artistica, la pubblicit radio-televisiva e il supporto alla stampa.
DANIMARCA
In Danimarca a partire dal 1961 si possono distinguere 4 concetti di cultura:

cultura come concetto umanistico di arte e intrattenimento;

cultura come concetto antropologico e sociologico;

cultura nella dimensione economica;

cultura come identit nazionale.

FINLANDIA
Nelle politiche finlandesi non c una definizione ufficiale di cultura; questa, tuttavia, ha un
significato pi ristretto e un altro significato pi ampio nelle statistiche culturali. In senso stretto il
termine cultura comprende le arti creative e performative, il lavoro degli artisti individuali e le
filiere ad esso connesse (pubblicazione di romanzi, produzione cinematografica, registrazioni di
musica classica, industria discografica, trasmissioni radio, produzione video e multimediale) con
un livello culturale adeguato. Sempre in questa definizione pi ristretta troviamo i servizi culturali
(biblioteche pubbliche, programmi culturali delle istituzioni di educazione degli adulti), il
patrimonio culturale (monumenti storici, edifici, siti culturali, musei storici e artistici) e la
cooperazione culturale internazionale; mentre leducazione generale allarte inclusa, quella
professionale esclusa in quanto afferente allistruzione superiore e alle scienze.
La definizione pi ampia include invece tutte le industrie culturali a prescindere dai loro contenuti,
leducazione professionale nelle arti e nella cultura e musei, biblioteche scientifiche e archivi.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

42

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

FRANCIA
Nelle politiche governative francesi la cultura definita in senso generale, secondo una visione
universale dei fenomeni culturali. Il ministero della cultura ha il compito di proteggere e sviluppare
tutti gli aspetti del patrimonio culturale, incoraggiando la creazione di lavori artistici e creativi e
favorendo lo sviluppo della formazione e delle attivit artistiche; non c per una definizione di
che cosa la cultura debba essere, che cosa contenga o quale forma abbia.
GERMANIA
In Germania non c una definizione vincolante di cultura alla base dei programmi e delle misure
culturali, n ci sono differenze significative a tutti i livelli governativi. Il concetto di cultura, che si
affermato a partire dagli anni 50 e 60, comprende sia le attivit artistiche e creative, entrambi
intese allinterno e allesterno delle istituzioni culturali tradizionali, sia la cultura della vita
quotidiana.
GRECIA
Nei documenti governativi non c una definizione ufficiale di cultura; malgrado ci la Costituzione
greca fa un riferimento indiretto alla cultura, nella quale riconosce la libert di espressione
artistica e determina che lo Stato ha lobbligo di supportare lo sviluppo e la promozione della
creativit artistica, proteggere i manufatti e i beni ambientali, compresi i monumenti, le regioni e
le vestigia del patrimonio. Il Ministero della cultura ha la responsabilit di proteggere e valorizzare
il patrimonio culturale (compresi i beni archeologici e la cultura popolare), i creatori di arti e lettere
(comprese le arti visuali, il teatro,l la danza, il cinema, la musica, la letteratura) e i loro diritti di
propriet intellettuale, le culture locali e le diversit culturali, gli scambi e la cooperazione
culturale, laccesso aperto a tutti alla produzione culturale.
IRLANDA
Anche in Irlanda non esiste una definizione specifica di cultura; le arti sono definite nellArts Act
del 2003 e comprendono ogni espressione creativa o interpretativa (tradizionale e
contemporanea) in qualsivoglia forma, incluse le arti visive, il teatro, la letteratura, la musica, la
danza, lopera, i film, il circo e larchitettura, pi i mezzi mediatici utilizzati per questi scopi.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

43

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PAESI BASSI
Nelle politiche culturali la cultura definita nel seguente modo:

patrimonio culturale (musei, edifici e siti storici, archeologia, archivi);

media (trasmissioni, stampa), letteratura, biblioteche;

arti (visive, design, architettura, film, arti performative, arti amatoriali ed educazione
artistica).

REGNO UNITO
Non c una definizione ufficiale di cultura; la cultura inglese, con le sue distinzioni tra nazionale,
regionale, linguistica e multi-culturale, non considerata unentit singola. Si preferisce piuttosto
riferirsi alle culture del Regno Unito, riflettendone cos le intrinseche diversit.
SPAGNA
Il concetto di cultura non definito nei documenti delle politiche culturali; come fa notare il
Ministero nellintroduzione di uno dei suoi report periodici, il concetto di cultura espresso nella
Costituzione del 1978 estremamente flessibile e vago. Si fa quindi riferimento agli standard
europei, nei quali sono definiti settori e sotto-settori che comprendono le biblioteche pubbliche, gli
archivi pubblici, le propriet artistiche e culturali, la pubblicazione di libri e giornali, le arti visive,
performative e musicali, la musica classica e le arti audiovisive.
SVEZIA
In Svezia non c una definizione ufficiale di cultura; nel Bill on Culture del 1974 la politica
culturale comprende le aree della lingua, del palcoscenico, delle immagini, dei suoni, dei media e
delle comunicazioni, oltre a includere anche alcuni aspetti delleducazione degli adulti e delle
attivit organizzative atte a preservare e creare il patrimonio culturale. La Commissione sulla
Cultura identifica la cultura come ci che concerne le arti, i media, la creativit popolare,
leducazione culturale e il patrimonio culturale. Il Ministero della Cultura inoltre responsabile
delle questioni riguardanti il design, le organizzazioni religiose e lo sport.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

44

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

6. I Beni Culturali in Italia e nel Lazio


di Luisa Chiellino ed Emanuela Tumolo

6.1 Il trend del consumo in Italia e nella Regione Lazio


di Luisa Chiellino

Sullo scenario delle politiche culturali hanno fatto irruzione negli ultimi decenni molteplici nuovi
soggetti, espressione di interessi locali, politici, economici e portatori di forme e linguaggi artistici
emergenti. Lesplosione delle industrie culturali, le trasformazioni del lavoro, degli stili di vita,
delle forme di aggregazione e comunicazione hanno ridefinito la ricerca artistica, le modalit di
fruizione, i luoghi e gli spazi della cultura.
A partire dagli anni Ottanta sono aumentate la visibilit e la spesa per arte e cultura; infatti in
questo periodo che si comincia a prendere coscienza del grande valore associato al patrimonio
culturale e si determina una componente economica tale da poter considerare i beni culturali
come beni economici in grado di rilanciare il processo di sviluppo del territorio31.
Contestualmente vengono sperimentate nuove forme di collaborazione tra i diversi livelli
amministrativi pubblici e privati; ad esempio il caso delle Fondazioni, sorte in Italia nel 1999
grazie a un progetto promosso dalla Fondazione Cariplo per favorire lo sviluppo delle attivit non
lucrative di utilit sociale a livello locale. Landamento non costante dei finanziamenti per la tutela
e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale ha generato negli ultimi due anni azioni delle
Pubbliche Amministrazioni che prevedono due principali fasi: innovazione e finanziaria, formule
gestionali, fund management e mix di fonti tradizionali e innovative a tale scopo.
Secondo il Rapporto pubblicato nel 2005 dallAssociazione per lEconomia della Cultura (cfr.
Graf. 1 e Tab. 1), negli anni Novanta landamento dei finanziamenti pubblici risultava molto pi
accentuato rispetto ai finanziamenti provenienti dal settore privato (+40% rispetto al +30%).
Allinterno della spesa pubblica per la cultura sono state le Province ad accrescere gli
stanziamenti (si rileva un raddoppiamento della quota) e i Comuni (+60%). Meno propensi
risultavano invece le Regioni e lo Stato. Nellambito della spesa privata si riscontrava una
crescita nelle erogazioni liberali32 e nelle sponsorizzazioni.
La scoperta del settore culturale come un potenziale settore trainante dello sviluppo economico locale pu essere attribuita al
Greater London Council che, negli anni settanta elabor la prima vera e propria strategia per lo sviluppo di questo settore
realizzando, a partire da questa, un insieme di interventi infrastrutturali che, dalla realizzazione del South Bank Centre alla
nuova sede della Tate Gallery, si sono sviluppati durante tutti questi decenni. P. Valentino, La cultura parte dai distretti, Re
SET-Rete per lo sviluppo delleconomia territoriale, 2007.
http://www.re-set.it/documenti/0/600/670/676/opinionedivalentino.html
32 Le erogazioni liberali possono essere definite come contributi, solitamente in denaro, elargiti da un soggetto, di norma
unimpresa, a favore di un altro soggetto, affinch siano destinati a una specifica finalit o funzione. Le erogazioni liberali
31

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

45

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Graf. 1 Indici di variazione della spesa complessiva per la cultura, della spesa pubblica e
della spesa privata, (a lire costanti 2000)
160

132,6

130,1

140,2

140
120

100

100

100

100
80
60
40
20
0
Spesa complessiva
per la Cultura

Spesa Pubblica

1990

Spesa Privata

2000

Fonte: AEC, 2000

Tab.1 - Spesa pubblica e spesa privata per la Cultura nel 1990 e 2000 (valori assoluti a lire 2000 e
variazione percentuale)

Spesa Pubblica

Spesa Privata

1990

2000

Var. %

Stato

4.823

6.278

30,2

Regioni

1.470

1.906

29,7

Provincie

184

398

116,3

Comuni

2.461

3.949

60,5

Totale

8.938

12.531

40,2

Consumi famiglie

17.080

18.806

10,1

Pubblicit

8.772

14.508

65,4

Sponsorizzazioni e mecenatismo
Totale
Totale generale

574

1.053

83,4

26.426

34.367

30,0

35.364

46.898

32,6
Fonte: AEC, 2000

vengono intraprese normalmente dal mondo imprenditoriale a favore di enti e istituzioni pubbliche, a richiesta dagli stessi
oppure in autonomia.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

46

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Nel 2007, secondo il V Rapporto di Federculture, i finanziamenti pubblici alla cultura sono
cresciuti dello 0,10% arrivando a 1,98 miliardi di euro anche se per gli altri ministeri la crescita
stata del 6,9%. In Italia, la cultura resta il settore in cui anche i privati investono meno: il 15%
contro il 63% nello sport e il 22% nella solidariet. Negli ultimi anni per la media dei
finanziamenti privati aumentata del 5%. Crescono sia le erogazioni liberali delle imprese, 33
milioni di euro, sia quelle delle persone fisiche, cittadini che decidono di investire in cultura (+70%
rispetto al 2006), anche se si delineano forti differenze territoriali, il 74% delle erogazioni liberali si
fermano al Centro Nord, mentre solo l'8% arriva nel Lazio, meno del 10% in tutto il Sud.
Secondo ledizione 2007 del Country Brand Index (cfr Tab. 2), curato da Future Brand, lItalia
risulta comunque al primo posto al mondo per il patrimonio artistico e culturale (nel 2006 risultano
presenti sul territorio italiano 400 istituti museali, di cui 195 musei e gallerie e 205 monumenti e
aree archeologiche33) e al secondo per quello storico.
Tab. 2 - Country Brand Index
HISTORY

ART & CULTURE

1. (1) Egypt

1. (1) Italy

2. (2) Italy

2. (6) France

3. (8) China

3. (1) Egypt

4. (4) Greece

4. (4) India

5. (10) France

5. (7) United Kingdom

6. (7) United Kingdom

6. (4) Greece

7. Russian Federation

7. (8) China

8. (5) India

8. Russian Federation

9. Peru

9. (5) Japan

10. (6) Israel

10. Spain
Fonte: Future Brand, 2007

Sebbene secondo i dati UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development) lItalia
sia leader al mondo nella produzione del design e seconda, dopo la Cina, per esportazione di
prodotti creativi34, sembra scarsa la consapevolezza della creativit e della cultura come forza
trainante delleconomia in termini di competitivit, innovazione e valore aggiunto. Rispetto alla
classifica mondiale del Giornale dellArte del marzo 2008 il museo italiano pi visitato dItalia si
trova al settimo posto e nella classifica delle mostre pi visitate (cfr. Tab. 3) lItalia occupa la 86
33
34

Istat - Annuario statistico italiano 2007.


Questa categoria comprende prodotti che vanno dagli audiovisivi allartigianato, dai nuovi media alle pubblicazioni cartacee.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

47

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

esima posizione (Brescia, Turner e gli impressionisti), al 104 esimo posto ci sono le Scuderie
del Quirinale (Cina, la nascita dellImpero), il Vittoriano (Chagall) e i Musei Capitolini.
Tab. 3 - Le mostre pi visitate nel Mondo - 2007
Order

Daily

Total

Exhibition

Venue

City

10,071

796,004

The Mind of Leonardo

Tokyo National Musem

Tokyo

9,273

704,420

Monets Art and its Posterity

National Art Center Tokyo

Tokyo

9,067

425,492

Legacy of the Tokugawa

Tokyo National Museum

Tokyo

8,585

737,074

Museum of Modern Art

New York

7,268

574,207

Museum of Fine Arts Houston

Houston

6,856

493,886

National Art Center Tokyo

Tokyo

6,239

482,179

Muse dOrsay

Paris

6,115

677,000

Neue Nationalgalerie

Berlin

5,375

1,290,000

Franklin Institute

Philadelphia

10

5,269

330,446

What is Painting?

Museum of Modern Art

New York

11

5,192

505,082

The Age of Rembrandt

Metropolitan Museum of Art

New York

12

4,824

490,002

Czanne to Picasso

Metropolitan Museum of Art

New York

13

4,774

811,500

The Guggenheim Collection

Kunsthalle der Bundesrepublik

Bonn

14

4,771

1,044,743

Field Museum

Chicago

15

4,702

483,000

Van Gogh in Budapest

Museum of Fine Arts Budapest

Budapest

16

4,625

1,110,044

Manet to Picasso

National Gallery

London

48

3,092

212.000

Rembrandt the Draughtsman

Louvre

Paris

86

2,365

352,41

Museo di Santa Giulia

Brescia

104

2,181

296,58

Scuderie del Quirinale

Rome

124

1,991

228,984

Complesso del Vittoriano

Rome

159

1,899

66,99

Musei Capitolini

Rome

Richard Serra Sculpture: 40


Years
Masterpieces of French
Painting from the Met
Milkmaid by Vermeer and
Dutch Genre Painting
From Czanne to Picasso
Masterpieces of French
Painting from the Met
Tutankhamun and the
Golden Age of the Pharaohs

Tutankhamun and the


Golden Age of the Pharaohs

Turner and the


Impressionists
China: the Birth of the
Empire
Chagall
Contemporary Art for
Refugees

Fonte: V Rapporto Annuale Federculture, elaborazione su dati Il Giornale dellArte n.189- Marzo 2008.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

48

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

A livello territoriale, i capitali erogati dalle Regioni alla cultura seguono un andamento tuttaltro
che omogeneo. Negli anni Novanta si evidenzia una forte disuguaglianza nella distribuzione:
significativi interventi nelle regioni del Centro-Nord e una forte diminuzione si registra nelle
regioni del Sud dove anche lapporto di risorse messe a disposizione dai comuni, cos come
quelle delle fondazioni e delle imprese, risulta minimo35. Nel 2007 Sicilia e Campania risultano
essere le regioni che hanno speso di pi nel settore culturale, rispettivamente 432 e 161 milioni di
euro, contro il Trentino Alto Adige, 113 milioni di euro, il Piemonte e la Lombardia,
rispettivamente 90 e 85 milioni di euro. I dati Istat36 (cfr. Tab. 4) mostrano per come i livelli di
fruizione, nonostante laumento della spesa culturale da parte di alcune regioni meridionali,
risultano pi elevati al Centro-Nord mentre nel Mezzogiorno la quota di fruitori continua a
rimanere al di sotto della media nazionale: le regioni meridionali che spendono maggiormente in
cultura sono dunque le stesse in cui risulta esserci meno consumo.

35
36

Associazione per lEconomia della Cultura, Rapporto sullEconomia della Cultura in Italia 1999-2000.
Istat - Annuario statistico italiano 2007.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

49

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Tab. 4 Persone di 6 anni e oltre che hanno fruito nellultimo anno dei vari tipi di
intrattenimento per classe di et, sesso e regione Anno 2007 (per 100 persone della stessa
classe di et, sesso e zona)

ANNI
CLASSI DI ETA
REGIONI

Popolazion
e
residente di
riferimento
di
6 anni e
oltre
(migliaia)

Teatr Cinem
o
a

Musei
mostre

Concer
ti di
musica
classic
a

Altri
concer
ti di
musica

Spettacol
i
sportivi

Discoteche
e balere

Siti
archeologici
e monumenti

2007 PER REGIONE


Piemonte
Valle dAosta/
Valle dAoste

4.088

21,3

50,2

36,7

11,2

20,5

29,9

25,4

25,9

117

16,8

46,9

36,4

10,1

22,8

28,5

31,1

31,5

8.927

25,9

50,4

34,3

10,2

18,6

26,9

24,0

27,7

920

31,5

37,4

43,0

14,6

29,7

35,9

27,2

27,0

450
470
4.451

39,5
23,8
19,1

33,4
41,3
46,2

42,6
43,3
34,0

16,5
12,7
11,8

36,2
23,6
17,8

40,6
31,4
29,1

30,1
243,4
25,7

24,0
29,9
25,5

1.137

22,9

48,3

34,5

12,4

21,1

27,6

20,7

25,6

Lombardia
Trentino-AltoAdige
Bolzano/Bozen
Trento
Veneto
Friuli-Venezia
Giulia
Liguria

1.522

22,1

48,3

28,2

10,4

16,1

26,6

20,1

19,8

Emilia-Romagna

3.962

23,4

50,6

32,9

10,6

19,5

26,9

26,2

25,8

Toscana

3.427

19,6

50,0

29,8

8,1

14,9

26,3

22,0

23,7

Umbria
Marche

822
1.446

20,4
21,1

46,5
48,5

26,7
25,5

8,1
7,5

21,1
18,7

25,9
24,3

27,2
27,0

18,9
18,7

Lazio

5.132

27,5

54,0

30,6

11,1

20,7

24,9

22,9

25,4

Abruzzo

1.236

18,6

51,3

22,2

9,0

21,4

28,5

23,7

16,5

Molise

303

14,9

42,0

16,7

7,6

21,5

26,0

20,4

14,6

Campania

5.390

19,7

51,9

18,3

5,7

18,6

24,9

21,1

14,6

Puglia
Basilicata

3.819
558

15,0
13,9

46,9
43,2

16,0
22,0

7,4
9,0

19,2
22,7

24,7
28,5

24,5
21,0

11,9
17,7

Calabria

1.877

12,0

40,5

14,7

6,7

22,3

25,8

18,6

10,4

Sicilia

4.692

16,9

47,3

17,9

7,3

16,5

21,0

23,7

14,2

Sardegna
ITALIA
Nord

1.570
55.398
25.125

12,3
21,0
23,3

40,2
48,8
48,9

28,5
27,9
34,4

7,4
9,3
11,0

22,9
19,2
19,3

32,7
26,5
28,1

20,0
23,6
24,7

27,0
21,6
26,1

Centro

10.827

23,6

51,4

29,4

9,4

18,6

25,3

23,5

23,5

Mezzogiorno

19.447

16,4

47,3

18,6

7,0

19,3

25,0

22,2

14,8

Fonte: Istat Indagini multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, 2007.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

50

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Anche la modernizzazione tecnologica che oggi simpone a ritmi accelerati sui pi importanti
canali di comunicazione non ha fatto altro che contribuire a modificare profondamente gli schemi
cognitivi e i parametri socioculturali caratterizzanti la quotidianit dellindividuo. Unattenta analisi
della contemporaneit mostra una radicale evoluzione del ruolo e della funzione del consumo.
Nellambito del mercato culturale, il pubblico non pi unentit astratta, ma un attore
protagonista dellazione di fruizione e nello stesso tempo un agente economico coinvolto in una
relazione di mercato. Tali nuovi codici di consumo si riflettono inevitabilmente sui comportamenti
culturali. Secondo i dati Eurostat in Italia si spende il 6,8% del budget familiare per la cultura
contro il 9,4% della media europea e il 12,5% del Regno Unito (cfr. Graf. 2).
Graf. 2- Ricreazione e cultura - % sulla spesa totale della famiglia.

Fonte: Eurostat 2007

Nel 2007 il 64,2% della popolazione italiana ha fruito di almeno uno spettacolo o intrattenimento
fuori casa37. Considerando il trend dal 2001 al 2007, risulta stabile la parte di popolazione che si
dedica alle attivit culturali outdoor.
La Regione Lazio detiene il primato nazionale per numero di visitatori e introiti complessivi di
musei, monumenti e aree archeologiche38. Relativamente alla gestione in conto capitale, nel
2005 sono stati destinati alla Regione 75 milioni di euro, pari al 3,3% dalle Amministrazioni

Istat - indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana .


Le forme di spettacolo ed intrattenimento considerate dallindagine sono: teatro, cinema, visite a musei e mostre, concerti classici
e operistici, altri tipi di concerti, spettacoli sportivi, discoteche, siti archeologici e monumenti.
38 Unione Regionale delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Lazio, Relazione sulla situazione
economica del Lazio 2007, Franco Angeli, Milano 2008.
37

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

51

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Comunali, e 7,6 milioni pari al 1,9% degli impegni di spesa complessivi destinati agli investimenti
da quelle Provinciali, a fronte di quote del 2,7% e dell1,4% rispettivamente per i Comuni e per le
Province a livello nazionale.
Per quanto riguarda i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali, il MiBAC ha censito
nel 2006 nel Lazio la presenza di 86 musei statali (pi di un sito statale su cinque presente in
Italia dunque localizzato nel Lazio), seguono la Campania (59 siti), la Toscana (55 siti) e
lEmilia Romagna (32). I musei sparsi sul territorio laziale hanno raccolto nel 2006 oltre 11 milioni
di visitatori (11.141.938), circa un terzo del totale nazionale.
Per quanto riguarda gli introiti, Roma a registrare la crescita maggiore rispetto al 2006 (+5,7%)
e ad incassare la quasi totalit degli introiti laziali (41.787.341 di euro). Frosinone e Viterbo
registrano un incremento nel numero dei visitatori, ma ci non corrisponde ad un aumento degli
introiti (Rieti non risulta censita dallindagine svolta dal Ministero). La classifica delle dieci mostre
pi visitate in Italia nel 2007 conferma la forte capacit della Regione Lazio di costruire una
politica valida relativa allofferta culturale. infatti nella Capitale che sono state presentate
quattro delle dieci mostre pi visitate dellanno: Cina. Nascita di un impero (3 posto con
296.580 visitatori), Chagall delle Meraviglie (6 posto e 218.894 visitatori), Matisse e Bonnard
(7 posto con 200.659 visitatori) e Paul Gauguin artista di mito e sogno (9 posto con 177.364
visitatori), per 900 mila visitatori complessivi.
Secondo i dati Cinetel39 (cfr. Graf. 3), la spesa per il cinema nel Lazio registra una crescita
dell11,1% nel 2007 (da 83.188.651 euro a 92.392.219 euro), leggermente inferiore a quella
rilevata a livello nazionale (+12,9%, passando da 547.136.578 euro a 617.855.130 euro con un
incremento di circa 70 milioni di euro). Lincremento registrato a livello regionale trova riscontro in
tutte le province, con la variazione pi elevata a Frosinone (+56%), seguita da Rieti (+29,2%),
Latina (+27,3%), Viterbo (+21,4%) e Roma (+9,6%). La spesa procapite destinata al cinema nella
Capitale pari a 22,6 euro, mentre negli altri comuni della provincia raggiunge 17,8 euro, seguita
da valori inferiori nella provincia Latina, Rieti, Viterbo e Frosinone.

39

Riportati in EURES Ricerche Economiche e Sociali, Rapporto 2008 sullo stato delle Province del Lazio.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

52

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Graf. 3 - Cinema spesa (in euro) media per abitante Anno 2006
25
20,2
20
15,8
15
9,4
10

8
4

2,5
1,2

0
Frosinone

Latina

Rieti

Roma

Viterbo

Lazio

Italia

Fonte: Elaborazione Eures su dati CineteL.

Secondo i dati SIAE la spesa del pubblico nella Regione Lazio per le diverse rappresentazioni
che compongono la voce spettacoli (teatro, musica, cinema, abbonamenti radio-televisivi,
manifestazioni sportive e trattenimenti vari), nel primo semestre 2007, ammonta a oltre 181
milioni di euro (181.582.356), pari ad oltre 33 euro per abitante; disaggregando le spese per le
diverse tipologie di spettacolo emerge una sostanziale prevalenza per il cinema, seguita da
quella per il teatro (6,4 euro pro capite) mentre leggermente inferiore risulta la spesa per attivit
di ballo (34,8 milioni di euro). In netto aumento la spesa dei cittadini laziali per i concerti (+35,4%
con oltre 5 milioni di euro in pi rispetto al primo semestre 2006). I dati SIAE sui consumi culturali
dello spettacolo nel comune di Roma, relativi al primo semestre del 2007, rilevano un andamento
in forte crescita per quanto riguarda gli introiti relativi alle attivit concertistiche, che registrano un
incremento di oltre 5 milioni di euro (+36,8%), dovuto quasi interamente allaumento della spesa
per i concerti di musica leggera (da 10,3 milioni di euro nel 2006 a 15,5 milioni nel 2007) grazie a
veri e propri eventi musicali tenutisi nella Capitale nel corso del 2007; in crescita anche le spese
per le attivit teatrali (+2,3%).
Le importanti iniziative culturali sul territorio romano come il Festival del Cinema, il Festival della
Fiction, la Notte Bianca, la presenza di numerose infrastrutture culturali come lAuditorium, la
Casa del Jazz e del Cinema, il Teatro dellOpera, ma anche lavvio di progetti culturali di
particolare rilievo nelle varie province come il Sabina Mater a Rieti, il Tuscia Operafestival e il
Festival musicale Barocco in provincia di Viterbo o il Satricum Doc-Film Festival a Latina hanno
permesso di incrementare la capacit competitiva e attrattiva del Lazio, tant che la quota
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

53

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

mercato risulta in continua espansione, dal 2002 al 2006 passata dal 33,3% al 38,4%40. Il ricco
patrimonio della Regione si combina con una politica culturale strategica e di intervento, volta ad
intercettare la variegata domanda proveniente dagli utenti.

6.2 Le professioni dei beni culturali. Scenario socio-economico


di Emanuela Tumolo
Il dibattito italiano sul patrimonio culturale vittima di luoghi comuni,
mode e distrazioni. [] ingrato nella considerazione delle risorse
professionali che ne permettono la sopravvivenza e la valorizzazione.41

A partire dagli anni Ottanta entrato in crisi il modello di sviluppo che aveva garantito la crescita
economica e sociale del nostro Paese. Il problema delloccupazione si assommato a quello
delle modalit di intervento dello Stato e a un generalizzato processo di internazionalizzazione
delle economie e di unificazione dellEuropa. Tali mutamenti rendono ancora oggi necessario un
ripensamento della dimensione economica dei patrimoni storico-culturali: essi vanno intesi
come beni economici che producono, quindi, redditi e occupazione. Ci risulta necessario per
una gestione razionale delle risorse. Per secoli, infatti, la nostra cultura ha portato avanti la tesi di
una contrapposizione forte tra mondo di idee ed economia, fra arte e denaro42.
I cambiamenti istituzionali e di mercato avvenuti negli ultimi anni hanno determinato inevitabili
ricadute sugli assetti occupazionali e professionali. Allampiezza del patrimonio culturale si deve,
quindi, aggiungere la crescente complessit delle funzioni con le quali gli operatori sono chiamati
a confrontarsi: tutela e conservazione, valorizzazione e sostegno della fruizione. Le stesse
innovazioni tecnologiche e lICT nel settore dei beni culturali offrono possibilit di potenziamento
soprattutto per quanto riguarda archivi, musei e biblioteche.
Loccupazione e le professioni nei Beni Culturali in Italia esprimono, secondo alcuni esperti, un
paradosso del nostro Paese: pur essendo ricco il patrimonio culturale su tutto il territorio
nazionale non esiste un circolo virtuoso tra unoccupazione soddisfacente delle professioni
intellettuali e le attivit operative per i servizi della gestione e valorizzazione dei beni stessi.
Quello italiano uno tra i patrimoni pi ampi al mondo, la disponibilit di capitale artisticomonumentale del nostro Paese imponente: secondo il rapporto Isfol sul Repertorio delle
professioni, in Italia sarebbero 40.000 i castelli e le rocche, 95.000 le chiese, 30.000 le dimore
Unione Regionale delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Lazio, op.cit.
M. Trimarchi, Prefazione, in E. Cabasino, I mestieri del patrimonio. Professioni e mercato del lavoro nei beni culturali in Italia,
Franco Angeli, Milano, 2005, p.13.
42
www.civita.it/pubblicazioni/il_rapporto/la_storia_al_futuro_beni_culturali_specializzazione_del_territorio_e_nuova_
occupazione.
40
41

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

54

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

storiche, migliaia le biblioteche e gli archivi, circa 3.800 i musei e 2.000 i siti archeologici. In
particolare, il patrimonio museale risulta notevolmente accresciuto negli ultimi decenni: secondo
stime recenti sarebbero 4120 i musei, di cui circa il 70% di propriet pubblica, contro i 534 del
1950.43
Le attivit legate al patrimonio culturale e ambientale rappresentano per l'Italia una fonte
importante per il turismo e, di conseguenza, per l'economia nazionale. Nel 2004, infatti, i visitatori
sono stati pi di 32 milioni superando di quasi 2 milioni quelli del 2003 e le regioni preferite per il
grand tour sono state il Lazio, la Campania e la Toscana44.
Il settore dei Beni Culturali comprende, inoltre, attivit complesse e ha una tipologia di
organizzazioni ampia e in continua trasformazione. Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio,
introducendo il concetto di patrimonio culturale, ha posto le basi per la nascita della qualifica di
professionista del patrimonio, intendendo con lespressione tutti coloro che hanno per oggetto,
diretto e indiretto, il patrimonio culturale e ambientale. aumentato, in generale, il numero di
compiti e mansioni che possibile svolgere nei campi della tutela, della valorizzazione e della
gestione dei beni culturali.
Nonostante questi cambiamenti e la conseguente moltiplicazione degli ambiti di intervento e
interesse del settore, si registra una certa disattenzione rispetto alla professioni e ai mestieri dei
beni culturali, in quanto mancano una definizione univoca e riconosciuta delle professioni,
percorsi formativi da seguire per accedere alle professioni stesse e un raccordo tra domanda e
offerta di lavoro. La complessit del mondo dei beni culturali impone quindi una certa prudenza
nelle generalizzazioni riferite al lavoro e alle professioni.
Un segnale di cambiamento rispetto al passato pu essere letto, dunque, nella diversificazione
dei soggetti coinvolti: diminuita la domanda statale, o meglio, come specifica Emilio Cabasino45,
essa non pare saper rispondere allimponente offerta creatasi negli ultimi venti anni. Sono, di
contro, aumentate le possibilit di impiego presso imprese, agenzie e organizzazioni che offrono
servizi anche agli istituti pubblici statali. Nonostante questa tendenza, nella gestione delle attivit
predomina il ruolo pubblico con un progressivo passaggio, tuttavia, dalla gestione centrale a
quella locale - fatta eccezione per alcuni prestigiosi soggetti privati e per gli enti ecclesiastici.
Abbiamo scelto di utilizzare la Tab.1, proposta dallo stesso Cabasino, per avere un quadro
sintetico dei settori e delle istituzioni e organizzazioni che svolgono attivit nel settore. Nella Fig.1
si distinguono 4 aree principali di intervento: arte, paesaggio, archivi e biblioteche, allinterno
Cfr. A. Maresca Compagna (a cura di), Gestione e valorizzazione dei beni culturali nella legislazione regionale, in Quaderni del
Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, Roma, 1998.
44 http://www.innova.campania.it/newsletter/num12/n1.htm
45 Cfr. E. Cabasino, op. cit.
43

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

55

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

delle quali operano istituzioni tradizionali (come possono essere musei, organismi di ricerca,
archivi e biblioteche) e organizzazioni innovative (ossia societ di servizi specializzate nella
catalogazione, accoglienza, didattica, sorveglianza) che operano al fianco delle prime.
Tab. 1 Settori di intervento e tipologie di istituzioni e organizzazioni nei beni culturali
SETTORI

SOTTOSETTORI

ISTITUZIONI

ORGANIZZAZIONI

TRADIZIONALI

INNOVATIVE
Societ di servizi per attivit di:
- ricerca (e scavi archeologici)

Archeologia
Storia dellarte
Demoetnoantropologia

ARTI

Architettura
Architettura e arti
contemporanee

- catalogazione
Musei/aree archeologiche

- didattica

Musei/gallerie

- esposizione

Musei

- accoglienza

Edifici monumentali parchi

- servizi al pubblico

giardini storici

- comunicazione
- tecnologie applicate
- librerie
- sorveglianza

Organismi di ricerca

PAESAGGIO

Uffici di pianificazione
Uffici di tutela
Archivi privati

ARCHIVI

BIBLIOTECHE

Archivi di Stato

Societ di servizi per attivit di:

Soprintendenze artistiche

- ricerca

Biblioteche

- catalogazione

private/pubbliche
Uffici di tutela

- tecnologie applicate
- rapporti con il pubblico
Fonte: Cabasino, 2005

Uno studio recente voluto dalla Commissione Europea46 conferma la dimensione rilevante (dal
punto di vista economico e finanziario) del settore dei Beni e delle Attivit Culturali. Il fatturato del
settore culturale e creativo nel 2003 di 654 milioni di euro contro, ad esempio, i 271 milioni
dellindustria automobilistica; esso ha apportato, per lItalia, il principale contributo al PIL europeo
con il 2,3%, contro il 2,1% dovuto alla produzione di macchinari. Nel periodo 2002-2004, rispetto

46

Cfr. F. Palombo, I mestieri della valorizzazione della cultura, in C. Volpe (a cura di), I mestieri dellarte, Mondadori, Milano,
2007.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

56

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

a una discesa complessiva del tasso di occupazione, nel settore considerato lo stesso indicatore
cresciuto dell1,85%.
Se proviamo a mettere in matrice i dati sul patrimonio con quelli sulloccupazione e la formazione
risulta evidente unanomalia: non esistono, infatti, serie storiche o dati oggettivi sui lavoratori del
settore. Le cause sono diverse, ad esempio potremmo ricordare che non stato mai definito un
repertorio completo delle attivit e dei profili professionali adottabile nelle rilevazioni statistiche.
Ci legato, come abbiamo visto, anche alla trasversalit di molte attivit afferenti al settore. Ci
sembra utile, a tal proposito, riportare alcuni dei dati contenuti nellultimo Rapporto Civita47
pubblicato nel 2007 e che ha indagato lofferta formativa universitaria e post-lauream in rapporto
al mercato del lavoro per le figure professionali (pi o meno tradizionali) destinate alla
valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale. In questo settore, che rappresenta solo una
parte del pi ampio settore della cultura, si registra uno strutturale "eccesso di domanda": i posti
di lavoro che annualmente si creano sono in grado di dare occupazione solo a una piccola parte
dei giovani laureati che nello stesso periodo vengono immessi sul mercato del lavoro. Secondo
alcune previsioni, nel prossimo futuro solo 16 laureati su 100 potranno lavorare nell'ambito della
tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Ancora pi bassa la proporzione di
coloro i quali otterranno un impiego nelle amministrazioni pubbliche: solo 5 su 100 laureati. Ci si
trova di fronte come lo definisce Pietro Valentino, curatore del Rapporto a un gigante/nano
[]; lo scarto tra aspettative e realt molto ampio. Il settore, lo abbiamo detto, si
contraddistingue per lassenza di dati ufficiali, ci costringe a procedere per stime. Civita, ad
esempio, ha stimato la domanda di lavoro attivata dalle pubbliche amministrazioni e dalle
Fondazioni di origine bancaria in circa 56mila unit. Ancora pi difficile inquadrare gli occupati nel
settore privato. Se ci si limita ai cosiddetti servizi aggiuntivi di musei, siti archeologici, archivi e
biblioteche che, in virt della legge Ronchey48, negli ultimi dieci anni sono stati appaltati
all'esternosi pu, secondo Civita, stimare in 1,5-2mila unit l'occupazione indotta. Se si allarga
il tiro, si pu, sempre procedendo per stime, arrivare a valutare tra 10mila e 14mila le persone
reclutate dall'imprenditoria privata. L'occupazione complessiva del settore, sia quella indotta dal
pubblico sia quella attivata dal privato, oscilla tra 70mila e 75mila unit. Unindagine condotta nel
2002 dal Comune di Roma aveva rilevato, nella sola capitale49, un patrimonio complessivo di 158
beni culturali (22 strutture museali, 112 aree archeologiche, 21 ville e parchi naturali e 3 gallerie e
LAssociazione Civita che opera nel campo della valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale, pubblica ogni anno un
Rapporto di approfondimento su un tema specifico. Nel testo abbiamo preso in riferimento La Formazione vale un patrimonio.
Beni culturali, saperi e occupazione.
48 Con la legge Ronchey n.4 del 14 gennaio 1993 stata data la possibilit a soggetti privati di gestire i cosiddetti servizi
aggiuntivi negli Istituti dArta e Antichit dello stato, servizi di accoglienza come didattica, biglietteria e bookshop, ma anche i
servizi di caffetteria.
49 http://www.romaeconomia.it/attachment/586417Rap.Econ.Sintesi.pdf
47

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

57

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

sedi espositive) che ospita 7 tra i 20 pi importanti istituti darte italiani, attirando
complessivamente circa 4 milioni di visitatori allanno. Secondo una stima dello stesso periodo il
numero di lavoratori del settore era pari a circa 8.400 unit.
Si tratta, in generale, di attivit in cui rilevante la presenza di rapporti di lavoro atipici i
Co.co.pro. rappresentano il 12,9% nel privato e il 7,7% nel pubblico, dato che spiega anche le
basse retribuzioni percepite: in media, un laureato in medicina guadagna al mese il 71% in pi di
un collega con il titolo in beni culturali. Ci determina, inevitabilmente, una precariet e
discontinuit nelle attivit del settore.
allo stesso modo disagevole inquadrare la domanda di lavoro. Tuttavia si pu valutare che il
numero di laureati, tra diplomi triennali e di secondo livello, oscilla ogni anno tra 2.800 e 3.200,
contro una domanda che varia tra 185 e 459 posti. In realt il settore soffre di uno scarto molto
ampio tra aspettative e reali possibilit. Corsi di laurea, di formazione e di aggiornamento sono
numerosi, ma senza che ai diplomati si possano offrire concrete opportunit di impiego.
I dati riportati dimostrano quanto sia difficile fotografare il settore senza un rigoroso e
irrinunciabile monitoraggio statistico. Quale lavoro per quale occupazione? si chiede
provocatoriamente Emilio Cabasino nel saggio contenuto nel volume I mestieri dellarte, curato
da Caterina Volpe. necessario, cio, rintracciare con precisione la committenza reale e
potenziale dellattivit professionale e le modalit di svolgimento di essa.
Saper decifrare i segnali della trasformazione in atto risulta quanto mai necessario per poter
intercettare domanda e offerta e per poter gestire il patrimonio culturale come una risorsa
strategica.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

58

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PARTE II: MAPPATURA DEI PROFILI


PROFESSIONALI
di Eleonora Guglielman

1. Le professioni dellarea dei beni e delle attivit culturali


Al sottosistema cultura fanno riferimento numerose funzioni svolte in ambito economico, quali la
produzione, la riproduzione e la diffusione culturale, la tutela e la valorizzazione del patrimonio
artistico. A queste funzioni corrispondono gli ambiti occupazionali e le professionalit che ad essi
afferiscono; la finalit di questo documento individuare i profili professionali dellarea di
riferimento dei beni e delle attivit culturali e disegnarne una mappa logico-funzionale.
La mappa che proponiamo si configura come uno strumento utile a delineare i confini tra i diversi
settori funzionali dellarea dei beni e delle attivit culturali e descriverne i rispettivi profili
professionali, entrando nel dettaglio per alcuni di essi, considerati caratterizzanti di tale area. Va
sottolineato che la classificazione proposta va letta come una delle tante possibili, e comunque
non deve essere intesa come un risultato definitivo quanto come una traccia di lavoro aperta a
ulteriori possibili variazioni e affinamenti.
La prima problematica in questo lavoro risiede nella difficolt di individuare e classificare in modo
univoco i vari settori di attivit, dal momento che non esiste una definizione unica e riconosciuta
delle professioni. Le classificazioni attuali sono effettuate in base a raggruppamenti omogenei
sulla base delle finalit e delle funzioni pi rilevanti; ci nonostante, risulta palese come i settori
identificati si sovrappongano e spesso si confondano, e molte funzioni si configurino come
trasversali rispetto ad essi.
Le stesse suddivisioni in macroaree e macrofunzioni quali, ad esempio, quella che distingue tra
conservazione e valorizzazione, appaiono arbitrarie nel momento in cui si tenta di operare una
schematizzazione delle professioni in relazione a ciascuna di esse. Se, infatti, fino a qualche
decennio fa aveva senso distinguere tra le attivit di tutela, conservazione, ricerca e studio da
una parte e comunicazione e produzione culturale dallaltra, oggi assistiamo a una commistione
tra le due modalit organizzative. Si tende a considerare il bene culturale come un bene che
possiede delle potenzialit tali da movimentare leconomia attraverso modelli innovativi di
gestione in grado di conciliare le attivit di conservazione e tutela con quelle di valorizzazione.
Alle professioni tradizionali si aggiungono quindi quelle legate agli ambiti emergenti, ossia larea
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

59

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

informativa ed educativa, larea gestionale, il marketing, laccesso alle fonti di finanziamento e il


fundraising, le attivit commerciali.
LIsfol ha elaborato due classificazioni delle professioni dellarea dei beni e delle attivit culturali
sulla base delle funzioni svolte; queste classificazioni compaiono in due documenti datati,
rispettivamente, 2000 e 2006. La prima classificazione fa riferimento alle due principali
macrofunzioni, conservazione e valorizzazione, che sono suddivise ulteriormente nelle funzioni di
restauro, catalogazione per quanto riguarda la conservazione, e nelle attivit di tipo culturale ed
espositivo per quanto riguarda la valorizzazione; ad esse si aggiungono, in maniera trasversale,
le funzioni di supporto, che comprendono la direzione, lamministrazione, la custodia e la
sicurezza50.
Lindagine Isfol individua inoltre quattro principali finalit delle azioni effettuate nel settore
culturale:

conservazione, ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico;

sostegno alleccellenza artistica e alla creativit;

ampliamento dellaccesso e della partecipazione alla cultura ;

sostegno alla libert di informazione e al pluralismo.

In relazioni alle suddette finalit le azioni degli operatori del settore sono cos classificate:
1. attivit di produzione di eventi artistico-culturali;
2. attivit di riproduzione di eventi artistico-culturali;
3. attivit di conservazione e studi sul patrimonio.
In Italia le azioni pi rilevanti sono quelle inerenti alla conservazione e alla valorizzazione, che a
loro volta si articolano in ulteriori tipologie; ad esse si aggiungono le funzioni di supporto, presenti
anche in altre aree occupazionali.
La seconda classificazione frutto di unelaborazione pi dettagliata e le funzioni sono articolate
in 4 macroaree:
A. tutela e conservazione, comprendente: catalogazione, documentazione e archiviazione,
restauro e recupero dei beni, altre attivit di manutenzione, tutela e conservazione;
B. valorizzazione, comprendente: valorizzazione di attivit culturali, attivit espositive, didattica,
promozione, marketing e comunicazione;
C. ricerca, comprendente: direzione scientifica e culturale, attivit di indagine e studio;
50

Grimaldi A., Taronna P. (a cura di), Repertorio delle professioni. Area occupazionale beni culturali, Roma, ISFOL, 2000.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

60

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

D. attivit di supporto, comprendente: direzione amministrativa, gestione amministrativa,


finanziaria e delle risorse umane, custodia e sicurezza51.
La classificazione Isfol, che come si pu vedere nel corso degli anni si arricchita sulla base
degli sviluppi del mercato del lavoro dei beni culturali, mostra comunque delle criticit se
rapportata allaltro lavoro che Isfol ha condotto sulla Nomenclatura e classificazione delle Unit
Professionali (NUP), e che a partire dalla classificazione ufficiale delle professioni dellIstat tenta
di definire le figure professionali sulla base delle funzioni svolte organizzandole in una struttura
tassonomica nella quale sono individuate unit (intese come insiemi di professioni omogenei
rispetto a conoscenze, competenze, abilit e attivit svolte). Il confronto tra le due classificazioni
NUP e professioni dei beni culturali mette in luce come la trasversalit dei profili sia un
elemento caratterizzante dellarea e come solo un esiguo numero di profili sia attribuibile in
maniera esclusiva allarea stessa. La classificazione funzionale, inoltre, deve tenere presente
laltro criterio ordinatore fondamentale nellarea del beni culturali, ossia lappartenenza
disciplinare, altrettanto importante nel definire la professione: essa, infatti, ha determinato e
continua a determinare i percorsi di carriera nellamministrazione statale.
Altri tentativi di classificazione contribuiscono a dare unidea della complessit della materia.
Cabasino individua attivit e competenze relative alle professionalit a elevata specializzazione e
relative ai mestieri tecnico-operativi; anche qui troviamo una classificazione tra le aree di attivit,
nello specifico ricerca, tutela, conservazione, gestione e valorizzazione, con laggiunta della
formazione nel primo caso e delle attivit tecniche trasversali (fotografia, comunicazione,
informatica e nuove tecnologie) nel secondo. Se tali schematismi hanno la finalit dichiarata di
chiarire gli elementi base delle differenti attivit, la tassonomia delle professioni proposta da
Cabasino52 articolata invece in cinque livelli, in un tentativo di mediazione fra tre differenti
approcci: quello accademico, caratterizzato dallinteresse per la conoscenza e la ricerca; quello
amministrativo-burocratico, basato sulla codificazione delle mansioni secondo criteri politici, e
quello economico-aziendalistico-manageriale, la cui attenzione si concentra sul valore delle filiere
e sulla valutazione secondo criteri di efficacia ed efficienza. I livelli individuati sono i seguenti:

Professionalit di base: sono le professioni indispensabili per le attivit di base di


ricerca, tutela conservazione, gestione e valorizzazione; si suddividono in professioni
tecnico-scientifiche di area umanistica, tecnico-scientifiche di area tecnica e mestieri
tecnico-operativi;

51
52

Taronna P. (a cura di), Area occupazionale Beni culturali, Roma, ISFOL, 2006.
Cabasino E., I mestieri del patrimonio. Professioni e mercato del lavoro nei beni culturali in Italia, Milano, Franco Angeli, 2005,
pp. 77 ss.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

61

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Professionalit a elevato grado di specializzazione funzionale, suddivise a loro volta


in attivit tecnico-scientifiche e di gestione e management, attivit amministrative, di
management e promozione e attivit di organizzazione e gestione tecnica:

Professionalit a elevata specializzazione di frontiera, di promozione dei beni


culturali in sistemi e processi di sviluppo, con la partecipazione di attori sia pubblici sia
privati;

Attivit commerciali;

Forze di polizia specializzate.

Se Cabasino prende come riferimento la specificit della figura professionale rispetto allarea del
beni culturali, Bariletti e Causi distinguono tra le professioni caratterizzanti, legate ai beni culturali
come risorse irriproducibili, e le professioni di filiera, legate allindotto prodotto dai beni culturali in
quanto creatori di risorse riproducibili53. L dove le funzioni corrispondenti ai processi di
produzione e di lavoro sono cinque conoscenza, conservazione, tutela, valorizzazione e
gestione le filiere che compongono il settore integrato di attivit sono sette:
1. Filiera della ricerca applicata ai beni culturali (ricerca specialistica; ricerca e
sperimentazione sulle tecnologie di conservazione, di restauro e monitoraggio;
predisposizione degli strumenti di conoscenza);
2. Filiera delledilizia e artigianato per il restauro (conservazione e mantenimento del
patrimonio);
3. Filiera della progettazione e logistica per la conservazione e valorizzazione
(progettazione e organizzazione degli interventi di recupero e di restauro);
4. Filiera della formazione (formazione per la PA, per gli addetti delle imprese
specializzate);
5. Filiera della produzione di servizi culturali (produzione di materiali informativi e
risorse; editoria specializzata; organizzazione di eventi culturali; produzione di
oggettistica);
6. Filiera della attivit legate alla fruizione diretta del patrimonio (gestione di musei,
aree archeologiche, siti aperti al pubblico; gestione di laboratori didattici; gestione di
servizi e attivit culturali nei siti culturali; fornitura di servizi di supporto alla gestione
come visite guidate, comunicazione, promozione e marketing; fornitura di servizi di
prenotazione e biglietteria; fornitura di servizi non culturali nei siti culturali, come la
53

Bariletti A., Causi M., Risorse e occupazione nei beni culturali, in Accademia Nazionale dei Lincei, Sviluppo tecnologico e
disoccupazione: trasformazione della societ. Atto del convegno, Roma, 16-18 gennaio 1997, Roma, Accademia Nazionale dei
Lincei, 1998, pp. 493-530.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

62

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

ristorazione; fornitura dei servizi di sicurezza; fornitura dei servizi di manutenzione


ordinaria e pulizia;
7. Filiera della attivit legate allindotto turistico del patrimonio (attivit in relazione
con la valorizzazione e la gestione: ricettivit alberghiera ed extralbeghiera; pubblici
esercizi; trasporti, servizi ricreativi e culturali; servizi per il turismo culturale su base
territoriale; servizi per il turismo scolastico e giovanile).
Nel Programma Nazionale della Ricerca 2005-2007 riportata una classificazione delle
professioni dellarea dei beni culturali, in cui questultima considerata accorpata con larea delle
scienze umane54. Oltre agli insegnanti e ai ricercatori di base sono elencate le professioni che si
concentrano nei settori del restauro, della catalogazione, della documentazione, della sicurezza e
del personale addetto alla valorizzazione e alle aree espositive:
Direzione scientifica: direttore scientifico/curatore.
Restauro: responsabile della manutenzione periodica; restauratori specializzati (monumenti,
reperti lapidei, tessuti, ceramiche, legno, arazzi, libri, tele, pergamene, carte, ecc.); assistenti
tecnici di restauro; operai specializzati.
Catalogazione: catalogatori; archivisti; fotografi; disegnatori; tecnici/audio e video.
Documentazione (Biblioteca, Archivio): archivista; bibliotecario; addetto alle sale di lettura e
consultazione.
Amministrazione: addetto di segreteria;c responsabile qualit; responsabile degli acquisti;
responsabile della ricerca e sviluppo dei nuovi servizi; responsabile della gestione finanziaria e
controllo costi; addetto alla gestione del personale; responsabile delle nuove acquisizioni e
donazioni; responsabile della logistica (deposito, prestiti, movimentazione interna).
Custodia: custode di sala.
Sicurezza: tecnico per la diagnosi delle opere e dei reperti; esperto della sicurezza dei beni
culturali; tecnico della sicurezza nell'ambiente di lavoro e per i visitatori; guardie giurate.
Altre attivit di manutenzione, tutela e conservazione: responsabile scavi archeologici:
assistente agli scavi; giardiniere; architetto del paesaggio; illuminotecnico; responsabile di
manutenzione e recupero di edifici di pregio; addetto alla rilevazione dei rischi (sismici,
alluvionali, ecc.) e alla predisposizione di piani di prevenzione e interventi di emergenza.
Aggiornamento del personale: formatore specializzato.
Attivit culturale di valorizzazione: responsabile e addetto all'accoglienza; responsabile e
addetto al marketing; responsabile addetto alle relazioni esterne con la stampa e le istituzioni
54

La classificazione si trova allindirizzo http://www.ricercaitaliana.it/allegato_pnr.htm

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

63

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

(sponsor, soggetti economici con cui avviare convenzioni); esperto della didattica; guida;
redattore di materiale informativo, didattico e per guide; progettista e tecnico per la produzione di
souvenir e oggettistica; addetto ai servizi di vendita.
Attivit espositive: coordinatore della progettazione e realizzazione degli allestimenti; esperto di
supporto ed attivit scientifiche degli allestimenti (illuminazione, creazione del contenitore
architettonico, trasporto oggetti, realizzazione di materiali anche commerciali legati
all'esposizione).

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

64

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

2. Impianto metodologico della mappatura


La presente mappatura si basa su due criteri di classificazione.
Il primo il criterio di classificazione in quattro macroaree proposto dallIsfol; allinterno di tali
macroaree i profili professionali sono raggruppati per settori. Si tratta di una classificazione
funzionale, in quanto necessario precisare che molti profili professionali rivestono un carattere
di trasversalit rispetto a pi settori.
Il secondo criterio di classificazione fa riferimento a tre tipologie:
figure professionali caratterizzanti: sono le figure specifiche dellarea dei beni culturali, nella
quale trovano a pieno titolo una collocazione;
figure professionali altamente pertinenti: trovano impiego in diverse aree, tra cui quella dei
beni culturali, dove sono fondamentali per lo svolgimento delle attivit di tutela e conservazione,
valorizzazione, direzione e ricerca, supporto;
figure professionali trasversali: si collocano in maniera trasversale a diverse aree; sono
importanti per la filiera dei beni culturali, e rappresentano spesso figure professionali di confine.
Sulla base di questo secondo criterio per ciascuna delle figure professionali caratterizzanti stata
elaborata una scheda descrittiva la quale, pur nella sua sinteticit, entra nel dettaglio delle
peculiarit che la figura stessa presenta, delineandone le mansioni, il profilo competenziale, la
situazione e le prospettive di lavoro, i percorsi di formazione e riportando in calce le
corrispondenti classificazioni ISTAT e NUP.
La classificazione ISTAT delle professioni elaborata e aggiornata ogni dieci anni in occasione
dei Censimenti della popolazione e costituisce lo strumento di riferimento utilizzato nel nostro
Paese per rilevare le professioni.
L'ultima classificazione stata prodotta nel 2001, sulla base del doppio vincolo metodologico del
raccordo con la precedente classificazione del 1991 e con la classificazione adottata a livello
internazionale, la International Standard Classification of Occupation (ISCO88), ed per questo
motivo completamente raccordabile sia ad essa sia alla versione adottata a livello comunitario
(ISCO88-COM).
Le professioni sono organizzate in 9 grandi gruppi dettagliati, a seconda del campo delle
competenze, in 37 gruppi, 121 classi, 519 categorie e 6.300 voci professionali. La Classificazione
si fonda sul criterio della competenza (skill) definito come la capacit di svolgere i compiti di una
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

65

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

data professione e visto nella sua duplice dimensione del livello (skill level) e del campo delle
competenze (skill specialization).
Dalla collaborazione Isfol-Istat nata la Nomenclatura e classificazione delle unit professionali,
che rappresenta unevoluzione della Classificazione delle professioni del 2001. La Nomenclatura
e classificazione delle unit professionali costituisce lo strumento di raccordo tra i fabbisogni
professionali e i fabbisogni occupazionali, nell'ambito della costruzione di un sistema nazionale di
osservazione permanente dei fabbisogni, promosso e finanziato dalla Direzione Generale
Politiche Orientamento e Formazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nel quadro
delle azioni di sistema del Fondo Sociale Europeo 2000-2006 (Piano di A.T. Azione 8
Progetto repertorio delle professioni P.O. 93000219).
La Nomenclatura si configura come un insieme di unit professionali definite a partire dalla
Classificazione ISTAT delle professioni con lutilizzo dei repertori delle figure professionali
scaturiti dalle indagini nazionali sui fabbisogni realizzate negli ultimi anni. Per ciascuna delle
categorie sono individuati uno o pi insiemi di professioni omogenee rispetto a conoscenze,
competenze, abilit e attivit lavorative svolte.
Rispetto alla Classificazione delle professioni, la Nomenclatura e classificazione delle unit
professionali, oltre ad aumentare il dettaglio della suddivisione, introduce una componente
descrittiva delle professioni definendo, per ogni livello, i criteri classificatori e i contenuti del lavoro
ad esso corrispondente.
Si riportano, a titolo informativo, le principali classificazioni delle professioni attualmente utilizzate
a livello regionale, nazionale ed europeo.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

66

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

CLASSIFICAZIONI DELLE PROFESSIONI


LIVELLO

INTERNAZIONALE

ISCO 2008 - Resolution Concerning Updating the International Standard


Classification of Occupations

LIVELLO EUROPEO

EQF (European Qualification Framework) Quadro Europeo delle Qualifiche

LIVELLO NAZIONALE

ISTAT - Classificazione delle professioni (CP2001)

Nomenclatura e classificazione delle unit professionali (NUP)/Repertorio


Professioni ISFOL

LIVELLO REGIONALE

Classificazioni Enti Bilaterali:


o

OBNF (Organismo bilaterale nazionale per la formazione)

EBNA (Ente bilaterale nazionale artigianato)

ENFEA (Ente nazionale per la formazione e l'ambiente)

ENBT (Ente bilaterale del settore turismo)

ENCICREDITO (Ente bilaterale nazionale per il settore del credito)

COOP-FORM (Ente bilaterale nazionale formazione ambiente)

Chirone2000

Mastermedia

Agriform

Classificazione EXCELSIOR Unioncamere

Repertorio di qualifiche Regionali per la formazione professionale

Repertorio dei Profili formativi per lApprendistato della Regione Lazio (contiene
al momento circa 80 Profili che aggregano centinaia di Qualifiche relative ai
contratti di apprendistato professionalizzante)

Repertorio nazionale delle figure per i percorsi IFTS (in fase di definizione
attraverso listituzione dei Poli Formativi IFTS)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

67

Mappatura dei profili professionali dei beni e delle attivit culturali


Bozza di lavoro ad esclusivo uso interno

MACROAREE E SETTORI DI CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI DEI BENI E ATTIVIT CULTURALI


Macroarea

Settore
A1.
CATALOGAZIONE

Descrizione

Compiti

una delle funzioni pi diffuse negli istituti che gestiscono i beni

Catalogazione di fotografie, documenti, oggetti duso

culturali; ha la finalit di individuare la rilevanza culturale del

moderni o contemporanei, documenti contabili o giuridici,

bene e assegnargli una collocazione storica.

ecc.
Compiti di raccordo tra le funzioni di tipo tecnico-scientifico

A2.
A.
TUTELA E
CONSERVAZIONE

DOCUMENTAZIONE

Funzione legata alla catalogazione e alla fruizione, riguarda in

(direzione scientifica, catalogazione, restauro) con finalit di

particolare gli archivi e richiede la definizione di criteri standard.

tutela e conservazione e quelle di promozione e


valorizzazione.

A3.

Comprende gli interventi di manutenzione ordinaria e

RESTAURO E RECUPERO DEI

straordinaria, con limpiego di esperti specializzati nel trattamento

BENI

di particolari materiali o in tecniche specifiche.

Interventi di manutenzione ordinaria e piccoli restauri;


interventi di restauro in senso stretto.

A4.
ALTRE ATTIVIT DI

Interventi mirati non solo alla salvaguardia e al recupero del bene

Compiti di tutela, conservazione e manutenzione per siti e

MANUTENZIONE, TUTELA E

ma anche alla gestione del suo contenuto informativo e culturale

reperti storici, archeologici e monumentali

CONSERVAZIONE

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Mappatura dei profili professionali dei beni e delle attivit culturali


Bozza di lavoro ad esclusivo uso interno

Funzione ancora poco sviluppata, comprende i seguenti


compiti:

analisi della domanda e dei fabbisogni dellutenza

adeguamento e promozione dellofferta (marketing,


relazioni con lesterno, pubblicit)

B1.
VALORIZZAZIONE DI ATTIVIT
CULTURALI

Comprende unampia serie di attivit di promozione e

sviluppo di iniziative destinate a specifici segmenti

informazione condotte attraverso una molteplicit di canali e di

(didattica, animazione culturale, fruizione di alto livello,

mezzi. Si tratta di unarea emergente che negli ultimi anni ha

ecc.)

acquistato sempre maggiore rilievo.

promozione in interazione con altri settori limitrofi ai


beni culturali (moda, turismo, commercio, ristorazione,
arti performative)

B.

VALORIZZAZIONE

ideazione e sviluppo di nuovi servizi aggiuntivi, percorsi


integrati, convenzioni con operatori turistici, attivit di
prevendita, ecc.

B2.
ATTIVIT ESPOSITIVE
B3.
DIDATTICA
B4. PROMOZIONE
B5. MARKETING
B6. COMUNICAZIONE

la tipica attivit dei musei, che negli ultimi anni stata


notevolmente arricchita da elementi innovativi quali la creazione
di musei virtuali.
una funzione gi sviluppata presso i principali istituti culturali
Questo raggruppamento funzionale concerne unampia serie di
attivit che vanno dalla realizzazione di campagne promozionali
ai rapporti con gli sponsor e i finanziatori, agli strumenti di
informazione, alle relazioni con la stampa.

Funzioni di realizzazione di percorsi espositivi temporanei;


programmazione pluriennale di iniziative temporanee
Didattica, formazione, animazione culturale
In questo ambito troviamo figure professionali emergenti: si
tratta, infatti, di un campo ancora nuovo per quanto riguarda
i beni culturali. Tra le funzioni: marketing, reperimento di
finanziamenti, rapporti con la stampa, compravendita di
oggetti artistici, commercio di oggettistica promozionale.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Mappatura dei profili professionali dei beni e delle attivit culturali


Bozza di lavoro ad esclusivo uso interno

C1.
DIREZIONE SCIENTIFICA E
CULTURALE

Questa funzione attualmente non esiste in molti istituti culturali,

Funzione direttiva separata da quella a carattere

in quanto esiste piuttosto una direzione amministrativa.

amministrativo; cura scientifica delle collezioni e dei beni

C.
DIREZIONE
E RICERCA

Realizzazione di attivit di studio, pubblicizzazione e utilizzo


C2.
ATTIVIT DI INDAGINE E
STUDIO

degli esiti del lavoro scientifico. Cura e allestimento delle


La funzione di ricerca ha una valenza trasversale rispetti a tutti i

collezioni, realizzazione di scavi, attivit di ricerca,

raggruppamenti

catalogazione. Compiti di diagnosi, ricerca, pubblicazione,


valutazione scientifica e indirizzo riguardo a nuove
acquisizioni e donazioni, direzione di cantieri e scavi, ecc.

D1.
DIREZIONE E GESTIONE
AMMINISTRATIVA
D.
FUNZIONI DI
SUPPORTO

D2.
CUSTODIA

Le figure di tipo amministrativo sono state valorizzate a partire


dallintroduzione del principio di responsabilit anche nelle PA,
introducendo cambiamenti di rilievo nei profili professionali
attuali.
la funzione svolta da una parte molto ampia degli addetti in
servizio presso gli istituti per i beni culturali; in genere si tratta di
compiti di basso profilo.

Gestione delle gare di appalto, rapporti con i fornitori,


gestione del personale, contabilit e approvvigionamenti,
logistica.

Regolazione del flusso dei visitatori; funzioni di interfaccia tra


il pubblico e la direzione dellistituto.
Coordinamento relativo alla sicurezza, definizione di

D3.
SICUREZZA

una funzione ancora poco sviluppata, spesso esternalizzata a

standard minimi e controllo sulla loro effettiva applicazione;

ditte specializzate.

compiti relativi alla sicurezza dei manufatti, allambiente di


lavoro per il personale impiegato negli istituti e per i visitatori

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3. Mappatura dei profili professionali per ambiti funzionali


A. TUTELA E CONSERVAZIONE
A1.

CATALOGAZIONE
Profilo professionale

Specializzazione

Archivista

A seconda della tipologia di archivio:

(archivista storico-scientifico)

Catalogatore (tecnico della catalogazione)

Archivi documentari

Archivi fotografici

Archivi cinematografici, ecc.

A seconda della tipologia dei materiali da


catalogare:

A2.

Fotografie

Documenti

Audiovisivi

Oggetti duso, ecc.

DOCUMENTAZIONE
Profilo professionale

Specializzazione

Archivista

A seconda della tipologia di archivio:

Archivi documentari

Archivi fotografici

Archivi cinematografici, ecc.

Bibliotecario
Addetto alle sale di lettura e consultazione
Fotografo dei beni culturali
A3.

RESTAURO E RECUPERO DEI BENI


Profilo professionale

Specializzazione

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Restauratore

A seconda delle tipologie del bene sul quale


interviene:

Metalli

Legno

Dipinti

Vetro

Mosaico

Terrecotte

Lapidei

Impasti edilizi

Carta

Materiali organici

Materiali inorganici

Tessili

Materiali artificiali

Artigiano edile

A seconda della tipologia del bene su cui si

(assistente tecnico del restauro, ex assistente

interviene:

restauratore)

Restauro conservativo

Recupero edilizio

Restauro e recupero archeologico

Restauro di affreschi e pitture

Restauro monumentale, ecc.

Operaio specializzato
Responsabile della manutenzione periodica
A4.

ALTRE ATTIVIT DI MANUTENZIONE, TUTELA E CONSERVAZIONE


Profilo professionale

Specializzazione

Archeologo
Architetto dei beni culturali
Paleontologo

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

72

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

B. VALORIZZAZIONE
B1.

VALORIZZAZIONE DI ATTIVIT CULTURALI


Profilo professionale

Specializzazione

Addetto allaccoglienza
Organizzatore di eventi e manifestazioni culturali
Addetto alle visite guidate
Illuminotecnico (designer delle luci)
Esperto in applicazioni informatiche e web

Esperto in restauro culturale e diagnostica


informatica

Web designer

Esperto in metodologie integrate per la


valorizzazione e fruizione a distanza dei Beni
Culturali

Esperto nello sviluppo di applicazioni 3D e


realt virtuale, ecc.

Addetto ai rapporti con il pubblico nelle sale studio e


lettura
B2.

ATTIVIT A CARATTERE ESPOSITIVO


Profilo professionale

Specializzazione

Operatore museale
Esperto in applicazioni informatiche e web

Esperto in restauro culturale e diagnostica


informatica

Web designer

Esperto in metodologie integrate per la


valorizzazione e fruizione a distanza dei Beni
Culturali

Esperto nello sviluppo di applicazioni 3D e


realt virtuale, ecc.

Conservatore-curatore
Registrar (addetto alla movimentazione delle opere
darte)
B3.

DIDATTICA
Profilo professionale

Specializzazione

Esperto della didattica


Animatore culturale
B4.

PROMOZIONE
Profilo professionale

Specializzazione

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

73

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Esperto di marketing culturale e promozione
B5.

MARKETING
Profilo professionale

Specializzazione

Esperto di marketing culturale e promozione


Fundraiser
B6.

COMUNICAZIONE
Profilo professionale

Specializzazione

Responsabile delle relazioni esterne


Esperto in comunicazione

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

74

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

C. DIREZIONE E RICERCA
C1.

DIREZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE


Profilo professionale

Specializzazione

Responsabile direttore scientifico

A seconda degli ambiti in cui svolge la sua funzione:

(direttore di organizzazioni culturali)

Sito/parco archeologico

Monumento

Giardino storico/orto botanico

Biblioteca/archivio sonoro, video e/o


multimediale

Archivio storico

Istituzione/associazione/impresa culturale

Beni ecclesiastici

Museo

Raccolta/collezione fotografica

Raccolta di strumenti/materiali musicali

Raccolta/museo scientifico

Museo dimpresa/archeologia industriale/museo


dellartigianato

Responsabile dei servizi educativi


Conservatore/curatore
C2.

ATTIVIT DI INDAGINE E STUDIO


Profilo professionale

Specializzazione

(Funzione trasversale rispetto ai raggruppamenti


indicati)
Storico dellarte
Esperto

scientifico:

geologo,

fisico,

biologo,

chimico, antropologo, ecc.


Esperto tecnico-scientifico: ingegnere, statistico,
ecc.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

75

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

D. FUNZIONI DI SUPPORTO
D1.

AMMINISTRAZIONE
Profilo professionale

Specializzazione

Responsabile delle risorse umane


(addetto alla gestione del personale)
Responsabile della qualit
Responsabile degli acquisti
Responsabile della gestione finanziaria
Responsabile della logistica
Addetto di segreteria

D2.

CUSTODIA
Profilo professionale

Specializzazione

Custode di sala
D3.

SICUREZZA
Profilo professionale

Specializzazione

Esperto della sicurezza dei beni culturali


(responsabile della sicurezza)
Guardia giurata

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

76

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

4. Descrizione dei profili professionali


MACROAREA A TUTELA E CONSERVAZIONE
ARCHIVISTA
Larchivista dei beni culturali ha il compito di catalogare e archiviare documenti e materiali di
rilevanza storica. Tra le sue mansioni rientrano: la progettazione e gestione di servizi archivistici,
la classificazione dei documenti, la vigilanza sui beni archivistici, interventi di riordino e
conservazione di archivi e raccolte, attivit di ricerca sui beni culturali e gli archivi, attivit di
valorizzazione del patrimonio archivistico.
Larchivista deve possedere competenze in tema di organizzazione e conservazione dei beni,
metodologie di catalogazione e gestione degli archivi, valorizzazione e promozione; deve
conoscere la storia dellarte e la normativa del settore e possedere capacit organizzative e
gestionali.
Per intraprendere questa professione occorre una laurea in lettere, in storia, in conservazione
con indirizzo in beni archivistici e librari, o come operatore dei beni culturali. Il diploma di
archivista rilasciato dalle scuole speciali in archivistica, paleografia e diplomatica istituite dagli
archivi di Stato di alcune citt come Roma o Bologna; si tratta di scuole cui si accede con un
diploma di scuola secondaria superiore e il superamento di una prova di ammissione. Larchivista
di Stato deve possedere comunque una laurea ed eventualmente ulteriori specializzazioni.
CATALOGATORE
Il catalogatore (o tecnico di catalogazione) un esperto in una delle discipline afferenti a
questarea: pu infatti essere uno storico dellarte, un archeologo, uno storico, un esperto in
scienze politiche o sociali, ecc. Si occupa della catalogazione delle opere e dei beni archeologici,
architettonici o artistici e demoantropologici.
Il catalogatore deve possedere le competenze specifiche relative al settore e alle tipologie dei
beni con cui opera, competenze in tema di organizzazione e conservazione dei beni, metodologie
di catalogazione e gestione degli archivi, valorizzazione e promozione; deve conoscere la storia
dellarte e la normativa del settore e possedere capacit organizzative e gestionali.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

77

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Oltre alle lauree in archeolologia, storia dellarte, ecc., esistono dei corsi di catalogazione del
patrimonio culturale; lICCD possiede un ufficio dedicato alla didattica della catalogazione, presso
il quale gli studenti universitari possono effettuare dei tirocini per apprendere le tecniche e le
metodologie di catalogazione.
BIBLIOTECARIO
Il bibliotecario ha il compito di recuperare, organizzare, proteggere e valorizzare i beni e le
raccolte librarie e documentarie.
Tra le mansioni del bibliotecario troviamo: lorganizzazione di biblioteche e centri di
documentazione, linventario e la catalogazione di raccolte librarie, la predisposizione di interventi
di conservazione, prevenzione, conservazione e restauro delle opere, organizzazione delle
raccolte, attivit di ricerca scientifica, progettazione di mostre ed eventi.
Le competenze che deve possedere sono quelle relative alla gestione e conservazione dei beni
librari, competenze di biblioteconomia, padronanza delle metodologie di ricerca e consultazione
del patrimonio librario, gestione dei sistemi di catalogazione e inventariazione, nozioni di
archivistica, diritto amministrativo e contabilit, della normativa del settore, conoscenza del
marketing e della ricerca sociale, capacit di coordinamento e organizzazione, predisposizione ai
rapporti interpersonali, capacit comunicative.
Il bibliotecario deve essere in possesso di una laurea, e per accedere ai livelli superiori deve
essere in possesso di ulteriori titoli di specializzazione.
ADDETTO ALLE SALE DI LETTURA E CONSULTAZIONE
Laddetto alle sale di lettura e consultazione svolge compiti di predisposizione e gestione di
servizi per la fruizione e si occupa dei rapporti con il pubblico, della distribuzione e del prestito
delle opere, dellofferta di informazioni al pubblico.
Le competenze che deve possedere sono capacit di comunicazione con il pubblico, di
negoziazione e di problem solving, orientamento al cliente, conoscenza delle tecniche di base di
archiviazione e catalogazione, capacit di uso degli strumenti informatici e multimediali,
conoscenza delle lingue straniere.
Per accedere a questa professioni bisogna essere in possesso di una laurea o di un diploma di
scuola secondaria superiore.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

78

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

FOTOGRAFO
Il fotografo dei beni culturali svolge attivit di catalogazione, documentazione, studio ed
elaborazione delle immagini dei beni; si occupa di predisporre i set e i servizi fotografici e della
lavorazione dei processi intermedi che portano alla riproduzione dei soggetti ripresi.
Per svolgere questa attivit occorre possedere competenze tecnico-professionali in campo
fotografico, saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie pi avanzate, conoscere lambito dei beni
su cui si va ad operare, avere capacit e senso artistico, conoscere le metodologie di
riproduzione su carta e digitali, essere predisposti agli spostamenti, conoscere la normativa del
settore.
Esistono corsi di fotografia a tutti i livelli; attualmente non esistono percorsi formativi specialistici
per la fotografia dei beni culturali.
RESTAURATORE
Il restauratore si occupa della progettazione e realizzazione di interventi di conservazione,
recupero, ricostruzione delle condizioni fisiche e ambientali di reperti e opere darte. Tra le
mansioni svolte figurano attivit di ricerca, documentazione e archiviazione, sopralluogo e analisi
dellopera e del contesto, progettazione e realizzazione di interventi di restauro e conservazione.
Il restauratore deve possedere competenze specifiche sul bene e sui materiali su cui opera e
competenze comuni relative alle tecniche di intervento e protezione dei beni; deve conoscere la
storia dellarte e le tecniche artistiche, avere competenze di chimica, fisica e mineralogia,
conoscere le procedure di archiviazione e redazione dei documenti e la normativa del settore,
possedere la capacit di uso di strumenti informatici, avere una buona manualit, deve saper
disegnare e avere capacit figurative e cromatiche; deve inoltre saper lavorare in gruppo e
conoscere almeno una lingua straniera.
Il restauratore deve possedere una laurea in conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico o un diploma post-secondario conseguito in una delle scuole di alta formazione del
MIBAC: Istituto Centrale del restauro, Opificio delle pietre dure, Istituto Centrale per la patologia
del libro.
ARTIGIANO EDILE
Lartigiano edile (o assistente tecnico al restauro e conservazione) svolge compiti di assistenza al
professionista restauratore abilitato per quanto riguarda la tutela, la manutenzione, il restauro; si
tratta perci di una figura di tecnico intermedio che possiede una specializzazione nei cos detti
vecchi mestieri. Si occupa di interventi di manutenzione ordinaria e piccoli restauri e di restauri
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

79

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

in senso stretto, interventi di tipo specialistico comportanti la conoscenza delle problematiche


generali del restauro conservativo, della diagnostica e del disegno.
Lartigiano edile, oltre a possedere le competenze specifiche relative alle tipologie di beni e di
materiali su cui opera, deve essere in grado di programmare il lavoro e coordinare piccole
squadre operative, nel quadro delle direttive generali impartite dalla direzione tecnica.
Per quanto riguarda invece il percorso di formazione, deve preferibilmente essere in possesso di
diplomi specialistici di formazione professionale.
OPERATORE PER IL RESTAURO DI BENI CULTURALI
Loperatore per il restauro dei beni culturali un lavoratore che esegue interventi specialistici
guidati su manufatti e opere vincolate.
Deve possedere conoscenze dei principi di restauro, conservazione, dei materiali costitutivi delle
opere darte dei materiali, saper eseguire autonomamente sulla base delle specifiche indicazioni
metodologiche fornite interventi di restauro e conservazione su affreschi dipinti, materiali lapidei e
superfici decorate di beni architettonici.
Deve preferibilmente essere in possesso di diplomi specialistici di formazione professionale.
OPERAIO SPECIALIZZATO
Loperaio specializzato nellarea dei beni culturali esegue lavori specializzati nel recupero
architettonico o nelle aree archeologiche sulla base delle direttive dei suoi superiori.
Per svolgere questa attivit deve essere in possesso di conoscenza delle tecniche di scavo e del
recupero dei reperti e di competenze tecnico pratiche.
Il percorso di studi pu svolgersi nel sistema della formazione professionale.
RESPONSABILE DELLA MANUTENZIONE PERIODICA
Il responsabile della manutenzione periodica si occupa si occupa della tutela, valorizzazione,
manutenzione e restauro delle opere darte.
Svolge mansioni di recupero e della riqualificazione e nella valorizzazione delle risorse storicoculturali e ambientali del territorio, progetti di ristrutturazione e riconversione di edifici da
destinare ad attivit e servizi culturali.
Tra le sue competenze rientrano la padronanza delle tecniche di manutenzione, nozioni di fisica
e chimica, metodologie di diagnostica, capacit di utilizzo degli strumenti tecnologici e informatici,
conoscenza della normativa del settore, conoscenza della storia dellarte.
Generalmente si tratta di tecnici laureati nelle materie inerenti al campo in cui operano.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

80

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

ARCHEOLOGO
Larcheologo si occupa del recupero, conservazione e valorizzazione di siti e reperti archeologici
attraverso attivit di scavo, catalogazione, ricerca, tutela e promozione. La sue principali
mansioni sono: progettazione e realizzazione degli interventi di scavo e recupero, identificazione,
pulizia, catalogazione e studio dei reperti, manutenzione, consolidamento e restauro dei reperti,
valorizzazione e promozione, vigilanza sulla corretta esecuzione dei lavori archeologici,
consulenza tecnica e perizia.
Tra le competenze che deve possedere sono comprese le competenze tecniche di diagnostica,
recupero, documentazione e gestione dei beni, capacit di utilizzo degli strumenti tecnici,
padronanza delle metodologie di studio, catalogazione e promozione dei manufatti, conoscenza
della normativa del settore, conoscenze culturali generali con approfondimenti in campo storico,
filologico, museografico e pedagogico, conoscenza delle lingue antiche e moderane, capacit
gestionali, di analisi e di lavoro di gruppo.
Per poter esercitare questa professione necessario il possesso di una laurea in archeologia e
aver frequentato le scuole di specializzazione a numero chiuso post lauream.

ARCHITETTO DEI BENI CULTURALI


Larchitetto dei beni culturali si occupa di progettare e dirigere interventi conservativi e di restauro
su edifici di pregio e monumenti. Le sue mansioni comprendono: individuazione delle
caratteristiche e della rilevanza dei beni archeologici e ambientali, inventariazione e
catalogazione dei beni, attivit di ricerca scientifica sui beni, consolidamento e restauro,
divulgazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale, vigilanza dei beni situati
nel territorio, supervisione di progetti di recupero, restauro e manutenzione.
Larchitetto deve possedere una serie di competenze quali: conoscenza delle metodologie di
restauro, tecniche di rilievo e di analisi, capacit di uso degli strumenti tecnici e tecnologici per
realizzare gli interventi, capacit di analisi dei manufatti, conoscenza della normativa del settore,
conoscenza di una lingua straniera, capacit gestionali, senso estetico e creativit.
Per intraprendere questa professione necessaria una laurea in discipline architettoniche o
urbanistiche e liscrizione allalbo provinciale degli architetti; opportuno seguire corsi di
perfezionamento in restauro dei monumenti e dei manufatti architettonici.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

81

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PALEONTOLOGO
Il paleontologo studia ed analizza i fossili, ovvero i resti degli organismi vissuti in passato sulla
Terra, conservati nelle rocce sedimentarie. Tra le attivit che svolge rientrano quelle di ricerca
scientifica, recupero, documentazione, studio e conservazione dei resti organici fossili,
inventariazione e catalogazione dei beni, consulenza specialistica, attivit pubblicistica e
didattica.
Il paleontologo deve possedere le seguenti competenze: saper inquadrare sistematicamente e
filogeneticamente i fossili, ricostruire nello spazio e nel tempo le paleocomunit e i loro rapporti,
conoscere i meccanismi di preservazione, padroneggiare le tecniche di recupero, conservazione,
gestione e fruizione dei beni paleontologici, possedere conoscenze di geologia e di biologia,
conoscere le metodologie e tecniche di stratigrafia, sedimentologia, analisi di facies, geochimica,
geografia fisica e oceanografia, zoologia, botanica, ecologia e biogeografia; deve inoltre
conoscere la normativa del settore.
A questa professione si pu accedere con un corso di laurea triennale in Scienze geologiche
oppure in Scienze naturali, e a seguire una laurea triennale in Geologia o in Paleobiologia e
storia della vita.

MACROAREA B VALORIZZAZIONE
ADDETTO ALLACCOGLIENZA
Laddetto allaccoglienza ha il compito di assistere i visitatori di musei, biblioteche e siti culturali,
fornire informazioni, regolare il flusso del pubblico e collaborare alla sorveglianza. Pu inoltre
prenotare le visite, distribuire i biglietti, registrare gli ingressi e vendere o distribuire materiale
informativo e promozionale.
Le competenze delladdetto allaccoglienza sono le seguenti: capacit di comunicazione e
gestione delle relazioni con il pubblico; conoscenza delle norme sulla sicurezza; competenze di
uso degli strumenti audiovisivi, informatici ed elettronici; conoscenza delle lingue straniere;
capacit di risolvere le stazioni di emergenza.
Per intraprendere questa professione bisogna essere in possesso di un diploma di scuola
secondaria superiore ed eventualmente aver frequentato anche corsi di formazione e
aggiornamento specifici.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

82

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

ORGANIZZATORE DI EVENTI E MANIFESTAZIONI CULTURALI


Lorganizzatore di eventi e manifestazioni culturali si occupa di progettare e coordinare
esposizioni, convegni e manifestazioni per la valorizzazione di una localit o per la celebrazione
di personaggi o eventi storici e culturali. Le attivit svolte variano in funzione al contesto
dellorganizzazione in cui opera; indipendentemente dal tipo di manifestazione, le sue mansioni
comprendono: individuazione dei contenuti delliniziativa, programmazione e calendarizzazione
dellevento, accordi con i i fornitori di beni e servizi, reperimento di fondi e risorse necessarie.
Lorganizzatore di eventi culturali deve possedere competenze di gestione e organizzazione,
competenze relative allambito specifico in cui opera, conoscenza dei fondamenti di economia
della cultura e di fundraising, capacit di uso delle tecnologie di comunicazione, informatiche e
telematiche, conoscenza della normativa del settore, conoscenza delle lingue straniere,
competenze comunicative, leadership, autonomia decisionale.
Negli ultimi anni molti atenei hanno predisposto unofferta formativa ad hoc per questa figura
professionale; tra le lauree adeguate, inoltre, sono da menzionare quelle in scienze dello
spettacolo, in conservazione dei beni culturali, in scienze della comunicazione e in economia
dello spettacolo.
ADDETTO ALLE VISITE GUIDATE
Laddetto alle visite guidate opera nei musei e nei siti di interesse; ha il compito di accompagnare
i visitatori illustrando i beni e le opere e dando informazioni riguardo ad essi.
Laddetto alle visite guidate deve avere competenze nel campo della storia dellarte ed essere
specializzato nellambito settoriale in cui opera; deve possedere una conoscenza approfondita
delle opere, monumenti, siti, beni rispetto ai quali svolge la sua attivit; conoscere la normativa
del settore; conoscere le lingue straniere; avere doti di comunicazione, empatia, sapersi
relazionare con il pubblico.
Per svolgere questa professione richiesto il diploma di scuola secondaria superiore e la
frequenza di corsi di specializzazione; molti addetti sono laureati in storia dellarte, archeologia,
beni culturali o discipline affini.
ILLUMINOTECNICO
Lilluminotecnico (o designer delle luci) si occupa di realizzare situazioni di illuminazione
adeguate per valorizzare il contesto in cui chiamato a intervenire. Pu operare in musei, siti
archeologici, centri urbani, monumenti, ecc.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

83

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Oltre alle competenze tecnico-specialistiche proprie della sua specializzazione, lilluminotecnico


deve possedere le basi disciplinari proprie dellarchitettura, saper utilizzare gli strumenti
tecnologici e informatici, possedere senso artistico e creativit, conoscere la normativa del
settore, saper lavorare in equipe.
Il percorso formativo prevede il diploma di scuola secondaria in discipline tecniche, la frequenza
di corsi di specializzazione o un diploma di laurea, sempre in discipline tecniche.
ESPERTO IN APPLICAZIONI INFORMATICHE E WEB
Lesperto in applicazioni informatiche e web una figura che pu operare in numerosi ambiti e
svolgere diverse attivit, tra le quali: catalogazione informatizzata, predisposizione di network,
progettazione e gestione di siti web, realizzazione di programmi informatici didattici, realizzazione
di rappresentazioni 3D, cartografia e rappresentazione georeferenziata, realizzazione di
applicazioni multimediali, ecc.
Deve possedere competenze di ambito informatico e teoria dellinformazione, saper progettare e
utilizzare sistemi informatici, saper applicare linformatica e le tecnologie alle attivit di
comunicazione, informazione, didattica e ricerca, conoscere la normativa del settore, conoscere
una lingua straniera, avere capacit di comunicazione, avere competenze specifiche relative
allambito dei beni culturali in cui opera.
Per esercitare questa professione necessaria una laurea in discipline informatiche o
ingegneristiche o un diploma di scuola secondaria superiore e la frequenza di corsi di
specializzazione.
OPERATORE MUSEALE
Loperatore museale ha il compito di progettare esposizioni e percorsi museali; si occupa di
ricerca, tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Tra le sue mansioni rientrano: inventario e schedatura delle collezioni; indagini sul territorio per il
recupero dei beni; programmazione di interventi per lincremento delle collezioni; pianificazione di
attivit di controllo, manutenzione e restauro; cura degli allestimenti espositivi; progettazione di
attivit didattiche ed editoriali.
Deve possedere competenze scientifiche e culturali, di museografia, conoscenza delle
metodologie di programmazione, capacit di gestione, promozione, conservazione, ricerca e
valorizzazione dei beni culturali, conoscenza delle tecniche di catalogazione, marketing e
comunicazione.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

84

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Per esercitare la professione di operatore museale preferibile essere in possesso di una laurea
in storia dellarte, archeologia, demo-etno-antropologia, ecc.
CONSERVATORE-CURATORE
Il conservatore-curatore svolge funzioni di direzione e coordinamento o di tipo gestionale e
tecnico per quanto riguarda le attivit di inventariazione e catalogazione, acquisizione,
ordinamento e allestimento delle collezioni, documentazione, studio e ricerca, progettazione
scientifica delle esposizioni temporanee.
Deve possedere competenze di ricerca e studio, di metodologia della documentazione e
catalogazione, acquisizione, analisi dei rischi, pianificazione della conservazione; conoscenze di
base del restauro e della conservazione; conoscenza della normativa del settore, conoscenze
culturali generali con approfondimenti in campo storico, filologico, museografico e pedagogico,
capacit gestionali, di analisi e di lavoro di gruppo.
Per poter svolgere questa professione occorre una laurea in discipline attinenti lambito in cui si
intende operare (storia dellarte, beni culturali, archeologia, ecc.) e aver seguito dei corsi di
formazione specifici.
REGISTRAR
Il registrar (o responsabile della movimentazione delle opere) si occupa di creare, documentare e
organizzare tutti gli atti relativi al prestito di unopera darte. Tra i suoi compiti rientrano quelli di
curare la corrispondenza con gli organizzatori delle mostre, predisporre la documentazione,
supervisionare la preparazione, limballaggio e laccompagnamento dellopera, curare la
documentazione storia dei prestiti concessi dal museo, occuparsi delle acquisizioni e donazioni.
Deve possedere competenze relative allorganizzazione e gestione di mostre, di museografia,
metodologie di programmazione, gestione, promozione, conservazione, ricerca e valorizzazione
dei beni culturali, catalogazione, gestione dei prestiti, normativa del settore, lingue straniere.
Per esercitare questa professione occorre una laurea in storia dellarte, beni culturali,
archeologia, ecc.
ANIMATORE CULTURALE
Lanimatore culturale svolge una serie di attivit a sfondo didattico quali la realizzazione di visite
guidate, viaggi distruzione, laboratori e corsi per le scuole elementari, medie e superiori.
Per coprire questa posizione occorre saper integrare le conoscenze educative e didattiche con
quelle relative allambito di intervento in cui opera la propria istituzione culturale, conoscere le
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

85

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

tecniche di analisi, studio e valorizzazione del patrimonio culturale, saper organizzare le iniziative
culturali, conoscere la normativa del settore, avere capacit progettuali, saper usare gli strumenti
informatici e multimediali, saper coordinare gruppi di lavoro, saper comunicare.
Per svolgere la professione di responsabile della didattica si deve avere una formazione
universitaria collegata allambito di specializzazione dellistituzione in cui si intende operare; ad
esempio si pu seguire un corso di laurea in scienze delleducazione e specializzarsi in materie
scientifico-culturali.
ESPERTO DI MARKETING CULTURALE E PROMOZIONE
Lesperto di marketing culturale si occupa della definizione delle strategie per raggiungere un
elevato numero di fruitori di un certo prodotto culturale. Tra le sue mansioni rientrano: la
promozione del prodotto culturale attraverso attivit pubblicitarie, la ricerca di finanziamenti (l
dove non esiste la figura del fundraiser), la definizione dei fabbisogni e delle aspettative dei
fruitori, la definizione degli obiettivi di marketing e delle strategie per raggiungerli, la costruzione
di unimmagine dellorganizzazione culturale, la fidelizzazione del pubblico, la verifica del
raggiungimento degli obiettivi e leventuale riprogettazione delle strategie.
Tra le competenze che deve possedere figurano la capacit di utilizzare gli strumenti di
marketing nellambito dei beni culturali, la conoscenza delle tecniche di marketing, competenze
storico-estetiche, conoscenza del management culturale, padronanza delle tecniche di
comunicazione, capacit di gestire progetti e coordinare gruppi.
Negli ultimi anni sono stati istituiti percorsi di laurea ad hoc per la formazione di questa
professionalit, che uniscono la formazione tecnico-economica a quella umanistica e culturale;
esistono anche dei master che formano questa figura professionale.
FUNDRAISER
Il fundraiser dei beni culturali ha il compito di reperire le risorse finanziarie necessarie per lattivit
delle organizzazioni culturali. Tra le sue mansioni rientrano la realizzazione di analisi, la gestione
economica di progetti ed eventi culturali, la progettazione di piani di ricerca di fondi.
Le competenze del fundraiser comprendono la padronanza delle tecniche di marketing, il
possesso delle nozioni di base di diritto privato e commerciale e delle nozioni di contabilit e
bilancio, la capacit di gestione di contratti pubblicitari e accordi commerciali, la conoscenza dei
principi e delle tecniche di fundraising, la capacit di individuare le fonti di finanziamento, la
conoscenza del mercato degli sponsor, la capacit di utilizzo delle tecniche di project
management, la capacit di comunicazione e di pianificazione delle attivit.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

86

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Per intraprendere questa professione bisogna essere in possesso di una laurea a indirizzo
economico gestionale e una successiva specializzazione in fundraising.
RESPONSABILE DELLE RELAZIONI ESTERNE
L'attivit del responsabile delle relazioni esterne soddisfa le esigenze di comunicazione delle
organizzazioni culturali, dalla cura di un singolo evento alla consulenza della complessiva
immagine aziendale. Il responsabile delle relazioni esterne si occupa di promuovere l'immagine
complessiva dellistituzione attraverso una strategia di comunicazione mirata a raggiungere e
informare gli attori con cui essa intrattiene rapporti per ottenere un pi alto livello di
considerazione presso questi soggetti. Suo compito anche ricercare sponsorizzazioni e
promozioni, realizzare campagne pubblicitarie o eventi e organizzare le conferenze stampa,
contribuendo, di concerto con l'ufficio stampa, a curare l'immagine dellistituzione.
Il responsabile delle relazioni esterne deve possedere, oltre alle competenze culturali specifiche
in relazione allistituzione in cui opera, conoscenze relative alla comunicazione aziendale e alla
sociologia, elementi di diritto pubblico, metodologie e le tecniche del marketing e del visual
merchandising; deve avere capacit di consigliare le strategie, gli strumenti, i mezzi di
comunicazione idonei a stabilire relazioni con gli stakeholders e, loro tramite, raggiungere
l'opinione collettiva ai fini della creazione o del mantenimento di una positiva identit
dellistituzione. Deve inoltre possedere capacit analitiche e decisionali, doti organizzative e di
comando, creativit e spirito d'iniziativa, disponibilit al rischio e alla flessibilit oraria, nonch
capacit di tollerare lo stress.
Per intraprendere questa professione si deve essere in possesso di una laurea (scienze della
comunicazione, economia e commercio o laurea a indirizzo umanistico, ecc.); opportuna le
frequenza di corsi di specializzazione.
ESPERTO IN COMUNICAZIONE
L'esperto in comunicazione gestisce, allinterno dellistituzione culturale, linformazione veicolata
ai mass media, la comunicazione verso lesterno (altre istituzioni, clienti, utenti, ecc.) e/o la
comunicazione interna. Sul fronte della comunicazione interna, di concerto con la direzione del
personale, si occupa di progettare e rendere coerenti i diversi flussi comunicativi rivolti a
dipendenti e collaboratori, sia svolgendo direttamente le attivit di comunicazione, sia
coordinando risorse esterne a questo fine. di supporto nella gestione dei mass media, l'ufficio
stampa e l'ufficio relazioni con il pubblico (URP) o strutture analoghe. Svolge una funzione di
raccordo con il pubblico sia attraverso l'attivit di ascolto e di monitoraggio, sia tramite azioni
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

87

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

attive di comunicazione quali le relazioni con i media o le relazioni dirette con gli utenti e il
pubblico di riferimento.
L'esperto della comunicazione, oltre ad una cultura universitaria o equivalente, padroneggia, a
seconda delle esigenze e del ruolo che ricopre, le metodologie di analisi e di ricerca, gli strumenti
dell'intervista, delle circolari, della stampa aziendale, i servizi informativi per il personale. Deve
essere inoltre in grado di organizzare riunioni e convegni e di produrre testi scritti. Deve essere
dotato di buone doti comunicative ed organizzative, saper lavorare in team, possedere buone doti
creative, essere in grado di trasmettere diversi tipi di messaggio attraverso i codici, i linguaggi e
gli strumenti pi adeguati al tipo di pubblico a cui sono diretti. Completano il profilo le competenze
informatiche, la conoscenza della normativa del settore e la conoscenza dell'inglese.
Per intraprendere questa professione suggeribile essere in possesso di una laurea,
preferibilmente nel campo della comunicazione.

MACROAREA C DIREZIONE E RICERCA

RESPONSABILE DIRETTORE SCIENTIFICO


Il responsabile o direttore scientifico responsabile della definizione della missione e della
programmazione e gestione complessiva dellistituzione culturale. Svolge mansioni di tipo
manageriale e si occupa di definire gli indirizzi di carattere culturale e scientifico dellistituzione,
della pianificazione finanziaria e organizzativa e del monitoraggio dei risultati, della cura dei
rapporti istituzionali e di rappresentanza, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali
affidatigli, della ricerca scientifica ad essi collegata. inoltre responsabile delle risorse umane,
finanziarie, strumentali, tecniche e culturali assegnate allistituzione.
Il responsabile o direttore scientifico deve possedere le competenze relative allattuazione delle
politiche culturali di tutela e conservazione e alla gestione dellistituzione, le competenze
specialistiche relative al settore specifico in cui opera, competenze di contabilit, bilancio e
programmazione, capacit di analisi di fattibilit economica, conoscenza della normativa del
settore, competenze relative allorganizzazione del lavoro, capacit relazionali e di
comunicazione, doti di leadership, capacit di gestire gruppi di lavoro.
necessario, per esercitare questa professione, possedere una laurea; attualmente esistono
percorsi di laurea che abbinano lambito disciplinare dei beni culturali con quello manageriale.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

88

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

RESPONSABILE DEI SERVIZI EDUCATIVI


Il responsabile dei servizi educativi (o responsabile della didattica) si occupa della progettazione
e realizzazione di iniziative finalizzate alla divulgazione scientifica e ne gestisce la conduzione
allinterno delle istituzioni culturali. Tra le attivit che svolge: programmazione dei progetti
scientifico-culturali, ricerche, definizione di strategie di comunicazione esterna, progettazione di
iniziative rivolte a un pubblico scolastico e non, predisposizione di progetti educativi.
Per coprire questa posizione occorre saper integrare le conoscenze educative e didattiche con
quelle relative allambito di intervento in cui opera la propria istituzione culturale, conoscere le
tecniche di analisi, studio e valorizzazione del patrimonio culturale, saper organizzare le iniziative
culturali, conoscere la normativa del settore, avere capacit progettuali, saper usare gli strumenti
informatici e multimediali, saper coordinare gruppi di lavoro, saper comunicare.
Per svolgere la professione di responsabile della didattica si deve avere una formazione
universitaria collegata allambito di specializzazione dellistituzione in cui si intende operare; ad
esempio si pu seguire un corso di laurea in scienze delleducazione e specializzarsi in materie
scientifico-culturali.
STORICO DELLARTE
Quella dello storico dellarte non una vera e propria professione quanto una vera e propria
famiglia professionale allinterno della quale esistono attivit differenziate. Lo storico dellarte,
infatti, si pu occupare di individuare la provenienza, la rilevanza artistica e lautenticit di beni
mobili e immobili; di svolgere attivit di valorizzazione, catalogazione, documentazione; di
ordinare mostre e musei; di dirigere istituzioni culturali; di fornire consulenze; di progettare eventi
e convegni; di pubblicare e redarre testi scientifici. Spesso gli storici dellarte sono impiegati come
addetti alle visite guidate. Le attivit di studio sono comunque quelle pi caratterizzanti e per
questo si inserito il profilo dello storico dellarte nella macrotipologia C.
Oltre alle competenze specialistiche proprie della professione, lo storico dellarte deve possedere
spirito di osservazione, memoria, sensibilit artistica, capacit di comprensione dellopera darte,
capacit di comunicazione.
Lo storico dellarte deve essere laureato in storia dellarte o discipline affini (lauree specialistiche
in beni culturali).
ESPERTO SCIENTIFICO
Sotto questa categoria abbiamo raccolto una serie di professioni dellarea scientifica:
lantropologo, il geologo, il biologo, il chimico, il fisico. Si tratta di professioni altamente
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

89

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

specializzate che trovano applicazione in diverse aree e settori e che nellarea dei beni culturali
trovano una loro connotazione specifica. Per tutte prevalente lattivit di studio e ricerca;
possono collaborare alle attivit di documentazione, catalogazione, inventariazione, tutela,
conservazione, restauro. Le competenze richieste, oltre a quelle tecnico-professionali proprie di
ciascun profilo, sono quelle relative allambito e ai sottoambiti dei beni culturali in cui si opera.
Per ciascuno di questi profili professionali esistono percorsi di laurea specialistica.
ESPERTO TECNICO-SCIENTIFICO
Sotto questa categoria abbiamo raccolto una serie di professioni dellarea tecnico-scientifica:
lingegnere, il cartografo, lo statistico. Anche in questo caso si tratta di professioni altamente
specializzate che trovano applicazione in diverse aree e settori, e che nellarea dei beni culturali
trovano una loro connotazione specifica. Per tutte prevalente lattivit di studio e ricerca;
possono collaborare alle attivit di documentazione, catalogazione, inventariazione, tutela,
conservazione, restauro. Le competenze richieste, oltre a quelle tecnico-professionali proprie di
ciascun profilo, sono quelle relative allambito e ai sottoambiti dei beni culturali in cui si opera.
Per ciascuno di questi profili professionali esistono percorsi di laurea specialistica; il cartografo
pu essere un laureato in architettura, urbanistica, ingegneria civile, ecc.

MACROAREA D FUNZIONI DI SUPPORTO


RESPONSABILE DELLE RISORSE UMANE
Il responsabile delle risorse umane si occupa delle funzioni che riguardano l'acquisizione, la
gestione e lo sviluppo di carriera del personale e delloutplacement, ovvero la gestione dei
percorsi in uscita dei dipendenti per ristrutturazioni o modifiche delle strategie aziendali. Tra le
sue attivit rientrano ricerca, reclutamento e selezione del personale, accoglimento del nuovo
personale assunto, formazione, analisi e valutazione del lavoro svolto dai dipendenti, valutazione
del potenziale, compensation e valutazione delle prestazioni, comunicazione col personale,
amministrazione del personale, relazioni sindacali, outplacement, ecc.
Il responsabile delle risorse umane deve conoscere bene il funzionamento delle istituzioni
culturali e la gestione del personale, le problematiche relative allincontro domanda-offerta, le
pubblicazioni di settore, gli strumenti di selezione quali il colloquio, i test, ecc.; deve possedere
competenze economico-aziendali, competenze informatiche, buone doti comunicative; deve

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

90

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

inoltre conoscere almeno una lingua straniera, avere buone capacit di ascolto e saper lavorare
in gruppo.
Per questo profilo professionale necessaria una laurea in discipline economico-sociali,
umanistiche o giuridiche.
RESPONSABILE DELLA QUALIT
Il responsabile della qualit svolge funzioni di gestione e analisi della qualit dei prodotti e dei
servizi resi. Tra i suoi compiti rientrano: lindividuazione delle attivit che hanno rilievo sulla
qualit del servizio; lanalisi di tali attivit per individuare i tratti da monitorare per assicurare la
qualit del servizio; la definizione delle modalit di valutazione; la predisposizione degli strumenti
per massimizzare la qualit dei servizi.
Il responsabile della qualit deve possedere conoscenze relative allambito dellistituzione
culturale in cui opera, essere in grado di analizzare i fabbisogni dellutenza, saper valutare i
risultati, possedere competenze di progettazione e gestione, avere competenze organizzative e
di marketing, conoscere la normativa sulla certificazione di qualit, avere competenze di base di
economia.
Per intraprendere questa professione occorre essere in possesso di una laurea.
RESPONSABILE DEGLI ACQUISTI
Il responsabile degli acquisti si occupa delle relazioni con i fornitori, della scelta e della
programmazione degli acquisti di materiale necessario alle attivit dellistituto, del suo
smistamento e stoccaggio, dell'organizzazione logistica dei materiali e dei prodotti all'interno
dell'azienda e del flusso verso l'esterno. Partecipa alla definizione delle linee strategiche
dell'azienda e del budget di spesa, si occupa del reperimento e della selezione di fornitori e
merci, svolge attivit di formazione, informazione e coordinamento del personale e dei servizi
dell'area acquisti e collabora alla realizzazione delle promozioni e delle campagne pubblicitarie.
Per intraprendere questa professione occorre possedere capacit di lavorare in gruppo, gestendo
anche ruoli di leadership e organizzativi, di svolgere attivit decisionali e di prendere iniziative
anche in autonomia; competenze economiche ed amministrative di contabilit, raccolta dati,
redazione di bilancio, attuazione di adempimenti fiscali e tributari e di marketing operativo e
strategico.
Il responsabile degli acquisti deve essere in possesso di una laurea, preferibilmente in economia
o scienze dellamministrazione.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

91

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

RESPONSABILE DELLA GESTIONE FINANZIARIA


Il responsabile della gestione finanziaria svolge funzioni manageriali allinterno dellistituzione
relativamente allamministrazione e la contabilit; ha la responsabilit di destinare le risorse che
listituzione possiede o che riceve. Tra i suoi compiti: aumentare la produttivit e la competitivit
entro tempi ragionevoli in modo da ottenere il maggior ritorno possibile dai singoli investimenti
tecnologici; monitorare lo stato finanziario della sua istituzione; gestire i punti forti e deboli delle
attivit; verificare che gli obiettivi di ogni nuova soluzione di gestione delle prestazioni siano
chiari; stabilire le modalit di misurazione dei miglioramenti, prima che questi vengano distribuiti;
fornire pianificazioni e previsioni accurati sul budget e monitorare il budget nel corso dell'anno.
Il responsabile della gestione finanziaria deve avere competenze specifiche nel campo della
contabilit, bilancio e rendicontazione, capacit di programmazione strategica nozioni di base di
diritto privato e commerciale, capacit di gestione di contratti pubblicitari e accordi commerciali,
capacit di comunicazione e di pianificazione delle attivit.
Per intraprendere questa professione bisogna essere in possesso di una laurea a indirizzo
economico gestionale.
RESPONSABILE DELLA LOGISTICA
Il responsabile della logistica organizza e gestisce il trasporto e lo stoccaggio delle merci e il
personale addetto, verifica la consegna degli ordini e lo stato della merce, gestisce i centri in cui
la merce viene raccolta e smistata verso le varie destinazioni, organizza e gestisce il sistema
informatico di trasmissione ordini interno e con i fornitori e supervisiona i costi di tutte queste
operazioni.
Deve avere competenze specifiche sullambito di attivit dellistituzione in cui opera, su tutto ci
che attiene il trasporto e lo stoccaggio di uno o pi tipi di merce, conoscere la normativa di
riferimento e le tecniche relative al controllo dei livelli di qualit e produzione e avere una buona
conoscenza delle tecnologie informatiche e delle scienze economiche.
Per ricoprire questa posizione necessaria una laurea, preferibilmente nel campo delle scienze
economiche e dellamministrazione.
ADDETTO DI SEGRETERIA
Laddetto di segreteria si occupa dellorganizzazione, coordinamento e gestione degli aspetti
operativi delle attivit della direzione, lorganizzazione di meeting e riunioni di lavoro, il supporto
nella stesura di documenti, relazioni, verbali e comunicazioni di varia natura, la gestione della
corrispondenza.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

92

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Deve possedere competenze informatiche, avere conoscenza dellorganizzazione dellistituzione


in cui opera, saper fare un uso professionale degli strumenti di comunicazione interna ed esterna,
saper gestire gli archivi, lorganizzazione di eventi e il lavoro di gruppo, saper redigere verbali,
relazioni e comunicazioni di varia natura, conoscere una lingua straniera, avere buone doti di
gestione del tempo, capacit relazionali e doti comunicative, saper gestire i conflitti e controllare
lo stress, saper lavorare in autonomia.
Per questa posizione necessario almeno il diploma di scuola secondaria superiore.
CUSTODE DI SALA
Il custode di sala opera nei musei e siti culturali e archeologici con il compito di regolare il flusso
dei visitatori, dare informazioni, vigilare sulla integrit dei beni e sulla sicurezza delle persone,
aprire e chiudere listituzione attivandone le procedure di allarme per la sicurezza, verificare la
pulizia degli ambienti, collaborare alla movimentazione degli oggetti e la loro manutenzione.
Per ricoprire questa posizione occorre avere una cultura di base, doti di cortesia e capacit di
relazionarsi con il pubblico, capacit di negoziazione e problem solving, conoscenza della
normativa del settore e delle lingue straniere.
Il custode di sala dovrebbe possedere un diploma di scuola secondaria superiore; finora, tuttavia,
tale figura stata caratterizzata da un basso profilo sia per quanto riguarda le mansioni sia per
quanto riguarda il titolo di studio.
RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DEI BENI CULTURALI
Il responsabile della sicurezza dei beni culturali si occupa della salvaguardia delle persone e del
patrimonio, della valutazione dei rischi, della predisposizione di misure di prevenzione, del
controllo e della verifica degli interventi; controlla che gli impianti siano a norma, pianifica le
procedure e gli interventi ordinari e di emergenza, la conservazione dei beni in deposito e delle
strutture edilizie, pianifica le misure di prevenzione.
Le competenze comprendono la conoscenza della normativa del settore, la capacit di gestire il
funzionamento degli impianti di sicurezza, di utilizzare le strumentazioni per il controllo del
microambiente, saper progettare e installare gli impianti, saper analizzare i fattori di rischio,
analizzare i fabbisogni del pubblico e degli addetti in tema di sicurezza.
Per poter intraprendere questa professione indicata una laurea in ambito tecnico-scientifico,
oppure un diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo tecnico e corsi di specializzazione
post-diploma.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

93

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

GUARDIA GIURATA
La guardia giurata ha il compito di tutelare i beni mobili ed immobili delle istituzioni per cui opera
in turni di lavoro diurni e notturni.
La guardia giurata deve avere lautorizzazione del prefetto per esercitare la propria professione;
deve conoscere e sapere utilizzare le armi, conoscere le tecniche di difesa personale, possedere
una buona forma fisica, avere la capacit di risolvere le situazioni di emergenza, possedere doti
relazionali, conoscere la normativa del settore.
Per svolgere la professione di guardia giurata preferibile essere in possesso di un diploma di
scuola secondaria superiore, anche se non un elemento vincolante.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

94

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

5. Mappatura dei profili professionali per tipologie di figure


pi o meno caratterizzanti
La mappatura qui riportata propone una classificazione dei profili professionali secondo il criterio
di maggiore/minore caratterizzazione rispetto allambito dei beni e le attivit culturali. Abbiamo, in
questo caso, una suddivisione in tre macrotipologie: le figure professionali caratterizzanti, le
figure professionali altamente pertinenti e le figure professionali trasversali.
Va sottolineato come anche questa proposta di classificazione sia meramente funzionale e
comunque non esaustiva e risponda allesigenza di delineare e descrivere le figure a seconda
della loro maggiore o minore attinenza allarea dei beni e delle attivit culturali: avremo, in altri
termini, una tassonomia nella quale sar possibile riconoscere e schedare le professioni che
operano esclusivamente in questarea e in essa sono a pieno titolo collocate, le professioni che
operano anche in altre aree e settori ma che comunque nellarea dei beni e delle attivit culturali
trovano una loro precisa fisionomia e funzionalit e le professioni trasversali, che sono utilizzate
in diverse aree e settori alle quali offrono funzioni e mansioni comunque necessarie.
Abbiamo illustrato graficamente la mappatura attraverso un grafico composto da tre rettangoli
concentrici: il rettangolo interno rappresenta le figure professionali caratterizzanti, il rettangolo
intermedio le figure professionali altamente pertinenti e il rettangolo esterno le figure professionali
trasversali.
Tra le figure caratterizzanti troviamo quelle specifiche dellarea dei beni culturali che operano nei
musei, nei siti archeologici e culturali, nelle biblioteche, negli archivi, ecc.: sul loro ruolo specifico
non vi sono dubbi e figurano in tutte le classificazioni e repertori che abbiamo citato nella parte
introduttiva della mappatura. Esse comprendono larchivista, il catalogatore, il bibliotecario,
larcheologo, il registrar, il custode di sala, ecc.
Le figure altamente pertinenti, invece, non sono esclusive dellarea dei beni e delle attivit
culturali, ma allinterno di questo hanno trovato una loro specificit e specializzazione. il caso
del responsabile-direttore scientifico (o manager culturale), una figura dirigenziale che trova una
sua specifica collocazione nella direzione e il coordinamento di archivi, biblioteche, siti, zone
monumentali, musei, ecc. e che possiede mansioni e competenze specialistiche rispetto a questi
settori, e per il quale esistono specifici percorsi formativi (laurea in gestione manageriale dei beni
culturali). Anche le altre professioni possono essere esercitate in ambiti diversi. Lesperto della
didattica e lanimatore culturale, figure appartenenti allambito della formazione, rappresentano
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

95

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

delle professioni emergenti nellarea dei beni culturali, nella quale hanno gi consolidato un ruolo
preciso: lattenzione per le funzioni educative in costante aumento e caratterizza le principali
istituzioni pubbliche e private. Larchitetto un professionista che pu scegliere diverse tipologie
di specializzazione; nellarea dei beni culturali copre funzioni attinenti alla conservazione, tutela e
restauro dei beni architettonici e monumentali. Lesperto di sicurezza una figura emergente e
sempre pi diffusa, anche in considerazione degli obblighi di legge e delle normative in materia;
nei beni culturali opera per la salvaguardia del patrimonio e delle persone. Lorganizzatore di
eventi una figura diffusa in ambito commerciale e aziendale, sia nel pubblico sia nel privato;
nellarea dei beni culturali lavora per la valorizzazione del patrimonio organizzando
manifestazioni, incontri, mostre, ecc.
Lesperto di marketing culturale possiede una sua peculiarit rispetto allambito in cui si trova a
operare; una figura relativamente nuova, il che testimonia come a lungo si sia faticato a
considerare il bene culturale come un oggetto in grado di creare risorse economiche.
Tutte le altre figure lavorano in ambiti limitrofi e trovano impiego nellarea dei beni culturali o nelle
filiere ad essi connesse. il caso delle professioni scientifiche, come quelle del geologo, del
fisico, del biologo, del chimico; degli operatori che lavorano nella filiera commerciale dei beni
culturali, come lantiquario, il gallerista, il funzionario di case dasta; i professionisti che operano
nel campo del giornalismo e della comunicazione, come il critico darte; le figure amministrative e
gestionali, come il responsabile delle risorse umane, quello della logistica, quello degli acquisti;
gli addetti alla sicurezza armata, come la guardia giurata.
Profili professionali caratterizzanti
Addetto allaccoglienza;
Addetto alle visite guidate;
Addetto sala di lettura;
Archeologo;
Archivista;
Artigiano edile;
Bibliotecario;
Catalogatore;
Conservatore-curatore;
Custode di sala;
Operatore museale;
Paleontologo;
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

96

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Registrar;
Restauratore;
Storico dellarte.
Profili professionali altamente pertinenti
Animatore culturale;
Architetto dei beni culturali;
Critico darte;
Esperto della didattica;
Esperto della sicurezza dei beni culturali;
Esperto di marketing culturale;
Illuminotecnico;
Organizzatore di eventi culturali;
Responsabile scientifico manager culturale.
Profili professionali trasversali
Addetto alla segreteria;
Antiquario;
Antropologo;
Biologo;
Cartografo;
Chimico;
Esperto in comunicazione;
Esperto informatico e web;
Fisico;
Fotografo;
Fundraiser;
Funzionario di case dasta;
Gallerista;
Geologo;
Guardia giurata;
Ingegnere;
Responsabile degli acquisti;
Responsabile dei servizi educativi;
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

97

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Responsabile della gestione finanziaria;


Responsabile della logistica;
Responsabile della qualit;
Responsabile delle relazioni esterne;
Responsabile delle risorse umane;
Statistico.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

98

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione 99


Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione 100


Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

6. Schede dei profili professionali caratterizzanti


Di seguito sono riportate le schede descrittive di alcuni profili professionali caratterizzanti. Per
ciascuna scheda sono riportati i seguenti campi:

la macroarea e il settore di appartenenza rispetto alla mappatura per ambiti funzionali;

una definizione sintetica delle attivit attribuite alla figura;

i compiti e le mansioni svolte;

le competenze, articolate in competenze di base, competenze tecnico-professionali e


competenze trasversali secondo la suddivisione Isfol;

la situazione di lavoro;

i percorsi formativi esistenti;

il trend occupazionale;

le classificazioni della figura professionali secondo le fonti Istat e Isfol e secondo


linquadramento contrattuale della pubblica amministrazione (MIBAC).

Le figure professionali schedate sono le seguenti:


1. Restauratore;
2. Archivista;
3. Bibliotecario;
4. Addetto allaccoglienza;
5. Esperto di marketing culturale;
6. Responsabile della didattica;
7. Responsabile della sicurezza dei beni culturali.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

101

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

RESTAURATORE

DEIFINIZIONE

A3. RESTAURO E RECUPERO DEI BENI

SETTORE

MACROAREA

A. TUTELA E CONSERVAZIONE

Progettazione e/o realizzazione di interventi diretti alla conservazione, recupero, riparazione e ricostruzione
e al controllo delle condizioni fisiche e ambientali dei beni culturali

Le attivit espletate variano a seconda del campo di intervento e delloggetto da restaurare, che pu essere
un affresco, un quadro, una scultura, un libro, un bene monumentale, un reperto archeologico, uno
strumento musicale, ecc.
Le attivit si articolano nel seguente modo:

Ricerca, documentazione e archiviazione (es. studio e sperimentazione delle tecniche esecutive, dei
materiali, ecc.)

Fasi di preparazione, che comprendono il sopralluogo e lanalisi dellopera e del contesto,


lindividuazione dello stato di conservazione, le analisi preliminari, ecc.

Progettazione dellintervento di restauro o di conservazione

Esecuzione dellintervento

Programmazione e realizzazione delle attivit di conservazione, con il controllo e mantenimento delle


condizioni ottimali nel tempo.

COMPITI

Altri compiti possono prevedere: analisi del territorio; autopromozione; gestione delle relazioni con i
committenti; comunicazione e formazione; sicurezza e qualit del lavoro; gestione dei collaboratori; controllo
economico dellattivit svolta.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

102

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Competenze di base: conoscenza della storia dellarte; conoscenza delle tecniche artistiche; nozioni basilari
di chimica, fisica, mineralogia, petrografia e geochimica; conoscenza delle procedure di archiviazione di
documenti; conoscenza della normativa nazionale e locale sui beni culturali; conoscenza della normativa
sulla sicurezza sul lavoro; competenze informatiche per lutilizzo di software specifici; lingua inglese.
Competenze tecnico-professionali: sono differenziate a seconda del tipo di bene oggetto del restauro.
Comprendono, in generale: conoscenza delle teorie e delle metodologie e tecniche di analisi e diagnosi
sullo stato di conservazione dei manufatti, di intervento e protezione dei beni; saper utilizzare strumenti di
precisione e tecnologie specifiche per le differenti fasi di lavoro; essere in possesso di una buona abilit

COMPETENZE

manuale; avere competenze di disegno e pittura.


Competenze trasversali: buona capacit di organizzazione del lavoro, saper lavorare in gruppo, gestire
gruppi di lavoro; problem solving e gestione delle situazioni critiche; capacit di autoaggiornamento;
capacit di comunicazione e negoziazione.
Il restauratore pu svolgere la propria attivit come dipendente di una struttura pubblica o come lavoratore
autonomo, in proprio o allinterno di unimpresa privata. Riferisce al committente o alla direzione scientifica e
organizzativa dei lavori; in genere ha una buona autonomia nella gestione del proprio lavoro. Nel restauro di

PERCORSI FORMATIVI

SITUAZIONE DI LAVORO

beni importanti o di grandi dimensioni collabora con diverse figure professionali; spesso chiamato anche a
valutare i rischi legati ad attivit di scavo, manutenzione di strutture, spostamento di opere, ecc.
Utilizza strumenti tecnologici e scientifici di diverso genere: apparecchiature fotografiche, apparecchi a raggi
infrarossi, microscopi, ecc., e utensili e attrezzature specifiche.
Il luogo di lavoro pu essere un laboratorio, uno studio nel caso in cui loggetto di restauro possa essere
trasportato; oppure, se la natura delloggetto lo richiede, su impalcature, in strutture sotterranee, ecc.
Laurea in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
Diploma rilasciato dalle Scuole di alta formazione del MIBAC (Istituto Centrale di Restauro; Opificio delle
Pietre Dure; Istituto Centrale per la Patologia del Libro)
Diploma conseguito presso una scuola di restauro statale o regionale, di durata biennale (titolo per
accedere allimpiego di restauratore presso le amministrazioni statali)
Buone possibilit di impiego sia nei settori tradizionali sia in quelli innovativi, come il restauro di strumenti
TREND OCCUPAZIONALE

musicali o di pellicole cinematografiche.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

103

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Negli istituti gestiti dallo Stato questa figura si inquadra nelle seguenti posizioni economiche:
B3 assistente tecnico scientifico (ex assistente restauratore)
C1 restauratore conservatore
C2 restauratore conservatore direttore
C3 restauratore conservatore direttore coordinatore
ISTAT CP 2001
2.5.5.1. restauratore darte, restauratore darazzi, restauratore di libri darte, restauratore di pittura,
restauratore di scultura, restauratore di statue

CLASSIFICAZIONI

6.3.2.4. restauratore del mosaico, restauratore di vetrate artistiche


ISFOL NUP
6.3.2.4.0 restauratore del mosaico, restauratore di vetrate artistiche
2.5.5.1.3 restauratore di arazzi, restauratore di libri darte, restauratore di pittura, restauratore di statue
6.5.2.2.3 restauratore di mobili

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

104

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

DEIFINIZIONE

A. TUTELA E CONSERVAZIONE

A1. CATALOGAZIONE
SETTORE

MACROAREA

ARCHIVISTA

A2. DOCUMENTAZIONE

Catalogazione e archiviazione di documenti e materiali di rilevanza storica, artistica e culturale soggetti a


tutela e valorizzazione

Larchivista espleta le seguenti funzioni:

Progettazione e gestione di servizi archivistici, organizzazione della documentazione degli archivi in via
di formazione

Individuazione delle caratteristiche, le origini, lautenticit e la rilevanza di archivi, raccolte e singoli


documenti su qualsiasi supporto; individuazione dei documenti artistici che hanno un valore
permanente

Attivit di vigilanza e sorveglianza sui beni archivistici; progettazione, direzione e verifica degli
interventi di prevenzione di eventuali danni, di conservazione, manutenzione e restauro dei bei affidati
alla sua gestione

Progettazione, direzione e realizzazione di interventi di ricognizione, riordino, conservazione e


valorizzazione degli archivi e delle raccolte

Realizzazione di attivit di ricerca scientifica sul patrimonio culturale conservato negli archivi,
pubblicizzazione dei risultati delle attivit

COMPITI

Cura delle attivit di fruizione, didattica e valorizzazione del patrimonio archivisto con la
predisposizione di spazi e strumenti per facilitare la consultazione degli archivi.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

105

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Competenze di base: conoscenza della storia e della storia dellarte; capacit di acquisire, selezionare ed
elaborare informazioni anche attraverso luso di strumenti tecnologici; sapersi orientare nel quadro
normativo e legislativo che regola il settore dei beni culturali; saper utilizzare tecniche e strategie di
comunicazione per facilitare la consultazione e la ricerca di informazioni.
Competenze tecnico-professionali: conoscenza delle metodologie e tecniche di catalogazione, di gestione
degli archivi anche attraverso strumenti informatici, restauro e monitoraggio sullo stato di conservazione dei
beni archivistici; competenze di valorizzazione e promozione; conoscenza delle norme che regolano lattivit
e le procedure di archivio, in particolare le regole relative al versamento dei documenti selezionati per la
conservazione permanente; conoscenza delle regole per il riordinamento dei fondi archivistici nel rispetto
del principio del metodo storico; conoscenza delle regole per la descrizione dei fondi archivistici nel rispetto

COMPETENZE

degli standard nazionali; conoscenza delle regole di collocazione e movimentazione delle unit di
conservazione e per il servizio di consultazione.
Competenze trasversali: saper diagnosticare; avere buone capacit di organizzazione e valorizzazione dei
beni in gestione.
Larchivista pu lavorare allinterno di archivi di Stato, sovrintendenze, biblioteche, musei, servizi archivistici
di tipo pubblico o privato; oppure pu lavorare come libero professionista. Nel primo caso gli archivisti sono
reclutati attraverso concorsi pubblici banditi dal MIBAC o da Universit, regioni, enti locali. Nel secondo caso
SITUAZIONE DI LAVORO

pu operare individualmente o allinterno di imprese che prestano servizi per musei e archivi pubblici o
privati.
Lattivit di archivista soggetta alla normativa del settore; il professionista risponde ai responsabili
dellistituto in cui opera.
Lavora con apparecchiature e strumentazioni informatiche e telematiche, di riproduzione dei documenti, di
conservazione e restauro.
Il luogo di lavoro sono i locali dellorganizzazione per cui opera.

PERCORSI FORMATIVI

Laurea in lettere, in storia, in operatore dei beni culturali, in conservazione con indirizzo in beni archivistici e
librari
Scuole di archivista, paleografia, diplomatica istituite dagli archivi di Stato di numerose citt italiane, alle
quali si accede con il diploma di scuola secondaria superiore
Per lavorare nellamministrazione statale necessario possedere una laurea, e ulteriori specializzazioni per
accedere ai livelli superiori. Allarchivista di Stato direttore richiesto il diploma di specializzazione in
archivistica, rilasciato dalle scuole di archivistica.

TREND OCCUPAZIONALE

Le opportunit lavorative sono limitate a causa del blocco delle assunzioni.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

106

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Negli istituti gestiti dallo Stato questa figura si inquadra nelle seguenti posizioni economiche:
C1 archivista di Stato
C2 archivista di Stato direttore
C3 archivista di Stato direttore coordinatore
ISTAT CP 2001

CLASSIFICAZIONI

2.5.4.5 archivista di Stato, direttore di archivio


3.4.4.3 tecnico archivista di antichit
4.1.4.1 impiegato darchivio
ISFOL NUP
2.5.4.5.1 archivista di Stato

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

107

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

DEIFINIZIONE

A. TUTELA E CONSERVAZIONE

A2. DOCUMENTAZIONE
SETTORE

MACROAREA

BIBLIOTECARIO

Recupero, organizzazione, protezione e valorizzazione dei beni e delle raccolte librarie e documentarie

Il bibliotecario si occupa principalmente di:

Organizzare e gestire biblioteche o centri di documentazione

Individuare le caratteristiche e la rilevanza dei beni e delle raccolte librarie e documentarie

Condurre attivit di inventariazione e catalogazione consistenti nella descrizione, classificazione,


soggettazione, assegnazione della collocazione

Pianificare e gestire lincremento e laggiornamento delle raccolte

Predisporre e valutare interventi di prevenzione, conservazione, restauro e manutenzione delle


raccolte e dei beni

Organizzare le raccolte che possono contenere, oltre alle riproduzioni su carta, riproduzioni su

COMPITI

supporto magnetico, fotografico, audiovisivo, ecc.

Svolgere attivit di ricerca scientifica e curare lelaborazione e la diffusione dei risultati di tale lavoro

Curare il rapporto con i fruitori e favorire laccesso alle raccolte e ai beni librari e documentari

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

108

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Competenze di base: conoscenza delle norme che regolano il settore o che assumono particolare rilevanza
per la sua attivit professionale (editoria, diritto dautore, privacy, sicurezza); conoscenza degli elementi di
diritto amministrativo; contabilit generale; statistica; conoscenza delle lingue
Competenze tecnico-professionali: capacit di gestione e conservazione del patrimonio librario e
documentale; conoscenza della biblioteconomia, delle procedure e tecniche di conservazione e restauro;
conoscenza delle metodologie di ricerca e consultazione del patrimonio librario e documentale; padronanza
della gestione dei sistemi informativi, di inventariazione e catalogazione; buona conoscenza dellofferta
editoriale in relazione ai diversi segmenti di utenza; conoscenze di base di archivistica; nozioni relative alla
logistica e allorganizzazione degli spazi; conoscenza delle procedure di gestione dei prestiti; capacit di
gestione, revisione, ricerca e consultazione del patrimonio librario e documentale; capacit di catalogazione,
allestimento e valorizzazione delle collezioni; competenze di project management e marketing per la
gestione e la promozione di iniziative culturali; utilizzare strumentazioni informatiche per rendere agevole la
fruizione e la gestione del patrimonio; possedere competenze relative alle tecniche di comunicazione e alla

COMPETENZE

pedagogia per veicolare efficacemente i contenuti culturali e raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
Competenze trasversali: capacit di organizzazione e pianificazione e di coordinamento delle risorse a
disposizione; predisposizione ai rapporti interpersonali; facilit di comunicazione scritta e verbale; capacit
di instaurare un buon rapporto con lutente.
Il bibliotecario in prevalenza impiegato presso strutture pubbliche a carattere statale, comunale o
universitario, oppure in biblioteche e centri di documentazione provati presso case editrici, fondazioni, centri
studi, associazioni.
Per poter lavorare nella pubblica amministrazione necessario superare un concorso pubblico, mentre in

PERCORSI FORMATIVI

SITUAZIONE DI LAVORO

ambito privato si lavora per affidamenti diretti.


Il bibliotecario soggetto alla normativa del settore e risponde ai responsabili dellistituto in cui opera.
Nel suo lavoro si serve di strumentazioni informatiche per la catalogazione, la registrazione e la gestione dei
prestiti, e di strumenti telematica per attivit di ricerca e di comunicazione con altri operatori del settore.
Utilizza, inoltre, le tecnologie per la riproduzione di libri e documenti.
Il luogo di lavoro sono le biblioteche, le sale di lettura, i depositi.
Diploma di laurea in sociologia, indirizzo comunicazione e mass media; laurea in scienze della formazione,
indirizzo operatore culturale.
Corsi universitari di specializzazione per bibliotecari e professioni assimilate (indispensabili per accedere ai
livelli superiori)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

109

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

TREND OCCUPAZIONALE

Le possibilit di assunzione in strutture pubbliche sono molto basse a causa delle limitazioni delle
assunzioni, e riguardano quasi esclusivamente le biblioteche comunali, le biblioteche scolastiche e quelle
universitarie.

Negli istituti gestiti dallo Stato questa figura si inquadra nelle seguenti posizioni economiche:
C1 bibliotecario
C2 bibliotecario direttore
C3 bibliotecario direttore coordinatore
ISTAT CP 2001
2.5.4.5 direttore di biblioteca, ispettore bibliografico, bibliotecario

CLASSIFICAZIONI

3.4.4.3 tecnico di biblioteca, bibliotecario di antichit, tecnico librario


4.1.4.2 addetto di biblioteca circolante, assistente distributore di biblioteca, distributore di biblioteca
ISFOL NUP
2.5.4.5.2 bibliotecario

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

110

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

DEIFINIZIONE

B. VALORIZZAZIONE

B1. VALORIZZAZIONE DI ATTIVIT


SETTORE

MACROAREA

ADDETTO ALLACCOGLIENZA

CULTURALI

Attivit di offerta di informazioni, regolazione e orientamento dei flussi di utenza, collaborazione alle attivit
di custodia e sorveglianza

Laddetto allaccoglienza incaricato di curare il primo contatto con lutenza, accogliendola e offrendo
informazioni primarie sui percorsi, sulle opere, sui servizi e sulle attivit predisposte per lutenza; svolge
attivit di prenotazione delle visite, registrazione degli ingressi, distribuzione dei biglietti, vendita e diffusione
dei materiali informativi promozionali; in organizzazioni di piccole dimensioni pu occuparsi anche della
sicurezza delle persone e dei beni culturali, espletando compiti di custodia.
COMPITI

Pu contribuire alla predisposizione e revisione dei percorsi espositivi, dei servizi didattici, dei servizi
aggiuntivi, e rilevare eventuali carenze e necessit di intervento nellassetto infrastrutturale dellistituto in cui
opera.
Competenze di base: essere in grado di utilizzare strumenti informatici, elettronici e audiovisi; conoscenza di
almeno una lingua straniera; conoscenza della normativa del settore e dellistututo in cui opera.
Competenze tecnico-professionali: conoscenza delle tecniche di comunicazione e di gestione delle relazioni
con il pubblico; capacit di sorveglianza e di tutela; conoscenza delle norme e delle procedure relative alla
sicurezza del patrimonio culturale; saper effettuare una prima diagnosi sulle criticit e sugli interventi di

COMPETENZE

emergenza.

Competenze trasversali: capacit relazionali; capacit gestionali; capacit di risolvere situazioni critiche e di
emergenza; saper lavorare in gruppo; saper decidere con autonomia e responsabilit.

SITUAZIONE DI LAVORO

Laddetto allaccoglienza pu trovare lavoro in tutti i tipi di organizzazione culturale sia pubblica sia privata in
posizione subordinata; sono frequenti i contratti non a tempo indeterminato. Per lavorare nella pubblica
amministrazione necessario superare un concorso pubblico.
Opera in conformit ai regolamenti e alle disposizioni della direzione; il luogo di lavoro rappresentato dagli
ambienti e gli spazi anche aperti in cui avviene il contatto con il pubblico.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

111

PERCORSI FORMATIVI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Diploma di scuola secondaria superiore
Corsi di formazione e aggiornamento specifici

TREND OCCUPAZIONALE

La figura delladdetto allaccoglienza rappresenta unevoluzione del profilo tradizionale di custode; la


possibilit di trovare lavoro nel settore sia pubblico sia privato legata, in particolare, ai cos detti servizi
aggiuntivi, tra cui quello di prenotazione, che rappresentano oltre il 30% delle attivit supplementari
erogate.

Negli istituti gestiti dallo Stato questa figura si inquadra nelle seguenti posizioni economiche:
B1 addetto ai servizi di sorveglianza
B2 capo addetto ai servizi di sorveglianza
B3 non sono indicati profili professionali per questa posizione, ma solo la declaratoria delle mansioni

ISTAT CP 2001
4.2.2.1 addetti allaccoglienza e assimilati
5.5.4.1 custode di archivi di Stato, custode di belle arti, custode di biblioteca, custode di museo, custode di

CLASSIFICAZIONI

ville e giardini pubblici


ISFOL NUP
4.2.2.1.1 - addetti allaccoglienza in attivit non ricettive

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

112

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

DEIFINIZIONE

B. VALORIZZAZIONE

B5. MARKETING
SETTORE

MACROAREA

ESPERTO DI MARKETING CULTURALE

Raggiungimento dei segmenti di mercato che possono essere potenzialmente interessati al prodotto,
adattando le variabili commerciali per mettere il ridotto in contatto con un numero sufficiente di consumatori
e raggiungere gli obiettivi coerenti con la missione dellimpresa culturale
I compiti di questa figura professionali sono i seguenti:

Promozione del prodotto culturale attraverso attivit a carattere prevalentemente pubblicitario

Posizionamento strategico dellofferta finalizzato a rendere lofferta dellorganizzazione pi attraente di


quella di altri soggetti

Attivit di fundraising in senso ampio (ricerca di finanziamenti sotto forma di donazioni, sussidi, vendita
di prodotti o servizi aggiuntivi)

Sviluppo di iniziative di supporto allofferta culturale, quali servizi di accoglienza, servizi collaterali,
servizi aggiuntivi

Individuazione dei bisogni, i gusti e le aspettative dei fruitori

Definizione dei prodotti, dei servizi e delle idee che possono soddisfare le esigenze di uno specifico
mercato in relazione alle caratteristiche dellorganizzazione culturale in cui opera

Definizione di un piano e di obiettivi di marketing culturale

Realizzazione di una efficace comunicazione con lindividuazione dei canali, delle modalit e dei

COMPITI

prezzo per la diffusione del prodotto culturale

Identificazione di unimmagine riconoscibile e attraente dellorganizzazione culturale

Messa a punto di una strategia di ampliamento e di fidelizzazione del pubblico

Verifica del raggiungimento degli obiettivi precedentemente fissati e adozione di azioni correttive per
migliorare lofferta

Competenze di base: conoscenze relative alla pianificazione, alla presentazione e alla vendita di servizi non
profit e commercial; elementi di management culturale; capacit di utilizzo delle tecniche e delle
metodologie di comunicazione con il maggior numero possibile di canali e di mezzi; padronanza delle
tecniche e tecnologie dellinformazione

COMPETENZE

Competenze tecnico-professionali: conoscenza delle tecniche e degli strumenti di marketing e dellanalisi di


mercato; conoscenze di carattere storico-estetico riferite alla tipologia di istituto in cui opera
Competenze trasversali: saper realizzare e condurre un progetto; saper gestire un gruppo di lavoro;
capacit di problem solving

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

113

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Lesperto di marketing pu lavorare stabilmente oppure come consulente in organizzazioni culturali sia
pubbliche sia private; pu rappresentare il riferimento per un insieme di organizzazioni caratterizzate da

PERCORSI FORMATIVI

SITUAZIONE DI LAVORO

prossimit territoriale e integrazione funzionale (es. un sistema museale)


Lesperto opera in stretto rapporto con la direzione dellorganizzazione, nella quale ha il ruolo fondamentale
di agevolare il dialogo con i soggetti esterni e con i destinatari dellofferta culturale. Utilizza tecnologie per la
comunicazione tradizionali e innovative, comprese quelle telematiche; luogo e tempi di lavoro sono variabili
e soggetti alle necessit.
Lesperto di marketing dei beni culturali una figura professionale relativamente nuova nel panorama
italiano.
Laurea in discipline storico-umanistiche o di tipo economico e tecnico che prevadno insegnamenti di
marketing culturale, sociologia delle comunicazioni, economia della cultura.
Master universitario
Corsi di specializzazione

TREND OCCUPAZIONALE

Si tratta di una figura emergente, la cui utilit sempre pi sentita nelle organizzazioni dei beni culturali; le
possibilit di impiego sono ancora basse poich si tratta di una professionalit poco conosciuta. Le
occasioni di lavoro sono destinate ad aumentare nel prossimo futuro in ambito sia pubblico sia privato.

ISTAT CP 2001

CLASSIFICAZIONI

2.5.1.5 esperto di analisi del mercato


3.3.3.5 tecnico del marketing
ISFOL NUP
3.3.3.5.0 tecnico di marketing operativo
3.3.3.5.0 tecnico di marketing strategico

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

114

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

DEIFINIZIONE

B. VALORIZZAZIONE

B3. DIDATTICA
SETTORE

MACROAREA

RESPONSABILE DEI SERVIZI EDUCATIVI

Progettazione e cura della realizzazione di iniziative finalizzate alleducazione al patrimonio, la divulgazione


scientifica e la gestione dellattivit didattica nellambito di istituti culturali

Il responsabile dei servizi educativi si occupa di attivit educative realizzate nellambito di un istituto
culturale e partecipa alla definizione e al consolidamento dellidentit dellente e alla programmazione
generale delle attivit e dei progetti scientifico-culturali. I suoi compiti sono i seguenti:

attivit di ricerca finalizzate a individuare i risvolti didattici nellambito della produzione scientifica

progettazione e definizione delle strategie di comunicazione esterna

progettazione di iniziative finalizzate a soddisfare le esigenze del pubblico e la valutazione dei risultati

predisposizione di progetti educativi relativi allo studio della documentazione e dei materiali disponibili
sulleducazione al patrimonio, sulla normativa che regola il settore dei beni culturali, sui programmi e
sui regolamenti scolastici; la creazione di una rete di rapporti con le scuole e altri soggetti che fruiscono
dei servizi educativi; lanalisi dei fabbisogni; la progettazione di attivit didattiche in collaborazione con

COMPITI

scuole e altri enti o associazioni; gestione e promozione delle attivit educative; documentazione delle
esperienze condotte; valutazione delle iniziative a carattere educativo

coordinamento dello staff didattico

Competenze di base: competenze pedagogiche; conoscenza delle norme che regolano il settore di beni
culturali e quello dellistruzione; competenze di project management, gestione del personale e marketing;
capacit di utilizzo delle tecnologie informatiche, telematiche, multimediali.
Competenze tecnico-professionali: capacit di integrare le conoscenze pedagogiche e didattiche con quelle
relative allambito di intervento dellorganizzazione culturale; conoscenza delle tecniche di analisi, studio,
interpretazione e valorizzazione del patrimonio culturale in riferimento al quale opera; capacit di
predisporre iniziative differenziate secondo i diversi segmenti di pubblico e delle diverse modalit di
fruizione; conoscenza delle metodologie e le procedure per lanalisi dei fabbisogni dellutenza e delle

COMPETENZE

risorse del territorio; capacit di aggiornare il proprio quadro concettuale di riferimento riguardo alla natura
del servizio educativo.
Competenze trasversali: capacit organizzative e relazionali; capacit di coordinare un gruppo di lavoro;
capacit di buona comunicazione con lesterno.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

115

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PERCORSI FORMATIVI

SITUAZIONE DI LAVORO

Il responsabile dei servizi educativi opera in prevalenza in musei, gallerie, siti archeologici e strutture di
interesse storico-artistico o scientifico sia pubbliche sia private. Pu essere dipendente della struttura o
libero professionista; laccesso nelle strutture pubbliche tramite concorso, nel settore privato possibile
avere affidamenti diretti. Risponde alla direzione della struttura per cui opera.

Laurea in storia dellarte, archeologia, antropologia ecc. (afferente al settore specifico in cui opera il
professionista)
Laurea in discipline pedagogiche con corsi specialistici in materie scientifico-culturali e tecniche gestionali
Formazione sul campo realizzata presso istituti culturali
Percorsi formativi specialistici nellambito delleducazione al patrimonio

TREND OCCUPAZIONALE

In Italia la figura del responsabile dei servizi educativi ancora poco diffusa rispetto a molti paesi europei; la
richiesta sta comunque aumentando negli ultimi anni.

CLASSIFICAZIONI

ISTAT CP 2001
3.4.4.3 tecnico della fruizione museale
ISFOL NUP
2.6.5.4 formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

116

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

DEIFINIZIONE

D. FUNZIONI DI SUPPORTO

D3. SICUREZZA
SETTORE

MACROAREA

RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DEI BENI CULTURALI

Salvaguardia delle persone, del patrimonio mobile e immobile, valutazione dei rischi, predisposizione delle
misure di prevenzione, controllo e verifica degli interventi realizzati

Il responsabile della sicurezza dei beni culturali ha i seguenti compiti:

controllo periodico del corretto funzionamento e della rispondenza a norma degli impianti, in particolare
i mezzi antincendio, gli impianti elettrici e di condizionamento, i sistemi di sicurezza; conservazione e
aggiornamento del fascicolo contenente lo schema degli impianti e dei sistemi presenti nellistituto e del
registro dei controlli

pianificazione di interventi di emergenza

responsabilit della sicurezza nei cantieri, negli scavi, nei depositi, negli ambienti di lavoro e durante le

COMPITI

visite effettuate dal pubblico

conservazione dei beni e controllo della loro condizione termo-igrometrica e ambientale

controllo e monitoraggio sullo stato di conservazione delle strutture edilizie

attuazione del d.lgs. 626/94

Competenze di base: possedere elementi di competenza gestionale; avere capacit di pianificazione e


progettazione, di descrizione di procedure e protocolli; capacit di valutazione, attuazione e monitoraggio di
piani e attivit; capacit di reperimento di risorse specialistiche e di controllo delloperato; capacit di analisi
dei fabbisogni e delle richieste del pubblico e dei lavoratori per quanto riguarda la sicurezza.
Competenze tecnico-professionali: conoscenze approfondite sulla normativa vigente in manteria;
competenze specialistiche nel campo delle prevenzione e della protezione con particolare attenzione alle
procedure, le metodologie e i sistemi di sicurezza; saper utilizzare le strumentazioni per il controllo del
microambiente; saper intervenire nella progettazione e nellinstallazione di impianti elettrici, di

COMPETENZE

riscaldamento, di illuminazione; saper effettuare analisi tese a evidenziare fattori di rischio; saper dialogare
con gli specialisti incaricati di tali attivit.
Competenze trasversali: essere in grado di realizzare attivit di documentazione e aggiornamento continuo;
saper coordinare un gruppo; sapersi relazionare; saper lavorare in gruppo.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

117

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Il responsabile della sicurezza in genere lavora alle dipendenze di organizzazioni culturali sia pubbliche sia

PERCORSI FORMATIVI

SITUAZIONE DI LAVORO

private; pu lavorare per una rete integrata di istituti o essere alle dipendenze di imprese specializzate.
Assiste la direzione nella programmazione del sistema di sicurezza e coordina il personale direttamente
impegnato in attivit di salvaguardia e tutela delle persone e del patrimonio culturale.
Utilizza strumentazioni tecniche per il controllo dellambiente, la salvaguardia del patrimonio culturale e delle
persone, oltre a strumenti e impianti di uso comune quali quelli idraulici, elettrici, di climatizzazione.
Il lavoro si svolge allinterno dellistituto affidato alle sue cure e negli ambienti di servizio o allesterno nel
caso di scavi o cantieri.
Laurea a indirizzo tecnico-scientifico
Diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo tecnico
Corsi di specializzazione post diploma
Attestati di partecipazione ai corsi obbligatori in materia di sicurezza e relativa idoneit tecnica

CLASSIFICAZIONI

TREND OCCUPAZIONALE

La professione del responsabile della sicurezza sempre pi diffusa, anche in considerazione degli obblighi
di legge in materia; si tratta quindi di un trend in crescita.

ISTAT CP 2001
3.4.5.5. responsabile dei servizi di sicurezza privata, responsabile dei servizi di sorveglianza
ISFOL NUP
3.4.5.5.0 tecnici dei servizi di sicurezza privati

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

118

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PARTE III: INDAGINE SUI FABBISOGNI


PROFESSIONALI
1. LANALISI DEI FABBISOGNI:
METODOLOGIE DI INDAGINE

APPROCCI

di Eleonora Guglielman

1.1 Offerta, domanda e fabbisogno di formazione: alcune


precisazioni terminologiche
Quando si utilizzano termini quali offerta, domanda e fabbisogno di formazione opportuno
ricorrere a una premessa terminologica affinch siano chiari i significati, gli ambiti e i contesti
duso.
Lofferta formativa la proposta da parte di istituzioni pubbliche e private che erogano corsi di
istruzione e di formazione ai diversi livelli (agenzie formative, scuole, Universit, associazioni,
imprese, centri di formazione, ecc.); per definizione lofferta formativa multipla e si attua
secondo diverse modalit, tempi e contenuti.
I sistemi di istruzione e formazione hanno il compito di assicurare a tutti i cittadini lacquisizione di
conoscenze, attitudini e valori che consentano loro lesercizio della cittadinanza attiva, ossia la
partecipazione attiva alla vita sociale del paese di appartenenza, e di permettere a tutti di
sviluppare la capacit di adattamento alle situazioni in evoluzione e ai cambiamenti, garantendo
loro lacquisizione di competenze trasversali e strategiche.
La domanda formativa espressione di un desiderio o di un risultato atteso espresso da
persone, imprese, istituzioni, organizzazioni professionali, ecc.; poich sono diversi gli attori da
cui pu essere espressa sarebbe pi corretto parlare di domande formative.
La domanda non sempre espressa in maniera chiara: pu essere poco consapevole, poco
formalizzata, poco definita; essa dipende dalle rappresentazioni che i soggetti si costruiscono in
relazione alla formazione e ai significati che essa pu rivestire per loro. La domanda, quindi, non
espressione di una conoscenza precisa del fabbisogno formativo, ma riguarda la
rappresentazione che gli individui si fanno delle loro aspettative e dei loro progetti.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

119

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Anche la domanda espressa da parte delle istituzioni non sempre precisa e definita, in quanto
funzione delle rappresentazioni sociali delle diverse categorie che lhanno formulata. Quando le
istituzioni si interrogano sui risultati attesi entrano in gioco diversi fattori: tecnici, organizzativi,
economici, sociali, di potere, ecc.
Le rappresentazioni della formazione costruite dai diversi attori si alimentano della scarsa
conoscenza che si ha della formazione stessa, per la sua caratteristica di essere un processo il
cui svolgimento e i suoi esiti non si possono prevedere a priori in modo esaustivo.
Offerta e domanda di formazione sono le due facce di una medesima realt e, in quanto tale,
sono interdipendenti allinterno di un processo di relazioni dinamiche. Ne abbiamo un esempio
quando si dice che lofferta crea la domanda: le persone esprimono una domanda di formazione
in funzione dellesistenza di una potenziale risposta costituita da un catalogo di corsi (il cos detto
effetto catalogo).
Il fabbisogno formativo lo scarto tra le competenze necessarie per svolgere unattivit o un
lavoro e le competenze possedute in quel momento dallindividuo. Attraverso lanalisi dei
cambiamenti economici in corso si pu determinare levoluzione delle attivit professionali e
quindi le competenze che le persone dovranno padroneggiare in futuro; si pu allora misurare lo
scarto e progettare piani formativi adeguati a far acquisire le competenze attese. Va ricordato che
esiste una differenza tra le attese delle persone, i loro obiettivi, le loro motivazioni, e quelle
dellorganizzazione economica che ha a sua volta il propri obiettivi e le proprie motivazioni;
entrambe sono legittimi.
Lanalisi dei fabbisogni formativi si configura come unattivit di ricerca utile a esplicitare e
identificare le richieste della domanda di lavoro per programmare politiche formative coerenti con
tali esigenze.
Lanalisi dei fabbisogni professionali finalizzata a esplicitare le esigenze da parte della
domanda di lavoro relative a figure professionali definite e alle loro peculiarit. utilizzata in
campo istituzionale (supporto alle politiche di programmazione e intervento della formazione),
produttivo (risposta alle problematiche espresse dalle imprese) e sociale (aspettative e
atteggiamenti in merito alla formazione espresse dai potenziali utenti).
Lobiettivo quello di rilevare ed elaborare i fabbisogni professionali che il sistema
socioeconomico ritiene necessari al suo sviluppo. Il fabbisogno professionale costituito dalle
figure professionali che imprese industriali e di servizi, enti e organizzazioni non profit
appartenenti allo stesso settore di attivit o che operano in un territorio, ritengono necessarie per
assicurare il loro sviluppo competitivo.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

120

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

1.2 Modelli e strategie di intervento nellanalisi dei fabbisogni


Nell'interazione tra domanda e offerta di lavoro, il tema dei fabbisogni formativi e professionali
rappresenta un nodo critico.
Lanalisi dei fabbisogni formativi riveste un ruolo centrale nella progettazione del sistema di
offerta formativa e richiede di essere sviluppato con attenzione alle dinamiche della domanda
territoriale secondo elementi di integrazione ed omogeneit, con la messa a punto di modelli di
rilevazione. Il tema dell'analisi dei fabbisogni ha assunto un rilievo centrale nella determinazione
delle politiche formative e richiede di essere sviluppato con attenzione alle dinamiche della
domanda territoriale ma secondo elementi di integrazione ed omogeneit, con la messa a punto
di modelli nazionali di rilevazione.
Lanalisi dei fabbisogni formativi unattivit di ricerca finalizzata ad acquisire informazioni utili
per definire obiettivi, contenuti e modalit formative. La rilevazione dei fabbisogni si diffusa
come strumento trasversale di supporto allinterno delle politiche della formazione e del lavoro,
come punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro55 e per la valorizzazione e la crescita delle
professioni. Il processo coinvolge linteresse di tutti gli attori nella valorizzazione della qualit
delle risorse umane, nellanalisi delle necessit di adeguamento delle professioni lungo larco
della vita e in riferimento ai cambiamenti dei contesti lavorativi. Obiettivo non secondario la
promozione della coesione sociale, dello sviluppo e della partecipazione democratica.56
Lo strumento di rilevazione dei fabbisogni formativi deve mediare e ricercare un consenso
negoziato tra gli attori del sistema produttivo. Il loro diretto coinvolgimento diventa fondamentale
per prefigurare gli equilibri e le tendenze dei sistemi professionali (quali figure conviene formare)
e le caratteristiche delle competenze richieste (come conviene formare le diverse figure).
La complessit dellanalisi dei fabbisogni riconducibile alla molteplicit dei punti di vista e delle
relazioni tra i livelli in cui pu essere scomposta e, in buona parte, alle modalit con cui lindagine
viene impostata e richiede lutilizzo di approcci multipli di ricerca, al fine di evitare sia il rischio di
banalizzazioni sia quello della poco realistica ricerca di soluzioni universalmente valide. A partire
dalle scelte terminologiche si impone, inoltre, la necessit di chiarezza sugli obiettivi di utilizzo dei
Lanalisi dei fabbisogni mira ad identificare gli strumenti necessari per lo sviluppo di professionalit specifiche e/o ad
identificare fattori di incontro tra domanda e offerta di lavoro (Isfol, Il punto su ... Analisi dei fabbisogni, 2003, p. 7).
56 LAdF inserita nelle azioni di sistema dei Programmi Operativi Nazionali obiettivo 3 e obiettivo 1. E definita la strategia
generale dallinizio degli anni Novanta di integrazione tra politiche macroeconomiche, politiche del mercato del lavoro e politiche
delloccupazione con le politiche di sviluppo del sistema formativo di cui lAdF costituisce fattore centrale e innovativo.
55

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

121

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

risultati del processo di analisi e sulle scelte di carattere metodologico. Tali questioni sono
strettamente connesse in quanto si influenzano reciprocamente: le metodologie adottate, ad
esempio, avranno un senso solo se commisurate alle individuate priorit di utilizzazione dei dati e
se rapportate a ben precise definizioni teoriche. In definitiva, lanalisi dei fabbisogni pu
rispondere a logiche diverse, individuare oggetti diversi, riferirsi a soggetti diversi, utilizzare
metodologie e tecniche diverse. I principali livelli di analisi sono i seguenti:

individuale: rilevazione dello scarto tra competenze acquisite ed il profilo desiderato;

di ruolo: scarto tra attese del soggetto ed attese dell'organizzazione;

di organizzazione: scarto tra situazione esistente e situazione auspicata.

Altri fattori da tenere in debita considerazione sono la reciprocit delle esigenze dello sviluppo e
quelle dell'apprendimento individuale, che possono far si che entrambe si traducano in bisogno di
formazione. Questo si traduce in una vasta gradazione di competenze, non solamente esplicite,
che rendono possibile risolvere una ampia gamma di problemi ricorrendo all'esperienza o alla sua
rielaborazione concettuale.
I fabbisogni formativi autentici emergono da una situazione vissuta e percepita come
problematica. Nel contesto delle teorizzazioni dellApprendimento Organizzativo, lanalisi dei
fabbisogni mira ad individuare il dislivello formativo tra aspettative (domanda) e situazione
presente. Facendo pi specificamente riferimento al contesto lavorativo, essa si richiama al
concetto di competenza professionale ed costituita dalla differenza tra le competenze
possedute e quelle necessarie/richieste in una determinata situazione. La reciprocit tra le
esigenze dello sviluppo e del cambiamento organizzativo e le esigenze dellapprendimento
individuale fanno s che esigenze dellorganizzazione ed esigenze individuali possano entrambe
tradursi in fabbisogni di formazione.
La lettura dei fabbisogni formativi oltre ad essere un processo di rilevazione di domanda, di
chiarificazione di esigenze, di esplicitazione di fabbisogni pu essere orientata, attraverso lanalisi
dei contesti e il coinvolgimento degli attori, allanticipazione dei bisogni, in una logica
programmatoria e di previsione degli scenari futuri, consentendo anche di graduare in una scala
di priorit le diverse domande di formazione.
Limpiego del modello di analisi dei fabbisogni consente di coinvolgere, far partecipare e
responsabilizzare i destinatari e quindi anche motivare allattivit formativa progettata a partire
dalla rilevazione effettuata. Nella strutturazione generalmente accettata delle fasi di progettazione
educativa (analisi, progettazione, realizzazione, valutazione) lanalisi dei fabbisogni occupa,
insieme allanalisi del contesto, il primo momento. Nella realt lutilit di distinguere tra diverse
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

122

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

fasi va superata in unottica di integrazione, circolarit e ricorsivit delle funzioni: lanalisi non
costituir una fase completamente distinta e conclusa, ma proseguir durante il processo di
formazione, alimentandosi di elementi significativi di analisi, di chiarificazione e di esplicitazione e
di individuazione di aspetti del tutto inesplorati.
L'analisi dei fabbisogni formativi si concretizza nell'individuazione delle esigenze di formazione
nel mondo del lavoro in relazione alla domanda di competenze professionali espressa dal
mercato. Tale analisi - che pu avvenire a livello generale, di settore e di bacini locali di impiego permette quindi di verificare la consistenza e le caratteristiche della domanda di lavoro e stabilire
conseguentemente una scala di priorit dei fabbisogni.
I fabbisogni di formazione si articolano in due livelli:
a. fabbisogni a breve termine (da 6 mesi a 3-5 anni): comportano uninterazione e
concertazione tra i diversi attori coinvolti e ladattamento dei singoli percorsi per quanto riguarda
gli obiettivi, i contenuti e le modalit formative;
b. fabbisogni a medio termine (pi di 5 anni): sono i pi difficili da individuare e costruire
collettivamente, in quanto implicano unazione a livello di programmazione politica e scelte
strategiche di governo a livello nazionale e internazionale, secondo prospettive di tipo
demografico, economico, di innovazione tecnologica, ecc.
Lanalisi dei fabbisogni professionali mira ad identificare gli strumenti necessari per lo
sviluppo di professionalit specifiche e/o ad identificare fattori di incontro tra domanda e offerta di
lavoro. Essa si configura come uno strumento necessario per coordinare gli interventi sul
versante lavoro-occupazione con quelli che interessano il versante istruzione-formazione.
finalizzata a esplicitare esigenze, sempre da parte della domanda di lavoro, in merito a figure
professionali definite e/o loro particolari caratteristiche.
Lanalisi dei fabbisogni essenziale per la finalizzazione degli interventi e la messa a punto di
strategie mirate al dialogo domanda-offerta di qualificazione professionale, la messa a confronto
e comparazione di metodologie e modelli di rilevazione/anticipazione dei fabbisogni professionali
e per lelaborazione di studi e progetti sperimentali al fine di individuare criteri e metodologie per
la progettazione di nuove iniziative.
I modelli di analisi si prefiggono la finalit di rilevare ed elaborare i fabbisogni professionali che il
sistema economico ritiene necessari al suo sviluppo combinando i dati e le informazioni raccolte
con indagini di campo territoriali e/o settoriali che coinvolgano parti sociali, imprese ed altri
operatori economici e sociali, orientate ad approfondire levoluzione dei diversi settori produttivi e
ad anticiparne i fabbisogni professionali e formativi.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

123

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Losservazione di un contesto produttivo e delle sue problematiche occupazionali per avere


risvolti operativi efficaci ed efficienti deve integrare i dati quantitativi desumibili dalle diverse fonti
anche statistiche con indicazioni di carattere qualitativo raccolte sul campo presso interlocutori
privilegiati e presso le imprese che consentano di orientare con maggior precisione le politiche
settoriali e formative.
Le indicazioni che normalmente possono desumersi dalle statistiche ufficiali sui requisiti
professionali e lesperienza lavorativa della manodopera sono in genere molto scarse. Le fonti
statistiche non sempre elaborano le informazioni a livello elementare ed utilizzano, per rilevare i
dati, classificazioni diverse non consentendo cos di predisporre un quadro organico ed
omogeneo della dinamica occupazionale per qualifica. Di qui la necessit di condurre indagini ad
hoc volte a delineare le linee di sviluppo del settore dei servizi alle imprese.
Non possibile riflettere sui dispositivi formativi se si prescinde dai processi sociali che
consentono a individui e gruppi di individui di migliorare la propria comprensione delle situazioni
professionali e sociali, di ristrutturare la propria visione del futuro e di elaborare strategie affinch
attraverso la formazione raggiungano gli obiettivi che si sono prefissati.

1.3 Verso un sistema permanente di analisi dei fabbisogni


Il monitoraggio del fabbisogno risponde alle esigenze di fornire un supporto per le decisioni
politiche in relazione alla programmazione e la progettazione di interventi finalizzati a
incrementare loccupabilit. evidente la rilevanza di un monitoraggio che operi in tempo reale e
che, dove possibile, sia in grado di anticipare il fabbisogno. Permangono per tuttora alcuni nodi
critici:

La disomogeneit dei dati raccolti attraverso le diverse indagini e limpossibilit di


costruire una banca informativa integrata;

La scarsa capacit, allinterno del mercato del lavoro (soprattutto per le imprese), di
anticipare il fabbisogno;

Il permanere, allinterno delle imprese, di modalit di reclutamento legate a logiche


clientelari anzich basate sul fabbisogno professionale;

Il gap esistente tra lofferta formativa e il fabbisogno effettivo, che lofferta non in grado
di recepire;

Leccessivo tempo che intercorre tra il momento della rilevazione del fabbisogno e quello
in cui i dati sono resi disponibili.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

124

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Alcune Regioni prevedono la costituzione di sistemi permanenti per la rilevazione e la previsione


dei fabbisogni formativi e professionali espressi dal territorio per favorire lincontro tra domanda e
offerta di lavoro e per soddisfare lesigenza di informazione del sistema di istruzione e di
formazione.
I primi passi verso un sistema di analisi dei fabbisogni formativi sono stati mossi grazie ai
finanziamenti della Legge 236/1993 e ad unapposita Convenzione quadro tra Ministero del
Lavoro, Regioni e Parti sociali del 1996. Si quindi avviata una sperimentazione triennale di
indagini sui fabbisogni promossa dal Ministero del Lavoro e affidata agli Organismi Bilaterali,
come lEbna (Ente bilaterale nazionale artigianato) e lObnf (Organismo bilaterale nazionale per
la formazione).
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite la Direzione Generale per le Politiche per
l'Orientamento e la Formazione, ha avviato in ottemperanza allart. 9 comma 1 della legge 236
del 1993, un Piano Nazionale di rilevazione dei fabbisogni professionali, nellottica di un
"Sistema" di rilevazione permanente dei fabbisogni formativi57. Ha finanziato progetti presentati
da Organismi paritetici Bilaterali, avviando unampia attivit di ricerca e di rilevazione.
In particolare due progetti si sono conclusi nel 2000: OBNF (Organismo Bilaterale Nazionale per
la Formazione) e EBNA (Ente Bilaterale Nazionale Artigianato). Le due ricerche hanno costituito
il primo nucleo del Sistema nazionale di rilevazione dei fabbisogni. Alla costituzione del Sistema
ha concorso, anche, l'indagine svolta da Unioncamere che, pur non essendo Ente Bilaterale, per
il carattere integrativo della sua indagine rispetto alla prospettiva di indagine degli Organismi
Bilaterali. Nel 2000 sono state avviate sei nuove indagini in altrettanti settori produttivi: Analisi dei
fabbisogni formativi in agricoltura, Master Media. Nuove competenze professionali per l'industria
dell'informazione, Indagine sui fabbisogni professionali nel settore del credito, Sistema di
rilevazione e monitoraggio permanente dei fabbisogni professionali e formativi nel settore del
turismo Estensione al sud, Ricerca nazionale Analisi dei sistemi di competenza delle imprese
a rete anche ai fini della certificazione (Art. 17, legge 196/97) e Analisi fabbisogni formativi
Enfea.

57

http://www.welfare.gov.it/EuropaLavoro/Progetti/IndagineNazFabbisogniFormativi.htm

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

125

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

QuickTime e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Fig. 1 Il sistema informativo Isfol di analisi dei fabbisogni (Fonte: Isfol, Lanalisi dei fabbisogni nella
programmazione FSE 2000-2006: stato di attuazione al termine del primo triennio, Soveria Mannelli, Rubettino,
2005).

Nellambito della Programmazione Operativa Nazionale del Fondo Sociale Europeo assegnata
unelevata priorit allanalisi dei fabbisogni come intervento per il rafforzamento dei sistemi
formativi, dellistruzione e dellorientamento.
Il sistema nazionale di osservazione permanente dei fabbisogni si sviluppato negli anni,
fornendo informazioni di carattere qualitativo-quantitativo sulle figure professionali che operano
nei diversi settori dellattivit economica. Il sito Isfol Fabbisogni professionali on-line raccoglie i
risultati di tali indagini nazionali, realizzate dalle parti sociali costituite in Organismi Bilaterali.
Inoltre, sono messe a disposizione le previsioni di assunzione di breve e medio termine
rispettivamente desunte dallindagine Excelsior di Unioncamere e dagli studi previsionali condotti
dallIsfol stesso e da altri istituti di ricerca.
Recentemente, stata introdotta, allinterno del sito, una rappresentazione del sistema
professionale italiano collegata alla nuova classificazione Isfol-Istat delle professioni denominata
Nomenclatura delle Unit Professionali. A ciascuna unit professionale abbinata una scheda
che ne descrive i contenuti e le caratteristiche in termini di compiti e attivit specifiche,
conoscenze, skills, attitudini, attivit generalizzate, ecc.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

126

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

2. LA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI


di Eleonora Guglielman e Paola Panarese

2.1 La rilevazione dei fabbisogni professionali nel settore dei Beni


Culturali
di Eleonora Guglielman

La rilevazione dei fabbisogni professionali, come attivit di ricerca finalizzata allindividuazione di


aree critiche e problematiche da cui far scaturire obiettivi di formazione, si avvalsa degli
strumenti della ricerca sociale e dellanalisi dei dati.
La parte di analisi di sfondo e di identificazione delle fonti si basata sulle seguenti tipologie di
fonti: fonti statistiche, con dati ufficiali, in prospettiva sincronica e diacronica, fonti normative e di
documentazione tecnica, letteratura del settore, ricerche e indagini. Si quindi proceduti al
censimento e successiva analisi comparata della letteratura di settore, delle ricerche empiriche
svolte sui fabbisogni nazionali e locali, della normativa di riferimento, dei documenti di
programmazione, progetti recenti, banche dati e siti Web.
La ricerca sul campo ha previsto il ricorso a una serie di metodologie di analisi quantitativa e
qualitativa. Unesplorazione preliminare stata condotta attraverso una web surveyconsistente
nella costruzione e pubblicazione di un questionario online al quale hanno risposto 512 persone.
Si trattato di unindagine finalizzata a rilevare la percezione riguardo al mercato dei beni culturali
e alle figure professionali che operano in esso; la lettura dei risultati ha consentito di mettere a
fuoco alcune questioni che sono state oggetto di indagine ulteriore attraverso le interviste in
profondit.
Successivamente stato costruito un panel di un certo numero di testimoni privilegiati scelti nel
mondo associativo, istituzionale, accademico, della ricerca, e degli enti e strutture che erogano
servizi nella filiera dei beni culturali ai quali somministrare questionari e interviste dirette per
raccogliere un insieme di indicazioni sulla domanda e sullofferta di servizi nel territorio regionale.
Il questionario e la traccia di intervista, realizzate con un lavoro collaborativo dei gruppi della R1 e
della R4, comprendono domande volte ad analizzare il fabbisogno formativo e il fabbisogno
professionale nel settore dei beni e delle attivit culturali.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

127

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

La natura esplorativa dellindagine, il cui senso era una quello di costituire una prima verifica
dello stato dellarte e dei trend del territorio, ha fatto s che quello degli intervistati non costituisse
un campione statistico bens un panel di rappresentanti di diversi ambiti di attivit nelle
macroaree costituite da tutela e conservazione, valorizzazione, direzione e ricerca e funzioni di
supporto. Leterogeneit dei testimoni privilegiati ha reso opportuno differenziare lintervista
attraverso la costruzione di due tracce contenenti domande mirate rispettivamente ai referenti di
enti o imprese e agli esperti dellarea beni culturali. Le interviste possono essere considerate alla
stregua di brevi studi di caso che fotografano alcune realt per mettere a fuoco i problemi e le
possibili direzioni di sviluppo dellindagine.
Lelenco stato redatto tenendo conto che unindagine di questo tipo non richiede un grande
numero di intervistati, giacch la rilevanza delle informazioni e la loro verosimiglianza sono date
in questo caso dalla loro profondit pi che dalla ricorrenza. Se, infatti, nel caso dell'inchiesta su
grandi campioni il focus sul fatto che molti intervistati danno la stessa risposta alla stessa
domanda, nel contesto dell'intervista in profondit possiamo considerare utilizzabile
un'informazione quando nella relazione con l'intervistato ci accorgiamo che l'argomento suscita il
suo interesse, quando l'intervistato in grado di motivare la sua impressione, quando il tema
ricorre da molti punti di vista. L'elenco dei testimoni privilegiati si quindi configurato come una
sorta di mappa costruita in itinere, dove un ambito rilevante di informazione fornito dai primi
intervistati dato dalla percezione che ciascuno di questi testimoni ha della geografia dei
testimoni (oltre che degli attori) locali.

2.2 La Web survey


di Paola Panarese

Una volta definite le aree problematiche e i punti di osservazione, si potuto procedere alla
costruzione del primo strumento di rilevazione.
La fase della definizione degli strumenti ha risentito della specificit delloggetto di ricerca e della
volont di razionalizzare costi e tempi di esecuzione dellindagine.
La scelta della web survey, quindi, derivata in primo luogo da ragioni pratiche. I lunghi tempi
che in genere occorrono per la costruzione del questionario, la somministrazione, limmissione e

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

128

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

lelaborazione dei risultati sono stati notevolmente ridotti grazie ad un software per la raccolta dei
dati e il loro automatico inserimento in una matrice preimpostata58.
Al di l dei vantaggi che garantisce, per, la ricerca online comporta anche limiti evidenti. Tra
questi il primo la necessaria riduzione dei possibili contatti ai solo utenti della Rete, escludendo
quindi una quota non trascurabile di possibili operatori del settore dei beni e delle attivit culturali
che non utilizza Internet.
Altro limite rilevabile il campionamento, difficilmente casuale e probabilistico59. Tra le strategie
di campionamento possibili si scelto di utilizzare contemporaneamente le mailing list e la
pubblicazione del link al questionario su alcuni siti correlati al tema indagato.
Per quanto riguarda le mailing list, si attivato un campione a valanga, frutto di un
campionamento non probabilistico in pi fasi: dopo lindividuazione di un elenco di persone
dotate delle caratteristiche richieste (operatori o esperti di Beni e Attivit Culturali) avvenuto il
contatto di tali soggetti tramite una mail contenente il link al questionario, la descrizione delle
finalit della ricerca e la richiesta di inoltrare il messaggio ai propri contatti con le stesse
caratteristiche, ossia ad altri soggetti che, intervistati in una fase successiva, avrebbero potuto
produrre a loro volta informazioni utili per identificare altri individui, creando cos un effetto a
valanga. A tale tipo di campione non sono per applicabili le tecniche della statistica induttiva.
I soggetti che hanno compilato il questionario - nellarco dei sei mesi in cui era possibile farlo sono stati 512.

Il questionario online stato ospitato da Webresearch.it, una piattaforma interna al sito del Dipartimento di Sociologia e
Comunicazione della Sapienza, Universit di Roma, realizzata con phpESP, un software Open Source scritto in PHP e
rilasciato su licenza BSD. Una volta raccolti, i dati sono stati elaborati con il software SPSS 13.0.
59 Solo inserendo dei pop up in alcuni siti selezionati, in grado di aprirsi ogni n contatti, si pu costruire un campione
probabilistico e dunque rappresentativo. Ma i pop up generalmente vengono bloccati dai computer e, oltretutto, sono assimilati
dagli utenti alla pubblicit in Rete e quindi raramente consultati. I questionari che sfruttano tale tecnica di campionamento,
dunque, potrebbero fornire risultati rappresentativi delluniverso degli utenti di Internet, ma in genere non raggiungono un
campione sufficiente per essere probabilistico.
58

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

129

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 1 - Schermata del questionario online.

Oltre alla posta elettronica il link stato pubblicato anche su alcuni siti vicini, per argomenti
trattati, alloggetto di indagine. La selezione avvenuta utilizzando diversi motori di ricerca60. Essi
servivano per individuare siti, newsgroup, forum, portali e webzine riguardanti i Beni e le Attivit
Culturali61.
Di seguito, lelenco dei siti contattati, divisi per categorie.
Istituti darte:
http://www.isarteromadue.it/
http://scuole.monet.modena.it/venturi/
http://www.isaurbino.it/
http://www.isa.firenze.it/
http://www.istarteor.it/
http://www.iaad.it/ http://www.istarte.provincia.venezia.it/
http://www.isasesto.it/
http://www.isamonza.it/
http://passoni.scuole.piemonte.it/
http://xoomer.alice.it/nmonopol/pages/contatti.htm
http://www.spinelli.it/ita/ http://www.isamengaroni.it/home.html
In particolare, i primi motori di ricerca italiani segnalati dal sito www.motoridiricerca.it: Google, Yahoo e Virgilio. Lintenzione era
quella di raggiungere una migliore copertura informativa, cos da superare leventuale parzialit tecnica e, forse, ideologica
con cui ciascun motore procede abitualmente alla selezione delle informazioni allinterno dei propri archivi.
61 Le parole chiave inserite nei motori di ricerca citati nella nota precedente sono state: beni culturali, cultura, attivit culturali,
professioni culturali.
60

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

130

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

http://www.isachierici.it/
http://www.mide.it
http://www.pitturaedintorni.it/corsiescuole.htm
http://www.istitutoartenove.it/
http://www.selvatico.padova.it/
http://www.isdalicini.it/
http://ww.isamunari.it/mambo2/templates/munari/index.html
http://www.isafanoli.it/
http://www.isagiussano.it/
http://www.artisticopassaglialucca.it/
http://www.firenze-online.com/scuole/scuole-arte-firenze.php
http://www.arti.beniculturali.it/organizzazione/direzione/scuole.html
http://www.isabari.net/
http://62.77.63.181/isn_istitutoartepalermo_it/default.aspx
http://www.istitutoarteancona.it/
http://www.maimeri.it/Artis/index.asp?pub=1&mnu=0C15
http://www.intoscana.it/intoscana/POI.jsp?id_categoria=193&id_sottocategoria=761&id=
http://www.icr.beniculturali.it/indexj.html
Riviste online e portali:
http://www.mecenate.info/
http://www.aedon.mulino.it/
http://digitalia.sbn.it/genera.jsp
http://www.beniculturalionline.it/
http://www.culturalheritage.net/italiano.htm
http://www.artjob.it/
http://www.Internetculturale.sbn.it/
http://www.progettorestauro.it/
http://dionisio.ilbello.com/xooops/
Universit:
http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/default.htm
Facolt di Conservazione dei Beni Culturali.
Universit di Bologna, sede di Ravenna
http://www.didbc.unimi.it/
Facolt di Lettere e Filosofia
Scienze dei Beni Culturali
Universit di Milano
http://bbcc.unile.it/
Facolt di Beni Culturali
Universit di Lecce
http://www.uniud.it/didattica/facolta/lettere/conservazione_dei_beni_culturali
Facolt di Lettere e Filosofia
Conservazione dei Beni Culturali
Universit di Udine

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

131

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

http://www2.comune.roma.it/sovraintendenza/
Sovrintendenza Beni Culturali Roma
Nonostante lampio numero di siti contattati, hanno aderito alla nostra richiesta e pubblicato il link
solo i seguenti:
- http://www.isabari.it/moodle/
- http://www.artsystem.it/dettaglio_notizie.html?pag=&id=35.
- http://bbcc.unile.it/
Di seguito riportiamo la traccia integrale della Web survey.
__________________________________________________________________________
LE PROFESSIONI DEI BENI CULTURALI
Analisi dei fabbisogni professionali nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali
Il seguente questionario uno degli strumenti usati nell'ambito delle attivit di ricerca del Polo Formativo per i Beni e
le Attivit Culturali della Regione Lazio. Obiettivo della ricerca ottenere indicazioni utili per la progettazione di un
sistema formativo in grado di rispondere alle richieste professionali delle imprese di settore. Le ricordiamo che tutte
le informazioni raccolte saranno utilizzate rigorosamente in forma anonima e sotto forma di dati aggregati (ai sensi
dell'art. 12 comma d della legge 675/96 e successive modificazioni, sulla tutela dei dati personali, le informazioni
rilevate tramite questo questionario saranno utilizzate ai soli fini scientifici e utilizzate in forma anonima).
1. Quali tra i seguenti settori crede siano i pi diffusi nell'ambito dei Beni e delle Attivit Culturali?
(indicare al massimo 3 risposte)
Manutenzione, conservazione e restauro
Custodia e sicurezza
Catalogazione e documentazione
Direzione e amministrazione
Ricerca scientifica
Promozione
Divulgazione
Didattica
2. Quali tra i seguenti settori ritiene siano i meno presenti nell'ambito dei Beni e delle Attivit Culturali?
(indicare al massimo 3 risposte)
Manutenzione, conservazione e restauro
Custodia e sicurezza
Catalogazione e documentazione
Direzione e amministrazione
Ricerca scientifica
Promozione
Divulgazione
Didattica
3. Quali tra i seguenti settori ritiene avr il maggior numero di assunzioni a breve termine nell'ambito dei
Beni e delle Attivit Culturali?
(indicare al massimo 3 risposte)
Manutenzione, conservazione e restauro
Custodia e sicurezza
Catalogazione e documentazione
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

132

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Direzione e amministrazione
Ricerca scientifica
Promozione
Divulgazione
Didattica
4. Quali tra i seguenti settori dell'ambito dei Beni e delle Attivit Culturali merita, a suo parere, un
aggiornamento tecnologico?
(indicare al massimo 3 risposte)
Manutenzione, conservazione e restauro
Custodia e sicurezza
Catalogazione e documentazione
Direzione e amministrazione
Ricerca scientifica
Promozione
Divulgazione
Didattica
5. Quali tra i seguenti settori dell'ambito dei Beni e delle Attivit Culturali richiede, secondo lei, figure
professionali altamente specializzate?
(indicare al massimo 3 risposte)
Manutenzione, conservazione e restauro
Custodia e sicurezza
Catalogazione e documentazione
Direzione e amministrazione
Ricerca scientifica
Promozione
Divulgazione
Didattica
6. Su quali fra i seguenti settori dell'ambito dei Beni e delle Attivit Culturali ritiene che gli enti pubblici locali
debbano investire?
(indicare al massimo 3 risposte)
Manutenzione, conservazione e restauro
Custodia e sicurezza
Catalogazione e documentazione
Direzione e amministrazione
Ricerca scientifica
Promozione
Divulgazione
Didattica
7. Nell'ambito dei Beni e delle Attivit Culturali quali sono, secondo lei, le figure professionali per le quali vi
unofferta maggiore di posti di lavoro?
(indicare al massimo 3 risposte)
Storico dell'arte, archeologo, architetto, archivista e bibliotecario
Esperto scientifico (fisico, chimico, biologo, geologo ecc.)
Restauratore e conservatore
Operatore didattico e guida turistica
Addetto ai servizi di vigilanza e custodia
Documentarista e catalogatore (fotografo, informatico, disegnatore ecc.)
Manager culturale e operatore di marketing
Altro, specificare
8. Per il profilo da lei indicato, gli enti e le aziende del settore dei Beni e delle Attivit Culturali cercano
prevalentemente personale di et compresa tra:
(una sola opzione di risposta)
18 - 25 anni
26 - 35 anni
36 - 44 anni
Oltre 44 anni
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

133

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Nessuna distinzione di et
9. Per il profilo da lei indicato, le aziende e gli enti del settore dei Beni e delle Attivit Culturali cercano
prevalentemente personale con quale titolo di studio? (una sola opzione di risposta)
Titolo di scuola dell'obbligo
Diploma di maturit
Qualifica o attestato di specializzazione professionale post diploma
Diploma di laurea
Master post lauream
Altro, specificare
10. Quali sono le figure professionali che incontrano, secondo lei, maggiore difficolt ad inserirsi nel
mercato del lavoro dei Beni e delle attivit culturali? (indicare al massimo 3 risposte)
Storico dell'arte, archeologo, architetto, archivista e bibliotecario
Esperto scientifico (fisico, chimico, biologo, geologo ecc.)
Restauratore e conservatore
Operatore didattico e guida turistica
Addetto ai servizi di vigilanza e custodia
Documentarista e catalogatore (fotografo, informatico, disegnatore ecc.)
Manager culturale e operatore di marketing
Altro, specificare
11. Per il profilo da lei indicato, le eventuali difficolt di inserimento nel mercato del lavoro sono dovute
soprattutto a:
(una sola opzione di risposta)
Una preparazione formativa inadeguata
Un'offerta formativa inadeguata rispetto alle richieste del mercato
La mancanza di esperienza degli aspiranti lavoratori
L'eccedenza di domanda rispetto all'offerta di lavoro
L'inadeguatezza delle retribuzioni
La mancanza di continuit nei rapporti di lavoro proposti
Altro, specificare
12. Quali sono, secondo lei, le ulteriori competenze, al di l di quelle storico artistiche, che dovrebbe
sviluppare/rinforzare chi intende lavorare nellambito dei Beni e delle Attivit Culturali?
(una sola opzione di risposta)
Tecnico-specialistiche
Tecnologiche e digitali
Comunicative e promozionali
Linguistiche
Organizzative e gestionali
Di ricerca
Altro, specificare
13. Le maggiori criticit per chi gi lavora nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali sono rappresentateda:
(indicare al massimo 3 risposte)
Inadeguatezza dei contratti di lavoro
Precariato e ricorso a contratti atipici
Scarsa definizione di ruoli e mansioni
Retribuzione insufficiente
Difficolt di accesso a iniziative di informazione e aggiornamento
Privatizzazione/esternalizzazione dei servizi
Mancanza di risorse economiche da parte di enti/aziende
Altro, specificare
14. Secondo la sua esperienza, la tipologia di contratto maggiormente diffusa tra gli operatori del settore dei
Beni e delle Attivit Culturali :
(una sola opzione di risposta)
Contratto a tempo indeterminato
Contratto a termine
Contratto di formazione lavoro (CFL)
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

134

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Contratto a tempo parziale (part time)
Contratto di lavoro temporaneo (interinale)
Contratto di apprendistato
Lavoro condiviso (job sharing)
Stage/tirocini formativi
Borse di lavoro
Prestazione professionale (lavoro autonomo-consulenza)
Nessun contratto (lavoro irregolare)
Altro, specificare
15. Quali tra queste figure professionali ritiene siano innovative o emergenti nell'ambito dei mercato del Beni
e delle Attivit Culturali? (indicare al massimo 3 risposte)
Responsabile del controllo di qualit del servizio
Progettista per la ricerca e lo sviluppo di nuovi servizi
Esperto della sicurezza dei beni culturali
Esperto di allestimento dei musei
Esperto di didattica
Esperto di marketing culturale
Fundraiser
Animatore digitale, tecnico per la ricostruzione virtuale degli ambienti 3D
Esperto di movimentazione dei beni culturali (register)
Documentarista
Tecnico della patologia dei beni culturali
Altro, specificare
Dati demografici
16. Anno di nascita
17. Sesso
Maschio
Femmina
18. Titolo di studio
Licenza elementare
Licenza media inferiore
Licenza media superiore
Laurea
Titolo post lauream
19. Citt in cui vive abitualmente
21. Professione
22. Lavora in un'azienda o un ente che opera nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali?
23. Se s, quale?

__________________________________________________________________________

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

135

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

2.3 Il questionario
di Eleonora Guglielman

Per lindagine sul campo stato costruito un questionario semi-strutturato di rilevazione del
fabbisogno formativo, finalizzato a raccogliere informazioni su quali competenze delle figure
professionali operanti nel Settore dei Beni e delle Attivit culturali formare e/o potenziare al fine di
favorire il loro sviluppo e inserimento nel mercato professionale di riferimento.
Il questionario, elaborato per la R4, stato utilizzato anche dalla R1 per la rilevazione di
informazioni sui fabbisogni professionali, grazie ad alcune domande specifiche riguardanti i dati
economici delle imprese e il personale.
I questionari sono stati distribuiti, anche per e-mail, ai seguenti soggetti appartenenti alle imprese
di filiera:
1. Akhet;
2. Art photo;
3. Brizzi Comunicazione;
4. Cavir;
5. Chromamedia;
6. Codess Cultura;
7. Ente Parco Regione Appia Antica;
8. Fondazione Roma Europa;
9. Fumasoni;
10. ICB allestimenti;
11. Interact srl;
12. Intesacp;
13. Itinera Comunicazione;
14. Liotipografia Pioda;
15. Marconi Engineering
16. Mario Setter;
17. Novamusa;
18. Palombi & Partner;
19. Pandion;
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

136

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

20. Prima Print;


21. Progetto Artiser;
22. TBE Light Lab;
23. Teatro di Roma;
24. Togra;
25. Txa;
26. Union Contact;
27. Wayout.
Di seguito riportiamo la traccia del questionario.
QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE IMPRESE DELLA
FILIERA
PREMESSA
La presente ricerca, commissionata dalla Regione Lazio al Polo Formativo per i Beni e le Attivit
culturali, si propone di esplorare i fabbisogni formativi delle imprese laziali operanti nel Settore.
La ricerca viene condotta secondo il metodo dello studio di caso, su una selezione delle strutture,
leader e di filiera, nelle aree delle cinque province della Regione, con particolare riguardo alle
attivit di servizi e manutenzione.
I risultati dellindagine empirica, prevista per n. di circa 30 destinatari, costituir la base di dati
rispetto a cui sar elaborata la mappa dei fabbisogni formativi.
Le informazioni saranno raccolte attraverso un questionario semi-strutturato a risposta aperta di
rilevazione del fabbisogno formativo. Linterpretazione delle informazioni che saranno raccolte
consentir di indicare quali competenze, delle figure professionali operanti nel Settore dei Beni e
delle Attivit culturali, formare e/o potenziare al fine di favorire il loro sviluppo e inserimento nel
Mercato professionale di riferimento.
Il questionario cos strutturato: una breve premessa chiarisce le finalit del questionario e
fornisce le istruzioni per la compilazione seguono 3 sezioni:
sezione A: dati sullazienda
sezione B: attivit formative e comunicative
sezione C: bisogni formativi

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

137

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Istruzioni per la compilazione


La compilazione richiede circa 30 minuti.
Il questionario potr essere compilato attraverso assistenza telefonica di un intervistatore del
gruppo di ricerca.
Si ringraziano tutti i compilatori del questionario per la Loro cortese disponibilit; sar nostra cura
mantenerli informati dellesito della ricerca e di segnalare la pubblicazione del rapporto
conclusivo previsto per il mese di ottobre 2008.
Si anticipa inoltre che sar organizzato, sotto legida della Regione Lazio, un incontro seminariale
per la diffusione dei risultati.
(Le informazioni ricevute sono strettamente riservate e saranno utilizzate solo ai fini della
ricerca ed in modo aggregato)
Sezione A

DATI SULL'AZIENDA
(relativi al 31.12.2007)
Nome dell'impresa e ragione
sociale
Indirizzo
Sede legale
Sede operativa
Altre sedi
Numero di telefono e fax

1)

2)

Data di costituzione dell'impresa


1 meno di 5 anni
2 tra 5 e 10 anni
3 pi di 10 anni
A quante unit ammonta il personale?

3)

unit con contratto a tempo indeterminato: (indicare il numero)


unit con contratto a tempo determinato: (indicare il numero)
unit part-time: (indicare il numero)
unit in apprendistato: (indicare il numero)
collaboratori e consulenti esterni: (indicare il numero)
Attraverso quali canali viene scelto il personale?





4)

Quali funzioni svolge il personale?


(Organigramma)

5)

Il personale si caratterizza maggiormente per profili:


1. tecnici

2. organizzativi

3. manageriali

In quale fase del processo produttivo si inserisce in modo particolare la Vs azienda? Con quali funzioni
specifiche?

6)
7)

Allinterno della filiera culturale in cui la vostra impresa si inserisce, con quali tipologie di imprese a monte e a
valle venite in contatto sistematicamente o occasionalmente?

8)

Che sviluppo prevedete rispetto ai tre anni precedenti?


Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

138

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
Crescita
Riduzione
Stabilit





10)

Da cosa determinata la tendenza di sviluppo?


vi avvalete di Terzi in maniera continuativa?
1 Si
2 No
Se s, per quali attivit?

11)

Con quali funzioni specifiche?

12)

La Vs azienda ha attualmente rapporti commerciali a livello:


1. regionale: S  No 
2. nazionale: S  No 
3. europeo: S  No 
4. mondiale: S  No 
Che tipo di rapporti sono?

9)

13)

1.
2.
3.
4.
5.

Esportazione 
Distribuzione 
Accordi per la produzione 
Accordi per la vendita 
Altro

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

139

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Sezione B

ATTIVIT FORMATIVE / COMUNICATIVE


14)

Nella Vs azienda vengono svolte attivit di formazione?

15)

Quali modalit formative vengono adottate?


1. Affiancamento

2. Formazione individuale attraverso seminari

3. Formazione individuale attraverso corsi esterni

4. Auto formazione

5. Formazione in rete

6. Altro (specificare)

______________________________________________________

16)

Le iniziative di formazione quali tematiche riguardano?


1. Amministrative 
2. Commerciali 
3. Manageriali

4. Tecniche

5. Informatiche (utilizzo di software specifici, es. autocad, software per la gestione dei database di
catalogazione ecc.)

6. Tecnologiche (utilizzo di tecnologie specifiche es. tecnologie laser, tecnologie per il rilievo
architettonico, ecc.)

7. Normative

8. Artistico estetiche 
9. Altro:

17)

Quante unit di personale avete formato negli ultimi tre anni?

18)

Come considera queste iniziative?


1. molto utili

2. sufficientemente utili 
3. poco utili


19)

Per quali ragioni?


Per esempio:
per il buono/cattivo livello di preparazione dei docenti, per la difficolt/facilit a rintracciare nel panorama
dellofferta professionale le competenze necessarie, perch le competenze richieste sono in continua
evoluzione/restano sempre le stesse, metodologia dintervento (specificare quale) adeguata/inadeguata;
scarsa/buona conoscenza del contesto in cui operano le imprese ecc.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

140

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Sezione C

FABBISOGNI FORMATIVI
20)

la Vs azienda interessata a iniziative di formazione continua?

21)

Il personale in ingresso adeguatamente preparato o ritenete necessari interventi di formazione


professionale?

22)

In base alla vostra esperienza quali sono le figure professionali sulle quali occorrerebbe una maggiore e
migliore opera formativa?

23)

Rilevate un deficit di preparazione e/o competenze nelle figure normalmente reperibili sul mercato del lavoro?
(es. i tecnici delle luci non sono mai abbastanza preparati sulluso di alcune attrezzature specifiche, le guide
non sono mai preparate a svolgere anche funzioni di accoglienza, ecc.)

24)

Avete posto in essere recentemente innovazioni tecnologiche nel core business produttivo?
1 Si
2 No
Se s: di che tipo di innovazioni si tratta?
stato necessario assumere nuovo personale o stato formato il personale interno allazienda?

25)

La Vs azienda utilizza nuovi sistemi tecnologici per la progettazione e produzione


1 S
2 No

26)

27)
28)

Se s, quali?
______________________________________________________
Di quale durata dovrebbe essere lintervento di formazione per il personale della sua impresa?
2400 ore (4 semestri)
1200 ore (2 semestri)
600 ore (un semestre)
da 100 a 300 ore (da uno a tre mesi)
10-20 ore (2/3 giorni)
Siete al corrente degli strumenti e delle normative per accedere ai finanziamenti della formazione? (es.
Voucher formativi, fondi interprofessionali)
Per rafforzare la competitivit dellazienda sul Mercato, a quale delle seguenti ipotesi siete interessati?
1.
2.
3.
4.
5.

Assumere personale da formare


Assumere personale gi formato
Qualificare personale esistente
Riqualificare personale esistente
Altro (specificare)






29)

Gli attuali corsi universitari garantiscono una preparazione coerente con le vostre esigenze aziendali?
Molto

Sufficientemente 
Poco


30)

E gli studi tecnico professionali?


Molto

Sufficientemente 
Poco


Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

141

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

In conformit con la vigente normativa sulla Privacy, si autorizza al trattamento dei dati.
Le garantiamo la massima riservatezza sulle informazioni da Lei fornite; assicuriamo inoltre che
esse saranno utilizzate esclusivamente ai fini della ricerca e divulgate solamente in forma
aggregata.
Data di compilazione
Nome del compilatore
Ruolo ricoperto in azienda
Da quanti anni lavora nella azienda citata
Recapito telefonico/e-mail

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

142

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

2.4 Lintervista
di Eleonora Guglielman
Come abbiamo detto, per la R1 sono state costruite due distinte tracce di intervista da
somministrare rispettivamente ai referenti di enti o imprese e agli esperti dellarea beni culturali,
comprendenti domande in comune e domande indirizzate allo specifico target degli attori
intervistati.
Le sezioni delle due interviste sono riportate nella tabella seguente.

Intervista per imprese o enti


Informazioni anagrafiche sullimpresa o ente
Impresa e filiera
Tendenze del mercato, andamento e prospettive
dellimpresa
Personale
Formazione

Intervista per esperti, docenti, istituzioni


Informazioni sullintervistato
Tendenze del mercato, andamento e prospettive
dellimpresa
Personale
Formazione

Nellintervista per imprese/enti la sezione anagrafica serve a inquadrare limpresa e contiene


informazioni (settore di attivit, classe di fatturato, numero di dipendenti, ecc.) che
indicativamente possono essere raccolte anche in fase preliminare, attraverso conoscenze
personali e informazioni on desk.
Nellintervista per esperti la sezione anagrafica richiede di indicare il ruolo dellintervistato e da
quanto tempo lavora nel settore.
La sezione impresa e filiera dellintervista per imprese/enti mira a inquadrare le prospettive del
mercato culturale a partire dalla visione dellimpresa, osservatore privilegiato e interessato
rispetto alle dinamiche settoriali. Lobiettivo quello di verificare le prospettive e le attese degli
operatori in merito alle dinamiche della domanda culturale, principale variabile in grado di
orientare le prospettive economiche del settore, in termini di evoluzione delle attivit, dei servizi
offerti, delle caratteristiche delle imprese, di incidenza delle innovazioni e della tecnologia sui
processi produttivi e sul prodotto finale, con lobiettivo finale di valutare leffetto di tali dinamiche
in termini di evoluzione delle professionalit impiegate, delle funzioni svolte e delle mansioni
affidate ai lavoratori. Tale sezione assente nellintervista per esperti.
Entrambe le interviste contengono una sezione tendenze del mercato, andamento e prospettive
dellimpresa; essa mira a inquadrare le prospettive del mercato culturale a partire dalla visione
dellimpresa, osservatore privilegiato e interessato rispetto alle dinamiche settoriali. Lobiettivo
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

143

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

quello di verificare le prospettive e le attese degli operatori in merito alle dinamiche della
domanda culturale, principale variabile in grado di orientare le prospettive economiche del
settore, quelle del settore, in termini di evoluzione delle attivit, dei servizi offerti, delle
caratteristiche delle imprese, di incidenza delle innovazioni e della tecnologia sui processi
produttivi e sul prodotto finale, con lobiettivo finale di valutare leffetto di tali dinamiche in termini
di evoluzione delle professionalit impiegate, delle funzioni svolte e delle mansioni affidate ai
lavoratori.
La sezione personale finalizzata a inquadrare gli aspetti occupazionali dellimpresa e, per il
tramite di questa data la rappresentativit presunta di unimpresa leader rispetto al settore in
cui opera -, della filiera culturale. in primo luogo, si mira a indagare la composizione della forza
lavoro, in termini di funzioni svolte, attivit di competenza, pesi occupazionali e di conseguenza
seppur indirettamente - le competenze richieste agli addetti. Lobiettivo, in questa sezione,
anche di tipo quantitativo o, almeno, orientativo, in quanto si vorrebbe trarre indicazioni circa il
peso e la natura della forza lavoro impiegata. Una parte delle questioni affrontate in questa
sezione riguarda poi levoluzione occupazionale, in ottica di scenario, dellimpresa, in particolare
affrontata sotto il profilo del numero di nuovi addetti assunti (negli ultimi anni), del livello di
preparazione dei nuovi assunti (sia a livello scolastico che professionale), dei canali preferenziali
di reclutamento, delladeguatezza della preparazione dei nuovi assunti. Lobiettivo di queste
ultime domande quello di inquadrare il sistema formativo del settore, assegnando dei pesi di
massima alle componenti che potrebbero essere investite dai corsi IFTS.
La sezione formazione, infine, si concentra sul sistema formativo, con lobiettivo di analizzarne
le caratteristiche attuali, di evidenziare le pi diffuse pratiche formative interne ed esterne alle
imprese, di valutare il livello di conoscenza da parte delle imprese degli strumenti formativi ad
oggi disponibili, di analizzare i punti di forza e di debolezza delle pratiche di formazione rispetto
sia alle attuali esigenze del settore, sia in unottica di prospettiva, in relazione allevoluzione e alle
tendenze del mercato culturale. Lobiettivo finale in sostanza quello di far emergere i fabbisogni
formativi del settore culturale, sia a livello esplicito, tramite le richieste e le esigenze espresse
dalle imprese, sia a livello implicito, come esigenze del settore in senso pi ampio e meno
evidente agli operatori e alle imprese. Rispetto allattuale quadro degli strumenti formativi, di cui
si chiede una descrizione e di esprimere un giudizio di merito, lobiettivo sar quello di
evidenziare se esistono, e quali potrebbero essere, le metodologie, i criteri e i modelli formativi
che potrebbero supportare un pi fluido processo di sviluppo del settore, tenendo a mente la
collocazione e le logiche dei corsi oggetto di intervento, gli IFTS, rivolti a un target piuttosto
definito di utenti potenziali e a definiti segmenti del mercato del lavoro. Un aspetto non
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

144

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

secondario dellindagine riguarda lesplicitazione da parte degli intervistati delle aspettative


rispetto alle funzioni e al ruolo del nascente Polo formativo, anche con riferimento a eventuali
modelli di riferimento esistenti, in particolare allestero, da cui trarre indicazioni, esempio, linee
guida, esperienze. Questultima sezione funzionale alla raccolta di informazioni per lanalisi dei
fabbisogni formativi, oggetto della R4.
Di seguito riportiamo le due tracce di intervista.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

145

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Traccia di intervista (per Imprese o Enti) per lanalisi del fabbisogno formativo e professionale nel
settore dei beni e delle attivit culturali
INFORMAZIONI ANAGRAFICHE SULLIMPRESA/ENTE

Denominazione impresa/ente
Recapiti
Settore di attivit
Classe di fatturato
N. dipendenti

IMPRESA E FILIERA

Quando nata/o limpresa/lente per cui lavora?


In quale ambito di attivit opera prevalentemente (valorizzazione, conservazione e restauro,
ecc.)?
Quali sono le attivit pi importanti che ha svolto la sua azienda/il suo ente da quando nata/o?
unimpresa o un ente certificata/a?
Le attivit di cui vi occupate sono esternalizzate almeno in parte?
Con quali operatori limpresa/lente ha instaurato relazioni di collaborazione, integrazione
dellattivit (a monte e a valle dellattivit principale)? se possibile, aggiungere indicazione di
contatti per interviste di filiera
Ci sono enti (pubblici e/o privati) per i quali limpresa/lente presta il proprio lavoro? Quali?

TENDENZE DEL MERCATO, ANDAMENTO E PROSPETTIVE DELLIMPRESA

Cosa ne pensa della recente evoluzione del mercato dei beni e delle attivit culturali? E come
pensa che evolver in futuro?
Cosa ne pensa della recente evoluzione del settore in cui opera principalmente (nuovi servizi
culturali, diversi ruoli, nuove imprese, ecc.)? E come pensa che evolver in futuro?
Crede che si sia verificato, nel recente passato, qualche cambiamento nelle tipologie o nelle
funzioni delle figure professionali impiegate nei processi produttivi in cui opera prevalentemente
la sua azienda/il suo ente? E nelle loro competenze?
Esistono prospettive di sviluppo per la sua impresa/il suo ente? In che direzione? Con quali
logiche? Con quali obiettivi?

PERSONALE
-

Quanti sono approssimativamente in percentuale i lavoratori della sua impresa/del suo ente?
Quali sono i profili professionali prevalenti?
Quali sono le tipologie contrattuali prevalenti?
Fate ricorso a risorse umane esterne? Quante approssimativamente in percentuale? Per quali
profili? Per quali funzioni? Per quali livelli?
Quante figure professionali avete acquisito nel corso dellultimo triennio?
Quali?
Quali sono le figure professionali pi difficili da reperire, secondo la sua esperienza? Quali invece
le figure professionali per le quali lofferta sovrabbondante rispetto alle esigenze del mercato
del lavoro?
In che modo - attraverso quale procedura (selezioni aperte, passaparola, elenchi, ecc) e quali
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

146

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

canali (Universit, Scuole darte, Licei, agenzie, ecc.) limpresa procede allassunzione di
personale?
- Che titoli di studio possiedono mediamente i nuovi assunti?
- Il titolo di studio corrisponde mediamente con le mansioni e le competenze per le quali assunto
nuovo personale?
- Ritiene che i percorsi di studio e formazione oggi esistenti coprano effettivamente il fabbisogno di
professionalit in questo settore? Il livello di preparazione al lavoro adeguato?
- In che misura il nuovo personale necessita di formazione on the job o periodi di tirocinio?
Crede che ci sia qualche figura professionale innovativa ed emergente nel suo settore? Quale? Pensa che
siano adeguatamente formate? Da quale percorso formativo viene?
FORMAZIONE
-

Esiste personale che nella sua azienda/nel suo ente ha seguito attivit formative (interne e/o
esterne)?
Di che tipo?
Chi forma i lavoratori?
Limpresa realizza attivit formative interne? Come e con quali obiettivi? Per chi (nuovi assunti o
dipendenti)? Su cosa si incentra in particolare la formazione?
Quali competenze vengono acquisite on the job? Si potrebbero acquisire altrimenti?
Qual il costo della formazione per la sua impresa/per il suo ente? Con quali risorse si finanzia
la formazione aziendale?
La sua impresa usufruisce di fondi interprofessionali o finanziamenti comunitari diretti alla
formazione?
Quali sono le competenze e le figure su cui maggiormente occorre concentrare gli sforzi
formativi?
Secondo il suo parere, levoluzione del mercato e delle tecnologie porter alla richiesta di
competenze professionali sempre pi specifiche? Di che tipo?
Rispetto alla situazione attuale, quali strumenti di formazione, secondo lei, sarebbe opportuno
progettare, potenziare o modificare?
Esiste, a suo parere, un percorso ideale per la formazione (ai vari livelli) in questo settore?
Esistono altres dei modelli formativi (anche stranieri) che potrebbero essere presi ad esempio?
Qual la sua opinione, in generale, rispetto al sistema di formazione nel settore dei beni e delle
attivit culturali?

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

147

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Traccia di intervista (per esperti, docenti, istituzioni, ecc.) per lanalisi del fabbisogno formativo e
professionale nel settore dei beni e delle attivit culturali
INFORMAZIONI SULLINTERVISTATO
Ruolo
Da quanto tempo lavora nel (o si occupa del) settore dei beni e delle attivit culturali?
TENDENZE DEL MERCATO, ANDAMENTO E PROSPETTIVE DELLIMPRESA

Cosa ne pensa della recente evoluzione del mercato dei beni e delle attivit culturali? E come
pensa che evolver in futuro?
(Ammesso che lavori in un settore specifico) Cosa ne pensa della recente evoluzione del settore
in cui opera principalmente? E come pensa che evolver in futuro?
Crede che si sia verificato, nel recente passato, qualche cambiamento nelle tipologie o nelle
funzioni delle figure professionali impiegate nellambito dei beni e delle attivit culturali? E nelle
loro competenze?

PERSONALE
- Quante sono, se ci sono, le persone che lavorano nel suo ente che si occupano specificamente
di beni e attivit culturali?
- Quali sono le loro mansioni?
- Quali sono le tipologie contrattuali prevalenti?
- Fate ricorso a risorse umane esterne? Quante approssimativamente in percentuale? Per quali
profili? Per quali funzioni? Per quali livelli?
- Avete acquisito nuove figure professionali nel corso dellultimo triennio? Quante? Quali?
- In che modo - attraverso quale procedura (selezioni aperte, passaparola, elenchi, ecc) e quali
canali (Universit, Scuole darte, Licei, agenzie, ecc.) il suo ente procede allassunzione di
personale?
- Che titoli di studio possiedono mediamente i nuovi assunti?
- Il titolo di studio corrisponde mediamente con le mansioni e le competenze per le quali assunto
nuovo personale?
- Ritiene che i percorsi di studio e formazione oggi esistenti coprano effettivamente il fabbisogno di
professionalit in questo settore? Il livello di preparazione al lavoro adeguato?
- In che misura il nuovo personale necessita di formazione on the job o periodi di tirocinio?
- Quali sono le figure professionali pi difficili da reperire, secondo lei, nel settore dei beni e delle
attivit culturali? Quali, invece, le figure professionali per le quali lofferta sovrabbondante
rispetto alle esigenze del mercato del lavoro?
- Crede che ci sia qualche figura professionale innovativa ed emergente nel suo settore? Quale?
- Pensa che le nuove figure professionali siano adeguatamente formate?
FORMAZIONE
-

Esiste personale che nel suo ente ha seguito attivit formative (interne e/o esterne) legate ai beni
e alle attivit culturali? Di che tipo?
Chi ha formato i lavoratori?
Lente realizza attivit formative interne? Come e con quali obiettivi? Per chi (nuovi assunti o
dipendenti)? Su cosa si incentra in particolare la formazione?
Quali competenze vengono acquisite on the job? Si potrebbero acquisire altrimenti?
Qual il costo della formazione per il suo ente? Con quali risorse si finanzia la formazione
aziendale?
La sua impresa usufruisce di fondi interprofessionali o finanziamenti comunitari diretti alla
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

148

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

formazione?
Qual la sua opinione rispetto al sistema di formazione nel settore dei beni e delle attivit
culturali?
Quali sono le competenze e le figure su cui maggiormente occorre concentrare gli sforzi
formativi?
Secondo il suo parere, levoluzione del mercato e delle tecnologie porter alla richiesta di
competenze professionali sempre pi specifiche? Di che tipo?
Rispetto alla situazione attuale, quali strumenti di formazione, secondo lei, sarebbe opportuno
progettare, potenziare o modificare?
Esiste, a suo parere, un percorso ideale per la formazione (ai vari livelli) in questo settore?
Esistono altres dei modelli formativi (anche stranieri) che potrebbero essere presi ad esempio?

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

149

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3. LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI


DELLINDAGINE: LA WEB SURVEY
di Paola Panarese

3.1 Il disegno della ricerca


Riflessioni, mappe e dati riportati nelle pagine precedenti descrivono un panorama complesso. Il
tentativo di censire le professioni principali nellambito dei beni e delle attivit culturali si scontra,
infatti, con una molteplicit di pareri, appartenenze e punti di vista diversi, talvolta configgenti,
che finiscono per generare una cortina fumogena che non chiarisce la questione ma la complica.
Tuttavia lanalisi on desk ha rivelato un risultato certamente interessante: i molti studi riguardanti
le professioni dei Beni e delle Attivit Culturali non raggiungono risultati univoci, perch non
univoco il loro punto di partenza. Diverse sono le categorie professionali considerate, diversi gli
ambiti o i settori preminenti nel contesto della cultura, opposte le visioni di chi considera quello
dei beni e delle attivit culturali un mercato o un ambito necessariamente ed esclusivamente
pubblico.
Cos, al di l della mappatura delle professioni esistenti, frutto di un complesso lavoro di
accostamento e confronto di dati e punti di vista eterogenei, abbiamo realizzato una nuova
indagine dal carattere esplorativo; il suo intento era quello di rilevare opinioni, caratteristiche e
profili dei lavoratori della cultura, cercando di fare chiarezza tra i dati delle tante analisi esistenti,
pi che ricavandone di nuovi.
Nel panorama dei field methods, sono stati selezionati due approcci: uno di tipo quantitativo (un
questionario online sottoposto a utenti della Rete raggiunti tramite mailing list e pubblicazione di
un link su alcuni siti) e uno di tipo qualitativo (interviste focalizzate a testimoni privilegiati).
Il questionario e le tracce per le interviste sono stati modellati alla luce di stimoli concettuali
provenienti dalla vasta letteratura sulle professioni della cultura.
Se lapproccio quantitativo ha avuto una funzione tendenzialmente esplorativa, poich intendeva
rilevare dimensioni, percorsi formativi e lavorativi, vantaggi e limiti delle pi diffuse professionalit
legate alla cultura, lapproccio qualitativo sembrato necessario per fare un passo avanti rispetto
ai risultati della web survey.
La scelta dei dati quantitativi, infatti, al tempo stesso un valore e un disvalore: un valore
perch permette di ottenere una conoscenza semplificata di fenomeni ampi e articolati e di
arrivare ad alcune generalizzazioni; un disvalore perch non consente di descrivere nei
particolari avvenimenti che presentano aspetti storici e individualit non afferrabili al livello di
generalit in cui costretta a muoversi unindagine survey. Utilizzando le lenti di ingrandimento
degli strumenti di ricerca di tipo qualitativo, quindi, stato possibile sostenere con maggiore
precisione e interpretare con pi sensibilit i dati del questionario online.
Come in ogni ricerca, prima di procedere alla costruzione degli strumenti dindagine, abbiamo
operato una selezione di alcuni specifici problems. Tale selezione ha determinato inevitabilmente
una perdita, una rinuncia necessaria a ci che occorreva escludere dallanalisi, per focalizzare
meglio il tema dinteresse.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

150

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Daltronde, il problema della concettualizzazione nella costruzione degli strumenti dindagine


cruciale e le procedure di indicazione e definizione operativa o semi-operativa62 sono parte
fondamentale del disegno della ricerca. Aspetti semantici e questioni sintattiche sintrecciano e
rinviano a scelte epistemologiche e metodologiche pi generali, relative sia allattribuzione o alla
divisione di un concetto in aree problematiche, secondo criteri strumentali e convenzionali, sia
allindividuazione di variabili osservabili riferite alle aree selezionate63.
In seguito a scelte e rinunce, dunque, le dimensioni tematiche individuate sono le seguenti:
- la diffusione dei settori dei beni e delle attivit culturali
- le caratteristiche dei settori principali in relazione alla richiesta/offerta di lavoro
- le figure professionali pi richieste o emergenti
- le figure professionali sovrabbondanti
- le cause della difficolt dinserimento nellambito lavorativo della cultura
- le criticit di chi gi impiegato nel mercato della cultura
- le competenze necessarie per linserimento o la permanenza nellambito dei beni e delle attivit
culturali
- i dati socio-demografici dei rispondenti.
Ovviamente, tali temi sono stati individuati in seguito a unanalisi della letteratura sulle professioni
e il mercato dei beni e delle attivit culturali.
Dopo una prima fase di predisposizione della ricerca esplorativa, stato possibile definire alcune
ipotesi di lavoro. Cos, lindagine si concentrata, in primo luogo, sulla volont di individuare i
settori professionali in difficolt da un punto di vista professionale, per leccesso di domanda di
lavoro, lesubero del personale, la mancanza di competenze specifiche dei lavoratori, la
limitatezza di fondi dedicati o la carenza di dotazioni tecniche e tecnologiche. In secondo luogo,
sono state indagate le peculiarit delle figure professionali percepite come urgenti, necessarie,
emergenti o in difficolt. Infine, sono state raccolte le opinioni dei rispondenti sui possibili
correttivi necessari per ridurre i divari e risolvere le distorsioni del lavoro nel mercato della
cultura.

3.2 I primi risultati


Le prime due domande del questionario chiedevano rispettivamente: Quali tra i seguenti settori
crede siano i pi diffusi nell'ambito dei Beni e delle Attivit Culturali? e Quali i meno presenti. Le
modalit di risposta, elaborate a partire dalla classificazione dellIsfol illustrata nelle pagine
precedenti, erano le seguenti:
manutenzione, conservazione e restauro
custodia e sicurezza
62 Cfr. P.F. Lazarsfeld, Evidence and Inference in Social Research, in Daedalus, LXXXVII, 1958, 3, pp.99-130; P.F. Lazarsfeld,
Dai concetti agli indici empirici, in R. Boudon e P. Lazarsfeld (a cura di), L'analisi empirica nelle scienze sociali VoL. 1, Il Mulino,
Bologna, 1969; A. Marradi, Concetti e metodi per la ricerca sociale, Giuntina, Firenze, 1980.
63 Il passaggio dal concetto generale allindicatore specifico un processo di riduzione incompleta, come nota Lazarsfeld, e
lestensione semantica dellindicatore rispetto al concetto originario parziale, come rileva Marradi. Lampiezza del dominio
semantico di un concetto viene infatti coperta solo in parte da un indicatore che si pone, in una ipotetica scala di generalit, pi a
valle. Cfr. I. Mingo (a cura di), Il tempo del loisir, Media, new media e altro ancora, Guerini e associati, Milano, 2003.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

151

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

catalogazione e documentazione
direzione e amministrazione
ricerca scientifica
promozione
divulgazione
didattica.

Lintento dei primi quesiti era quello di individuare i settori percepiti come pi e meno diffusi
nellambito dei beni e delle attivit culturali da rispondenti presumibilmente esperti. Tali domande
sono state elaborate in modo volutamente generico e in certa misura ambiguo per lasciare spazio
allinterpretazione degli intervistati. Cos, la maggiore o minore diffusione nellambito culturale
pu riferirsi sia allestensione per numero di addetti, fatturato, entit del lavoro, sia alla rilevanza
per gli enti pubblici o il patrimonio collettivo.
Da una parte, dunque, le risposte fornite hanno il pregio di essere confrontabili con i dati
strutturali del mercato dei beni e delle attivit culturali, per verificare il grado di vicinanza/distanza
della percezione degli intervistati rispetto alle dimensioni socio-economiche dei settori
considerati; dallaltra, per, non chiariscono lesatta interpretazione che i rispondenti danno alla
nozione di pi diffuso e meno diffuso.
Ad ogni modo, il settore considerato pi esteso nellambito dei beni e delle attivit culturali
quello della manutenzione, conservazione e restauro, segnalato da 322 rispondenti su 512 (il
62.9%). Seguono catalogazione e documentazione, considerate pi diffuse dal 47.5% del
campione (243 persone), e le attivit di direzione e amministrazione, indicate dal 46.7% degli
intervistati (239)64. In ultima posizione si colloca invece la divulgazione, considerata la pi diffusa
solo da 58 rispondenti (l11.3%) (Cfr. Fig. 2). Ci lascerebbe intendere che essa sia indicata
anche come settore meno diffuso nelle risposte alla domanda successiva. Invece, alla richiesta di
segnalare lambito meno presente nel mercato della cultura, la prima posizione occupata dalla
ricerca scientifica, citata dal 64.6% dei rispondenti (331). La divulgazione si colloca invece alla
seconda posizione (42.8%, 219) ed seguita dalla promozione (38.1%, 195) (Cfr. Fig. 3).

64

Il totale delle percentuali di risposta non pari a 100 perch era possibile indicare fino a tre risposte.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

152

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 2. I settori pi diffusi nell'ambito dei beni e delle attivit culturali

Fig. 3. I settori meno presenti nell'ambito dei beni e delle attivit culturali

Ne deriva una certa incongruenza delle risposte del campione, giustificabile probabilmente con
lidea che, sebbene la divulgazione sia indicata come il settore meno diffuso, lentit della
marginalit della ricerca scientifica sia percepita come pi rilevante e urgente dal campione di
rispondenti.
Alcune domande della web survey, poi, intendevano verificare la percezione degli specifici
fabbisogni professionali nei settori precedentemente indicati. In particolare, la domanda 3
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

153

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

chiedeva di indicare il settore che presumibilmente avrebbe avuto il maggior numero di


assunzioni a breve termine nellambito dei beni e delle attivit culturali. Le risposte si sono
concentrate sullarea della manutenzione, conservazione e restauro (44.5%, 228 segnalazioni),
seguita da catalogazione e documentazione (35.2%, 180) e direzione e amministrazione (29.3%,
150) (Cfr. Fig. 4).
Fig. 4. I settori che avranno un maggior numero di assunzioni a breve termine

Lidea che il settore considerato pi diffuso sia anche quello che potrebbe registrare pi
assunzioni a breve termine lascia intendere che, nellinterpretazione dei rispondenti, la diffusione
di alcuni settori si riferisca alla maggiore rilevanza, o perlomeno alla preminenza in termini di
estensione, di tali ambiti professionali nel mercato dei beni culturali. Non dunque critica
lindicazione di chi sostiene che il settore della manutenzione, conservazione e restauro sia pi
diffuso. N si riferisce a un eventuale sovraffollamento professionale. Si tratta, piuttosto, della
convinzione che un ambito sia esteso perch bisognoso di un maggior numero di lavoratori,
assunti probabilmente gi a breve termine.
La percezione dei settori che, a prescindere dalla loro rilevanza nel panorama dei beni e delle
attivit culturali, hanno delle mancanze di apparati tecnologici a disposizione, per esempio, o di
risorse pubbliche oggetto delle domande 4 e 6.
La domanda 4 chiede infatti quali tra i settori indicati meritano un aggiornamento tecnologico.
La 6 si riferisce, invece, a quegli ambiti in cui, secondo i rispondenti, gli enti pubblici locali
dovrebbero investire.
A proposito delle forniture tecnologiche sembra che, secondo gli intervistati, il settore pi
arretrato e dunque pi bisognoso dinnovazione sia, ancora una volta, quello della manutenzione,
conservazione e restauro (323 risposte, 63.1%), seguito dalla ricerca scientifica (258, 50.4%) e
dalla catalogazione e documentazione (215, 42%). Si tratta, in effetti, di settori tradizionali,
fortemente radicati nel panorama dei beni e delle attivit culturali, meno aggiornati
tecnologicamente, almeno ad uno sguardo superficiale. Agli ultimi posti di questa ipotetica hit
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

154

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

parade dei settori meno tecnologici si collocano, invece, la promozione (60 segnalazioni, 11.7%),
la direzione e amministrazione (89, 17.4%) e la divulgazione (113, 22.1%) (Cfr. Fig. 5). Le ragioni
per cui questi sono stati considerati meno bisognosi di un aggiornamento tecnologico possono
essere diverse, ma non sono del tutto desumibili da queste prime e generiche indicazioni della
web survey. probabile, per, che promozione e divulgazione, in quanto ambiti pi giovani nella
storia della cultura, siano percepiti come dotati di infrastrutture pi aggiornate.
Fig. 5. I settori che meritano un aggiornamento tecnologico

Direzione e amministrazione, attivit generiche perch trasversali a settori lavorativi anche


radicalmente diversi da quello dei beni culturali, potrebbero invece essere percepite come del
tutto scollegate da qualunque tipo di esigenza tecnologica.
Alla richiesta di indicare poi quale dei settori dei Beni e delle Attivit Culturali richiede figure
professionali altamente specializzate, i rispondenti alla web survey hanno segnalato, ancora una
volta, gli operatori della manutenzione, conservazione e del restauro, con una percentuale
decisamente rilevante, pari all86.9% del campione (445 rispondenti su 512). Seguono i
ricercatori scientifici (74%, 379) e, con uno scarto maggiore, direttori e amministratori (33.6%,
172.)
Certamente, le figure indicate richiedono un alto grado di specializzazione. Si tratta, infatti, di
professionisti di alto profilo con mansioni dirigenziali o altamente specifiche. Le risposte del
campione sono, dunque, piuttosto prevedibili. Pi sorprendente, invece, lidea che le figure che
meno necessitano di formazione specifica siano gli operatori della divulgazione (7.6%, 39) e della
promozione (10.7%, 55), seguiti dagli addetti alla custodia e alla sicurezza (10.9%, 56) (Cfr. Fig.
6). Un punto di vista che appare, ancora una volta, legato probabilmente al nuovismo della
valorizzazione nel panorama delle attivit relative ai beni culturali o alla sua trasversalit ad
ambiti diversi da quello della cultura.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

155

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 6. I settori che richiedono figure professionali altamente specializzate

Come alcune delle domande precedenti, poi, anche la richiesta di indicare i settori dei beni e
delle attivit culturali su cui gli enti pubblici locali dovrebbero investire era intenzionalmente
generica. Non specificava, infatti, la ragione della necessit di una quantit maggiore di risorse.
Ancora una volta, il settore percepito come pi bisognoso di investimenti pubblici quello della
manutenzione, conservazione e restauro con 404 risposte pari al 78.9% del campione. Seguono
la ricerca scientifica (283, 55.3%) e la promozione (188, 36.7%). Solo il 7% dei rispondenti,
invece, ritiene che si debba investire nella direzione e amministrazione del patrimonio culturale
(Cfr. Fig. 7). Lidea che siano ancora una volta la conservazione e la ricerca scientifica i settori in
cui necessario concentrare le risorse pubbliche coerente con la percezione che siano i pi
diffusi, i pi antichi e bisognosi di un aggiornamento tecnologico, quelli in cui maggiori saranno le
assunzioni nel breve periodo e che necessitano di figure professionali iperspecializzate. La
convinzione che anche la promozione richieda un investimento economico pi consistente da
parte degli enti pubblici, invece, rispecchia un punto di vista nuovo sia rispetto a quelli emersi
finora dalla lettura della survey, sia rispetto al dibattito pubblico.
LItalia, infatti, soprattutto in virt dellantica ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale, da
sempre impegnata sul fronte della tutela pi che su quello della valorizzazione, oggetto di
politiche pubbliche specifiche soltanto in tempi piuttosto recenti65.
65 Di valorizzazione si inizia a parlare nel D.P.R. del 1975 n. 805 sullorganizzazione del ministero dei Beni culturali e ambientali,
cui allart. 2 si assegna al nuovo organismo il compito di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. La valorizzazione
tende allapprestamento dei mezzi diretti a consentire o migliorare la possibilit di accesso ai beni culturali cos da agevolare la
percezione e lapprendimento dei valori che a essi inseriscono. Gli obiettivi della valorizzazione possono essere realizzati
attraverso apparati e attivit che incidono su realt esterne ai beni culturali, come nel caso della realizzazione di una strada di
accesso a una area archeologica altrimenti non raggiungibile dai visitatori. Eppure spesso nel senso comunque la valorizzazione
associata sbrigativamente alla promozione e alla pubblicizzazione di un bene.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

156

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Conferma questa interpretazione il fatto che in quarta posizione nella graduatoria dei settori in cui
gli enti pubblici locali dovrebbero investire maggiormente figura la divulgazione, con 161
indicazioni su 512, ossia il 31.4% del campione. Se nelle risposte alle domande precedenti la
divulgazione appariva come la Cenerentola dei beni culturali, perch collocata agli ultimi posti dei
settori pi diffusi, che avranno assunzioni a breve termine o che richiedono professionalit
specializzate, in questo caso emerge la percezione dellurgenza di un maggior investimento da
parte degli enti pubblici. Cambia, cos, anche la lettura della prospettiva globale dei rispondenti
sulla divulgazione.

Fig. 7. I settori su cui gli enti pubblici locali dovrebbero investire

Se un settore minoritario nel mercato, poco specializzato o con una richiesta limitata di figure
professionali, possibile che ci derivi (anche) dal ridotto investimento in termini economici e di
attenzione che gli enti pubblici locali gli dedicano.
Cos, da una lettura complessiva delle risposte alle prime domande emergono risultati
interessanti.
Il settore della manutenzione, conservazione e restauro considerato il pi diffuso, sia in termini
di addetti sia per estensione. quello che, pi di qualunque altro, avr un maggior numero di
assunzioni a breve termine, ha personale pi specializzato, ha bisogno di un aggiornamento
tecnologico e, forse in virt della sua rilevanza, necessita d maggiori investimenti pubblici.
La ricerca scientifica relativa ai beni e alle attivit culturali considerata, invece, poco diffusa, ma
importante, perch portatrice di professionalit altamente specializzate. Inoltre, percepita come
bisognosa di un aggiornamento tecnologico e di un pi continuo e consistente finanziamento
pubblico.
Pur essendo considerati entrambi piuttosto diffusi, poi, i settori della catalogazione e
documentazione e della custodia e sicurezza sono percepiti in modo diverso. Il primo esteso
perch ampio il numero dei suoi addetti e costanti le assunzioni di nuovi operatori, considerati,
per, non particolarmente specializzati. Secondo il campione, ha certamente bisogno, pi di altri
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

157

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

settori, di aggiornamento tecnologico, oltre che di generiche iniezioni di fondi pubblici. La


custodia e la sicurezza, invece, sembrano essere considerate attivit abbastanza diffuse e
piuttosto solide nel panorama dei beni e delle attivit culturali, tanto da avere un fabbisogno
professionale, relativo a profili non particolarmente specializzati, tendenzialmente costante.
Eppure, secondo gli intervistati, tale ambito merita un discreto aggiornamento tecnologico e un
pi ampio investimento pubblico.
Ambigue sembrano invece le caratteristiche del settore della direzione e amministrazione. Pur
essendo considerato tra i pi diffusi e propensi ad assumere presto nuovi lavoratori, percepito
come poco bisognoso di un aggiornamento tecnologico o di figure particolarmente specializzate,
ma anche come lultimo ambito su cui gli enti pubblici locali dovrebbero investire, forse perch gi
ampiamente finanziato.
Altrettanto interessante il caso dellarea che include i settori della didattica, della divulgazione e
della promozione che, sebbene diversi, registrano andamenti simili.
Sono considerati, infatti, tutti tendenzialmente poco diffusi, destinati ad avere un numero limitato
di assunzioni nel breve periodo (fatta eccezione in parte per il settore della promozione), piuttosto
aggiornati tecnologicamente, con figure professionali non particolarmente specializzate (tranne
che per la didattica, secondo una parte del campione). Eppure gli intervistati credono che in
questi settori, promozione e divulgazione in particolare, gli enti pubblici dovrebbero investire di
pi. Ci lascia intendere che siano percepiti come nuovi, non consolidati nel panorama dei beni e
delle attivit culturali, ma emergenti e forse abbastanza importanti da richiedere investimenti che
ne favoriscano uno sviluppo pi radicale.

3.3 Le figure professionali pi richieste o emergenti


Al di l dello scenario indagato nella prima parte del questionario, la survey intendeva rilevare
anche e soprattutto i profili professionali nuovi o pi ricercati nel mercato dei beni e delle attivit
culturali. Cos, alcune domande riguardavano le professioni culturali maggiormente richieste.
Alla domanda di indicare le figure professionali per la quali vi unofferta maggiore di posti di
lavoro, i rispondenti hanno indicato in primo luogo loperatore didattico e la guida turistica in 166
casi su 512, pari al 32.4% del campione. Seguono il restauratore e conservatore con 121
segnalazioni (23.6%) e la categoria piuttosto ampia di storici dellarte, archeologi, architetti,
archivisti o bibliotecari, indicata da 101 rispondenti (19.7%). Le ultime posizioni, relative dunque
alle professioni meno ricercate, sono occupate invece dallesperto di documentazione e
dallesperto scientifico, per le quali sembra che il mercato riservi uno spazio limitato,
rispettivamente secondo il 10.9% e il 10.7% del campione (Cfr. Fig. 8).
Per i profili professionali pi richiesti, si cercano soprattutto persone con et compresa tra i 26 e i
35 anni, secondo il 57.2% del campione, con un diploma di laurea per 210 rispondenti (il 41%), o
un attestato di specializzazione professionale post-diploma secondo 151 persone (il 29.5%) (cfr.
Fig. 9 e 10).
Questo, dunque, il profilo dei lavoratori dei beni e delle attivit culturali: giovani, laureati o con
una qualifica di specializzazione, che si occupano soprattutto di didattica, divulgazione o restauro
e conservazione.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

158

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 8. Le figure professionali per cui maggiore lofferta di lavoro

Fig. 9. Let dei lavoratori pi richiesti

Fig. 10. Il titolo di studio dei lavoratori pi richiesti

Se questi sono i mestieri pi richiesti secondo gli intervistati, le figure professionali considerate
innovative o emergenti sono soprattutto lanimatore digitale e il tecnico per la ricostruzione
virtuale degli ambienti 3D, segnalati dal 40.8% dei rispondenti (209) e seguiti, quasi allo stesso
livello, dal tecnico per la patologia dei beni culturali indicato dal 37.9% del campione (194
persone) e dallesperto di marketing culturale (192 intervistati, 37.5%).
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

159

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Innovativa anche la figura dellesperto di allestimento dei musei per il 31.9% dei rispondenti,
insieme a quella del fund raiser, segnalata dal 21.7% del campione (111 individui) (Cfr. Fig. 11).
Fatta eccezione per il tecnico per la patologia dei beni culturali, tutte le altre professioni
emergenti si collocano nellambito della valorizzazione o della gestione amministrativa, settori
che nella prima parte della ricerca sono segnalati tra i meno diffusi. confermata cos lidea che i
settori meno estesi lo siano non perch meno rilevanti nel panorama culturale, ma perch
storicamente pi recenti o bisognosi di maggiori investimenti.
Fig. 11 Le figure professionali innovative o emergenti

3.4 Le professioni in difficolt


Per individuare le professioni in eccesso nellambito della cultura, abbiamo chiesto quale figura
professionale incontra maggiore difficolt ad inserirsi nel mercato del lavoro dei beni e delle
attivit culturali66.
Gli intervistati hanno indicato tra le professioni pi in difficolt quella di restauratore e
conservatore (176 persone, pari al 34.4% del campione), storico dellarte, archeologo, architetto,
archivista e bibliotecario (149, 29.1%) ed esperto scientifico (115, 22.5%). Stupisce che le
professioni considerate pi in difficolt siano le stesse dei settori percepiti come pi diffusi o, in
alcuni casi, come quelli in cui maggiori saranno le assunzioni nel breve periodo.
Questa apparente incoerenza giustificabile dal caso in cui i rispondenti si collochino proprio
negli ambiti professionali indicati, percependone sia la rilevanza, sia la mancanza degli sbocchi
professionali auspicati.

66

Le opzioni di risposta fornite erano le stesse della domanda sui profili professionali per cui maggiore lofferta di lavoro.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

160

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 12 Le figure professionali in difficolt

Le ragioni delleventuale difficolt dinserimento nellambito dei beni e delle attivit culturali di
alcune figure professionali riguardano soprattutto la mancanza di continuit dei rapporti di lavoro
proposti (159 rispondenti, 31.1%), leccedenza di domanda rispetto allofferta di lavoro (142
persone, 27.7%) e linadeguatezza delle retribuzioni (64 intervistati, 12.5%.)67.
Anche altre opzioni di risposta non appaiono irrilevanti. L11.3% del campione, per esempio,
segnala lofferta formativa inadeguata rispetto alle richieste di mercato come causa delle difficolt
dinserimento nellambito lavorativo della cultura. Si tratta dunque dellidea che la formazione del
settore non considera le richieste del mondo delle professioni. Il 10.2% dei rispondenti, poi,
lamenta la mancanza di esperienza degli aspiranti lavoratori, altro fattore riconducibile, con
buona probabilit, allinadeguatezza dei percorsi formativi attualmente esistenti (Cfr. Fig. 13).
Inoltre, parallelamente alle difficolt relative allingresso nel mercato dei beni e delle attivit
culturali, il campione ha segnalato anche le criticit che deve affrontare chi lavora gi nellambito
considerato. Le risposte, in questo caso, sono tendenzialmente coerenti con quelle relative agli
aspiranti lavoratori della cultura. Se il 58.2% del campione (298 individui) indica come principale
criticit la mancanza di risorse economiche, il 55.7% (285 rispondenti) segnala il precariato e il
ricorso a contratti atipici, dunque la ridotta stabilit dei percorsi professionali. E mentre il 42.2%
crede che la retribuzione insufficiente sia la causa delle difficolt lavorative di chi uno sbocco,
anche se precario, lo ha trovato, la scarsa definizione di ruoli e mansioni la ragione che rende
ancora pi complesso il panorama lavorativo secondo il 34.4% degli intervistati (176) (Cfr. Fig.
14).

A questo proposito rilevante anche lentit delle risposte di chi indica alternative di risposta diverse rispetto a quelle fornite
dalla web survey (il 12.7% del campione), senza per specificarle.
67

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

161

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 13. Le ragioni delle difficolt di inserimento nel mercato delle professioni della cultura

Dunque, i problemi - certamente relativi alla dimensione economica del sistema culturale italiano
- riguardano soprattutto le tipologie contrattuali e le retribuzioni, oltre che lambiguit della
definizione dei ruoli professionali.
La tipologia contrattuale prevalente nel mercato della cultura secondo gli intervistati, poi, descrive
un panorama variegato, ma coerente con le criticit precedentemente rilevate. La parte
maggioritaria del campione indica infatti il contratto a tempo determinato (31.1%, 159) e il lavoro
temporaneo (interinale) (76, 14.8%) come i pi diffusi, seguiti da stage e tirocini formativi,
segnalati da 101 rispondenti (il 19.7%), e da prestazioni professionali (71, 13.9%) o addirittura da
nessun contratto, ovvero forme di lavoro irregolare (67, 13.1%).
Cos, sia lentit di chi crede che la cultura richieda una quota non trascurabile di lavoro in nero,
sia il gruppo di chi convinto che un quinto del mercato lavorativo sia occupato da stage e
tirocini, rivelano evidenti elementi di criticit.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

162

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 14. Le criticit principali per chi lavora gi nellambito dei beni e delle attivit culturali

Fig. 15. Le tipologie di contratto maggiormente diffuse tra gli operatori della cultura

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

163

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3.5 Il profilo del campione


Per meglio leggere i primi risultati della web survey opportuno metterli in relazione con le
caratteristiche del campione. fondamentale, infatti, conoscere sia le generiche informazioni
sociodemografiche (et, sesso, livello di istruzione e zona di residenza) di chi ha compilato il
questionario online, sia leventuale appartenenza allambito lavorativo dei beni o dellattivit
culturali. chiaro che il valore delle risposte fornite alla survey varia a seconda del grado di
vicinanza dei rispondenti allambito oggetto di studio.
Cos, per quanto riguarda il genere, il campione si rivela essenzialmente femminile, perch
composto per il 64.5% da donne, a fronte di un 35.4% di uomini (lo 0.1% degli intervistati non ha
risposto alla domanda, cfr. Fig. 16). Inoltre, i rispondenti appaiono piuttosto giovani: la quota pi
consistente del campione (175 individui) dichiara, infatti, di essere nata tra il 1980 e il 1989; ha
unet compresa, quindi, tra i 19 e i 28 anni.
163 sono, invece, gli intervistati che affermano di essere nati negli anni Settanta, rivelando unet
compresa tra i 29 e i 38 anni. Ma consistente anche la quota dei quarantenni, ossia di chi
nato tra il 1960 e il 1969 (95 su 512), mentre sono 60 quelli che dichiarano di essere nati negli
anni Cinquanta, 9 i nati nei Quaranta e 5 negli anni Trenta68. Tuttavia, lanno di nascita in cui si
concentra il numero maggiore di casi il 1984.
Il campione composto, cos, soprattutto da giovani e giovani adulti. E pi da donne che da
uomini.
Fig. 16. Il sesso dei rispondenti

Per quanto riguarda, invece, il titolo di studio, i rispondenti si collocano nettamente sopra la
media nazionale69. Il 48.1% dichiara di essere laureato, il 21.7% ha la licenza media superiore,
ma c anche un 13.9% che ha un titolo post-lauream. Il restante 16.3%, invece, diviso tra chi
ha la licenza media inferiore (3 rispondenti, pari allo 0.6% del campione) e chi indica altre opzioni
Una sola persona dichiara poi di essere nata nel 1900 ed una nel 1990.
Secondo dati Istat del 2007, in Italia il 48,2% della popolazione in et 25-64 anni ha conseguito come titolo di studio pi elevato
solo la licenza di scuola media inferiore.
68
69

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

164

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

non incluse nelle modalit di risposta pre-codificate, quali il titolo fornito dallAccademia di Belle
Arti (12 rispondenti, il 2.3%), il diploma di specializzazione dellIstituto Centrale del Restauro o
quello dellOpificio delle Pietre Dure (45, l8.8%). Il restante 4.4%, infine, composto da laureandi
o dottorandi di ricerca. Un profilo, dunque, decisamente distante rispetto a quello della
popolazione italiana, ma probabilmente affine a quello degli operatori del settore dei beni e delle
attivit culturali.
La distribuzione geografica del campione raggiunto dalla web survey riserva poi qualche
sorpresa. Per quanto riguarda la citt in cui vivono abitualmente, 92 rispondenti (il 17.9% del
campione) indicano Roma, mentre il restante 82.1% piuttosto ben distribuito in tutta Italia, pur
concentrandosi soprattutto in alcune grandi citt (darte). La maggiore presenza dei rispondenti a
Roma giustificata non solo dal fatto che si tratta di una delle principali citt artisticamente e
culturalmente attive in Italia, ma anche perch da l partita la ricerca e la diffusione della web
survey.
I tassi di risposta di chi dichiara di vivere abitualmente in una citt o in un paese che non sia
Roma sono, tuttavia, mediamente bassi: oltre che nella capitale, i rispondenti risiedono a Napoli,
in 25 casi, pari al 4.9% del campione, Milano in 24, Palermo in 17, Torino 16, Bari 14, Firenze 12,
Viterbo 11 e Venezia 8. Tali risultati rivelano la maggiore concentrazione del campione in zone
metropolitane, dalla lunga tradizione storica e culturale.
Per quanto riguarda, invece, la distribuzione del campione nelle diverse regioni italiane, il Lazio
al primo posto con 111 rispondenti.
Il questionario poi, come normale che sia per un file diffuso dalla Rete, ha oltrepassato i confini
nazionali e raggiunto persone residenti allestero, in particolare a Los Angeles, Copenaghen,
Londra, Helsinki, Cuernavaca in Messico, o, genericamente, in Francia, Svizzera e Portogallo.
Il dato per pi sorprendente, che ha una diretta ripercussione sulla lettura degli esiti della web
survey, riguarda lappartenenza o meno dei rispondenti allambito lavorativo della cultura. Alla
domanda lavora in unazienda o un ente che opera nel settore dei beni e delle attivit culturali, il
50.8% del campione ha scritto di no, mentre il 47.9% ha risposto affermativamente e lo 0.4% non
ha fornito alcuna indicazione (Cfr. Fig. 17).
Fig. 17. Leventuale lavoro dei rispondenti in unazienda o un ente che opera nel settore
dei beni e delle attivit culturali

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

165

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

un risultato questo che sembrerebbe invalidare lattendibilit di molte risposte ottenute dalla
survey: se poco pi della met del campione non lavora nel settore, come fa a conoscerne le
difficolt, le dinamiche o i fabbisogni relativi alla dimensione professionale?
In realt, vero che il 50.8% dei rispondenti ha dichiarato di non lavorare nellambito della
cultura, ma alla richiesta di specificare la propria professione ha fornito indicazioni pi chiare sul
suo legame con il contesto indagato. La categoria professionale pi numerosa tra i rispondenti
quella dei restauratori, composta da 183 persone. Segue quella degli studenti di corsi darte,
conservazione dei beni culturali, archeologia, architettura, ecc., pari a 88 individui, il gruppo degli
architetti, che sono 40, e quello degli insegnanti, 19.
La numerosit della categoria degli studenti fa supporre che la loro quota incida sul totale di chi
ha dichiarato di non lavorare nel settore. Si tratta, infatti, di giovani, come dimostra anche il dato
relativo allet prevalente del campione, che non hanno ancora completato il percorso formativo,
n hanno avuto modo di accedere ad alcuna professione; dunque, hanno legittimamente
affermato di non lavorare nellambito dei beni e delle attivit culturali, pur avendo lambizione a
farlo.
1. Il profilo dei lavoratori della cultura
Una volta scattata la fotografia del nostro campione e appurato che tendenzialmente giovane,
composto da molti studenti, pi da donne che da uomini, residenti soprattutto a Roma o in grandi
citt italiane, e dominato da un numero decisamente rilevante di professionisti che si occupano di
conservazione e restauro, possiamo rileggere gli esiti della survey in modo diverso.
Poich lo scopo dellindagine era quello di valutare dimensioni, caratteristiche e fabbisogni
professionali dellambito dei beni e delle attivit culturali, abbiamo ritenuto utile effettuare un
confronto tra le tendenze sopra descritte e quelle di un subcampione di operatori culturali, isolati
a partire da chi ha dichiarato esplicitamente di lavorare nellambito oggetto di studio.
Abbiamo cos considerato le risposte alla survey di un gruppo di professionisti dellarte e della
cultura (245 casi), isolati dal resto dei rispondenti.
Lipotesi alla base di questa analisi era che si sarebbero registrate tendenze possibilmente
diverse, ma non radicalmente differenti, rispetto a quelle del totale del campione, a proposito di
pregi e difetti del lavoro nel mercato culturale. chiaro che questa scelta fornisce una prospettiva
parziale, che esclude il punto di vista di chi ha una formazione adeguata per lavorare nel settore,
ma non ha (ancora) trovato sbocchi lavorativi. Qualche intervistato, infatti, dichiara apertamente
che lavorare nellambito dei beni e delle attivit culturali il mio sogno, oppure si definisce
aspirante insegnante di storia dellarte, futuro project manager??? o segretaria per necessit,
guida turistica per formazione.
Tuttavia, lanalisi delle risposte fornite dal subcampione permette di rilevare differenze piuttosto
modeste rispetto a chi dichiara di non lavorare nel mercato della cultura. La distanza principale
tra lavoratori della cultura e totale dei rispondenti, infatti, rintracciabile pi nel profilo
sociodemografico che nelle opinioni.
Dei 245 intervistati che dichiarano di lavorare nellambito della cultura, 111 sono maschi e 134
femmine. Si riduce, dunque, il divario tra sessi che caratterizzava il totale del campione, pur
restando maggioritaria la quota di donne (Cfr. Fig. 18).
Il gruppo di lavoratori della cultura sembra differenziarsi dal resto del campione anche per quanto
riguarda let. composto, infatti, da individui meno giovani di quelli che costituiscono il totale
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

166

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

degli intervistati. La classe numericamente pi consistente quella dei quarantenni, chi ha cio
unet compresa tra i 39 e i 48 anni (39,7%), seguita dal gruppo degli adulti tra i 29 e i 38 anni
(29%). Solo al terzo posto si collocano, invece, i pi giovani tra i 19 e i 28 anni (22%), quelli che
costituivano la maggioranza del nostro campione. Non solo, poi, la percentuale dei giovani e
giovanissimi si riduce sensibilmente, ma aumenta anche il numero di persone pi mature, i nati
cio negli anni Quaranta (6.3%) e Trenta (3%).
Il livello di istruzione, invece, non differenzia radicalmente il sottogruppo degli operatori culturali
dal campione precedentemente analizzato. Il numero di diplomati e laureati pressappoco lo
stesso tra chi lavora nel mercato della cultura e chi non lo fa (52 diplomati vs 55 e 114 laureati vs
131). Pari il numero (35) di chi ha un titolo post-lauream, mentre leggermente maggiore la
quota di chi possiede una qualifica professionale.
Anche il dato relativo alla residenza di chi opera nel mercato della cultura conferma una
distribuzione simile a quella rilevata sul totale del campione. La maggior parte vive a Roma, gli
altri si distribuiscono soprattutto tra Napoli, Milano, Palermo, Bari, Venezia e Viterbo.
Cos, da un punto d vista sociodemografico, il subcampione individuato si differenzia
sensibilmente dal campione complessivo per quanto riguarda il sesso e let, ma non a proposito
dellarea di residenza e del titolo di studio.
Fig. 18. Il sesso del sub campione di lavoratori della cultura

2. Il parere degli operatori culturali


Se i lavoratori della cultura sono moderatamente diversi dal campione complessivo per variabili
strutturali, le opinioni espresse non sembrano differenziarsi in modo radicale.
A proposito della diffusione nellambito dei beni e delle attivit culturali dei settori considerati, 159
operatori del settore su 255 hanno indicato, come nel campione complessivo, manutenzione,
conservazione e restauro, seguiti da catalogazione e documentazione (123 risposte) e da
direzione e amministrazione (112) (Cfr. Fig. 19). Cambia, dunque, lordine del secondo e del
terzo settore considerato pi diffuso, ma senza uno scarto rilevante. Restano costanti, poi, sia
lordine che la proporzione dei settori considerati via via meno diffusi.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

167

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Leggermente diversa invece la classifica degli ambiti percepiti come meno diffusi. Se per gli
operatori della cultura la ricerca scientifica la meno forte nel mercato delle professioni culturali
(per 165 rispondenti), seguita dalla divulgazione (105) e dalla didattica (85), il totale del campione
aveva segnalato al terzo posto la manutenzione e il restauro. La ragione potrebbe risiedere nel
fatto che il subcampione composto in buona misura da restauratori e conservatori che
percepiscono il proprio settore come molto diffuso e rilevante (Cfr. Fig. 20).
Anche a proposito dei settori che potrebbero registrare un buon numero di assunzioni a breve
termine, le prime tre posizioni espresse dal gruppo dei lavoratori della cultura coincidono con
quelle indicate dal campione totale. Unica piccola differenzia riguarda, anche in questo caso,
linversione di seconda e terza posizione della classifica.

Fig. 19. I settori pi diffusi secondo i lavoratori della cultura

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

168

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 20. I settori meno diffusi secondo i lavoratori della cultura

Se 109 rispondenti su 255 hanno indicato il settore della manutenzione, conservazione e


restauro come quello che registrer la quota maggiore di assunzioni nel breve periodo, 90 hanno
segnalato lambito della catalogazione e documentazione e 80 quello della custodia e sicurezza
(Cfr. Fig. 24)
La differenza, tuttavia, ancora una volta, piuttosto irrilevante.
Fig. 21. I settori con il maggior numero di assunzioni a breve termine secondo i lavoratori
della cultura

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

169

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Esattamente coincidente , invece, la percezione del campione e del subcampione a proposito


dei settori che meriterebbero un aggiornamento tecnologico. Anche in questo caso, il primo
ambito quello della manutenzione, conservazione e restauro (158 segnalazioni), il secondo
quello della ricerca scientifica (137), il terzo quello della catalogazione e documentazione (106)
(Cfr. Fig. 22).
Inoltre, anche a proposito dellidea che un settore abbia bisogno di figure professionali altamente
specializzate esiste una piena corrispondenza tra campione complessivo e lavoratori della
cultura. Come nei casi precedenti, al primo posto si colloca la manutenzione, conservazione e il
restauro (206 casi), sia per il subcampione sia per il campione complessivo. Seguono, per i
lavoratori della cultura, la ricerca scientifica (186 indicazioni) e la direzione e amministrazione
(88) (Cfr. Fig. 23).
Identico a quello della totalit del campione, poi, landamento delle risposte riguardanti i settori
su cui gli enti pubblici dovrebbero investire. Come per il totale dei rispondenti anche i lavoratori
della cultura collocano al primo posto il settore di manutenzione, conservazione e restauro (193
casi), al secondo quello della ricerca scientifica (136) e al terzo quello della promozione (90) (Cfr.
Fig. 24). Ancora una volta, non si registrano differenze significative rispetto ai risultati
precedentemente commentati e, nuovamente, il settore del restauro considerato il pi
importante e bisognoso dellintero ambito professionale dei beni e delle attivit culturali.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

170

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 22. I settori che meritano un aggiornamento tecnologico secondo i lavoratori della
cultura

Fig. 23. I settori che richiedono figure professionali altamente specializzate secondo di
lavoratori della cultura

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

171

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 24. I settori su cui gli enti pubblici locali dovrebbero investire secondo i lavoratori
della cultura

La visione competente degli operatori del settore della cultura si discosta maggiormente dal
quella del campione a proposito delle professioni per le quali c una maggiore offerta di lavoro.
Secondo chi dichiara di lavorare nellambito della cultura, le professioni pi richieste sono quella
delloperatore didattico e della guida turistica (con 85 segnalazioni), del restauratore o
conservatore (con 63 casi) e delladdetto ai servizi di vigilanza a custodia (indicato da 45
persone). Parzialmente diverso, invece, era lordine del totale dei rispondenti secondo cui, dopo
loperatore didattico e la guida turistica, il restauratore e il conservatore, si collocava lampia
categoria di storici dellarte, architetti, archeologi, archivisti e bibliotecari (Cfr. Fig. 25).
Per i profili professionali pi richiesti si cercano soprattutto persone con et compresa tra i 26 e i
35 anni, come nel campione complessivo (secondo 138 rispondenti), con un diploma di laurea
per 100 rispondenti su 255, o un attestato di specializzazione professionale post-diploma
secondo 80 persone (Cfr. Fig. 26 e 27). Il profilo dei lavoratori pi ricercati, dunque, coincide con
quello indicato dal totale del campione.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

172

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 25. Le figure professionali per cui maggiore lofferta di lavoro secondo i lavoratori
della cultura

Fig. 26. Let dei lavoratori pi richiesti secondo gli operatori culturali

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

173

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 27. Il titolo di studio dei lavoratori pi richiesti secondo gli operatori culturali

Se quelli indicati dal subcampione sono i mestieri pi richiesti, con i relativi profili sociodemografici prevalenti o il livello formativo richiesto, le figure professionali considerate innovative
o emergenti sono, diversamente dal totale del campione, lesperto di marketing culturale (100
casi), lanimatore digitale e il tecnico per la ricostruzione virtuale degli ambienti 3D segnalati da
95 rispondenti e seguiti dal tecnico per la patologia dei beni culturali indicato da 84 persone. A un
buon livello di risposte si collocano il fund raiser, segnalato da 61 individui, lesperto di
allestimento dei musei (57) e il progettista per la ricerca e lo sviluppo di nuovi servizi (49 casi)
(Cfr. Fig. 28).
Cos, a differenza del campione complessivo, i lavoratori della cultura percepiscono la maggiore
esigenza di professionisti che si occupino di valorizzazione, marketing, gestione e progettazione
di servizi. Si rafforza, dunque, linterpretazione avanzata nelle pagine precedenti che i settori
indicati come meno estesi lo siano perch, recenti, innovativi e bisognosi di maggiori
investimenti.
Le professioni percepite invece come in eccesso rispetto alla domanda dellambito della cultura
sono, invece, quella di restauratore e conservatore (112 persone), storico dellarte, archeologo,
architetto, archivista e bibliotecario (69) ed esperto scientifico (43). Si tratta delle stesse
professioni indicate come in difficolt dal totale del campione.
Ancora una volta stupisce che le professioni considerate pi in difficolt siano le stesse dei settori
percepiti come pi diffusi e bisognosi di assunzioni a breve termine.
Per il subcampione considerato, poi, le cause principali delle difficolt di inserimento nel mercato
del lavoro sono relative soprattutto alla mancanza di continuit dei rapporti di lavoro proposti (80
rispondenti), leccedenza di domanda rispetto allofferta di lavoro (74) e linadeguatezza delle
retribuzioni (41 intervistati). Lordine, anche in questo caso, coincide con quello del campione
complessivo.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

174

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 28. Le figure professionali emergenti o innovative secondo i lavoratori della cultura

Le altre opzioni di risposta, invece, sembrano meno rilevanti rispetto a quelle del totale dei
rispondenti, soprattutto per lesiguit dei numeri che le caratterizzano (Cfr. Fig. 29).
Similmente al campione complessivo, il sottogruppo degli operatori della cultura ha segnalato le
criticit che deve affrontare chi lavora gi nellambito considerato. Le risposte, in questo caso,
sono tendenzialmente coerenti con quelle relative agli aspiranti lavoratori della cultura e
coincidenti anche in proporzione con quelle del totale del campione: 136 individui indicano la
mancanza di risorse economiche, 126 il precariato e il ricorso a contratti atipici, 115 la
retribuzione insufficiente (Cfr. Fig. 30).
Coerentemente con il campione nella sua interezza, tra le tipologie contrattuali prevalenti si
rilevano il contratto a termine (80 casi), nessun contratto, ovvero lavoro irregolare (46) e stage e
tirocini formativi (39) (Cfr. Fig. 31). La posizione di rilievo del lavoro in nero nella classifica del
subcampione lascia intendere che la dimensione dellirregolarit delle retribuzione sia peggiore
rispetto a quella immaginata dal campione complessivo.
Le competenze che dovrebbero sviluppare gli aspiranti lavoratori dei beni e delle attivit culturali,
poi, coincidono nel sub campione con quelle indicate dal totale dei rispondenti: al primo posto si
collocano le abilit tecnico-specialistiche (115 casi), al secondo quelle tecnologiche e digitali (50),
al terzo quelle organizzative e gestionali (47).
Proprio a queste ultime i lavoratori della cultura attribuiscono unimportanza maggiore, sebbene
senza scarti numerici rilevanti, rispetto al campione complessivo, che poneva al terzo posto le
competenze di ricerca.
Chi lavora nel settore, dunque, sembra percepire non tanto la carenza di competenze mirate
allambito culturale, ma quella di capacit gestionali o tecnologiche al passo con i tempi che
corrono e trasversali a diversi ambiti professionali.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

175

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 29. Le ragioni delle difficolt di inserimento nel mercato delle professioni della cultura
secondo i lavoratori del settore

Fig. 30. Le criticit principali per chi lavora gi nellambito dei beni e delle attivit culturali
secondo gli operatori del settore

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

176

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Fig. 31. Le tipologie di contratto maggiormente diffuse tra gli operatori della cultura
secondo gli stessi operatori

Questa batteria di risposte sembra avvalorare gli esiti complessivi della websurvey.
Se chi gi lavora nellambito della cultura percepisce le stesse criticit rilevate dal totale dei
rispondenti, allora il campione complessivo pur essendo composto per meno della met da
operatori della cultura (e in buona parte da aspiranti tali) ha opinioni coerenti con i lavoratori
intervistati.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

177

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

4. LETTURA E INTERPRETAZIONE
DELLINDAGINE: LE INTERVISTE

DEI

RISULTATI

di Eleonora Guglielman

4.1 Le interviste: la metodologia di lavoro


Le interviste immersive sono state somministrate a 22 testimoni privilegiati cos suddivisi: 8
referenti di imprese; 8 esperti appartenenti a istituzioni di diverso tipo; 2 referenti di fondazioni; 4
rappresentanti di enti locali (2 di essi hanno rilasciato ununica intervista in veste di
rappresentanti del medesimo ente). Per quanto riguarda invece larticolazione in aree e settori dei
beni e delle attivit culturali, possiamo ricostruire la mappa degli intervistati per ambiti di
appartenenza:

tutela e conservazione: 8 intervistati

valorizzazione: 8 intervistati

direzione e ricerca: 6 intervistati

Quello che segue lelenco dettagliato dei testimoni privilegiati intervistati, suddiviso per attivit.

IMPRESE
Denominazione

Nome intervistato

Ambito di attivit

CBC
Conservazione Beni Culturali
soc.coop.

Sabina Vedodello

Restauro-ConservazioneManutenzione

Minguzzi srl

Tonino Minguzzi

Trasporti e movimentazione di
opere darte

Zetema

Roberta Biglino

Organizzazione e gestione di
eventi e servizi culturali

COPAT Human inside

Maria Giuseppina Cerri

Antiquitates Centro di
archeologia sperimentale

Angelo Bartoli

De Feo Restauri

Antonio De Feo

Impresa Ibeco
Azienda Speciale Palaexpo

Mario De Simoni

Beni Culturali, ICT, welcome


and security
Ricostruzioni e ambientazioni
archeologiche
Restauro di monumenti, opere
darte e scavi archeologici
restauro di beni imobili
sottoposti a tutela
Organizzazione e gestione di
eventi e servizi culturali

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Dimensione
PMI
(17 soci + 10
dipendenti)
PMI
(18)
Grande
impresa
(850)
PMI
(28)
PMI
PMI
PMI

178

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

ESPERTI
Nome

Ruolo e struttura di appartenenza

Emilio Cabasino

Segretario generale ECCOM

Giulia Quintiliani

Architetto specializzata in museografia, restauro e valorizzazione

Luciana Festa

Restauratore ICR

Elisabetta Giorgi

Architetto conservatore Facolt di Architettura

Francesca Russo

Bibliotecario

Marco Malagodi

Consulente scientifico universitario

Paolo Saturno

Coordinatore scientifico conservazione e restauro- ICR

Francesco Pettarin

Responsabile Master in Ideazione, Marketing e Management per gli eventi culturali;


Responsabile associazione culturale Armilla (manifestazioni cinematografiche)

FONDAZIONI
Denominazione

Nome intervistato

Ambito di attivit

Fondazione Adriano Olivetti

Alessandra Agnolon

Arte e architettura urbanistica

Musica per Roma Fondazione

Gabriele Coppa

gestione Auditorium Parco della Musica

ENTI LOCALI
Denominazione

Rappresentante

Settore

Provincia di Frosinone

Danilo Campanari

Assessorato alla Cultura

Provincia di Viterbo

Renzo Trappolini e Luigi Celestini Assessorato alla Cultura

Regione Lazio

Giulia Rodano

Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport

Lanalisi delle interviste stata condotta esaminando le risposte date dagli intervistati e
individuando le occorrenze, tenendo conto che la rilevanza delle informazioni e la loro
verosimiglianza sono date in questo caso dalla loro profondit pi che dalla ricorrenza.
Leterogeneit del panel ha fatto s che lampiezza delle risposte date differisse tra un intervistato
e laltro: alcuni, ad esempio, hanno fornito risposte esaurienti su domande di tipo tecnico e
operativo, mentre hanno dimostrato di non conoscere o conoscere poco il mondo della
formazione e dellistruzione; altri, pi addentro alle tematiche della formazione e dellaccademia,
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

179

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

hanno fornito risposte articolate e interessanti. Tutte le interviste si sono comunque rivelate
stimolanti, in particolare per la molteplicit e diversit di risposte fornite alle domande sulle figure
professionali. Lanalisi stata attuata per gradi progressivi, con lindividuazione e lisolamento
delle risposte comuni e delle osservazioni condivise da pi intervistati, al fine di ottenere un
quadro delle tendenze delle risposte e riorganizzarle in maniera sintetica. Si cos giunti a
unesposizione che rappresenta la descrizione dei dati ottenuti nella quale sono riportate alcune
delle risposte ritenute pi significative; essa completata da una serie di conclusioni riepilogative
che rappresentano linterpretazione del fabbisogno cos come espresso attraverso le opinioni
degli intervistati. In calce a ciascuna risposta riportata tra parentesi lorganizzazione di
appartenenza dellintervistato (impresa, fondazione, ente locale, o qualsiasi altra istituzione nel
caso degli esperti).
Le trascrizioni integrali sono contenute negli allegati al presente Report.

4.2 Profili occupazionali e personale coinvolto


La prima tranche di domande che abbiamo esaminato ha per oggetto i profili occupazionali e il
personale coinvolto nelle organizzazioni degli intervistati. Sono state approfondite diverse
dimensioni: le caratteristiche per personale occupato, le tipologie contrattuali, lacquisizione di
nuovo personale nellultimo triennio, le modalit di assunzione e reclutamento.
Lanalisi dei profili presenti nelle organizzazioni degli intervistati d come risultato una
prevalenza di specialisti (archeologi, restauratori, catalogatori, ecc.) attinenti il settore operativo
dellorganizzazione, cui si affianca personale con mansioni di tipo gestionale e amministrativo.
Spesso proprio questultima categoria di personale ad avere un inquadramento contrattuale a
tempo indeterminato, mentre gli specialisti e gli operatori sono assunti di volta in volta secondo le
necessit e le attivit in corso. Fanno eccezione lICR, che ha solo dipendenti a tempo
indeterminato, e lAzienda Speciale Palaexpo, che su 85 dipendenti ne ha circa 70 a tempo
indeterminato.
Su quattro impiegati 2 sono bibliotecari, 1 commesso, 1 segretario contabile.
(biblioteca pubblica)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

180

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Ci avvaliamo soprattutto di collaboratori a progetto; i dipendenti sono una minima parte e si


occupano della struttura organizzativa.
(COPAT)
Alcune imprese e fondazioni sono gestite quasi interamente dai soci:
Siamo 17 soci. Ci sono tre persone in ufficio, tutti gli altri sono restauratori.
(CBC)
Negli enti locali troviamo una prevalenza di personale di tipi amministrativo, tecnico e gestionale.
La Regione Lazio ha un numero elevato di addetti:
Per lAssessorato alla Cultura Regione Lazio lavorano circa 90 persone che operano in quattro
ambiti: valorizzazione, servizi culturali (musei, biblioteche, archivi); sovrintendenze ai beni librari,
centro regionale di documentazione (C.R.D.). Oltre a chi si occupa dei servizi abbiamo anche altri
3 settori: lo spettacolo dal vivo, il cinema e il settore dei progetti europei.
Le due province intervistate registrano un numero minore di addetti, che negli ultimi anni non ha
subito incrementi a causa del blocco delle assunzioni:
La Provincia di Frosinone-Assessorato alla Cultura comprende profili di tipo amministrativo e
tecnico.
La Provincia di Viterbo-Assessorato alla Cultura ha un Ufficio Cultura e un laboratorio di restauro,
allinterno dellufficio cultura un settore per le manifestazioni, uno per i musei, uno per le
biblioteche e uno per i beni ambientali, per un totale di circa 22 persone. I contratti sono quelli del
pubblico impiego a tempo indeterminato.
La tipologia contrattuale ricorrente, salvo per le eccezioni che abbiamo appena visto, quella a
tempo determinato nelle sue diverse forme: contratti a termine, contratti a progetto,
collaborazioni, etc. C quindi un nucleo rappresentato da soci, proprietari, dirigenti,
amministrativi, attorno al quale ruotano figure assunte per fare fronte ai compiti
dellorganizzazione. Per eventi particolari o momenti di maggiore attivit si assumono
professionisti specializzati: archeologi, consulenti scientifici, analisti, fotografi, ebanisti, consulenti
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

181

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

finanziari, catalogatori, tecnici informatici, ricercatori qualificati, direttori tecnici del restauro.
Armilla, la cooperativa di manifestazioni cinematografiche per cui risponde lesperto Pettarini,
nellultimo triennio si servita di un centinaio di tecnici e professionisti video e audio, sempre per
brevi periodi.
Le organizzazioni che forniscono servizi lavorano su appalti o progetti; per la natura dei loro
incarichi acquisiscono il personale nel momento in cui la situazione lo richiede. Ci vale sia per le
organizzazioni di piccole dimensioni sia per quelle con una classe di fatturato di 40 milioni di euro
annui, come Musica per Roma (gestore dellAuditorium del Parco della Musica):
Abbiamo 50 addetti stabili e moltissimi collaboratori a progetto.
(Musica per Roma)
Nellorganizzazione dove lavoro, al momento non abbiamo assunti: i contratti sono o di
prestazione occasionale o contratti a progetti. Abbiamo unattivit fissa di segreteria e relazioni
con il pubblico e uno staff di ricercatori modulare.
(ECCOM)
Cos come in molti altri settori lavorativi, diffuso il ricorso allopera temporanea di tirocinanti e
stagisti (e, nel caso delle Universit, assegnisti di ricerca).
Abbiamo 5 dipendenti a tempo indeterminato, 2 a tempo determinato e una decina di
collaboratori. Ultimamente abbiamo accolto numerosi tirocinanti.
(Fondazione Olivetti)
In controtendenza Minguzzi, titolare dellomonima ditta di movimentazione, il quale dichiara di
assumere tutti propri operatori a tempo indeterminato, e la cui impresa rivela un trend positivo
con 6 persone assunte nellultimo triennio. In crescita anche Zetema, che dal 2000 a oggi ha
visto raddoppiare il numero degli addetti; la societ, partecipata al 100% dal Comune di Roma,
comprende attualmente 850 persone delle quali poco pi di 300 sono lavoratori socialmente utili
acquisiti a pi riprese da Comune.
Tutti gli altri dichiarano di non aver assunto nuovi addetti in pianta stabile. La Pubblica
Amministrazione (enti locali, Universit, ICR) da diversi anni non assume a causa del blocco dei
concorsi. Alcuni esempi: lultimo concorso promosso allICR stato indetto nel 1997,
nellAssessorato alla Cultura della Provincia di Viterbo le ultime assunzioni risalgono al 1982.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

182

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Lassunzione di nuovi addetti avviene attraverso diversi canali: selezione dei curricula,
segnalazione da scuole o universit, annunci, autocandidature, agenzie interinali; molti ricorrono
al canale informale del passaparola, alle segnalazioni di imprese o settori limitrofi (cinema, TV,
ecc.).
Per assumere vagliamo i curricula o riceviamo segnalazioni dalle scuole regionali e dalle
universit.
(CBC)
Scegliamo i professionisti in base allintuitus personae.
(Palaexpo)
Per assumere utilizziamo annunci, CV che ci inviano sul sito, canali informali, agenzie interinali.
(Zetema)
I canali di assunzione sono i pi diversi, ma il pi accreditato il passaparola.
(ECCOM)
Le persone si propongono direttamente a noi perch siamo conosciuti.
(Minguzzi)

4.3 Le relazioni produttive: esternalizzazioni e collaborazioni


esterne
Oltre a ricorrere allausilio di collaboratori e personale a termine per svolgere determinate attivit,
molte organizzazioni affidano parte dei propri servizi a societ o professionisti esterni.
ICR affida a professionisti esterni la realizzazione di documentazione grafica attraverso
programmi CAD, in quanto i propri professionisti non sono in possesso delle competenze
necessarie; appalta inoltre ad altri restauratori (imprese e professionisti) i lavori che non riesce a
smaltire con le proprie risorse.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

183

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Spesso dobbiamo dare in appalto esterno la funzione di documentazione in AutoCAD. Poich


non riusciamo a fare tutto, diamo in appalto esterno una parte del lavoro a dei laboratori;
facciamo ricorso anche a personale esterno nel settore del restauro per lavori di piccole
dimensioni che non riusciamo a smaltire o per grandi lavori (restauro della Torre di Pisa). Gli
appalti esterni sono molto ricorrenti nelle Sovrintendenze che, lavorando molto sul territorio, e
avendo poco personale interno, sono costretti a utilizzare gli esterni. Unaltra funzione che diamo
allesterno quella di documentazione grafica e fotografica e il trasporto che affidiamo a
movimentatori specializzati; ovviamente per la pulizia dei locali c una ditta esterna.
(ICR)
Zetema una delle imprese specializzate nella fornitura di servizi al Comune di Roma e alle
Sovrintendenze:
Forniamo servizi museali di custodia, conservazione, catalogazione, biglietteria, bookshop, eventi
e mostre; servizi di front-office bibliotecario; servizi di call-center comunale per turismo e cultura;
servizi di orientamento turistico (P.I.T. Punti Informativi Turistici); servizi di comunicazione (ufficio
stampa e promozione); servizi di marketing turistico e culturale; progettazione architettonica
strutturale e impiantistica per opere di restauro e riqualificazione e organizzazione di mostre e
grandi eventi. I committenti sono il Comune di Roma e la Soprintendenza.
(Zetema)
A sua volta, per, la stessa Zetema esternalizza una serie di servizi a imprese e professionisti
esterni:
Affidiamo a imprese e professionisti esterni i seguenti servizi: pulizia, gestione informatica,
sorveglianza armata, una parte della progettazione, leditoria e una parte della didattica museale.
Nella gestione museale alcuni servizi aggiuntivi sono assegnati a societ private.
(Zetema)
Allesternalizzazione fa un massiccio ricorso anche la Fondazione Musica per Roma:
Tutti i servizi legati alla gestione della struttura e parte delle attivit necessarie alla realizzazione
degli eventi sono acquisiti allesterno. In outsourcing girano dalle 200 alle 300 persone al giorno.
Ad esempio la security di accoglienza gestita da una ditta esterna cos come il servizio di
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

184

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

accoglienza femminile; c una squadra di 10 persone per le pulizie; la manutenzione ordinaria


assegnata con gare dappalto. Altri servizi esterni sono la vigilanza armata, il controllo
antincendio, il facchinaggio, il presidio medico.
(Musica per Roma)
Sembra quindi che siano proprio i fornitori di servizi che ricorrono pi massicciamente
allesternalizzazione. Chi non esternalizza i servizi in genere unimpresa che possiede al
proprio interno tutte le competenze e le professionalit necessarie a svolgere la propria attivit;
il caso dellimpresa di movimentazione, che si trova in una posizione competitiva sul mercato
poich tra i pochi a offrire quel tipo di servizio.
Non esternalizziamo nessuna attivit; lavoriamo con diverse strutture istituzionali (ad esempio il
Vaticano, il MIBAC, il Comune di Roma, ACEA)
(Minguzzi)
Spesso il confine tra esternalizzazione e affidamento di incarichi a collaboratori esterni non
chiaro. CBC fa ricorso a professionisti specializzati che si occupano di aspetti specifici
dellattivit:
Affidiamo a dei professionisti analisi e consulenze scientifiche per il lavoro sul legno ci affidiamo a
laboratori, fotografi, ebanisti.
La quantificazione dellaffidamento di lavori allesterno alquanto varia:
A volte facciamo ricorso a risorse umane esterne: la percentuale del 2-3% (sono specialisti in
tecniche analitiche avanzate)
(ICR)
Abbiamo circa un 10% di risorse esterne in particolare per consulenze scientifiche e finanziarie;
spesso sono profili di responsabile di progetto.
(Universit)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

185

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Facciamo ricorso a risorse esterne per circa il 40% sul totale. Si tratta di catalogatori e tecnici
informatici.
(biblioteca pubblica)
C chi ha creato una vera e propria rete di partenariato per coprire tutti gli ambiti richiesti dalla
attivit svolte:
Per le nostre attivit abbiamo realizzato una rete di partenariato per cui se per i servizi aggiuntivi
del museo sono richiesti alleati, servono quelli che sanno fare il caff, laccoglienza, la visita
guidata e la prenotazione, anche nel campo delle attivit di ricerca, consulenza e formazione sui
temi della cultura e del management culturale che la nostra precipua attivit servono
competenze diverse che integriamo con lesterno.
(ECCOM)
Alcune organizzazioni lavorano abitualmente con strutture e istituzioni, altre hanno instaurato un
rapporto continuativo di partenariato grazie alla ripetuta aggiudicazione di appalti. A volte i
partenariati riguardano sia la cooperazione su progetti sia il reperimento di risorse finanziarie;
altre volte si attivano delle convenzioni con universit, enti e accademie di cui si accolgono i
tirocinanti.

4.4 Le figure e i fabbisogni professionali


Le domande sulle figure e i profili professionali rivestono unimportanza cruciale per la nostra
analisi del fabbisogno. Lintervista affronta il problema da tre diversi punti di vista:
1. le figure professionali difficili da reperire;
2. le figure professionali sovrabbondanti rispetto alle reali esigenze del mercato (e, di
conseguenza, la difficolt del loro inserimento lavorativo);
3. le figure professionali ritenute importanti o emergenti come professioni del futuro.
Le risposte degli intervistati a riguardo sono state molto eterogenee. Un prima analisi mostra che
tutti gli intervistati hanno risposto facendo riferimento alla realt e al settore in cui operano:
limpresa, la fondazione, lorganizzazione di appartenenza e/o di riferimento per quanto riguarda
gli esperti, la situazione territoriale per quanto riguarda i rappresentanti degli enti locali.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

186

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Quasi tutti hanno dato risposte che denotano una conoscenza estremamente settoriale dellarea
dei beni e delle attivit culturali, spesso limitata alla microarea di appartenenza, data la
peculiarit delle attivit svolte.
Si riscontrato poi che, forse proprio a cagione dellestrema variegatura del panel di soggetti
intervistati, un confronto tra le diverse risposte fa emergere delle contraddizioni di fondo:
professioni considerate da taluni esuberanti rispetto al mercato sono ritenute da altri necessarie,
e viceversa.
Abbiamo riassunto le risposte nelle due tabelle che seguono; la seconda tabella mostra come
alcune delle figure professionali rientrino in due tipologie o in tutte e tre le tipologie.
Qui abbiamo tradotto le indicazioni date dagli intervistati in figure affini o comunque appartenenti
alla medesima famiglia professionale.

Tabella 1. Risposte degli intervistati


Figure professionali
difficili da reperire
Restauratore specializzato
Caposquadra di movimentazione
Movimentatore specializzato
Figure manageriali e
amministrative
Esperto di fundraising
Custode
Professionista della
comunicazione per i percorsi
didattici museali
Archivista e catalogatore in
grado di gestire standard
nazionali e internazionali
Diagnosta in grado di seguire
tutte le fasi di intervento
sullopera
Esperto in conservazione
preventiva integrata
Esperto nel controllo
dellefficacia/efficienza
dellintervento di conservazione
Esperto competenti
nellorganizzazione di eventi
culturali
Esperto di valorizzazione e
promozione
Figura di raccordo tra il bene
culturale, il territorio e le agenzie
che vi operano
Personale direttivo specializzato

Figure professionali
sovrabbondanti rispetto
alla richiesta del mercato
Restauratore
Ricercatore/studioso
Storico dellarte
Architetto
Laureato in conservazione dei
beni culturali
Archeologo
Archivista
Catalogatore di basso livello
Funzionario
Bibliotecario
Dirigente pubblico
Addetto alla produzione di eventi

Figure professionali
necessarie o emergenti
Restauratore professionista
(percorso universitario con un
forte taglio scientifico)
Esperto in CAD e grafica
vettoriale
Fotografo in grado di usare le
tecnologie digitali
Esperto di didattica
Illuminotecnico
Grafico per la didattica museale
Esperto di informatica per la
didattica museale
Operaio specializzato
Operatore della diagnostica
Specialista in monitoraggio
integrato in ambienti museali
Restauratore specializzato su
determinate classi di manufatti
Direttore di museo
Direttore di biblioteca
Esperto in gestione e
coordinamento
Archeologo
Esperto in valorizzazione di
mostre e musei
Esperto in comunicazione
(promozione del bene nel
territorio)
Storico dellarte
Architetto esperto di urbanistica

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

187

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Bibliotecario con competenze


digitali
Museologo esperto in
comunicazione e valorizzazione
Esperto in fruizione (aspetti
logistici, organizzativi,
accoglienza)

Tabella 2. Analogie tra le figure appartenenti alle tre tipologie nelle risposte degli intervistati
Figure professionali
Figure professionali
Figure professionali
difficili da reperire
sovrabbondanti rispetto
necessarie o emergenti
alla richiesta del mercato
Restauratore specializzato
Restauratore
Restauratore professionista
(percorso universitario con un
forte taglio scientifico)
Restauratore specializzato su
determinate classi di manufatti
Archivista e catalogatore in
Archivista
Bibliotecario con competenze
grado di gestire standard
Catalogatore di basso livello
digitali
nazionali e internazionali
Bibliotecario
Professionista della
Esperto in valorizzazione di
comunicazione per i percorsi
mostre e musei
didattici museali
Architetto
Architetto esperto di urbanistica
Esperto in gestione e
Personale direttivo specializzato Dirigente pubblico
coordinamento
Funzionario
Figure manageriali e
Direttore di museo
amministrative
Direttore di biblioteca
Archeologo
Archeologo
Storico dellarte
Storico dellarte
Esperto di valorizzazione e
Esperto in comunicazione
promozione
(promozione del bene nel
territorio)
Museologo esperto in
comunicazione e valorizzazione
Esperto competente
Esperto in fruizione (aspetti
nellorganizzazione di eventi
logistici, organizzativi,
culturali
accoglienza)

La presenza sulle tre colonne della figura del restauratore rappresentativa della
contraddittoriet emersa tra le risposte degli intervistati: il restauratore considerato da alcuni
una figura difficile da reperire e necessaria, da altri una figura di cui il mercato saturo. Giocano,
in questo caso, le competenze che questo professionista dovrebbe possedere per poter essere
realmente competitivo; e gioca sicuramente il fatto che gli spazi di impiego offerti sono pochi,
poich quasi tutte le figure di restauratore sono assorbite dalla Pubblica Amministrazione, nella
quale gli spazi di assunzione sono sempre pi scarsi se non pressoch bloccati.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

188

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

C un numero eccessivo di archeologi, architetti, storici dellarte specializzati in restauro: molti


miei colleghi coetanei sono archeologi e vivono facendo collaborazioni con lEnciclopedia o la
Sovrintendenza. Siamo pieni di restauratori e di stagisti universitari che vorrebbero lavorare nei
cantieri.
(ICR)
In questo caso lesperta dellICR collega leccesso di restauratori, oltre che alla stagnazione del
mercato, a unofferta formativa che ha generato una pletora di lauree in restauro che producono
un numero eccessivo di laureati rispetto a quello che il mercato pu assorbire; la preparazione
data in questi percorsi inoltre insufficiente a formare professionisti in grado di inserirsi con
successo nel mercato del lavoro. La specializzazione vista come una chiave di accesso per
lingresso del mondo del lavoro:
In questo momento iniziano a scarseggiare figure di restauratori specializzati (es. risanamento
delle tavole lignee o foderatura di dipinti). Sono restauratori che devono avere una competenza
mirata su questi aspetti, attraverso unattivit di tipo artigianale. Andrebbero recuperate le attivit
artigianali storiche. Ci sono stati esperimenti di creazione di figure intermedie, ad esempio si
provato a formare non il restauratore, ma loperaio che pu lavorare con il restauratore: in realt
questa idea non funziona, deve essere il restauratore a specializzarsi e recuperare manualit e
saperi pi specifici (falegnameria, edificazione, edilizia, etc.)
(CBC)
Una figura emergente quella del restauratore professionista formato in un percorso universitario
di forte taglio scientifico.
(Universit)
Un discorso analogo vale per la famiglia professionale dei catalogatori archivisti bibliotecari,
dove si rileva un eccesso di operatori generici mentre si dovrebbe puntare sulle competenze
esperte di catalogazione e le capacit di utilizzare strumenti informatici e digitali:
Per quanto riguarda il bibliotecario le sue funzioni diventano sempre pi meccaniche e di routine;
spesso questi professionisti sono scollegati dalle istituzioni presso cui lavorano e quindi non
riescono a consolidare una vera competenza rispetto al loro patrimonio. difficile reperire bravi
archivisti e catalogatori in grado di gestire standard tecnici nazionali e internazionali. Ci sono
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

189

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

invece troppi catalogatori di basso livello. Una figura emergente quella del bibliotecario con una
forte cultura digitale.
(biblioteca pubblica)
Al di l del discorso di figure professionali generiche e figure specializzate, notiamo che una serie
di professioni compaiono sia nella seconda sia nella terza colonna: architetto, dirigente,
archeologo, storico dellarte. Lintervistato, assessore alla cultura nella Provincia di Frosinone,
individua infatti come figure necessarie quelle di cui la sua amministrazione avrebbe bisogno
ma che per motivi amministrativi non riesce ad assumere:
Avremmo bisogno di direttori di musei, direttori di biblioteche, personale competente nella
gestione e nel coordinamento ma non sempre riusciamo a farlo perch dobbiamo fare i conti con
i bilanci. Tra le figure necessarie senza dubbio ci sono gli storici dellarte, per la conoscenza,
valorizzazione e promozione del patrimonio storico artistico; architetti esperti di urbanistica dello
sviluppo dei centri storici e soprattutto archeologi, perch la Provincia di Frosinone ricchissima
di testimonianze.
La peculiarit della situazione dellente locale spiega perci la sostanziale difformit della risposta
rispetto a quello che, anche alla luce dellesame on desk della letteratura e delle ricerche
effettuate, sembra essere un trend negativo.
Cabasino di Eccom entra pi in profondit nellargomento fornendo una spiegazione di tipo
strutturale oltre che socioeconomica:
C una rigidit del mercato dal punto di vista amministrativo, legata alle figure professionali. Nel
settore delle professionalit, anche in quelle pi connotate dalle attivit di impresa come il
restauro, non esiste una vera e propria legge di mercato poich la domanda rimane
sostanzialmente pubblica. Le attivit professionali dipendono dalla disponibilit di risorse
pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. Nel MIBAC si continua a ragionare per profili
professionali: archeologo, storico scientifico, funzionario amministrativo, storico dellarte,
archivista e bibliotecario, mentre abbiamo bisogno di figure con una doppia competenza, tecnicosettoriale e funzionale: comunicatore, gestore del personale, gestore di comunicazioni con il
pubblico. Rispetto a trenta anni fa il quadro di fatto cambiato ma i modelli organizzativi sono
rimasti rigidi e preistorici. C unofferta sovrabbondante rispetto alle figure di archeologo, storico
dellarte, archivista e bibliotecario. Rispetto al tema del personale andrebbe attuata la flexicurity
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

190

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

cio labbinamento tra flessibilit e sicurezza. Occorrerebbe istituire associazioni professionali


che garantiscano la qualit e la flessibilit necessarie al nuovo tipo di mercato del lavoro.
Abbiamo dunque due motivazioni alla base del gap tra richiesta e offerta professionale: quella di
ordine socioeconomico, che vede un ricorso sempre maggiore alla prestazione dopera con
contratti atipici a causa di una instabilit cronica del mercato; quella legata a una visione obsoleta
dei profili e dellinquadramento contrattuale di figure professionali tradizionalmente collocate nella
pubblica amministrazione (riferimento agli inquadramenti attualmente in uso nel MIBAC).
Chi lavora nel campo della valorizzazione indica come figure-competenze necessarie quelle di
tipo organizzativo e manageriale, e come figure gi fin troppo presenti quelle appartenenti
allambito del restauro e della conservazione:
Non ci sono particolari difficolt nel reperire personale poich chiediamo competenze di livello
medio e di tipo operativo. Le competenze pi difficili da reperire sono quelle manageriali e
amministrative. Un ambito in cui si fatica a trovare personale adeguato quello del fund raising a
causa della carenza di fondi reperibili. C invece unofferta eccessiva riguardante il settorestorico artistico (storici dellarte, architetti, laureati in conservazione dei Beni Culturali).
(Zetema)
Sulle figure difficili da reperire le risposte sono varie:
difficile reperire il capo-squadra di movimentazione e in generale lavoratori specializzati in
questo campo, perch c troppa improvvisazione.
(Minguzzi)
Non ci sono figure irreperibili, piuttosto mancano i soldi e di conseguenza il personale, ad iniziare
dai custodi.
(Quintiliani)
Le figure professionali pi difficili da reperire sono quelle creative, in particolare persone
competenti nellorganizzazione di eventi culturali, figure che ancora non hanno un
riconoscimento.
(Armilla)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

191

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Non rileviamo particolare difficolt nel reperire personale preparato, tranne quando cerchiamo
figure molto specifiche (es. esperto in certificazioni e agibilit ENPALS).
(Musica per Roma)
In generale gli intervistati esprimono accordo sulla difficolt di reperimento di persone in
possesso di competenze di tipo pratico-operativo.
Come abbiamo visto, le figure professionali sovrabbondanti appartengono alle diverse macroaree
professionali e comprendono lavoratori di tipo generico (troppi studiosi e ricercatori, storici
dellarte, funzionari, dirigenti, ecc.) e specializzati (architetti, laureati in conservazione dei beni
culturali, archivisti, bibliotecari, archeologi, restauratori).
Passando invece alla figure necessarie e quelle emergenti alcuni degli intervistati esprimono
dubbi sul fatto che esista unevoluzione nelle figure professionali:
Nel settore della movimentazione non c evoluzione nei profili professionali.
(Minguzzi)
Non ci sono profili professionali emergenti.
(COPAT)
Altri invece disegnano un quadro delle professionalit che potrebbero essere impiegate con
successo nei settori di loro competenza:
Le nuove figure sono quelle che si occupano della documentazione in grafica CAD. Inoltre
sempre pi importante la figura delloperatore della diagnostica: sono nati nuovi ruoli
professionali di professionisti che operano in laboratorio compiendo analisi biologiche, chimiche e
fisiche. una figura nuova ma comunque sovrabbondante rispetto alleffettiva richiesta del
mercato. Non ci sono figure professionali innovative in questo settore tranne forse una figura di
museologo che valorizzi i nostri musei che sono di una noia mortale.
(ICR)
Una figura emergente quella del bibliotecario con una forte cultura digitale.
(biblioteca pubblica)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

192

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Una figura emergente quella del restauratore professionista formato in un percorso universitario
di forte taglio scientifico.
(universit)
Una figura emergente quella del pedagogista per larte, figura lasciata negli anni che potrebbe
tornare in auge. Un profilo necessario lilluminotecnico spesso infatti ci troviamo ad operare con
elettricisti e non con veri e propri tecnici delle luci. La professionalit del grafico potenziabile
anche rispetto alla didattica museale per comunicare con i visitatori; anche linformatica ha delle
potenzialit utilizzabili ad esempio con i disabili nella fruizione dellopera. La figura delloperaio
in una fase emergente perch non pi un comune operaio edile.
(Quintiliani)
Per concludere questa parte di analisi, sottolineiamo come in gran parte delle risposte ricorra
limportanza delle competenze informatiche e digitali, importanza confermata nella sezione di
domande dedicate alla formazione.
Proviamo ora a leggere la stessa tabella 1 individuando i profili professionali appartenenti alle tre
tipologie descritte nella nostra mappatura, nella quale abbiamo riconosciuto i profili professionali
caratterizzanti, quelli altamente pertinenti e quelli trasversali.
Ricordiamo brevemente che questa classificazione attuata in base al criterio di
maggiore/minore caratterizzazione del profilo rispetto allarea dei beni e delle attivit culturali,
quindi se, ad esempio, quella dellarcheologo una professione che trova a pieno titolo la sua
collocazione caratterizzante nellarea dei beni e delle attivit culturali, lilluminotecnico una
figura altamente pertinente in quanto pur potendo operare in diversi campi ha una sua
specializzazione peculiare in quello dei beni culturali; altre figure limitrofe e di confine possono
invece essere definite figure di filiera.
Abbiamo evidenziato in grassetto i profili caratterizzanti, con uno sfondo colorato quelli altamente
pertinenti e in corsivo quelli trasversali:
legenda

Profili professionali caratterizzanti


Profili professionali altamente pertinenti
Profili professionali trasversali

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

193

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Tabella 3. Classificazione delle risposte nelle tre tipologie proposte nella Mappatura
Figure professionali
difficili da reperire

Figure professionali
sovrabbondanti rispetto
alla richiesta del mercato

Figure professionali necessarie


o emergenti

Restauratore specializzato
Caposquadra di
movimentazione
Movimentatore specializzato
Archivista e catalogatore in
grado di gestire standard
nazionali e internazionali
Figure manageriali e
amministrative
Esperto di fundraising
Custode
Professionista della
comunicazione per i percorsi
didattici museali
Diagnosta in grado di seguire
tutte le fasi di intervento
sullopera
Esperto in conservazione
preventiva integrata
Esperto nel controllo
dellefficacia/efficienza
dellintervento di conservazione
Esperto competente
nellorganizzazione di eventi
culturali
Esperto di valorizzazione e
promozione
Figura di raccordo tra il bene
culturale, il territorio e le agenzie
che vi operano
Personale direttivo
specializzato

Restauratore
Catalogatore di basso livello
Archivista
Bibliotecario
Ricercatore/studioso
Storico dellarte
Architetto
Laureato in conservazione dei
beni culturali
Archeologo
Funzionario
Dirigente pubblico
Addetto alla produzione di eventi

Restauratore professionista
(percorso universitario con un
forte taglio scientifico)
Restauratore specializzato su
determinate classi di
manufatti
Esperto in CAD e grafica
vettoriale
Fotografo in grado di usare le
tecnologie digitali
Esperto di didattica
Illuminotecnico
Grafico per la didattica museale
Esperto di informatica per la
didattica museale
Operaio specializzato
Operatore della diagnostica
Specialista in monitoraggio
integrato in ambienti museali
Direttore di museo
Direttore di biblioteca
Esperto in gestione e
coordinamento
Archeologo
Esperto in valorizzazione di
mostre e musei
Esperto in comunicazione
(promozione del bene nel
territorio)
Storico dellarte
Architetto esperto di urbanistica
Bibliotecario con competenze
digitali
Museologo esperto in
comunicazione e valorizzazione
Esperto in fruizione (aspetti
logistici, organizzativi,
accoglienza)

Figure difficili da reperire: profili professionali caratterizzanti


1. Restauratore, esperto in conservazione preventiva integrata: opera nella macroarea tutela
e conservazione, settore restauro e recupero dei beni. Secondo gli intervistati la difficolt di
reperimento consiste nella carenza di professionisti in possesso di competenze a tutto campo
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

194

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

(teoriche e pratico-operative), in grado di intervenire sullopera darte con un elevato livello di


professionalit e specializzazione. Il nodo critico posto sullinadeguatezza dei percorsi di
formazione, eccessivamente eterogenei e non allineati su standard formativi rispondenti alle
esigenze del mercato.
2. movimentatore (caposquadra, movimentatore specializzato): il movimentatore equivale alla
figura di operaio conduttore di gru e apparecchi di sollevamento (NUP 7.4.4.3). Profilo non
presente nella nostra mappatura, per assimilabile alloperaio specializzato che lavora nelle
macroaree tutela e conservazione (restauro e recupero dei beni) e valorizzazione (attivit a
carattere espositivo). Labbiamo inserita tra i profili caratterizzanti tenendo conto della forte
connotazione dellimpresa intervistata, che lavora da diverse generazioni esclusivamente nel
campo dei beni e delle attivit culturali.
3. archivista/catalogatore: opera nella macroarea tutela e conservazioni, settori di attivit
catalogazione e documentazione. La difficolt di reperimento imputata alle scarse capacit
della maggior parte degli operatori di lavorare secondo standard nazionali e internazionali di
catalogazione e alla mancanza di competenze digitali. Si tratta, anche in questo caso, di un
problema di competenze pregiate legato allinadeguatezza dei percorsi di formazione e di
aggiornamento.
4. custode: il custode di sala opera nella macroarea delle funzioni di supporto, settore custodia.
Lapparente incongruenza della risposta degli intervistati spiegabile alla luce del fatto che si sta
parlando di una professionalit per molti versi nuova, in possesso di competenze pregiate e non
generiche. Al custode, infatti, oltre alla mera attivit di sorveglianza e prima accoglienza,
sempre pi richiesta la capacit di collaborare allefficacia degli impianti di sicurezza, di
intervenire in caso di anomali, di rendersi responsabile della sicurezza dei beni e delle persone,
oltre che possedere consapevolezza del valore del bene, capacit comunicativa, conoscenza
dellinformatica e delle lingue. Per queste figure non esiste ancora un percorso di formazione
adeguato; tuttora molti custodi sono reclutati senza tenere conto dei requisiti minimi (ad esempio,
il titolo di studio dovrebbe essere almeno di scuola secondaria superiore). Daltro canto alcuni
intervistati sottolineano che molti lavoratori che occupano il posto di custode sono in possesso di
laurea e percepiscono la situazione lavorativa come inadeguata alle proprie competenze.
5. personale direttivo specializzato: posizione traducibile con la figura di responsabile-direttore
scientifico di organizzazioni culturali, opera nella macroarea direzione e ricerca. La difficolt di
reperimento risiede nel gap tra competenze possedute e competenze richieste; nella Pubblica
Amministrazione c un eccesso di dirigenti e funzionari pubblici rispetto al numero di persone
che lavorano operativamente sul campo.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

195

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Figure professionali sovrabbondanti rispetto alle richieste del mercato: profili


professionali caratterizzanti
In questa categoria gli intervistati collocano 7 figure professionali caratterizzanti: restauratore,
catalogatore, archivista, bibliotecario, storico dellarte, laureato in conservazione dei beni culturali
e archeologo. Si tratta in effetti di professioni che trovano difficolt di inserimento nel mercato del
lavoro a causa sia di una saturazione dello stesso sia delle mancanza di opportunit di accesso
al settore pubblico, attualmente fermo per il blocco delle assunzioni e dei concorsi. La figura del
laureato in conservazione dei beni culturali apre la questione del gap esistente tra offerta
formativa e richiesta del mercato: come osserva uno degli intervistati,
Ci sono corsi universitari nel settore dei Beni Culturali che permettono lacquisizione di una serie
di conoscenze ma non c un livello di preparazione adeguato al lavoro. Inoltre gli iscritti ai corsi
di laurea in conservazione dei Beni Culturali sono oltre 36.000, i dipendenti del MIBAC in tutta
Italia sono 21.000: il ricambio sarebbe possibile solo se ogni anno ci fosse unepidemia nel
Ministero! Gli Enti pubblici hanno il blocco delle assunzioni, la rigidit dei profili e lingresso per
concorso e le e organizzazioni private che svolgono queste attivit non sono moltissime: lofferta
formativa quindi assolutamente sproporzionata alle esigenze del mercato.
(ECCOM)
Figure professionali necessari o emergenti: profili professionali caratterizzanti
Sempre per quanto riguarda i profili professionali caratterizzanti, emerge tra gli intervistati la
necessit di disporre di operatori e professionisti preparati, specializzati, che sappiano coniugare
le capacit teoriche con quelle operative. Una delle figure necessarie infatti il restauratore
formato attraverso un percorso universitario di forte taglio scientifico o specializzati su
determinate classi di manufatti. La specializzazione (sempre necessaria in questo ambito) non d
in ogni caso garanzie sulle capacit di assorbimento del mercato, dal momento che questo
quasi completamente rappresentato dallistituzione pubblica. Lo stesso discorso vale per le altre
figure citate: direttore di museo/biblioteca, archeologo, storico dellarte, operaio specializzato,
bibliotecario. Ricordiamo che in questo caso lintervistato si riferisce alle figure necessarie al
territorio di sua competenza (provincia di Frosinone) che per per motivi finanziari non possono
essere assunti dallamministrazione.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

196

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

I profili altamente caratterizzanti e i profili trasversali: le risposte degli intervistati


La lettura dei risultati delle interviste conferma sostanzialmente lanalisi condotta per i profili
professionali caratterizzanti, con unesigenza di miglioramento qualitativo delle capacit
professionali e dellofferta formativa e di acquisizione di competenze informatiche e digitali da
parte dei profili gi esistenti, e di innovazione verso nuove professionalit che sono costituite da
figure di confine al segno dellinterdisciplinariet e della contaminazione di settori di attivit.
Vediamo cos come si registra unesigenza non soddisfatta di reperimento di professionisti in
grado di esercitare il controllo di qualit (diagnosi, esperti di qualit, ecc.) cos come, da un altro
verso, mancano figure che agiscano da sponda tra bene culturale, territorio e agenzie; sono
considerate figure necessarie gli esperti di valorizzazione e comunicazione e figure emergenti gli
specialisti in grado di utilizzare tecniche e strumenti digitali. Sono troppi, invece, i ricercatori e gli
studiosi generici, i dirigenti, i funzionari, gli architetti tuttofare (come definiti dallesperto
dellICR).

4.5 Il fabbisogno professionale e la formazione: alcune


considerazioni
Quanto detto finora richiede alcune brevi considerazioni sulla correlazione tra le risposte alle
domande sui profili professionali e quelle alle domande sulla formazione, che costituivano lultima
sezione dellintervista. Una sintesi di queste risposte ci permette di fare alcune osservazioni:

Esiste un gap tra i percorsi formativi e le competenze richieste sul lavoro; in genere gli
intervistati concordano sul fatto che la formazione troppo teorica e chi esce dai percorsi
di studio non possiede le necessarie competenze operative, che possono essere
acquisite solo sul campo, attraverso un periodo di training on the job. Il problema dei titoli
di studio particolarmente sentito nel campo del restauro: I corsi regionali a volte
preparano, a volte no: dipende se gli insegnanti sono ben preparati. Ho visto per che ci
sono alcuni aspetti che si approfondiscono di meno; poi le scuole private tendono a
contenere i costi risparmiando sullinsegnante. Laspetto critico di questi corsi la
mancanza di esperienza pratica: mancano i laboratori ben attrezzati (i laboratori devono
essere a norma) e c poca attivit di cantiere. Le scuole private quindi spesso non
riescono a insegnare una serie di operazioni. Per le lauree in scienze della
conservazione ancora peggio: gli studenti hanno una grandissima preparazione
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

197

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

teorica, ma non mettono mai le mani sui pezzi. Devono fare tirocini obbligatori ma in
realt se la cavano con attivit vaghe. I corsi di restauro delle accademie sono ancora
pi drammatici: ho insegnato allAccademia di Frosinone e sono rimasta scioccata
perch non c il laboratorio (il mio incarico prevedeva 26 ore di teoria e 104 di
laboratorio). Il grosso limite degli studenti dellaccademia che quando escono non
sanno fare nulla e non hanno neanche la preparazione teorica dei loro colleghi di
Scienze della conservazione. In accademia fanno corsetti brevi di fisica e chimica perch
dovrebbe essere tutto impostato sulla pratica, invece la pratica non c. Dunque,
inadeguatezza dei percorsi, mancanza di standard formativi, incapacit di costruire
percorsi in grado di fornire una solida preparazione sia teorica sia pratica.

Le organizzazioni che operano nel mercato dei beni e delle attivit culturali fanno
scarsissime attivit culturali strutturate; manca una pianificazione strategica a livello di
formazione e aggiornamento, la possibilit di finanziamento attraverso fondi
interprofessionali o strutturali pressoch sconosciuta. Lo scontento riguardo alla
mancanza di competenze dei professionisti del settore non pu prescindere da una
riflessione sulla mancanza di formazione al suo interno.

sentito il bisogno di acquisizione di competenze tecnologiche (informatiche, digitali,


telematiche), trasversali (comunicazione, partecipazione) e gestionali; c una tendenza
a svecchiare i profili professionali tradizionali arricchendone il patrimonio competenziale
in risposta alle mutate esigenze del mondo del lavoro (es. il restauratore che ancora non
sa utilizzare gli strumenti CAD costretto a ricorrere ad esperti esterni).

4.6 Conclusioni
La lettura dei dati delle interviste conferma, arricchendole di ulteriori nuovi elementi, le
considerazioni fatte nel Report intermedio di ricerca, derivanti da un primo esame delle risposte
della web survey: la difficolt di investimento economico, la frammentariet del lavoro, la debole
forza contrattuale degli operatori coinvolti e lo stato di criticit sentito fortemente in tutti i campi.
Attraverso le interviste qualitative sono stati approfonditi alcuni elementi delineati per lo scenario
socio-economico e della prospettiva occupazionale esistente; le risposte dei testimoni privilegiati
sembrano suggerire la necessit di operare un potenziamento delle logiche produttive positive
partendo dai fabbisogni professionali e operando un riavvio dinamico del settore partendo dal
basso.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

198

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

La problematicit della situazione del settore a livello lavorativo risente di una crisi generalizzata
che ormai da alcuni anni coinvolge anche gli altri comparti del lavoro; la difficolt di assorbimento
di figure professionali caratterizzanti e quindi tradizionalmente legate al settore dei beni culturali
deriva, in parte, dalla peculiarit del territorio regionale. Nel Lazio, infatti, la citt di Roma e la sua
provincia catalizzano la produzione e loccupazione del settore, con una densit maggiore di beni
culturali e una presenza fortissima dellamministrazione pubblica attraverso il Ministero e le
Sovrintendenze. Il blocco dei concorsi e, di conseguenza, delle assunzioni motivato dai tagli alla
spesa pubblica contribuiscono in modo determinante alla stagnazione della situazione lavorativa.
Ci vale soprattutto per larea della conservazione e restauro, dove i profili professionali del
restauratore, del bibliotecario, dellarchivista e altri non trovano mercato, dal momento che gli
sbocchi occupazionali per tali figure sono rappresentati per la quasi totalit dalla pubblica
amministrazione. Questultima, dal canto suo, spesso deve ricorrere allausilio di figure esterne
per poter eseguire lavori e servizi sia quando non dispone di personale al proprio interno sia
quando il personale non possiede le competenze e le capacit di svolgere determinati compiti.
Questa osservazione ci porta allaltra questione relativa alle difficolt di inserimento lavorativo,
rappresentata dallutilizzo, in tutto il settore, di numerose tipologie contrattuali, quasi tutte di tipo
temporaneo. La centralizzazione da parte di Ministero e Sovrintendenze fa s che gran parte delle
imprese e delle associazioni lavorino su appalti e incarichi a bando; il carattere non continuativo
di questi ultimi le costringe a servirsi di collaboratori a termine, a progetto, co.co.pro. ecc. Sono
scarse e circoscritte le assunzioni a tempo indeterminato; questo anche nel caso di
organizzazioni di grandi dimensioni, che rispondono di fare ricorso sia a rapporti di collaborazione
con esperti esterni sia al vero e proprio outsourcing.
Per quanto riguarda le figure professionali lindagine conferma come la presenza di numerosi
profili (anche molto specializzati) tenda spesso ad essere mal sfruttata dal sistema; il problema di
collocazione investe un po tutte le figure sebbene quelle maggiormente qualificate (con titoli di
studio pi alti) abbiano difficolt maggiori. A questo proposito va notato che sono proprio le figure
caratterizzanti del settore a incontrare maggiore difficolt nellinserimento lavorativo, mentre
quelle di confine hanno maggiori opportunit di impiego. Cos, se da una parte gli intervistati
concordano su un eccesso di figure di restauratori, archeologi, architetti, bibliotecari, catalogatori,
storici dellarte, ecc., dallaltra vediamo una serie di figure emergenti tra le quali lilluminotecnico,
lesperto di didattica per larte, lesperto di comunicazione per i percorsi museali; alcune di queste
figure non sono ancora neppure codificate o non corrispondo ai profili professionali riportati in
repertori e ricerche finora realizzati. Certo che limmobilit del sistema costringe agli operatori
del settore a trovare soluzioni molto differenziate per riuscire a costruire una professionalit
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

199

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

definita. Il campo della valorizzazione, in particolare, permette di sperimentare nuove


professionalit e figure innovative per il settore, effettuando spesso contaminazioni con altri
campi professionali limitrofi. Larea delle professionalit trasversali a questo ambito non va
sottovalutata, sebbene si tratti spesso di esperienze variegate che si dispongono in maniera
dispersa nel quadro del settore. La lettura delle dinamiche del sistema legata al concetto di
figura o di profilo professionale tende ad aumentare la complessit e a distanziare lincontro di
domanda e offerta di lavoro. Pi che in altri campi questo settore sembra aver bisogno di una
lettura basata su conoscenze, competenze e abilit delle professioni, piuttosto che di rigide
qualifiche professionali; emerge lesigenza di svecchiare il panorama, attraverso un
ripensamento degli attuali repertori, come dimostrano anche le recenti indagini in corso di
realizzazione grazie a progetti di respiro regionale e interregionale.
Non possiamo non fare riferimento al sistema formativo correlato al mercato dei Beni e delle
Attivit Culturali, il quale sembra avere unarchitettura strabica, poich struttura i percorsi di
istruzione e formazione che differenziano fortemente limpianto teorico da quello pratico rispetto
alle abilit richieste per gli operatori del settore. Il sistema accademico tende, per sua natura, a
formare figure professionali che denunciano la mancanza di competenze operative; viceversa gli
studenti che escono dagli istituti darte e dai percorsi di formazione professionale sono sprovvisti
molto spesso dellimpianto teorico utile per una qualit produttiva maggiore. Questo gap spinge a
riflettere su unintegrazione dei percorsi formativi e/o la predisposizione di affiancamenti ben
definiti nei contesti di lavoro. Alla luce dei dati raccolti possibile restringere il vasto campo e
ipotizzare alcune figure su cui fondare una riflessione pi accurata distinguendo per settori e
ambiti di lavoro per ci che riguarda le figure caratterizzanti.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

200

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

A. TUTELA E
CONSERVAZIONE

B. VALORIZZAZIONE

C. DIREZIONE E
RICERCA

D. FUNZIONI DI
SUPPORTO

FIGURE PROFESSIONALI NECESSARIE O EMERGENTI


Profili professionali
Profili professionali
caratterizzanti
altamente pertinenti
Architetto esperto di
Restauratore
urbanistica
professionista (percorso
universitario con un forte
taglio scientifico)
Restauratore specializzato
su determinate classi di
manufatti
Operaio specializzato
Archeologo
Bibliotecario con
competenze digitali
Esperto di didattica
Illuminotecnico
Esperto in valorizzazione
di mostre e musei

Direttore di museo
Direttore di biblioteca
Storico dellarte

Profili professionali
trasversalli
Esperto in CAD e grafica
vettoriale

Fotografo in grado di
usare le tecnologie digitali
Grafico per la didattica
museale
Esperto di informatica per
la didattica museale
Esperto in comunicazione
(promozione del bene nel
territorio)
Museologo esperto in
comunicazione e
valorizzazione
Operatore della
diagnostica
Esperto in gestione e
coordinamento
Esperto in fruizione
(aspetti logistici,
organizzativi, accoglienza)
Specialista in
monitoraggio integrato in
ambienti museali

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

201

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

5. ANALISI DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI: CONFRONTI


E RIFLESSIONI EX-POST
di Giulio Beronia

5.1 Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del


patrimonio culturale
Il 19 settembre 2008 si svolto un seminario informativo del Progetto Professioni e mestieri per il
Patrimonio Culturale70, promosso dalla Regione Lombardia in partenariato con altre sette Regioni
- Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Valle dAosta e Provincia
Autonoma di Bolzano. Durante il convegno si affrontato il tema delle competenze e delle
professionalit per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali.
In occasione di questo evento sono stati presentati i primi risultati delle ricerche svolte nello corso
del Progetto, finalizzate a descrivere levoluzione delloccupazione specialistica e dellofferta
formativa nelle professioni culturali in Italia.

Partecipare a questo seminario stata unoccasione importante per poter confrontare risultati e
strategie dellindagine (di seguito denominata R1) realizzata dal Polo Formativo per i Beni e le
Attivit Culturali nella Regione Lazio, sui fabbisogni professionali nel Settore con gli stimoli e le
riflessioni sollecitate da questo seminario.
Il confronto dei punti di vista delle due ricerche permette infatti di individuare elementi di
conferma dei risultati ottenuti e di dare una lettura pi ampia e completa dei fenomeni indagati.
La ricerca presentata in occasione del seminario fornisce infatti dati quantitativi, riferiti ad uno
spaccato nazionale rappresentativo, che contribuiscono a confortare e avvalorare quanto
studiato attraverso la R1 che si configura come indagine qualitativa, esplorativa.
Il presente articolo intende dunque individuare, attraverso una lettura comparativa delle due
ricerche, gli elementi di continuit e di rilievo che contribuiscono a valorizzare e potenziare i
risultati dell indagine sui fabbisogni professionali della R1.

70

Per ulteriori informazioni sul Progetto Professioni e mestieri per il patrimonio culturale coordinato dalla Regione Lombardia,
finanziato attraverso il FSE si veda il sito web http://www.mestiericultura.it/

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

202

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

5.2 Due ricerche a confronto


Il Progetto Professioni e mestieri per il Patrimonio Culturale, finanziato con il FSE e gestito
dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale con il coordinamento dalla Regione
Lombardia, ha individuato e riordinato alcune professionalit tra quelle esistenti nel settore,
elaborando linee guida per i percorsi formativi da realizzare nelle regioni partner. Ci stato
possibile grazie a una complessa indagine sul mercato del lavoro e a una ricognizione critica
dellofferta formativa nelle Regioni partecipanti, finalizzata a stabilire standard qualitativi unitari e
condivisi da proporre anche alle altre Regioni non coinvolte nel Progetto in sede di Conferenza
Stato-Regioni.
Il raggiungimento degli obiettivi posti dal Progetto ha richiesto il coinvolgimento di diversi attori,
tra cui: funzionari della formazione professionale e dei beni culturali delle Regioni e della
Provincia autonoma aderenti; docenti e ricercatori universitari esperti in materia di valorizzazione
dei beni culturali; professionisti, tecnici e operatori del Settore culturale; rappresentanti di agenzie
formative ed esperti di formazione; rappresentanti delle associazioni professionali e delle parti
sociali interessate alle tematiche trattate.
Lindagine stata effettuata per mezzo di 400 interviste telefoniche, definite attraverso un
campionamento qualitativo, con il coinvolgimento di 116 imprese edili specializzate nel Settore
dei Beni e delle Attivit Culturali.
Queste rilevazioni sul campo sono state accompagnate da unanalisi on desk sul Mercato di
riferimento, che ha verificato landamento delle dinamiche di domanda e offerta di lavoro e la
struttura dei soggetti che partecipano alle attivit di questo Settore. Tale analisi ha evidenziato
alcune caratteristiche chiaramente definite del Mercato dei Beni e delle Attivit Culturali, in
particolare:

stato confermato il ruolo preponderante del Settore pubblico accompagnato da una


presenza importante del Settore non profit per i Beni e le Attivit Culturali;

lelemento evidente che emerge dai dati raccolti dai ricercatori che la presenza del
fabbisogno professionale non implica un incremento lineare della domanda di lavoro;

le professionalit immesse nel Mercato sono molto superiori rispetto alla capacit produttiva
esistente

Tali risultati sono fortemente comparabili con le esplorazioni qualitative che ha compiuto il POLO,
sebbene la ricerca sia stata condotta in un modo differente.
Lanalisi dei fabbisogni formativi nel Settore dei Beni e delle Attivit Culturali nella
Regione Lazio realizzata dal POLO ha posto il proprio focus sulle potenziali esigenze, implicite e
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

203

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

manifeste, di professionalit e competenze espresse da imprese, istituzioni e associazioni del


Settore.
Obiettivo specifico della R1 stato individuare le figure professionali e le competenze richieste
dal Mercato dei Beni e delle Attivit culturali nel territorio regionale del Lazio. Obiettivo
trasversale rispetto alle altre ricerche avviate nellambito del POLO (analisi dellofferta formativa,
analisi del fabbisogno formativo, ricognizione dei siti di interesse) stata la definizione comune e
condivisa dei termini e dei significati di: beni e attivit culturali; valorizzazione; fruizione;
conservazione; restauro, indispensabile al fine di disporre di un quadro di informazioni
confrontabili e conoscenze coerenti.
Il metodo di ricerca ha previsto lanalisi della letteratura di riferimento, interviste immersivee una
web survey. Si proceduto in tal modo ad una:

Ricognizione delle qualifiche professionali del Settore dei Beni e delle Attivit Culturali nella
regione Lazio;

mappatura dei profili esistenti;

acquisizione della domanda professionale,

per giungere infine ad analizzare e interpretare il gap esistente tra profili/competenze esistenti e
disponibili e i profili/competenze richieste dal Mercato dei Beni e delle Attivit Culturali nella
regione Lazio.
Molte considerazioni che emergono dalle interviste in profondit confermano quanto appena
richiamato rispetto agli esiti della ricerca realizzata nellambito del Progetto Professioni e mestieri
per il Patrimonio Culturale.
La sostanziale immobilit del Settore rilevata attraverso lanalisi dei dati qualitativi acquisiti dalla
R1 riconducibile infatti proprio alla forte presenza dellelemento pubblico, che ad esempio non
risulta accompagnata da una fluida e dinamica azione di investimento nel lavoro per questo
Settore. Sebbene lItalia, e il Lazio in particolare, siano zone ricche di potenzialit legate al
mondo della Cultura, gli investimenti produttivi sembrano subire molte contrazioni e ristagni
occupazionali. Tale situazione, secondo i testimoni privilegiati coinvolti nella R1, spesso dovuta
alla complessit del Sistema, alla limitata coordinazione degli attori coinvolti e allo scarso impiego
di fondi destinati allo sviluppo di questo Settore.
A tale proposito, quanto percepito e segnalato a livello qualitativo, risulta confermato da una delle
rilevazioni compiute nellambito del Progetto Professioni e mestieri per il Patrimonio Culturale,
che riguarda appunto lanalisi dellimpatto strutturale e la forza di investimento con cui i policy
maker puntano su questo Settore.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

204

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Attraverso lanalisi dei bandi pubblici emanati in favore dello sviluppo di attivit per i Beni e le
Attivit Culturali, sono stati registrati gli importi complessivi dedicati per il triennio 2005-2007 a
livello territoriale, per le Regioni aderenti al Progetto.
A seguire si riportano i grafici che illustrano i risultati registrati, fra cui interessante osservare in
particolare gli andamenti che riguardano specificamente il Lazio.
Andamento degli importi complessivi a base dasta per lavori riferiti alle categorie OG2 e OS2 per
ciascuna delle regioni aderenti al progetto interregionale (2005 2007)

b - Fonte: Professioni e Mestieri per il Patrimonio Culturale - Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto

Numero dei bandi emanati, importo complessivo e valore dellimporto mediano per regione (2005
2007)

c - Fonte: Professioni e Mestieri per il Patrimonio Culturale - Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

205

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Dalla lettura dei grafici si rileva che in alcune regioni di punta, come la Lombardia e il Lazio, gli
investimenti hanno registrato un lieve ma progressivo incremento, sensibilmente pi cospicuo per
i territori che possiedono una forte presenza di Beni culturali. Nel complesso linvestimento
generale risulta comunque considerevole. I ricercatori del Progetto Professioni e mestieri per il
Patrimonio Culturale sottolineano tuttavia, nel report intermedio di ricerca, come lincremento di
investimenti possa essere ricondotto alla fase finale del finanziamento dei Fondi strutturali per il
settennio 2000-2006 che ha registrato in tutti i campi un forte gettito nellultimo triennio di
operativit.

5.3 Il fabbisogno professionale


Il Progetto Professioni e mestieri per il Patrimonio Culturale ha stimato i fabbisogni professionali
effettuando rilevazioni su due insiemi di riferimento, ovvero il comparto delle imprese edili
specializzate per i Beni Culturali e i luoghi di cultura (musei, biblioteche, archivi). Attraverso
lattivit di ricerca on field sono stati individuati quindi, per i diversi ambiti, le aree che possiedono
maggiore richiesta di figure professionali al fine di individuare i profili maggiormente richiesti dal
Mercato.
I grafici che seguono71 illustrano quali aree e quali fabbisogni sono stati indicati, attraverso le
rilevazioni telefoniche, dagli intervistati coinvolti nella ricerca.

71

Tutti i grafici sono ripresi dal Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto Professioni e Mestieri per il Patrimonio Culturale

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

206

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Interventi edili sul patrimonio


Ripartizione per area funzionale degli addetti

Fabbisogni espressi per aree funzionali

Fabbisogni espressi nellarea esecuzione lavori

Fabbisogni espressi nellarea restauro

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione 207


Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Musei
Ripartizione per area funzionale degli addetti

Fabbisogni espressi per aree funzionali

Fabbisogni espressi nellarea cura e gestione delle collezioni

Fabbisogni espressi nellarea fruizione

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione 208


Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Biblioteche

Archivi

Fabbisogni espressi per aree funzionali

Fabbisogni espressi per aree funzionali

Fabbisogni espressi nellarea cura e gestione delle collezioni librarie

Fabbisogni espressi nellarea cura e gestione dei documenti

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione 209


Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Riassumendo, possibile individuare attraverso la lettura di questi dati, alcune figure


professionali che possiedono una maggiore potenzialit di inserimento, in quanto richieste da
buona parte dalle imprese e da altri attori del Mercato:
a) Interventi edili sul patrimonio culturale:

operai specializzati (costruzione, strutture edili e impiantistica)

restauratori (in particolare stucchi, murature)

b) Luoghi di cultura (musei, biblioteche e archivi)

responsabili e tecnici per visite guidate e custodia/accoglienza

responsabili e tecnici per la conservazione/cura e catalogazione/documentazione

responsabili della progettazione culturale e gestione del patrimonio librario

responsabili di struttura e sicurezza

Lesito a cui conducono i dati quantitativi appena richiamati rafforzano quanto emerso
dallindagine qualitativa condotta nellambito della R1 sia attraverso le interviste immersive sia
attraverso la web survey, ovvero:
-

non vi sono sostanzialmente nuove professionalit emergenti nel settore dei beni e delle
Attivit Culturali, semmai esistono delle specializzazioni e delle rimodulazioni del
bagaglio professionale da parte degli operatori, che sviluppano nuove competenze in
funzione del proprio contesto di lavoro, perci nel complesso in maniera molto
variegata;

esiste un forte fabbisogno di abilit pratiche da integrare al bagaglio di conoscenze


teoriche che i lavoratori del Settore hanno acquisito attraverso i canali di Istruzione e
Formazione (in particolare lesubero di lavoratori con titolo di studio accademico,
secondo gli intervistati della R1 dovuto proprio ad un gap di competenze pratiche che
gli operatori e le imprese del settore lamentano);

vi difficolt da parte delle imprese della cultura a reclutare figure, in particolare per il
canale dei servizi per la fruizione/valorizzazione. Tale elemento probabilmente dovuto
alla ingente offerta di lavoro caratterizzata dalluniverso dei neolaureati in materie
umanistiche che in surplus rispetto alla capacit produttiva del Settore.

Nel confronto delle informazioni raccolte, sul piano qualitativo da un lato e quantitativo dallaltro,
un elemento di diversit va tuttavia registrato e ha a che fare con limportanza e il rilievo attribuito
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

210

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

al project management dei servizi e alla gestione delle commesse. Tale aspetto non emerge
con altrettanta evidenza dallanalisi della Ricerca 1.

5.4 La definizione degli ambiti e dei settori di riferimento


Accanto allanalisi dei dati relativi al Mercato del lavoro nel Settore di riferimento, interessante
confrontare anche la ricostruzione dei processi produttivi e delle figure professionali che le due
ricerche hanno condotto.
Per cominciare per necessario esplicitare e chiarire gli schemi concettuali che le due ricerche
hanno applicato per leggere il contesto di riferimento. In questa comparazione affiora in maniera
considerevole la differenza nelle definizioni e del linguaggio adottato. Questo aspetto si configura
come una variabile strategica e come una criticit che rischia di compromettere il dialogo fra i
diversi universi: quello istituzionale, quello produttivo e quello specifico dellIstruzione e della
Formazione.
La forte diversit terminologica emerge con evidenza gi a partire dallosservazione della
divisione concettuale degli ambiti di riferimento delluniverso dei Beni e delle Attivit Culturali.
A tale proposito appare interessante confrontare le scelte effettuate nellambito delle due
ricerche.
La R1 del POLO ha scelto di adottare come paradigma di riferimento la classificazione proposta
dallISFOL:

TUTELA E CONSERVAZIONE

catalogazione;
documentazione e archiviazione;
restauro;
manutenzione, tutela e conservazione

valorizzazione e divulgazione delle attivit; culturali- editoria;


attivit espositiva;
VALORIZZAZIONE
DEL
didattica;
PATRIMONIO E ACCESSO ALLA
promozione;
CULTURA
marketing;
comunicazione
RICERCA

direzione scientifica e culturale;


attivit di indagine e di studio

ATTIVITA DI SUPPORTO

direzione amministrativa;
gestione amministrativa e finanziaria;
custodia;
sicurezza

Il Progetto Professioni e mestieri per il Patrimonio Culturale (attraverso lautorevole analisi di uno
dei massimi esperti del Settore quale Emilio Cabasino) interpreta il concetto di Valorizzazione

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

211

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

come inclusivo di tutte le altre aree di riferimento, distinguendo tra macro-aree caratterizzanti e
macro-aree trasversali.
Le distinzioni delineano quindi, rispetto allinquadramento dellISFOL, unarea dedicata per il
management, unarea per la documentazione e lo sviluppo tecnologico e informativo e unarea di
conoscenza e tutela in maniera pi specifica e definita. Lo schema seguente riassume
sinteticamente limpianto concettuale descritto:
Schema ricostruttivo dei Processi di Valorizzazione e Conservazione del patrimonio culturale

d - Fonte: Professioni e Mestieri per il Patrimonio Culturale - Rapporto sullo stato di avanzamento del
Progetto

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

212

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Questi due diversi impianti definitori hanno caratterizzato e differenziato larchitettura concettuale
delle due ricerche finalizzate entrambe allanalisi delle figure e dei profili professionali implicati nei
processi produttivi del Settore dei Beni Culturali e che in questa sede si stanno comparando,
importante per puntualizzare come questa variabile indipendente, connessa al piano
definitorio e del linguaggio utilizzato, non cambia la sostanza rispetto allindividuazione degli
elementi potenziali e critici registrati dalle due indagini. In altri termini pur partendo da punti di
vista differenti, le figure professionali delineate e descritte dalle due ricerche tendono a
convergere.

5.5 Costruzione dei processi produttivi e profili professionali


In questa sezione osserviamo come la ricostruzione dei processi produttivi e la descrizione delle
figure professionali compiuta dalle due ricerche, sebbene partendo da presupposti differenti,
mostri una sostanziale convergenza di risultati.
Nella R1 il tentativo di uniformare le denominazioni e gli ambiti operativi differenti ha dato la
possibilit di creare unampia mappatura delle figure professionali nel settore, effettuando lanalisi
attraverso lo studio della letteratura di riferimento, ed in particolare attraverso le catalogazioni
descritte nei Repertori ISTAT e ISFOL.
Di fronte ad un grande volume di figure spesso difficilmente collocabili nel quadro degli indicatori
esistenti, nella Ricerca 1 si scelto di classificare in tre macrotipologie le diverse professioni del
campo dei Beni e delle Attivit Culturali. Le figure tipiche sono quindi state distinte in:

Caratterizzanti

Altamente pertinenti

Trasversali

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

213

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Nel dettaglio la distinzione delle figure la seguente:


Profili professionali
caratterizzanti

Addetto allaccoglienza
Addetto alle visite guidate
Addetto sala di lettura
Archeologo
Archivista
Artigiano edile
Bibliotecario
Catalogatore
Conservatore-curatore
Custode di sala
Operatore museale
Paleontologo
Registrar
Restauratore
Storico dellarte

Profili professionali
altamente pertinenti

Profili professionali
trasversali

Addetto alla segreteria


Antiquario
Antropologo
Biologo
Cartografo
Chimico
Esperto in comunicazione
Esperto informatico e web
Fisico
Animatore culturale
Fotografo
Architetto dei beni culturali
Fundraiser
Critico darte
Funzionario di case dasta
Esperto della didattica
Gallerista
Esperto della sicurezza dei beni
Geologo
culturali
Guardia giurata
Esperto di marketing culturale
Ingegnere
Illuminotecnico
Responsabile degli acquisti
Organizzatore di eventi culturali
Responsabile dei servizi
Responsabile scientifico
educativi
manager culturale
Responsabile della gestione
finanziaria
Responsabile della logistica
Responsabile della qualit
Responsabile delle relazioni
esterne
Responsabile delle risorse
umane
Statistico

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

214

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Per alcune delle figure caratterizzanti stata successivamente eseguita dalla R1 unanalisi di
dettaglio attraverso la descrizione dei compiti, delle competenze, della situazione di lavoro, dei
percorsi formativi, dei trend occupazionali e della tipologia di classificazione comparata con gli
inquadramenti degli Istituti gestiti dallo Stato (ISTAT CP e ISTAT NUP) per ogni figura. La
selezione ha riguardato le figure gi largamente descritte nella letteratura di riferimento, al fine di
fare una sintesi esemplificativa dello scenario dei profili professionali pi diffusamente
riconosciuti.
Nel caso del Progetto Professioni e mestieri per il Patrimonio Culturale le figure classificate sono
state scelte o perch non ancora oggetto di specifiche trattazioni (come nel caso di alcune figure
della conservazione), o in quanto ritenute strategicamente rilevanti in processi di lavoro
identificati nelle precedenti fasi della ricerca (come ad esempio quelle relative allaccesso e alla
fruizione). Nel processo di selezione in ogni caso hanno influito anche i risultati dellanalisi di
Mercato effettuate preliminarmente.
Il lavoro compiuto dalla ricerca coordinata dalla Regione Lombardia permette cos di approfondire
con maggiore precisione le specializzazioni da tenere in considerazione per lo sviluppo
professionale degli operatori del Settore. Le figure professionali descritte appaiono comparabili
con linsieme delle figure caratterizzanti individuate dalla R1 del POLO.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

215

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

La tabella che segue mostra alcuni elementi di parallelismo tra i due gruppi di categorie
professionali individuate:
POLO IFTS per i Beni e le Attivit
Cuturali nella Regione Lazio
Figure caratterizzanti

Restauratore

Progetto Professioni e mestieri


per il Patrimonio Culturale
Figure della conservazione
Responsabile del cantiere di restauro architettonico
Diagnosta del patrimonio culturale
Tecnico della conservazione e manutenzione degli edifici
storici
Tecnico collaboratore del restauratore di superfici decorate
di beni architettonici
Tecnico e operatore della conservazione e manutenzione
Muratore/intonacatore-coloritore/Operatore delle coperture di
superfici /stuccatore/Decoratore/ doratore specializzato in
edifici storici
Falegname/doratore specializzato in Beni culturali
Figure intermedie

Archivista
Bibliotecario

Registrar
Direttore di museo
Conservatore
Tecnico della documentazione del patrimonio culturale

Figure dellaccesso e della fruizione


Addetto allaccoglienza
Esperto e tecnico dei servizi educativi delle istituzioni
Esperto di marketing culturale
culturali e del territorio
Responsabile della didattica
Responsabile della sicurezza dei beni Esperto e tecnico di marketing culturale
Tecnico e operatore dei servizi di accoglienza e custodia del
culturali
patrimonio culturale

Le macro-categorie sintetiche indicate nella R1 nellarea dei profili caratterizzanti trovano una
significativa e interessante corrispondenza rispetto al dettaglio delle figure specifiche individuate
dal Progetto Professioni e mestieri per il Patrimonio Culturale.
Questo esempio comparativo evidenzia la difficolt di individuare in modo univoco le figure
professionali che rispondano concretamente e rapidamente alla domanda di professionalit
espressa dal Settore dei Beni e delle Attivit Culturali. Infatti, pi che in altri ambiti, il Settore della
Cultura racchiude una forte differenziazione di figure professionali, le quali si evolvono
continuamente e contaminano il proprio bagaglio di conoscenze e competenze con settori e
discipline affini in modo ripetuto nel tempo. Delineare quindi uno scenario stabile difficile:
lincontro di domanda e offerta di lavoro pu essere facilitato solo da un continuo monitoraggio

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

216

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

dello stato dellarte e delle dinamiche di Mercato per effettuare predizioni limitatamente al medio
e breve termine.
Spesso i soggetti che tentano di accedere professionalmente al Settore dei Beni e delle Attivit
Culturali puntano a differenziare i propri profili professionali e a curvarli in modo creativo. Per fare
questo si servono anche di percorsi formativi che consentono loro di attuare la contaminazione di
competenze mutuate da ambiti riconducibili ad altre filiere produttive e campi professionali. Ci
spesso determinato dallesigenza di superare le difficolt di accesso al Mercato del lavoro del
Settore e contribuisce a produrre figure professionali ibride di confine o di nicchia, modificando
continuamente le professionalit emergenti e il gruppo di profili che esprimono maggiori
potenzialit di successo.
Alla luce di queste considerazioni la vischiosit degli elementi che caratterizzano il Settore dei
Beni e delle Attivit Culturali potrebbe essere affrontata e superata attraverso trasformazioni di
Sistema che privilegino la fluidit dellincontro di domanda e offerta di lavoro attraverso uno
snellimento

dellapparato

pubblico

laumento

di

investimenti

privati,

attraverso

unimplementazione del coordinamento e dellintegrazione tra i diversi attori e stakeholder


(istituzionali, professionali e formativi) che operano nel Settore.
Un passo avanti in tal senso pu essere fatto gi attraverso una semplificazione e uniformazione
delle definizioni dei profili professionali. Ci potrebbe avvenire utilizzando le competenze come
unit minima di descrizione. Il sistema della Formazione, in particolar modo attraverso gli stimoli
dellUnione Europea, tenta ormai da anni di sviluppare una consapevolezza e unapplicazione
concreta del concetto di competenza nellagire scolastico e professionale.
Ladozione della competenza come unit di riferimento per descrivere i processi di lavoro e le
abilit possedute dai soggetti sembra essere la chiave di volta da applicare anche a questo
contesto per facilitare la lettura e il dialogo tra i diversi Sistemi che operano nel Settore dei Beni e
delle Attivit Culturali. Piuttosto che identificare numerosi, e spesso contraddittori, profili
professionali. Sarebbe infatti utile identificare per i diversi contesti di lavoro le competenze
necessarie ai soggetti coinvolti per operare con criteri di qualit.
Queste conclusioni che emergono dalla riflessione sullintera ricerca del POLO sembrano trovare
un riscontro formale anche nella ricerca Professioni e mestieri per il Patrimonio Culturale, che
inizia ragionevolmente a descrivere le figure professionali individuate anche attraverso i livelli di
riferimento dellEQF (European Quality Framework) che prova a dare univocit di interpretazione
attraverso i concetti di conoscenza, competenza e abilit articolate per livelli.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

217

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Iniziare ad utilizzare questi strumenti pu diventare unimportante volano di trasformazione e di


cambiamento in positivo per le dinamiche che regolano luniverso dei Beni e delle Attivit
Culturali.
Accanto a queste considerazioni specifiche su strumenti e concetti da adottare, come stato
ricordato, il Settore dei Beni e delle Attivit Culturali deve migliorare la propria governance e il
dialogo tra i diversi attori del Sistema. La tendenza allautoreferenzialit pu e dovrebbe essere
affrontata infatti anche attraverso ladozione di un linguaggio comune.
Per ci che riguarda le riflessioni sul Mercato del lavoro per questo Settore sarebbe necessario
ripensare il sistema di politiche attive ad esso relative, a fronte della ormai riconosciuta
svalutazione delle figure con titolo universitario che cresce parallelamente ad una
sopravvalutazione delle qualifiche di basso profilo. La creazione di Reti tra gli attori di sistema
(linvestimento della Regione Lazio nei Poli Formativi IFTS pu esserne un valido esempio) e
limplementazione ragionata di occasioni formative pu garantire un accesso canalizzato e pi
fluido al mondo del lavoro per i soggetti che hanno acquisito competenze spendibili in questo
Settore.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

218

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

PARTE IV: NORMATIVA E STRUMENTI


1. Repertorio normativo
di Giulio Beronia
In questa sezione viene riportato un excursus sulla normativa di riferimento regionale nellambito
dei beni culturali:

L.R. n. 31/1991 - Riorganizzazione del centro regionale per la documentazione dei beni
culturali ed ambientali

L.R. n.42 del 24/11/1997 - Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio.
Questa legge promuove una migliore organizzazione dei servizi culturali di competenza e
di interesse regionale e valorizza i beni culturali, in attesa, per questi ultimi, di una
organica disciplina nazionale. I servizi culturali interessati sono le biblioteche, i musei e
gli archivi storici. I beni culturali sono di interesse archeologico, architettonico, storico,
artistico, archivistico, librario, audiovisivo, demoantropologico e scientifico che
rappresentano, sia singolarmente sia in aggregazione, manifestazioni significative della
creativit, della conoscenza, del costume e del lavoro dell'uomo.

L.R. 40/1999-Programmazione integrata per la valorizzazione ambientale, culturale


e turistica del territorio. Questa legge promuove forme di aggregazione tra enti
territoriali, con lobiettivo di valorizzare turisticamente paesaggi culturali e ambientali
locali nei loro caratteri pi specifici. Territori limitrofi si riconoscono in una omogeneit
culturale e territoriale e si aggregano ,attraverso accordi concertati con la Regione.

L.R. 1/2001- Norme per la valorizzazione e lo sviluppo del litorale del Lazio;

L.R. 31/2001- Tutela e valorizzazione dei locali storici;

L.R. 25/2002- Norme per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione della


toponomastica regionale.

Nellambito della programmazione dei fondi strutturali europei del settennio 2000-2006 in
chiusura, la Misura III. 2 dellAsse III del Docup Ob. 2 Lazio 2000-2006, che riguarda la

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

219

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Valorizzazione di aree di pregio turistico ed ambientale prevede ambiti specifici di azione


identificati attraverso quattro sottomisure:
- Sottomisura III.2.1. Recupero e la valorizzazione delle aree e dei beni a fini turistici e
ricettivi prevede interventi volti al restauro, recupero e valorizzazione di emergenze
archeologiche-monumentali, ristrutturazione, completamente e allestimento di servizi
culturali e alla realizzazione di percorsi turistici e naturalistici, attraverso il recupero
della viabilit minore, realizzazione di piste ciclabili, cartellonistica informativa e mappe
dei percorsi.
- Sottomisura III.2.2. Sviluppo del patrimonio ricettivo pubblico in aree ad alta potenzialit
turistica prevede interventi mirati alla ristrutturazione di immobili da destinarsi alla
ricettivit a basso costo, alla realizzazione e potenziamento delle strutture e
infrastrutture turistiche pubbliche, ad impianti sportivi pluridisciplinari, alla promozione
dell'offerta turistica.
- Sottomisura III.2.3. Completamento della rete dei sistemi museali e valorizzazione dei
teatri storici prevede interventi volti alla ristrutturazione, completamente e ampliamento
delle sedi dei musei appartenenti a sistemi museali territoriali o tematici; realizzazione o
valorizzazione di itinerari esteni ai musei, realizzazione di supporti e prodotti didatticodivulgativi; restauro, ristrutturazione e allestimento dei teatri storici
- Sottomisura III.2.4. Valorizzazione dei centri storici minori e risanamento urbanistico con
interventi per: accessibilit e fruibilit dei centri storici minori; riqualificazione di chiese e
monumenti per un migliore inserimento urbanistico.
Riferimenti normativi nazionali

D.lgs n156/2006 - Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio


2004, n. 42, in relazione ai beni culturali;

D.lgs n 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dellart.10 della
Legge 137/2002;

D.M. n 420 24 ottobre 2001 - Regolamento recante modificazioni e integrazioni al


decreto del Ministro per i beni e le attivit culturali 3 agosto 2000, n. 294, concernente
l'individuazione dei requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori di restauro e
manutenzione dei beni mobili e delle superfici decorate di beni architettonici;

D.M. n 294 3 agosto 2000 Regolamento concernente l'individuazione dei requisiti di


qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori di restauro e manutenzione dei beni mobili
e delle superfici decorate di beni architettonici;
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

220

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Accordo di programma tra il Ministro per i Beni e le Attivit Culturali e le Regioni per la
catalogazione dei beni culturali 1 febbraio 2001.

Leggi regionali

L.R. 26 luglio 1991, n. 31 Riorganizzazione del centro regionale per la documentazione


dei beni culturali ed ambientali e modifiche alla legge regionale 11 aprile 1985, n. 36 e
alla legge regionale 11 gennaio 1985, n. 6

L.R. 24 novembre 1997, n. 42 Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio

L.R. 10 novembre 1988, n. 66 Istituzione del parco regionale dellAppia Antica

L.R. 6 agosto 1999, n. 14 Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la
realizzazione del decentramento amministrativo

L.R. 42/97, Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio. Proroga dei termini
previsti dagli articoli 8 e 10 per il piano 2000 dei beni e servizi culturali (biblioteche,
musei, archivi storici).

L.R. 11 dicembre 1998, n.53 Organizzazione regionale della difesa del suolo in
applicazione della legge 18 maggio 1989, n.183

L.R. 22 giugno 1999, n.9 Legge sulla montagna

Riferimenti normativi internazionali

Convenzione europea per la salvaguardia del patrimonio archeologico Consiglio


dEuropa STE N 143 del 16 gennaio 1992;

Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architettonico d'Europa -3 ottobre 1985;

Convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale Unesco 1977.

75/65/CEE: Raccomandazione della Commissione, del 20 dicembre 1974, agli Stati


membri, relativa alla protezione del patrimonio architettonico e naturale
(GU L 21 del 28.1.1975, pagg. 2223)

Comunicazione della Commissione - Premio Letterario Euopeo - Modalit di


organizzazione
(GU C 35 del 15.2.1990, pagg. 78)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

221

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
o

Comunicazione della Commissione - Premio Europeo della Traduzione - Modalit di


organizzazione
(GU C 35 del 15.2.1990, pagg. 88)

Risoluzione del Consiglio, del 5 novembre 1993, sul primo secolo del cinema
(GU C 85 del 22.3.1994, pagg. 33)

Conclusioni del Consiglio, del 21 giugno 1994, sugli aspetti culturali e artistici
dell'istruzione
(GU C 229 del 18.8.1994, pagg. 12)

Conclusioni del Consiglio, del 17 giugno 1994, relative all'elaborazione di un piano


d'azione comunitario nel settore del partimonio culturale
(GU C 235 del 23.8.1994, pagg. 11)

Conclusioni del Consiglio, del 17 giugno 1994, sul bambino e la cultura


(GU C 235 del 23.8.1994, pagg. 22)

Conclusioni del Consiglio, del 17 giugno 1994, per una maggiore cooperazione nel
settore degli archivi
(GU C 235 del 23.8.1994, pagg. 33)

Conclusioni del Consiglio, del 10 novembre 1994, in merito alla comunicazione della
Commissione su l'azione comunitaria nel settore culturale
(GU C 348 del 9.12.1994, pagg. 12)

Risoluzione del Consiglio, del 4 aprile 1995, concernente la cultura e i mezzi


multimediali
(GU C 247 del 23.9.1995, pagg. 12)

Risoluzione del Consiglio, del 4 aprile 1995, sulla cooperazione con i paesi associati
dell'Europa centrale e orientale in materia culturale
(GU C 247 del 23.9.1995, pagg. 23)

Risoluzione del Consiglio, del 5 ottobre 1995, sulla cooperazione con i paesi terzi
nell'ambito della giovent
(GU C 296 del 10.11.1995, pagg. 1112)

Risoluzione del Consiglio del 20 novembre 1995 sulla promozione delle statistiche in
materia di cultura e di crescita economica
(GU C 327 del 7.12.1995, pagg. 11)

Risoluzione del Consiglio del 25 luglio 1996 concernente l'accesso di tutti i cittadini alla
cultura
(GU C 242 del 21.8.1996, pagg. 11)
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

222

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
o

Risoluzione del Consiglio del 25 luglio 1996 concernente la pubblicazione elettronica e


le biblioteche
(GU C 242 del 21.8.1996, pagg. 22)

Decisione del Consiglio del 22 settembre 1997 relativa al futuro delle azioni europee
nel settore culturale
(GU C 305 del 7.10.1997, pagg. 11)

Decisione del Consiglio del 22 settembre 1997 concernente un sistema trasfrontaliero


di prezzi fissi per i libri in zone linguistiche europee
(GU C 305 del 7.10.1997, pagg. 22)

Risoluzione del Consiglio del 20 gennaio 1997 concernente l'integrazione degli aspetti
culturali nelle azioni della Comunit (97/C 36/04)
(GU C 36 del 5.2.1997, pagg. 45)

Decisione 1419/1999/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999,
riguardante un'azione comunitaria a favore della manifestazione La capitale europea
della cultura" per gli anni dal 2005 al 2019
(GU L 166 dell' 1.7.1999, pagg. 15)

Risoluzione del Consiglio dell'8 febbraio 1999 relativa ad un sistema di prezzi fissi per i
libri in zone linguistiche omogenee transfrontaliere
(GU C 42 del 17.2.1999, pagg. 33)

Risoluzione del Consiglio, del 28 ottobre 1999, sull'inclusione della storia nell'azione
culturale della Comunit
(GU C 324 del 12.11.1999, pagg. 11)

Decisione del Consiglio del 17 dicembre 1999 riguardante la nomina da parte del
Consiglio dei membri della giuria nel quadro dell'azione comunitaria Capitale europea
della cultura"
(GU C 9 del 13.1.2000, pagg. 11)

Risoluzione del Consiglio, del 17 dicembre 1999, sulla promozione della libera
circolazione delle persone che lavorano nel settore culturale
(GU C 8 del 12.1.2000, pagg. 34)

Risoluzione del Consiglio del 26 giugno 2000 relativa alla conservazione e


valorizzazione del patrimonio cinematografico europeo
(GU C 193 dell' 11.7.2000, pagg. 12)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

223

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
o

Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in
sede di Consiglio del 14 dicembre 2000 relativa al piano d'azione per la mobilit
(GU C 371 del 23.12.2000, pagg. 410)

Risoluzione del Consiglio del 12 febbraio 2001 sugli aiuti nazionali ai settori del cinema
e degli audiovisivi
(GU C 73 del 6.3.2001, pagg. 34)

Risoluzione del Consiglio del 12 febbraio 2001 relativa all'applicazione dei sistemi
nazionali di fissazione del prezzo dei libri
(GU C 73 del 6.3.2001, pagg. 55)

Risoluzione del Consiglio del 12 febbraio 2001 sulla qualit architettonica dell'ambiente
urbano e rurale
(GU C 73 del 6.3.2001, pagg. 67)

Risoluzione del Consiglio del 23 luglio 2001 su uno scambio di informazioni ed


esperienze sulla situazione degli artisti professionisti nella prospettiva dell'allargamento
dell'Unione europea
(GU C 213 del 31.7.2001, pagg. 910)

Decisione del Consiglio del 7 maggio 2002 relativa alla designazione della capitale
europea della cultura 2005
(GU C 124 del 25.5.2002, pagg. 44)

Risoluzione del Consiglio del 21 gennaio 2002 su "Cultura e societ della conoscenza"
(GU C 32 del 5.2.2002, pagg. 11)

Risoluzione del Consiglio del 21 gennaio 2002 relativa al ruolo della cultura nella
costruzione dell'Unione europea
(GU C 32 del 5.2.2002, pagg. 22)

Risoluzione del Consiglio del 25 giugno 2002 su un nuovo piano di lavoro concernente
la cooperazione europea nell'ambito della cultura
(GU C 162 del 6.7.2002, pagg. 57)

2003/399/CE: Decisione del Consiglio, del 6 maggio 2003, relativa alla designazione
della capitale europea della cultura 2006
(GU L 139 del 6.6.2003, pagg. 3232)

Risoluzione del Consiglio del 19 dicembre 2002 relativa all'attuazione del piano
d'azione concernente la cooperazione europea nell'ambito della cultura: valore
aggiunto europeo e mobilit delle persone e circolazione delle opere nel settore

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

224

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

culturale
(GU C 13 del 18.1.2003, pagg. 57)
o

Conclusioni del Consiglio del 6 febbraio 2003 "eAccessibility" Migliorare l'accesso


delle persone con disabilit alla societ dei saperi
(GU C 39 del 18.2.2003, pagg. 57)

Consiglio dell'Unione europea Risoluzione del Consiglio del 6 maggio 2003 sugli
archivi negli Stati membri
(GU C 113 del 13.5.2003, pagg. 22)

Risoluzione del Consiglio del 26 maggio 2003 sugli aspetti orizzontali della cultura:
aumento delle sinergie con altri settori e azioni comunitarie e scambio di buone prassi
per quanto concerne le dimensioni sociale ed economica della cultura
(GU C 136 dell' 11.6.2003, pagg. 12)

Risoluzione del Consiglio del 24 novembre 2003 relativa al deposito di opere


cinematografiche nell'Unione europea
(GU C 295 del 5.12.2003, pagg. 56)

2004/654/CE: Decisione del Consiglio, del 27 maggio 2004, relativa alla designazione
della capitale europea della cultura 2007
(GU L 299 del 24.9.2004, pagg. 1919)

2004/659/CE: Decisione del Consiglio, del 27 maggio 2004, relativa alla designazione
della capitale europea della cultura 2008
(GU L 301 del 28.9.2004, pagg. 5454)

2005/815/CE: Decisione del Consiglio, del 14 novembre 2005, relativa alla


manifestazione Capitale europea della cultura per l'anno 2009
(GU L 305 del 24.11.2005, pagg. 3636)

Raccomandazione del Consiglio, del 14 novembre 2005 , sugli interventi prioritari da


attuare ai fini di una pi intensa cooperazione in materia di archivi in Europa
(GU L 312 del 29.11.2005, pagg. 5556)

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2005 ,


relativa al patrimonio cinematografico e alla competitivit delle attivit industriali
correlate
(GU L 323 del 9.12.2005, pagg. 5761)

2006/515/CE: Decisione del Consiglio, del 18 maggio 2006 , relativa alla conclusione
della convenzione sulla protezione e la promozione della diversit delle espressioni

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

225

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

culturali
(GU L 201 del 25.7.2006, pagg. 1530)
o

Decisione n. 1622/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre


2006 , che istituisce un'azione comunitaria a favore della manifestazione Capitale
europea della cultura per gli anni dal 2007 al 2019
(GU L 304 del 3.11.2006, pagg. 16)

Decisione n. 1855/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre


2006 , che istituisce il programma Cultura (2007 2013)
(GU L 372 del 27.12.2006, pagg. 111) modifica proposta da 52008PC0057

Decisione n. 1983/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre


2006 , relativa all'anno europeo del dialogo interculturale (2008)
(GU L 412 del 30.12.2006, pagg. 4450)

2007/324/CE: Decisione del Consiglio, del 7 maggio 2007 , relativa alle modalit
pratiche e procedurali per la designazione, da parte del Consiglio, di due membri della
giuria e del gruppo di monitoraggio e consulenza per l'azione comunitaria Capitale
europea della cultura
(GU L 122 dell' 11.5.2007, pagg. 3940)

Risoluzione del Consiglio, del 16 novembre 2007 , su un'agenda europea per la cultura
(GU C 287 del 29.11.2007, pagg. 14)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio del
13 giugno 1985 relativa all'organizzazione annuale della manifestazione Citt
europea della cultura
(GU C 153 del 22.6.1985, pagg. 22)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio del
13 giugno 1985 relativa alle manifestazioni della produzione audiovisiva europea nei
paesi terzi
(GU C 153 del 22.6.1985, pagg. 23)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio del
13 giugno 1985 relativa ad un concorso europeo di scultura
(GU C 153 del 22.6.1985, pagg. 34)

Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli stati membri, riuniti in
sede di Consiglio, del 25 luglio 1985, sulla Fondazione europea
(GU C 199 del 7.8.1985, pagg. 13)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

226

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
o

Risoluzione del Consiglio e dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede
di Consiglio, del 27 settembre 1985, concernente la collaborazione tra biblioteche nel
settore dell'informatica
(GU C 271 del 23.10.1985, pagg. 11)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio del
20 dicembre 1985 relativa alle particolari condizioni di ammissione dei giovani ai musei
ed alle manifestazioni culturali
(GU C 348 del 31.12.1985, pagg. 23)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio, del
17 febbraio 1986, relativa alla messa a punto di itinerari culturali transnazionali
(GU C 44 del 26.2.1986, pagg. 22)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio, del
13 novembre 1986, sulla conservazione del patrimonio architettonico europeo
(GU C 320 del 13.12.1986, pagg. 11)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio, del
13 novembre 1986, sulla sponsorizzazione delle attivit culturali da parte delle imprese
(GU C 320 del 13.12.1986, pagg. 22)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede di Consiglio, del
13 novembre 1986, sulla conservazione degli oggetti e delle opere d'arte
(GU C 320 del 13.12.1986, pagg. 33)

Risoluzione del Consiglio e dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede
di Consiglio, del 13 novembre 1986, sull'anno europeo del cinema e della televisione
(1988)
(GU C 320 del 13.12.1986, pagg. 44)

Risoluzione del Consiglio e dei ministri responsabili degli affari culturali, riuniti in sede
di Consiglio, del 9 novembre 1987, sulla promozione della traduzione di opere
importanti della cultura europea
(GU C 309 del 19.11.1987, pagg. 33)

Risoluzione del Consiglio e dei Ministri responsabili degli affari culturali riuniti in sede di
Consiglio, del 27 maggio 1988, sulla futura organizzazione dei loro lavori
(GU C 197 del 27.7.1988, pagg. 11)

Risoluzione del Consiglio e dei ministri responsabili degli affari culturali riuniti in sede di
Consiglio, del 18 maggio 1989, relativa alla promozione del libro e della lettura
(GU C 183 del 20.7.1989, pagg. 12)
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

227

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
o

Risoluzione del Consiglio e dei ministri della cultura riuniti in sede di Consiglio, del 7
giugno 1991, sulla formazione degli amministratori nel settore culturale
(GU C 188 del 19.7.1991, pagg. 12)

Risoluzione dei ministri della cultura riuniti in sede di Consiglio, del 7 giugno 1991,
sull'accesso temporaneo degli artisti originari della Comunit europea al territorio degli
Stati Uniti d'America
(GU C 188 del 19.7.1991, pagg. 22)

Risoluzione dei ministri responsabili degli affari culturali riuniti in sede di Consiglio, del
7 giugno 1991, sullo sviluppo del teatro in Europa
(GU C 188 del 19.7.1991, pagg. 34)

Risoluzione del Consiglio e dei ministri della cultura riuniti in sede di Consiglio, del 14
novembre 1991, sulle reti culturali europee
(GU C 314 del 5.12.1991, pagg. 11)

Risoluzione del Consiglio e dei ministri della cultura riuniti in sede di Consiglio, del 14
novembre 1991, sull'organizzazione degli archivi
(GU C 314 del 5.12.1991, pagg. 22)

Conclusioni dei ministri della cultura riuniti in sede di Consiglio, del 12 novembre 1992,
sulle linee direttrici per l'azione comunitaria nel settore culturale
(GU C 336 del 19.12.1992, pagg. 12)

Conclusioni dei ministri della cultura riuniti in sede di Consiglio, del 12 novembre 1992,
sulla procedura per la designazione delle Citt europee della cultura
(GU C 336 del 19.12.1992, pagg. 33)

Risoluzione del Consiglio e dei ministri della cultura riuniti in sede di Consiglio, del 17
maggio 1993, sulla promozione della traduzione di opere teatrali contemporanee
(GU C 160 del 12.6.1993, pagg. 11)

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

228

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

2. Bibliografia
di Giulio Beronia, Luisa Chiellino ed Emanuela Tumolo

AREA NORMATIVA
Angiuli A., Caputi Jambrenghi V. (a cura di), Commentario al codice dei beni culturali e del
paesaggio, Torino, G. Giappichelli Editore, 2005.
AA.VV. La gestione dei servizi culturali e del tempo libero ad un bivio: l'evoluzione della
normativa tra il Codice dei beni culturali e la giurisprudenza della Corte costituzionale,
CieRre, Roma 2005.
Barbati C., Cammelli M., Sciullo G. (a cura di), Il diritto dei beni culturali, Bologna, Il Mulino, 2006.
Bertuzzi S., Borioni P., Cottarelli G., La disciplina applicabile ai contratti pubblici relativi ai beni
culturali. Tutela e valorizzazione dei beni culturali. Aggiornato al D.lgs. 113/2007.
Bilancia P. (a cura di), La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione integrata,
Milano, Franco Angeli, 2006.
Bottari F., I beni culturali e il paesaggio: le leggi, la storia, le responsabilit, Bologna, Zanichelli,
2007.
Cammelli M., Il Codice dei beni culturali e del paesaggio: dall'analisi all'applicazione, Aedon, n. 2,
2004.
Casarin R., Sicoli S., Legislazione dei beni culturali. Dalla riforma della Pubblica Amministrazione
alla riforma dei beni culturali. Fonti e materiali, Milano, CUEM, 2007.
Clemente di San Luca G., Savoia R., Manuale di diritto dei beni culturali,
Napoli, Jovene editore, 2005.
Ferretti, A. (a cura di), La riforma dei beni culturali. Le nuove forme di tutela ai sensi del D.lgs. 22
gennaio 2004, n. 42 (Decreto Urbani), Napoli, Gruppo Editoriale EsseLibri Simone, 2004.
Lemme F., Compendio di diritto dei beni culturali, Torino, U. Allemandi, 2006.
Leone G., Tarasco A. L. (a cura di), Commentario al codice dei beni culturali e del paesaggio,
Padova, CEDAM, 2006.
Mattarella B. G., La codificazione del diritto dei beni culturali e del paesaggio, in ''Giornale di
diritto amministrativo'', n. 7, 2005.
Piergigli V., Maccari A.L. (a cura di), Il codice dei beni culturali e del paesaggio tra teoria e prassi,
Milano, Giuffr, 2006.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

229

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Sandulli M. A. (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Milano, Giuffr Editore, 2006.
Tamiozzo R., Il codice dei beni culturali e del paesaggio, Milano, Giuffr, 2005.
Volpe G., Manuale di legislazione dei beni culturali - storia e attivit, Padova, Cedam, 2005.
AREA BENI CULTURALI
Aiello L., Dallo stupore allamicizia: sociologia dei beni culturali, Roma, Bulzoni, 1999.
Assini N., Francalacci P., (a cura di), Manuale dei beni culturali, Padova, CEDAM, 2000.
Bagdadli S., Il museo come azienda: management e organizzazione al servizio della cultura
Milano, ETAS, 2002.
Bottari F., Pizzicannella F., LItalia dei tesori, Bologna, Zanichelli, 2002.
Bruni P., La Risorsa Beni Culturali. Identit, aspetti giuridici e processi educativi, Roma, Iral,
2004.
Caldo C., Guarrasi V. (a cura), Beni culturali e geografia, Bologna, Patron, 1994.
Carta M., Larmatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identit e
strumento di sviluppo, Milano, Franco Angeli, 1999.
Casini A. e Zucconi M., Unimpresa per sei parchi. Come gestire in modo imprenditoriale e
innovativo il patrimonio culturale e ambientale pubblico, Milano, Collana Studi - il Sole 24
Ore, 2003.
DAngelo P., Estetica della natura, Bari Roma, Laterza, 2001.
DellOrso S., Altro che musei. La questione dei beni culturali in Italia, Bari, Laterza, 2002.
Di Maio A., Economia dei beni e delle attivit culturali, Napoli, Liguori, 1999.
Federculture, La gestione dei servizi cultuali e del tempo libero ad un bivio, Verona, Ed. Cierre,
2005.
Federculture, Modelli di gestione dei servizi culturali negli enti locali, Verona, Ed. Cierre,1998.
Federculture, Nuove forme di autonomia gestionale per i beni e i servizi culturali, Verona, Ed.
Cierre, 1999.
Fusco Girare L., Cerreta M., Il patrimonio culturale: strategie di conservazione integrata e
valutazioni, in Economia della Cultura, XI, 2, 2001.
Granata L., Dopo i beni culturali: biblioteche e musei nellera di Internet, Napoli, Esselibri-Edizioni
Simone, 2002.
Grossi R., Cultura tra identit e sviluppo. III Rapporto Annuale Federculture, Edizione Ufficio
Studi di Federculture, 2006.
Grossi R., Meneguzzo M. (a cura di), La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo
locale, Primo Rapporto Annuale di Federculture, Milano, Touring Editore, 2002.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

230

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Grossi R., Politiche, strategie e strumenti per la cultura. II Rapporto Annuale Federculture 2004,
Torino, Allemandi & C., 2004.
Guerzoni G., Stabile S., I diritti dei musei. La valorizzazione dei beni culturali nella prospettiva del
rights management, Milano, Etas, 2003.
Hannerz U., La complessit culturale. L'organizzazione sociale del significato, Bologna, Il Mulino,
1998.
Italia S., I beni culturali in Italia e in Europa, Udine, Del Bianco, 1999.
Kotler N. - Kotler K., Il marketing dei musei: obiettivi, traguardi, risorse, ed. Einaudi, Torino 2004.
Limiti G. (a cura di), Ricerca sui beni culturali, Camera dei deputati. Servizio studi legislazione e
inchieste parlamentari, Roma.
Maresca Compagna A. (a cura di), Gestione e valorizzazione dei beni culturali nella legislazione
regionale, in Quaderni del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, Roma, 1998.
Messina S., Lo sviluppo locale tra decentramento e globalizzazione, Roma, Datanews, 2002.
Palombo F., I mestieri della valorizzazione della cultura, in C. Volpe (a cura di), I mestieri
dellarte, Mondadori, Milano, 2007.
Poggi A., Verso una definizione di bene culturale?, Aedon n.1 /2003.
Poli F., Il sistema dellarte contemporanea, Editori Laterza Bari, 1999.
Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi
Informativi, Il Territorio soggetto culturale. La Provincia di Roma disegna il suo distretto.
Tracce, suggestioni, forme, contenuti, Milano, Franco Angeli, 2006.
Settis S., Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Milano, Electa, 2005.
Sderstrm O., I beni culturali come risorse sociali ai progetti territoriali, in Caldo C., Guarrasi V.
(a cura), Beni culturali e geografia, Bologna, Patron, 1994.
Tylor E., Primitive Culture: Researches into the Development of Mythology, Philosophy, Religion,
Language, Art and Custom, New York, NY, Gordon Press Pubs 1974 (1871).
Unione Regionale delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Lazio,
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2007, Franco Angeli, Milano 2008.
Vaccaio W. (a cura di), La formazione per la tutela dei beni culturali: atti del Convegno
internazionale di studi del 25-26 maggio 2000 / promosso dal Consiglio nazionale per i
beni culturali e ambientali, Roma, Graffiti, 2001.
Valentino P., La cultura parte dai distretti, Re SET-Rete per lo sviluppo delleconomia territoriale,
2007.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

231

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Valentino P.A., Le trame del territorio. Politiche di sviluppo dei sistemi territoriali e distretti
culturali, Milano, Sperling & Kupfer, 2003.
Valentino P.A., Misiani A., Gestione del patrimonio culturale e del territorio. La programmazione
integrata nei siti archeologici nellarea euro-mediterranea, Roma, Carocci, 2004.
Villa D. - materiale didattico della Cattedra di Economia e gestione dei beni culturali - Universit
Cattolica del Sacro Cuore A.A. 2007/2008 - .
Zoppi M., Beni culturali e comunit locali, Milano, Mondadori Electa, 2007.
AREA VALORIZZAZIONE
Aicardi, Recenti sviluppi sulla distinzione tra tutela e valorizzazione dei beni culturali e sul
ruolo del ministero per i beni culturali in materia di valorizzazione del patrimonio culturale
di appartenenza statale, Aedon n.1/2003.
Amari M., Progettazione culturale: metodologia e strumenti di cultural planning, Franco Angeli,
Milano, 2006.
Arcella S., La Gestione dei beni culturali. Fruizione, valorizzazione e promozione del patrimonio
culturale italiano, Napoli, Simone, 2000.
Baldacci V., Il sistema dei beni culturali in Italia: valorizzazione, progettazione e comunicazione
culturale; in appendice il testo del nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio,
Firenze, Giunti, 2004.
Barbati C., La valorizzazione del patrimonio culturale (art. 6), Aedon, n. 1, 2004.
Bilancia P. (a cura di), La valorizzazione dei beni culturali: modelli giuridici di gestione integrata,
Milano, Franco Angeli, 2006.
Borioni R. (a cura di), Beni di tutti e di ciascuno: il difficile equilibrio tra pubblico e privato nella
politica per i beni culturali, Roma, Italianieuropei Solaris, 2006.
Foa S., La gestione dei beni culturali, Torino, G. Giappichelli, 2001.
Marzocca R., La distinzione tra tutela e valorizzazione dei beni culturali, dopo la riforma del
titolo V parte II della Costituzione.
Manzi E. (a cura di), Beni culturali e territorio: la valorizzazione dei beni culturali nella esperienza
italiana, Roma, Societ geografica italiana, 2003.
Ministero per i beni e le attivit culturali, I luoghi della cultura: Italia una cultura da vivere, System
Graphic, Roma, 2000.
Scanu, G. Madau C., Sistemi informativi territoriali e valorizzazione dei beni culturali, Bolzano
1998.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

232

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

AREA PROFESSIONI E MERCATO DEI BENI CULTURALI


AA.VV., La formazione per la tutela dei beni culturali, Roma, Graffiti editore, 2001.
Annali dellAssociazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Chiarante, Rodot, Conforti, Pasolini
dall'Onda, Vesci, Causi, Manieri Elia, La Regina, Bucciarelli, Beni Culturali, tutela,
investimenti, occupazione, n. 1, Roma 1994.
Associazione Civita, A. La Regina, P. A. Valentino (a cura di), La Formazione vale un Patrimonio.
Beni culturali, saperi, occupazione, Giunti, 2007.
Atti del Convegno, Professioni e innovazioni nei beni culturali: archivi, biblioteche e musei
nellepoca del digitale, Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande, Roma
7 dicembre 2006.
Cabasino E., I mestieri del patrimonio. Professione e mercato del lavoro nei beni culturali, Italia
Milano, Franco Angeli, 2005.
Cammelli M. (a cura di), Beni culturali e imprese: una collaborazione virtuosa tra pubblico e
privato, Roma, Editori riuniti, 2002.
Colbert F. , Marketing delle arti e della cultura, Milano, ETAS, 2000.
Garlandini A. (a cura di), Carta nazionale delle professioni museali: Conferenza nazionale dei
musei: Auditorium Giorgio Gaber, Palazzo della Regione Milano, 24 ottobre 2005, Icom
Italia, c2006 (Inverigo: Grafiche Manbretti).
Inghilleri P., Esperienza soggettiva e beni culturali: l'esperienza ottimale, Sistema Design Italia,
Magazine, n.3, 2006.
Isfol, Apprendimento di competenze strategiche. Linnovazione dei processi formativi nella
societ della conoscenza, Milano, Franco Angeli, 2004.
Isfol, Formazione continua e grandi imprese, ISFOL, 2004.
Isfol, Formazione e lavoro. Effetti del Fondo sociale europeo sulloccupabilit in Italia, Milano,
Franco Angeli, 2001.
Isfol, Formazione, Istruzione e Lavoro. Riflessioni sulla riforma del Titolo V, parte II della
Costituzione, Milano, Franco Angeli, 2003.
Isfol, La domanda di lavoro qualificato. Le inserzioni a modulo nel 2003, ISFOL, 2005.
Isfol, La Strategia europea per loccupazione. Il contributo del Fondo sociale europeo in Italia nel
2000-2002, Milano, Franco Angeli, 2003.
Isfol, Le competenze per loccupabilit. Concetti chiave e approcci di analisi, Milano, Franco
Angeli, 2004.
Isfol, Nuovi bisogni di professionalit e innovazione del sistema formativo italiano. La Formazione
integrata superiore, Milano, Franco Angeli, 2000.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

233

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Isfol, Politiche regionali per la formazione permanente. Primo Rapporto Nazionale, I libri del
Fondo Sociale europeo,2003.
Isfol, Ricostruire lesperienza. Competenze, bilancio, formazione, Milano, Franco Angeli, 2004.
Istituto Luigi Sturzo, Bondardo Comunicazione (a cura di), Gestire la cultura: identikit delle
professioni nel settore dei beni culturali, una ricerca, Milano, Il Sole 24 Ore, 2002.
Palombo F., I mestieri della valorizzazione della cultura, in C. Volpe (a cura di), I mestieri
dellarte, Mondadori, Milano, 2007.
Regione Toscana, Giunta regionale, Dipartimento delle politiche formative e dei beni culturali (a
cura di), Profili professionali, Firenze, Regione Toscana, 1997.
Semenzato C., Tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali: il ruolo del laureato in
Conservazione dei beni culturali, Bologna, Lo scarabeo, 1997.
Taronna P. (a cura di), Isfol Orienta-Manuali per gli operatori, Area occupazionale Beni
Culturali, Isfol, 2007.
Unione Regionale delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Lazio,
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2007, Franco Angeli, Milano 2008.
Valentino P.A., Musacchio A., Perego F., La storia al futuro. Beni Culturali, specializzazione del
territorio e nuova occupazione, Firenze, Giunti, 1999.
AREA RESTAURO E CONSERVAZIONE
Conservare, restauro, innovare: 30 marzo-2 aprile 2006, Salone dell'arte del restauro e della
conservazione dei beni culturali e ambientali, Ferrara - Quartiere fieristico, Roma, Mp
Mirabilia, 2006.
Conservazione: una storia futura: Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei beni
culturali e ambientali, Ferrara 22-25 marzo 2007, Roma, MP Mirabilia, 2007.
Bighi C. (a cura di), Patrimonio culturale: conservazione e restauro, Ferrara, Tip. SATE, 1990.
Diex V., Finocchiaro F., Conservazione e restauro: interventi per la tutela dei beni culturali,
Roma, ENEA, 1996.
Fancelli P., Beni culturali: conservazione, Brescia, La scuola, 1983.
Ministero per i beni culturali e ambientali, Il restauro in Italia e oltre i confini, Roma, MP Mirabilia,
2007.
Niglio O., La conservazione dei beni culturali: antologia di scritti, Pisa, PLUS, 2006.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

234

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Proietti G. (a cura di), L' eccellenza del restauro italiano nel mondo, Roma, Gangemi Editore,
2005.
Villani A., Beni culturali: conservazione e progetto, Milano, Franco Angeli, 1979.
Zanardi B., Conservazione, restauro e tutela: 24 dialoghi, Milano, Skira, 1999.
ANALISI DEI FABBISOGNI E DIAGNOSI DELLE COMPETENZE
Alby F., Mora F., Il bilancio di competenze. Conoscere se stessi e capire le organizzazioni,
Roma, Carocci, 2004.
Alessandrini G., Manuale per lesperto dei processi formativi, Roma, Carocci, 1998.
Antonietti A. (a cura di), Progettare il portfolio delle competenze , Roma, Carocci, 2005.
Callini D. (a cura di), Su misura. Fabbisogni di professionalit e di competenze, Milano, Franco
Angeli, 2003.
Confindustria, Rapporto Education 2004. Capitale umano, qualit e competitivit: quando la
formazione anticipa lo sviluppo, Roma.
Guspini M. (a cura di), Learning Audit. Auto-valutazione per listruzione e la formazione nellera
della conoscenza, Roma, Anicia, 2003.
Guspini M. et Alii, Apprendere in et adulta. Contributi per la realizzazione di uno strumento
pedagogico, Roma MIUR/Anicia, 2002.
Guspini M.(a cura di), La personalizzazione degli apprendimenti nellEdA, Roma, Anicia, 2005.
Guspini M.(a cura di), Learning Center EdA, Roma, Anicia, 2005.
Guspini M., Benedetti F., La formazione delle abilit trasversali e di base, Roma, Anicia, 1999.
Guspini M., Benedetti F., Vespa G., La progettazione dello sviluppo locale, Roma, Anicia, 2002.
Guspini M., Vespa G., Progettare lIFTS. Strumentario tecnico-pratico per il sistema integrato
della formazione, Roma, Anicia, 2001.
Isfol, Competenze trasversali e comportamento organizzativo. Le abilit di base per il
lavoro che cambia, Milano, Franco Angeli, 1994.
Isfol, Il punto su Analisi dei Fabbisogni, Roma, Isfol, 2003.
Isfol, Lanalisi dei fabbisogni nella programmazione FSE 2000-2006: esiti del secondo triennio,
Roma, Isfol, 2007.
Isfol, Rapporto 2001, Milano, Franco Angeli, 2001.
Isfol, Rapporto 2004, Roma, ISFOL, 2004.
Lazarsfeld P.F., Dai concetti agli indici empirici, in R. Boudon e P. Lazarsfeld (a cura di), L'analisi
empirica nelle scienze sociali VoL. 1, Il Mulino, Bologna, 1969.
Lazarsfeld P.F., Evidence and Inference in Social Research, in Daedalus, LXXXVII, 1958, 3.
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

235

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

Marradi A., Concetti e metodi per la ricerca sociale, Giuntina, Firenze, 1980.
Meghnagi S., Il sapere professionale. Competenze, diritti, democrazia, Milano, Feltrinelli, 2005.
Mingo I. (a cura di), Il tempo del loisir, Media, new media e altro ancora, Guerini e ass., Milano,
2003.
Pellerey M., Le competenze individuali e il Portfolio, Firenze, La Nuova Italia, 2004.
Quaglino G.P., Carrozzi, G.P., Il processo di formazione. Dallanalisi dei bisogni alla valutazione
dei risultati, Milano, Franco Angeli, 1998.
Rapporto I, Formazione iniziale e passaggio alla vita professionale, Bruxelles, EURYDICE, 2002.
Rapporto II Domanda e offerta, Bruxelles, EURYDICE, 2002.
Rapporto III Condizioni di servizio e salari, Bruxelles, EURYDICE, 2003.
Rapporto IV Keeping teaching attractive for the 21st century , Bruxelles, EURYDICE, 2004.
Varisco B. M., Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze, Roma, Carocci, 2004.
CLASSIFICAZIONI E REPERTORI DELLE PROFESSIONI
Bariletti A., Causi M., Risorse e occupazione nei beni culturali, in Accademia Nazionale dei
Lincei, Sviluppo tecnologico e disoccupazione: trasformazione della societ. Atto del
convegno, Roma, 16-18 gennaio 1997, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1998,
pp. 493-530.
Cabasino E., I mestieri del patrimonio. Professioni e mercato del lavoro nei beni culturali in Italia,
Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 77 ss.
Formez, Innovazione e formazione nella cultura e nello spettacolo, Roma, Formez, 2007.
Formez, Lazione pubblica a sostegno dellofferta culturale, Roma, Formez, 2007.
Grimaldi A., Taronna P. (a cura di), Repertorio delle professioni. Area occupazionale beni
culturali, Roma, ISFOL, 2000.
Isfol, Nomenclatura e classificazione delle unit professionali, Roma, Isfol, 2007.
La Regina A., Valentino P. A., La formazione vale un patrimonio. Beni culturali, saperi,
occupazione, Firenze, Giunti, 2007.
Taronna P. (a cura di), Area occupazionale Beni culturali, Roma, ISFOL, 2006.

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

236

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio

3. Sitografia
di Eleonora Guglielman

Patrimonio e beni culturali


ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
Commissione Europea - Portale europeo della Cultura
http://ec.europa.eu/culture/portal/index_en.htm
Commissione Europea Educational, Audiovisual and Culture Executive Agency
http://eacea.ec.europa.eu/index.htm
International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property
http://www.iccrom.org/
European Heritage Network
http://www.european-heritage.net/sdx/herein/
UNESCO World Heritage Centre
http://whc.unesco.org/
ISTITUZIONI NAZIONALI ED ENTI LOCALI
MIBAC - Ministero per i Beni e le Attivit Culturali
http://www.beniculturali.it/
Regione Lazio Assessorato Regionale alla Cultura, Spettacolo e Sport
http://www.culturalazio.it/culturaweb_2/
Portale nazionale della ricerca italiana
http://www.ricercaitaliana.it/allegato_pnr.htm
ISTITUTI ED ENTI DI RICERCA
Herity Italia Commissione Nazionale dellOrganizzazione Internazionale per la Gestione di Qualit dei Beni
Culturali
http://www.herity.it/index2.html
Eccom - Centro Europeo per lOrganizzazione e il Management Culturale
http://www.eccom.it/it/index.html
Sito sulla valorizzazione e gestione dei Beni Culturali, con particolare riguardo allarea del Piemonte e pagine curate
direttamente dal Settore Musei e Patrimonio Culturale della Regione Piemonte.
http://www.risorsebeniculturali.it/prima.asp
Universit Roma Tre - Centro Altiero Spinelli sui Beni Culturali nellUnione Europea
http://centrospinelli.altervista.org/

Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra


POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

237

Osservazione dei fabbisogni professionali


indagine esplorativa nel settore dei Beni e delle Attivit Culturali della Regione Lazio
ASSOCIAZIONI
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana
http://www.anai.org/politica/legislazione/996_deon.htm
ANASTAR Associazione Nazionale Storici dellArte
http://www.anastar.org/home.htm
AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
http://www.patrimonioindustriale.it/
Portale del Progetto La Biblioteca Digitale Italiana e il Network Turistico Culturale (BDI&NTC)
http://www.Internetculturale.it/
ARCUS - Societ per lo sviluppo dellarte, della cultura e dello spettacolo
http://www.arcusonline.org/
AIDA Associazione Italiana del Diritto dellArte
http://www.aidanews.it/
Associazione per leconomia e il management dei Beni Culturali
http://www.embc.it
Eddyburg sito su urbanistica, politica e societ
http://www.eddyburg.it/
Associazione Ranuccio Bianchi Bandinella
http://www.bianchibandinelli.it/
ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dellArte
http://www.anisa.it/
AIAC Associazione Internazionale di Archeologia Classica Onlus
http://www.aiac.org/
Archeogate, portale italiano di archeologia
http://www.archaeogate.org/
Archeoclub dItalia Onlus
http://www.archeoclubitalia.org/
GAI Gruppi Archeologici dItalia
http://www.gruppiarcheologici.org/
RIVISTE ONLINE
Tafter Rivista online sulleconomia della cultura
http://www.tafter.it/

Fabbisogni formativi e professionali


ENTI E ISTITUTI DI RICERCA
Istat Classificazione e nomenclatura delle professioni (CP 2001)
http://www.istat.it/strumenti/definizioni/professioni/
International Labour Organization - ISCO - International Standard of Classification of Occupations
http://www.ilo.org/public/english/bureau/stat/isco/index.htm
Learning Community srl Facolt di Scienze della Comunicazione Italia Nostra
POLO FORMATIVO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI

238

Potrebbero piacerti anche