Sei sulla pagina 1di 3

CONNETTIVI DI SOSTEGNO

- tessuto cartilaginei
- Tessuto osseo
Derivano dal mesenchima entrambi.
Abbondano di sostanza intercellulare.
Alla resistenza alla trazione conferita dalle fibre, aggiungono resistenza alla compressione.
Tessuto cartilagineo
il tessuto che si forma prima tra i due.
Non innervato, n vascolarizzato e viene nutrito da un connettivo fibroso definito pericondrio che presenta una componente cellulare che nella parte
esterna della struttura data da fibroblasti mentre verso l interno diventano cellule progenitori come condroblasti.
formato da:

cellule, i condrociti

matrice extracellulare
condrociti
al termine del differenziamento, i condrociti risultano inglobati nellabbondante matrice che forma attorno ad ogni singolo elemento, una capsula.
I condrociti sono cellule molto idratate e possono essere binucleate e contenere gocciole lipidiche e glicogeno.
Essi hanno una morfologia diversa a seconda che si osservi la parte profonda del tessuto o quella pi superficiale. Nel primo caso le cellule sono sferiche
e tendono a costituire dei gruppi isogeni mentre procedendo dalle parti pi profonde a quelle pi superficiali, tali cellule da forma ovoidale solo
occasionalmente sono raggruppati e diventano sempre pi appiattite tanto che nella parte subpericondrale essi hanno un aspetto fibroblasto-simile.
Quindi verso lesterno abbiamo una parte fibrosa, di fibroblasti simili insieme al pericondrio, mentre procedendo verso linterno le cellule non sono pi
fibroblasti e iniziano ad assumere aspetti, seppur non ancora diventati elementi maturi, in fase di accrescimento e si differenziano mentre nel caso della
fase stabile restano l come elementi precursori ma senza rosicare la loro funzione.
Ancora pi allinterno abbiamo i gruppi isogeni, cellule raggruppate , colorate di viola e che si trovano tra spazi inter territoriali, color rosa. ( matrice pi
scura detta territoriale e una inter territoriale data dagli spazi )
Il colore diverso corrisponde ad una diversa natura chimica della componente della matrice, acidofila o basofili.
La matrice piuttosto scarsa nella zona del pericondrio mentre risulta pi abbondante nelle zone profonde dove si possono distinguere le aree
territoriali ( attorno ai gruppi isogeni), fra le quali troviamo le aree interterritoriali.
Tali due aree non sono separate da un limite netto bens sono distinguibili in base alle differenti affinit tintoriali della matrice: la capsula che circoscrive
ogni condrocito basofila, dovuta alla presenza di proteoglicani.
Pi condrociti di un gruppo isogeno sono compresi in unarea basofila anchessa seppure meno della capsula detta area territoriale interna , alla cui
periferia la basofilia si riduce fino ad annullarsi e risultare acidofila (area territoriale esterna).
Le aree interterritoriali sono debolmente acidofile.
Matrice cartilaginea
costituita da fibre collagene di tipo II molto abbondanti che sono disperse in una componente amorfa ricca di proteoglicani, glicoproteine in cui si
collocano le cellule che formano dei gruppi isogeni.
Al microscopio ottico con le normali colorazioni, le fibre non sono visibili perch vengono mascherate da unabbondante componente amorfa. Se visibili
con opportune colorazioni, si nota che esse sono intrecciate a formare un reticolo e sono molto sottili, delimitando uno spazio nei quali compresa una
componente amorfa.
La presenza dei proteoglicani che legano acqua permette di + idratare la matrice che diventa il solvente nel quale per diffusione si muovono i soluti che
saranno molecole nutritizie per le cellule e anche quelle molecole che risultano dal catabolismo cellulare le quali devono essere portate nel pericondrio
dove verranno scambiate come elemento di rifiuto.
Tenendo conto che il tessuto non vascolarizzato, la presenza di un reticolo di sottili fibre di collagene determinante nel favorire gli scambi metabolici
tra i condrociti e i vasi del pericondrio.
Inoltre, i proteoglicani e il collagene vengono prodotti dai condrociti stessi.

Generale
La cartilagine ha scarse profondit antigeniche, non da reazioni di rigetto, Essendo anche poco innervato e vascolarizzato.
Si prevede un inizio di differenziamento che porta al pool di cellule progenitrici specializzate nel aumentare il numero di elementi con mitosi rapide e poi
una situazione data dai blasti che diventano i protagonisti della produzione della matrice extra cellulare.
Una volta espletata la funzione di aver prodotto la matrice di competenza, il condroblasto diventa la cellula matura detta condrocito.
La cartilagine ha una forma propria, pur manifestando la capacit di essere flessibile e di deformarsi moderatamente.
Il metabolismo del tessuto piuttosto basso nella fase stabile di tessuto adulto,maturo.
Alla 5 settima da dalla fecondazione si ha la comparsa dei blastemi cartilaginei, non accompagnata da un'angiogenesi, a differenza del tessuto osseo.
I precursori condrogenici che evolvono in condroblasti, iniziano a evolvere attraverso la trascrizione di proteine utili per lo sviluppo della cartilagine, la
quale si forma in aree diverse perch ha tante dislocazioni nell embrione da dove prendere corpo.
Nella cartilagine e presente il collagene di tipo II e collageni con molecola molto pi corta come il IX e XI che servono per solidificare la struttura del
collagene di tipo II.
La matrice amorfa maschera le fibre che non si rendono visibili quasi mai.
Vi una grande variet di proteoglicani dove troviamo principalmente laggrecano.

Crescita della cartilagine


A livello cellulare, osteoprogenitori e cellule che sud divino per produrre il tessuto.
Ci pu avvenire nella parte periferica, nel pericondrio in cui abbiamo un mesenchima con cellule di si differenziano per formare un blastema
cartilagineo che diventer un primo abbozzo di cartilagine e il connettivo attorno si allarga grazie ad una serie di cellule che si differenziano in
progenitori. Ci continua per tutto il tempo necessario.
Avviene anche un accrescimento interstiziale, dall interno, quando ci sono condrociti che prima di evolvere e perdere la capacit di dividersi, si dividono
e vanno a formare nuove cellule, mantenendo ancora un po' di facolt di dividersi vanno a creare gruppi esogeni di cellule , che nel dividersi non si
allontanano subito ma rimangono avvicinate e dipendono da un' unica cellula, e aumentano la componente Cartilaginea.

La cartilagine si suddivide in 3 gruppi:

Ialina la pi abbondante

Fibrosa: abbondanza di fibre collagene

Elastica: formata da una grande abbondanza di fibre elastiche


Fibre reticolari si trovano di meno.
Cartilagine ialina
la pi diffusa e ha un aspetto traslucido e colore bianco, perlaceo.
Nell' adulto dei vertebrati superiori viene sostituita quasi interamente da tessuto osseo; resta nelle vie respiratorie per garantire una perviet, e come
cartilagine articolare andando a ricoprire le estremit articolari delle ossa( epifisi) e durante lo sviluppo, svolge un ruolo determinante nell'accrescimento
delle ossa lunghe.
Cartilagine articolare
Ha forma di lamina ed molto levigata in superficie.
particolare perch manca del pericondrio in quanto alla nutrizione della cartilagine partecipa la situazione in cui si trova: una camera piena di liquido
sinoviale ricoperta da una guaina detta sinovia. Parte della nutrizione giunge dallosso anche se la parte pi ingente arriva dal liquido sinoviale.
Lassenza del pericondrio consente lo scorrimento senza attriti delle superfici scheletriche.
I condrociti hanno una forma e disposizione particolare condizionate dalle sollecitazioni meccaniche che subiscono. Inizialmente sono ovoidale, poi
disposti ad arco e infine riuniti in gruppi isogeni allungati.
Nelladulto la distribuzione dei condrociti pi irregolare e la matrice pi profonda mineralizzata.
Si riduce anche la quantit di acqua che abbondante nel feto e diminuisce progressivamente con let.
Cartilagine metafisaria
Si trova nelle ossa lunghe per tutta la durata del loro accrescimento.
Si trova nel osso in cui la cartilagine si sta sostituendo con losso.
Procedendo dalepifisi alla diafisi si possono distinguere varie zone:
1. Zona delle cellule a riposo: in cui i condrociti hanno un basso indice mitotico
2. Zona di proliferazione: dove le cellule vanno incontro a ripetute mitosi e si dispongono in maniera diversa uno sugli altri a colonne orientate in
parallelo con lasse maggiore dellosso. La cartilagine cambia di aspetto.
3. Zona delle cellule ipertrofiche: in cui i condrociti non si moltiplicano pi e inizia il processo di calcificazione della matrice e i condrociti vanno
incontro ad una morte cellulare per apoptosi perch vengono rimpiazzati da una popolazione di cellule, condroclasti, che hanno la stessa
derivazione dei macrofagi, e che dunque lavorano sulla cartilagine che deve essere eliminata per far posto ad altre cellule, osteoblasti. Il
destino di morte della cartilagine avviene anche perch si modificano gli elementi dei condrociti che richiamano la vascolarizzazione e la
matrice inizia a ossificarsi.
4. Zona delle cellule in degenerazione: dove la matrice risulta ossificata.

Cartilagine elastica
di colore giallastro e la troviamo nel padiglione auricolare, nell epiglottide e nelle corde vocali.
Ha un origine embrionale diversa.
In complesso la struttura generale simile a quella della ialina: la differenza pi importante che la matrice extracellulare pi scarsa e contiene anche
fibre elastiche che variano in percentuale nelle varie sedi.
Vi sono fibroblasti che iniziano a produrre fibre collagene per poi iniziare a deporre delle fibre elastiche. , fino a diventare poi per condroblasti.
Terminata la produzione di matrice diventano condrociti, che non si organizzano in gruppi isogeni numerosi bens in gruppi di due o tre cellule.
Laspetto di una parte amorfa molto ridotta rispetto alla parte fibrosa. I gruppi isogeni sono meno numerosi.
Cartilagine fibrosa
di colore biancastro e presenta degli aspetti eterogenei a seconda della sede in cui si trova.
Innanzitutto, qui troviamo collagene di tipo I, che fa assumere alla cartilagine un aspetto simile a un connettivo. Le fibre collagene formano dei fasci
grossolani che non sono mascherati dalla componente amorfa, scarsa.
I fibroblasti sono i produttori di fibre elastiche e poi si differenziano in condroblasti. I condrociti sono poco numerosi e sono frequentemente isolati.
la cartilagine pi resistenze.
La troviamo nei grossi legamenti che servono per collegare la parte muscolare con quella scheletrica attraverso si tendini , nei dischi inter vertebrali,
nella sinfisi pubica, menisco. importante nel caso di frattura, perch prima che si inizi a formare l osseo, si crea un disco di cartilagine fibrosa che tiene
insieme le ossa fratturate.
Mancanza di pericondrio perch il nutrimento viene dal connettivo che si trova vicino.

Aspetto : rispetto alle altre due cartilagine,


Ialina -> gruppi isogeni , molta matrice extra cellulare

Fibrosa -> grosse fibre collagene tra le quali abbiamo cellule. Poca matrice extra cellulare. Cellule stipate. Gruppi isogeni che seguono l andamento della
fibra.

Potrebbero piacerti anche