Sei sulla pagina 1di 2

GIOSUE' CARDUCCI

Vita. Giosu Carducci nasce a Valdicastello nel 1835. Dopo l'infanzia trascorsa in Maremma, si
iscrive alla ormale di !isa dove conse"ue la laurea in lettere a soli vent'anni. el 18#$ "li viene
asse"nata la cattedra di letteratura italiana all' %niversit& di 'olo"na, c(e ricoprir& fino al 1)$*. el
18+1 conosce Carolina Cristofori !iva, c(e lui ri,attezza -idia e c(e sar& la Musa ispiratrice di
moltissime sue liric(e. .ra 18#) e 18+) compone i /GIAMBI ED EPODI/, ricc(i di impe"no politico
e vis polemica0 repu,,licano dopo l' 1spromonte, Carducci si avvicina sempre pi2 alla monarc(ia.
el 18++ escono le prime /ODI BARBARE/, in cui tenta di riprodurre, con risultati alterni, nel metro
dei poeti moderni, ritmi e metri "reci e latini3 ad esse se"uiranno le /NUOVE ODI BARBARE/
418856 e le /TERZE ODI BARBARE/ 4188)6, oltre alle /RIME NUOVE/ 4188+6. el 1881 muore
-idia, e Carducci inizia un' intensa attivit& pu,,licistica, colla,orando a riviste presti"iose3 ormai
diventato il rappresentante della cultura ufficiale, e nel 18)$ creato senatore. el 18)8 pu,,lica
la sua ultima raccolta, /RIME E RITMI/3 due anni dopo aver lasciato l'inse"namento, il primo
italiano a ricevere il premio o,el. 7i spe"ne a 'olo"na nel 1)$+.
La poetica e i caratteri della poesia carducciana.
Eloquenza o poesia? 7pesso la poesia di Carducci stata accusata di essere frutto di
un'ela,orazione interiore poco approfondita e di un'attenzione formale esasperata 4poesia pi2
elo8uente c(e poetica3 atalino 7ape"no0 Non grande poeta, ma convinto sacerdote della poesia6.
9uindi, la poetica di Carducci sare,,e solo il frutto di un'imitazione di poeti antic(i e moderni.
:noltre, in Carducci, la mancanza di un nucleo lirico personale, non c' un intimo moto ori"inirio c(e
caratterizzi la produzione delle sue poesie.
Il ipolaris!o. ;alter 'inni (a riconosciuto, invece, un tema unificante nelle opere carducciane0 il
contrasto tra il sentimento della vita e 8uello della morte, c(e si esprime soprattutto mediante i
sim,oli della luce e del ,uio, del sole e dell'om,ra, del suo e del silenzio. ell'idillio Rimembranze
di scuola del 18+1, il !oeta rivela ci<0 rievocando un "iorno di scuola, e"li contrappone il ricordo
del c(iuso, fastidioso am,iente dell'aula con 8uello dell'esplosione estiva di vita, luce, amore
nell'am,iente esterno e ricorda c(e, proprio in 8uel "iorno, cap= 8uel sentimento di stretta
connessione tra vita e morte. -a vita la forza c(e muove la natura3 la morte freddo, silenzio.
on si tratta di un'esperienza di natura intellettuale, ma di una percezione sensi,ile 4ver,o sentire
usa Carducci6, c(e 8uasi sorprende il poeta. !er esprimere il proprio sentimento ,ipolare della
realt&, il poeta fa ricorso ai colori 4toni freddi>caldi6 e ai suoni 4valore fonosim,olico delle parole,
uso allitterazione e altre fi"ure del suono6.
Di un diverso ,ipolarismo parla Carlo 7alinari0 epica e tra"edia, c(e di solito procedono in maniera
autonoma, ma in momenti eccezionalmente felici si incontrano, producendo 8uello c(e per il critico
sono i risultati pi2 alti della sua poesia.
L'a""ersione per #anzoni. Ci< (a ori"ine non solo da ra"ioni ideolo"ic(e ?il "iaco,inismo,
l'anticlericalismo, il materialismo? ma anc(e da motivazioni pi2 letterarie. 1 Manzoni rimprovera il
fatto c(e si sia concentrato sulla forma non pura, in 8uanto non classica del romanzo, ma
riconosce nei !romessi 7posi un valore morale, politico e reli"ioso. -'avversione si estende anc(e
alla teoria lin"uistica di Manzoni0 il voler far nascere la nuova lin"ua dalla .oscana comprende
l'esclusione delle altre re"ioni italiane. :noltre, 8uello impie"ato da Manzoni non il toscano del
popolo ma una lin"ua artificiale.
Il classicis!o. Carducci un lettore molto attento anc(e di autori apparentemente estranei alla
sua visione del mondo e della letteratura 4'oudelaire6. @"li si attesta su posizioni di intransigente
classicismo, sia sul piano tecnico formale sia su 8uello dei contenuti. :l suo classicismo tecnico?
formale consiste nella continua ricerca della perfezione dello stile attraverso un labor limae c(e
rifiuta l'idea romantica del Afurore poeticoB 4poeta come "rande artiere, cio arti"iano6. -a poesia
8uindi viene vista come un insieme di regole, tecniche, modelli dai 8uali non si pu< prescindere ed
proprio per 8uesto c(e la poesia non per tutti, ma per poc(i privile"iati. :l classicismo
sostanziale di Carducci consiste in una concezione dell'antic(it& "reco?latina come modello no
solo formale, ma anche morale, civile, politico, ideologico3 lo caratterizzano il senso della patria e i
valori civili, lo spirito repu,,licano, il sentimento della fami"lia 4vita serena e vi"orosa6. Ma per il
poeta tale modello ormai improponi,ile nel de"radato mondo contemporaneo e per 8uesto il
classicismo carducciano intriso di nostalgia, di rimpianto0 nasce da un sentimento di tedio,
spleen, c(e sta a mezzo tra sensi,ilit& romantica e decadente.
I te!i.
Una "ariet$ pi% apparente c&e sostanziale. Molti sono i temi c(e si presentano in una
produzione cos= vasta e varie"ata come 8uella di Carducci. .ale variet& pi2 apparente c(e reale,
perc( si potre,,e dire c(e l'intera produzione del poeta ri"uarda la contrapposizione di passato e
presente 4corruzione6. !oi, a seconda dei momenti e dei testi, prevale ora la polemica contro la
contemporaneit&, ora la fu"a nostal"ica nella letteratura e nel passato.
La pole!ica contro la conte!poraneit$. 9uando l'attenzione di Carducci si rivol"e al presente, il
tono dominante si fa 8uello di una polemica feroce. : ,ersa"li dell'invettiva sono 50 la classe
politica nel suo complesso, accusata di tradire "li ideali del Cisor"imento, di corruzione3 la
borghesia italiana, impe"nata a difendere una moralit& unicamente di facciata3 la poesia italiana
contemporanea, dedita al sentimentalismo e approssimativa sul piano tecnico formale e il
manzonismo; la Chiesa, storicamente responsa,ile della mancata unit& d':talia e detentrice di un
monopolio ideolo"ico?culturale c(e causa di a,,andono delle virt2 civili3 Napoleone III, traditore
dei sacri principi della Civoluzione, in primis la li,ert& repu,,licana.
Il tedio. : motivi ricorrenti in 8uesto caso la ne,,ia, la sta"ione autunnale o invernale, il fresso3
spesso si assiste, per contrasto alla condizione presente, all'evocazione di tempo diversi, sta"ioni
primaverili di luce, sole e amore. Manca per<, rispetto ai testi polemici, l'aspetto di a"onistica
contrapposizione e l'atte""iamento del poeta rasse"nato.
La 'u(a nella letteratura. -a scelta dell'ideale di vita classico scelto in vista del decadimento
della poesia romantica e del mondo politico italiano0 il classicismo dei valori presente in Juvenila,
Levia gravia e Giambi ed epodi. elle opere successive il classicismo si far& pi2 nostal"ico e
assoluto 4PRIMAVERE ELLENICHE, poeta si rifu"ia nella poesia dalla storia6. %n am,ito
privile"iato di evasione rappresentato dal mondo dell'epos omerico e dai luo"(i ad esso
connessi0 Dmero diventa per Carducci il sim,olo stesso di poesia 4come in opposizione al tedio
esistenziale, alternativa al pensiero della morte imminente6.
9uanto al classicismo formale, esso non solo produce caratteri metrici, lin"uistici e stilistici ,en
riconosci,ili, ma determina anc(e un fitto tessuto di citazioni, richiami, rimandi 4ric(iama Dante,
!etrarca, 1riosto, !arini, Eoscolo, -eopardi, Fu"o, Goet(e, 'audelaire6.
La 'u(a nel passato colletti"o) la poesia della storia. :mportante la storia0 in essa il poeta
ricerca la conferma e l'attuazione dei propri ideali politici come il senso civico, l'inte"rit& dei costumi
e anc(e nel senso della ,ellezza e dell'armonia, come la cortesia e l'ele"anza, l'importanza
attri,uita alla cultura, la reli"iosit& 4sentimento di appartenenza ad una comunit&6. .re sono le et&
predilette0 la Roma repubblicana e la romanit in genere, concepite come tempo di "loria passata
dell':talia3 il !edioevo dei Comuni, cele,rato come et& dell'oro delle li,ert& italiane3 la Rivoluzione
francese, fondamentale modello di li,ert& politica e caposaldo di li,ert& di pensiero. Di fronte alla
storia, la visuale del poeta ora epica, 8uando si a,,andona a rievocazioni cele,rative, ora mitica,
8uando trasferisce la storia su un piano assoluto e la rivive in c(iave idillico?fantastica, ora etica,
8uando fa della storia passata un esempio da contrapporre alla ne"ativit& del presente.
La 'u(a nel passato) la poesia della !e!oria. :l tema dell'infanzia e 8uello dei ricordi
maremmani sono sempre contrapposti alla realt& attuale, ne"ativa e notturna 8uanto solari e vitali
sono l'et& della fanciullezza. Ma la campa"na toscana il luo"o dove si realizzano 8uel valori ora
venuti meno come il senso della fami"lia, l'accettazione virile del dolore. ostal"ico per la
condizione protetta dell'infanzia, si confi"ura come un'et& mitica, immune da contrasti e mesc(init&
Gli altri nuclei te!atici. !oesia sociale 4ta"lio politico e polemico63 poesia erotica3 poesia di
paesa""io 4incentrata sulla natura G corrispettivo di sentimenti e stati d'animo6.

Potrebbero piacerti anche