Sei sulla pagina 1di 5

MAO TSE-TUNG

"Il mondo vostro quanto nostro, ma, in fin dei conti, a voi che appartiene. Voi giovani siete dinamici, in piena espansione, come il sole alle otto o alle nove del mattino. In voi risiede la speranza. Il mondo appartiene a voi. A voi appartiene l'avvenire." (Conversazione con alcuni giovani, 17.11.1 !7". #A $%TA Rivoluzionario, pensatore e uomo politico cinese, Mao Tse_Tung (o Mao Ze-Dong) nacque a Shaoshan, Hunan, nel !"#, $iglio %i conta%ini relativamente &enestanti' $u allevato secon%o i meto%i tra%izionali %ella piccola &orghesia rurale cinese, alternan%o lo stu%io al lavoro %ella terra %el pa%re e sposan%osi non ancora a%olescente( )er s$uggire all*opprimente am&iente $amiliare, poco pi+ che quattor%icenne si arruol, volontario nell*esercito repu&&licano %i Sun -atsen, che lasci, %opo un anno per %e%icarsi agli stu%i %i istitutore( Dopo essersi %iplomato alla scuola normale %i .hangsha (Hunan) / " !0, trascorse un &reve soggiorno a )echino per seguire alcuni corsi universitari e qui e&&e i suoi primi contatti con il nascente movimento mar1ista cinese e in particolare con l*economista 2i Ta-chao e il $uturo segretario %el partito comunista .h*en Tu-hsiu( Ritornato nel " " a .hangsha partecip, attivamente all*organizzazione %el movimento rivoluzionario %ello Hunan e nel "34 $on%, i primi circoli mar1isti locali, %ai quali $u poi %elegato al congresso costitutivo %el partito comunista cinese (con$erenza %i Sciangai, "3 )( Dopo le repressioni anticomuniste con%otte %a .hiang 5ai-she6 ( "37), che elimin, numerosi qua%ri %el partito comunista imputato %i eccessi contro i civili nelle citt8 che venivano occupate %all*esercito nazionalista, Mao intraprese l*organizzazione %ella lotta partigiana nella zona montagnosa %i .hing-6ang shan, al con$ine tra lo Hunan e il 9ian1i( :ui, %opo aver gettato le &asi %ell*esercito rosso e aver intro%otto misure %i ri$orma agraria, $on%, una Repu&&lica sovietica %i cui %ivenne presi%ente ( "# ), sottraen%osi al controllo %el comitato %el ).. e %el .omintern( ;el &iennio "#<- "#= coman%, la *lunga marcia* %urante la quale riusc> a imporre la propria linea %i con%otta al partito, che lo elesse presi%ente %ell*u$$icio politico (gennaio "#=)( ?lla vigilia %ell*aggressione giapponese, in seguito a un incontro con .hiang 5ai-she6, che era prigioniero a @i*an, Mao riusc> a in%urre il capo e$$ettivo %el 5uo-min tang a una tregua, come prezzo %ella sua li&erazione, per opporre un $ronte comune contro i Aiapponesi( Balliti i tentativi %i me%iazione, la guerra civile riprese con violenza ( "<C), e mentre .hiang 5aishe6, con i resti %el suo esercito, si ritirava a Bormosa (TaiDan), Mao proclam, il E otto&re "<" a )echino la Repu&&lica )opolare .inese %ella quale venne eletto primo presi%ente( Da quel momento Mao, riservatasi la presi%enza %el partito, promosse una campagna %i %enuncia %ei gruppi %i *opportunisti %i %estra* %entro e $uori %el partito che *sa&otavano* la costruzione %el socialismo in .ina( ?vvenuta la rottura con Mosca che ritir, gli esperti sovietici %alla .ina (luglio "C4), Mao, (settem&re "C3), propose %i intensi$icare la lotta contro il revisionismo %i 5rusciov a livello mon%iale e la lotta contro *i %irigenti %egenerati* in .ina attraverso un *movimento

%*e%ucazione socialista*, che %ur, sino al "CC( ;el corso %i quell*anno, Mao approv, la pu&&licazione %el primo giornale murale (%azi&ao), re%atto all*universit8, che attaccava violentemente il sin%aco %i )echino )eng .heng e, in%irettamente, lo stesso presi%ente %ella repu&&lica 2iu Shao-chi( Ali eventi successivi, come la misteriosa scomparsa %i 2in )iao, in seguito accusato %i tra%imento, e il nuovo in%irizzo %ella politica estera cinese, ri%imensionarono il successo %i Mao, che ce%ette sempre pi+ la %irezione politica %el paese al *numero %ue*, il primo ministro .hou Fn lai, lea%er %ei mo%erati( Gl culto %ella sua personalit8 prosegu> anche %opo la sua morte e venne inizialmente sostenuto %al nuovo gruppo %irigente, proprio contro i veri continuatori %ella politica %el presi%ente, i ra%icali che $urono successivamente arrestati e &ollati come gruppo antimaoista, %opo essere stati %e$initi la H&an%a %ei quattroI( ;el "77 venne costruito al centro %ella piazza Tien an* men, a )echino, un gran%e mausoleo per la sua salma im&alsamata( %# &ENS%E'O .on la $igura %i Mao Tse-Tung ci troviamo %i $ronte, non meno che con 2enin, a% una concretizzazione (molti pre$eriscono parlare %i Htras$igurazioneI) %ella prassi rivoluzionaria teorizzata %a Mar1 e %a Fngels, ai quali Mao %irettamente si richiama( 2Jesperienza %el comunismo cinese ha avuto un ruolo %ecisivo anche in $orza %ellJin$luenza esercitata sullJKcci%ente, nella misura in cui (soprattutto nel perio%o %i rottura tra LRSS e .ina, nel "="-C ) molte $range stu%entesche e molti %issi%enti %ei partiti comunisti hanno assunto il maoismo come mo%ello( Mao partecipa attivamente alla $on%azione %el )artito .omunista .inese ( "3 ), e per qualche anno, attenen%osi rigorosamente alla precettistica mar1iana, M convinto che il protagonista %ella rivoluzione %e&&a essere il proletariato ur&ano( Ma se Mar1, soprattutto nel Capitale, puntava sulla classe operaia ur&ana, M perchN si ri$eriva a% una realt8 avanzata quale quella ingleseO ora, nella .ina in cui Mao si trova a operare, non meno che nella Russia in cui operava 2enin, il proletariato ur&ano M una realt8 pressochN inesistente, %ata lJarretratezza %el )aese (in .ina il settore trainante era, comJM noto, quello agricolo)( Si tratta cioM %i trapiantare Mar1 in un mon%o %i conta%ini( SicchN, soprattutto %opo la %issoluzione %el )artito ( "37) e la sanguinaria repressione organizzata %a .hiang 5ai-She6 (lea%er %el 5uomintang, ossia %el )artito nazionalista cinese con cui, $ino a% allora, i comunisti erano stati alleati), Mao matura la convinzione che in .ina la Rivoluzione %e&&a caratterizzarsi essenzialmente come Hrivoluzione conta%inaI e% essere con%otta per HaccerchiamentoI %elle citt8 %a parte %elle campagne' queste ultime %evono essere tras$ormate in veri e propri epicentri %ella prassi rivoluzionaria( Seguen%o questa sua innovativa lettura %el mar1ismo, Mao, a partire %al "3", promuove la creazione in campagna %i H&asi rosseI, %otate %i proprie milizie, %i vere e proprie cellule %i uno Stato comunista in statu nascendi %al &asso( Spetter8 alla Hlunga marciaI %el "#< a $are %i Mao il lea%er in%iscusso %el )artito comunista cineseO con tale marcia, comJM noto, Mao con%usse lJesercito rosso %alla .ina centrale alle regioni nor%occi%entali %el continente, in maniera %a s$uggire alle truppe %i .hiang( :uan%o il Aiappone aggre%ir8 la .ina ( "#7), le H%ue .ineI P quella %i .hiang e quella %i Mao P stringeranno unJalleanza (la versione cinese %ella politica %ei H$ronti popolariI) contro lJinvasore, alleanza che si conserver8 per lJintero perio%o %ella guerra mon%iale( :uan%o terminer8 il con$litto &ellico, ripren%er8, con toni inaspriti, la guerra civile in .ina, che si conclu%er8 soltanto nel "<" col trion$o %i Mao e con lJuni$icazione %ellJintera .ina sotto il regime comunista( ? seguito %el consoli%amento %el potere, Mao avvi, una $ase %i collettivizzazione rapi%a e $orzata, che %ur, all*incirca $ino al "=!( Gl ).. intro%usse un controllo %ei prezzi che riusc> con ampio successo a spezzare la spirale in$lattiva %ella prece%ente Repu&&lica %i .ina, e% una sempli$icazione %ella scrittura cinese che mirava a% aumentare l*al$a&etizzazione( 2a terra venne ri%istri&uite %ai proprietari terrieri ai contan%ini poveri e vennero intrapresi progetti %i in%ustrializzazione su larga scala, che contri&uirono alla costruzione %i una mo%erna in$rastruttura nazionale( Durante questo perio%o la .ina sostenne incrementi annui %el )G2 %el <-"Q, oltra a un %rastico miglioramento %egli in%icatori %ella qualit8 %ella vita, quali aspettativa %i vita e al$a&etizzazione( Gl ).. a%ott, inoltre

%elle politiche intese a promuovere la scienza, i %iritti %elle %onne e %elle minoranze, com&atten%o al tempo stesso l*uso %i %roghe e la prostituzione( Gl pensiero mar1ista %i Mao trova espressione soprattutto in tre scrittiO Sulla pratica, Sulla contraddizione ( "#7) e Sulle contraddizioni in seno al popolo ( "=7)( Senza apportare gran%i novit8 al Hmaterialismo %ialetticoI %i Mar1, Fngels e 2enin, questi scritti risultano curiosamente innervati %ello spiritualismo con$uciano %ella tra%izione cinese e rappresentano una ri$lessione autonoma rispetto a quella staliniana( .ontrario a ogni irrigi%imento %ogmatico, Mao si richiama senza sosta agli insegnamenti %ella pra1is e sostiene esplicitamente che, per qualsiasi pro&lema (per$ino quelli teorici), M necessario assumere la prassi come punto %i partenzaO ci, in &ase allJassunto ($ormulato in Sulla pratica) secon%o cui Hla conoscenza comincia con la pratica, raggiunge attraverso la pratica il piano teorico e %eve poi ritornare alla praticaI( Gl ritorno alla pratica M $inalizzato a rinvenire in essa le con$erme %ella teoria, ma anche e soprattutto, in unJottica schiettamente mar1iana, a %ar vita a% unJazione tras$ormatrice %ella realt8 esistente( .ome aveva insegnato Hegel ancor prima %i Mar1, la realt8 M intessuta %i contra%%izioniO ma essa non %eve assolutamente essere imprigionata in schemi astratti e meramente concettuali' si tratta piuttosto %i restare ancorati alla realt8, sottolinean%one la %eterminatezza e lJincessante %iversit8 che la caratterizza lungo il volgere %ellJesperienza( Mao $a notare come, non appena la contra%%izione presente sia stata risolta con la soppressione %i uno %ei %ue opposti, essa risorga e si ripresenti nella nuova situazione raggiuntaO in ci, %evJessere in%ivi%uata lJere%it8 taoista %el %ivenire universale, oltre che lJi%ea %i Troc6iR secon%o cui la rivoluzione, per potersi a$$ermare, %eve assumere la $orma %i una Hrivoluzione permanenteI( Soprattutto con il saggio %el J=7, Sulle contraddizioni in seno al popolo, Mao matura questJi%ea %ella contra%%izione, spingen%ola in %irezione antistaliniana (siamo negli anni %el @@ .ongresso %el ).LS), ancorchN egli non attacchi mai esplicitamente Stalin nN a%erisca al processo %i %estalinizzazione avviato in quegli anni nei )aesi %ellJFst( Mao %istingue attentamente tra Hcontra%%izioni principali e antagonisticheI (quelle %ello scontro %i classe) e Hcontra%%izioni secon%arie e non antagonisticheI (quelle che nascono in seno a% uno stesso partito, tra le %iverse linee emergenti)O nel caso in cui le Hcontra%%izioni secon%arie e non antagonisticheI si cristallizzino e si ra%icalizzino, esse %iventano a loro volta contra%%izioni antagonistiche' ma il partito rivoluzionario, secon%o Mao, non %eve in alcun caso so$$ocare gli antagonismi, pena il rica%ere in un organismo &urocratico e autoritario( Gl partito %eve anzi $avorire le contra%%izioni a sN interneO e% M sulla scia %i questa convinzione che Mao, nel "=C, lancia la cosi%%etta Hpolitica %ei cento $ioriI, che per, gi8 nel "=7 assume una piega %ecisamente meno li&erale( 2a politica %ei cento $iori consiste nellJincoraggiamento %ella $ioritura %i li&ere %iscussioni nellJam&ito %ellJarte e %ella scienza( ?ncor pi+ che %ai suoi scritti, le novit8 che Mao apporta al mar1ismo a$$iorano %alla sua prassiO in particolare, nellJopera che svolse nei %ecenni postrivoluzionari, allorchN sorse il pro&lema %i costruire il socialismo in quello Stato arretrato e agricolo che era la .ina (ipotesi notoriamente non previste %a Mar1)( Soprattutto avvian%o la cosi%%etta Hrivoluzione culturaleI, nel "C=, %estinata a %urare per un quinquennio, Mao ela&or, quella ricca serie %i accorgimenti, %i strategie e %i precetti che vanno sotto il nome %i HmaoismoIO lJo&iettivo era anche quello %i contrapporsi allJLRSS, con la quale la .ina aveva ormai rotto (soprattutto con la scelta %elle Hcomuni agricoleI e %el cosi%%etto H&alzo in avantiI %el "=!)( Mao si propose anche %i %are una soluzione allJannoso pro&lema %el rapporto tra struttura e sovrastruttura, lasciato in ere%it8 %a Mar1 stesso( Rigettan%o lJi%ea che socialismo equivalga tout court a negazione %ella propriet8 privata e %ei mezzi %i pro%uzione, Mao resta $e%ele a Mar1 e sostiene che la struttura coinci%e con lJinsieme %ei rapporti sociali %i pro%uzione' la conseguenza M che la struttura non inclu%e esclusivamente la $orma giuri%ica %ella propriet8, ma anche lo sviluppo %elle $orze pro%uttive, la %ivisione %el lavoro, il rapporto tra uomo e natura, tra uomo e macchina, tra uomo e uomo( ;e segue allora che il rapporto tra struttura e sovrastruttura non M il rapporto tra %ue componenti separate e autonome, ma piuttosto un rapporto in cui la sovrastruttura M intrinseca alla struttura materiale %ella societ8, e% M %unque insepara&ile %a essa( Da ci, scaturisce una concezione %el processo rivoluzionario alternativa a quella sovieticaO la rivoluzione M una tras$ormazione ra%icale e in%ivisi&ile, nel rapporto %i pro%uzione, %ei rapporti sociali nella loro

intera complessit8( Gn $orza %i questa prospettiva, Mao rigetta il mo%ello sovietico %i accumulazione e sviluppo economico, incentrato sullJi%ea che un processo %i rapi%a in%ustrializzazione portere&&e automaticamente a una societ8 socialista, secon%o il motto %i 2eninO Helettri$icazione S soviet T socialismoI( :uesto schema sovietico si rivela agli occhi %i Mao catastro$ico sotto %ue %iversi aspettiO %a un lato, crea una voragine tra in%ustria e agricoltura, tra citt8 e campagna, generan%o nuove %isuguaglianze sociali e% economiche, %an%o vita a% un gruppo elitario %i tecnici e scienziati, riproponen%o, in $orma en$atizzata, la %icotomia tra lavoro intellettuale e lavoro manuale( DallJaltro lato, il mo%ello sovietico genera una classe %i &urocrati separati %al popolo e privilegiati, e commette lJerrore %i assumere la scienza e la tecnica come para%igmi %el tutto neutri e socialmente vali%i( Ri%ucen%o il concetto allJestremo, il mo%ello sovietico ripropone in tutto e per tutto lo stesso mo%ello capitalistico in $orma ancora pi+ perversa( Mao M pro$on%amente convinto che la costruzione %el socialismo %a una parte implichi H&alziI qualitativi, ra%icali rotture col passato, una rivoluzione senza soluzione %i continuit8' e %allJaltra, lJa$$ermazione antieconomicistica %ellJegemonia %ella politica anche nella tras$ormazione %el %ato strutturale( 2a tras$ormazione socialista %ella sovrastruttura non M lJinaggira&ile portato %ello sviluppo economico, ma anzi M il presupposto %i esso( Da tutto ci, segue un %iverso mo%o %Jinten%ere il rapporto tra partito e masse conta%ine e operaie rispetto alla prospettiva leninianaO il partito M s> la gui%a a cui %evono sottostare le masse, ma non M un qualcosa %i esterno a% esse' esso esiste soltanto in $unzione %i tali masse, a cui Mao riconsegna %unque P antistalinianamente P il ruolo %i protagoniste %ella propria emancipazione( Gl partito %eve essere al servizio %elle masse, e i mem&ri %el partito, %iceva Mao, quan%o parlano in pu&&lico, %evono impiegare il mo%ello %elle Hotto gam&e %el tavoloIO %evono cioM esporre in otto maniere %iverse lo stesso %iscorso, in mo%o %a spiegarsi tanto ai conta%ini anal$a&eti quanto ai %ottissimi man%arini( ;el caso in cui il partito ten%esse a separarsi %alle masse e a coman%arle contro la loro volont8, queste %evono ri&ellarsi e $ar proprio il mottoO H&om&ar%are il quartier generaleI( ;el "C<, usc> il Libretto rosso, una raccolta %i pensieri %i Mao( HLn sole rosso al centro %ei nostri cuoriI, urleranno nelle piazze i mani$estanti comunisti ri$eren%osi a Mao(

Rivoluzione culturale cinese


Gntro%uzione Rivoluzione culturale cinese .ampagna politica lanciata nel "CC %al lea%er cinese Mao Ze%ong allo scopo %i scongiurare lJa$$ermazione %ellJapparato &urocratico %el )artito comunista cinese e %ei sin%acati, consi%erato portatore %i una linea politica mo%erata e retrogra%a, ispirata allo stesso tempo alla tra%izione stalinista e con$uciana( 2o scontro ai vertici %el partito Gl movimento rivoluzionario prese le mosse %all*appello lanciato %a Mao Ze%ong nell*aprile %el "CC a$$inchN le nuove generazioni cinesi si mo&ilitassero in nome %i *una gran%e rivoluzione culturale e proletaria* per contrastare i *quattro vecchi* che a suo parere stavano minan%o la tras$ormazione %ella .ina in senso socialistaO vecchie tra%izioni, vecchie a&itu%ini, vecchia cultura e vecchie correnti %i pensiero( Messo %irettamente in %iscussione era l*apparato %el )artito comunista cinese ()..) che, %opo il tragico $allimento %ella politica %el Aran%e &alzo in avanti, aveva $ortemente ri%imensionato l*autorit8 %i Mao assegnan%o un ruolo %i primo piano ai %irigenti *pragmatici* ri$ormatori 2iu Shaoqi e Deng @iaoping, rispettivamente capo %ello stato e segretario %el partito(

2*avvio %ella rivoluzione Dalla parte %i Mao si schierarono su&ito, oltre alla moglie 9ang :ing, il primo ministro Zhou Fnlai e il ministro %ella Di$esa 2in )iao, mentre nell*Lniversit8 %i Shanghai e in seguito anche in quella %i )echino cominciarono a %i$$on%ersi mani$esti murali (%aze&ao) inneggianti al *Aran%e Timoniere* e contenenti un attacco ai vertici %ello stato e %el partito accusati %i revisionismo e %i &urocratismo( Aarantitosi la lealt8 %elle $orze armate con l*allontanamento %el capo %i stato maggiore %ell*esercito, il ri$ormatore 2uo Ruiging, %estituito %a 2in )iao, Mao %ie%e u$$icialmente il via alla rivoluzione culturale nell*agosto %el "CC, %apprima attraverso il proclama *Uom&ar%are il quartier generale*, poi gui%an%o personalmente una gran%e mani$estazione nella piazza Tienanmen %i )echino( 2e azioni %elle Auar%ie Rosse 2*inaspettata a%esione in massa %i stu%enti e operai al movimento, sostenuto i%eologicamente %alla pu&&licazione in otto&re %el *2i&retto rosso* che compen%iava il pensiero $on%amentale %i Mao, e&&e un impatto %irompente' in pochi mesi le Auar%ie Rosse smantellarono il sistema scolastico e universitario contestan%o ogni $orma %i autorit8 e attaccan%o anche $isicamente insegnanti e genitori in nome %ella purezza rivoluzionaria %el lavoro manuale e %ei valori %el proletariato operaio e conta%ino( Aravemente intaccata $u anche l*organizzazione territoriale %el partito e %ell*amministrazione %ello stato, cui vennero sostituen%osi *comitati rivoluzionari* spontanei che si arrogarono la gestione %egli a$$ari locali( Delazioni, %enunce e incriminazioni per attentati allo *spirito %ella rivoluzione proletaria* %iventarono una pratica a&ituale, s$ocian%o in una miria%e %i processi pu&&lici che si conclusero con la comminazione %i pene umilianti( )articolarmente presi %i mira $urono gli intellettuali, tras$eriti a $orza nelle campagne per essere *rie%ucati* attraverso il lavoro agricolo( Gl rischio %i una nuova guerra civile ;el gennaio %el "C7 gli eccessi %el movimento, che nel $rattempo si era esteso a tutto il paese, raggiunsero il livello %i guar%ia provocan%o la reazione %ei rivali %i Mao, i quali organizzarono proprie milizie armate( Gl rischio %i un*imminente guerra civile $u scongiurato %all*esercito, che con l*appoggio %i Zhou Fnlai gi8 in $e&&raio prese il controllo %i )echino e Shanghai esten%en%o via via la propria autorit8 ai maggiori centri %ella .ina( ?l tempo stesso, nella primavera seguente, Mao avvi, l*istituzionalizzazione %ei *comitati rivoluzionari*, completata un anno e mezzo %opo( Violenti sussulti si e&&ero ancora nel corso %el "C! soprattutto nelle province meri%ionali %el Auang%ong e %el Auang1i, %ove lo scontro tra opposte $azioni caus, migliaia %i morti( Gn otto&re avvenne la %estituzione %i 2iu Shaoqi che suggell, la vittoria %ella rivoluzione culturale, ma anche la sua normalizzazione( Gl ritorno all*or%ine 2a chiusura %el processo rivoluzionario $u sancita %al G@ congresso %el ).. %ell*aprile %el "C" che attri&u> importanti cariche politiche ai militari e %esign, 2in )iao successore %i Mao( 2*integrazione tra esercito e partito costitu> la premessa per liqui%are il movimento e rista&ilire l*or%ine( .ol pretesto %i ra$$orzare le ra%ici %ella rivoluzione, milioni %i Auar%ie Rosse $urono %isperse in aree remote e inospitali, mentre progressivamente si ricostitu> il sistema %i istituti %i governo locale controllati %ai $unzionari %el partito( .i, segn, la conclusione %i $atto %ella rivoluzione culturale, anche se la $ine %ell*esperienza venne u$$icialmente %ichiarata solo %opo la morte %i Mao e l*arresto %ella Uan%a %ei :uattro nel "7C(

Potrebbero piacerti anche