Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
stato
contraddistinto
da
importanti
tappe
terminologia:
anormali,
subnormali,
irregolari,
il
principio
dell'uguaglianza
2
garantita
dalla
disabilit
della
Salute)
si
parla
di
limiti
alla
Levoluzione
della
Normativa
inclusiva
la
nuova
per
gli
La
Circolare
alunni
con
passa
poi
svantaggio
fornire
culturale
realt
delle
nostre
classi.
Anzi,
opportuno
forme
di
insegnamento
di
organizzazione
che
scolastica
dei
suoi
insegnanti.
Quindi
complessit.
Questo
vuol
dire
conoscere
meglio
nuove
conoscenze
competenze,
in
una
prospettiva di lifelong-leaning.
I B.E.S. :unintroduzione
La pi sintetica definizione del concetto di Bisogni Educativi
Speciali viene data da Dario Ianes nel famoso testo 'La speciale
Normalit'1
che
definisce
questi
Bisogni
come
qualsiasi
termini
di
danno,
ostacolo
stigma
sociale,
1 D.Ianes ' La Speciale Normalit. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilit e i Bisogni Educativi
Speciali 'Erickson, 2006, pag.26.
2 ICF : acronimo per International Classification of Functionioning Disability and Health, la classificazione
uscita nel 2001 e ideata all'interno dell'Organizzazione Mondiale della Sanit che fa riferimento alla valutazione
della salute delle persone collegandola al concetto di 'funzionamento' piuttosto che alle patologie (disabilit e
handicap) come avviene nella Classificazione ICD10, dunque un'importante innovazione concettuale e
culturale che tiene conto della condizione che pu risultare dalla relazione bio-psico.-sociale della persona,
dando di quest'ultima un profilo globale.
11
la
concentrazione,
la
performance,
il
nel
compiere
una
qualunque
attivit,
sia
essa
questi
Disturbi
eziologiche
sono
legate
figli
di
all'ICD10
valutazioni
nosografiche
quindi
psichiatriche
Bisogno
Educativo
Speciale
non
va
riferito
ad
una
arrivata
alla
decima
revisione)
ma
deve
cogliere
13
un
educatore
con
determinate
caratteristiche
sia
quello
riabilitativo,
funzionale
Essi si riuniscono
due o
tre
volte lanno
per
Personalizzato,
avendo
cura
di
verbalizzare
le
non
ed
consente
ai
servizi
allalunno
previsti
dalle
di
accedere
legge
104
alle
ma,
nella
elaborazione
16
di
strategie
di
intervento
vigente,
per
il
raggiungimento
del
successo
formativo.
Nel PDP, per ciascuna materia o ambito di studio, devono
essere individuati gli strumenti compensativi e dispensativi
necessari a sostenere l allievo nell apprendimento.
Alcuni strumenti compensativi sono:
tabella dei mesi, dellalfabeto e dei vari caratteri;
tavola pitagorica;
tabella delle misure e delle formule geometriche;
calcolatrice;
registratore;
computer con programmi di videoscrittura.
17
ad
accrescere
la
consapevolezza
dellintera
inclusivi
in
relazione
alla
qualit
dei
risultati
del PAI, cos come riportato dalla nota del 21 agosto 2013
Bisogni Educativi Speciali, si deve prefiggere i seguenti
obiettivi:
garantire lunitariet dellapproccio educativo e didattico
dellistituzione scolastica;
consentire la continuit educativa e didattica anche in caso di
cambiamenti dei docenti e del dirigente scolastico;
generare una riflessione collegiale sulle modalit educative e
sui metodi di insegnamento adottati nella scuola, arrivando a
scelte
basate
sullefficacia
dei
risultati
in
termini
di
nel
tempo
come
elemento
essenziale
della
19
improvvisazioni,
frammentazioni
contraddittoriet
degli
base
nei
contesti
scolastici,
della
sistematica
un
dal
limite
contesto
laccento
cade
socio-ambientale,
sulle
difficolt
sul
mancato
modalit
operative,
nuove
conoscenze
competenze4.
21
porter
alla
costruzione
di
una
nuova
conoscenza.
ampli
propri
orizzonti
trasformandosi
in
sullinfluenza
dei
fattori
sociali
nello
sviluppo
pratica
demotivante.
migliorare
dellinsegnamento
Inoltre
lapprendimento
rinforzare
che
pu
risultare
cooperativo
significativamente
le
pu
relazioni
importante
che
sia
rispettato
il
criterio
insegnamento/apprendimento,
sicuramente
facilitare
un
in
certe
processo
condizioni,
di
pu
apprendimento
un
clima
favorevole
favorisce
un
apprendimento
pi
Del
resto
lapprendimento
significativo
viene
di
gestione
insegnamento/apprendimento,
26
del
rapporto
particolarmente
efficace
Bibliografia di riferimento
27