Sei sulla pagina 1di 3

UNA SERIE COMPLESSA DI MOVIMENTI

Sono: moto di rotazione intorno al proprio asse,e quello di rivoluzione attorno al Sole ma ne effettua altri detti moti millenari. Infine la terra coinvolta nel moto di traslazione che lintero sistema solare compie e nel moto di recessione della galassia da tutte le altre.

CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO DI ROTAZIONE TERRESTRE La terra compie una rotazione completa intorno al proprio asse in 23h !m e "s detto giorno sidereo. Il movimento in senso antiorario se osservato dal polo nord. #gni punto della terra compie un moto di 3!$ gradi in un giorno sidereo,cio i punti della terra hanno stessa velocit% angolare. &iascun punto della terra pero compie in un giorno una circonferenza di lunghezza diversa a seconda della latitudine. 'i conseguenza la velocit% lineare di rotazione varia in (ase alla latitudine. )n corpo si muove tanto pi* velocemente quanto pi* si trova lontano dallasse di rotazione: nulla ai poli,massima allequatore. +umenta con laltitudine. La rotazione sta su(endo un rallentamento quasi impercetti(ile : si allunga di circa 2 millesimi di secondo ogni secolo. ,ro(a(ilmente dovuto allazione frenante che la Luna esercita sulle masse oceaniche. -uesta rotazione non avvertita da noi perch. avviene a velocit% e costante e perch. latmosfera ruota con il pianeta.
ESPERIENZA DI GUGLIELMINI /ece cadere un peso dalla torre degli +sinelli e vide che il grave cadeva scostato verso 0st. Il fenomeno definito deviazione dei gravi in caduta li(era. 0sso per la legge dinerzia tende a mantenere la propria velocit% di spostamento verso 0st e quindi non cade in verticale,lentit% dello spostamento aumento con laltezza e diminuisce al crescere della latitudine 1massimo allequatore e nullo ai poli2. ESPERIENZA DI FOUCAULT )n pendolo 1molto lungo 3 oscillazioni molto lente2 fu appeso tramite un perno girevole pressoch. privo di attrito alla volta del ,antheon. +lla sfera molto pesante era applicato un stilo che sfiorava il terreno cosparso di sa((ia,e girando non provocava sempre lo stesso solco ma a raggera in senso orario. 0ra noto che il piano doscillazione di un pendolo non varia col tempo in un sistema di riferimento si dedusse che era il pavimento a girare. In 2" ore ci fu una rotazione di 242gr,a ,arigi occorrono 32 ore per avere una rotazione di 3!$gr. Se fossimo ai poli vedremo girare in un giorno sidereo esatto,invece allequatore non girere((e per nulla perch. la verticale del pendolo perpendicolare allasse di rotazione terrestre. Il valore dellangolo di rotazione si determina 533!$ sen della latitudine.

LALTERNANZA DEL DI E DELLA NOTTE La principale conseguenza della rotazione lalternarsi del giorno e della notte,infatti il glo(o sempre diviso dal circolo di illuminazione. In realt% non una retta ma una zona dove la luce varia e il passaggio tra d6 e notte non (rusco per via del crepuscolo. Lal(a e il tramonto ci sono perch. i raggi solari che attraversano latmosfera produce fenomeni di diffusione di luce. I primi (arlumi si vedono gi% quando il solo a 78 gr sotto lorizzonte,la durata dei crepuscoli dipende dallo spessore di atmosfera, quindi maggiore alle alte latitudini dove i raggi solari arrivano pi* inclinati. MOVIMENTO APPARENTE DELLA SFERA CELESTE E DEL SOLE #gni giorno la volta celeste ruota da 0st verso #vest intorno alla stella polare. -uesto movimento solo apparente ed provocato dal fatto che la terra ruota su se stessa nel verso opposto. VARIAZIONE DELLACCELERAZIONE DI GRAVITA CON LA LATITUDINE Laccelerazione di gravit% diminuisce andando dai poli allequatore per9 lo schiacciamento dei poli non sufficiente a giustificare la variazione di g. Il pro(lema si risolve pensando che ogni corpo soggetto a una forza centrifuga generata dalla rotazione della terra,questa forza si oppone allattrazione gravitazionale in modo diverso alle diverse latitudini il motivo duplice: il modulo della forza centrifuga varia in funzione della latitudine ed massimo allequatore e nullo ai poli, inoltre allequatore /c e /g hanno verso opposto,mentre alle altre latitudini la forza centrifuga diminuisce a mano a mano che ci si avvicina ai poli. LA FORZA DI CORIOLIS La forza di &oriolis, dal nome del fisico francese :aspard &oriolis 174;2<78"32, una forza fittizia alla quale sem(ra soggetto un corpo che si muove entro un sistema in rotazione. -uesta forza apparente legata all=accelerazione dell=oggetto provocata dalla rotazione. Si si manifesta sui corpi che si spostano in direzione nord<sud sulla superficie della >erra. >utti i corpi ruotano infatti alla velocit% della superficie terrestre, ma la superficie non ruota sempre alla stessa velocit%. -uesto effetto si ritrova su vasta scala nel movimento dei venti e delle correnti oceaniche associato alla rotazione della >erra. ?a notevole importanza in meteorologia, essendo la causa della circolazione ciclonica antioraria che si osserva nell=emisfero (oreale attorno alle zone di (assa pressione e del corrispondente movimento orario nell=emisfero australe. CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE La >erra esegue un moto di rivoluzione attorno al Sole e il Sole uno dei fuochi dellellittica come dice la prima legge di @eplero. Lor(ita prende il nome di eclittica e permette di individuare un piano su cui si trovano sia il Sole sia la >erra definito come il piano delleclittica. Il nostro pianeta ci impiega 3! g cio un anno sidereo. Il punto di massa distanza >erra< Sole lafelio mentre il punto di massima vicinanza il perielio. La linea che unisce perielio e afelio la linea degli apsidi. In conformit% alla II legge di @eplero la velocit% della >erra non costante. Lasse terrestre inclinato di !!gt rispetto alo piano delleclittica e il piano dellequatore terrestre forma un angolo di 23gr con il piano or(itale. GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE

Il giorno sidereo il tempo che la >erra impiega nel compiere una rotazione di 3!$ intorno al proprio asse di 23h e !m. Aiene preso prendendo una stella molto lontana che non ha uno spostamento parallattico significativo. Il giorno solare ha una durata di 2" ore ha " minuti di differenza con quello sidereo. La differenza: la terra mentre effettua una rotazione completa intorno al proprio asse percorre un tratto della sua or(ita intorno al sole. Il percorso angolare medio giornaliero della terra nel suo moto di rivoluzione si puo ricavare sapendo che unintera rivoluzione terrestre viene completata in un anno: 3! B3! circa pari a un giorno. ,er compiere la rotazione di un 7 la terra impiega circa "min e si puo scrivere: 3!$:23h !min37:C e viene " minuti ma la terra non ha la stessa velocit% di rivoluzione infatti la durata del giorno solare aumenta quando il perielio. MOTO APPARENTE DEL SOLE ATTRVAERSO LO ZODIACO #gni stella si sposta ogni giorno di 7grado verso #vest invece il sole di 7verso 0st in poche parole la volta celeste anticipa il Sole nel sorgere di " minuti. Il Sol compie un moto apparente attraverso le costellazioni della volta celeste per tornare alle posizioni di partenza dopo un anno. Se infatti guardiamo il Sole per un anno intero a mezzo giorno il Sole descrive una circonferenza una eclittica. Leclittica ci permette di visualizzare lo zodiaco una fascia di costellazioni che il Sole attraversa nellanno. ALTERNANZA DELLE STAGIONI 'ue importanti fenomeni: - nel corso dellanno cam(ia linclinazione con cui i raggi solari colpiscono la terra - nel corso dellanno si modifica la durata del d6 e della notte occorre individuare quattro posizioni particolari occupate dal nostro pianeta i due solstizi e i due equinozi. - agli equinozi di primavera e autunno il Sole in culminazione raggiunge lo Denit allequatore. - +l solstizio destate il Sole in culminazione allo zenit sul parallelo 24gr a Eord dellequatore che il >ropico del &ancro - +l solstizio dinverno i raggi del Sole in culminazione arrivano perpendicolari al tropico del &apricorno situato a 23gr a Sud dellequatore. Linclinazione dei raggi solari coincide molto con la temperatura. Se l angolo molto ampio il fascio si distri(uisce in una superficie minore riscaldandola maggiormente se piccolo il fascio luminoso sar% maggiore ma la temperatura minore. In estate il Sole riscalda il suolo per pi* ore a differenza dellinverno. Eei due emisferi le stagioni sono invertite e con differenze durata: in quello (oreale il semestre estivo supera i 4 e ! ore quello invernale. In astronomia i solstizi non sono linizio della stagione ma la parte centrale di essa. DIFFERENTE DURATA DEL DI E DELLA NOTTE Il di e la notte hanno la stessa durata solo nel giorno degli equinozi,durante l hanno durata diversa poich. il circolo di illuminazione taglia i paralleli in due parti diseguali. >ale comportamento dipende dalla variazione dellangolo che ce tra lasse terrestre e il piano individuato dal circolo di illuminazione: nulla negli equinozi e massimo 123gr2 nei giorni dei solstizi ed maggiore con il crescere della latitudine. - equatore: 72 ore sia d6 che notte per tutto lanno - circoli polari: nel giorno di solstizio destate il sole non tramonta mentre il quello artico non sorge il primo fenomeno il sole di mezzanotte ai poli il di e la notte hanno durata astronomica di sei mesi grande di e grande notte. +l polo nord il grande di dura dallequinozio di primavera fino a quello dautunno e la grande notte da quello di autunno a quello di primavera,la stessa cosa avviene al polo sud ma a stagioni invertite. DIVERSA ALTEZZA DEL SOLE Il Sole alle nostre latitudini percorre un arco massimo al solstizio estivo e uno minimo al solstizio invernale. La declinazione solare langolo esistente tra i raggi solari e il piano equatoriale. Le formule sono: ;$< latitudine<declinazione angolare <<<<<< semestre invernale ;$< latitudine F declinazione angolare <<<<< semestre estivo ESISTENZA DELLE ZONE ASTRONOMICHE &i sono cinque zone climatiche nel territoria le zone astronomiche: - la zone torrida tra i due tropici1non c differenza tra temperatura diurna e notturna2 - le due zone temperate quella (oreale e quella australe tra i tropici e i circoli polari 1 solo in questa zona ci sono vere stagioni a causa dellinclinazione dei raggi e dalla diversa durata di notte e d62 - le due calotte polari entro i circoli polari 1i raggi solari sono molto inclinati anche destate e quindi sempre freddo2 LE PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE: La(errazione stellare,leffetto 'oppler e leffetto di parallasse. ABERRAZIONE STELLARE ANNUA )no scienziato inglese scopr6 che le stelle che lui osservava cam(iavano nel corso dellanno ma cap6 che era un moto apparente causato da quello di rivoluzione terrestre. Eoi osservando una stella con il telescopio inclinato la vediamo in una posizione non reale rispetto a dove . Langolo tra la direzione vera e quello del telescopio detto di a(errazione. La luce e la terra viaggiano a velocit% molto diverse tra loro. La direzione verso cui puntiamo il telescopio il risultato della composizione di due vettori: uno rappresenta la direzione reale

laltro rappresenta la velocit% di rivoluzione della >erra. Il raggio stellare ci mette qualche istante per raggiungere loculare e intanto noi ci spostiamo e questo fenomeno causa la(errazione. )na stella raggiunge la sua distanza massima dalla terra dopo sei mesi quando il vettore del moto della terra ha invertito il suo verso e torna nella sua posizione iniziale solo dopo 72 mesi. #ltre alla(errazione annua esiste un a((errazione diurna causata dalla rotazione terrestre. EFFETTO DI PARALLASSE ANNUA ED EFFETTO DOPPLER )na stella vicina occupa posizioni diverse nel corso dellanno e questo spiegato con lo spostamento della >erra da un estremo allaltro della sua or(ita. 0d leffetto di parallasse,anche qui la stella sem(ra descrivere unellisse che tanto pi* schiacciata quanto pi* essa vicino al piano delleclittica,il fenomeno si somma alla(errazione ma molto meno evidente. + causa delleffetto 'oppler lo spettro di emissione di una stella presenta variazioni annuali imputa(ili al fatto che la >erra si muove verso la stella o si allontana da essa. MOTI MILLENARI DELLA TERRA I moti di rivoluzione e rotazione non si ripetono sempre uguali non sono visi(ili come loro i moti millenari ma portano conseguenze. MOTO DI PRECESSIONE LUNI-SOLARE Il Sole e la Luna esercitano la loro gravitazione soprattutto sullequatore terrestre. -uesta azione tende a ridurre lampiezza tra angolo equatoriale e piano dellor(ita raddrizzando lasse terrestre. + questo si oppone il moto di rotazione,la conseguenza una rotazione dellasse terrestre che descrive due coni. Sem(ra una trottola il moto di rotazione tende a tenerla dritta mentre il rigonfiamento centrale tende a farla cadere. Lasse terrestre descrive il cono in senso orario contrario alla rotazione terrestre poich. lattrazione luni<solare tende a raddrizzarlo. Lampiezza angolare del cono di "!gr e ". La conseguenza la precessione degli equinozi anticipati ogni anno di 2$ minuti. +nno sidereo: lanno che la terra impiega a compiere una rivoluzione di 3!$gr e anno solare o tropico lintervallo tra due successivi equinozi o quello di primavera o quello destate,lanno solare di circa 2$ minuti pi* (reve. +ltre conseguenze sono lo spostamento dei ,oli celesti quello Eord in senso antiorario e quello Sud in senso orario. La stella polare tra qualche anno non indicher% piu il nord. )ltima conseguenza che il solstizio destate avviene quando la >erra in afelio ma tra qualche anno con la >erra cosi avremmo lequinozio dautunno, il solstizio dinverno e lequinozio di primavera. Le pertur(azioni pi* importanti sono le nutazioni dipendono dalla distanza varia(ile >erra e Luna e consistono in oscillazioni che lasse terrestre compie nel suo moto conico. ALTRI MOTI MILLENARI - spostame to !e""a "# ea !e$"# a%s#!#lattrazione dei pianeti la causa dello spostamento antiorario della linea degli a(sidi e modifica le posizioni reciproche degli a(sidi e quelle degli equinozi e dei solstizi ma in senso antiorario. lequinozio di primavera si sposta verso il perielio. In conclusione la linea degli a(sidi e quella degli equinozi vanno una incontro allaltra - &a'#a(#o e !e""e))e t'#)#t* !e""o'%#tala variazione deriva dalla modificazione della lunghezza dellasse minore dellellisse e della distanza tra i due fuochi. Si modifica inoltre la distanza >erra<Sole: se leccentricit% dellor(ita aumenta i due fuochi si allontanano il Sole si avvicina al perielio e la distanza >erra Sole diminuisce il perielio e cresce in afelio. - &a'#a(#o e !e""# )"# a(#o e !e""asselasse terrestre inclinato di 23gr e 24 ma si modifica da un minimo di 27G a un massimo di 2"G e pu9 dipendere dai terremoti.

Potrebbero piacerti anche