Dev'essere vissuto, perch non sente le parole. Le parole, fanciulle della ragione, non possono spiegarlo, non possono tradurre il feeling perch non ne sono parte... ecco cosa il
jazz...
feeling.
Cos' il jazz
Il jazz un genere musicale nato negli USA agli inizi del XX secolo e sviluppatosi nella prima met del '900. Ha origine nelle comunit degli schiavi neri che cantavano per alleggerire il duro lavoro nelle piantagioni! si caratterizzato come musica d'arte tipicamente a"roamericana con gran seguito di pu##lico statunitense nei primi decenni del secolo e conseguente di""usione in $uropa in %uelli successivi.
!toria sociale del jazz " #ric $ohn %o&s&a'm #ditori riuniti, ()*+
Il 9azz non n: immuta#ile n: chiuso in se stesso. .on c' una linea di "rontiera ma un'ampia "ascia di transizione che lo divide dalla musica leggera comune molta della %uale in varia misura colorita o intrisa di 9azz( e nemmeno nettamente separato dalla vecchia musica "ol;loristica da cuid'altronde nato.
,.D#- +.***
In USA e in $uropa il genere si di""erenziato in diversi stili e sottogeneri! dal dixieland dei primi anni allo swing negli anni '&0 e ''0( dal bebop al cool jazz e all'hard bop degli anni ')0( dal free jazz degli anni '*0 alla fusion degli anni '+0 "ino alle contaminazioni con il funk e l'hip hop dei decenni successivi. ,'origine del termine jazz tuttora incerta. ,e testimonianze pi- attendi#ili di musicisti di .e/ 0rleans "anno ri"erimento alla parola "rancese jaser (fare rumore 1 in opposizione alla 2#uona musica3 degli am#ienti musicali tradizionali.
4al punto di vista tecnico il jazz caratterizzato dall'uso intensivo dell'improvvisazione di poliritmie di progressioni armoniche insolite 5se con"rontate con %uelle in uso nella musica classica1 dalla 2pulsazione ritmica3 dello swing che riveste grande importanza in %uasi tutte le "orme stilistiche di %uesta musica. ,'interpretazione si "onda sul virtuosismo strumentale e non di rado si avvale del li#ero arrangiamento di melodie della musica colta. ,'improvvisazione che parte da una variazione del tema iniziale pu6 divenire totale cos7 come avviene nel free jazz negli anni '*08'+0 assumendo la completa preminenza sul tema.
,a "ormazione 9azzistica tipica il %uartetto composto da #atteria #asso contra##asso piano"orte pi- uno strumento solista 5sasso"ono o trom#a1. .on pi- utilizzata invece la "ormazione 9azzistica orchestrale in voga negli anni '&0 in America %uando il jazz era diventato musica da #allo. 0ggi il jazz composto e ascoltato ovun%ue in tutto il mondo con lo stesso interesse che volto alla musica colta! divenuto esso stesso paradossalmente musica colta.
$azz foto di gruppo. ,ito, storia, spettacolo nella societ6 americana " 2rrigo 2rrigoni /l saggiatore, +3(3
Nessuna arte pu vantare (o esecrare) altrettanto coinvolgimento con lo spettacolo il divertimento il piacere il vizio !uanto il jazz" #usica di ex schiavi illetterati ma attenti alle forme pi$ apprezzate dagli ex padroni bianchi richiedeva spontaneit% abbandono novit% ritmica vitalit% e radici nere"
)ra una musica che aveva cos* poca sapienza che veniva voglia di pulire tutte le note accanto a cui passava come se le superasse per strada viaggiando in automobile le passasse prima ancora di avvicinarsi e di vederle come si deve" ,.,20 3433 33.33*
Il primo complesso jazz composto incredi#ilmente da soli #ianchi "u la >riginal Di?ieland $ass 9and, che si esi#7 in tourne anche in $uropa( autore del primo #rano mai registrato "u Liver: !ta&le 9lues. =ra il >9>0 e il >9?0 il jazz venne spesso portato al nord sui #attelli che risalivano il @ississippi da orchestre che intrattenevano i viaggiatori. @eta di molti musicisti era Ahicago! in %uesto periodo il jazz si avvia in "orme ritmiche pi- so"isticate ove il solista si produce in esi#izioni virtuosistiche dominanti( il tempo di Louis 2rmstrong musicista trom#ettista che come stato a""ermato con pochi altri scrisse la storia del jazz. .umerose le registrazioni dei suoi gruppi gli Hot <ive e gli Hot Seven nel >9?).
La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai -u&lic #nem: " #ileen !outhern /l saggiatore, +334
,e caratteristiche pi- distintive del 9azz derivano direttamente dal #lues. Il 9azz in"atti una musica improntata sulla voce umana( i 9azzisti la rimpiazzano con la voce dei loro strumenti ma tentano di ricreare la vocalit #lues e le #lue notes usando gli setssi e""etti del cantante #lues. Il 9azz come il #lues en"atizza l'individualismo.
$d il tempo in cui la nascita dell'industria discogra"ica determina la di""usione del genere accanto alla produzione del blues. .el decennio successivo 5>9&08>9'01 si a""ermano le grandi #and che si esi#ivano in grandi sale da #allo o in locali in cui si vendevano alcolici vietati dal proi#izionismo. Un grande direttore dBorchestra "u -aul 7hiteman che commission6 a 0eorge 0ersh'in il #rano +apsodie in ,lu ove con"luivano elementi 9azzistici in uno schema compositivo di derivazione classica.
,a musica jazz divent6 #alla#ile grazie ad una nuova "ormula utilizzata da 9enn: 0oodman giovane musicista e#reo. 0gni #rano cominciava con tran%uillit per scatenarsi poi progressivamente mantenendo per6 lo stesso ritmo! lo swing. 4i grande popolarit "urono le orchestre di 9enn: 0oodman DuDe #llington ChicD 7e&& 5vi cantava #lla Eitzgerald 1. .e/ Cor; "u il palcoscenico privilegiato delle esi#izioni delle grandi orchestre specialmente nel %uartiere di Harlem mentre intorno a Droad/aE "iorivano locali ove si esi#ivano piccoli gruppi jazz con musicisti di grande talento come Coleman %a'Dins e Lester $oung. .egli anni >9'0F*0 mentre diverse grandi orchestre chiudevano per motivi economici ad eccezione di %uelle di 4u;e $llington Aount Dasie GoodE Herman ed $stan Henton nac%ue un nuovo stile il bebop ad opera di giovani musicisti jazz come il trom#ettista Dizz: 0illespie ed il sasso"onista Charlie -arDer. Il nuovo movimento musicale suscit6 tuttavia lBavversione in campo sociale a causa degli atteggiamenti esteriori e dello stile di vita dei cosiddetti 2#oppers3! il mondo del jazz era in"atti spesso associato a %uello della droga ed in realt alcuni musicisti morirono a causa della loro dipendenza. In campo musicale lBopposizione "u espressa dai 9azzisti tradizionalisti come ,ouis Armstrong.
$azz music. Dai classici alle nuove promesse i protagonisti della musica afroamericana " Elavio Caprera >scar ,ondadori, +33.
&)0 schede di musicisti comprendenti non solo i pi- noti ma anche tanti talenti semi8sconosciuti ciascuno con la propria discogra"ia #i#liogra"ia e indicazioni di eventuali siti /e#( un glossario una #i#liogra"ia generale una rassegna cinematogra"ica di pellicole dedicate al 9azz e un aggiornato elenco di tutti gli appuntamenti e i "estival della scena internazionale.
Il bebop "u un movimento musicale a"roamericano #asato sulla sperimentazione di una musica che i #ianchi non potessero copiare sullBesasperazione ritmica sullBaccentuato virtuosismo strumentale e sulla complessit nonch: asprezza della "rase musicale. Aon lBavvento del bebop il jazz perse la grande popolarit che aveva avuto "ino a %uegli anni per divenire una musica dBarte volta ad artisti ed intellettuali. Ii negli anni %uaranta un nuovo genere il cool jazz espresse con le sue caratteristiche melodiche e rilassate la reazione agli aspetti pi- estremi del bebop! nac%ue a .e/ Cor; ma si svilupp6 in Aali"ornia 5 Gest Aoast Jazz 1. .e "urono grandi interpreti i trom#ettisti Chet 9aDer e ,iles Davis. Anche il cool jazz non e##e per6 di""usione tra il grande pu##lico. Si sent7 pertanto da parte di musicisti di jazz e bebop lBesigenza di "are una musica pi- accattivante addomesticando il bebop in una "orma piorecchia#ile! lBhard bop.
Dizionario del jazz " -hilippe Carles, 2ndre Clergeat, $ean Louis Comolli ,ondadori Doc, +33*
Jazz .azz indica oggi un/insieme di generi musicali di origine afroamericana che riunisce il folklore religioso o profano nonch0 forme sinfoniche" 1ue caratteristiche essenziali sono indissociabili dal jazz" 1a un lato un trattamento particolare delle sonorit% derivato dall/imitazione delle voci umane e animali2 dall/altro la valorizzazione specifica dei ritmi"
Ki si cimentarono ,iles Davis $ohn Coltrane -aul Cham&ers ed 2rt 9laDe:. Ili anni >9*08+0 vedono lBa""ermarsi di nuove tendenze! il jazz modale di di @iles 4avis e John Aoltrane #asato sulle scale musicali 5modi1 con uno stile compositivo e improvvisativo meditativo e intellettuale( il soul jazz pi- vicino al rh-thm and blues( ed in"ine il free jazz. Il free jazz di cui "urono protagonisti >rnette Coleman e Cecil Ca:lor praticando lBimprovvisazione collettiva totale "rantumava le idee tradizionali di "orma armonia melodia e ritmo( accogliendo le in"luenze musicali di provenienza asiatica e a"ricana si proponeva come genere di impegno politico e sociale e reclut6 giovani talenti come 2rchie !hepp ed 2l&ert 2:ler. Suscit6 aspre polemiche e critiche accese da parte di chi sosteneva che il free jazz a#olisse la distinzione tra chi sapeva suonare e chi no. Il "ree 9azz e##e insuccesso commerciale perch: ascoltato esclusivamente dalle :lites ma e##e maggiore di""usione in $uropa.
.egli anni B+0 e BL0 alcuni musicisti sentirono il #isogno di "are nuove esperienze con la consapevolezza che non "osse a""atto "acile dato che sem#rava che tutto "osse stato gi "atto. Si tent6 di "ondere stili diversi nellBera degli strumenti elettrici 5chitarra e tastiera1 determinando la nascita di un nuovo genere! il 9azz rock o fusion o jazz elettrico. Il primo gruppo di jazz rock "u %uello dei 3ourth 4a- 5>9*L1 "ondato da Fusef Lateef e ,iDe NocD( $oe Ga'inul "u uno dei pi- importanti musicisti del genere.
$B la musica che d voce alle mani"estazioni per i diritti civili e contro la guerra e a %uelle delle Universit occupate! il jazz trova nel rock una nuova via per comunicare. @iles 4avis ancora una volta traccia la nuova strada da percorrere e i suoi discepoli creano nei "atti il genere! sono soprattutto i 7eather 1eport di Ahorter e Ma/inul. I Geather Neport creano un jazz rock elettrico coinvolgente intellettuale( %uindici al#um pu##licati tra il >9+> e il >9L*. Si a""erma la chitarra elettrica che mai prima nel jazz aveva avuto ruolo di guida con due grandi interpreti! 9ill Erisell e $ohn ,c Laughin. .egli anni ottanta la fusion diventa la "orma prevalente del jazz si accosta a culture diverse dalle a"roamericane.
/l secolo del jazz. 2rte, cinema, musica e fotografia da -icasso a 9asquiat " a cura di Daniel !outif !Dira, +33*
5utta la complessit% del jazz emerge gi% di primo acchito intessuta di contrasti di opposizioni e di incontri insperati improbabile miscuglio di rigore estremo e sconfinata inventiva6 musica che offre accoglienza un/accoglienza che nemmeno lo spregio pu sminuire" #usica primaria inizialmente anonima e invisibile per via della sua dominante nera ci 7 voluto il bianco per rivelarla2 il bianco le parole e le immagini"
I musicisti di %uesto genere tuttavia destano lBinteresse del pu##lico soltanto con la velocit acro#atica delle loro esecuzioni senza proporre nuove idee.
.ei decenni >9L08?0>0 un gruppo di artisti ha cercato di arginare il crescente disinteresse nei con"ronti di un genere non pi- stilisticamente #en riconosci#ile richiamandosi alle correnti musicali praticate negli anni >9)08*0. Si messo in particolare evidenza il giovane 7:nton ,arsalis che ha promosso con "orza un lavoro di recupero delle radici della musica jazz nelle sue "orme originarie e per %uesto originali. .ei tempi odierni molti musicisti riproducono con valentia repertori tradizionali. In $uropa specialmente la musica jazz ha assunto una propria identit di interessante connotazione per niente su#alterna come in passato al modello statunitense.
La notte che si &ruci il jazz. Dietro le quinte del Naima clu& di EorlI, uno dei piJ importanti jazz e &lues clu& d'/talia, nel +8K anno di attivit6. Bna storia lunga un sogno " ,ichele ,inisci /l ponte vecchio, +33)
=utto e##e inizio %uella notte %uando cominciarono ad arrivare un sacco di tele"onate a casa nostra dicendo che si era 2#ruciato il Jazz3. Almeno io avevo capito cos7 dalle parole concitate di mio padre che rispondeva con ansia e "rettolosamente e cos7 avevo scritto nel mio primo temino di terza elementare.
@iles 4avis ! dal #e#op al 9azz8roc; >9')8>99> Q ,uca Aerchiari. 8 @ilano 0scar @ondadori @.@AI 0+00 0>+L&0
2ltre &iografieO /l disco del mondo O vita &reve di Luca Elores, musicista " di 1o&erto ,alfatto e 7alter Heltroni P ,ilano, 1izzoli ,.D#7 4*).).833)+ D/!D, -iano, solo " un film di 1iccardo ,ilani R sceneggiatura /van Cotroneo, Claudio -iersanti, !andro -etraglia ,>D.N9, 4)(.A5 -/2!
2 DuDe #llington non piaceva %itchcocD e altre storie di jazz " 2ldo 0ianolio ,o&:dicD, +33+
Ruesto li#ro "orse racconta delle vite inventate e "orse una piccola storia immaginaria del 9azz per6 sem#rano tutte vite vere ed autentiche tanto sono s%uinternate inconcludenti insensate e senza morale. Rui i 9azzisti sono pi- prossimi ai mentecatti che ai musicisti tutti presi dalla loro mania e dal loro musicale "urore e cos7 la musica appare come un "iore variopinto che nasce dal comune letame e dal "ango. 5$rmanno Aavazzoni1.
1acconti dell'eta del jazz " Erancis !cott Eitzgerald ,ondadori, ()*3
,'et del 9azz ossia gli anni venti! il decennio F scrive <ernanda Oivano F di tutte le proteste e di tutte le rivolte delle utopie pi- ottimistiche e delle delusioni pi- spietate. Specchio e "rutto di %uegli anni gli undici racconti che compongono %uesta raccolta.
Natura morta con custodia di sa? O storie di jazz " 0eoff D:er /nstar li&ri, ()).
(i portava dietro la solitudine come la custodia di uno strumento" Non se ne staccava mai" :lla fine della serata dopo aver chiacchierato con gli ammiratori e magari con !ualche amico di passaggio dopo essersi ficcato in un bar ed esserci rimasto finch0 non c/era pi$ nessuno dopo essersi diretto verso casa dopo aver cercato le chiavi""" ,.,20 3433 334+)5
9lues in sedici O &allata della citt6 dolente " !tefano 9enni Eeltrinelli, ())*
8o vecchio cieco e atteso vedo sul ponte due ragazzi abbracciati l/ac!ua 7 nera e non li riflette ma so !uanto profondi (ono i loro sogni e !uanta pena pu guarire per un attimo un bacio"