Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2 (Ottobre)
Educazione scientifica
parte superficiale della crosta terrestre, non è tutto uguale ma possiede caratteristiche diverse.
Compito unitario in situazione. Collegarsi, tramite Internet, con il sito ARPA della propria
regione e cercare informazioni su acqua, aria e suolo del proprio territorio. Raccogliere tutto il materiale
Scienze: C7- A8. Matematica: Introduzione al pensiero razionale A1,3,4. Italiano: Leggere
1. riconoscere e individuare le diverse caratteristiche dei suoli e le loro relazioni con i climi, gli
organismi e le rocce;
4. indicare gli effetti sia positivi che negativi dell’intervento umano sul suolo e le modificazioni che ne
conseguono.
1. Spiega, con termini semplici, cosa sono la porosità e la permeabilità di un suolo, l’acidità, il calcare e
la silice, l’humus.
2. Distingue, all’osservazione con la lente d’ingrandimento, sia le particelle organiche che quelle
all’agricoltura intensiva, e altri positivi dovuti ad es. alla rotazione agraria o al rimboschimento.
spazio ad attività laboratoriali che risultino motivanti per gli allievi e nello stesso tempo ne consentano
Si potrà iniziare con la seguente attività di ricognizione delle conoscenze previe e/o preconcezioni degli
allievi al fine di innestare l’azione didattica sull’esistente, correggendo oppure ri-orientando ove
necessario. Dopo aver suddiviso la classe in piccoli gruppi eterogenei per livello cognitivo, si darà la
seguente consegna:
“Proviamo ad esprimere, per iscritto, il significato che associamo spontaneamente ai termini: suolo,
sottosuolo, terreno, terra, humus, sabbia, argilla, ghiaia, erosione, litosfera, permeabile, poroso
scaturito dalla discussione. La tabella rappresenta una specie di fotografia della situazione iniziale e sarà
utile per operare un confronto con le competenze apprese alla fine del percorso formativo.
In questa fase si allestiranno diverse attività sperimentali di osservazione mediante cui i ragazzi saranno
guidati a comprendere come il suolo non sia tutto uguale ma presenti, al contrario, caratteristiche e
organiche ed inorganiche, in esso presenti, caratterizzi vari tipi di suolo. Apprenderanno, inoltre, che il
suolo naturale presenta una conformazione stratificata e che la successione dei diversi strati o orizzonti
ne costituisce il profilo.
1° ESPERIENZA: separiamo i componenti del suolo
Materiale: tre o quattro campioni di suolo raccolti in luoghi diversi (prato, spiaggia, bosco, ecc.); paletta;
Procedimento: distribuire in becher diversi la stessa quantità di ciascuno dei campioni di suolo raccolti e
versare in ognuno di essi la stessa quantità d’acqua. Lasciare riposare per un’ora e poi osservare.
Si riconoscono i materiali contenuti in ogni strato? Essi corrispondono ai diversi componenti del suolo.
Sul fondo si osserva la ghiaia, la più pesante, segue la sabbia e poi l’argilla mentre l’humus, il più
Per ogni campione, mediante la scala graduata del becher, segnare il volume di ciascun componente e
Materiale: tre recipienti di vetro graduati; tre imbuti; cotone; acqua; cronometro; un po’ dia acqua;
Procedimento: mettere un po’ di cotone sul fondo di ogni imbuto. Riempire il primo imbuto con la
ghiaia, il secondo con la sabbia e il terzo con l’argilla. Versare su ogni imbuto la stessa quantità
d’acqua. Per ciascun recipiente misurare: -la quantità d’acqua che si è raccolta sul fondo; - il tempo
impiegato dall’acqua per passare attraverso i tre diversi materiali. Per ogni recipiente, annotare i
dati ottenuti.
……………………………………………………………………………………………………
Il docente potrà proporre altre esperienze per rilevare la quantità d’aria, d’acqua e i tipi di sali
I ragazzi, sempre organizzati in piccoli gruppi eterogenei, stenderanno una breve relazione per ogni
nel prato
nella
spiaggia
Completeranno, quindi, il lavoro con disegni, grafici e foto scattate durante l’esecuzione delle
prove.
Si proporrà ai ragazzi di visitare l’URL di un sito – http://www.funsci.com – che tratta, tra vari
argomenti scientifici, alcuni relativi al suolo, tutti arricchiti di immagini , tra cui: composizione del
suolo, erosione del terreno, assorbimento del suolo, descrizione di una sezione di suolo.
Si possono ancora proporre, per la personalizzazione del percorso formativo, i seguenti materiali:
Si avrà cura di approfondire aspetti riguardanti il processo di formazione del suolo o pedogenesi, il
degrado e l’inquinamento del suolo, gli effetti dell’agricoltura biologica, dei concimi naturali e di
quelli chimici.
A completamento del percorso sul suolo, si potranno visitare un museo di storia naturale o
un’azienda agrituristica presenti sul territorio. Attraverso le diverse piste offerte, gli alunni
giungeranno, con i propri modi e le proprie capacità, alla conquista dell’apprendimento unitario per
loro ipotizzato. Risulterà utile, per la concettualizzazione e la sintesi di quanto appreso, realizzare
SGRETOLAMENTO FORMAZIONE DI
DELLA ROCCIA HUMUS
MADRE che è
seguito
dalla FORMAZIONE
DEL
SOTTOSUOLO
si forma
IL
attraverso lo
SUOLO
TRASFORMAZIONI
subisce
nel tempo
ROCCE ha origine
delle
dalle
che
è possono
che habitat CHIMICHE
essere
costituiscono di
fa parte
la può
della
diventare ANTROPICHE FISICHE
LITOSFERA BIOLOGICHE
ORGANISMI
VIVENTI
SUOLO
TERRENO AGRARIO
Verifiche e Portfolio
Durante lo svolgimento della fase attiva dell’UA, saranno svolte in itinere prove per verificare
attese. Le prove possono essere di diversa tipologia: vero/falso, completamento, scelta multipla,
Lo sai?
Lo sai fare?
5. Per quale ragione un campione di suolo pesa meno dopo che è stato scaldato in un forno?
L’esecuzione del compito unitario in situazione fornirà evidenze su come le conoscenze e le abilità
acquisite siano state elaborate da ciascun allievo fino a trasformare le capacità personali in
competenze. Gli allievi potranno inserire nel proprio Portfolio sia il compito unitario in situazione
che le prove di verifica più significative, accompagnate da schede di autovalutazione, che motivino
Scheda di autovalutazione
sia terminato
STUDENTE
sono orgoglioso di come l’ho svolto
dimostra che ho acquisito nuove conoscenze e abilità
è il risultato di un serio impegno
è un risultato che non pensavo di poter raggiungere
dimostra i miei progressi
altro………………………………………………...................................
…………………………………………………………………………….
OSSERVAZIONI DELL’INSEGNANTE
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………............................................
....................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
Annarita Ruberto