Sei sulla pagina 1di 4

CALCOLO SCIENTIFICO

il calcolo scientico ` e unarea di studio che riguarda la costruzione di modelli matematici, le tecniche di risoluzione numerica e luso dei computer per analizzare e risolvere problemi delle scienze, delle scienze sociali e dellingegneria. Nelluso pratico ` e tipicamente luso del computer o di altre forme di calcolo per la simulazione di problemi in varie discipline scientiche.

Eleonora Messina studio 130 -V liv. del Dip. di Mat. e Appl. R.Caccioppoli eleonora.messina@unina.it web: www.docenti.unina.it/eleonora.messina orario lezioni: lun. 11-13 (E3/LAB), merc. 14-16 (E3) ricevimento: in genere lunedi pom., meglio se su appuntamento!

di cosa si tratta? insieme degli strumenti, delle tecniche e delle teorie necessarie per risolvere con il computer problemi della scienza e della tecnica scopo del corso acquisire familiarit` a con i moderni algoritmi e con i moderni strumenti software per la risoluzione di alcuni problemi computazionali rappresentativi che nascono nella scienza e nellingegneria; essere in grado di scegliere un algoritmo ragionevole per la risoluzione di una particolare classe di problemi; acquisire abilit` a nulluso consapevole di librerie di software scientico esistente.

La maggior parte dei problemi computazionali nelle scienze applicate possono essere scritti o ridotti a problemi di matrici. Alla risoluzione di tali problemi ` e dedicata lAlgebra lineare numerica. Dunque in questo corso saranno esaminati alcuni problemi rappresentativi dellalgebra lineare numerica con le relative tecniche risolutive, algoritmi e librerie standard di programmi. Saranno poi analizzati i metodi e gli algoritmi pi` u signicativi per la risoluzione di equazioni non lineari ed equazioni dierenziali ordinarie, essendo questi, strumenti matematici importanti nel processo risolutivo di un problema reale.

programma del corso Algebra Lineare Numerica Risoluzione di sistemi di equazioni lineari con metodi diretti. Le librerie di software matematico per problemi di algebra lineare: BLAS e LAPACK Metodi iterativi per sistemi lineari con matrici sparse. Il package SPARSKIT. Metodi iterativi per equazioni non lineari. Metodi numerici per equazioni dierenziali ordinarie prerequisiti del corso prerequisiti di questo corso sono i corsi base di Calcolo Numerico, Analisi e Geometria.
4

bibliograa

J.W.Demmel Applied Numerical Linear Algebra, SIAM Documentazione BLAS, LAPACK (online) Documentazione SPARSKIT: A basic toolkit for sparse matrix computation (online) Y.Saad Iterative Methods for Sparse Linear Systems, SIAM A.Quarteroni, R.Sacco, F.Saleri Matematica Numerica Springer K.E.Atkinson, W. Han Elementary Numerical Analysis, John Wiley & Sons, Inc

struttura del corso Le prime dodici lezioni sono dedicate alla risoluzione di sistemi lineari con metodi diretti e con metodi iterativi con particolare riferimento alle librerie di software numerico pi` u usate per la risoluzione di questi problemi. Nelle restanti 12 lezioni saranno trattati metodi numerici e tecniche di risoluzione di alcune classi di problemi computazionali che sono rappresentativi per le scienze moderne. Queste includono metodi iterativi per equazioni non lineari e metodi ad uno o pi` u passi per equazioni dierenziali ordinarie. Le lezioni comprenderanno attivit` a in laboratorio, che avranno lo scopo di mettere in pratica le abilit` a acquisite.

modalit` a di esame La prova di esame si svolge in laboratorio e consiste nello sviluppo di 4 temi sui seguenti argomenti: 1. uso di una routine di CBLAS e risposta ad un quesito riguardante operazioni di base di algebra lineare; 2. uso di una routine di CLAPACK e risposta ad un quesito riguardante problemi di algebra lineare trattati a lezione; 3. uso dei codici elaborati per la risoluzione di sistemi lineari con metodi iterativi e la manipolazione di matrici sparse, analisi delle prestazioni e discussione sui risultati; 4. quesito teorico su metodi iterativi per equazioni non lineari oppure sui metodi numerici per equazioni dierenziali ordinarie. Gli elaborati sono poi corretti e discussi con ciascuno studente.

DOMANDE?

Potrebbero piacerti anche