Sei sulla pagina 1di 4

A. Gramsci I cattolici italiani * (Articolo di Avanti! ed.piem., 22.12.1918) [tratto da A.

Gramsci, Scritti Politici, a cura di Paolo Spriano, la guerra, la rivoluzione russa e i nuovi problemi del socialismo italiano (1916-1919) vol. 1, Editori Riuniti, Roma 1978 pp 224-228] I giornali cos detti liberali dedicano molto spazio ai retroscena e ai pettegolezzi di sacrestia o di caff intorno ai nuovi atteggiamenti che stanno assumendo i cattolici italiani e all'intenzione, che va maturando e concretandosi, di costituire un grande partito nazionale cattolico,(1) che attivamente si inserisca nella vita dello Stato con un programma proprio distinto, e lotti per diventare il partito di governo, la corrente sociale che imprime allo Stato la forma peculiare alla sua particolare ideologia e ai suoi particolari interessi nazionali e internazionali Il costituirsi di un tale partito segna il culminare di un processo di sviluppo ideologico e pratico della societ italiana che essenziale nella storia politica ed economica del nostro paese: il problema centrale della vita politica, riguardante la forma e la funzione dello Stato capitalista, si avvia ad una soluzione rapida e aspre lotte si profilano per l'avvenire prossimo tra i vari ceti borghesi. Perci i giornali cos detti liberali, che aborrono ogni lotta in quanto possibile inizio di vasti rivolgimenti sociali, cercano svalutare preventivamente l'efficienza della nuova organizzazione che sta costituendosi, annegando le notizie e le discussioni in una palude di pettegolezzi e di chiacchiere ciarlatanesche. Ma non certo le vacue esercitazioni letterarie dei giornalisti chiacchieroni arresteranno l'inesorabile processo di dissoluzione della vecchia societ italiana e lo sferrarsi delle lotte in seno alla classe dirigente e il proletariato rimbocca gi le maniche per apprestarsi al suo compito di seppellitore. L'idea dello Stato liberale o parlamentare, proprio della economia liberista del capitalismo, non si diffusa in Italia con lo stesso ritmo e la stessa intensit che nelle altre nazioni. Il suo processo di sviluppo storico si urtato irriducibilmente con la quistione religiosa, o meglio col complesso di problemi economici e politici inerenti ai formidabili interessi costituitisi in tanti secoli di teocrazia. La vita dello Stato italiano ne stata raggrinzita, e il partito liberale al governo si ipnotizzato in un problema politico unico, quello delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, tra la dinastia e il papato. I fini essenziali dello Stato laico furono trascurati o impostati empiricamente, e l'Italia nei sessant'anni del suo essere Stato non ebbe una vita politica economica, finanziaria, interna ed estera, degna di un organismo statale moderno: naturalmente non ebbe neppure una politica religiosa, poich l'attivit di uno Stato o unitaria e audacemente tesa ai suoi fini pi essenziali, o solo rappezzatura e basso compromesso di consorterie. Allo sviluppo dello Stato nuovo italiano manc la collaborazione dello spirito religioso, della gerarchia ecclesiastica, la sola che potesse accostarsi alle innumeri

coscienze individuali del popolo arretrato ed opaco, percorso da stimoli irrazionali e capricciosi, assente da ogni lotta ideale ed economica avente caratteri organici di necessit permanente. Gli uomini di Stato furono assillati dalla preoccupazione di escogitare un compromesso con il cattolicismo, di subordinare allo Stato liberale le energie cattoliche appartate e ottenerne la collaborazione al rinnovamento della mentalit italiana e alla sua unificazione, di suscitare o rinsaldare la disciplina nazionale attraverso il mito religioso. Non era possibile conciliare due forze come lo Stato laico e il cattolicismo assolutamente irriducibili. Perch il cattolicismo si subordinasse allo Stato laico, sarebbe stato necessario un atto di umiliazione dell'autorit pontificia, una rinunzia alla vita da parte della gerarchia ecclesiastica: solo con la forza e con l'audacia lo Stato avrebbe realizzato la sua volont, con la dissoluzione degli istituti giuridici ed economici che potenziano socialmente il cattolicismo. Il partito liberale non ebbe l'audacia e la forza che sarebbero state necessarie: la tattica dittatoriale della Destra non dette i risultati sperati, e lo Stato italiano minacci spesso di scompaginarsi per le reazioni violente popolari alla sua politica. Il partito liberale divenne opportunista, mand in soffitta le sue ideologie e i suoi programmi concreti, si frantum in tante cricche quanti sono i centri mercantili italiani, divenne vespaio di congreghe elettorali e di agenzie per il collocamento e la felice carriera di tutti gli sfaccendati e di tutti i parassiti. Cos snaturato e corrotto, senza unit e gerarchia nazionale, il liberalismo fin col subordinarsi al cattolicismo, le cui energie sociali sono invece fortemente organizzate e accentrate e posseggono, nella gerarchia ecclesiastica, una ossatura millenaria salda e preparata a ogni forma di lotta politica e di conquista delle coscienze e delle forze sociali: lo Stato italiano divenne l'esecutore del programma clericale, e nel patto Gentiloni, culmina un'azione subdola e tenace per ridurre lo Stato a una vera e propria teocrazia, per sottoporre l'amministrazione pubblica al controllo indiretto della gerarchia ecclesiastica. Ma se nel piano politico, in cui operano pochi individui rappresentativi, il cattolicismo come gerarchia autoritaria trionfa clamorosamente dello Stato laico e dell'ideologia liberale, nell'intimit sociale i fatti si svolgono molto differenti. Il fattore economico reagisce potentemente sulla compagine della societ italiana; il capitalismo inizia la dissoluzione dei rapporti tradizionali inerenti all'istituto familiare e al mito religioso. Il principio d'autorit viene scosso dalle fondamenta: la plebe agricola diventa proletariato e aspira, sia pur confusamente e vagamente, alla sua indipendenza dal mito religioso: la gerarchia ecclesiastica, nei suoi ordini inferiori, si vede costretta a prendere posizione nella lotta di classe delineantesi con sempre maggiore intensit e distinzione. Nel seno del cattolicismo sorgono le tendenze modernistiche e democratiche come tentativo di comporre, nell'ambito religioso, i conflitti emergenti nella societ moderna. La gerarchia ecclesiastica resiste e dissolve d'autorit la democrazia cristiana, ma il suo prestigio e la sua forza si piegano dinanzi alle incoercibili necessit locali degli interessi intrecciatisi al mito religioso: essa disperde i piccoli campioni della Riforma, ma la sostanza del fenomeno che dipende dallo sviluppo della produzione capitalistica, anche se attenuata e irrigidita nella sua spontaneit

storica, permane tuttavia e opera fatalmente. I cattolici esplicano un'azione sociale sempre pi vasta e profonda: organizzano masse proletarie, fondano cooperative, mutue, banche, giornali, si tuffano nella vita pratica, intrecciano necessariamente la loro attivit all'attivit dello Stato laico, e finiscono, col far dipendere dalla fortuna di esso le fortune dei loro interessi particolari. Gli interessi e gli uomini trascinano con s le ideologie: lo Stato assorbe il mito religioso, tende a farsene uno strumento di governo, atto a spingere gli assalti delle forze nuove, assolutamente laiche, organizzate dal socialismo. La guerra ha accelerato questo processo d'intima dissoluzione del mito religioso e delle dottrine legittimiste proprie della gerarchia ecclesiastica romana: la guerra ha accelerato vertiginosamente il processo di sviluppo storico dello Stato laico e liberale sorto appunto come antitesi del legittimismo romano pontificio. L'ideologia cattolica percorsa da correnti nuove riformistiche che trovano espressione anche nei pi eminenti assertori delle dottrine politiche romane: il marchese Filippo Crispolti pizzica il colascione per inneggiare al presidente Wilson; un manifesto delle organizzazioni cattoliche afferma che la vittoria dell'Intesa vittoria del cristianesimo (senza aggettivi) contro il luteranesimo autoritario e qualifica di negazione di Dio la cattolicissima Austria, perch illiberale, perch lo Stato non vi era costruito sul consenso dei governati. Ora, il cristianesimo del presidente Wilson - in quanto pu aver dato forma ed ispirato programmi politici e fini generali, di moralit pubblica nazionale ed internazionale, proposti ai popoli - puro calvinismo. Il papa e le dottrine cattoliche non hanno (e non potevano avere) contribuito per nulla alla ideazione del programma wilsoniano: il papa si rivolto sempre ai sovrani, non ai popoli, all'autorit legittima sempre per lui, non alle moltitudini silenziose; mai il pontefice romano avrebbe lanciato ai popoli l'incitamento alla ribellione contro i poteri costituiti degli Stati dinastici e militaristi, che esprimevano la forma di societ propria delle dottrine politiche cattoliche. Per una predicazione simile a quella del presidente Wilson il papa stato privato del potere temporale e i sudditi si sono ribellati alla sua autorit teocratica: l'ideologia wilsoniana della Societ delle Nazioni l'ideologia propria del capitalismo moderno, che vuole liberare l'individuo da ogni ceppo autoritario collettivo dipendente da strutture economiche precapitalistiche, per instaurare la cosmopoli borghese in funzione di una pi sfrenata gara all'arricchimento individuale, possibile solo con la caduta dei monopoli nazionali dei mercati del mondo: l'ideologia wilsoniana anticattolica, antigerarchica, la rivoluzione capitalistica demoniaca che il papa ha sempre esorcizzato, senza riuscire a difendere contro di essa il patrimonio tradizionale economico e politico del cattolicismo feudale. Il cattolicismo, come dottrina e come gerarchia, esce disfatto dalla vittoria dell'Intesa, specialmente in Italia, dove esso ha la sua sede. Trionfano, in mezzo alla borghesia e al popolino disorganizzato, le tendenze liberali del calvinismo: l'idea dello Stato laico si affermata come coscienza politica operante. Lo Stato italiano non ha pi bisogno dell'ausilio dell'energia cattolica per infrenare le forze sociali immature alla storia. Lo Stato libero dalle preoccupazioni d'ordine internazionale provocate dalla questione romana, pu svilupparsi secondo la sua essenza laica e anticattolica, pu svilupparsi

e, attraverso una rivoluzione proletaria, trasformarsi da parlamentare in un sistema di Soviet. I cattolici si aggrappano alla realt che sfugge al loro controllo. Il mito religioso, come coscienza diffusa che informa dei suoi valori tutte le attivit e gli organismi della vita individuale e collettiva, si dissolve, in Italia come gi altrove, e diventa partito politico definito. Si laicizza, rinunzia alla sua universalit, per diventare volont pratica di un particolare ceto borghese, che si propone, conquistando il governo dello Stato, oltre che la conservazione dei privilegi generali della classe, la conservazione dei privilegi particolari dei suoi aderenti. Il costituirsi dei cattolici in partito politico il fatto pi grande della storia italiana dopo il Risorgimento. I quadri della classe borghese si scompaginano: il dominio dello Stato verr aspramente teso, e non da escludere che il partito cattolico, per la sua potente organizzazione nazionale accentrata in poche mani abili, riesca vittorioso nella concorrenza dei ceti liberali e conservatori laici della borghesia, corrotti, senza vincoli di disciplina ideale, senza unit nazionale, rumoroso vespaio di basse congreghe e consorterie. Per l'intima necessit della sua struttura, per gl'inconciliabili conflitti degl'interessi individuali e di gruppo, la classe borghese sta per entrare in un momento di crisi costituzionale che proietter i suoi effetti nell'organizzazione dello Stato, proprio mentre il proletariato agricolo e urbano trova, nell'idea dei Soviet, il perno della sua energia rivoluzionaria, l'idea compaginatrice dell'ordine nuovo internazionale.
*Siglato A.G., Avanti!, ediz. piemontese, 22 dicembre 1918.

Potrebbero piacerti anche