Sei sulla pagina 1di 20

COMPONENTI PER IMPIANTI A POMPA DI CALORE

2012

LE ENERGIE RINNOVABILI
Dal 31.5.2012 entreranno in vigore gli obblighi del Decreto Legge 3.3.2011 n. 28 che promuove luso delle energie rinnovabili. Il nuovo decreto recepisce la direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo sullimpiego delle fonti rinnovabili, stabilendo le percentuali minime del loro impiego in relazione al fabbisogno termico totale degli edifici, cio al fabbisogno richiesto per la loro climatizzazione, invernale ed estiva, e per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria). Il Decreto definisce energia da fonti rinnovabili lenergia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. Con energie rinnovabili, finora si doveva coprire solo il 50% del fabbisogno termico annuo richiesto per la produzione di ACS. Con il nuovo decreto, invece, si dovr, fin dalla sua entrata in vigore, coprire il 20% del fabbisogno termico totale e poi, nel 2017, il 50%. Valori, questi, che sono molto pi elevati di quelli finora richiesti e che generalmente comportano soluzioni assai diverse da quelle finora adottate. Ed in merito molto probabile che le soluzioni pi convenienti siano quelle che prevedono luso di due fonti denergia.

GEOTERMIA

SOLARE

ARIA

ACQUA

BIOMASSA

TELERISCALDAMENTO

Ci riserviamo il diritto di modificare i nostri prodotti, di apportare miglioramenti tecnici e di svilupparli ulteriormente. Tutte le illustrazioni, i dati numerici, ecc., non sono impegnativi.

I prodotti della serie CALEFFI GEO sono stati specificatamente concepiti per lutilizzo negli impianti a pompa di calore. Nei circuiti con pompa di calore aerotermica il fluido termovettore pu raggiungere temperature molto basse; per questo motivo i componenti sono stati realizzati con materiali ad alte prestazioni e vengono proposte soluzioni in grado di evitare il pericolo del gelo.

COMPONENTI PER IMPIANTI A POMPA DI CALORE AEROTERMICA


Gli impianti con pompa di calore aerotermica presentano numerosi vantaggi rispetto allutilizzo dellenergia geotermica: non necessitano di terreno esterno, n di autorizzazioni specifiche e non richiedono costosi interventi di scavo per la posa degli scambiatori di calore. Tuttavia presentano anche limiti di cui si deve tener adeguatamente conto: tali limiti sono connessi alle forti variazioni termiche della temperatura dellaria esterna. Laria esterna pu infatti raggiungere temperature molto basse e quindi far lavorare la pompa di calore con valori di COP assai limitati, valori che possono far funzionare limpianto con costi troppo elevati. Per questi motivi, con temperature dellaria basse, consigliabile prevedere luso delle caldaie che possono intervenire, in aiuto o in alternativa, alle PDC aria-acqua. In pratica le caldaie entrano in funzione quando il costo del calore producibile dalle PDC non pi conveniente.

Caldaia limite temp. max. 4550C


C
SET
Serie 106 230 V(ac) 10% 7 VA IP 54

Il gruppo di integrazione permette di unire due sistemi di generazione differenti (caldaia e PDC aria-acqua) con una soluzione facile e compatta, alloggiabile anche in cassette a parete. Con questo sistema non si vincolati allutilizzo di uno stesso produttore per la scelta sia della caldaia che della pompa di calore: i due prodotti sono infatti tecnologicamente molto diversi tra loro.

AFS GAS ACS

GRUPPO DI INTEGRAZIONE

106
HYBRICAL

Funzione Il gruppo di integrazione consente di collegare fra loro in modo semplice i circuiti idraulici della pompa di calore e della caldaia con i terminali dellimpianto di riscaldamento, grazie al raccordo speciale che consente lattacco diretto dei tre circuiti in modo compatto. Il funzionamento comandato dalla centralina di regolazione che provvede allattivazione e gestisce il funzionamento automatico della PDC oppure della caldaia in funzione della temperatura dellaria esterna rilevata dalla sonda. La centralina attiva il funzionamento della PDC quando lo richiede il regolatore ambiente e la temperatura dellaria esterna supera la temperatura di alternanza prefissata sulla centralina (temperatura di set-point). Attiva invece la caldaia quando lo richiede il regolatore ambiente e laria esterna ha una temperatura inferiore a quella di alternanza. La commutazione avviene tramite un deviatore che invia il contatto del termostato alla caldaia o alla pompa di calore, eventualmente tramite rel.

Gruppo di integrazione tra pompa di calore e caldaia. Con coibentazione. Composto da: - valvola deviatrice, - kit di collegamento, - regolatore elettronico - sonda esterna. PATENT PENDING.

Codice

Attacco

106160

Prestazioni Valvola deviatrice Fluidi dimpiego: acqua, soluzioni glicolate. Massima percentuale glicole: 50%. Pressione massima desercizio: 10 bar. Pressione differenziale massima: 10 bar. Attacchi: 1 M (ISO 228-1).

PDC

RISC.

PDC

RISC.

CALDAIA

CALDAIA

TESTERNA

TSET

TESTERNA

TSET
Tmax 110C Pmax 10 bar Tmax 100C Pmax 10 bar
38429.02

Caratteristiche tecniche coibentazione Materiale: PE-X espanso a celle chiuse. Spessore: 15 mm. Densit: - parte interna: 30 kg/m3. - parte esterna: 80 kg/m3. Conducibilit termica (DIN52612): - a 0C: 0,038 W/(mK). - a 40C: 0,045 W/(mK). Coefficiente resistenza diffusione vapore (DIN 52615): > 1.300. Campo di temperatura: -10110C. Reazione al fuoco (DIN 4102): classe B2. Caratteristiche tecniche servocomando Motore sincrono. Alimentazione: 230 V (ac). Assorbimento: 6 VA. Portata contatti microinterruttore ausiliario: 6 (2) A (230 V). Grado di protezione: IP 65. Tempo di manovra: 50 s (rotazione 90). Lunghezza cavo di alimentazione: 0,8 m. Coppia di spunto dinamico: 9 Nm. Caratteristiche tecniche regolatore elettronico Alimentazione: 230 V (ac). Assorbimento: 7 VA. Portata contatti in deviazione: 2 A (230 V). Grado di protezione: IP 54. Classe di protezione: II. Campo di temperatura impostabile: -60150C. Differenziale dintervento: 2 K. Campo del valore differenziale: 0,120 K.

PDC

RISC.

PDC

RISC.

CALDAIA

CALDAIA

TESTERNA

TSET

TESTERNA

TSET
Tmax 110C Pmax 10 bar Tmax 100C Pmax 10 bar
38429.02

GRUPPO DI INTEGRAZIONE
Comando manuale del motore Il servocomando fornito di leva di comando manuale (2) manovrabile premendo il pulsante (1). Grazie alla leva di comando possibile azionare la valvola di commutazione manualmente: a seconda della posizione della valvola viene utilizzato il comando in deviazione per poter azionare una delle due fonti. Centralina di regolazione La centralina serve a gestire i comandi di funzionamento dellimpianto. E provvista di una morsettiera con sei attacchi per i collegamenti dellalimentazione elettrica, della sonda esterna, del kit di deviazione, della PDC, della caldaia e del regolatore termico ambiente. Il display d la possibilit di impostare la temperatura di alternanza e di visualizzare la temperatura rilevata dalla sonda esterna.

Sonda esterna

Centralina di comando
C

SET

Serie 106 230 V(ac) 10%

7 VA IP 54

PDC PDC

RISC. RISC.

PDC PDC

RISC. RISC.

Gruppo deviatore

CALDAIA CALDAIA

CALDAIA CALDAIA

TESTERNA TESTERNATSET TSET

TESTERNA TESTERNATSET TSET

PDC

Caldaia Alimentazione

Caldaia

Schema applicativo IMPIANTO TRADIZIONALE ESEMPIO DI TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO TRADIZIONALE IN UN IMPIANTO IBRIDO CON PDC AD ARIA A DUE UNIT E CALDAIA Limpianto gestito dalla centralina HYBRICAL che attiva la PDC o la caldaia in funzione della temperatura di alternanza impostata sul display della centralina stessa. I circolatori di ogni singolo ramo dellimpianto sono comandati da termostati ambiente, mentre il circolatore dedicato alla linea di produzione di ACS comandato dal termostato ad immersione del bollitore. La produzione di ACS ha precedenza sul riscaldamento. Tale accorgimento serve ad evitare tempi di produzione dellACS troppo lunghi, essendo limitata la quantit di calore producibile dalla PDC.
T
C
SET
Serie 106 230 V(ac) 10% 7 VA IP 54

Tmax 110C Pmax 10 bar

Tmax 100C Pmax 10 bar

38429.02

Impianto 5

PDC

Regolatore ambiente

KIT DI DEVIAZIONE

106
HYBRICAL
Kit di deviazione per pompa di calore. Con coibentazione. Composto da: - valvola deviatrice, - kit di collegamento. PATENT PENDING.

Prestazioni Valvola deviatrice Fluidi dimpiego: acqua, soluzioni glicolate. Massima percentuale glicole: 50%. Pressione massima desercizio: 10 bar. Pressione differenziale massima: 10 bar. Attacchi: 1 M (ISO 228-1). Caratteristiche tecniche coibentazione Materiale: PE-X espanso a celle chiuse. Spessore: 15 mm. Densit: - parte interna: 30 kg/m3. - parte esterna: 80 kg/m3. Conducibilit termica (DIN52612): - a 0C: 0,038 W/(mK). - a 40C: 0,045 W/(mK). Coefficiente resistenza diffusione vapore (DIN 52615): > 1.300. Campo di temperatura: -10110C. Reazione al fuoco (DIN 4102): classe B2. Caratteristiche tecniche servocomando Motore sincrono. Alimentazione: 230 V (ac). Assorbimento: 6 VA. Portata contatti microinterruttore ausiliario: 6 (2) A (230 V). Grado di protezione: IP 65. Tempo di manovra: 50 s (rotazione 90). Lunghezza cavo di alimentazione: 0,8 m. Coppia di spunto dinamico: 9 Nm.

Codice

Attacco

106060 Funzione

Il kit di deviazione permette di collegare fra loro 3 circuiti (2 in entrata e 1 in uscita) in modo agevole e senza scavalcamento dei tubi. La valvola di deviazione presenta basse perdite di carico in relazione alle portate nominali normalmente previste ed ha tempi di intervento relativamente contenuti: permette quindi una rapida messa a regime dellimpianto ed evita i colpi dariete. La valvola abbinata ad un servomotore dotato di microinterruttori per lattivazione e la disattivazione di comandi correlati alla posizione di lavoro della stessa.

Schema applicativo IMPIANTO IBRIDO CON PDC AD ARIA A DUE UNIT REVERSIBILE E CALDAIA CON PRODUZIONE DI ACS AD ACCUMULO Limpianto gestito dalla centralina HYBRICAL che attiva la PDC o la caldaia in funzione della temperatura di alternanza impostata sul display della centralina stessa. Il kit di deviazione, posto a valle del gruppo di integrazione, devia il fluido ad un bollitore per la produzione dellACS; la produzione dellACS ha precedenza sia sul riscaldamento che sul raffrescamento ed comandata dal termostato ad immersione del bollitore. I termostati ambiente, dotati di selettori estate/inverno, attivano o disattivano il flusso del fluido ai terminali. Durante il raffrescamento, un umidostato regola lintervento del deumidificatore. Un selettore estate/inverno invia il segnale alla PDC per linversione del ciclo termodinamico in funzione del regime impostato e, inoltre, disattiva il deumidificatore durante la stagione invernale.
Selettore E/I

Umidostato

Caldaia limite temp. max. 4550C

SET

Serie 106 230 V(ac) 10%

7 VA IP 54

AFS GAS ACS

CARATTERISTICHE GRUPPO DI INTEGRAZIONE E KIT DI DEVIAZIONE


Particolarit costruttive Il kit deviatore stato progettato compatto e facilmente adattabile agli impianti esistenti. possibile abbinare anche pi di un kit in serie per rispondere alle esigenze anche degli impianti pi complessi. Coibentazione Grazie alla coibentazione a guscio preformata a caldo, fornita in confezione, che impedisce il formarsi della condensa sulla superficie del corpo valvola possibile utilizzare il kit anche per impianti di raffrescamento. Tale sistema, inoltre, garantisce non solo un perfetto isolamento termico ma anche lermeticit al passaggio del vapore acqueo dallambiente verso linterno.

Disgiuntore termico Tra il corpo valvola ed il servomotore interposto un disgiuntore termico in tecnopolimero, con allinterno due aste in acciaio inox ed un anello centrale isolante. In questo modo si impedisce la trasmissione di calore allattuatore elettrico, calore che generato dal passaggio del fluido termovettore nella valvola. Si impediscono cos eventuali formazioni di condensa alinterno del servocomando.

La sfera allinterno della valvola deviatrice stata progettata per ottimizzare e bilanciare i passaggi nelle due configurazioni di utilizzo. Nonostante il passaggio nella posizione A risulta pi favorito (Kv = 13) rispetto al passaggio nella posizione B (Kv=8), la differenza risulta minima per le tipiche configurazioni impiantistiche.

PROTEZIONE ANTIGELO

109
Kit antigelo. Pmax prova idraulica: 10 bar. Pmax desercizio: 3 bar. p ammissibile: 3 bar. Campo temperatura desercizio: 065C. Campo temperatura ambiente: -2060C. PATENT PENDING.

Componenti caratteristici

Codice

Attacco

109600

108
Valvola antigelo. Corpo in ottone. Pmax desercizio: 10 bar. Campo temperatura desercizio: 065C. Campo temperatura ambiente: -3060C. Temperatura di apertura: 3C. Temperatura di chiusura: 4C. PATENT PENDING.
Codice Attacco

Il gruppo composto da: 1) Valvola automatica di sfogo aria. 2) Valvola di ritegno predisposta per valvola di sfogo aria e termostato di minima, attacchi 1 maschio. 3) Valvola differenziale, attacchi 1 femmina. 4) Valvola antigelo, attacchi 1 maschio. 5) Centralina. 6) Sensore per collegamento a centralina. 7) Raccordo con presa di pressione, attacchi 1 maschio. 8) Tubo in rame da 8 mm.

108600

4 5

Funzionamento

Il gruppo di protezione antigelo codice 109600 pu essere installato solo in presenza di circolatore esterno alla pompa di calore. Il sistema interviene in caso di mancanza di tensione elettrica che alimenta limpianto di riscaldamento oppure in caso di malfunzionamento 6 della pompa di calore. In caso di mancanza di corrente elettrica, il sistema provvede a separare la parte interna dalla parte esterna dellimpianto in corrispondenza della valvola di ritegno (2) e della valvola differenziale (3) con la chiusura meccanica dellotturatore che si attua in assenza di aspirazione dalla presa di pressione (7) ad opera del circolatore. Senza condizioni ambientali esterne che possano provocare il gelo (T > 4C) lacqua contenuta nella parte esterna di impianto non viene scaricata ed al ripristino dellalimentazione elettrica il circolatore riparte, lotturatore della valvola differenziale (3) si apre e limpianto riprende il suo funzionamento normale. Se le condizioni ambientali esterne sono tali per cui la temperatura dellacqua arriva a 3C, in seguito ad una mancanza di alimentazione elettrica, il gruppo separa la parte esterna dellimpianto da quella interna e la valvola antigelo (4) entra in funzione scaricando la parte esterna di impianto. Al ripristino dellalimentazione elettrica il circolatore riparte, lotturatore della valvola differenziale (3) si apre, la valvola antigelo (4) si chiude, poich la temperatura dellacqua interna alledificio risulta superiore a 3C, e il gruppo di riempimento (8) provvede a ricaricare limpianto al valore di pressione nominale. In questa fase la valvola sfogo aria (1) e il degasatore (9) provvedono alleliminazione dellaria dallimpianto. Nel caso di guasto della pompa di calore con conseguente abbassamento della temperatura dellacqua allinterno dellimpianto (la pompa di circolazione continua a funzionare ma non vi pi scambio termico nella macchina) interviene il termostato di sicurezza (6). Quando lacqua arriva ad una temperatura di 10C il termostato (6) interviene e tramite la centralina (5) blocca la pompa di circolazione innescando il procedimento riportato in caso di mancanza di corrente elettrica.

PROTEZIONE ANTIGELO

109
Kit antigelo. Pmax prova idraulica: 10 bar. Pmax desercizio: 3 bar. p ammissibile: 3 bar. Campo temperatura desercizio: 065C. Campo temperatura ambiente: -2060C. PATENT PENDING.

Componenti caratteristici

4 5 6

Codice

Attacco

109610

1 Il gruppo composto da: 1) Valvola automatica di sfogo aria. 2) Valvola di ritegno predisposta per valvola di sfogo aria e termostato di minima, attacchi 1 maschio. 3) Valvola antigelo, attacchi 1 maschio. 4) Centralina. 5) Sensore per collegamento a centralina. 6) Elettrovalvola NC, 230 V - 50 Hz.

Funzionamento Il gruppo di protezione antigelo codice 109610 pu essere installato in presenza di circolatore interno alla pompa di calore. Il sistema interviene in caso di mancanza di tensione elettrica che alimenta limpianto di riscaldamento oppure in caso di malfunzionamento della pompa di calore. In caso di mancanza di corrente elettrica, il sistema provvede a separare la parte interna dalla parte esterna dellimpianto in corrispondenza della valvola di ritegno (2) e dellelettrovalvola normalmente chiusa (3). Se la temperatura dellacqua allinterno delle tubazioni rimane al di sopra dei 4C lotturatore della valvola antigelo rimane chiuso e la tubazione rimane in pressione. Quando la temperatura dellacqua allinterno della tubazione raggiunge i 4C, il termostato contenuto nella valvola antigelo (4) permette lapertura dellotturatore e consente lo scarico dellacqua contenuta nella parte esterna di tubazione. Al ripristino dellalimentazione elettrica, lelettrovalvola si apre, il gruppo di riempimento riporta in pressione limpianto e la valvola antigelo si chiude consentendo la ripresa della circolazione dellimpianto: la valvola sfogo aria (1) e il disaeratore-defangatore (9) provvedono ad eliminare laria in eccesso. Nel caso di guasto della pompa di calore con conseguente abbassamento della temperatura dellacqua allinterno dellimpianto (la pompa di circolazione continua a funzionare ma non vi pi scambio termico nella macchina) interviene il termostato di sicurezza (6). Quando lacqua arriva ad una temperatura di 10C il termostato (6) interviene e tramite la centralina (5) blocca la pompa di circolazione innescando il procedimento riportato in caso di mancanza di corrente elettrica.

I prodotti della serie CALEFFI GEO sono stati specificamente concepiti per lutilizzo negli impianti a pompa di calore. Nei circuiti con pompa di calore geotermica il fluido termovettore generalmente una miscela di acqua e liquido anticongelante poich le temperature possono essere molto basse. I componenti sono stati realizzati con materiali ad alte prestazioni per questo tipo di applicazioni.

COMPONENTI PER IMPIANTI A POMPA DI CALORE GEOTERMICA


Impianti con sonde orizzontali Gli impianti a pompa di calore con sonde orizzontali utilizzano il calore che si trova accumulato negli strati pi superficiali della terra; tale calore, fino a 15 m di profondit, fornito essenzialmente dal sole e dalle piogge. Per questo motivo le sonde orizzontali risentono maggiormente delle fluttuazioni della temperatura superficiale e necessitano, per la loro installazione, di ampie superfici libere da costruzioni, pavimentazioni o vegetazione che possano impedire lapporto di calore al terreno. Le tubazioni in polietilene (o polietilene reticolato, in base alla tipologia di terreno) vengono inserite orizzontalmente nel terreno in uno scavo da 1 a 3 m di profondit con interasse 5080 cm. Dopo la posa viene risistemato e ricompattato il terreno scavato. Il dimensionamento di questi collettori si effettua in base alla resa termica del terreno, la quale influenzata dalla sua composizione, dalla compattezza e dalla quantit dacqua che in esso si trova. Bisogna prestare attenzione al dimensionamento per evitare non solo malfunzionamenti e basse rese della pompa di calore ma anche per impedire conseguenze dannose per la vegetazione come il congelamento delle radici.

Impianti con sonde verticali I sistemi con sonde geotermiche verticali si basano sul fatto che, gi oltre i 20 metri di profondit, la temperatura del sottosuolo costante e non dipende pi dalle escursioni termiche n giornaliere n stagionali: al di sotto dei 20 m, la temperatura del terreno aumenta di circa 3C ogni 100 m di profondit. Le sonde verticali, con lunghezza variabile da 20 a 150 m, sono realizzate con perforazioni in cui si annegano uno o due circuiti ad U, realizzati con tubi in PE ad alta resistenza (in genere con diametri DN 25, DN 32 e DN 40) specifici per applicazioni geotermiche. Per facilitare il loro inserimento nei fori, questi circuiti sono zavorrati con appositi pesi a perdere di 15 20 kg. Dopo la posa dei circuiti, il vuoto che sussiste tra la parete del foro e la tubazione viene riempito con una miscela a base di cemento e bentonite (un materiale argilloso).

Componenti di un sistema geotermico Generalmente le sonde geotermiche vengono collegate allimpianto attraverso un collettore dotato di valvole di bilanciamento: il bilanciamento dellimpianto risulta infatti essenziale per garantire il corretto scambio termico nel terreno. Tra il collettore geotermico e la pompa di calore buona norma prevedere tutti gli organi di sicurezza e controllo tipici di un impianto a circuito chiuso ed atti a preservare il corretto funzionamento del sistema e della macchina.

3 2 1 0
bar

4 5 6
CL 2.5

con L f o rm n ES e or me I S P

02 03 04 05

01 C

0 01 02 03
0 10

10

20 30 C 40 50

-20

+60

10 0 10 -20

20 30 C 40 50 +60

02 03 04 05

01 C

0 01 02 03

10

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE
Il collettore di distribuzione, interamente componibile, stato progettato per essere facilmente montato a banco e successivamente agganciato alle staffe a muro. Questa particolarit di assemblaggio permette inoltre di agevolare la preparazione delle sonde ed il loro collegamento al collettore. Il collettore modulare per potersi adattare agli impianti residenziali di piccole dimensioni in cui le sonde geotermiche generalmente variano da 2 fino a 8. La quantit di moduli singoli da utilizzare definita dal numero di sonde. Il collettore disponibile anche nella versione premontata per agevolare le operazioni di installazione.

I moduli sono stati progettati con tecniche particolari al fine di limitare i fenomeni di condensa. Unintercapedine daria isola il fluido dallesterno.

Due tappi di testa in ottone e 4 tiranti permettono di compattare i moduli con interposta una guarnizione che isola il canale di passaggio dellacqua e le singole camere daria.

Il collettore reversibile per adattarsi alla posizione delle sonde rispetto alla pompa di calore.

La staffa pu essere fissata a muro senza collettore in modo tale da rendere agevole il collegamento delle sonde.

11

COLLETTORE GEOTERMICO PREMONTATO 110


depl. 01221

Collettore geotermico premontato. Composto da: - valvole sfogo aria automatiche; - termometri 80 mm; - rubinetti di carico/scarico; - collettori di mandata e ritorno in tecnopolimero; - tappi di testa con coibentazione; - zanche a muro in acciaio inox; - serie di etichette senso di flusso e identificazione circuiti; - tasselli fissaggio a muro.

Corpo in tecnopolimero PA66G30. Pmax desercizio: 6 bar. Pmax prova impianto: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -1060C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Collettore DN 50. Portata max.: 7 m3/h. Attacco di testa: 1 1/4. Attacco derivazione: 42 p.2,5 TR. Interasse derivazioni: 100 mm. Attacco derivazioni ad alta tenuta meccanica per valvole di intercettazione serie 111, valvole di bilanciamento serie 112 e flussometri serie 113.
Codice

1107B5 1107C5 1107D5 1107E5 1107F5 1107G5 1107H5

2 circuiti 3 circuiti 4 circuiti 5 circuiti 6 circuiti 7 circuiti 8 circuiti

Per derivazioni superiori a 8 circuiti vedere collettore componibile

COLLETTORE GEOTERMICO COMPONIBILE 110


depl. 01221

110
Kit di assemblaggio per collettori componibili. Composto da: - gruppo di testa in ottone con valvola di sfogo aria automatica, rubinetto di carico/scarico; - tappo di testa in ottone; - coibentazioni a guscio preformato; - viti e bulloni per tiranti e staffaggio; - serie di etichette senso di flusso e identificazione circuito; - termometro con pozzetto (-3050C); - No. 2 guarnizioni di tenuta. Pmax desercizio: 6 bar. Pmax prova impianto: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -1060C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Attacchi: 1 1/4 F.

Modulo singolo collettore componibile in tecnopolimero. Corpo in tecnopolimero PA66G30. Pmax desercizio: 6 bar. Pmax prova impianto: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -1060C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Collettore DN 50. Attacco derivazione ad alta tenuta meccanica per valvole di intercettazione serie 111, valvole di bilanciamento serie 112 e flussometri serie 113. Attacco derivazione: 42 p.2,5 TR.
Codice

110700

110

depl. 01221

Tiranti in acciaio inox per assemblaggio collettori componibili. Barra filettata M8 in acciaio inox.
Codice

110012 110013 110014 110015 110016 110017 110018 110019 110020 110021 110022

per collettore a 2 circuiti per collettore a 3 circuiti per collettore a 4 circuiti per collettore a 5 circuiti per collettore a 6 circuiti per collettore a 7 circuiti per collettore a 8 circuiti per collettore a 9 circuiti per collettore a 10 circuiti per collettore a 11 circuiti per collettore a 12 circuiti

Codice

110750

110

depl. 01221

Coppia di zanche in acciaio inox per fissaggio collettori componibili. Sistema di aggancio rapido a muro. Sistema di aggancio rapido del collettore sulle zanche. Complete di viti e tasselli.
Codice

110001

12

ESEMPI DI COMPOSIZIONE CON COLLETTORE GEOTERMICO CALEFFI SERIE 110


Serie 111 Valvola di intercettazione Serie 112 Valvola di bilanciamento con flussometro Valvola di bilanc. con flussometro Serie 113 Flussometro a galleggiante Serie 871 Valvola a sfera Serie 110 Bocchettone

Predisposta per sensore effetto Vortex per la lettura integrata della portata

DN 25
Codice 111620

DN 32
Codice 111630

DN 40
Codice 111640 Completa di valvola a sfera e raccordo per tubazione in polietilene Completa di raccordo per tubazione in polietilene

Completa di raccordo per tubazione in polietilene

Raccordo a bocchettone completo di guarnizione Codice 110060 Att. collettore 42 p. 2,5 TR Att. derivazione 1

DN 25
Completa di raccordo per tubazione in polietilene Codice 871025

DN 32
Codice 871032

Attacco collettore 42 p. 2,5 TR Attacco tubazione 25 32 40 Coibentazione per valvole di intercettazione

DN 25
Codice 112621

DN 32
Codice 112631

DN 40
Codice 111641

DN 25
Codice 112622

DN 32
Codice 112632

DN 25
Codice 113621

DN 32
Codice 113631

Attacco collettore 42 p. 2,5 TR Attacco tubazione 25 32 Coibentazione per valvole di intercettazione

Attacco collettore 42 p. 2,5 TR Attacco tubazione 25 32 40 Coibentazione per valvola di bilanciamento

Attacco collettore 42 p. 2,5 TR Attacco tubazione 25 32

Attacco collettore 42 p. 2,5 TR Attacco tubazione 25 32 Coibentazione per flussometro

DN 25

DN 32

DN 40
Codice 111003

Codice 111001

DN 25

DN 32

Coibentazione

Codice 111001

DN 25

DN 32

DN 40
Codice 112003

DN 25

DN 32

DN 25

DN 32

Codice 112001 Leva di comando Codice 111002

Codice 112001

Codice 113001

Sensore misurazione di portata Codice 111010

Misuratore di portata elettronico Codice 130010

13

DISPOSITIVI DI INTERCETTAZIONE E BILANCIAMENTO 111


depl. 01234

Valvola di intercettazione a sfera predisposta per sensore integrato di misura della portata. Completa di raccordo per tubo polietilene. Corpo in ottone. Tappo superiore in tecnopolimero. Attacco al collettore: attacco femmina con calotta mobile 42 p.2,5 TR. Pmax desercizio: 6 bar. Pmax prova impianto: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -1060C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. PATENT PENDING.
Codice Attacco

Utilizzo del sensore effetto Vortex I sensori utilizzano un effetto chiamato Coda dei vortici di von Krmn, grazie al quale possibile determinare la velocit media del fluido circolante. La valvola di intercettazione predisposta per linstallazione del sensore integrato di misurazione della portata ad effetto Vortex. Il sensore realizzato su un corpo in tecnopolimero, simile al tappo di chiusura e pu essere sostituito a questultimo durante la fase di misurazione e di bilanciamento delle portate. La sfera infatti costruita per permettere lalloggiamento del sensore.

111620 111630 111640

42 p.2,5 TR x 25 42 p.2,5 TR x 32 42 p.2,5 TR x 40

111

depl. 01234

Coibentazione per valvole di intercettazione. Materiale: PE-X espanso a celle chiuse. Spessore: 10 mm. Densit: parte int. 30 kg/m3, parte est. 80 kg/m3. Conducibilit termica (DIN 52612): a 0C: 0,038 W/(mK); a 40C: 0,045 W/(mK). Coeff. di resistenza al vapore (DIN 52615): > 1.300. Campo temperatura di esercizio: 0100C. Reazione al fuoco (DIN 4102): classe B2.
Codice Utilizzo

La sostituzione del tappo con il sensore di misura pu avvenire ad impianto funzionante: necessario chiudere la valvola con lapposita manopola, rimuovere il fermo e lanello di tenuta ed estrarre il tappo.

111001 111003

25 - 32 40

130

depl. 01234

Misuratore elettronico di portata per collegamento sensore ad effetto Vortex. Completo di: - valigetta di contenimento; - alimentatore; - leva di comando; - sensore di misura ad effetto Vortex; - cavo di collegamento; - anello di tenuta sensore. Batteria ricaricabile NiMh 9 V. Completo di alimentatore per ricarica batteria. Scala lettura portate: l/h - l/min - GPM. Portata: 3001400 l/h. Precisione lettura portata con sensore Vortex: 10%. Classe di protezione: IP 44.
Codice

Questo sistema di misura risulta innovativo: il sistema di misurazione e regolazione non rimane installato nellimpianto ma viene rimosso concluse le operazioni di bilanciamento e rimane allinstallatore. durante il normale funzionamento non ha nessuna parte in movimento soggetta ad usura nel tempo e le perdite di carico sono trascurabili il sistema di misura non influenzato dalle variazioni di temperatura, pressione o viscosit la precisione nella misurazione della portata superiore agli altri sistemi di bilanciamento.

130010

Lo strumento di misura possiede le informazioni relative alla superficie di passaggio del fluido e i fattori di conversione: in tale modo possibile ricavare il valore della portata istantanea. Il dispositivo possiede unimpugnatura ergonomica anti scivolo ed stato concepito per essere semplice da utilizzare e configurare. Il display LCD permette di visualizzare la portata durante la misura, i men di configurazione e le altre informazioni necessarie per il corretto utilizzo dello strumento. La navigazione attraverso il men consente di selezionare lunit di misura della portata (l/h l/min GPM) e il tipo di liquido in circolazione allinterno della tubazione (acqua oppure acqua e glicole con diverse percentuali).

111
Sensore integrato misurazione portata ad effetto Vortex. Precisione lettura portata: 10%.
Codice

depl. 01234

111010

111

depl. 01234

Light

Menu

Leva di comando per valvole di intercettazione. Corpo in tecnopolimero.

Battery

Codice

111002

Cod. 130010 IP 44

14

DISPOSITIVI DI INTERCETTAZIONE E BILANCIAMENTO 112


depl. 01235

Principio di funzionamento La valvola di bilanciamento un dispositivo idraulico che permette di regolare la portata di fluido che la attraversa. Lazione di regolazione viene effettuata da un otturatore a sfera (1) comandato da unasta di comando (2), mentre la portata viene controllata tramite un flussometro (3) ricavato in by-pass sul corpo valvola ed escludibile durante il normale funzionamento. Il valore della portata viene indicato da una sfera metallica (4) che scorre allinterno di una guida trasparente (5) a lato della quale riportata una scala graduata (6).

Valvola di bilanciamento con flussometro. Completa di raccordo per tubo polietilene. Lettura diretta della portata. Valvola a sfera per regolazione portata. Flussometro a scala graduata con indicatore portata a movimento magnetico. Corpo valvola e flussometro in ottone. Attacco al collettore: attacco femmina con calotta mobile 42 p.2,5 TR. Pmax desercizio: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -1040C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Precisione: 10%.
Codice Attacco Scala (m3/h)

3 1 2 3
3

1,2 1,0 0,8 0,6

5 6 4

112621 112631 112641

25 32 40

0,31,2 0,31,2 0,31,2

0,4

112

4
depl. 01235

Valvola di bilanciamento con flussometro completa di valvola a sfera per intercettazione e raccordo per tubo in polietilene. Lettura diretta della portata e regolazione tramite sfera superiore. Flussometro a scala graduata con indicatore portata a movimento magnetico. Corpo valvola e flussometro in ottone. Attacco al collettore: attacco femmina con calotta mobile 42 p.2,5 TR. Pmax desercizio: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -1040C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Precisione: 10%.
Codice Attacco Scala (m3/h)

1. Mediante lausilio dellindicatore (A), presegnalare la portata di riferimento alla quale dovr essere regolata la valvola. 2. Aprire, mediante lanello (B), lotturatore che intercetta il passaggio del fluido nel flussometro (C) in condizioni di normale funzionamento. 3. Mantenendo aperto lotturatore, agire con una chiave di manovra sullasta di comando della valvola (D) per effettuare la regolazione della portata. Essa viene indicata da una sfera metallica (E), che scorre allinterno di una guida trasparente (F) a lato della quale riportata una scala graduata di lettura espressa in m3/h. 4. Conclusa loperazione di bilanciamento, rilasciare lanello (B) dellotturatore del flussometro che, grazie ad una molla interna, si riporter automaticamente in posizione di chiusura.

C A B

112622 112632

42 p.2,5 TR x 25 42 p.2,5 TR x 32

0,31,2 0,31,2

112

depl. 01235

Coibentazione per valvole di bilanciamento. Materiale: PE-X espanso a celle chiuse. Spessore: 10 mm. Densit: parte int. 30 kg/m3, parte est.: 80 kg/m3. Conducibilit termica (DIN 52612): a 0C: 0,038 W/(mK); a 40C: 0,045 W/(mK). Coeff. di resistenza al vapore (DIN 52615): > 1.300. Campo temperatura di esercizio: 0100C. Reazione al fuoco (DIN 4102): classe B2.
Codice Utilizzo

D E F

112001 112003

25 - 32 40

5. Ultimata la regolazione, lindicatore (A) pu essere utilizzato per mantenere memoria del settaggio effettuato, in caso di verifiche da effettuarsi nel tempo. La versione cod. 112..2 completa di valvola a sfera permette di effettuare la chiusura del singolo ramo senza perdere la regolazione della portata: questo risulta essere un vantaggio per la manutenzione del sistema.

15

DISPOSITIVI DI INTERCETTAZIONE E BILANCIAMENTO 113


depl. 01236

Principio di funzionamento Il flussometro o flussimetro ad area variabile costituito da un tubo di PSU trasparente a sezione longitudinale-conica, dentro il quale presente un galleggiante cilindroconico di diametro leggermente inferiore a quello minimo del tubo. Il funzionamento avviene solo con flussometro in posizione Calotta mobile verticale, con il diametro interno per aggancio su collettore maggiore in alto. Il fluido geotermico entrando verticalmente dal basso verso lalto esercita una Regolazione pressione sul galleggiante, della portata sospingendolo verso lalto fino al raggiungimento dellequilibrio. Il valore della portata viene indicato dal bordo superiore del galleggiante e viene letta grazie Galleggiante alla scala graduata stampata sul indicatore tubo plastico.
1 1 2

Flussometro a galleggiante. Completo di raccordo per tubo polietilene. Lettura diretta della portata. Valvola a sfera per regolazione portata. Corpo in ottone. Attacco al collettore: attacco femmina con calotta mobile 42 p.2,5 TR. Pmax desercizio: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -1040C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Precisione: 10%.
Codice Attacco Scala (m3/h)

113621 113631

42 p.2,5 TR x 25 42 p.2,5 TR x 32

0,31,2 0,31,2

113

depl. 01236

Raccordo per tubazione in polietilene 25 - 32

Coibentazione per flussometro a galleggiante. Materiale: PE-X espanso a celle chiuse. Spessore: 10 mm. Densit: parte int. 30 kg/m3, parte est.: 80 kg/m3. Conducibilit termica (DIN 52612): a 0C: 0,038 W/(mK); a 40C: 0,045 W/(mK). Coeff. di resistenza al vapore (DIN 52615): > 1.300. Campo temperatura di esercizio: 0100C. Reazione al fuoco (DIN 4102): classe B2.

Poich il flussometro deve essere montato solo in posizione verticale non possibile linstallazione orizzontale del collettore geotermico.

Codice

Utilizzo

113001

25 - 32

La portata in ciascuna sonda viene indicata dal bordo superiore del galleggiante e pu essere modificata agendo con una chiave fissa da 9 mm sulla valvola a sfera.

871

depl. 01236

Chiusura ed apertura completa della valvola La valvola pu essere Chiusura completa chiusa o aperta completamente. A Lintaglio, presente sullasta dellotturatore, funge da indicatore dello stato della valvola. Apertura completa

Valvola a sfera completa di raccordo per tubo polietilene. Corpo in ottone. Attacco al collettore: attacco femmina con calotta mobile 42 p.2,5 TR. Pmax desercizio: 16 bar. Tmax desercizio: 40C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Usare coibentazione serie 111.

Codice

Attacco

871025 871032

42 p.2,5 TR x 25 42 p.2,5 TR x 32

110
Bocchettone completo di guarnizione. Pmax desercizio: 16 bar. Tmax desercizio: 40C.

depl. 01236

Correzione per liquidi con diversa densit Per avere leffettiva portata nellutilizzo di soluzioni glicolate a bassa temperatura necessario moltiplicare lindicazione del flussometro a galleggiante per un fattore correttivo pari a: - 0,9 per concentrazioni del 20-30% - 0,8 per concentrazioni del 40-50%

Codice

Attacco

110060

42 p.2,5 TR x 1

16

DISPOSITIVI PER COLLETTORI GEOTERMICI GENERICI 112


Valvola di bilanciamento con flussometro. Lettura diretta della portata. Valvola a sfera per regolazione portata. Flussometro a scala graduata con indicatore portata a movimento magnetico. Corpo valvola e flussometro in ottone. Attacco al collettore: attacco femmina con calotta mobile. Pmax desercizio: 10 bar. Campo temperatura desercizio: -10110C. Campo temperatura ambiente: -2060C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Precisione: 10%.
Codice Attacco Scala (m3/h)

ESEMPI DI COMPOSIZIONE CON COLLETTORI GEOTERMICI GENERICI


Serie 112
Valvola di bilanciamento con flussimetro

112660 112670

1 F x 1 F 1 1/4 F x 1 F

0,31,2 0,31,2

Codice 112660 Attacco 1 F x 1 F

Codice 112670 Attacco 1 1/4 F x 1 F Raccordo per valvola di intercettazione aggiuntiva

861
Raccordo maschio. In ottone. Per tubi in polietilene. Pmax desercizio: 16 bar. Tmax desercizio: 40C.

depl. 01037

Raccordo per tubazione in polietilene

Codice

DN 25
25 x 1 M 32 x 1 M Codice 861625

DN 32
Codice 861632

DN 40
Codice 862640

861625 861632

Codice 942560 Attacco valvola bilanciamento 1 M Attacco valvola intercettazione 3/4 M Valvola a sfera completa di raccordo per tubazione in polietilene

862
Raccordo maschio ridotto. In ottone. Per tubi in polietilene. Pmax desercizio: 16 bar. Tmax desercizio: 40C.

depl. 01037

Attacco valvola bilanciamento 1 M Attacco tubazione 32 40

25

Coibentazione per valvola di bilanciamento

DN 25
Codice

DN 32

DN 40
Codice 112003

862640

40 x 1 M

Codice 112001

942
Raccordo a manicotto.
Codice

DN 25
Codice 871525

DN 32
Codice 871532

942560

3/4 x 1

Attacco valvola bilanciamento 3/4 F


depl. 01037

871
Raccordo con valvola a sfera. In ottone. Per tubi in polietilene. Pmax desercizio: 16 bar. Tmax desercizio: 40C.
Codice

Attacco tubazione 25 32

871525 871532

25 x 3/4 F 32 x 3/4 F

17

COLLETTORE PORTASTRUMENTI 115


Collettore portastrumenti ed accessori per pompe di calore completo di fondo di ancoraggio in acciaio. Attacchi: 1 1/4 F. Pmax desercizio: 2,5 bar. Campo di temperatura desercizio: -2090C (termometri 50C). Campo di temperatura ambiente: -1055C. Fluidi di impiego: acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline. Massima percentuale di glicole: 50%. Possibilit di utilizzare come fluido vettore una soluzione salina sostituendo il manometro in dotazione con quello in acciaio inox cod. 557596.

115
Cassetta di contenimento per abbinamento a fondo di ancoraggio collettore portastrumenti serie 115. In acciaio verniciato. Composta da mantello esterno e portello.

Codice

Dimensioni (h x b x p)

115080

900 x 860 x 175

Componenti caratteristici

1
3 2
bar

9
4 5 0
c on
f or m
e n or m e I SP

2 3 4 5

1 6
E SL
CL 2.5

10
10 0 10 -20 20 30 C 40 50 +60

11 12 13

10 0 10 -20

20 30 C 40 50 +60

6 7 8

14 15 16

Il gruppo composto da: 1) No. 2 pozzetti 1/2 per sonde temperatura 2) Defangatore completo di valvola sfogo aria automatica e rubinetto di scarico 3) Collettore portastrumenti in rame 4) Rubinetto automatico dintercettazione, per vasi despansione 5) Valvola di sicurezza completa di imbuto di scarico 6) Rubinetti di carico/scarico 7) Vaso di espansione capacit 7,5 litri 8) Piastra di ancoraggio (fondo cassetta di contenimento) completa di staffe di supporto 9) Manometro conforme INAIL 10) Pressostato di minima omologato INAIL 11) No. 2 valvole di intercettazione con leva estesa per facilitare luso in presenza di coibentazione 12) No. 2 termometri 80 mm 13) Tubo flessibile per collegamento vaso despansione 14) Coibentazione a guscio preformato 15) Pressostato di sicurezza serie 625 (opzionale) 16) Flussostato serie 315 (opzionale)

Codice

115700

1 1/4

18

ACCESSORI PER COLLETTORE PORTASTRUMENTI 315


Flussostato per collettore portastrumenti per pompe di calore. Contatti a comando magnetico. Alimentazione: 230 V - 0,02 A. Pmax desercizio: 6 bar. Campo di temperatura: -20100C. Attacco 3/4 femmina. Grado di protezione: IP 65.

688
Termometro. Attacco posteriore 1/2. Corpo in acciaio zincato. Con pozzetto in ottone lunghezza 40 mm. Classe di precisione: UNI 2.
Codice C (mm)

688005
Codice Portata (m3/h) Chiusura contatti Apertura contatti (m3/h) (m3/h)

-3050

80

315050 315060 315070

0,5 0,6 0,7

0,53 0,59 0,70

0,44 0,57 0,64

557
Manometro. Attacco radiale 3/8. Classe di precisione: UNI 2,5. Conforme norme INAIL.

625
Pressostato di sicurezza, a ripristino manuale. 250 V - 16 (10) A. Pmax desercizio: 15 bar. Campo di temperatura ambiente: -1055C. Campo di temperatura fluido: 0110C. Attacco 1/4 femmina. Omologato INAIL (D.M. 1.12.1975). Grado di protezione: IP 44.
Codice bar (mm)

557706

06

80

557
Manometro. Corpo in acciaio inox. Attacco radiale 3/8. Classe di precisione: UNI 1,6. Adatto per soluzioni saline.
Codice bar (mm)

Codice

Campo di regolazione

557596 625000 15 bar

06

63

625
Pressostato per autoclavi. Fino a 500 V tripolare - 16 A. Pmax desercizio: 15 bar. Campo di temperatura ambiente: -1055C. Campo di temperatura fluido: 0110C. Attacco 1/4 femmina. Grado di protezione: IP 44.

546

depl. 01123

DISCALDI RT
Disaeratore-defangatore. Corpo in ottone. Attacchi filettati femmina. Rubinetto di scarico con portagomma. Pmax desercizio: 10 bar. Pmax di scarico: 10 bar. Campo di temperatura: 0110C. Capacit di separazione particelle: fino a 5 m. PATENT.

Codice

Campo di regolazione

625005 625010

1 5 bar 312 bar

Codice

553

depl. 01061

546005 546006 546007

3/4 1 1 1/4

Gruppo di riempimento automatico pretarabile anticalcare, ispezionabile, con indicatore della pressione di taratura, rubinetto, filtro, valvola di non ritorno. Campo di regolazione: 0,24 bar. Pmax in entrata: 16 bar. Tmax desercizio: 65C.

Coibentazione per disaeratori-defangatori serie 546.

Codice

Codice

Utilizzo

553540 553640

1/2 c/ att. manom. 1/2 c/ manom.

CBN546002 CBN546007

546005-546006 546007

19

Caleffi S.p.A. S.R. 229 n. 25 28010 Fontaneto dAgogna (NO) Italia Tel. +39 0322 8491 Fax +39 0322 863305 info@caleffi.it www.caleffi.it
Copyright 2012 Caleffi

0317512

Potrebbero piacerti anche

  • Verifica Torri Provvisorie
    Verifica Torri Provvisorie
    Documento7 pagine
    Verifica Torri Provvisorie
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Torsion
    Torsion
    Documento15 pagine
    Torsion
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • ALL.C - Presentazione Tesi
    ALL.C - Presentazione Tesi
    Documento4 pagine
    ALL.C - Presentazione Tesi
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Guida
    Linee Guida
    Documento44 pagine
    Linee Guida
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • RCT 98
    RCT 98
    Documento14 pagine
    RCT 98
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Capriata Fles Tors
    Capriata Fles Tors
    Documento11 pagine
    Capriata Fles Tors
    ValerioZucchelli
    Nessuna valutazione finora
  • Asd
    Asd
    Documento105 pagine
    Asd
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Art Palermo 7 Sett Rigidezza
    Art Palermo 7 Sett Rigidezza
    Documento6 pagine
    Art Palermo 7 Sett Rigidezza
    Michele Lazzini
    Nessuna valutazione finora
  • Ec3 BJ PDF
    Ec3 BJ PDF
    Documento45 pagine
    Ec3 BJ PDF
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Guida
    Linee Guida
    Documento44 pagine
    Linee Guida
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Capriata Fles Tors
    Capriata Fles Tors
    Documento11 pagine
    Capriata Fles Tors
    ValerioZucchelli
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Guida
    Linee Guida
    Documento44 pagine
    Linee Guida
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Capriata Fles Tors
    Capriata Fles Tors
    Documento11 pagine
    Capriata Fles Tors
    ValerioZucchelli
    Nessuna valutazione finora
  • Capriata Fles Tors
    Capriata Fles Tors
    Documento11 pagine
    Capriata Fles Tors
    ValerioZucchelli
    Nessuna valutazione finora
  • Relazione
    Relazione
    Documento58 pagine
    Relazione
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Apertura e Chiusura File Di Testo
    Apertura e Chiusura File Di Testo
    Documento2 pagine
    Apertura e Chiusura File Di Testo
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Carichi Conc
    Carichi Conc
    Documento3 pagine
    Carichi Conc
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • 1 Glossario PDF
    1 Glossario PDF
    Documento35 pagine
    1 Glossario PDF
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Sezioni
    Sezioni
    Documento1 pagina
    Sezioni
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Ripartizione Trasversale
    Ripartizione Trasversale
    Documento1 pagina
    Ripartizione Trasversale
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Asd, 1
    Asd, 1
    Documento9 pagine
    Asd, 1
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Esposi Zi One
    Esposi Zi One
    Documento2 pagine
    Esposi Zi One
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Tesi Asse
    Tesi Asse
    Documento1 pagina
    Tesi Asse
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Conf 1
    Conf 1
    Documento1 pagina
    Conf 1
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Pag 60
    Pag 60
    Documento1 pagina
    Pag 60
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Elementi Finiti - 4
    Elementi Finiti - 4
    Documento0 pagine
    Elementi Finiti - 4
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Mascherina Model
    Mascherina Model
    Documento1 pagina
    Mascherina Model
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • 1 Pianta
    1 Pianta
    Documento1 pagina
    1 Pianta
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Metodo Inchiesta PDF
    Metodo Inchiesta PDF
    Documento23 pagine
    Metodo Inchiesta PDF
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Calcolo Matlab
    Calcolo Matlab
    Documento0 pagine
    Calcolo Matlab
    Leonardo Balocchi
    Nessuna valutazione finora
  • Mcap2 Motori
    Mcap2 Motori
    Documento68 pagine
    Mcap2 Motori
    Loredana Matea
    Nessuna valutazione finora
  • Uda n.1 Educazione Civica CelsoMartina 1 A
    Uda n.1 Educazione Civica CelsoMartina 1 A
    Documento1 pagina
    Uda n.1 Educazione Civica CelsoMartina 1 A
    Marisa Servidio
    Nessuna valutazione finora
  • Raffineria Livorno
    Raffineria Livorno
    Documento157 pagine
    Raffineria Livorno
    Bruno Morabito
    Nessuna valutazione finora
  • Introduzione Alla Saldatura Di Fusioni in Lega Di Alluminio
    Introduzione Alla Saldatura Di Fusioni in Lega Di Alluminio
    Documento8 pagine
    Introduzione Alla Saldatura Di Fusioni in Lega Di Alluminio
    ciolla
    100% (1)