Sei sulla pagina 1di 3

A LA PRIMAVERA O LAS FBULAS ANTIGUAS

Por ms que el sol repare el dao celestial, y el aire enfermo cfiro avive, y huya y se disuelva en el valle la sombra de las nubes; al viento libren sus inermes pechos las aves, y la luz del da un nuevo afn de amor, una esperanza nueva en los bosques que inunda, y en las fieras entre la nieve que se funde inculque; a las cansadas y en dolor sumidas humanas mentes vuelve la hermosa edad, a quien consume el negro rostro de la verdad, y la desgracia antes de tiempo? No estn ofuscados y extintos para el triste eternamente los apolneos rayos? y an inspiras y tientas, aromada primavera a este glido pecho, a ste que amarga

su vejez en la flor del tiempo aprende?

Pastello del tedio


Dal grigio della nebbia fitta fitta traspaiono cipressi ombre nere spugne di nebbia. E di lontano dondolando lento ne viene un suono di campana quasi spento. Pi lontano lontano passa un treno mugghiando. (A. Palazzeschi)

Anafora
Anafora : ripetizione della stessa parola all'inizio di versi o di frasi consecutive per conferire risalto al vocabolo ripetuto. Es. Dante Per me si va nella citt dolente, per me si va nell'eterno dolore....

Antitesi

(dal greco antthesis, contrapposizione):accostamento che non di rado reso pi incisivo e netto dalla struttura simmetrica della frase come nella celebre terzina dantesca Non fronda verde , ma di color fosco; / non rami schietti ,ma nodosi e'nvolti; /non pomi v'eran ma stecchi con tosco.

Eufemismo
(dal greco euphemismo parola di buon augurio): figura retorica adoperata per attenuare una espressione ritenuta troppo cruda, irriguardosa, come ad esempio, convenzione di usare il verbo andarsene al posto di morire. Talvolta rientra nell' ambito di questa figura l'uso di un termine dal significato addirittura opposto a quello che si vuole intendere, come nella frase Antonio davvero un gentiluomo, per significare che il personaggio in questione un gran mascalzone.

Iperbole
Iperbole: consiste nell'esprimere in termini esagerati un concetto per difetto o per eccesso.

Ironia
Consiste nell' affermare una cosa che esattamente il contrario di ci che si vuole intendere. Si tratta di un tipo di comunicazione che richiedenel lettore e nell' ascoltatore la capacit di cogliere l'ambiguit sostanziale dell' enunciato.

Metafora
Metafora: (trasposizione) sostituzione di un termine con una frase figurata legata a quel termine da un rapporto di somiglianza. Es. Stanno distruggendo i polmoni del mondo (per boschi)

Metonimia
Metonimia o metonomia: consiste nell'usare il nome della causa per quello dell'effetto Es. bevo un bicchiere.

Ossimoro

Ossimoro: forma di antitesi di singole parole che vengono accostate con effetti paradossali (es. paradiso infernale, ghiaccio bollente) gr. oksymoron, neutro sost. di oksymoros comp. di oksys acuto e mors sciocco come modello di unione di concetti discordanti.

Paronomasia
Paronomasia: accostamento di parole che hanno suono simile ma significato diverso usate con l'intento di ottenere particolari effetti fonici. Es. Amore amaro; Traduttore traditore.

Similitudine
(dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali (come, simile a, a somiglianza di).

Sineddoche
(dal greco synekdkhomai, 'prendo insieme'): figura semantica consistente nell'utilizzazione in senso figurato di una parola di significato pi o meno ampio della parola propria. Fondata essenzialmente su un rapporto di estensione del significato della parola, questa figura esprime:

la parte per il tutto (vela invece di 'nave'); il tutto per la parte (una borsa di foca, per indicare una borsa fatta di pelle di foca); il singolare per il plurale e viceversa (l'italiano molto sportivo); il genere per la specie (mortale per 'l'uomo').

Potrebbero piacerti anche