Sei sulla pagina 1di 38

CAD Comp

Software per la progettazione di interventi di rinforzo strutturale con FRP

MANUALE TEORICO

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali

Manuale teorico CAD Comp

MANUALE TEORICO - CAD Comp


1 2 2.1 Introduzione ................................................................................................................................. 1 Confinamento resistenza ............................................................................................................. 2 Principi di calcolo ..................................................................................................................... 2 Resistenza di progetto a compressione centrata ........................................................... 3 Stima della pressione laterale di confinamento .............................................................. 4 Sezioni circolari .......................................................................................................... 6 Sezioni quadrate e rettangolari .................................................................................. 6 2.1.1 2.1.2

2.1.2.1 2.1.2.2 2.2 3 3.1

Simbologia ............................................................................................................................... 7 Confinamento duttilit .................................................................................................................. 9 Principi di calcolo ..................................................................................................................... 9 Stima della pressione laterale di confinamento ............................................................ 10 Sezioni circolari ........................................................................................................ 11 Sezioni quadrate e rettangolari ................................................................................ 12 3.1.1.1 3.1.1.2

3.1.1

3.1.2 3.2 4 4.1

Calcolo della lunghezza delle cerniere plastiche .......................................................... 13

Simbologia ............................................................................................................................. 15 Rinforzo a flessione ................................................................................................................... 18 Principi di calcolo ................................................................................................................... 18 Dimensionamento del rinforzo in FRP .......................................................................... 18 Calcolo delle condizioni iniziali ..................................................................................... 21 Verifiche allo SLU ......................................................................................................... 21 Verifica di duttilit ..................................................................................................... 21 Verifica di delaminazione allestremit ..................................................................... 22 Verifica di delaminazione intermedia........................................................................ 23 Verifica delle tensioni allinterfaccia.......................................................................... 23 Verifica della larghezza di apertura delle fessure .................................................... 25

4.1.1 4.1.2 4.1.3

4.1.3.1 4.1.3.2 4.1.3.3 4.1.4 4.1.4.1 4.1.4.2 4.2 5 5.1

Verifiche allo SLE.......................................................................................................... 23

Simbologia ............................................................................................................................. 26 Rinforzo a taglio ......................................................................................................................... 30 Principi di calcolo ................................................................................................................... 30 Calcolo dellarea di rinforzo in FRP .............................................................................. 30 Sezione rettangolare o a T ....................................................................................... 30 Sezione circolare ...................................................................................................... 31 Sezione rettangolare o a T ....................................................................................... 32 Sezione circolare ...................................................................................................... 34 5.1.1.1 5.1.1.2

5.1.1

5.1.2

Calcolo della resistenza efficace di progetto del rinforzo in FRP ................................. 32

5.1.2.1 5.1.2.2 5.2

Simbologia ............................................................................................................................. 34

Sommario

Manuale teorico CAD Comp

Introduzione
CADComp un programma di calcolo completo per la progettazione di interventi di rinforzo con

materiali compositi FRP su elementi strutturali in calcestruzzo e calcestruzzo armato. Il programma, seguendo lapproccio di calcolo suggerito dalle raccomandazioni CNR DT 200/2004, consente di progettare rinforzi a flessione e taglio nonch interventi di confinamento di colonne e travi.

Capitolo 1 Introduzione

Manuale teorico CAD Comp

Confinamento resistenza
2.1 Principi di calcolo

Il software CAD Comp consente di progettare in accordo alle raccomandazioni progettuali CNR DT-200/2004 interventi di confinamento con FRP per incrementare la resistenza ultima e la corrispondente deformazione ultima, nel caso di elementi sollecitati da sforzo normale centrato o con piccola eccentricit. Il confinamento di elementi di c.a. pu essere realizzato con tessuti o lamine di FRP disposti sul contorno in modo da costituire una fasciatura esterna continua (ricoprimento) o discontinua (cerchiatura). Lincremento della resistenza a compressione e della corrispondente deformazione ultima del calcestruzzo confinato con FRP dipendono dalla pressione di confinamento applicata. Questultima funzione della rigidezza del sistema e della forma della sezione trasversale dellelemento da confinare. Per la ridistribuzione dei carichi verticali non consentito fare affidamento sulla duttilit di elementi soggetti a sforzo normale centrato o con piccola eccentricit. Un sistema confinante a base di FRP (elastico fino a rottura), a differenza di un sistema di acciaio (elasto-plastico), esercita una pressione laterale sempre crescente, in senso stretto, allaumentare della dilatazione trasversale dellelemento confinato. Un tipico legame tensione-deformazione - relativo a prove di compressione condotte su provini confinati con FRP riportato in Figura 1.

Figura 1 - Andamento del legame tensione-deformazione per calcestruzzo confinato con FRP.

Per valori della deformazione assiale c pari allo 0.2%, la tensione nel calcestruzzo confinato solo di poco superiore a quella esibita dal calcestruzzo non confinato, e cio alla resistenza di questultimo. Per deformazioni superiori allo 0.2% il legame tensione-deformazione non lineare e la pendenza della corrispondente curva - diminuisce progressivamente fino ad assumere, nellultimo tratto, un valore pressoch costante. In questultimo tratto, ad andamento lineare, il calcestruzzo confinato perde progressivamente la sua integrit per effetto di una fessurazione sempre pi estesa.

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

In assenza di una pretensione iniziale, il rinforzo di FRP esercita un confinamento passivo sulla membratura compressa. Lazione di confinamento diventa significativa nella fase di plasticizzazione, e quindi di fessurazione, dellelemento rinforzato, a seguito della pi vistosa dilatazione trasversale esibita da questultimo. In maniera esplicita, si rileva che prima della fessurazione del calcestruzzo il sistema a base di FRP praticamente scarico. Il collasso dellelemento confinato si raggiunge per rottura delle fibre. Tuttavia, a partire da un certo valore della deformazione assiale, lelemento confinato con FRP assimilabile ad un recipiente dalle pareti molto flessibili riempito di materiale incoerente. Da questo momento in poi, esso perde di fatto la propria funzionalit potendo assorbire solo modeste ed insignificanti sollecitazioni trasversali. In considerazione di ci, il collasso dellelemento confinato convenzionalmente raggiunto quando si attinge una deformazione limite delle fibre pari a 0.004.

2.1.1

Resistenza di progetto a compressione centrata


N Rcc ,d N Sd

La verifica dellelemento confinato consiste nellaccertare che sia soddisfatta la seguente limitazione:

essendo NSd il valore di progetto dellazione assiale agente (da valutarsi, per le diverse combinazioni di carico previste, come prescritto dalla Normativa vigente), NRcc,d il valore di progetto della resistenza dellelemento confinato. In assenza di fenomeni di instabilit per carico di punta, la resistenza ultima di calcolo a sforzo normale centrato, o con piccola eccentricit, di un elemento di c.a. confinato mediante FRP pu essere calcolata utilizzando la seguente relazione:

N Rcc,d =

Rd

Ac f ccd + As f yd

dove il coefficiente parziale Rd deve essere assunto pari a 1.10, i simboli Ac ed fccd rappresentano, rispettivamente, larea della sezione trasversale dellelemento e la resistenza di calcolo del calcestruzzo confinato (questultima valutata come di seguito indicato), mentre i simboli As ed fyd denotano, rispettivamente, larea e la resistenza di calcolo dellarmatura metallica eventualmente presente (questultima valutata come previsto nella Normativa vigente). La resistenza di progetto del calcestruzzo confinato, fccd, pu essere valutata con la seguente relazione:
2/3

f l ,eff f ccd = 1 + 2.6 f f cd cd

nella quale fcd la resistenza di progetto del calcestruzzo non confinato, da valutarsi come prescritto nella Normativa vigente, ed fl,eff la pressione efficace di confinamento, definita di seguito. Il confinamento risulta efficace se fl,eff / fcd > 0.05.

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

2.1.2

Stima della pressione laterale di confinamento

La resistenza di un elemento confinato con FRP dipende soltanto da unaliquota della pressione di confinamento, fl, esercitata dal sistema, detta pressione efficace di confinamento, fl,eff. La pressione efficace di confinamento, fl,eff , funzione della forma della sezione e delle modalit di intervento ed fornita dalla relazione:

f l ,eff = k eff f l
dove keff un coefficiente di efficienza ( 1), definibile come il rapporto fra il volume Vc,eff di calcestruzzo efficacemente confinato ed il volume Vc dellelemento di calcestruzzo, depurato da quello delle armature longitudinali (generalmente trascurabile). La pressione di confinamento valutata mediante la relazione:

fl =

1 f E f fd ,rid 2

dove f la percentuale geometrica di rinforzo, dipendente dalla forma della sezione (circolare o rettangolare) e dalla modalit di applicazione del confinamento lungo lelemento (fasciatura continua o discontinua), Ef il modulo di elasticit normale del materiale in direzione delle fibre ed fd,rid unopportuna deformazione ridotta di calcolo del composito fibrorinforzato, definita di seguito. Il coefficiente di efficienza, keff, pu essere espresso come prodotto di un coefficiente di efficienza orizzontale, kH, per uno di efficienza verticale, kV, e per un altro ancora legato allinclinazione delle fibre, k:

k eff = k H kV k
Il coefficiente di efficienza orizzontale, kH, dipende dalla forma della sezione, se circolare o rettangolare. Il coefficiente di efficienza verticale, kV, dipende dalla modalit di applicazione del confinamento lungo lasse longitudinale dellelemento. In caso di fasciatura continua si assume kV = 1. In caso di fasciatura discontinua (Figura 2), realizzata cio con strisce di FRP disposte ad interasse pf e distanza netta pf , si deve tenere conto della riduzione di efficacia dovuta al fenomeno di diffusione delle tensioni tra due fasciature consecutive. Per effetto della diffusione, in una sezione verticale diametrale, si creano delle zone che non risentono del confinamento, aventi approssimativamente un contorno parabolico con tangente iniziale inclinata di 45.

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

Figura 2 - Sezione confinata in maniera discontinua.

Indipendentemente dalla forma della sezione, il coefficiente di efficienza verticale, kV, che consente di portare in conto il fenomeno di diffusione verticale delle tensioni, sopra descritto, pu essere assunto pari a:

p 'f 1 kV = 2 d min

avendo indicato con dmin la minima dimensione trasversale dellelemento. Nel caso di fasciatura discontinua opportuno che la distanza netta fra le strisce rispetti la limitazione p f dmin/2. Indipendentemente dalla forma della sezione, il coefficiente di efficienza k, da impiegarsi quando le fibre vengano disposte ad elica, con inclinazione f delle stesse rispetto alla sezione trasversale dellelemento, pu esprimersi in funzione di f come:

k =

1 1 + (tan f

La deformazione ridotta di calcolo del composito fibrorinforzato,

fd,rid

, ottenuta a partire dalla

deformazione caratteristica a rottura della fasciatura di FRP, fk, tenendo conto opportunamente dei fattori ambientali e delle osservazioni di cui al punto (9)P del 4.5.1 delle istruzioni CNR DT 200/2004, nel modo seguente:

fd ,rid = min{ a fk / f ;0.004}

dove a e f sono, rispettivamente, il fattore di conversione ambientale ed il coefficiente parziale del materiale composito fibrorinforzato, i cui valori sono suggeriti, nellordine, nella Tabella 3-4 e nella Tabella 3-2 delle citate Istruzioni.

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

2.1.2.1 Sezioni circolari


Lintervento di confinamento con FRP risulta particolarmente efficace per elementi a sezione circolare soggetti a compressione centrata o a pressoflessione con modesta eccentricit. In presenza di fibre disposte in direzione trasversale allasse longitudinale dellelemento, il sistema di FRP induce una pressione laterale uniforme sulla superficie di contatto, che si oppone allespansione radiale dellelemento compresso. La percentuale geometrica di rinforzo, f, da impiegare nella valutazione della pressione efficace di confinamento in tal caso fornita dalla relazione:

f =

4 t f bf D pf

dove (Figura 2) tf e bf sono, rispettivamente, lo spessore e laltezza della generica striscia di FRP, pf il passo delle strisce e D il diametro della sezione circolare. Nel caso di fasciatura continua lespressione della percentuale f si specializza in 4 tf /D. Per le sezioni circolari, il coefficiente di efficienza orizzontale, kH, pari ad 1.0. Nel caso di sezioni circolari, la dimensione dmin, introdotta nellespressione per il calcolo del coefficiente di efficienza verticale, va intesa come il diametro della sezione.

2.1.2.2 Sezioni quadrate e rettangolari


Il confinamento con FRP di elementi a sezione quadrata o rettangolare produce incrementi solo marginali della resistenza a compressione. Ne consegue che applicazioni di questo genere devono essere attentamente vagliate ed analizzate. Prima dellapplicazione del sistema di FRP opportuno procedere ad un arrotondamento degli spigoli della sezione, allo scopo di evitare pericolose concentrazioni di tensione localizzate in corrispondenza degli stessi, che potrebbero provocare una rottura prematura del sistema. Il raggio di curvatura dello spigolo deve soddisfare la seguente limitazione:

rc 20mm
La percentuale geometrica di rinforzo, f, da impiegare nella valutazione della pressione efficace di confinamento :

f =

2 t f (b + d ) b f bd pf

dove tf e bf sono, rispettivamente, lo spessore e laltezza della generica striscia di FRP, pf il passo delle strisce, mentre b e d sono le dimensioni trasversali della sezione rettangolare. Nel caso di fasciatura continua lespressione di f fornita nella precedente si specializza in:

f =

2 t f (b + d ) bd

Con riferimento alla Figura 3, si pu ritenere, con buona approssimazione, che larea di calcestruzzo effettivamente confinata sia solo unaliquota di quella complessiva. La motivazione di tale comportamento Capitolo 3 Confinamento duttilit 6

Manuale teorico CAD Comp

da attribuirsi alleffetto arco che si manifesta allinterno della sezione; tale effetto dipendente dal valore del raggio di arrotondamento degli spigoli, rc.

Figura 3 - Confinamento di sezioni rettangolari.

Il coefficiente di efficienza orizzontale, kH, per le sezioni rettangolari, per tener conto delleffetto arco che si attiva nella sezione trasversale, vale:

kH = 1

b' 2 + d ' 2 3 Ag

in cui b e d sono le dimensioni indicate in Figura 3 ed Ag larea della sezione trasversale. In assenza di adeguate prove sperimentali, che ne comprovino lefficacia, non va considerato leffetto del confinamento su sezioni rettangolari per le quali b/d>2, ovvero max{ b,d}> 900mm.

2.2
Ac Ag b bf D d dmin Ef Efib fccd fcd fck fcm fyk fym ffd ffk

Simbologia
Area della sezione di calcestruzzo, al netto delle armature metalliche Area della sezione di calcestruzzo Larghezza della sezione Larghezza del rinforzo di FRP Diametro Altezza della sezione Minima dimensione trasversale dellelemento Modulo di elasticit normale del rinforzo di FRP Modulo di elasticit normale della fibra Resistenza (cilindrica) di progetto del calcestruzzo confinato Resistenza (cilindrica) di progetto a compressione del calcestruzzo Resistenza (cilindrica) caratteristica a compressione del calcestruzzo Resistenza (cilindrica) media a compressione del calcestruzzo Tensione caratteristica di snervamento dellacciaio Tensione media di snervamento dellacciaio Resistenza di progetto del rinforzo di FRP Resistenza caratteristica del rinforzo di FRP 7

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

fl fl,eff k keff kH kV NRcc,d NSd pf pf rc Rck Rcm tf

f f fd fd,rid fk f Rd
a f

Pressione di confinamento Pressione efficace di confinamento Coefficiente di efficienza legato allinclinazione delle fibre rispetto allasse longitudinale dellelemento confinato Coefficiente di efficienza dellazione di confinamento Coefficiente di efficienza orizzontale Coefficiente di efficienza verticale Resistenza di progetto a compressione centrata dellelemento di c.a. confinato con FRP Sforzo normale sollecitante di progetto Passo di strisce o di cerchiature di FRP distanza netta tra le strisce di FRP Raggio di arrotondamento degli spigoli Resistenza (cubica) caratteristica a compressione del calcestruzzo Resistenza (cubica) media a compressione del calcestruzzo Spessore del rinforzo di FRP Inclinazione del rinforzo FRP rispetto alla sezione trasversale Deformazione del rinforzo di FRP Deformazione massima di progetto del rinforzo di FRP Valore ridotto della deformazione massima di progetto del rinforzo di FRP nel confinamento di elementi di c.a. Deformazione caratteristica a rottura per trazione del rinforzo di FRP Coefficiente parziale del materiale composito fibrorinforzato Coefficiente parziale per i modelli di resistenza Fattore di conversione ambientale percentuale geometrica di rinforzo FRP

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

Confinamento duttilit
Il software CAD Comp consente di progettare in accordo alle raccomandazioni progettuali CNR

DT-200/2004 interventi di confinamento con FRP per incrementare la duttilit di elementi pressoinflessi. Il confinamento di elementi di c.a. pu essere realizzato con tessuti o lamine di FRP disposti sul contorno in modo da costituire una fasciatura esterna continua (ricoprimento) o discontinua (cerchiatura). Lincremento della deformazione ultima del calcestruzzo confinato con FRP dipende dalla pressione di confinamento applicata. Questultima funzione della rigidezza del sistema e della forma della sezione trasversale dellelemento da confinare. Un sistema confinante a base di FRP (elastico fino a rottura), a differenza di un sistema di acciaio (elasto-plastico), esercita una pressione laterale sempre crescente, in senso stretto, allaumentare della dilatazione trasversale dellelemento confinato.

3.1

Principi di calcolo

Secondo le norme CNR DT 200/2004 il confinamento con FRP pu essere realizzato anche su elementi di calcestruzzo soggetti a pressoflessione; in tal modo possibile incrementare la loro duttilit e, solo in misura ridotta, la loro resistenza. In mancanza di determinazioni pi accurate, la valutazione della curvatura ultima di una sezione pressoinflessa pu essere perseguita ipotizzando un classico legame costitutivo del tipo parabola-rettangolo, caratterizzato da una resistenza massima pari a fcd, il cui tratto costante si estenda fino ad un valore della deformazione ultima di progetto, ccu, fornito dalla seguente relazione:

ccu = 0.0035 + 0.015

f l ,eff f cd

essendo fl,eff la pressione efficace di confinamento e fcd la resistenza di progetto del calcestruzzo non confinato, da valutarsi come prescritto nella Normativa vigente.

00

00

Figura 4. Legame costitutivo adottato per il calcestruzzo

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

Nella precedente espressione la pressione efficace calcolata assumendo una deformazione ridotta di calcolo del composito fibrorinforzato data da:

fd ,rid = a

fk 0.6 fk f

in cui a e f sono, rispettivamente, il fattore di conversione ambientale ed il coefficiente parziale del materiale composito fibrorinforzato, i cui valori sono suggeriti, nellordine, nella Tabella 3-4 e nella Tabella 32 delle Istruzioni CNR.

3.1.1

Stima della pressione laterale di confinamento

La resistenza di un elemento confinato con FRP dipende soltanto da unaliquota della pressione di confinamento, fl, esercitata dal sistema, detta pressione efficace di confinamento, fl,eff. La pressione efficace di confinamento, fl,eff , funzione della forma della sezione e delle modalit di intervento ed fornita dalla relazione:

f l ,eff = k eff f l
dove keff un coefficiente di efficienza ( 1), definibile come il rapporto fra il volume Vc,eff di calcestruzzo efficacemente confinato ed il volume Vc dellelemento di calcestruzzo, depurato da quello delle armature longitudinali (generalmente trascurabile). La pressione di confinamento valutata mediante la relazione:

fl =

1 f E f fd ,rid 2

dove f la percentuale geometrica di rinforzo, dipendente dalla forma della sezione (circolare o rettangolare) e dalla modalit di applicazione del confinamento lungo lelemento (fasciatura continua o discontinua), Ef il modulo di elasticit normale del materiale in direzione delle fibre ed fd,rid unopportuna deformazione ridotta di calcolo del composito fibrorinforzato, definita di seguito. Il coefficiente di efficienza, keff, pu essere espresso come prodotto di un coefficiente di efficienza orizzontale, kH, per uno di efficienza verticale, kV, e per un altro ancora legato allinclinazione delle fibre, k:

k eff = k H kV k
Il coefficiente di efficienza orizzontale, kH, dipende dalla forma della sezione, se circolare o rettangolare. Il coefficiente di efficienza verticale, kV, dipende dalla modalit di applicazione del confinamento lungo lasse longitudinale dellelemento. In caso di fasciatura continua si assume kV = 1. In caso di fasciatura discontinua (Figura 2), realizzata cio con strisce di FRP disposte ad interasse pf e distanza netta pf , si deve tenere conto della riduzione di efficacia dovuta al fenomeno di diffusione delle tensioni tra due fasciature consecutive. Per effetto della diffusione, in una sezione verticale diametrale, si creano delle zone che non risentono del confinamento, aventi approssimativamente un contorno parabolico con tangente iniziale inclinata di 45.

Capitolo 3 Confinamento duttilit

10

Manuale teorico CAD Comp

Figura 5 - Sezione confinata in maniera discontinua.

Indipendentemente dalla forma della sezione, il coefficiente di efficienza verticale, kV, che consente di portare in conto il fenomeno di diffusione verticale delle tensioni, sopra descritto, pu essere assunto pari a:

p 'f k V = 1 2 d min

avendo indicato con dmin la minima dimensione trasversale dellelemento. Nel caso di fasciatura discontinua opportuno che la distanza netta fra le strisce rispetti la limitazione p f dmin/2. Indipendentemente dalla forma della sezione, il coefficiente di efficienza k, da impiegarsi quando le fibre vengano disposte ad elica, con inclinazione f delle stesse rispetto alla sezione trasversale dellelemento, pu esprimersi in funzione di f come:

k =

1 1 + (tan f

3.1.1.1 Sezioni circolari


Lintervento di confinamento con FRP risulta particolarmente efficace per elementi a sezione circolare soggetti a compressione centrata o a pressoflessione con modesta eccentricit. In presenza di fibre disposte in direzione trasversale allasse longitudinale dellelemento, il sistema di FRP induce una pressione laterale uniforme sulla superficie di contatto, che si oppone allespansione radiale dellelemento compresso. La percentuale geometrica di rinforzo, f, da impiegare nella valutazione della pressione efficace di confinamento in tal caso fornita dalla relazione:

Capitolo 3 Confinamento duttilit

11

Manuale teorico CAD Comp

f =

4 t f bf D pf

dove (Figura 2) tf e bf sono, rispettivamente, lo spessore e laltezza della generica striscia di FRP, pf il passo delle strisce e D il diametro della sezione circolare. Nel caso di fasciatura continua lespressione della percentuale f si specializza in 4 tf /D. Per le sezioni circolari, il coefficiente di efficienza orizzontale, kH, pari ad 1.0. Nel caso di sezioni circolari, la dimensione dmin, introdotta nellespressione per il calcolo del coefficiente di efficienza verticale, va intesa come il diametro della sezione.

3.1.1.2 Sezioni quadrate e rettangolari


Il confinamento con FRP di elementi a sezione quadrata o rettangolare produce incrementi solo marginali della resistenza a compressione. Ne consegue che applicazioni di questo genere devono essere attentamente vagliate ed analizzate. Prima dellapplicazione del sistema di FRP opportuno procedere ad un arrotondamento degli spigoli della sezione, allo scopo di evitare pericolose concentrazioni di tensione localizzate in corrispondenza degli stessi, che potrebbero provocare una rottura prematura del sistema. Il raggio di curvatura dello spigolo deve soddisfare la seguente limitazione:

rc 20mm
La percentuale geometrica di rinforzo, f, da impiegare nella valutazione della pressione efficace di confinamento :

f =

2 t f (b + d ) b f bd pf

dove tf e bf sono, rispettivamente, lo spessore e laltezza della generica striscia di FRP, pf il passo delle strisce, mentre b e d sono le dimensioni trasversali della sezione rettangolare. Nel caso di fasciatura continua lespressione di f fornita nella precedente si specializza in:

f =

2 t f (b + d ) bd

Con riferimento alla Figura 3, si pu ritenere, con buona approssimazione, che larea di calcestruzzo effettivamente confinata sia solo unaliquota di quella complessiva. La motivazione di tale comportamento da attribuirsi alleffetto arco che si manifesta allinterno della sezione; tale effetto dipendente dal valore del raggio di arrotondamento degli spigoli, rc.

Capitolo 3 Confinamento duttilit

12

Manuale teorico CAD Comp

Figura 6 - Confinamento di sezioni rettangolari.

Il coefficiente di efficienza orizzontale, kH, per le sezioni rettangolari, per tener conto delleffetto arco che si attiva nella sezione trasversale, vale:

b' 2 + d ' 2 kH = 1 3 Ag
in cui b e d sono le dimensioni indicate in Figura 3 ed Ag larea della sezione trasversale. In assenza di adeguate prove sperimentali, che ne comprovino lefficacia, non va considerato leffetto del confinamento su sezioni rettangolari per le quali b/d>2, ovvero max{ b,d}> 900mm.

3.1.2

Calcolo della lunghezza delle cerniere plastiche

Il software CAD Comp consente di effettuare il calcolo della lunghezza Lpl di uneventuale cerniera plastica in una colonna pressoinflessa secondo lOPCM 3274/2003 e s.m.i.. In dettaglio tale lunghezza valutabile come:

L pl = 0.1Lv + 0.17 h + 0.24

d bL f y fc

dove Lv la luce di taglio (pari al rapporto tra il momento e il taglio agenti nella sezione), h laltezza della sezione, dbL il diametro (medio) delle barre longitudinali, ed fc e fy sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la resistenza a snervamento dellacciaio longitudinale (in MPa), ottenute come media delle prove eseguite in sito, divise per il Fattore di Confidenza (FC) appropriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto (si veda la Tabella 11.1 dellOPCM 3274/2003). La conoscenza del valore della lunghezza della cerniera plastica consente di definire laltezza minima del tratto di colonna da confinare con FRP, in corrispondenza della quale si vuole incrementare la

Capitolo 3 Confinamento duttilit

13

Manuale teorico CAD Comp

capacit rotazionale delle potenziali cerniere plastiche senza variarne la posizione, al fine di incrementare la capacit deformativa ultima della colonna e, dunque, dellintera struttura. Pertanto, nota la lunghezza della cerniera plastica possibile definire lincremento della capacit deformativa della colonna, calcolando il valore della rotazione rispetto alla corda della sezione rinforzata in condizioni ultime, u. Tale grandezza definita quale rotazione della sezione di estremit rispetto alla congiungente questultima con la sezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglio Lv. In dettaglio, si ha:

u =
nella quale -

L pl 1 y + (u y ) L pl 1 0.5 el Lv

el vale generalmente 1.5 oppure 1.0, ma solo nel caso di elementi secondari cos come definiti al paragrafo 4.7.3.1.2 del CNR-DT 200/2004; il simbolo y denota la rotazione rispetto alla corda esibita dalla sezione terminale quando lacciaio teso raggiunge lo snervamento:

y = y
-

d bL f y Lv h + 0.0013 1 + 1.5 + 0.13 y Lv 3 fc

il simbolo u denota la curvatura ultima della sezione terminale valutata attribuendo alla deformazione ultima del conglomerato, ccu, il valore della deformazione ultima del calcestruzzo confinato con FRP cos come definito al paragrafo 6.1;

il simbolo y denota la curvatura esibita dalla sezione terminale quando lacciaio teso attinge la deformazione di snervamento, sy, corrispondente ad fy.

Nota la capacit rotazionale della sezione confinata con FRP, possibile utilizzare tale grandezza ai fini di unanalisi statica non lineare dellintera struttura, necessaria per validare lintervento di rinforzo progettato con CADComp. Se si sceglie di impostare unanalisi statica non lineare tipo pushover per stimarne il comportamento sismico della struttura, per questultima si adotta un modello di capacit a Non-Linearit Concentrata, secondo il quale una struttura raggiunge uno degli Stati Limite previsti, quando il primo elemento strutturale raggiunge il corrispondente livello di capacit valutato in termini di rotazione plastica. In questo modo, definendo il percorso per la formazione delle varie cerniere plastiche che interessano le membrature allaumentare del livello di sollecitazione, possibile analizzare in comportamento sismico della struttura fino al collasso. Oltre ai valori significativi della capacit rotazionale della sezione confinata con FRP (y e u), sede della potenziale cerniera plastica, necessario definire in input allanalisi pushover, il comportamento della sezione costruendo il relativo diagramma momento-curvatura (M-), nonch la resistenza a taglio della sezione stessa. I valori di resistenza flessionale e a taglio della sezione, si ricavano agevolmente dalla teoria dellanalisi della sezione, tenendo conto dellaumento della deformazione ultima del calcestruzzo compresso, dovuto al confinamento con FRP. Generalmente, il comportamento di una sezione meglio rappresentato idealizzando la curva M- con una trilatera; ma una volta che la fessurazione si stabilizzata (e dunque, nel caso di strutture esistenti ci

Capitolo 3 Confinamento duttilit

14

Manuale teorico CAD Comp

realistico), la relazione M- approssimativamente lineare fino allinizio dello snervamento. Dunque, le relazioni bilineari sono idonee a rappresentare travi gi fessurate.

M
Mu My
primo snervamento prima fessurazione

M
Mu My
U Y

y
(a)

y
(b)

Figura 7 Diagrammi momento-curvatura idealizzati (a) trilatera (b) bilatera.

Pertanto, assegnato il valore dello sforzo normale N agente sulla colonna, per la determinazione dei punti Y e U del diagramma M-, si fissa il valore della deformazione, rispettivamente dellacciaio teso snervato sy e della fibra estrema del calcestruzzo compresso confinato con FRP in condizioni ultime ccu, e nellipotesi di conservazione delle sezioni piane, si determina la posizione dellasse neutro delle deformazioni (xy; xu), tale che sia soddisfatto lequilibrio alla traslazione:

N = C + T 'T ,
(con N = sforzo normale agente sulla sezione, C = risultante delle forze di compressione nel calcestruzzo, T = risultante delle forze di compressione nellarmatura compressa, T = risultante delle forze di trazione nellarmatura tesa), nonch il valore della curvatura corrispondente alla condizione di deformazione imposta (rispettivamente y = sy/ (d-xy) e u = ccu/ xu). Dallequilibrio alla rotazione attorno al baricentro geometrico della sezione si determina il momento resistente della sezione, ottenendo quindi i due punti di coordinate (My, y) e (Mu, u). Si precisa che, per il legame costitutivo del calcestruzzo confinato con FRP si adotta il modello di Figura 4. In alternativa si pu utilizzare il legame costitutivo riportato in Appendice D del CNR-DT 200/2004. Il confinamento con FRP di un pilastro pressoinflesso produce anche un incremento di resistenza a taglio della sezione dellelemento strutturale, che pu essere valutato seguendo le prescrizioni del DT-CNR 200/2004, cos come riportato al paragrafo 5 del presente documento. Pertanto, la resistenza a taglio della sezione data dalla seguente espressione:

V Rd = min{ Rd , s + VRd , f , VRd ,c } V

dove VRd,s il contributo dellarmatura trasversale di acciaio da valutarsi secondo la Normativa vigente, VRd,f il contributo del rinforzo FRP, da valutarsi come indicato al successivo paragrafo 5, e VRd,c la resistenza della biella compressa di calcestruzzo, da valutarsi in accordo con la Normativa vigente.

3.2
Ac Ag b

Simbologia
Area della sezione di calcestruzzo, al netto delle armature metalliche Area della sezione di calcestruzzo Larghezza della sezione 15

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

bf D d dbl dmin Ef Efib fc fccd fcd fck fcm fy fyk fym ffd ffk fl fl,eff h k keff kH kV Lpl Lv Lv My Mu NSd pf pf rc Rck Rcm tf Vc Vc,eff VRd VRd,c VRd,f VRd,s xy xu

f ccu f fd fd,rid fk sy y u el

Larghezza del rinforzo di FRP Diametro Altezza della sezione Diametro (medio) delle barre longitudinali Minima dimensione trasversale dellelemento Modulo di elasticit normale del rinforzo di FRP Modulo di elasticit normale della fibra Resistenza a compressione del calcestruzzo, ottenuta come media delle prove eseguite in sito, divise per il fattore di confidenza appropriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto Resistenza (cilindrica) di progetto del calcestruzzo confinato Resistenza (cilindrica) di progetto a compressione del calcestruzzo Resistenza (cilindrica) caratteristica a compressione del calcestruzzo Resistenza (cilindrica) media a compressione del calcestruzzo Resistenza a snervamento dellacciaio longitudinale, ottenuta come media delle prove eseguite in sito Tensione caratteristica di snervamento dellacciaio Tensione media di snervamento dellacciaio Resistenza di progetto del rinforzo di FRP Resistenza caratteristica del rinforzo di FRP Pressione di confinamento Pressione efficace di confinamento Altezza della sezione Coefficiente di efficienza legato allinclinazione delle fibre rispetto allasse longitudinale dellelemento confinato Coefficiente di efficienza dellazione di confinamento Coefficiente di efficienza orizzontale Coefficiente di efficienza verticale Lunghezza della cerniera plastica Luce di taglio Luce di taglio Momento resistente della sezione confinata in condizioni di snervamento dellacciaio teso Momento resistente della sezione confinata in condizioni ultime Sforzo normale sollecitante di progetto Passo di strisce o di cerchiature di FRP distanza netta tra le strisce di FRP Raggio di arrotondamento degli spigoli Resistenza (cubica) caratteristica a compressione del calcestruzzo Resistenza (cubica) media a compressione del calcestruzzo Spessore del rinforzo di FRP Volume dellelemento di calcestruzzo Volume di calcestruzzo efficacemente confinato Resistenza a taglio di progetto della sezione confinata Resistenza a taglio della biella compressa di calcestruzzo Contributo di resistenza a taglio dellFRP Contributo di resistenza a taglio delle armature interne in acciaio Posizione dellasse neutro in condizioni di snervamento dellacciaio teso Posizione dellasse neutro in condizioni ultime Inclinazione del rinforzo FRP rispetto alla sezione trasversale Deformazione ultima di progetto del calcestruzzo confinato Deformazione del rinforzo di FRP Deformazione massima di progetto del rinforzo di FRP Valore ridotto della deformazione massima di progetto del rinforzo di FRP nel confinamento di elementi di c.a. Deformazione caratteristica a rottura per trazione del rinforzo di FRP Deformazione di snervamento dellacciaio Curvatura allo snervamento dellacciaio teso della sezione terminale Curvatura ultima della sezione terminale Coefficiente di riduzione della rotazione rispetto alla corda della sezione 16

Capitolo 3 Confinamento duttilit

Manuale teorico CAD Comp

f Rd
a

y
f

Coefficiente parziale del materiale composito fibrorinforzato Coefficiente parziale per i modelli di resistenza Fattore di conversione ambientale Rotazione rispetto alla corda in condizioni di snervamento dellacciaio teso della sezione rinforzata Rotazione rispetto alla corda in condizioni ultime della sezione rinforzata percentuale geometrica di rinforzo FRP

Capitolo 3 Confinamento duttilit

17

Manuale teorico CAD Comp

Rinforzo a flessione
Il software CAD Comp consente di progettare in accordo alle raccomandazioni progettuali CNR

DT-200/2004 - il rinforzo a flessione con FRP di travi o solette in calcestruzzo armato, aventi sezione trasversale di forma rettangolare o a T, in funzione del massimo momento sollecitante agente sullelemento strutturale, sia in condizioni ultime che di esercizio. Al termine della fase di calcolo, lutente ha la possibilit di eseguire opportune verifiche attraverso le quali possibile progettare lancoraggio del rinforzo, al fine di evitare problemi di debonding o di superamento delle tensioni di interfaccia tra FRP e supporto in calcestruzzo.

4.1

Principi di calcolo
4.1.1 Dimensionamento del rinforzo in FRP

Il progetto del rinforzo a flessione in FRP di elementi strutturali in calcestruzzo armato prevalentemente inflessi segue la teoria agli stati limite. Il calcolo dellarea di FRP necessaria per il rinforzo si esegue con riferimento alla sezione maggiormente sollecitata dellelemento strutturale. Il dimensionamento del rinforzo di FRP si esegue sia in condizioni di stato limite ultimo (SLU) che in condizioni di stato limite di esercizio (SLE), imponendo che il momento resistente di progetto della sezione rinforzata coincida con il momento sollecitante di progetto della sezione stessa. In particolare, le ipotesi fondamentali su cui si basa lanalisi allo stato limite ultimo (SLU) delle sezioni in c.a. rinforzate con FRP sono le seguenti: conservazione delle sezioni piane fino a rottura, in modo che il diagramma delle deformazioni normali sia lineare; perfetta aderenza tra i materiali componenti (acciaio-calcestruzzo, FRP-calcestruzzo); calcestruzzo non reagente a trazione; legami costitutivi del calcestruzzo e dellacciaio conformi alla Normativa vigente; legame costitutivo del composito fibrorinforzato elastico lineare fino a rottura. Allo SLE, invece, le ipotesi alla base del calcolo sono le seguenti: conservazione delle sezioni piane, in modo che il diagramma delle deformazioni normali sia lineare; perfetta aderenza tra i materiali componenti (acciaio-calcestruzzo, FRP-calcestruzzo); comportamento elastico lineare omogeneo dei materiali. Pertanto, allo SLU le due equazioni da utilizzare per la risoluzione del problema sono rispettivamente quella di equilibrio alla traslazione nella direzione dellasse longitudinale dellelemento strutturale e quella di equilibrio alla rotazione attorno allasse neutro della sezione. In particolare dalla prima delle due equazioni si ricava la posizione dellasse neutro, mentre dalla seconda larea di FRP necessaria per il rinforzo.

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

18

Manuale teorico CAD Comp

Con riferimento alla modalit di rottura della sezione, si ipotizza che la rottura per flessione si manifesti quando si verifica una delle seguenti condizioni: raggiungimento della massima deformazione plastica nel calcestruzzo compresso, cu; raggiungimento di una deformazione massima nel rinforzo di FRP, fu, calcolata come:

fu = min a
dove: fk f f fdd

fk , fdd f

la deformazione caratteristica a rottura del rinforzo, il coefficiente parziale di sicurezza del materiale FRP, il fattore di conversione ambientale per il materiale FRP, la deformazione massima per delaminazione intermedia dellFRP.

Pertanto, per ciascuna delle due condizioni di rottura, si dimensiona il rinforzo di FRP e si considera il maggiore tra i due valori. In particolare, il sistema di equazioni risolutive il seguente:

C Rd = TRd M Sd = M Rd
dove: CRd TRd MSd MRd la risultante delle forze di compressione di progetto allo SLU, la risultante delle forze di trazione di progetto allo SLU, il momento sollecitante di progetto allo SLU, il momento resistente di progetto allo SLU.

Esplicitando il sistema precedente si ha:

b x f cd + As 2 s 2 = As1 s1 + A f f 1 M Sd = As1 s1 (d x ) + As 2 s 2 ( x d 2 ) + A f f (h x ) Rd

con: b x larghezza di base della sezione, distanza dellasse neutro dal lembo compresso della sezione, coefficiente di riduzione che tiene conto della distribuzione delle tensioni di compressione nella sezione di calcestruzzo (si assume un diagramma idealizzato delle tensioni del tipo stress-block), fcd As1 As2 Af fattore di riduzione che tiene conto degli effetti dei carichi di lunga durata sulla resistenza a compressione del calcestruzzo, resistenza a compressione di progetto del calcestruzzo, area di armatura tesa, area di armatura compressa, area del rinforzo FRP,

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

19

Manuale teorico CAD Comp

s1 s2 f Rd d d2

tensione nellarmatura tesa, tensione nellarmatura compressa, tensione nel rinforzo FRP, coefficiente parziale di resistenza, valore adimensionalizzato della distanza del baricentro della sezione di calcestruzzo compresso dallestremo lembo compresso della sezione stessa, altezza utile della sezione, distanza del baricentro dellarmatura compressa dal lembo compresso della sezione.

Analogamente, in condizioni di esercizio, sia per combinazione di carico quasi permanente che per combinazione di carico rara, il progetto del rinforzo in FRP si basa sulla risoluzione di un sistema di equazioni di equilibrio: dalla condizione di annullamento del momento statico rispetto allasse neutro della sezione si determina la posizione dellasse neutro, mentre dalla condizione di uguaglianza del momento sollecitante di progetto e del momento resistente di progetto si ricava larea di FRP necessaria per il rinforzo. In dettaglio, si hanno le seguenti espressioni letterarie:

S x ,C = S x ,T M Sd , ser = M Rd , ser
dove: Sx,C Sx,T la risultante dei momenti statici delle forze di compressione rispetto allasse neutro, la risultante dei momenti statici delle forze di trazione rispetto allasse neutro,

MSd,ser il momento sollecitante di progetto allo SLE, MRd,ser il momento resistente di progetto allo SLE. Esplicitando il sistema precedente si ha:

E bx 2 Es E + As 2 ( x d 2 ) = s As1 (d x ) + f A f (h x ) Ec Ec Ec 2 J J ser J ser M = min M 0 + ( c ,lim c 0 ) ser ; M 0 + ( s1,lim s1,0 ) ; f ,lim Sd , ser Es Ef x (d x ) (h x ) Ec Ec
con: M0 Ec Es Ef b x d d1 momento sollecitante allatto dellapplicazione del rinforzo, modulo di elasticit del calcestruzzo, modulo di elasticit dellacciaio, modulo di elasticit dellFRP, larghezza di base della sezione, distanza dellasse neutro dal lembo compresso della sezione, altezza utile della sezione, distanza dellarmatura compressa dallestremo compresso,

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

20

Manuale teorico CAD Comp

As1 As2 Af Jser s1,lim c,lim f,lim c0 c,lim

area di armatura tesa, area di armatura compressa, area del rinforzo FRP, momento dinerzia della sezione parzializzata, tensione limite nellarmatura tesa, tensione limite nel calcestruzzo, tensione limite nel rinforzo FRP; tensione nel calcestruzzo allatto del rinforzo, tensione nellarmatura tesa allatto del rinforzo.

Il valore finale dellarea di rinforzo in FRP dato dal maggiore dei valori ottenuti da tutti i casi sopra analizzati.

4.1.2

Calcolo delle condizioni iniziali

Poich il rinforzo di FRP si applica su un elemento strutturale gi sollecitato, bisogna tener conto, in fase di calcolo, dello stato di deformazione dellelemento stesso allatto del rinforzo. Pertanto, prima di procedere con il dimensionamento del rinforzo, bisogna calcolare le condizioni iniziali di deformazione della sezione, in funzione del momento sollecitante allatto dellapplicazione del rinforzo, M0, che generalmente dovuto al peso proprio ed ai carichi permanenti agenti sulla sezione. Il calcolo delle deformazioni significative - quali quella al lembo compresso, c0, e quella al lembo teso, 0, dove applicato il rinforzo - si basa sulla linearit del diagramma delle deformazioni normali sulla sezione retta, in funzione delle caratteristiche meccaniche e geometriche della sezione reagente. Solo nel caso in cui M0 non supera il valore del momento di prima fessurazione della sezione, possibile trascurare lo stato deformativo della sezione al momento del rinforzo.

4.1.3

Verifiche allo SLU

4.1.3.1 Verifica di duttilit


In una sezione in c.a. rinforzata esternamente con FRP la duttilit, intesa come capacit di deformazione in campo plastico, legata alla possibilit di avere un collasso in condizioni ultime per schiacciamento del calcestruzzo, piuttosto che per rottura del rinforzo in FRP per superamento della sua resistenza a trazione. Qualora per, come spesso accade, il collasso della sezione dovuto allinnescarsi del fenomeno di delaminazione, per garantire un discreto livello di duttilit sufficiente evitare che nella condizione di collasso allo SLU lacciaio teso sia in campo elastico, ovvero si deve controllare che il coefficiente adimensionale = xRd/d non ecceda il valore limite lim fornito dalla seguente relazione:

lim =

cu cu + yd
21

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

Manuale teorico CAD Comp

4.1.3.2 Verifica di delaminazione allestremit


Nel progetto del rinforzo di elementi in c.a. mediante FRP bisogna tener conto del fenomeno della delaminazione (perdita di aderenza tra calcestruzzo ed FRP), e dunque verificare che non si abbia rottura per delaminazione prima di quella prevista allo SLU. Il meccanismo di rottura per delaminazione, infatti, di tipo fragile e, pertanto, nello spirito del criterio di gerarchia delle resistenze, tale meccanismo di crisi non deve precedere il collasso per flessione dellelemento rinforzato. La verifica di sicurezza nei confronti della crisi per delaminazione richiede la valutazione della massima forza trasmissibile dal calcestruzzo al rinforzo, ovvero della massima tensione alla quale il rinforzo in FRP pu lavorare nella sezione terminale di ancoraggio, una volta avvenuto il trasferimento degli sforzi dal calcestruzzo al rinforzo di FRP. Tale tensione massima, nel caso in cui la lunghezza di ancoraggio dellFRP, lb, risulti non minore della lunghezza ottimale di ancoraggio, le, data dalla seguente relazione:

f fdd =
nella quale si ha: f,d c Ef n tf Fk

f ,d c

2 E f Fk n t f

coefficiente parziale di delaminazione dellFRP, coefficiente parziale del calcestruzzo, modulo di elasticit dellFRP, numero di strati di FRP, spessore equivalente di tessuto secco dellFRP, energia specifica di frattura, pari a:

Fk = 0.03 k b
essendo: kb

f ck f ctm

fattore di tipo geometrico il cui valore dato da:

kb =

2 1+

bf b 1 bf se b f / b 0.33

400 se b f / b < 0.33

kb =

2 0.33 1 bf 1+ 400

fck fctm

resistenza caratteristica del calcestruzzo, resistenza media a trazione del calcestruzzo.

Nel caso in cui la lunghezza di ancoraggio lb, risulti minore di quella ottimale, le, la tensione di progetto deve essere opportunamente ridotta in accordo alla relazione:

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

22

Manuale teorico CAD Comp

f fdd ,rid = f fdd

lb l 2 b le le

dove la lunghezza ottimale di ancoraggio, le, data dalla seguente espressione:

le =
con: Ef n tf fctm modulo di elasticit dellFRP, numero di strati di FRP,

E f n t f 2 f ctm

spessore equivalente di tessuto secco, resistenza a trazione media del calcestruzzo.

Nel caso in cui la presente verifica non dovesse avere esito positivo, sar necessario modificare larea di rinforzo in FRP, intervenendo sulle grandezze bf ed n.

4.1.3.3 Verifica di delaminazione intermedia


Per la verifica di delaminazione intermedia si utilizza la procedura semplificata prevista dalla norma CNR al punto 1(P) del paragrafo 4.1.4 e sviluppata nellAppendice B, che consiste nel verificare che allo SLU la tensione nel composito fibrorinforzato non ecceda un valore massimo, fdd,2, dato dalla seguente espressione:

f fdd , 2 = kcr f dd =
nella quale si ha: kcr

k cr

f ,d c

2 E f Fk n t f

coefficiente dimensionale generalmente pari a 3,

Tutti gli altri termini sono gi stati definiti nella relazione precedente. Il corrispondente valore della deformazione di progetto dellFRP, fdd, serve per determinare il valore della deformazione massima dellFRP, come riportato al paragrafo 5.4.1. La suddetta verifica, pertanto, automaticamente sempre soddisfatta in fase di progettazione dellFRP.

4.1.4

Verifiche allo SLE

4.1.4.1 Verifica delle tensioni allinterfaccia


Una delle possibili cause di distacco tra il calcestruzzo e lFRP in condizioni di esercizio dovuta alla fessurazione provocata dalla concentrazioni di tensioni (sia tangenziali che normali) che nascono tra calcestruzzo e rinforzo in corrispondenza di fessure trasversali presenti nel calcestruzzo, soprattutto alle estremit del rinforzo. Capitolo 5 Rinforzo a taglio 23

Manuale teorico CAD Comp

opportuno, pertanto, eseguire una verifica delle tensioni di interfaccia calcestruzzo-FRP, controllando che, sia per la combinazione di carico quasi permanente che rara, la tensione tangenziale equivalente, b,e, risulti inferiore alla resistenza di adesione tra il rinforzo ed il substrato di calcestruzzo, fbd:

b ,e f bd
La tensione tangenziale equivalente b,e data dalla seguente espressione:

b ,e = kid m
dove: m kid tensione tangenziale media valuta in corrispondenza della corda sulla quale si interfacciano adesivo e calcestruzzo; coefficiente (>1) che tiene conto della concentrazione di tensioni tangenziali e normali nelle zone terminali, ed pari a:
1 kid = k.5 + 1.15k1.5

2/3

con i coefficienti k e k dati da:

k = k t f k = 1 + a
dove: a M(z=a) V(z=a) distanza della sezione di interruzione del rinforzo dallestremit della trave; momento agente nella sezione di interruzione del rinforzo; taglio agente nella sezione di interruzione del rinforzo;

M ( z =a ) V( z = a ) a

e costanti elastiche dipendenti dalle caratteristiche dellinterfaccia e del rinforzo di FRP:

Kl E f n t f

1/ 4

b 2.30 K l = f 4 E J f f
essendo: Ef tf bf Jf Kl modulo di elasticit normale dellFRP; spessore del rinforzo di FRP; larghezza del rinforzo di FRP;

momento dinerzia dellFRP (rispetto al proprio asse baricentrico parallelo alla dimensione di lunghezza bf); coefficiente angolare del ramo lineare crescente del legame di aderenza, assunto pari a:

Kl =
con:

1 t a / G a + t c / Gc

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

24

Manuale teorico CAD Comp

Ga Gc ta tc

modulo di elasticit tangenziale delladesivo; modulo di elasticit tangenziale del calcestruzzo; spessore nominale delladesivo; spessore efficace del calcestruzzo partecipante alla deformabilit dellinterfaccia (20-30 mm).

Il valore della tensione tangenziale media, m, dato dalla seguente espressione:

m =
dove: xc Jc nf

V( z =a ) t f (h xc ) Jc / n f

distanza dellasse neutro dallestremo lembo compresso; momento dinerzia della sezione omogeneizzata; coefficiente di omogeneizzazione dellFRP.

La resistenza di progetto delladesione tra rinforzo e calcestruzzo, fbd, fornita dalla seguente espressione:

f bd = k b
dove: b kb fctm coefficiente di sicurezza; fattore di tipo geometrico > 1;

f ctk

resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo.

4.1.4.2 Verifica della larghezza di apertura delle fessure


Per proteggere larmatura metallica interna e garantire la funzionalit degli elementi, occorre controllare la larghezza di apertura delle fessure nel calcestruzzo teso, in condizioni di esercizio. Allo stato attuale non sono disponibili modellazioni accurate e completamente affidabili per il calcolo dellapertura delle fessure di strutture in c.a. rinforzate con FRP. In letteratura sono reperibili diverse formulazioni di carattere sperimentale che modificano opportunamente le espressioni in uso per le ordinarie sezioni in c.a., tenendo conto opportunamente della presenza del rinforzo esterno in FRP. In particolare, seguendo la formulazione proposta dal Bollettino FIB Externalliy Bonded FRP Reinforcement for RC Structures al 4.6.4 - che adatta il modello proposto dallEurocodice 2 per le sezioni in c.a. alle sezioni in c.a. rinforzate con FRP -, al fine di garantire che lampiezza delle fessure non superi il valore di 3 mm imposto dallEC2 stesso, deve risultare:

b f 10.1 c ,eff
dove:

M ser ,qp Es d eq

1.44u s

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

25

Manuale teorico CAD Comp

bf c,eff

larghezza del rinforzo in FRP; rapporto dellarea effettiva di calcestruzzo teso, pari a:

c ,eff =
essendo: Ac,eff eq

Ac ,eff bd

area effettiva di calcestruzzo teso pari alla pi piccola delle seguenti quantit: 2,5(hrapporto di rinforzo equivalente, dato da:

d)b e (h-x)b/3;

eq =
us

As1 +

Ef Af Es ; bd

perimetro di contatto dellarmatura di acciaio tesa.

4.2
a Ac,eff Af As1 As2 b bf b0 bp cst d dBi d10 d10,Bi d11 d11,Bi d20 d20,Bi d21 d21,Bi Ea Ec Ef Efib Efm Es fbd fcd fck

Simbologia
Distanza della sezione di interruzione del rinforzo dallestremit della trave Area effettiva di calcestruzzo tso Area del rinforzo FRP Area di armatura tesa Area di armatura compressa Larghezza di base della sezione rettangolare, larghezza di base dellala della sezione a T Larghezza del rinforzo in FRP Larghezza di base dellanima della sezione a T Larghezza dellappoggio della trave Spessore del copriferro Altezza utile della sezione in c.a. Altezza utile della sezione in c.a. in posizione Bi Distanza del primo strato di armatura tesa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona tesa Distanza del primo strato di armatura tesa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona tesa della sezione Bi Distanza del secondo strato di armatura tesa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona tesa Distanza del secondo strato di armatura tesa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona tesa della sezione Bi Distanza del primo strato di armatura compressa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona compressa Distanza del primo strato di armatura compressa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona compressa della sezione Bi Distanza del secondo strato di armatura compressa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona compressa Distanza del secondo strato di armatura compressa dalla fibra estrema di calcestruzzo in zona compressa della sezione Bi Modulo di elasticit delladesivo Modulo di elasticit del calcestruzzo Modulo di elasticit dellFRP Modulo di elasticit delle fibre Valore medio del modulo di elasticit dellFRP Modulo di elasticit dellacciaio Resistenza di adesione tra il rinforzo ed il substrato di calcestruzzo Resistenza cilindrica di progetto del calcestruzzo Resistenza cilindrica caratteristica del calcestruzzo 26

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

Manuale teorico CAD Comp

fcm fctm ffdd ffdd,red ffdd,2 ffib ffm ffu fyd fyk fym Ga Gc Kb Kcr Kid Kl K K h Jc Jf Jser L lb lB lBi le l0 Mdd,B Mdd,Bi Mser,qp,A Mser,r,A M0 Mrd Mrd,Bi MRd0 MRd0,Bi Msd Msd,Bi Mser,r Mser,qp Msd0 Mrser,r0 Mrser,qp0 M(z=a) n Nfa,max Nfd,Bi npf npc Nst Rck Rcm

Resistenza cilindrica media del calcestruzzo Resistenza media a trazione del calcestruzzo Tensione massima di delaminazione Valore ridotto della tensione di delaminazione Tensione massima di delaminazione intermedia Resistenza a trazione delle fibre Valore medio della resistenza a trazione dellFRP Resistenza a trazione dellFRP Tensione di snervamento di calcolo dellacciaio Tensione di snervamento caratteristica dellacciaio Tensione di snervamento media dellacciaio Modulo di elasticit tangenziale delladesivo Modulo di elasticit tangenziale del calcestruzzo Fattore di tipo geometrico per la verifica di delaminazione Coefficiente dimensionale per la verifica di debonding Coefficiente che tiene conto della concentrazione di tensioni tangenziali e normali nelle zone terminali Coefficiente angolare del ramo lineare crescente del legame di aderenza Coefficiente adimensionale per la verifica delle tensioni dinterfaccia Coefficiente adimensionale per la verifica delle tensioni dinterfaccia Altezza complessiva della sezione Momento dinerzia della sezione omogeneizzata Momento dinerzia dellFRP Momento dinerzia della sezione parzializzata Lunghezza della campata Lunghezza di ancoraggio Distanza dallappoggio della sezione di ancoraggio Distanza dallappoggio della sezione di ancoraggio (posizione iniziale) Lunghezza efficace del rinforzo in FRP Distanza dallappoggio della sezione in cui il momento sollecitante coincide con il momento resistente della sezione in c.a. Momento flettente sollecitante di calcolo per il debonding nella sezione B Momento flettente sollecitante di calcolo per il debonding nella sezione Bi Momento flettente sollecitante di calcolo allo SLE in combinazione di carico quasi permanente nella sezione A Momento flettente sollecitante di calcolo allo SLE in combinazione di carico rara nella sezione A Momento flettente agente sulla sezione allatto del rinforzo Momento resistente della sezione in c.a. rinforzata con FRP allo SLU Momento resistente della sezione in c.a. rinforzata con FRP allo SLU in posizione Bi Momento resistente della sezione in c.a. allo SLU Momento resistente della sezione in c.a. allo SLU della sezione di ancoraggio Bi Momento flettente sollecitante di progetto allo SLU Momento flettente sollecitante di progetto allo SLU della sezione di ancoraggio Bi Momento flettente sollecitante di progetto allo SLE in condizione rara Momento flettente sollecitante di progetto allo SLE in condizione quasi permanente Momento resistente di progetto della sezione in c.a. allo SLU Momento resistente di progetto della sezione in c.a. allo SLE in condizione rara Momento resistente di progetto della sezione in c.a. allo SLE in condizione quasi permanente Momento agente nella sezione di interruzione del rinforzo Numero di strati di rinforzo FRP Valore massimo della forza trasmissibile dal calcestruzzo al rinforzo in FRP Sforzo normale di progetto agente sul rinforzo in FRP nella sezione Bi Numero di prove di trazione eseguite su provini di FRP Numero di prove di compressione eseguite su provini di calcestruzzo Numero di bracci delle staffe Resistenza cubica caratteristica del calcestruzzo Resistenza cubica media del calcestruzzo

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

27

Manuale teorico CAD Comp

Sx,C Sx,T t ta tc tf us Vser,qp,A Vser,r,A Vsd,Bi V(z=a) xRd

Risultante dei momenti statici delle forze di compressione rispetto allasse neutro Risultante dei momenti statici delle forze di trazione rispetto allasse neutro Altezza dellanima della sezione a T Spessore nominale delladesivo Spessore efficace del calcestruzzo partecipante alla deformabilit dellinterfaccia Spessore del rinforzo di FRP perimetro di contatto dellarmatura di acciaio tesa Taglio sollecitante di calcolo allo SLE in combinazione di carico quasi permanente nella sezione A Taglio sollecitante di calcolo allo SLE in combinazione di carico rara nella sezione A Taglio sollecitante di progetto allo SLU della sezione di ancoraggio Bi Taglio agente nella sezione di interruzione del rinforzo Posizione dellasse neutro in condizioni di collasso allo SLU della sezione in c.a. rinforzata con FRP Fattore di riduzione che tiene conto degli effetti dei carichi di lunga durata sulla resistenza a compressione del calcestruzzo e di effetti sfavorevoli risultanti dal modo di applicazione del carico Coefficiente riduttivo della rigidezza dellFRP Coefficiente riduttivo della resistenza dellFRP Angolo di inclinazione delle staffe Deformazione ultima del calcestruzzo Valore medio della deformazione a rottura per trazione del rinforzo in FRP Deformazione a rottura per trazione del rinforzo in FRP Deformazione di snervamento dellacciaio Scarto quadratico medio della deformazione a rottura per trazione dellFRP Scarto quadratico medio della resistenza a trazione dellFRP Scarto quadratico medio della resistenza a compressione del calcestruzzo Coefficiente di riduzione che tiene conto della distribuzione delle tensioni di compressione nella sezione di calcestruzzo (si assume un diagramma idealizzato delle tensioni del tipo stress-block) Diametro delle staffe Energia specifica di frattura Coefficiente parziale in combinazione di carico quasi permanente Coefficiente parziale in combinazione di carico rara Coefficiente parziale del calcestruzzo Coefficiente parziale di rottura dellFRP Coefficiente parziale di delaminazione dellFRP Coefficiente parziale per i modelli di resistenza dellFRP Coefficiente parziale dellacciaio Valore adimensionalizzato della distanza del baricentro della sezione di calcestruzzo compresso dallestremo lembo compresso della sezione stessa Fattore di conversione ambientale dellFRP Fattore di conversione per effetti di lunga durata dellFRP Coefficiente di Poisson delladesivo Coefficiente di Poisson del calcestruzzo Rapporto dellarea effettiva di calcestruzzo teso Rapporto di rinforzo equivalente Tensione nel calcestruzzo allatto del rinforzo Tensione nellarmatura tesa allatto del rinforzo Tensione nel rinforzo FRP Tensione limite del rinforzo FRP Tensione nellarmatura tesa Tensione limite dellarmatura tesa Tensione nellarmatura compressa Tensione limite dellarmatura compressa Tensione tangenziale equivalente 28

fE ff st cu fm fu yd f ff pc st Fk b,qp b,r c f f,d Rd s a l a c c,eff eq c0 c,lim f f,lim s1 s1,lim s2 s2,lim b,e

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

Manuale teorico CAD Comp

m lim

Tensione tangenziale media Valore dimensionale della posizione dellasse neutro in condizioni di collasso allo SLU Valore limite della posizione dellasse neutro

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

29

Manuale teorico CAD Comp

Rinforzo a taglio
Il software CAD Comp consente di progettare in accordo alle raccomandazioni progettuali CNR

DT-200/2004 - il rinforzo a taglio con FRP di travi o pilastri in calcestruzzo armato, aventi sezione trasversale di forma rettangolare, circolare o a T, in funzione della massima sollecitazione di taglio agente sullelemento strutturale in esame. La disposizione del rinforzo attorno alla sezione pu avvenire nelle seguenti modalit: rinforzo laterale, rinforzo ad U e rinforzo in avvolgimento.

5.1

Principi di calcolo
5.1.1 Calcolo dellarea di rinforzo in FRP
VRd = VRd ,ca + VRd , f

Il calcolo dellarea di FRP necessaria per il rinforzo si ottiene dalla seguente espressione:

dove: VRd,ca VRd,f il contributo di resistenza a taglio della sezione esistente; il contributo di resistenza a taglio del rinforzo in FRP.

Il calcolo del contributo della sezione esistente in calcestruzzo con o senza armatura trasversale in acciaio si esegue in accordo alle prescrizioni delle attuali normative vigenti (DM. 9 gennaio 2008), mentre il valore del contributo a taglio del rinforzo in FRP deve essere calcolato seguendo quanto riportato dalle raccomandazioni CNR DT 200/2004. La suddetta formulazione valida nellipotesi che non vi sia rottura a taglio per schiacciamento delle bielle compresse di calcestruzzo.

5.1.1.1 Sezione rettangolare o a T


La formulazione per calcolare il contributo di resistenza a taglio del rinforzo in FRP assume espressioni diverse in funzione della tipologia di disposizione di rinforzo scelta. In dettaglio, nel caso di disposizione laterale il contributo di rinforzo a taglio del rinforzo in FRP si valuta in base al meccanismo di cucitura delle fessure da taglio attraverso la seguente espressione:

VRd , f =

Rd

min{0.9d , hw } f fed 2 n t f

sin w f sin p f

Nel caso di disposizione ad U o disposizione in avvolgimento, invece, il contributo di rinforzo a taglio del rinforzo in FRP pu essere valutato in base al meccanismo a traliccio di Moersch, ed dato dalla seguente espressione:

VRd , f =

Rd

0.9d f fed 2 n t f (cot + cot )

wf pf

I simboli contenuti nelle espressioni sopra riportate hanno i seguenti significati: Capitolo 5 Rinforzo a taglio 30

Manuale teorico CAD Comp

Rd hw d n tf wf pf ffed

coefficiente di sicurezza pari a 1,2; altezza dellanima della trave; altezza utile della sezione; numero di strati di FRP; spessore equivalente di tessuto secco dellFRP; angolo di inclinazione delle fibre rispetto allasse dellelemento; angolo delle fessure da taglio rispetto allasse dellelemento (generalmente pari a 45); larghezza delle strisce di FRP, misurata ortogonalmente alla direzione delle fibre; passo delle strisce di FRP, misurato ortogonalmente alla direzione delle fibre; resistenza efficace di calcolo del rinforzo (vedi paragrafo successivo).

Nel caso di strisce poste in adiacenza (avvolgimento continuo), il rapporto wf/pf si pone pari a 1. Nel caso di rinforzi discontinui costituiti da strisce di FRP, la larghezza, wf, ed il passo netto, pf, delle strisce, misurati ortogonalmente alla direzione delle fibre, devono rispettare le seguenti limitazioni:

50mm w f 250mm

w f p ' f min{0.5d ,3w f , w f + 200mm}

Figura 8 Elementi distintivi di un rinforzo a taglio sotto forma di strisce

5.1.1.2 Sezione circolare


Per la sezione circolare, in accordo alle prescrizioni del documento CNR-DT 200/2004, previsto solamente il caso di disposizione in avvolgimento del rinforzo in FRP, con fibre ortogonali allasse dellelemento da rinforzare (=90). In questo caso, essendo D il diametro della sezione circolare, il contributo di rinforzo a taglio del rinforzo in FRP dato dalla seguente espressione:

VRd , f =

Rd

D f fed

n t f cot

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

31

Manuale teorico CAD Comp

dove: Rd D n tf ffed il coefficiente di sicurezza pari a 1,2; diametro dellelemento da rinforzare; il numero di strati di FRP; lo spessore equivalente di tessuto secco dellFRP; langolo delle fessure da taglio rispetto allasse dellelemento (generalmente pari a 45); la resistenza efficace di calcolo del rinforzo (vedi paragrafo successivo).

5.1.2

Calcolo della resistenza efficace di progetto del rinforzo in FRP

La resistenza efficace definita come la tensione di trazione presente nel rinforzo in FRP allatto della delaminazione ed assume espressioni diverse in funzione della geometria della sezione e della tipologia di disposizione del rinforzo in FRP.

5.1.2.1 Sezione rettangolare o a T


Disposizione laterale Nel caso di disposizione laterale, la resistenza efficace di calcolo del rinforzo fornita dalla relazione:

f fed = f fdd
dove: zrid,eq pari a:

l eq 1 0.6 z rid ,eq min{0.9d , hw } z rid ,eq

z rid ,eq = z rid + leq


essendo:

z rid = min{0.9d , hw } l e sin leq =


con: le sf Ef lunghezza efficace di ancoraggio; angolo di inclinazione delle fibre rispetto allasse longitudinale dellelemento; scorrimento ultimo di delaminazione da assumersi pari a 0,2 mm; modulo di elasticit normale del rinforzo di FRP nella direzione delle fibre.

sf f fdd / E f

sin

La lunghezza efficace di ancoraggio, data, a sua volta, dalla seguente espressione:

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

32

Manuale teorico CAD Comp

le =
con: Ef n tf fctm ffdd

E f n t f 2 f ctm

modulo di elasticit dellFRP, numero di strati di FRP, spessore equivalente di tessuto secco, resistenza a trazione media del calcestruzzo.

la resistenza di progetto alla delaminazione ed data dalla seguente espressione:

f fdd =
nella quale si ha: f,d c Ef n tf Fk

2 E f Fk tf

f ,d c

coefficiente parziale di delaminazione dellFRP, coefficiente parziale del calcestruzzo, modulo di elasticit dellFRP, numero di strati di FRP, spessore equivalente di tessuto secco dellFRP, energia specifica di frattura, pari a:

Fk = 0.03 k b
essendo: fck fctm kb

f ck f ctm

resistenza caratteristica del calcestruzzo, resistenza media a trazione del calcestruzzo, fattore di tipo geometrico il cui valore dato da:

2 kb = 1+

wf pf 1 wf 400 se w f / p f < 0.33 se w f / p f 0.33

kb =

2 0.33 1 wf 1+ 400

Disposizione ad U Se si ha disposizione ad U, la resistenza efficace di calcolo del rinforzo fornita dalla relazione:

1 le sin f fed = f fdd 1 3 min{0.9d , hw }


Tutti i simboli presenti nella suddetta espressione sono analoghi a quelli descritti nel paragrafo precedente. Capitolo 5 Rinforzo a taglio 33

Manuale teorico CAD Comp

Disposizione in avvolgimento Nel caso di disposizione in avvolgimento, infine, la resistenza efficace di calcolo del rinforzo assume unespressione diversa ed fornita dalla seguente relazione:

1 le sin 1 le sin f fed = f fdd 1 + (R f fd f fdd ) 1 6 min{0.9d , hw } 2 min{0.9d , hw }


dove: ffd R la resistenza di progetto a rottura del rinforzo in FRP, un fattore adimensionale pari a:

R = 0.2 + 1.6
essendo: rc bw

rc bw

con 0

rc 0.5 bw

raggio di curvatura dellarrotondamento dello spigolo della sezione attorno a cui avvolto il rinforzo, larghezza dellanima della sezione.

Tutti gli altri simboli presenti nellespressione della resistenza efficace di calcolo sono analoghi a quelli definiti nel caso di disposizione laterale. In tutte le tre tipologie di disposizione del rinforzo FRP, nel caso di avvolgimento continuo, si pone:

w f = p f = min{0.9d , hw } sin ( + ) / sin

5.1.2.2 Sezione circolare


La resistenza efficace di calcolo del rinforzo per la sezione circolare data dalla seguente espressione:

f fed = E f f ,max
dove: Ef f,max modulo di elasticit normale del rinforzo in FRP nella direzione delle fibre, il valore limite della deformazione dellFRP, generalmente pari a 0,005.

5.2
b bw d D Ef Efib Efm

Simbologia
Larghezza dellala della sezione a T Larghezza della sezione rettangolare o larghezza dellanima della sezione a T Altezza utile della sezione in c.a. Diametro della sezione circolare Modulo di elasticit dellFRP Modulo di elasticit delle fibre Valore medio del modulo di elasticit dellFRP 34

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

Manuale teorico CAD Comp

Es fck fcm fctm ffdd ffed ffib ffm ffu fyd fyk fym h hw le lf n npf npc Nsd Nst pf pf rc Rck Rcm sbb sf sst tf Vsd VRd VRd,ca VRd,f wf

Modulo di elasticit dellacciaio Resistenza cilindrica caratteristica del calcestruzzo Resistenza cilindrica media del calcestruzzo Resistenza a trazione media del calcestruzzo Resistenza di progetto alla delaminazione Resistenza efficace di calcolo del rinforzo Resistenza a trazione delle fibre Valore medio della resistenza a trazione dellFRP Resistenza a trazione dellFRP Tensione di snervamento di calcolo dellacciaio Tensione di snervamento caratteristica dellacciaio Tensione di snervamento media dellacciaio Altezza complessiva della sezione Altezza dellanima della sezione a T Lunghezza efficace di ancoraggio Lunghezza del tratto di trave da rinforzare Numero di strati di rinforzo FRP Numero di prove di trazione eseguite su provini di FRP Numero di prove di compressione eseguite su provini di calcestruzzo Sforzo normale sollecitante di progetto allo SLU Numero di bracci delle staffe Interasse delle fasce di rinforzo in FRP (in direzione ortogonale a quella delle fibre) Passo netto tra le strisce di rinforzo in FRP Raggio di arrotondamento degli spigoli della sezione attorno a cui avvolto il rinforzo Resistenza cubica caratteristica del calcestruzzo Resistenza cubica media del calcestruzzo Interasse dei ferri piegati Scorrimento ultimo di delaminazione Interasse delle staffe Spessore del rinforzo di FRP Taglio sollecitante di progetto allo SLU Resistenza a taglio della sezione rinforzata Resistenza a taglio di calcolo della sezione esistente Resistenza a taglio di calcolo dellFRP Larghezza delle fasce di rinforzo in FRP (in direzione ortogonale a quella delle fibre) Fattore di riduzione che tiene conto degli effetti dei carichi di lunga durata sulla resistenza a compressione del calcestruzzo e di effetti sfavorevoli risultanti dal modo di applicazione del carico Angolo di inclinazione dei ferri piegati Coefficiente riduttivo della rigidezza dellFRP Coefficiente riduttivo della resistenza dellFRP Angolo di inclinazione delle staffe Angolo di inclinazione delle fibre rispetto allasse longitudinale dellelemento Deformazione ultima del calcestruzzo Valore limite della deformazione dellFRP Valore medio della deformazione a rottura per trazione del rinforzo in FRP Deformazione a rottura per trazione del rinforzo in FRP Deformazione di snervamento dellacciaio Scarto quadratico medio della deformazione a rottura per trazione dellFRP Scarto quadratico medio della resistenza a trazione dellFRP Scarto quadratico medio della resistenza a compressione del calcestruzzo Diametro delle staffe Coefficiente parziale del calcestruzzo Coefficiente parziale dellFRP Coefficiente parziale di delaminazione dellFRP Energia specifica di frattura Coefficiente parziale per i modelli di resistenza dellFRP 35

bb fE ff st cu f,max fm fu yd f ff pc st c f f,d FK Rd

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

Manuale teorico CAD Comp

s a

Coefficiente parziale dellacciaio Fattore di conversione ambientale dellFRP Angolo di inclinazione delle bielle compresse convenzionali di calcestruzzo

Capitolo 5 Rinforzo a taglio

36

Potrebbero piacerti anche