Sei sulla pagina 1di 36

INDAGINI GEOTECNICHE

D!vERSANENTE DA ALTRE D!SC!PL!NE


DELL'!NGEGNER!A C!v!LE, !N CU! LA SCELTA DELLA
GEONETR!A D! PROGETTO" E DELLE PROPR!ETA DE!
NATER!AL! DA COSTRUZ!ONE PARTE !NTEGRANTE
DEL PROGETTO STESSO,
IN GEOTECNICA - LIMITATAMENTE AI TERRENI
DI FONDAZIONE - NON SONO NOTE APRIORI:
- LA SEQUENZA CON CU! S! !NSEGUONO ! TERREN!
NEL SOTTOSUOLO (STRAT!GRAF!A);
- LA COND!Z!ONE DELLA FALDA ACQU!FERA;
- LE PROR!ETA DE! NATER!AL!.
QUESTO E
L'ESTREMA VARIABILTA' DEI TERRENI E DELLE
SITUAZIONI NATURALI RENDE IMPRESCINDIBILI
I CONTENUTI SPERIMENTALI DELLA GEOTECNICA
SITO vs. LABORATORIO 1 X 2 ?
VoIumI nduguLI
SLuLo TensIonuIe UnIIorme
SLuLo TensIonuIe GeosLuLIco
SImuIuzIone CondIzIonI DIverse du QueIIe EsIsLenLI In SILo
QuunLILu dI nIormuzIonI per SIngoIu Provu
MuLerIuIe RIcosLILuILo
nLerpreLuzIone deI RIsuILuLI
ncerLezzu suIIe TecnIcIe dI RIconsoIIduzIone
Grudo dI AccuruLezzu
DuruLu deIIe Prove
DIsLurbo ndoLLo duI CumpIonumenLo
CosLI e TempI
ConLroIIo CondIzIonI uI ImILI e DrenuggIo
Conoscenzu TIpo MuLerIuIe SoLLoposLo u Provu
CuruLLerIzzuzIone dI TerrenI DIIIIcIImenLe CumpIonubIII
AndumenLI deI PurumeLrI con Iu ProIondILu
Piu in particolare, la finalita delle indagini geotecniche :
FINALIT DELLE INDAGINI
- Individuare la natura e la disposizione stratigrafica
dei terreni e delle rocce costituenti il sottosuolo;
- Definire il regime delle acque sotterranee;
- Individuare le propriet dei vati terreni presenti nel
sottosuolo.
- fisiche (assortimento granulometrico, porosita,
contenuto d'acqua, peso dell'unita di volume, ecc.);
- meccaniche (compressibilita, deformabilita,
resistenza a rottura, ecc.)
- idrauliche (permeabilita).
Terreno A
Terreno B
Roccia
z
d
e
c
i
n
e

d
i

m
e
t
r
i
MEZZI D'INDAGINE
FINALI MEZZI
DIRETTI INDIRETTI
POZZ! !NDAG!N! GEOF!S!CHE
TR!NCEE PROvE PENETRONETR!CHE
STAT!CHE (CPT)
CUN!COL!
PROFILO
STRATIGRAFICO
SONDAGG!
IN LABORATORIO IN SITO
PROvE SU CANP!ON!
!ND!STURBAT!
PROvE PENETRONETR!CHE
STAT!CHE (CPT)
PROvE PENETRONETR!CHE
D!NAN!CHE (SPT)
PROvE SC!SSONETR!CHE
PROvE D!LATONETR!CHE
PROvE D! CAR!CO SU P!ASTRA
PROPRIET
FISICHE
PROvE GEOF!S!CHE (CH, DH,
SASW)
IN LABORATORIO IN SITO
PROPRIET
IDRAULICHE
PROvE D! PERNEAB!L!TA' SU
CANP!ON! !ND!STURBAT!
PROvE D! PERNEAB!L!TA' !N FOR!
D! SONDAGG!O, POZZ!, POZZETT!
IN LABORATORIO IN SITO
REGIME
IDRAULICO
!NSTALLAZ!ONE E N!SURE CON
P!EZONETR!
SCAVI {pozzi, cunicoli, trincee)
Vantaggi:
- osservazione diretta della struttura del sottosuolo;
- identificazione di singoli strati, anche se di modesto
spessore;
- possibilita di determinare le proprieta geotecniche dei
terreni mediante prove in sito anche a grande scala e su
terreni a grana grossa;
- possibilita di prelevare campioni indisturbati di grande
dimensione ed alta qualita;
- indicazioni sulle acque sotterranee;
- possibilita di sopralluoghi e controlli in tempi diversi e da
parte di piu persone.
Svantaggi:
- le profondita investigabili sono modeste, specie in presenza
di venute d'acqua o se lo scavo spinto sotto falda;
- necessita di strutture di sostegno provvisorie;
- tempi di esecuzione lunghi e costi elevati;
- necessita di personale esperto (progetto);
- pericolo di cedimenti e decompressione del terreno;
- necessita di gravosi provvedimenti anti infortuni;
- difficolta ed oneri per l'occlusione degli scavi, senza
produrre successivi cedimenti del terreno, alterazioni del
deflusso naturale delle acque superficiali e sotterranee.
SONDAGGI
Scopo:
- ricostruire il profilo stratigrafico mediante l'esame dei
campioni estratti (rimaneggiati ed indisturbati);
- prelevare campioni indisturbati per la determinazione in
laboratorio delle proprieta fisiche e meccaniche;
- consentire rilievi e misure sulle acque sotterranee;
- consentire l'esecuzione di prove in sito per la valutazione
delle proprieta geotecniche del terreno in sede.
Pertanto
ASSOLUTAMENTE NECESSARIO UTILIZZARE
ATTREZZATURE SPECIFICHE ED IMPIEGARE
PERSONALE ESPERTO NEL SETTORE DELLE
INDAGINI GEOTECNICHE
Vantaggi:
- possibilita di attraversare qualsiasi terreno, anche a grande
profondita e sotto falda;
- tempi e costi di esecuzione relativamente contenuti
(rispetto agli scavi)
Svantaggi:
- pericolo di non riconoscere eventuali starti di terreno di
piccolo spessore;
- difficolta di campionamento in terreni a grana grossa
incoerenti;
- impossibilita di eseguire prove in sito a grande scala;
- possibile disturbo o mascheramento dei terreni per
penetrazione del fluido di perforazione, dilavamento, caduta
di detriti sul fondo.
SONDAGGI
- il costo varia tra i 80 C ed i 110 C al metro lineare;
- il tempo di esecuzione di un sondaggio di 50 m di
2-3 giorni;
- possibilita di eseguire indagini anche in mare o in fiume;
- semplicita delle operazioni di occlusione del foro
A) mediante tubi di rivestimento provvisori, metallici, che
vengono infissi man mano che la perforazione procede
Stabilizzazione delle pareti
B) con fanghi bentonitici, che formano un sottile strato
impermeabile sulle pareti del foro trasformando" le pressioni
indotte dal fango in tensioni totali sulle pareti e su fondo della
perforazione
{Soil type) tipo di terreno - con tecniche per identificare la
granulometria di massima dei terreni (shaking test, lucentezza
superfici, .);
{Structure) struttura - solo in senso macroscopico;
{Other features) altre caratteristiche - descrittori per identificare
caratteri del campione non appartenenti alle precedenti categorie;
{Origin) origine - interpretazione geologica
{Water Table) falda - interpretazione di misure piezometriche.
MCC so wonderful
{Noist) stato di conservazione - essiccato,
debolmente umido, umido, molto umido, saturo
(fare riferimento alle condizioni del terreno
esaminato ed annotare eventuali differenze con la
situazione naturale in sito);
{Colour) colore
{Consistency) consistenza o stato di addensamento
grana fine - molle, plastica, mediamente dura, dura,
molto dura, estremamente dura;
grana grossa - non determinata su campioni estratti dalle
perforazioni (disfatti), ma in base a prove standard in
sito: molto sciolto, sciolto, mediamente addensato,
addensato, molto addensato;
colori scuri - toni di grigio, marrone,
nero, verde, blu
colori chiari - rosa, rosso, viola,
arancione, giallo;
Campionatori
prelievo di campioni indisturbati
Campionamento
Possibili fonti di disturbo:
- rigonfiamento del terreno dovuto alla
riduzione delle tensioni efficaci
durante la perforazione;
- compressione del terreno per effetto
dell'eccessiva sollecitazione prodotta
dall'avanzamento del campionatore;
- presenza di materiale rimaneggiato a
fondo foro;
- disturbi prodotti dalla penetrazione
del campionatore;
- disturbo prodotto dal tipo di
avanzamento;
- trasposto;
- conservazione;
- estrusione;
- annullamento della tensione
deviatorica dello stato tensionale
efficace in sito.
Rimedi:
- evitare soste tra fine perforazione ed
inizio del campionamento;
- evitare che la testa del campionatore
sia infissa al di sotto del fondo foro;
- pulizia del fondo foro;
- usare campionatori con adeguati
valori dei fattori geometrici;
- avanzamento a pressione;
- evitare scossoni e variazioni di
temperatura;
- conservare in luoghi a temperatura
ed umidita controllati;
- estratte il campione con continuita
evitando ulteriori deformazioni;
- inevitabile.
Classi di qualit
Classe di qualit dei campioni
() solo con operazioni estremamente accurate
* solo in terreni con resistenza di 1-2 kg/cm2 misurata con penetrometro tascabile
INDAGINI GEOTECNICHE
{prove in sito)
SCAVI, SONDAGGI E PROVE SU CAMPIONI
INDISTURBATI, QUESTE ULTIME POSSIBILE SOLO
NEI TERRENI A GRANA FINA, RISOLVONO PARTE DEI
PROBLEMI.
RESTA DA DISCUTERE COME OPERARE PER:
CONE G!A OSSERvATO
NELLA PROGETTAZ!ONE GEOTECN!CA NON SONO NOTE
APR!OR! LA STRAT!GRAF!A, LA COND!Z!ONE DELLA
FALDA E LE PROR!ETA DE! NATER!AL!
- !L R!L!EvO DELLE COND!Z!ON! D! FALDA;
- LA CARATTER!ZZAZ!ONE DEL CONPORTANENTO
NECCAN!CO DE! TERREN! A GRANA GROSSA, !N GRAN
PARTE DE! CAS! NON CANP!ONAB!L! !N NODO
!ND!STURBATO (CON TECN!CHE STANDARD);
- LA vER!F!CA DELLA STRAT!GRAF!A CON NETOD!
!ND!RETT!;
- DETERN!NARE ALTR! PARANETR! D'!NTERESSE
GEOTECN!CO (c
u
, k
0
, .).
FINALI MEZZI
DIRETTI INDIRETTI
POZZ! !NDAG!N! GEOF!S!CHE
TR!NCEE PROVE PENETROMETRICHE
STATICHE {CPT)
CUN!COL!
PROFILO
STRATIGRAFICO
SONDAGG!
IN LABORATORIO IN SITO
PROvE SU CANP!ON!
!ND!STURBAT!
PROVE PENETROMETRICHE
STATICHE {CPT)
PROVE PENETROMETRICHE
DINAMICHE {SPT)
PROvE SC!SSONETR!CHE
PROvE D!LATONETR!CHE
PROvE D! CAR!CO SU P!ASTRA
PROPRIET
FISICHE
PROvE GEOF!S!CHE (CH, DH,
SASW)
IN LABORATORIO IN SITO
PROPRIET
IDRAULICHE
PROvE D! PERNEAB!L!TA' SU
CANP!ON! !ND!STURBAT!
PROvE D! PERNEAB!L!TA' !N FOR!
D! SONDAGG!O, POZZ!, POZZETT!
IN LABORATORIO IN SITO
REGIME
IDRAULICO
INSTALLAZIONE E MISURE CON
PIEZOMETRI
Allo scopo sono state sviluppate numerose tecniche
sperimentali in sito per misurare (in modo diretto o
indiretto) le propriet dei terreni nella loro sede
naturale. Alcune di queste sono indicate in tabella,
dove sono evidenziate quelle maggiormente
diffuse, di cui si discuter brevemente
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
se correttamente installati, permettono di
misurare l'altezza piezometrica {uJ
w
) rispetto ad
un punto {di presa o di misura) disposto nel corpo
del sottosuolo. Scelto un piano d riferimento poi
possibile passare alla h= +uJ
w
TIPO D
(cm)
Installazione Permeabilit
(cmfs)
Tubo aperto 5 in sondaggio >10
-+
Casagrande 11.5 in sondaggio 10
-5
10
-6
!nfisso 2.+5 infisso 10
-6
10
-8
A circuito chiuso 11.5 in sondaggio 10
-6
10
-8
Celle piezometriche f in sondaggio 10
-9
10
-10
RILIEVO DELLE FALDE E DELLE PRESSIONI NEUTRE
STRUMENTI
z
a
z
a

u
a
J
w

a
h
a
INSTALLAZIONE
T
U
B
O

A
P
E
R
T
O
C
A
S
A
G
R
A
N
D
E
INSTALLAZIONE
I
N
F
I
S
S
O
PRONTEZZA
STANDARD PENETRATION TEST {SPT)
Tipo di attrezzo: campionatore a pareti grosse
standardizzato (Raymond: D = 35 mm; L = 533
mm)
Installazione: da foro di sondaggio
Modalit applicazione dei carichi: infissione
mediante caduta di una massa di 63.5 kg da 76
cm di altezza sulla testa della colonna di aste
poste al di sopra del campionatore, con ritmo
compreso tra 10 e 25 colpi al minuto
Procedure sperimentali: penetrazione del
campionatore per 15 cm per l'eliminare della zona
disturbata a fondo perforazione. Successiva
penetrazione per 15 + 15cm
Grandezze misurate: numero di colpi necessari ad ottenere la
penetrazione in ciascun tratto di 15 cm
Restituzione dati: istogramma (profilo discontinuo) riportante N1
(50) e N
SPT
= N2 + N3 (100) in funzione della profondita
Parametri ottenibili: resistenza, compressibilita
Tipo di interpretazione: empirica, =f(
NSPT
,
v
), E
ed
=f(N
SPT
,D)
Limitazioni: valida essenzialmente per terreni a grana grossa. Nel
caso di ghiaie grosse si deve usare la punta conica SCPT
Notazioni: usare solo attrezzature che seguono gli standard
Schema della prova SPT
0
5
10
15
20
25
30
35
0 25 50 75 100
Nspt (numero colpifpiede)
p
r
o
f
o
n
d
i
t
a

d
a
l

p
.
c
.

(
m
)
Esempi di correlazioni tra N
SPT
e propriet dei
terreni attraversati
DENSIT RELATIVA
N
SPT
Terzaghi-Peck
(19+8)
Gibb-Holtz
(1957)
0-+ molto sciolta 0-15
+-10 sciolta 15-35
10-30 media 35-65
30-50 densa 65-85
> 50 molto densa 85-100
Gibb-Holtz (1957)
Esempi di correlazioni tra N
SPT
e propriet dei
terreni attraversati
De Nello (1971)
Esempi di correlazioni tra N
SPT
e propriet dei
terreni attraversati
E
ed
N
SPT
CONE PENETRATION TEST {CPT)
Tipo di attrezzo: penetrometro
standardizzato dotato di punta conica (D =
37.5 mm; = 60), aste cave ed
eventualmente manicotto con superficie
laterale di 150 cm
2
Installazione attrezzo: da piano
campagna
Modalit applicazione dei carichi: a
pressione con velocita di 2 cmfs
Procedure sperimentali: penetrazione di
20 cm con avanzamento alternato
di punta, manicotto laterale e di tutto
l'attrezzo (penetrometro meccanico);
avanzamento continuo (penetrometro
elettrico)
Grandezze misurate: resistenza alla
punta q
c
e laterale f
s
Restituzione dati: diagrammi continui (salvo nel caso di rifiuto
all'avanzamento) di q
c
, f
s
e FR = q
c
ff
s
in funzione della profondita
Parametri ottenibili: resistenza compressibilita
Tipo di interpretazione: empirica, =f (q
c
,,
v
), E
ed
=f(q
c
), E'=f(q
c
),
cu=f(q
c
,
v
)
Limitazioni: alcuni problemi in argille tenere
Notazioni: importante rispettare gli standard
CONE PENETRATION TEST {CPTU)
Esistono versioni piu avanzate del CPT
che, oltre a q
c
, f
s
, permettono la
misura di altre quantit.
Una versione particolarmente
interessante per il riconoscimento dei
terreni attraversati (i.e., per utilizzare i
dati della prova a fini stratigrafici)
quella dotata di punta piezometrica.
Questa tipo di penetrometro (CPTU)
consente la misura delle u indotte in fase
di avanzamento (2 cmfs) e quindi il
riconoscimento del tipo (grana fina, grana
grossa) di materiale attraversato.
Su tali misure si tornera piu oltre.
Schema della prova CPT
0
5
10
15
20
25
30
35
+0
0 10 20 30 +0 50
Resistenza alla punta (NPa)
P
r
o
f
o
n
d
i
t
a

(
m
)
Esempi di correlazioni empiriche tra i risultati
delle prove CPT e le propriet dei terreni
Durgunoglu e Nitchell (1975)
Esempi di correlazioni empiriche tra i risultati
delle prove CPT e le propriet dei terreni
in cui un parametro adimensionale che assume valori
compresi tra 2.5 e 5 passando dalle sabbie fini a quelle
ghiaiose.
c ed
q E = == =
Esistono anche correlazioni con il modulo secante di
deformazione assiale E'
25
ricavabile da prove triassiali drenate
al 25 della tensione deviatorica di rottura:
con variabile tra 1.8 e 2.6 nelle sabbie sciolte e tra 6 e 19 in
quelle dense.
c 25
q E = == =

possibile ottenere una stima del modulo di compressione
edometrica E
ed
come:
Nel caso dei terreni a grana fina la penetrazione avviene in
condizioni non drenate. Utilizzando le formule statiche, ossia
l'espressione teorica della resistenza alla punta in condizioni
non drenate di un palo di fondazione, possibile scrivere:
c
z c
u
N
q
c

= == =
!n cui il coefficiente adimensionale N
c
assume valori variabili
tra 10 e 30, minori di 15 in argille molli o poco consistenti e
maggiori di 15 in quelle consistenti o molto consistenti.
Esempi di correlazioni empiriche tra i risultati
delle prove CPT e le propriet dei terreni
Robertson e Campanella (1983)
Uso del CPT a fini stratigrafici
Uso del CPT a fini stratigrafici
Terreni FR
Torbe ed argille organiche 15
Limi ed argile 15-30
Limi sabbiosi e sabbie limose 30-60
Sabbie e sabbie con ghiaia 60
Uso del CPT a fini stratigrafici

Potrebbero piacerti anche