Sei sulla pagina 1di 3

Apparato Digerente Bocca la prima parte del canale alimentare e si presenta come una cavit.

. In essa si dis tinguono 2 parti: il vestibolo della bocca e la cavit buccale propriamente detta.

Il vestibolo della bocca una fessura a ferro di cavallo posto tra le labbra ante riormente, le guance lateralmente e larcata alveolodentale posteriormente. delimi tato superiormente e inferiormente da due solchi, i solchi vestibolari i quali s ono percorsi sulla linea mediana anteriore dal frenulo labiale superiore e infer iore (pieghe della mucosa). La cavit buccale propriamente detta si presenta come una cavit ovoidale, essa del mitata anteriormente dalle arcate alveolodentali e lateralmente dalle guance. La lingua e il solco sottolinguale ne fanno da pavimento mentre il palato duro ne forma il tetto. Il palato molle con listmo delle fauci ne segna il confine con la retrostante faringe. Labbra Le labbra, distinte in superiore e inferiore, sono due formazioni muscolo membra nose poste tra la base della piramide nasale e il mento. Vi si considerano una parte cutanea, una parte intermedia di transizione e una p arte mucosa. La parte cutanea del labbro superiore presenta nel mezzo una leggera depressione il filtro, quella del labbro inferiore presenta un solco orizzontale che la sep ara dal mento, il solco labiomentale. La parte intermedia presenta una superficie liscia e un colorito roseo o vermigl io. La parte mucosa, di colorito rosa, presenta in profondit le ghiandole salivari. Guance Delimitano lateralmente il vestibolo della bocca, esse presentano una faccia cut anea e una faccia mucosa. La faccia cutanea (esterna)pu essere incavata, piatta o sporgente in relazione al lo stato di nutrizione, allet e alla presenza o meno dei denti. La faccia mucosa (interna) che risulta delimitata dai solchi vestibolari. Arcate alveolodentali Sono formate dalla mandibola e dalle ossa mascellari con i relativi processi alv eolari ricoperti da gengive e denti. In ciascuna arcata si considerano: I denti con i relativi tessuti (smalto dentina e polpa). I denti sono 32, otto p er semiarcata (2 incisivi, 1 canino, 2 premolari e 3 molari) Parodonto e i suoi tessuti (cemento radicolare e gengiva) Mucosa alveolare

Palato una formazione osteofibromucosa che costituisce la maggior parte della volta del la cavit buccale. I suoi 2/3 anteriori rappresentano il palato duro per la presen za di uno scheletro osseo. Il terzo posteriore il palato molle, privo di struttu re ossee. Palato duro: formato dai processi delle due ossa mascellari e dalle lamine dell e ossa palatine. Si presenta come una superficie concava in basso che si continu a posteriormente con il palato molle Palato molle: si presenta come una lamina muscolare rivestita da mucosa. Ha la f unzione di isolare il rinofaringe rispetto alla cavit orale durante la deglutizio ne, questa funzione anche svolta dallugola, unappendice che si trova sul margine l ibero del palato molle. Tale margine a partire dallugola si sdoppia lateralmente e destra e a sinistra dando origine agli arco glossopalatino e allarco faringopal atino. Il palato formato dai seguenti muscoli: tensore del velo del palato, elevatore d el velo del palato, dellugola, glossopalatino e faringopalatino. Solco sottolinguale (o pavimento della cavit buccale)

in rapporto con la faccia inferiore della lingua, e risulta tappezzato da mucosa . Nel mezzo di tale solco si trova il frenulo della lingua ai due lati del quale vi un rilievo, la caruncola sottolinguale che rappresenta lo sbocco del dotto s ottomandibolare e del dotto principale della ghiandola sottolinguale maggiore. Mucosa orale in generale La mucosa orale pu essere distinta in tre tipi: Mucosa masticatoria: si dispone a rivestire quelle zone soggette a forte attrito dovuto allassunzione di cibo, gengive e palato duro. Mucosa di rivestimento: regioni sottoposte a minino attrito, faccia interna di g uance e labbra, palato molle e faccia inferiore della lingua. Mucosa specializzata, presente sulla faccia superiore della lingua, dovuta alla presenza delle papille e dei relativi calici.

Lingua un organo molto mobile che svolge compiti essenziali nellassunzione del cibo, nel la masticazione e nella deglutizione nonch nella fonazione (permettendo larticolaz ione del linguaggio) e nella sensibilit gustativa. Vi si distinguono un corpo e una radice. Il limite fra corpo e radice dato dal s olco terminale e forma di V aperta in avanti. Nel corpo della lingua si descrivono un apice sottile e arrotondato, una faccia superiore lievemente convessa al centro in corrispondenza del solco mediano, una faccia inferiore anchessa percorsa dal solco mediano, due margini laterali arro tondati e una base, obliqua in dietro e in basso, che volge verso la faringe, lep iglottide e lugola. La radice della lingua la parte non visibile dellorgano, costituita da tessuto c nnettivo con vasi e nervi e da muscoli. In direzione sagittale essa si estende d alla mandibola allosso ioide. Allirrorazione della lingua provvede in gran parte larteria linguale. Linnervazione dovuta al nervo ipoglosso. Struttura: la lingua costituita internamente da uno scheletro fibroso al quale prendono attacco i muscoli che si distinguono in estrinseci e intrinseci. Questo complesso fibromuscolare rivestito da tonaca mucosa e tonaca sottomucosa. La l ingua accoglie inoltre nel proprio contesto diverse ghiandole linguali ed infine sede dellorgano del gusto rappresentato dai calici gustativi. Scheletro fibroso formato da membrana ioglossa e setto linguale (a forma di falc e, situato tra i muscoli genioglossi) Muscoli estrinseci hanno origine fuori dalla lingua e vi pervengono, essi sono: genioglosso, ioglosso, condroglosso, stiloglosso e amigdaloglosso. Muscoli intrinseci hanno origine nella lingua stessa, essi sono m.longitudinale (superiore e inferiore), m. trasverso e m. verticale. La tonaca mucosa presenta nella sua superficie diversi tipi di papille: Papille filiformi con funzione meccanica e tattile Papille fungiformi in cui si trovano due o tre calici gustativi per papilla Papille vallate e foliate, sede dei calici gustativi e presentano lo sbocco dell e ghiandole gustative

Ghiandole salivari maggiori Esse sono tre grosse ghiandole extramurali pari, annesse alla bocca con la funzi one di produrre la saliva. Esse sono la parotide, la sottomandibolare e la sott olinguale. Ghiandole Parotidi Sono le pi voluminose tra le salivari maggiori, si trovano nella regione parotide a, una regione laterale del collo. Ciascuna ghiandola accolta nella loggia parot idea e avvolta dalla fascia parotidea. Vi si descrivono una parte superficiale e una profonda. La parte superficiale corrisponde alla faccia esterna della ghiandola, ha forma triangolare con base in alto e apice in basso. Nella faccia esterna si distinguo no: un margine anteriore in rapporto con il massetere, un margine posteriore in rapporto con lo sternocleidomastoideo, una base che prende rapporti con la carti lagine del meato acustico esterno e con larcata zigomatica e un apice che in pros simit della ghiandola sottomandibolare dalla quale risulta separato da un setto i nterghiandolare. La parte profonda ha una forma prismatica triangolare. Presenta una faccia anter iore concava che in rapporto con il massetere, una faccia posteriore irregolare che in rapporto con lo sternocleidomastoideo e una faccia superiore in rapporto con il meato acustico esterno. La parotide attraversata dallarteria carotide esterna che vi penetra dalla faccia posteriore e dalla giugulare esterna, inoltre attraversata dai nervi facciale e auricolotemporale. Il condotto escretore della parotide prende il nome di dotto di Stenone o dotto parotideo, questo emerge dalla ghiandola in corrispondenza della parte alta dell a faccia esterna, poi decorre superficialmente al massetere per raggiungere il m uscolo buccinatore, perforarlo e aprirsi a livello della mucosa della guancia in corrispondenza dei solchi vestibolari. una ghiandola tubulo-acinosa composta con secreto sieroso. Ghiandole Sottomandibolari Si trovano nelle regioni sopraioidee e sono accolte entro le logge sottomandibol ari avvolte da una sottile capsula connettivale. Ciascuna ghiandola ha forma pri smatica triangolare, vi si distinguono un faccia laterlae in rapporto con la fos sa mandibolare, una faccia mediale in rapporto con i muscoli della lingua e una faccia inferiore in rapporto con la fascia cervicale. Il dotto di Wharton o dotto sottomandibolare emerge dalla faccia mediale della g hiandola e si porta obliquamente in avanti, in alto e medialmente per sboccare n el solco sottolinguale in corrispondenza dellapice della caruncola sottolinguale. una ghiandola tubulo-acinosa composta con secreto sieromucoso. Ghiandole sottolinguali Sono poste nella loggia sottolinguale e si presentano come agglomerati di piccol i lobuli individuali. Il pi grosso di tali lobuli, drenato da un dotto di calibr o maggiore, prende il nome di ghiandola sottolinguale maggiore. Complessivamente la ghiandola ha una forma ovoidale drenata dal dotto sottolinguale principale c he va a sboccare sulla caruncola sottolinguale a lato del dotto di Wharton. una ghiandola tubulo-acinosa composta con secreto mucoso.

Potrebbero piacerti anche