Sei sulla pagina 1di 69

Corso carrellisti

Secondo prescrizioni del decreto legislativo 81/2008

RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano

Parte Parte Parte Parte Parte Parte Parte

prima : normativa seconda: il carrello elevatore terza: stabilit quarta: tipologia di carrelli elevatori quinta: rischi sesta : norme di conduzione del carrello settima : protezione e prevenzione

sommario
RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 2

Parte prima: prescrizioni di norma e necessit di formazione specifica


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 3

Il carrello elevatore fa parte della realt industriale da tempo e quasi tutte le persone presenti a questo corso lo hanno utilizzato sicuramente piu di una volta In teoria quindi luso del carrello elevatore comune Luso corretto del carrello elevatore invece molto meno noto.

Perch un corso sui carrelli elevatori ?


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 4

Il decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008, Testo Unico per la Sicurezza del Lavoro (TUSL) ha introdotto per la prima volta sanzioni a carico del lavoratore (oltre che per il datore di lavoro, il dirigente e il preposto) Questo significa che il lavoratore tenuto a comportamenti rispettosi della legge, pena sanzioni amministrative e/o penali Conoscere quali sono le prescrizioni di legge sui carrelli elevatori equivale a salvaguardarsi contro sanzioni penali e amministrative, oltre che evitare di farsi male e fare del male a qualcuno

Perch parlare di uso corretto del carrello elevatore ?


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 5

Chi opera allinterno di unazienda un lavoratore e quindi soggetto alla legge sulla sicurezza del lavoro La legge sanziona con larresto fino ad un mese e ammende da 200 a 600 euro il lavoratore che
Il carrello elevatore un mezzo di trasporto ed dotato anche di dispositivi di sicurezza pertanto luso incorretto , innanzitutto, illegale. . E pericoloso. MOLTO PERICOLOSO !
non utilizza correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e i dispositivi di sicurezza

La Legge uguale per tuttianche per i carrellisti


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 6

Parte seconda: il carrello elevatore


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 7

La domanda non retorica.


Il carrello elevatore unattrezzatura di lavoro Il suo uso resta quindi confinato allambiente di lavoro e deve essere regolato da precise norme di comportamento. Le norme di comportamento derivano da esperienza, informazioni dei costruttori, corsi e formazione.

Cos un carrello elevatore ?


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 8

La sicurezza delle persone che utilizzano il carrello La sicurezza delle persone che interagiscono con esso (cio occupano aree di passaggio, di carico , di scarico, di parcheggio del mezzo etc) La sicurezza delle strutture e delle cose

Lo scopo delle norme


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 9

Forche Montante sviluppabile Cabina di sicurezza Gradino antisdrucciolo per salita 8 3 Sedile 2 7 Cintura di sicurezza 6 Chiave di contatto/organi di manovra 8. Retrovisore 9. Faro di lavoro 4 1 10. Fari di posizione 11. Fari anteriori 12. Fari posteriori 10-11 sul
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

12

frontale

Elementi principali del carrello elevatore a forche


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 10

Portata Deve essere indicata da apposita targhetta durevole e fissata in modo visibile. La portata relativa anche alla posizione del baricentro del carico e quindi deve essere indicata specificatamente Stabilit La stabilit assicurata da apposite prove normate; la stabilit anche mantenuta grazie al corretto gonfiaggio dei pneumatici

Elementi meccanici oggetto specifico di normative


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 11

Freni I freni devono essere in grado di arrestare il carrello ; devono inoltre mantenere fermo il carrello con il massimo carico , alla massima pendenza consentita dalle indicazioni sul manuale di istruzione Il carrello deve essere dotato di freno di immobilizzazione Rulli e pulegge di deviazione I rulli devono essere dotati di appositi dispositivi che evitino la fuoriscita delle catene o delle funi dalla loro sede (anche considerando la posizione di appoggio delle forche con possibile allentamento delle catene) Catene e funi di sollevamento Sono soggette ad ispezione ogni tre mesi da parte di tecnico competente

Elementi meccanici oggetto specifico di normative (2)


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 12

Cabina di guida Per i carrelli con forche sollevabili oltre 1,80 m di altezza previsto un tettuccio di protezione che funge da riparo contro la caduta accidentale di materiali sollevati; protegge inoltre anche dal passaggio di materiale di dimensione minuta La cabina deve consentire la visibilit in ogni condizione di manovra in sicurezza Il posto guida prevede la presenza di un interruttore separato e indipendente dal circuito di comando che disinserisce il circuito di marcia se loperatore scende dal carrello

Elementi meccanici oggetto specifico di normative (3)


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 13

Organi di comando Tutti i comandi devono avere il ritorno in posizione neutrale al loro rilascio ; anche prevista una corsa iniziale di comando non attiva per evitare manovre brusche e/o involontarie. La funzione dei dispositivi di comando deve essere chiaramente indicata Segnalatore acustico luminoso I carrelli devono essere dotati di dispositivo luminoso e acustico come avviso di movimento Fine corsa Il dispositivo di sollevamento deve essere dotato di fine corsa meccanico a battuta Limitatore di velocit I carrelli devono avere un dispositivo che ne limita la velocit massima a 6 Km/h

Elementi meccanici oggetto specifico di normative (4)


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 14

Bracci di sollevamento Devono essere dotati di dispositivi che ne impediscano i movimenti laterali Le eventuali prolunghe non devono consentire spostamenti sul braccio di forca Manuale istruzioni Tutte le macchine devono essere corredate da manuale istruzione a bordo

Elementi meccanici oggetto specifico di normative (5)


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 15

Usura eccessiva delle guide

Rottura asta pistone


Rottura catene

Perdite idrauliche

Rottura freni

Rottura del perno del cilindro

Rottura tubi idraulici

Punti di possibile innesco di incidente


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 16

Parte terza: stabilit del carrello elevatore


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 17

contrappeso

Il carrello elevatore deve essere visto come una bilancia Il peso del carico equilibrato dal contrappeso costituito dalle batterie e dal motore Quindi

Carico

Se il carico eccede il valore del contrappeso, a parit di distanza dal baricentro del carrello, questo si ribalter Il baricentro del carrello SCARICO posizionato in una zona compresa fra gli assali delle ruote Quando il carrello carico il baricentro complessivo dato dal baricentro dei baricentriovvero tende a spostarsi verso il carico .

Baricentro e stabilit del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 18

Baricentro carico

Baricentro carrello

Baricentro complessivo

Il baricentro si sposta con le masse Se il baricentro complessivo esce dallarea di base costituita dal perimetro delle ruote del carrello, il carrello si ribalta La situazione vale sia per la posizione del baricentro visto lateralmente che trasversalmente (come esaminiamo nelle prossime diapositive). La posizione del baricentro varia anche in funzione dellaltezza del carico

Spostamento del baricentro


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 19

Alzare verticalmente 5 kg equivale a fare uno sforzo di 5 Kg

Alzare e sostenere a braccia estese 5 kg equivale a fare uno sforzo di 12 Kg

Spostamento del baricentro in funzione del carico


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 20

OK

NO !

In caso di carichi combinati sullo stesso pallet opportuno mettere quelli piu pesanti piu vicino alle ruote del carrello. In questo modo il baricentro si sposter meno in avanti

Posizionamento corretto di carichi combinati


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 21

Il baricentro complessivo puo spostarsi anche in funzione dellaltezza di sollevamento Per questo motivo sempre piu sicuro muoversi con le forche in posizione bassa : il baricentro complessivo resta piu vicino alla posizione di maggiore stabilit

Spostamento del baricentro a causa dellaltezza di sollevamento


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 22

La condizione di stabilit viene violata quando il centro di gravit (baricentro) complessivo cade fuori dalla base di appoggio del carrello

Posizione instabile Posizione stabile Baricentro a carrello scarico

Instabilit del carico e condizioni aggravanti


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 23

Se il carico sollevato il centro di gravit puo essere in condizioni di maggiore instabilit (si consideri la condizione di un carrello in salita o in discesa) Si noti anche che il carico sollevato(2) in STABILE discesa aggrava linstabilit (in salita aumenta la stabilit)

2 INSTABILE

Condizioni che influenzano la stabilit


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 24

Gli stessi concetti valgono anche per la stabilit trasversale (laterale) In questo caso il carico deve essere centrato fra le due forche e comunque rimanere entro la base di appoggio del carrello Si noti come la posizione sollevata costituisce SEMPRE un ulteriore aggravio delle condizioni di stabilit

Stabilit laterale
RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 25

Per favorire il centraggio del caricamento del carico sugli imballi viene posta una croce o un simbolo che indica il baricentro del carico stesso

Ausili al carico
RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 26

Parte quarta: tipologie di carrelli


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 27

I carrelli elevatori sono suddivisi a seconda del tipo di posizione di guida e di utilizzo:
Carrelli frontali

Carrelli laterali

Tipologie principali di carrelli elevatori (1)


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 28

I carrelli elevatori si distinguono anche per tipo di forza motrice utilizzata:


Elettrici A motore a combustione interna

Tipologia di carrelli elevatori (2)


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 29

Infine si possono distinguere i carrelli anche in base alla loro applicazione e allutilizzo consentito o meno su strada Per carrelli abilitati alluso stradale occorre unapposita omologazione ministeriale

Tipologia di carrelli elevatori (3)


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 30

I carrelli elevatori frontali presentano il problema della visibilit limitata anteriormente Sono i piu diffusi e sono presenti sia come elettrici che come diesel Sono presenti anche versioni a tre ruote

Principali caratteristiche dei carrelli frontali


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 31

Per i carrelli elevatori laterali sussistono problematiche aggiuntive legate a:


Guida in posizione diversa rispetto alla direzione di marcia (occorre un addestramento particolare) Utilizzo in aree molto ristrette (magazzini a scansia ravvicinata)

Possono avere restrizioni sui movimenti delle forche (ridotta movimentazione o beccheggio rispetto ai frontali)

Principali caratteristiche dei carrelli laterali


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 32

Sono alimentati a batterie ricaricabili e necessitano quindi di una stazione di carica Il contrappeso costituito dalle batterie Hanno, normalmente, portate piu ridotte

Principali caratteristiche dei carrelli elettrici


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 33

Hanno motore e serbatoio carburante a bordo Hanno potenze di sollevamento di solito maggiori

Principali caratteristiche dei carrelli a motore a combustione


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 34

I rischi connessi al carrello elevatore riguardano non solo chi destinato al suo uso ,ma anche le persone e le cose che sono in contatto durante le normali operazioni di lavoro con i carrelli in lavoro Oltre ai rischi connessi alloperativit (manovre, carico e scarico, sollevamento) sono presenti rischi per gli operatori addetti alle operazione di normale gestione (messa in carica) o interventi di manutenzione o ispezione ordinaria e/o straordinaria

Il rischio connesso alla conduzione del carrello elevatore


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 35

Parte quinta : rischi connessi allutilizzo del carrello elevatore


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 36

In dettaglio :

Rischio di ribaltamento del carrello: per instabilit, per superamento di un ostacolo in velocit o con angolo obliquo, per manovre in discesa o salita etc.. Rischio di collisione (con cose o persone ):per velocit eccessiva , scarsa visibilit, disattenzione del personale a terra etc Rischio di instabilit e perdita del carico . Per frenate o manovre brusche, per errato carico, per pallet danneggiati , per carico non reggettato , per carico disposto non correttamente, etc Rischio per mancato supporto del carico : per cedimenti degli organi di sollevamento, per cattiva manutenzione degli impianti di sollevamento, per rotture varie, etc Rischio chimico : durante le fasi di carica delle batterie Rischio vibrazioni : per mancato assorbimento delle vibrazioni e delle accelerazioni dannose da parte del sedile Rischi connessi da comportamenti non corretti quali : Trasporto di persone Sollevamento di persone Guida dopo aver assimilato sostanze alcooliche o psicotrope Ecc

Rischi
RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 37

I danni conseguenti alleventualit di accadimento di un evento collegato ai rischi connessi sono quasi sempre gravi (addirittura letali)

Danni da incidenti con carrelli elevatori


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 38

I carrelli elevatori devono essere condotti da personale specificatamente addestrato e autorizzato Il conduttore di un carrello elevatore deve possedere le seguenti caratteristiche: Deve essere calmo e riflessivo Deve avere buone capacit visive (come riferimento: non inferiore a 12/10 complessivi e non meno di 4/10 per locchio meno dotato) Buone capacit uditive Non presentare alterazioni anatomiche invalidanti Possedere tempi di reazione (riflessi) rapidi e regolari Normali reazioni della personalit Buona conoscenza del mezzo di lavoro e delle regole stabilite per la circolazione interna ed esterna Senso di responsabilit e disciplina per le prescrizioni di sicurezza assegnate

Chi abilitato a condurre un carrello elevatore ?


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 39

NO ! A meno che il carrello non venga condotto sulla sede stradale In caso di circolazione sulla sede privata la patente consigliabile perch labilitazione alla guida di un autoveicolo o di un camion rilasciata a persone dotate delle caratteristiche psicofisiche appena descritte

E obbligatoria la patente per condurre un carrello elevatore ?


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 40

Assumere sostanze stupefacenti e alcool prima di mettersi alla guida del carrello Effettuare turni di lavoro massacranti senza adeguato riposo

Avere distrazioni (sconsigliabile, se non addirittura da vietare , luso di Ipod e cuffie con riproduttori di musica)
Guidare in condizioni di incompleta efficienza fisica (ad esempio con un arto ferito, ingessato o immobilizzato)

NO !

Abitudini non corrette per un carrellista


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 41

La legge prevede un controllo mediante esame delle urine prelevate durante la visita di un medico specializzato della medicina del lavoro Il controllo viene fatto con preavviso la prima volta e senza preavviso in caso di assenza al primo controllo I reagenti sono in grado di identificare alterazioni delle urine come aggiunta di acqua o altre sostanze In caso di positivit si procede ad esami piu approfonditi Loperatore non soggetto a sospensione del lavoro,ma solo ad inibizione dalla guida del carrello Il datore di lavoro obbligato a mantenere il lavoratore in stato di assunzione

Protocolli di sorveglianza sanitaria per i carrellisti


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 42

Parte sesta: norme di conduzione del carrello elevatore


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 43

RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano

44

Cosa significa questo cartello ?


Procedere alla stessa velocit del carrello Attenzione ! Rischio di attraversamento pedoni sulla via di passaggio carrelli Procedere a passo duomo

Norme di guida del carrello: segnaletica


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 45

Cosa significa questo cartello ?


Pericolo per passaggio di carrelli elevatori Obbligo delluso di carrelli elevatori Parcheggio per carrelli elevatori

Norme di guida del carrello: segnaletica


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 46

Cosa significa questo cartello ?


Vietato il transito ai carrelli elevatori Vietato luso dei carrelli elevatori Vietato spostare i carrelli elevatori

Norme di guida del carrello: segnaletica


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 47

Cosa significa questo cartello ?


Vietato procedere in retromarcia Vietato trasportare persone sul carrello Vietato il transito ai carrelli elevatori con passeggero a bordo

Norme di guida del carrello: segnaletica


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 48

Cosa significa questo cartello ?


Vietato sollevare persone Vietato trasportare persone sul carrello Vietato trasportare persone sulle forche del carrello

Norme di guida del carrello: segnaletica


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 49

Cosa significa questo cartello ?


Attenzione! Zona ricarica carrelli elevatori Attenzione ! Zona di carico e scarico automezzi Attenzione ! Passaggio di carrelli elevatori

Norme di guida del carrello: segnaletica


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 50

E opportuno che il carrellista non fumi durante la guida, non ascolti apparecchi di riproduzione musicale, non sia distratto da altre incombenze

Norme comportamentali : prescrizioni sulla guida


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 51

I carrelli vanno azionati solo dal posto di guida Non consentito apportare modifiche al carrello elevatore Deve essere fatto uso delle cinture e degli altri dispositivi di sicurezza se prescritti

Norme comportamentali : prescrizioni sulla guida


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 52

Mantenere una velocit bassa (a passo duomo) Evitare manovre brusche (frenate e accelerazioni, curve strette, sterzate violente) Procedere in retromarcia guardando dietro se la visuale anteriore completamente ostruita dal carico Percorrere le rampe in discesa in retromarcia e non obliquamente al pendio Durante la marcia tenere le forche a 10-15 cm da terra

Norme comportamentali: prescrizioni sulla guida


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 53

Non abbassare o alzare le forche in movimento Eseguire sorpassi a sinistra Non viaggiare affiancati ad altri carrelli Rallentare sempre in prossimit di incroci, punti di attraversamento, porte e punti di passaggio Valutare lo stato del terreno (bagnato, sconnesso)

Norme comportamentali : prescrizioni sulla guida


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 54

Non parcheggiare il carrello davanti a porte demergenza, dispositivi antincendio (estintori, lancia etc) o cassetta di medicazione Il carrello fermo va lasciato scarico ,con il freno a mano inserito e con la chiave rimossa dal quadro

Non lasciare la chiave nel quadro !!!

Norme comportamentali: prescrizioni sulla guida


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 55

E vietato il trasporto di passeggeri (sia in cabina, sia sulle forche)

Norme comportamentali :uso del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 56

Il carrello va utilizzato solo per gli usi previsti (vedere anche manuale istruzione) E vietato lutilizzo simultaneo di due carrelli per movimentare il carico

Norme comportamentali :uso del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 57

Il carrello non deve essere utilizzato per il sollevamento di persone Il carrello non deve esser usato per lo svolgimento di mansioni di manutenzione agli impianti (esempio : sostituzione lampade, lavaggio vetri, pulizia canne fumarie )

Norme comportamentali : uso del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 58

E opportuno non eseguire manovre di carico/scarico quando altre persone si trovano nelle vicinanze e possono quindi essere esposte al rischio di caduta del carico o coinvolte in ribaltamenti o collisioni

Norme comportamentali : uso del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 59

In caso di ribaltamento del carrello , il carrellista non deve tentare di abbandonarlo saltando giu dal posto di guida : la cabina progettata per fornire una cella resistente allo schiacciamento

Norme comportamentali : uso del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 60

Il carico da movimentare deve essere stabile, ben posizionato e non eccedente la portata (relativa anche alla quota di sollevamento e leventuale utilizzo di prolunghe) Allargare le forche per aumentare la stabilit del carico movimentato Non utilizzare il carrello per spingere carichi Tenere il carico il piu vicino possibile al montante , il montante inclinato verso il carrello e le forche basse

Norme comportamentali : carico del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 61

Il carico da movimentare deve essere tenuto con il baricentro il piu possibile vicino al carrello Abbassare sempre le forche ed il carico prima di eseguire movimenti di traslazione o rotazione (per evitare il rischio di ribaltamento)

Norme comportamentali : carico del carrello


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 62

Verificare che la batteria sia carica Verificare che i segnalatori acustici e luminosi siano correttamente funzionanti Verificare la funzionalit del freno a mano Verificare la funzionalit di fari e avvisatori acustici Verificare il buono stato dei pneumatici e controllare periodicamente la pressione Verificare il buono stato e la lubrificazione delle catene di sollevamento Non utilizzare carrelli difettosi o malfunzionanti e segnalare immediatamente ogni anomalia

Norme comportamentali : controlli prima delluso


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 63

Parte settima : rischi, pericoli e prevenzione


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 64

Indossare tuta da lavoro Occhiali di protezione Guanti Tali dpi proteggono durante le operazioni di cambio e manutenzione batterie nei carrelli elettrici (rischio di contatto con acidi delle batterie)

Prevenzione e protezione da altri rischi: rischio chimico


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 65

Indossare sistemi otoprotettori (tappi o cuffie antirumore) se lattivit si svolge in luogo rumoroso

Prevenzione e protezione da altri rischi: rischio rumore


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 66

Non esistono DPI completamente efficaci contro le vibrazioni (i carrelli sono muniti di sedili antivibranti) Occorre alternare i turni di lavoro al carrello se sono prolungati e continui

Prevenzione e protezione da altri rischi: rischio vibrazioni


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 67

Prestare la massima attenzione procedendo con il carico sollevato a linee elettriche, cavi, lampade , blindosbarre Non tutti i carrelli elevatori sono abilitati a lavorare in zone con rischio di formazione di atmosfera esplosiva

Attenzione ai rischi nascosti ! Elettricit e atmosfere esplosive


RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 68

Soglie di capannoni (presenza di scalino o rotaia per guida portoni scorrevoli) Rampe Baie di carico sopraelevate Rampe di carico mobili di camion Zone adiacenti a porte e portoni con passaggio di personale Piazzali allaperto con fondo sdrucciolevole (pioggia , nevischio, ghiaia) o irregolare (buche, dossi) Aree di carico e scarico con altri mezzi in movimento Aree carica batteria (presenza di gas infiammabili e sostanze acide) .

Zone di pericolo
RIDER STUDIO TECNICO dott.ing. Ruggero Romano 69

Potrebbero piacerti anche