Ringraziamenti
Ringraziamo i nostri editor Mary Magnus e Anita McCabe per aver compreso e sostenuto
il significato di quello che volevamo comunicare con il nostro libro. I loro commenti e i loro
suggerimenti hanno sempre tenuto conto degli obiettivi del testo, e per questo siamo loro
molto grate.
Un ringraziamento speciale va a David D. Wexler, i cui instancabili sforzi hanno reso le cose
pi facili, consentendoci di andare fino in fondo al percorso di pubblicazione di questo
libro.
INDICE
Introduzione
Parte I - Diventare assistente
1. Le sfide dellassistenza
2. Comprendere i rapporti familiari
3. Risolvere i problemi dellassistenza familiare
4. Salvaguardare la salute dellassistente
Parte II - Sapere cosa normale e cosa non lo
5. Capire i cambiamenti fisici dovuti allet
6. Capire la memoria, gli stati emotivi e i cambiamenti
dovuti allet
7. Fare prevenzione
Parte III - Provvedere alle cure personali
8. Gestire i farmaci
9. Curare la pelle, i piedi e le ferite
10. Gestire lincontinenza
11. Fornire assistenza nella cura del cavo orale
e nellalimentazione
12. Favorire una mobilit sicura
13. Assistenza emotiva
17
33
41
57
69
89
105
135
171
187
205
215
227
241
249
263
283
Appendice
Bibliografia
Indice analitico
285
297
303
INTRODUZIONE
Nessuno mai stato onorato per ci che ha ricevuto.
Lonore stata la ricompensa per quello che ha dato.
Calvin Coolidge
Vostra madre settantenne si ritrova da sola per la prima volta nella sua
vita; vostro marito, che sempre stato la spina dorsale della famiglia,
incapace di parlare o di mangiare da solo dopo un grave ictus; vostro fra tello o vostra sorella, il vostro migliore amico o il vostro vicino ha il cancro
e pu chiedere aiuto soltanto a voi.
Prima o poi la maggior parte delle persone anziane scopre di aver bisogno
dellaiuto degli altri. Questo aiuto consiste in consigli, raccomandazioni,
sostegno emotivo, finanziario o in quello che gli operatori sanitari
chiamano aiuto pratico, come ricordare di prendere le medicine, cambiare i vestiti o compiere una qualunque azione rivolta alla cura personale.
Se avete scelto o siete stati scelti per aiutare una persona anziana a voi cara
e volete imparare di pi per assisterla, questo libro vi pu aiutare.
La necessit di limitare la permanenza in ospedale o in strutture assistenziali ed anche il continuo lievitare delle spese sanitarie fa aumentare
sempre di pi il numero delle famiglie e degli amici che si fanno carico dellassistenza per prestare tutte quelle cure che un tempo erano competenza
di professionisti del settore specializzati e pagati. Poche persone, per,
sono realmente preparate a prestare assistenza ad una persona anziana,
questo perch assumersi tale responsabilit problematico, richiede molto
tempo e include compiti che una persona normale probabilmente non ha
mai svolto.
Lassistente, oltre ad imparare gli specifici compiti cui abbiamo accennato,
deve rendersi conto di come il nuovo ruolo influenzi ogni aspetto della
propria vita, giacch prestare le cure necessarie ad una persona anziana
richiede tempo, energia, forza fisica e arriva anche a coinvolgere le proprie
risorse finanziarie, le proprie abilit, come pure la capacit di risolvere i
problemi. Tali richieste, quindi, fanno affidamento sulle risorse emotive e
psicologiche di coloro che assumono questo ruolo.
Gioia e dolore accompagnano il lavoro dellassistente; perci, quando vi
troverete a svolgere tutti i compiti che questo lavoro richiede, le vostre sensazioni si alterneranno tra questi due stati emotivi.
10
Proverete:
Soddisfazione nel contribuire a cambiare o, almeno, a migliorare la situazione.
Dolore nel prendere coscienza delle sofferenze del vostro caro e nel vedere
compromesso il vostro futuro insieme.
Piacere nel vedere sollievo sul suo volto quando gli date una mano.
Preoccupazione quando rifiuta laiuto necessario o quando le sue condizioni
richiedono interventi imprevisti.
Calore per laffetto che vi unisce.
Rabbia verso un altro amico o parente che non disposto a dare una mano.
Introduzione
11
12
Introduzione
13
vivere nella casa che lui e la mamma hanno condiviso per tanti anni e questi
servizi lo rendono possibile.
Senza il centro di accoglienza diurna per i malati di Alzheimer, avrei dovuto
m e t t e re Ralph in una casa per anziani gi da molti anni. Mentre lui rimane al
c e n t ro, io ho la possibilit di sbrigare le mie commissioni, di pranzare con gli
amici, di andare a casa a fare un pisolino, senza preoccuparmi di quello che sta
facendo. Ci mi permette di avere un po di tranquillit per rinfrescarmi ed essere
pronta a prendermi di nuovo cura di lui. In genere, quando Ralph torna a casa il
pomeriggio, stanco ma felice, perch a lui piace uscire e incontrare altra gente.
Questa soluzione, quindi, va bene per entrambi.
Per nessuna di queste domande ci sono risposte facili. Ci che aiuta sia gli
assistenti che gli assistiti a sentirsi maggiormente a proprio agio nel fare
delle scelte, parlare apertamente delle problematiche. fondamentale che
ognuno sia realmente coinvolto nelle decisioni da prendere e in particolar
modo la persona anziana. Questo libro esamina molte di queste difficili
decisioni.
Noi proponiamo anche suggerimenti riguardanti altre preoccupazioni, per
esempio come riuscire a conciliare lassistenza con altre responsabilit e
come soddisfare i vostri bisogni oltre quelli della persona di cui vi occuperete. Parliamo partendo dalla nostra esperienza, essendo noi specializzati
nella cura di persone anziane, ma anche tenendo presente le competenze e
14