Sei sulla pagina 1di 2

Values

Centro Social
Marello

Apertura a Dio
Rispetto per la vita
Attenzione alla famiglia
Amore per la giovent
Solidariet

Riguardo la carit
dobbiamo essere dolci e
semplici come bambini

Rispetto mutuo
Autocontrollo
Volont

(San Giuseppe Marello)

Interiorit

Gratitudine

Disciplina
faculdade

Biblioteca

ltura

Intercu

Contatto
www.centrosocialmarello.org.br
+55 (41) 3082-2145

CSMarello

centrosocialmarello@osj.org.br

Via Miguel Abro, 45 - Porto - Curitiba - Paran - Brazil


www.criancaquerfuturo.curitiba.pr.gov.br/geral/doacao.aspx

Premio
(Ente so CONSESP
ciale de
l 2014)

Chi siamo

Centro Sociale Marello una ente socioassistenziale senza ni di lucro che


ospita bambini e adolescenti in situazioni di vulnerabilit sociale. Vuole dare
a questo pubblico una accoglienza che porti a un pieno sviluppo umano, alla
socializzazione, ad assicurare un futuro migliore, favorendo lo sviluppo di
capacit e abilit personali.

La nostra storia

La Congregazione degli Oblati di San Giuseppe ha fondato il Centro Sociale Marello il 30 maggio del 1995 per ricevere, accompagnare e dare
una educazione dierenziata ad adolescenti e giovani dai 12 ai 17 anni e 11 mesi, in situazione di risco e vulnerabilit sociale. Attualmente
listituzione riceve 150 bambini e adolescenti dai 6 ai 14 anni e 11 mesi, divisi in turni mattutini e pomeridiani, con pplicazione di attivit
socioeducative, attraverso laboratori su:
Sport

Giochi educativi

Letteratura

Judo

Teatro

Formazione umanna

Artigianato

Agricoltura

Ludoteca

Musica

Danza

Informatica

Cantastorie

Missione e valori

Educare allo sviluppo integrale dell essere umano in maniera sostenibile e impegnadosi con la societ
Essere una istituzione impegnata con la vita, la promozione umana e la costruzione della civilt dell amore attraverso una
ottica cristiana

Obiettivi specifici
Orire a bambini e adolescenti esperienza di attivit socioeducativa per la formazione umana e sociale
Orire un lavoro socioeducativo, con obiettivo di appredimento, raziocinio logico memorizzazione e concentrazione, consolidando
e ampliando le conoscenze, arricchendo le esperienze culturali di bambini e adolescenti, per spingerli a vincere gli ostacoli presenti
nell pprendimento e educazione formale
Favorire lo sviluppo di capacit e abilit personali, stimolare il raziocinio, la percezione la creativit e l mmaginazione, attraverso
attivit culturali e artistiche
Promuovere la salute e il miglioramento della qualit di vita, attraverso pasti nutritivi e bilanciati
Proporre ai bambini e adolescenti una maggiore integrazione sociale , basata sopratutto su amicizia e rispetto mutuo
Orire a bambini e adolescenti una accoglienza adeguata per lo sviluppo, socializzazione e inclusione, per garantire un futuro migliore

Potrebbero piacerti anche