Sei sulla pagina 1di 1

Universit degli Studi di Palermo

FACOLT DI LETTERE E FILOSOFIA


Corso di laurea specialistica in Scienze dellAntichit
PROGRAMMA DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(prof. G. Raspanti prof. F. P. Barone)
ANNO ACCADEMICO 2009 - 2010 (6 CFU 40 ore)
Il corso si articola in due moduli: uno istituzionale ed uno di approfondimento tematico. Nel primo sono previsti due
diversi momenti: in una prima parte sono illustrati aspetti essenziali dello statuto della disciplina nonch i principali strumenti
per lo studio della letteratura cristiana antica: collane di testi, lessici, strumenti informatici, riviste, sussidi bibliografici, etc.
Nella seconda parte sono proposti alcuni argomenti fondamentali della storia della letteratura cristiana dalle origini al V secolo.
Il modulo di approfondimento tematico ha per argomento il matrimonio, la verginit, il rifiuto delle nozze a partire dalle prime
comunit ebraico-cristiane e fino alla controversia di Gioviniano alla fine del IV secolo. In particolare verranno esaminati testi
di Paolo, frammenti senecani conservati in Girolamo, lAd Uxorem di Tertulliano, lEpistula 22 ad Eustochium di Girolamo,
per determinare se ed in che modo la nuova religio ha influito nei combiamenti che hanno contraddistinto, sotto il profilo
culturale, listituto matrimoniale in et tardoantica.
Modulo istituzionale
a)

Lettura e commento di Ambrogio (De officiis ministrorum, I,130-138; 143-150; 160-161; 165-169). Per la parte greca,
i testi da leggere verrano indicati nel corso delle lezioni dalla docente.

b)

Argomenti di storia letteraria proposti durante il corso contestualmente ai brani indicati al punto precedente: 1. la
Settanta e la letteratura testamentaria; 2. lapologetica; 3. lermeneutica della Bibbia; 4. le controversie dottrinali; 5. la
storiografia; 6. lomiletica. Gli studenti possono preparare per lesame alcuni argomenti in modo autonomo purch
concordati con i docenti; testo consigliato: M. SIMONETTI E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Casale
Monferrato, 1999.

Modulo di approfondimento tematico: Paolo, Seneca, Tertulliano e Girolamo: verginit e rifiuto delle nozze negli
autori cristiani di et tardoantica
-

PAOLO, 1 Cor 7

TERTULLIANO (Ad uxorem, lib. 1: 1; 2,1-2; 3,1-6; 4,2; 5,1.3; 7; 8,3-4; lib. 2: 1; 2; 3; 6; 8)

GIROLAMO (Epistola 22)

GIROLAMO (Adversus Iovinianum, lib. 1, 49)

P. VEYNE, La societ romana, Roma-Bari, 2004, 157-199

C. TORRE, Il matrimonio del sapiens. Ricerche sul De matrimonio di Seneca, Genova 2000

G. SFAMENI GASPARRO, Enkrateia e antropologia, Roma, 1984

Ricevimento Prof. G. Raspanti: Gioved (h. 10.30-12.30) presso il Dipartimento Aglaia, previo appuntamento (inviare
messaggio a: giacomo.raspanti@tele2.it ). Copia del presente programma pu essere richiesta presso la biblioteca G. Monaco
del Dipartimento Aglaia ed disponibile sul sito internet della Facolt di Lettere.

Potrebbero piacerti anche