Sei sulla pagina 1di 58

PROCESSO A GESU

Di DIEGO FABBRI
ELIA - ( Viene avanti fino al proscenio ) Signore e signori : Buona sera.
REBECCA - ( Sulla soglia, volgendosi ) Venite, su !
ELIA - Ringrazio dellospitalit e dellaffluenza ..
( Sentendo voci in quinta, si volge )
SARA - ( Ancora dentro ) Ma si, eccoi ! ( Pianissimo ) !ccoi..
( Entra nervosa insieme a David, come se avesse discusso prima di
entrare )
ELIA - ( Si raschia un po la gola, e riprende ) "#iedo scusa( Accenna a
Sara ) ! ia figlia Sara. $a %ualc#e tepo si agita un po
proprio al oento di coinciare. Stasera, poi, in %uesto teatro
cos& grande, e con %uesto pu''lico ( Rivolgendosi agli altri,
piano ma fermo ) Vogliao coinciare (
ELIA - ( Guarda insistentemente il pubblico, la sua voce da principio
strascicata e titubante, si fa piano piano pi ritmata e fervida, quasi
appassionata ) Rispetta'ili ascoltatori: %uella a cui assisterete
stasera, sar una rappresentazione insolita. )oi cele'rereo
ancora il processo a *es+ di )azaret#. "i doandereo: *es+
di )azaret# era innocente o colpe,ole secondo la legge
giudaica ( -u o no, condannato ingiustaente ( $iscutereo
pu''licaente, a cuore aperto. Siao %ui per sapere se %uel
c#e accadde lass+... ( E indica una sommit! loltana in fondo al
teatro )
VOCE IRONICA - $o,e, lass+ (
ELIA - Voglio dire sul onte "al,ario : cosa accadde ,eraente (
.uella crucifissione fu soltanto una dolorosa crudelt uana o
in,ece una colpa 'en pi+ gra,e, sisurata, c#e in %ualc#e odo
ci segue ( /er cercare un po di ,erit #o esso assiee
%uesta rappresentazione orai antica. ( /01S0 )
"oe a,,ennero i fatti allora, i fatti di *es+ di )azaret# ( Se
riuscireo a raccontali cos& coe a,,ennero, %uel c#e noi
1
desideriao si a,,erer. /erc#2 noi, da dueila anni siao
stati perseguitati da tutti ( $agli iperatori, dai papi, dai re, dai
'org#esi, dagli straccioni, dai russi, dai francesi, dai polacc#i,
dagli spagnoli, dai . tedesc#i ( /erc#2 ( /erc#3 la naturale
catti,eria degli uoini si 3 concentrata con tante assidiut
proprio su di noi e'rei ( /erc#e ( .ual3 il popolo di
appena sediciilioni di persone c#e a''ia a,uto oltre sei ilioni
di orti 4 e c#e orti ! 5 soltanto in %uestultia guerra coe li
a''iao a,uti noi ( !, 'adate 'ene, orti, i pi+ non sui capi
di 'attaglia, a nei luog#i di tortura. /erc#2 3 accaduto, perc#2
accade %uesto ( "oe a,,ennero i fatti, 0667R0 (
Ricostruiaolo, ri,i,iaoli, rifacciao il processo di allora, a in
ezzo alla gente di oggi.
UNA VOCE - $e,e essere propaganda.
REBECCA - )o, signora no. Se fosse propaganda non ci sareo ridotti
cos&. )essuno ci aiuta. )on c3 nessuno dietro di noi. Mi creda.
Sapesse! )eeno i nostri ci ,edono di 'uo occ#io. "i credono
un po. ( Si tocca la fronte )
SARA - "i considerano degli e'rei in crisi .
REBECCA - /ria era,ao a''astanza ricc#i, a tutto se n3 andato in
%uesta ipresa.
DAVID - ( "nterviene secco ) "#e centra tutto %uesto ( Sincoinci .
ELIA - Si. /ossiao incoinciare .
SARA - ( #rende in mano un sacchetto, lo mostra al pubblico come fanno i
prestigiatori ) !gregi signori, ogni sera, pria diniziare il
di'attito, noi ci di,idiao i copiti processuali. Scegliao, cio3,
l0ccusatore, i ,ari $ifensori ed il /residente. 8l /redisente
,eraente 3 sepre lo stesso, 3 io padre ( Elia sinchina ). 8
nostri copiti in,ece ca'iano ogni sera poic#2 laffidiao al
sorteggio. ( Dal sacchetto estrae delle palle colorate ) 6azzurra:
"aifa9 la 'ianca: /ilato9 la rossa: *es+9 %uesta nera designa
l0ccusatore. ( $a fa vedere ancora intorno al pubblico ) !d ora
procediao al sorteggio9
( Rimette le quattro palle dentro il sacchetto, e lo porge ad Elia ).
VOCE - Manca un giudice perc#2 il conto torni !
2
( Rumore in sala )
VOCE - Ssss! Silenzio !
VOCE - Ma non distur'i, lei !
VOCE - $e,e essere un ragioniere
ELIA - ( %a il gesto di calmare ) ! ,ero. Manca un giudice perc#2 il
conto torni. !ra,ao infatti in cin%ue %uando coinciao le
nostre rappresentazioni. "era anc#e $aniele, il arito di ia
figlia Sara. ! scoparso in *erania, in circostanze olto
dolorose. :a lasciato un posto ,uoto. ! ogni sera, coe ,edete,
riediao alla eglio. ( Sara si agita nervosa, David la fissa )
$un%ue procediao. ( Smuove il sacchetto, lo porge a Rebecca
che estrae la palla rossa )
REBECCA - *es+ di )azaret# .
ELIA - ( "ndicando Rebecca ) Mia oglie Re'ecca, assuer la $8-!S0
di *es+ di )azaret#. ( #orge il saccetto a Sara che estrae la palla
bianca ) /onzio /ilato !
SARA - ( &alma ma ferma ) Rifiuto. Si, rifiuto di assuere la difesa di
/onzio /ilato.
ELIA - ( 'ormora ) Siao alle solite ..
SARA - /roprio alle solite. ( Restituisce la palla bianca al padre ) Sare''e
eglio toglierla addirittura. $o,resti essere orai persuaso c#e
nessuno di noi ,uol difendere /ilato: sono esi e esi c#e ci
rifiutiao di farlo, noi aleno 4 io e $a,id 4 , a tu no, ti ostini.
$el resto 3 'ene si sappia su'ito %uel c#e io penso di /onzio
/ilato, lo considero un uoo accoodante e cinico, c#e non
fece %uel c#e do,e,a, lo considero un politico roano. 8n
sostanza lo disprezzo. ! poi. non 3 neeno della nostra
razza !
ELIA - ( #laca con la mano il brusio del pubblico ) "#e centra la razza !
SARA - Mi scusino, non ,ole,o offendere nessuno. Ma nonostante certe
apparenze, %uel c#e ,edrete %ui 3 una cosa troppo seria perc#2
non si de''a dire sc#iettaente %uel c#e si pensa e si sente, fin
da principio.
ELIA - "i siao a'ituati purtroppo a %uesta scena. 0,,iene tutte le
,olte c#e la sorte affida la difesa di /ilato a Sara o a $a,id.
3
0,ete ,isto ! 8o le giudico8nteperanze, inteperanze
gio,anili, a# ! ( Squote la testa guardando Sara ) .uando capita
%uesto incidente del .rifiuto, io son solito c#edere se c3
%ualcuno del pu''lico c#e intenda presentarsi, e de''o dire c#e
finora aleno sono sepre stato fortunato. )onostante le
antipatie di Sara e di $a,id, /onzio /ilato 3 un personaggio c#e
tro,a facilente dei difensori. "3 anc#e stasera un
copiacente spettatore c#e ,oglia assuere la difesa di /onzio
/ilato ( ( Dopo un momento dincerte((a, due persone si al(ano in due
punti diversi della sala ) 1no . 1no soltanto. 6#o sepre
detto /ilato piace !
( Uno dei due spettatori viene avanti ).
ELIA - ( Gli porge la palla bianca ) $ifensore di /onzio /ilato ! ( $o esorta
con un gesto a sistemarsi a fianco a Rebecca )
- Il giudice improvvisato sorride a Rebecca e le fa un inchino -
( Elia porge nuovamente il sacchetto a Sara )
SARA - ( Estrae la palla a((urra) mormora ) $ifensore di "aifa . 8l grande
Sacerdote "aifa, presidente del Sinedrio. ( # oi fa un passo verso
David e gli rovescia davanti lultima palla che nera e dice** .)
6accusatore ! ( D! la palla nera a David, posa il sacchetto, poi si
avvicina al pubblico, e dopo un silen(io *+ ) 8l processo pu;
coinciare .
- 8 /!RS7)0**8 $!660 <TROUPE < S8 $8S/7)*7)7 S1660 S8)8S=R0. !680 !
*68 06=R8 *81$8"8 V0))7 06 =0V767. !680 8) M!>>7, 0 $!S=R0 :0
R!B!""0, 0 S8)8S=R0 $0V8$9 0660 S8)8S=R0 $8 $0V8$ "! S0R09 1)
/7 8S760=7 86 *81$8"! 8M/R7VV8S0=7, $8-!)S7R! $8 /860=7.
0//!)0 S8 ! R0**81)=0 60 /7S8>87)!, !680 S8 06>0 ! 8)=7)0 1)
"0)=7 9 S1B8=7 $7/7 6! /R8M! )7=!, *68 06=R8 =R! *81$8"8 !BR!8
67 8M8=0)7 . /78 0)":! *68 06=R8 /!RS7)0**8 -7RM0)7 < CORO <
S76=0)=7 616=8M7 0RR8V0=7 4 86 *81$8"! "R8S=80)7 5 S8 06>0 /!R
16=8M7 ! S=0 0 =!S=0 B0SS0 -8)7 0660 -8)! $!6 "0)=7. S8 !
"R!0=0 1) 0=M7S-!R0 . =1==8, =R0))! !680, S8 S8!$7)7 S!)>0
R1M7R!, "7) *R0V8=0 9 !680 /R!)$! 60 /0R760 .
ELIA - 8n %uel tepo regna,a in 8sraele il =etrarca !rode 0ntipa, a c#i
go,erna,a ,eraente il paese era il /rocuratore roano /onzio
/ilato . )oi e'rei aspetta,ao da secoli, secondo la proessa
4
dei /rofeti, il Messia, il 6i'eratore. -u in %uel tepo c#e *es+ di
)azaret# copar,e tra il popolo dicendo: ? 8l Messia, il
6i'eratore sono 8o 9 8o sono colui c#e aspettate9 ascoltatei ! @
( #ausa )
$i c#e cosa ,iene accusato *es+ di )azaret# ( 8l < =alud
Ba'ilonese < 5 li'ro per noi ,eritiero 4 cos& nota . ( cerca un
foglio, ma evidentemente conosce il testo a memoria ) *es+ di
)azaret#, pria della festa di /as%ua fu appeso alla "roce
perc#2 con le sue agie a,e,a sedotto e s,iato il popolo
d8sraele . !cco ( a David ) Volete forulare esattaente il
capo daccusa (
DAVID - 8l capo daccusa 3, in sostanza, uno solo : *es+ di )azaret# si
3 ,oluto far credere il Messia 4 a per la c#iarezza del di'attito
3 forse 'ene specificarlo cos& : *es+ di )azaret#, prio : si 3
proclaato Messia d8sraele9 secondo : #a s,olto, di
conseguenza, un insiee di atti,it so,,ertitrici sia nel capo
religioso c#e in %uello di ,ita pu''lica . ( Volgendosi ad Elia )
"#iedo c#e il di'attito ,erta esclusi,aente su %uesti punti.
ELIA - 0ccordato ! "oinciao con lascoltare la testionianza del
Soo Sacerdote "aifa.
DAVID - ( &hiama ) "aifa ! ( &aifa si porta davanti al tavolo dei giudici ) $ite
c#i siete .
CAIFA - "aifa, Soo Sacerdote e /residente del Sinedrio.
DAVID - Volete spiegare esattaente c#e cosa era il Sinedrio (
ELIA - Spiegate !
CAIFA - 8l Sinedrio era la suprea 0sse'lea della nazione. 8l Soo
Sacerdote, coe capo dellintero sacerdozio, la presiede,a. *li
anziani rappresenta,ano laristocrazia e i grandi proprietari . 8l
partito dei farisei era rappresentato dai suoi $ottori, c#e per
tradizione si c#iaa,ano Scri'i9 erano per cos& dire gli esperti in
tutte le %uestioni politic#e, ci,ili e criinali9 in poc#e parole
rappresenta,ano la legge ci,ica.
DAVID - ! %uali poteri a,e,a il Sinedrio (
CAIFA - =eoricaente il Sinedrio a,e,a tutti i poteri tranne %uelli di
eseguire le pene di orte.
5
DAVID - ! praticaente (
CAIFA - /raticaente ci si tro,a,a in una situazione transitoria difficile da
precisare. )oi era,ao considerati alleati dei roani, e per
%uesto i roani ci lascia,ano una certa autonoia, non
aa,ano iisc#iarsi troppo nelle nostre faccende,
specialente in %uelle di carattere religioso .
DAVID - .uando parlate dei roani intendete parlare di /onzio /ilato (
CAIFA - Si , di /onzio /ilato .
DAVID - /ilato, pria della crucifissione di *es+ di )azaret#, a,e,a gi
eseguito sentenze di orte pronunciate dal Sinedrio per delitti di
epiet o coun%ue a carattere religioso (
CAIFA - S& , pi+ ,olte.
DAVID - ! con difficolt (
CAIFA - Senza difficolt alcuna. -u proprio per %uesto c#e non
sapeo spiegarci la sua opposizione %uando lo in,itao a
eseguire la sentenza per *es+ di )azaret#, c#e si era
proclaato Messia, figlio di $io !
ELIA - ( Arrestandolo ) )on anticipate . Rispondete soltanto alle
doande . Voi dite c#e giudicaste degni di orte degli e'rei per
delitti religiosi. $i c#e genere di delitti si tratta,a (
CAIFA - 0 parte certi ladri di 'assa lega, %uasi tutti profanatori del
=epio, erano sorti in %uegli anni olti < LIER!TORI < , olti
profeti e anc#e %ualc#e falso Messia, e serano dati con gran
foga a fanatizzare il popolo. .uesto per; i pree precisarlo,
perc#2 ci si renda 'en conto del particolare stato danio in cui
si tro,a,ano i Sacerdoti e anc#e gli altri e'ri del Sinedrio,
difronte alle ,oci c#e sepre pi+ fre%uenteente annuncia,ano
un profeta o un Messia ora %ua ora l.
REBECCA - "apisco do,e ,olete arri,are. Ma ,i doando: %ueste
apparizioni sepre pi+ fre%uenti, coe dite ,oi, di essia o di
profeti sia pure falsi, non ,i isero in allare sul desiderio
cresente c#e il popolo do,e,a a,ere del ,ero li'eratore, del ,ero
essia ( $a %uel c#e sento, ,i preoccupaste pi+ di soffocare le
,oci dei falsi profeti c#e di cercare di coprendere il grido del
,ostro popolo c#e in,oca,a il essia. .uando in ezzo a un
6
popolo si sente di parlare di iracoli e di profeti, ,eri o falsi c#e
siano, ,uol dire c#e ce nA3sete, e guai allora a c#e glieli nega
tutti, guai !
CAIFA - /er secondare e antenere %uesta fede, non pote,ao lasciar
correre lepit e lipostura.
REBECCA - 8l punto 3 proprio %uesto : saper sta'ilire tra la fede lepit e
lipostura.
ELIA - $accordo : per; non facciao disgressioni di ordine generale.
Stiao ai fatti, aleno per ora . "aifa #a ,oluto precisare
soltanto %uesto : c#e il <caso *es+ di )azaret# < sorse proprio
%uando i Sacerdoti e il Sinedrio si tro,a,ano in uno speciale
clia di diffidenza e di sospetto a causa dei troppi falsi profeti
c#e erano spuntati in %uegli anni . 4 0llora proseguiao .
DAVID - .uando a,,ertiste c#e il < caso *es+ < era per lo eno pi+
gra,e degli altri (
CAIFA - 0''astanza tardi. 6o lasciao predicare indistur'ato per
%uasi due anni .
DAVID - ! coe ai (
CAIFA - )iente ci spinge,a ad inter,enire. !ra una predicazione pacifica.
DAVID - /ericolosa per; .
CAIFA - )on ci appar,e neeno pericolosa da principio.
( " giudici si guardano interdetti )
DAVID - 1na predicazione c#e aduna,a tanti ascoltatori non la
consideraste pericolosa (
CAIFA - ! ,ero, gli ascoltatori erano tanti, a c#i capi,a il senso ,ero di
%uelle parole ( )essuno, o %uasi nessuno : S&, ascolta,ano ,
a non capi,ano .
DAVID - "oe spiegate allora il crescere dei seguaci ( 6a oltitudini lo
segui,ano .
CAIFA - ( #ausa ) !ra un seduttore .
DAVID - "#e cosa ,olete dire con < seduttore < (
CAIFA - Seduttore: un uoo c#e < trascina con se < . *es+ a,e,a il
potere di portarsi dietro le gente, e %ualun%ue cosa dicesse o
facesse, gli crede,ano. )on a,e,a 'isogno di con,incere,
perc#2 incanta,a, c#e 3 olto di pi+ . "e ne accorgeo
7
anc#e noi %uando ci fu da,anti, con tutto il Sinedrio sc#ierato : ,i
dico c#e incanta,a.
ELIA - ( %ervido ) 0 nessuno di ,oi, allora ,enne il du''io c#e %uesto
*es+ di )azaret# potesse essere il ,ero essia proprio per
%uesta sua straordinaria facolt dincanto (
CAIFA - *iudico la doanda insidiosa, e non rispondo .
ELIA - Vi dispenso dal giudicarla insidiosa . Rispondete .
CAIFA - )o. )on a,eo ai il 'enc#3 inio du''io .
ELIA - /erc#2 (
CAIFA - /erc#2 a %uel tepo io gi sape,o c#i fosse *es+ di )azaret# 9
-iglio di un falegnae e di una uile donna di noe Maria, e
non era certo lorigine c#e le Scritture prefetizza,ano per il
essia. )on #o difficolt ad aettere c#e , e un certo punto,
lo faceo seguire durante le sue peregrinazioni da nostri
confidenti. "oinciao, allora, a isurare la gra,it del
pericolo .
DAVID - /recisate in c#e cosa consiste,a, concretaente, %uesto
pericolo. -atti, per;. 6asciate stare il < seduttore <.
CAIFA - /ro,oca,a il disordine, il pi+ pericoloso dei disordini.
DAVID - .uali disordini esattaente (
CAIFA - So,,erti,a la legge osaica : non pi+ ? dente per dente @, a il
perdono delle offese9 non pi+ la ? li'erazione dalloppressore @,
a dal peccato9 non pi+ il ? castigo per ladultera @, a la
riissione della colpa perc#2, dice,a, c#i di ,oi 3 senza colpa (
! luguaglianza ! /er la pria ,olta si sent& annunciare c#e tutti
gli uoini erano uguali ! =utti .
DAVID - "oe pote,a pro,ocare disordine tutto %uesto, se un oento
fa a,ete detto c#e popolo, si, lascolta,a, a non lintende,a
affatto (
CAIFA - Su'i,a ugualente il fascino di %uelle parole : crede,a. !cco il
pericolo nuo,o: credere. 6a fede in altre cose, in altre ,erit, in
un ondo di,erso, nuo,o. !cco il disordine .
DAVID - 8nfatti do,ettero esserci dei ,eri e ateriali disordini, se 3 ,ero
c#e fu necessario linter,ento del /rocuratore roano.
CAIFA - 8nfatti ci furono %uei disordini, e nessuno nega c#e il /rocuratore
8
non a''ia a,uto il suo da fare9 a per la ,erit, %uei disordini
non furono pro,ocati per causa sua, a non da lui. .ui si de,e
essere esatti e ,eritieri .
DAVID - ( Spa(ientito ) /erc#2 non si ascolta il /rocutatore roano (
ELIA - ( &hiama ) /onzio /ilato !
PILATO - ( 'entre prende posto ) =enete presente c#e io non sarei e'reo.
( "l giudice improvvisato gli sorride, anche il pubblico ride )
ELIA - ( Guarda un po severamente #on(io #ilato ) /arlateci dei disordini
procurati da *es+ di )azaret#.
PILATO - )on e''i a laentare nessun disordine, c#e gli si do,esse
iputare. Si pu; dire, anzi, c#e noi ci accorgeo di %uesto
profeta soltanto negli ultii giorni. 8l *alileo ris%uote,a
airazione e sipatia. "#e ragione a,reo a,uto, noi, di
teerlo ( )on era certaente lui col plotone di po,era ple'e
c#e a,re''e potuto crearci dei fastidi. )2, del resto, pretende,a
di passare per un ri,oltoso. 6o dice,a sc#etto : la ia non 3
una ri,olta ci,ile, a interiore.
DAVID - "#e cosa dice,a di ,oi, *es+ di )azaret# (
PILATO - )on i sono ai curato di saperlo. /er; a c#i cerc;, una ,olta,
di etterlo nei guai con una doanda insidiosa, rispose con %uel
? $ate a "esare %uel c#e 3 di "esare e a $io %uello c#e
3 di $io @ c#e, nella sua c#iarezza, i pare 4 scusatei 4 una
risposta pi+ roana c#e giudaica.
( "l giudice improvvisato non sa trattenere una risata )
DAVID - ( 'ordace ) )on se'ra per; c#e %uesta sipatia gli a''ia
gio,ato gran c#2 ! -oste proprio ,oi a etterlo a orte .
SARA - )on ,orrei essere difesa dalle ,ostre leggi !
PILATO - )on tocc#iao %uesto argoento delle leggi ! /rego c#e si
doandi a "aifa c#i pro,oc; la soossa intiidatoria di
piazza. "#i i forz; la ano portandoi a con,alidare con i
iei poteri esecuti,i una condanna di orte pronunciata
dal Sinedrio ( "#i ( Risponda su %uesto punto e lealente,
se pu;, il *ran Sacerdote .
SARA - "oe ai ,i sento tanto ostile a "aifa (
PILATO - /erc#2 non furono neeno sal,ate le apparenze : "aifa
9
siparent; con il *ran Sacerdote 0nna, sposandone la figlia. !
per la ,erit, pi+ ancora di "aifa, fu proprio 0nna a ,olere la
orte di *es+. .uello c#e a,,enne in %uei giorni tra le pareti del
Sinedrio s3 risaputo.
CAIFA - )el Sinedrio .
SARA - ( "nterrompe bal(ando in piedi ) 8o non sopporto pi+ %uesta
procedura ! Scusatei a 3 pi+ forte di e ! Sono anni
annianni c#e ogni sera sento fare appello alla stessa
procedura "#e interesse pu; a,ere una poleica tra "aifa
e /ilato ( Sar per %ualcuno, tuttalpi+, una curiosit giuridica.
ELIA - 6interrogatorio ser,e a noi, non a loro.
SARA - Ma per noi le posizioni di "aifa e di /ilato non possono riser,are
soprese tanto sono definiti,e. /er "aifa e per il Sinedrio, *es+
di )azaret#, il falegnae, il capo di %uei dodici straccioni senza
arte ne parte, non pote,a essere il Messia. !''ero torto o
ragione ( )on lo so. Ma fu cos& .
ELIA - Ma in pratica c#e proponi (
SARA - Vuoi proposte ( "oinciao a scon,olgere lo sc#ea
preordinato del nostro processo, sentiao altri testioni,
facciao altre doande..
ELIA - .uali (
SARA - )on lo so a esteporanee, ipro,,isate. ( Sotto voce ) Se
si coinciasse col sentire la Madre
ELIA - .uale Madre (
REBECCA - 6a Madre di *es+, Maria di )azaret#.
SARA - ( Accesa ) !cco ! /erc#2 non si pro,a a sentire c#e cosa
risponde la Madre di *es+ .
ELIA - Se non la''iao neeno tra i nostri testioni, la Madre di
*es+ .
SARA - /roprio per %uesto ! .ualcuno far la adre di *es+. Solo cos&
pu; ,enire lilluinazione nuo,a, %uella c#e cerc#iao.
ELIA - 8o appro,o.. Venga la Madre di *es+, Maria di )azaret#
( ,uesto brusco invito di Elia provoca nel gruppo dei testimoni sorpresa ).
0,anti Venga 6ei se la sente di ,enire ( ( 6a donna
annuisce ) .
10
MARIA - ( &hiede timidamente ) "#e cosa de,o fare per essere la adre di
*es+ (
SARA - ( Eccitata ) Venga a,anti cos& . )aturalente.
VOCE - Sentiao %uesto interrogatorio
VOCE FEMM. - )on si anc#i di rispetto, per; !
DAVID - )aturalente . ( E rimane immobile, guardando il pubblico+
-ruscamente al tavolo invece di sedersi si mette a riordinare le sue
carte, nervoso come se ne dovesse andare+ "nvece apre un libretto,
sfoglia le pagine trova quel che cercava, legge in silen(io per qualche
istante poi al(ando gli occhi su 'aria ) State 'ene a sentire:
( $egge ) ? -iglio perc#2 ci #ai fatto %uesto ( =uo padre ed io
siao cos& angosciati ! =i a''iao cercata dappertutto ! @ 4 !d
egli rispose ? /erc#2 ,i preoccupate tanto per e ( )on sapete
c#e de,o curare le cose del /adre io c#e sta nei cieli ( @ ( .n
silen(io ) .uanti anni a,e,a %uando accadde %uesto (
MARIA - $odici. 0ccadde %uando andao tutti e tre a *erusalee,
per la /as%ua.
DAVID - )on e''e, il ragazzo, %ualc#e altra parole di scusa o di
pentiento oltre. %ueste piuttosto sprezzanti c#e, secondo i
testi, ,i ri,olse (
MARIA - )o . "ontinu; a parlare ai sapienti del =epio c#e lo
circonda,ano airati.
DAVID - Siete 'en sicura c#e si trattasse proprio di dottori del =epio e
non dei soliti pellegrini c#e ,engono dalla capagna per le feste,
e son sepre pronti a era,igliarsi di tutto (
MARIA - !rano dottori. "oe pote,o confondere dei sacerdoti con dei
contadini .
DAVID - ! dopo, %uando prendeste la ,ia del ritorno e rianeste sola col
ragazzo, c#e giustificazione dette dello sarriento (
MARIA - )essuna. )on cerc; neeno di giustificarsi. )on aprio
'occa su %uanto era successo .
DAVID - Strano. Si, strano soprattutto da parte ,ostra. 0 eno c#e non
foste solita lasciarlo solo.
MARIA - 7#, no.
DAVID - ! allora ! Vi se'r; latteggiaento di un figlio, 4 ancora un
11
fanciullo 4 c#e de,e tenere ,erso dei genitori angosciati c#e lo
cercano disperataente per ore e ore e finalente lo tro,ano in
circostanze per lo eno sorprendenti (
MARIA - ( Semplice ) "#e ,olete : sera dienticato sepliceente di noi.
DAVID - ( &ercando di capovolgere la responsabilit! ) ! Voi di 6ui .
MARIA - 8o ero tran%uilla9 lo crede,o con *iuseppe. Sapete coe a,,iene
in %uesti pellegrinaggi: le donne ,anno a,anti e dietro gli uoini.
!d ero sicura c#e *es+ sta,a dietro con *iuseppe. "e ne
accorgeo alla pria sosta. *iuseppe a,e,a creduto c#e il
'a'ino ,iaggiasse con e
DAVID - ( "ronico ) ! in,ece predica,a nel tepio coe un 'a'ino
prodigio, dientico di ,oi. Vi era,ate gi accorti c#e era un
'a'ino prodigio, il ,ostro *es+ (
MARIA - 7# ! )on era da,,ero coe tutti gli altri.
DAVID - /erc#2 (
MARIA - -in da piccolo, allet c#e i 'a'ini sattaccano alla sottana della
adre e non la lasciano ai un oento, lui se ne resta,a solo,
in disparte, e face,a olte cose senza di e . 8o i resi conto
c#e pur cos& 'a'ino a,e,a gi certi pensieri da cui io ero
esclusa.
DAVID - .uesta non fu per caso una ,ostra idea, una ,ostra suggestione
di adre ( 7gni adre in cuor suo ,ede il proprio figlio coe
una creatura straordinaria.
MARIA - 7#, no ! .uanto sare''e stato pi+ facile il io copito se *es+
fosse stato coe gli altri !
DAVID - 0llora ditei: con i copagni coera ( "#e face,a (
MARIA - *ioca,a .
DAVID - 0llegro (
MARIA - Si .
DAVID - /repotente, anesco nei gioc#i ( $esideroso di prieggiare, di
,incere a tutti i costi (
MARIA - 8 copagni lo cerca,ano. 6o c#iaa,ano a lungo, da fuori,
%uando non si decide,a ad uscire .
DAVID - $a ragazzi si cerca proprio c#i 3 pi+ forte ed il pi+ 'ra,o fra i
copagni. Se'ra c#e non si possa goicare senza di lui, anc#e
12
se %uesto ci toglie la possi'ilit di prieggiare. Se'ra una
contraddizione e non lo 3. 8 ragazzi #anno 'isogno di un
condottiero.
MARIA - )on credo sia stato il caso di *es+ con i suoi copagni.
DAVID - $o,e a,e,a iparato %uello c#e spieg; ai dottori nel tepio a
dodici anni (
MARIA - )on saprei.
DAVID - !,identeente la lettura dei 6i'ri sacri do,e,a essere una sua
idea fissa. 6e ,icende della sc#ia,it+ del nostro popolo, le storie
gloriose dei Re, gli annunci iaginosi dei /rofeti do,ettero
esaltarlo fin da ragazzo !
MARIA - !ppure non sape,a leggere a %uellet. )on era ai andato a
scuola.
DAVID - ("rritandosi ) )on iporta c#e sia andato a scuola. Basta c#e
%ualcuno gli a''ia raccontato %ueste storie era,igliose. )e
sape,a olte %uasi a eoria. ( Accusatorio ) $o,ete a,ergliele
raccontate ,oi o il padre *iuseppe.
MARIA - )o .
DAVID - ! c#i rese, allora, %uel ragazzo fanatico dei 6i'ri Sacri ( "#i gli
ise in testa lidea di un essia c#e sta,a per giungere ( "#i lo
fece fantasticare, c#i lo esalt; ( -orse %ualcuno a ,ostra
insaputa ont; la testa al fanciullo :
MARIA - )on lo credo . 6a sua ,ita la conosce,ao 'ene9 e
conosce,ao anc#e 'ene la gente del paese: non cera
nessuno c#e potesse ontargli la testa coe dite ,oi. 1n
piccolo paese e una ,ita ritirata, la nostra. Sapeste !
DAVID - 0llora ( "#e spiegazione tro,aste a %uel c#e era successo nel
tepio di *erusalee (
MARIA - )essuna spiegazione. 6a sapienza di %uel figlio ancora 'a'ino
era un istero: e#, si, proprio un istero. ( Grave e trepidante )
0llora ricoinciai a treare !
DAVID - Ricoinciaste a treare ! /erc#2 < ricoinciaste < ( "era
stato %ualcosa, pria, c#e ,i a,e,a fatto treare (
MARIA - "oe era nato %uel figlio era stato il io prio grande treore,
e il prio istero.
13
DAVID - 1n altro istero ! 1na catena di isteri! /resto, ,edrete,
di,enteranno tanti c#e non sapreo pi+ coe districarci ! /er
spiegare la ,ita, il carattere di %uesto /ersonaggio, 'isogner
aettere un nuero eccessi,o di isteri ! 0 coinciare dalla
nascita. ( Si rivolge a Elia ) 6oro dicono isteri9 io potrei dire:
fa,ole, delle straordinarie fa,ole.
ELIA - Vorrei c#e si e,itassero i coenti personali, *iudice
0ccusatore.
DAVID - *iusto. "#iedo c#e ,enga %ualcuno per rispondere a noe di
*iuseppe, il padre putati,o di *es+.( Verso il gruppo dei testimoni )
1no uno %ualun%ue.$esidero anzi, c#e sia proprio uno
%ualun%ue e reagisca spontaneaente. 0nc#e uno del
pu''lico1n uoo.non de,e per forza essere anziano. 8o
credo c#e *iuseppe non do,esse a,er toccato neeno la
%uarantina ( .no dei testimoni si fa avanti ) Si, si: ,a 'ene. /er e
,a 'ene. 0,anti. ( Al pubblico ) 0nc#e %uella di *iuseppe 3 una
,oce nuo,a nel nostro pro,esso: ai udita pria9 una ,oce
ipro,,isata. /arlereo della nascita di *es+ .
GIUSEPPE - ( "n piedi davanti ad Elia e David )
ELIA - ( /ersuasi,o ) Stiatissii ascoltatori, giunti a %uesto punto, io
sono indotto a ri,olgere una doppia raccoandazione:
all0ccusatore, di essere %uanto ai delicato e discreto nel
forulare le sua doande9 e a tutti ,oi, di ascoltare con
raccogliento le parole c#e ,erranno pronunciate e di isurare
dagli accenni c#e se ne faranno, la portata di %uesto sisurato
a,ento daore. ( $unga pausa+ S fatto un profondo silen(io, poi
Elia invita con un gesto David a incominciare linterrogatorio di
Giuseppe )
DAVID - Vorrei essere dispensato .
ELIA - ! coe ai ( 6a,e,i c#iesto tu .
DAVID - ! ,ero. Ma preferisco rinunciar,i.
ELIA - /arler; io, allora. ( Dopo aver fissato Giuseppe ) *iuseppe, ,olete
conferare se la proessa c#e leg; a ,oi Maria di )azaret#
coe sposa, contepla,a anc#e il ,ostro ipegno 4 ipegno
assunto li'eraente 5 di custodire e proteggere in casa ,ostra
14
una ,ergine (
GIUSEPPE - 6o confero. 8o fui contento di proteggerla e di ,i,erci accanto.
Mi piac%ue di ,i,erle accanto. Mi piac%ue di ,i,ere allo'ra di
Maria: il suo sguardo, il suo sorriso, il suo respiro 'astarono al
io aore .
ELIA - /arlateci delle,ento, *iuseppe.
GIUSEPPE - 8o, in %uella stagione, e''i ad assentari da casa per dei la,ori
nel porto di "afarnao. !ra la ,igilia della giornata festi,a, %uindi
incainai ,erso casa9 e arri,ai c#e annotta,a. 6a nostra
casa 3 silenziosa penso c#e il sonno a''ia ,into Maria pria del
io arri,o. 8n,ece i accorgo c#e 3 seduta e se ne sta
io'ile, a capo c#ino, entro lo'ra c#e lal'ero stapa per
terra in %uella gran notte di luna. 8o i a,,icino tioroso. Ma
6ei , su'ito: < *iuseppe a,,icinati < ( Si rivolge a 'aria ) -u
proprio con %uelle parole c#e i accolse, 3 ,ero (
MARIA - Si . 5 ! Maria aggiunse 5 < =utto si 3 proprio a,,erato <.
GIUSEPPE - "#e cosa si 3 a,,erato (
MARIA - ( A capo chino ) Sto per a,ere un figlio.
GIUSEPPE - ( "on ipro,,isa disperazione ) 7ra capisco il patto.. !cco la
ricopensa alla ia fede ! "#e cosa 3 ai di,entata la ia
casa ( )on posso pi+ restare ..
MARIA - =i supplico, *iuseppe, ti scongiuro: non lasciari cos& ! =u non
puoi credere anc#e se ti occorre una fede pi+ grande di
te.a de,i ugualente credere.de,i.de,i. ( Giuseppe non la
guarda ) *iuseppe ( *iuseppe ( ( Allora 'aria singhio((ando si
siede chiudendosi la testa tra le mani )
GIUSEPPE - !ro deciso a non ettere pi+ piede nella ia casa. !
liensa fede c#e a,e,o a,uto nella ia sposa, e la gioia con
cui a,e,o accolto il nostro patto daore pur di poterle ,i,ere
accanto, i si trauta,ano adesso in copassione di e
stesso : Solo a tratti, %uando nelle pause del io dolore
ri,ede,o il ,olto di lei, usci,a detto: < )on 3 possi'ile. < -u
durante una di %ueste pause di assurda speranza, c#e la
stanc#ezza i ,inse e i prese il sonno, l& , in ezzo al prato
do,ero andato a editare sulla ia sorte. ! nel sonno i
15
appar,e una figura luinosa..
ELIA - ( Delicatamente e sottovoce ) -u un sogno o una .apparizione(
GIUSEPPE - ( /etto ) -u un sogno. Ma cos& c#iaro c#e %uando i ris,egliai
fui indotto a considerarlo coe unapparizione.
ELIA - $ice,ate della figura luinosa.. Scusate ,i #o interrotto.
GIUSEPPE - Si, luinosa. Mi fu ,icina e i disse ? :ai torto di du'itare della
tua sposa. Maria etter al ondo un figlio per ,olont di $io.
6o c#iaerai *es+. !gli sar il Sal,atore del tuo popolo. =orna,
torna a casa, uoo giusto @ .
ELIA - ( #ausa ) "redeste a %uelle parole c#e ,i se'r; di a,er udito in
sogno (
GIUSEPPE - ( &on fiere((a e umilt! ) Si9 io #o ,oluto credere %uello c#e nessun
altro a,re''e forse ai creduto. :o ,oluto sperare c#e proprio
in casa ia si sare''e a,,erata la grande speranza d8sraele .
ELIA - ( Si al(a in piedi e mormora commosso ) 6a grande speranza
d8sraele. Vi capisco .
GIUSEPPE - "os& riapr& la porta di casa. ( Si avvicina a 'aria che rimasta
seduta con al testa fra le mani ) ? Maria, tu sei 'enedetta tra tutte le
donne, e sar 'enedetto il figlio c#e nascer da te . 8l suo noe
sar *es+ @. ! da %uel oento coincia a proteggere le
adre e il figlio. e custodii nel cuore il istero della sua nascita .
( $ungo silen(io+ Elia si siede )
DAVID - ( A bassa vode, lento, ma indifferente ) )on ,orrei, per;, c#e ci
lasciassio suggestionare da un clia, da unatosfera. 0nc#e
io, se ,olessi, potrei perfino couo,eri. Ma non 3 la
coozione c#e cerc#iao. 0ccade %uel c#e a,e,o pre,isto:
stiao addentrandoci sepre di pi+ per la strada dei iracoli,
dei isteri, delle apparizioni. )on ,orrei c#e i si giudicasse
irri,erente se torno a dire: -a,olefa,ole.
REBECCA - $altra parte se ,ogliao continuare a esainare il caso di *es+
di )azaret#, non possiao sor,olare su certi aspetti straordinari
della sua ,ita. Meglio affrontarli.
SARA - 8o propongo c#e la %uestione dei iracoli ,enga affrontata
apertaente.
DAVID - Mi rietto al /residente.
16
ELIA - Si apra pure il di'attito sulla %uestione dei iracoli. ( .na pausa,
poi di slancio ) ! coraggiosaente ! ( Si rivolge a 'aria ) *es+
a,e,a tranta%uattro anni %uando lasci; il paese e continu; %uella
c#e si 3 soliti c#iaare la sua < Vita pu''lica <.
MARIA - ( Annuisce ) Si .
ELIA - "oe ,i lasci; ( "oe ,i lasciaste (
MARIA - 7#, coe si lasciano una adre e un figlio. /erc#2, ,edete, %uel
c#e %ui si stenta a capire, a credere 3, c#e nonostante %uei
segni era,igliosi 4 segni del cielo , iracoli, apparizioni,
isteri 4 c#e precedettero e accopagnarono la nascita di
*es+ e c#e riappar,ero una ,olta ancora a dodici anni, lui per
e continua,a a essere un figlio ,ero , reale, proprio coe pu;
essere lunico figlio di una adre %ualun%ue. ( #i sottovoce ) 8o
,e lo ,oglio proprio confidare9 nonostante %uei segni
eccezionali, ci fu un oento 4 anni e anni furono ! 4 un
oento in cui pensai c#e *es+ fosse un figlio coe tutti, ed io
potessi goderelo coe una adre si gode %uel c#e le
appartiene. /i+ nulla, per anni era ,enuto a tur'are la nostra ,ita
odesta9 pi+ nessuna ,oce isteriosa, pi+ nessu segno arcano:
la pace, il la,oro soltanto, le a'itudini di casa 4 io e lui 5 io e lui
pi+ ,icini c#e ai, dopo c#e *iuseppe era orto. !ro in %uesto
stato di aterna soddisfazione %uando *es+, un giorno,
interropendo un la,oro, i dice: < Maa, tessi una
tunica nuo,a per e. /resto do,r; partire, e i piace fare il
,iaggio con una tunica rossa <. 8l treore c#e diedero %uelle
poc#e, seplici parole fu pi+ forte di %uelle c#e pro,ai 5
fanciulla 5 alle parole e alla ,ista dell0ngelo 0nnunciatore. )on
e''i fiato per rispondere. /erc#2 a,e,o capito. "apito tutto.
/arti,a. 6a sua issione era cresciuta con lui. ! do,e,a
lasciari. $o,e,a. ! %uel giorno, %uando si c#iuse alle
spalle la porta di casa, e spar& sotto, nel sentiero c#e scende,a,
io piansi.
ELIA - Si ,olse a salutar,i (
MARIA - )o, non si ,olt; neeno. Mi a,e,a gi detto pria, entre
indossa,a la tunica c#e gli a,e,o fatto : ? =u i sentirai di
17
lontano, aa @.
ELIA - .uando lo ri,edeste (
MARIA - 7#, nei prii tepi anda,a nelle ,icinanze, e ritorna,a a casa
ogni tre o %uattro giorni.
ELIA - Solo (
MARIA - Solo. Ma una sera rientr; con tre aici: /ietro, *iacoo e un
gio,inetto c#e si c#iaa,a *io,anni. Si ferarono da noi, e
do,etti preparare dei pagliericci perc#2 potessero dorire.
/roprio in %uei giorni fuo in,itati a un pranzo di nozze in un
paese ,icino, a "ana. 0ndao: *es+ con e e i suoi tre
copagni. ! durante il 'anc#etto, in ezzo ai canti e ai 'rindisi
degli in,itati, *es+ fece il prio prodigio9 ut; lac%ua in ,ino.
6o fece %uasi di nascosto, a io lo sape,o. 8o e i ser,itori. 8l
giorno dopo ripart&. 6e sue lontanze si fecero pi+ lung#e. Mi
dice,ano c#e predica,a il regno di $io, e c#e olti lo segui,ano.
0,e,a orai preso la sua strada .
ELIA - 6a sua strada.
DAVID - "#iaiaola pure la strada dei iracoli. "oun%ue ..
coun%ue, se si preferisce, pria analizzare la natura di %uesti
iracoli9 a,anti, si in,itino a deporre i testioni diretti. *li
apostoli: /ietro, *io,anni e =oaso, %uello c#e ,olle toccare
con ano. Vengano pure a,anti !
( Si staccano dal gruppo dei testimoni i tre personaggi )
ELIA - 0''iao da,anti tre discepoli, tre uoini c#e pi+ degli altri
#anno a,uto la possi'ilit di assistere ai iracoli del loro
aestro. 6o segui,ano do,un%ue. ! #anno ,isto tutto: %uel c#e
accade,a pria, durante e dopo un prodigio, i gesti di *es+, le
reazioni della folla...( "ndica i tre ) =re uoini differntissii: uno
( #ietro ) 3 un pescatore: lo do,reo ,eraente c#aare
Sione, a da %uando *es+ lo c#ia; ? roccia @ tutti lo
c#iaano /ietro9 %uesto ( Giovanni ) 3 *io,anni, il fratello di
*iacoo. !rano cos& pieni di slancio, di ipegno c#e furono
c#iaati : ? -igli del tuono @. -aiglia di pescatori anc#e la sua
( "ndica Giovanni ) a lui, %uando *es+ lo incontra, non #a calli
18
su le ani, no, perc#2 lui gi legge e studia. .uestaltro
=oaso: predilige la ,ita ilitare. ( A David ) /assiao
allinterrogatorio.
DAVID - Vorrei inter,enire il eno possi'ile. Vorrei c#e parlassero loro.
=u /ietro, ,ieni a,anti. Racconta . Volgiti.ecco, cos&, ri,olto
agli ascoltatori : racconta un iracolo di *es+, uno %ualun%ue,
%uello c#e ti piace di pi+, un iracolo c#e #ai ,isto proprio tu,
con i tuoi occ#i. ! raccontalo con parole tue, senza ser,irti di
%uelle del Vangelo, c#e sai certaente gi a eoria. )o,
parole tue ( .n silen(io ) 0,anti !
GIOVANNI - )on ,orrei c#e credeste c#e i iracoli fossero la principale
occupazione di *es+ !
DAVID - ( "ronico ) 0#, no (
GIOVANNI - Vi s'agliate !
DAVID - /rendo atto di %uesta ,ostra afferazione. *es+ face,a i
iracoli senza dar loro gran peso. ! %uesto c#e ,olete dire (
PIETRO - ( ,uasi impetuoso ) Si, li face,a %uasi a alincuore.
GIOVANNI - 0nc#e se non ,olete crederlo, io ,i dico c#e *es+ di,enta,a
triste %uando la gente gli c#iede,a un prodigio. Se'ra,a dire:
non conoscono c#e %uesto linguaggio! 0llora si nasconde,a,
scappa,a perfino.
PIETRO - 1na ,olta, c#e la folla si accalca,a sulla spiaggia di =i'eriade, e
in un oento di entusiaso ,ole,a proclaarlo Re, *es+ fu
costretto a salire su una 'arca e a prendere il largo. Ma %uando
giunse alla sponda opposta cera anc#e l& la stessa gran tur'a di
popolo c#e laspetta,a. 0llora riprese a parlare, a predicare.e
continu;, continu;.. !rano tre giorni c#e parla,a e parla,a.
0lla sera noi gli andiao accanto e gli diciao: < Maestro, setti
un po di predicare, la gente cos& potr andare nei ,illaggi ,icini a
angiare un 'occone <. *es+ se'r; accorgersi solo in %uel
oento c#e tutta %uella folla a,e,a digiunato per ascoltarlo, e
su'itaente si coosse. ? -ateli sedere 4 ci disse 4 non
andateli ,ia: fateli riposare e distri'uite %uel c#e a,ete @. Ma
noi non a,e,ao niente. 1n po di pane o %ualc#e pesce, era
proprio niente per tutta %uella gente. ! glielo diceo. Ma lui
19
rispose : ? $ate, date tutto %uello c#e a,ete.date @. ! noi
coinciao a distri'uire %uei pani e %uei poc#i pesci9 e i pani
e i pesci non diinui,ano, a 'asta,ano ! noi a dare, a
dare . 0 dare sepre.. ! %uesto ,eder sepre coli i
canestri ci riepi,a, s& di stupore, a anc#e de,o dire, di
allegria, s& proprio, di allegria, coe se si trattasse di un
era,iglioso gioco.. ! sorride,ao tra noi discepoli perc#2
solaente noi sape,ao del iracolo, solo noi . 6a tur'a non
si era accorta di niente: angia,a e riposa,a in ri,a al are.
.uando ritornao da *es+ ed egli ci c#iede : ? )on #anno
pi+ fae ( @, e noi gli diciao di no, c#e il ci'o 3 'astato per tutti
e ce n3 a,anzato, egli %uasi fra se. ? Beati %uelli c#e #anno
fae e sete di giustizia perc#2 saranno saziati ! @
TOMMASO - Beati i ansueti perc#2 erediteranno la terra.
GIOVANNI - Beati coloro c#e piangono perc#2 saranno consolati.
DAVID - ( Sottovoce, come per coprire una certa commo(ione )
BastaBasta...
VOCE - /erc#2 'asta ( ( #i forte ) Beati i disgraziati, 'eati i po,eracci !
8l /aradiso sar il loro.
DAVID - ( Sempre sottovoce ) 6a setta lei.6a setta ! 6o spettacolo sta
di,entando increscioso. "#iedo scusa.
UNALTRA VOCE - /erc#2 c#iede scusa ( $i c#e (
DAVID - /erc#2 %uesto processo ci sfugge di ano : i prodigi, i sogni, le
,oci i iracoli.. )on c#e i anc#ino gli argoenti per
ri'attere, e#, no ! .uel iracolo colleti,o raccontato un
oento fa da /ietro il pescatore, potre''e essere contestato in
cento odi e con cento argoenti. !ra una tur'a, una tur'a
nuerosa.. Ma %uale tur'a ( .uanti ai pote,ano essere (
! c#i dice c#e ognuno non a,esse la sua 'ra,a pro,,ista, coe
3 solito fare la po,era gente %uando parte per un ,iaggietto. !
%uel po di pro,,ista fu essa in coune, e 'ast; a tutti. 8 poc#i
pani e i poc#i pesci erano %uel c#e a,e,ano i discepoli. 8n fondo
ognuno do,ette angiare col proprio! $o,3 il iracolo (
GIOVANNI - Voi in,entate!
DAVID - )on in,ento. 8nterpreto. $; spiegazioni logic#e razionali.
20
GIOVANNI - ! il figlio della ,edo,a di )ai ( !ra gi orto %uando *es+
lincontr;. 8l funerale sera gi incainato. 6a adre
piange,a. ! il dolore di %uella adre ipietos& *es+. $isse:
? )on piangere @., 8 portatori serano ferati e gli a,e,ano
deposto ai piedi la 'ara. 8o gli ero proprio accanto. 6a tocc; : ?
-anciullo, io ti dico, le,ati su ! @ ! il fanciullo si uo,e, si alza a
sedere e coincia a parlare. ? !cco, o adre ti rendo il tuo
figliuolo @.
REBECCA - ( A David ) "osa c3 %ui da interrogare ( "#e spiegazione logica
c3 da tro,are (
DAVID - "#e il 'i'o non era orto, a solo addorentato .
GIOVANNI - .ueste, proprio %ueste son le parole c#e *es+ disse unaltra
,olta : ? 6a fanciulla non 3 orta a dore @. 6e disse in casa
del capo della Sinagoga, *iairo, a cui era orta la figlia.
ELIA - ( Ripete ) )on 3 orta . Ma dore.
GIOVANNI - ( Alto ) )oi a''iao creduto e crediao c#e il ondo non sia
orto, a dora !
DAVID - Voi non a,ete creduto a niente ! Voi non a,ete creduto ai
iracoli ! Voi li a,ete ,isti, a non ne siete stati persuasi !
REBECCA - "oe puoi accusarli di %uesto (
SARA - Sono afferazioni gratuite ! Bel odo di fare linc#iesta !
DAVID - ! lunico odo per non rianere ipigliati nel isticiso e nelle
fa,ole ! $altra parte lo diostrer; con pro,e. Vedrete. ( Esce
da dietro il tavolo e viene davanti ai tre testimoni ) Voi dun%ue
asserite di a,er creduto feraente nei iracoli.
6o conferate (
PIETRO - Sicuro.
GIOVANNI - "erto.
TOMMASO - Senzaltro.
DAVID - ( A #ietro ) "oe ai allora tu l#ai rinnegato 4 e pi+ ,olte 4
%uesto *es+ portentoso, c#e a,e,a fatto tanti iracoli sotto i
tuoi occ#i ( ( Silen(ioso, brusco ) Rispondi ! 6#ai rinnegato si
o no (
PIETRO - Si. 6#o rinnegato.
DAVID - ( A 0ommaso ) ! tu ( =u =oaso, :ai creduto cos& poco a %uei
21
iracoli c#e ti sei rifiutato recisaente di prestar fede alla notizia
c#e *es+ era risorto. :ai detto : ? )on lo credo. Se non ,edo
non lo credo @. ! difatti #ai ,oluto toccare con le ani il suo
corpo, le sue ferite. 8 iracoli c#e a,e,i ,isti non ti ti erano ser,iti
a niente !
TOMMASO - ! ,ero c#e du'itai. Ma %uando ,idi e . toccai, i pentii da,er
du'itato, e tornai a credere.
DAVID - Ricordati c#e ,edesti e toccasti le ferite di un ,i,o, non di un
orto.
TOMMASO - $i un resuscitato da orte.
DAVID - !cco : %uesto del resuscitato resta da ,edere, da pro,are. ! lo
,edreo. ( Verso il gruppo dei testimoni ) !#i, tu *iuda ! Vieni
a,anti, c#e 3 il tuo turno.
GIUDA - ( Viene davanti a David )
DAVID - ( &ome volesse ingra(iarselo ) =u *iuda, c#e pure li a,e,i ,isti
%uei iracoli 5 e non uno soltanto, a olti, tanti 4, tu non #ai
esitato a tradirlo, a ,enderlo luoo dei iracoli. ! ,ero c#e i
iracoli non t#anno dato una esitazione di pi+ ( )on t#anno
trattenuto unora di pi+ . ! ,ero (
GIUDA - ! ,ero. ! c#e ,uol dire ( /ensiaoci insiee, egregi
ascoltatori. Ragioniao. "oe si pote,a tradire, coe si
pote,a rinnegare un uoo c#e crediao ,eranente dotato del
potere di fare degli autentici iracoli ( 8possi'ile ! /erc#3 (
/er gratitudine, per aore ( )o. .uelli c#e accade,ano non
erano ,eri iracoli (rivolto agli !postoli) 4 ,oi lo sape,ate 'ene, ,oi
solo lo sape,ate 4 a soltanto suggestioni, siulazioni,
in,enzioni . /er cui %uando ,enne il oento di rinnegarlo e
di tradirlo lo faceste, certi della ,ostra ipunit. Voi, ,oi, i
discepoli siete la pro,a pi+ sc#iacciante contro i presunti iracoli
di *es+ di )azaret#.
PIETRO - )on 3 ,ero ! )on fateci dire %uel c#e non a''iao ai detto.
)oi credeo in 6ui. )oi credeo nei iracoli c#e face,a.
DAVID - /erc#2 allora non oriste tutti con 6ui, per 6ui (
PIETRO - /erc#e ( ! cos&.. Senza alcun perc#2. !ra,ao de'oli:
perc#2 non ,olete tener conto di %uesto: c#e fuo de'oli, c#e
22
a,eo paura. Vili. $ei discepoli ,ili, daccordo.
"#e ,olete farci se siao fatti cos&. )on era,ao degli eroi, 6ui
lo sape,a. "i scelse tra la gente coune. $isse: =u, tu e tu
,enitei dietro, seguitei.cos& coe siete, si . !d era,ao
niente. /oi ,edendo %uello c#e face,a ci gonfiao un po. "i
pare,a di essere anc#e noi un po gli autori di %uei prodigi, ci
senti,ao appartenenti al < *ruppo dei fedeli < i capite ( !
%uando lo ,edeo preso, picc#iato, sanguinante, sconfitto..
aspettao da lui il gesto.. una luce, una ,oce c#e ,enisse
dal cielo e uiliasse i suoi neici.. a il iracolo non ,enne.
-u allora c#e ci prese la paura. Si, a,eo tutti paura.
6a''andonai. !ppure 5 do,ete crederi 4 gli ,ole,o ancora
'ene9 crede,o c#e era il Messia.
GIUDA - 8o in,ece non lo crede,o pi+. .uando lo consegnai in ano al
Sinedrio, non a,e,o pi+ alcun du''io: *es+ di )azaret# non era
il essia c#e aspetta,ao9 non era 6ui c#e a,re''e li'erato il
nostro popolo. =utti i considerano il pi+ ostruoso dei traditori,
lo so 'ene. Ma ci si s'aglia sul io conto. )on sono stato un
,olgare traditore: sono stato soltanto un uoo coerente.
SARA - "oe ( Ripetete !
GIUDA - "oerente, #o detto.
DAVID - Spiegate,i.
GIUDA - .uando non e''i pi+ fede in lui, sentii c#e era io do,ere darlo
in ano alla giustizia. ! lo feci.
ELIA - /arlate di do,ere (
GIUDA - Si, di do,ere. /erc#2 se *es+ non era colui c#e a,re''e
li'erato il nostro popolo dalla ser,it+, di,enta,a allipro,,iso, ai
iei occ#i, il pi+ tenace oppositore di %uesta riscossa. Mi
appari,a perfino pericoloso, per lascendente enore c#e a,e,a
sul popolo. .uando e ne con,insi lo diedi allautorit per il
'ene del io paese. $el resto olto pria c#e io lo tradissi, lui
a,e,a tradito noi9 anzi: a,e,a tradito e.
PIETRO - =e (
GIUDA - Si, con delle proesse non antenute.
REBECCA - -atto personale (
23
GIUDA - 0ettiaolo. =utto 3 fatto personale. Sepre.
SARA - 0ppro,o.
REBECCA - 0ppro,i (
SARA - Si, %uello c#e #a detto adesso: c#e tutto in fondo si riduce
sepre a fatti personali.
DAVID - ( 0roncando ) "oe e %uando entraste in contatto con *es+ di
)azaret# (
GIUDA - -ui uno degli ultii a far parte del gruppo dei discepoli. *es+
attira,a gi le tur'e dietro di se %uando io inserii. 0 %uel
tepo il gruppo dei seguaci era %uanto ai disordinato e
disperso: io entrai e lorganizzai.
PIETRO - "#i ,uol toglierti %uesto erito !
SARA - 6o sappiao 'ene c#e foste lainistratore, il tesoriere della
piccola counit. 8l denaro era in ano ,ostra.
GIUDA - *iusto. Ma non sapete una cosa: io non sono stato soltanto
lainistratore, a il finanziatore.
ELIA - "oe ( Spiegate,i.
GIUDA - Volentieri. ( #ausa ) 8o ipiegai tutto il io per organizzare e
antenere la ,ita degli apostoli.
ELIA - "oe antenere ...(
GIUDA - Mantenere 4 sepliceente 4 . $a principio la ,ita era dura.
/redica,ano: la gente acolta,a, a poi se ne anda,a.
/assarono dei esi e dei esi pria c#e ci prendessero sul
serio. "oe o,iento organizzato non esiste,ao ancora fino
al giorno in cui arri,ai io. ! ,ero (
PIETRO - ( Annuisce )
GIUDA - )onostante %uesto, io credetti fin dal prio oento c#e %uel
piccolo gruppetto capeggiato da *es+ di )azaret#, a,re''e
potuto appiccare il fuoco della ri,olta al nostro paese. 6o credetti
con tutte le ie forze. /er %uesto dissi a loro : Voi 'adate a
parlare, a predicare a far proseliti9 ,oi ,iaggiate per tutto il
paese, non pensate ad altro, settete di la,orare e di occupar,i
dei ,ostri affari, $ora in poi io i occuper; di far,i ,i,ere. 8l
io denaro 3 ,ostro. Solo cos& di,entao un gruppo, e in
poco tepo si parl; di noi.
24
ELIA - ( Rivolto agli apostoli ) ! ,ero (
PIETRO - Si.
GIOVANNI - ! ,ero.
TOMMASO - Mise in coune tutto il suo .
GIUDA - /er la li'erazione d8sraele ! !ra il patto .
SARA - ( "ronica a David ) =u, allora non puoi c#e considerarlo un
precursore !
ELIA - .uesto do,ette dar,i una posizione di preinenza in seno al
gruppo.
GIUDA - $a principio, si. Ma poi, %uando coinciarono a giungere le
offerte dei seguaci e non e''ero pi+ 'isogno di e, presero a
guardari eno 'ene,olente.
ELIA - ! il oti,o di %uesto atteggiaento utato (
GIUDA - 8l risentiento, forse inconsape,ole, ,erso c#i li a,e,a
< ainistrati <, ,erso c#i a,e,a organizzato la loro ,ita. .uando
il gruppo pens; di poter essere indipendente, coinci; a
considerari con un altro anio. Mi ripro,erarono di non
intendere il essaggio di *es+.
GIOVANNI - )on era un pretesto. =i spiegao il perc#2.
ELIA - /erc#2 (
GIUDA - ( #recedendo Giovanni ) /erc#2 ero stato il 'anc#iere, il
ercante: per %uesto non pote,o intendere. 8nsoa i fecero
capire c#e a,e,o fatto il io tepo, e non ser,i,o pi+.
ELIA - 6oro9 gli 0postoli. 0ettiaolo, per il oento. Ma *es+ (
GIUDA - ( Reticente ) *es+ no. "ontinua,a a dari fiducia, a lasciari
fare .
ELIA - 0llora !
GIUDA - "ercate di capiri. "oe ainistratore non ser,i,o pi+, coe
discepolo ero fuori strada in %uanto il regno predicato da *es+,
non era %uello c#e a,e,o sognato, c#e do,e,o fare orai ( Mi
a,e,ano isolato e i senti,o inutile .
ELIA - ! ,e ne dispiac%ue (
GIUDA - -orse .
ELIA - Vi dispiac%ue sentir,i allipro,,iso senza aici (
GIUDA - Si. ! i accorsi c#e ero attaccato a loro anc#e col cuore,
25
proprio nei giorni in cui cercarono di allontanari. )on crede,o
di pro,are %uesto sentiento per loro 4 o aleno ,erso
%ualcuno di loro !
ELIA - Verso c#i, per esepio, ,i sentiste pi+ legato (
GIUDA - Mi sare''e piaciuto restare aico di *io,anni.
( a Giovanni ) 8n,ece proprio tu, *io,anni, fosti il pi+ aspro ,erso
di e, i facesti sentire pi+ degli altri la tua superiorit
intellettuale, i ponesti il dilea: < "e abbracci sen#a riserve
il messaggio di $es%& resta' altrimenti vai altrove& Israele (
grande <.
GIOVANNI - ( "rrequieto ) =i ricordai sepliceente la parola di *es+ : ? "#i
non 3 con e , 3 contro di e @ . Ma forse la ,erit 3 unaltra .
ELIA - .ui occorre dirla .
GIUDA - $illa la tua ,erit .
GIOVANNI - 6a ,erit 3 c#e *iuda, dun tratto, di,enne in,idioso di e per la
predilezione c#e *es+ i diostra,a. Venute eno certe
necessit pratic#e della nostra counit, i contatti di *iuda col
Maestro si fecero sepre pi+ radi. -ui io, in,ece, c#e da un
certo oento in poi, coinciai a raccogliere le confidenze di
*es+ .
GIUDA - Sentitelo, il ragazzo ! "#e sensi'ilit di adolescente !
GIOVANNI - Sostengo c#e fu gelosia, la sua. 8n prio tepo cerc; di a,ere
la ia aicizia, 'enc#3 fino a %uel oento i a,esse ignorato
copletaente..
GIUDA - 0,e,o ignorato tutti, non te solo ! )on pote,o perder tepo a
colti,are le aicizie, a,e,o da fare, i uo,e,o di %ua e di l
tutto il giorno.
GIOVANNI - /oi i si ise contro, apertaente. )on c3 du''io c#e
%ualcuno del Sinedrio seppe del nostro contrasto, e ne approfitt;
per indurlo al tradiento.
GIUDA - 0dolescente ! ! presuntuoso, anc#e. $un%ue a,rei agito pi+
per una ri,alsa su di te, c#e per una opposizione a *es+ (
Vuol esserci lui, non *es+, al centro della ia azione ! 6ui 4 a
su %uesto punto pu; parlare il gran Sacerdote "aifa, se crede.
CAIFA - ( A malincuore ) Su %uale punto ( Sul prezzo del tuo ercato (
26
GIUDA - Su %uel c#e pass; di segreto tra noi, gli ultii giorni .
CAIFA - /ass; di segreto ( )iente pass;. )on pass; proprio niente.
"#e pote,a passare tra noi del Sinedrio e te, *iuda di Beriot# (
GIUDA - ( Ai giudici ) )on ,uol parlare. ! e,idente. Ma io ,i giuro c#e ci
forono parlaentari e intese, anc#e se "aifa ,orr sentirle.
DAVID - /arla. $& %uel c#e pass; in %uei giorni .
GIUDA - .uando entrao a *erusalee, pria della /as%ua, e
fuo accolti con fiori e drappi stesi per terra, io oero orai
con,into c#e *es+ a,e,a a''andonato ogni proposito di
solle,are 8sraele. -u proprio in %uei giorni c#e i iei eissari
i in,itarono a parlaetare.
ELIA - ( A &aifa ) ! ,ero (
CAIFA - )on nego c#e %ualcosa del genere possa essere accaduto.
GIUDA - )on lo nega.
CAIFA - 8n una riunione tra anziani, allindoani dellingresso di *es+ a
*erusalee, sera infatti deciso di giungere a un accordo
con 6ui.
DAVID - 6o considera,ate tanto potente da spinger,i a ,enire ai patti (
CAIFA - $e,o riconoscere c#e il fenoeno i appar,e piuttosto
preoccupante .
DAVID - 8 terini del patto (
CAIFA - )oi lo a,reo lasciato predicare li'eraente, purc#3 nei suoi
discorsi a,esse precisato c#e il regno c#e ognuno do,e,a
con%uistare era %uello di 8sraele .
PILATO - Vole,ate in %uesto odo etterlo contro di noi !
CAIFA - Vole,ao solaente c#e ci fosse utile .
DAVID - /rendeste o no contatto con *iuda (
CAIFA - )on io .
DAVID - )on sofistic#iao !
GIUDA - Vi assicuro c#e trattai %uesto accordo con uno dei loro.
DAVID - )on col Soo Sacerdote "aifa.
PILATO - "#i parl; con e ,eni,a espressaente da parte del Soo
Sacerdote 9 e il Soo Sacerdote era "aifa.
DAVID - 0nda,a da parte ,ostra (
CAIFA - Si.
27
GIUDA 4 0,rei do,uto riferire a *es+ e terini della proposta.
DAVID 4 Sono esatti i terini enunciati da "aifa (
GIUDA 4 !satti. ! dico su'ito c#e a,rei fatto tutto %uanto sta,a in e per
indurre *es+ ad accettare. Se *es+ a,esse accettato i
sare''ero rinate tutte le speranze.
DAVID 4 Ma %uali speranze ( )on capisco .
GIUDA 4 "oe fate a non capire ! Se *es+, daccordo con i sacerdoti,
a,esse accettato di predicare la ri,olta del popolo d8sraele, io
sarei tornato a lottare al suo fianco, sarei stato il suo prio
generale. 6a ia ,ita a,re''e a,uto il suo scopo.
DAVID 4 ( !nticipando ) 8n,ece
GIUDA 4 8n,ece non i fu possi'ile a,,icinare *es+. *io,anni se'ra,a
c#e non la''andonasse di proposito. )eeno per un istante.
0llora i decisi a c#edere la coplicit di *io,anni. *li parlai
del patto c#e si sare''e potuto concludere con i Sacerdoti. )e
a,reo parlato con *es+ insiee, gli dissi. Ma *io,anni rifiut;
la ia presenza: ne a,re''e parlato da solo al aestro.
( /01S0 ( )avid guarda $iovanni
GIOVANNI 4 8o parlai a *es+ %uella sera stessa.
GIUDA 4 )e parlasti da,,ero ( :o sepre du'itato c#e *es+ non a''ia
saputo ai niente di %uel patto.
GIOVANNI 4 ( "en#a dargli ascolto ) 8l Maestro i ascolt;, poi scosse il capo.
!ra no. 1n no reciso. ( ! $iuda ) ! te lo dissi .
GIUDA 4 0llora sentii c#e era io do,ere ipedire c#e *es+ seinasse
ancora la confusione tra il popolo c#e lo ascolta,a. ! con i
rappresentanti del Sinedrio concordao la cattura.
REBECCA 4 "oe potrete persuaderci c#e il ,ostro gesto fu dettato da un
caso di coscienza ( Sar difficile .
DAVID 4 $ifficile, a non ipossi'ile.
REBECCA 4 Si potre''e discuterne, se non ci fossero %uei faosi trenta
denari (
SARA 4 ( ! $iuda ) )on fu un gesto disinteressato, il ,ostro : fu un
,olgare ercato .
28
GIUDA - $o,ete pensare c#e a,e,o esso nellipresa tutto il io, e c#e
ero del tutto ro,inato. .uei trenta denari i consenti,ano di
coinciare unaltra atti,it
REBECCA - 0ltra atti,it con trenta denari ( "#e coserano tranta denari (
SARA - 1na notte di 'aldoria, altro c#e una nuo,a atti,it !
GIUDA - =renta denari erano pi+ di %uel c#e si pensa. 8nfatti si dice:
< =renta denari < coe di dire''e < poc#i spiccioli <e non 3 cos&.
=renta denari di %uel tepo corrispondono a altre CDD ilioni di
oggi "oun%ue il io fu un ercato. )on ,endetti *es+
per denaro !
DAVID - ( A &aifa ) "aifa, fu o no un ercato (
CAIFA - 8o seppi c#e uno dei discepoli era stato corrotto con denaro,
perc#2 ci consegnasse *es+. !cco.
DAVID - $ifficilente, allora riuscirete a con,incerci del contrario,
*iuda.
GIUDA - 8l io siucidio 4 ipiccato allal'ero 4 do,re''e aleno far,i
riflettere . $o,re''e con,incer,i c#e cera 'en altro in e oltre
il denaro .
GIOVANNI - )on cercare di alle,iare la tua colpa. =u solo #ai copiuto
il isfatto .
GIUDA - ( Sbottando ) 8o ! Ma ,oi 4 tutti ,oi 4 c#e a,ete fatto per
ipedirlo (
PIETRO - Se la,essi saputo, sta sicuro c#e te la,rei ipedito con %ueste
ani !
GIUDA - 6o so, /ietro, tu la,resti fatto9 sei ipetuoso e anesco 4 a
gli altri (
PIETRO - 8o non liagina,o neeno. $e''o anzi dire c#e non ti
ritengo capace di tanto .
GIUDA - "era, per;, c#i sape,a e non fiat; e lasci; fare ! "#iedo
a te, *io,anni, a te c#e eri il puro, langelico, il prediletto tra tutti
noi. =i c#edo : perc#2 non i ferasti la sera faosa della
cena, %uando i ,edesti uscire pria c#e ci fossio alzati da
ta,ola ( *es+ ta,e,a confidato c#e sarei stato io a tradirlo,
ta,e,a gi s,elato il segno : ? *uello che in#upper+ un po, di
pane nel mio piatto& ( lui che mi tradisce @. =u i ,edesti
29
copiere il gesto, e i guardasti. $un%ue, sape,i. Ma non ti sei
osso. )on #ai detto: < -erati, *iuda9 aspetta, c#e ,ai a
fare ( < /erc#2 non ti sei aggrappato a e, perc#2 non i #ai
ipedito con la forza di ,arcare la porta, perc#2 non #ai gridato
a tutti: < ! lui il traditore ! -eriaolo ! < /erc#2 non l#ai
fatto ( /ietro la,re''e fatto !
GIOVANNI - ( Scosso ) )on pote,o parlare. *es+ non la,re''e peresso .
GIUDA - )on iporta ! $o,e,i diso''edirgli se gli ,ole,i da,,ero 'ene !
Sape,i c#e gli a,rei fatto del ale. ! c#e tu lo crede,i
onnipotente, e pregusta,i la gioia alsana di ,ederi
scoperto, sasc#erato, uiliato, scacciato dal gruppo . "os&
saresti riasto ,erente solo, accanto a *es+ ! )on cera n2
aore, n2 piet nei tuoi occ#i %uando i guardasti uscire . 1 A
David ) $egli altri non parlo neeno ! !rano intenti a spiarsi
lun laltro cercando dindo,inare c#i tra loro fosse il traditore .
*es+ a,e,a detto un oento pria : ? Tra voi c,( uno che mi
tradisce -@ e ognuno du'ita,a dellaltro. )essuno, in fondo,
a,e,a la coscienza tran%uilla.
PIETRO - -orse . =u solo, per; la,e,i ,eraente sporca, perc#2 tu
solo anda,i a etterlo a orte !
GIUDA - ( Gridando ) )o ! 8o lo tradi,o, 3 ,ero 9 io lo tradi,o per trenta
$enari, per; 4 do,ete crederlo 4 io non sape,o c#e sare''e
stato esso a orte, crocefisso ! )on lo sape,o ! /ensa,o
c#e sare''e stato soltanto iprigionato, isolato.. 6e cose
presero in,ece una piega ipre,eduta. 6a orte. 4 ,e lo
giuro ! 5 non era nei patti. )on era pre,ista. Mi appello a "aifa.
DAVID - "aifa (
ELIA - ( "ntervenendo, e fermando con la mano la(ione ) !cco . 6a orte .
Stasera siao arri,ati per ,ie assolutaente inconsuete 9
"aifa, era pre,ista la orte di *es+ ( ( Silen(io ) $ico a ,oi
"aifa .
CAIFA - )o . 8l Sinedrio non pensa,a di crocifiggere *es+ %uando fece il
patto con il traditore.
ELIA - "oe fu, allora, c#e si giunse a tanto (
CAIFA - ( Dopo una pausa ) )on potete iaginare %uel c#e successe in
30
noi sacerdoti 4 e i giudici 4 %uando ce lo tro,ao da,anti.
!ra di notte 4 la,e,ao preso la sera 4 9 era,ao riuniti in
olti in casa di io suocero 0nna, curiosi, ansiosi, perfino
eccitati di ,ederlo in faccia %uesto cosidetto profeta. !d ecco
c#e finalente ci 3 da,anti, e incoinciao a interrogarlo. Ma
an ano c#e le doande incalzano, e la curiosit lascia il
posto a un esae pi+ attento del personaggio, si fora
nellaria, ancora iprecisato a e,idente, una specie di
disagio .. di i'arazzo, c#e ci in%uieta.. c#e di,enta
tiore..%uasi paura . /erc#2 ci rendiao conto con terrore
c#e il caso di %uelluoo 3 di %uelli c#e non si accoodano con
ano,re e patteggiaenti o ninaccie 4 no . )on ce lo
diceo, a lo pensao tutti dentro di noi. 0nna, a un certo
punto dellinterrogatorio, si c#in; ,erso di e e i disse: <
Meglio c#e non ci fossio iisc#iati in %uesta faccenda < 4
a orai era troppo tardi.
ELIA - /erc#2 troppo tardi ( 6o sta,ate solo interrogando.
CAIFA - 6o sta,ao interrogando. "onsiderandolo gi colpe,ole. e
pronto per essere condannato. ! in,ece scopri,ao c#e non
era colpe,ole di nulla. e c#e le sue risposte a,e,ano il ti'ro
non solo delle 'uona fede, a della ,erit. -u allora c#e
a,eo paura.
ELIA - /aura di c#e (
CAIFA - /aura di non poterlo condannare .
ELIA - ! %uesto ,i face,a paura (
CAIFA - /ensao al popolo e'reo, alla sorte riser'ata al popolo e'reo,
se %uel *es+ fosse uscito di l& innocente, e a,esse ricoinciato
a predicare, coe riediare ( Bisogna,a etterlo a tacere,
assolutaente, a coe ( Bisogna,a nasconderlo, farlo
scoparire agli occ#i del popolo, a in c#e odo ( 0llora
coinci;, tra noi, %uellla notte, la confusione, si, si, una
confusione, unagitazione, un affanno, un su'dolo scaricare luno
su laltro le responsa'ilit.. "erca,ao %ualcuno c#e ci
aiutasse a far tacere, a far scoparire *es+ .. Ma alla orte
non pensa,ao ancora.
31
PILATO - -u per %uesta paura c#e lo andaste da e.
DAVID - ! fu la stessa paura c#e spinse ,oi a andare *es+ da !rode
0ntipa .
PILATO - )o, non fu la stessa 4 anzi, non fu per niente paura, la ia : fu
soltanto pigrizia, se ,olete, desiderio di non iisc#iari in una
faccenda c#e considera,o di fanatici. -anatici ,oi 4 e fanatico lui.
8o, infondo, non centra,o. /er %uesto lo rin,iai ad 0ntipa. Ma
dopo poco i ritorn; al /retorio. $o,e,o giudicarlo proprio io.
CAIFA - Sa /ilato lo a,esse iprigionato, noi sareo stati soddisfatti.
0,reo ottenuto lo scopo di isolare *es+.
PILATO - Ma io non pote,o iprigionarlo. )on a,e,a nessuna colpa per
e, %uel )azzareno. Ma se anc#e i fossi prestato al ,ostro
gioco e a,essi preso su di e la responsa'ilit di un arresto, ,oi
non sareste stati soddisfatti. Voi ,ole,ate la sua orte.
CAIFA - )on 3 ,ero .
PILATO - .uando i rifiutai di condannarlo, ,oi non ontaste la piazza
per forzari la ano (
CAIFA - "erto c#e ontao la piazza ! $o,e,ao farlo ! .uello c#e
non capisce /ilato, 3 c#e ognuno de,e sostenere fino in fondo la
sua parte: noi a screditare *es+ per riguadagnare la fiducia del
popolo c#e si era allontaato da noi, a /ilato, dal canto,
antenere fera la sua opposizione alla orte di %uelluoo dal
oento c#e la sua legge lo autorizza a resistere alle nostre
ric#ieste. ( A #ilato ) Se a,este ,eraente rispettato la ,ostra
legge coe noi pensa,ao, a,reste sottratto *es+ di )azaret#
tanto al popolo c#e a noi. )on potete ripro,erarci di a,er
creduto pi+ di ,oi nella inflessi'ilit della legge roana. 8n,ece
preferiste darcelo nelle ani nonostante fosse, ai ,ostri occ#i,
innocente. Bella giustizia, la ,ostra !
PILATO - Ma c#e altro pote,o fare (
CAIFA - Metterci nelle condizioni di far ,edere al popolo c#e *es+ non si
pote,a aterialente crocifiggere perc#2 il /rocuratore lo
costodi,a con la forza delle sue leggi. ! noi Sacerdoti, non
pote,ao niente contro il /rocuratore. Se ,oi la,este fatto,
*es+ non sare''e stato crocifisso !
32
SARA - 7gnuno ,uole a,ere le sue 'uone ragioni logic#e ! /erfino
*iuda, ,uole e,ere le sue 4 eppure io credo c#e la ,era,
profonda, sotterranea ragione coune a tutti, ai discepoli a al
Sinedrio, al popolo d8sraele a ai Roani, a *iuda e a /ilato sia
unaltra. !ra la speranza c#e %uesto *es+ c#e sera proclaato
orgogliosaente -iglio di $io, diostrasse di esserlo ,eranente
e l&, da,anti a tutti, facessa un iracolo ! =utti, in fondo,
aspetta,ano, c#iede,ano, ,ole,ano un segno straordinario per
potersi gettare un ginocc#io e dire finalente: < !cco, 3
,eraente il Messia ! <.
( 'addalena dal banco dei testimoni bal(a al centro della scena gridando )
MADDALENA - ! non 3 neeno %uesto c#e cerca,ano! )on credo c#e
cercassero un iracolo !
SARA - Ma c#i sei (
MADDALENA - Maddalena, la peccatrice.
SARA - ( Alla 'addalena ) /erc#2 dici c#e non era un iracolo %uello c#e
cerca,ano (
MADDALENA - 8 iracoli non li ,ede c#i non ,uole.. Mio fratello, 6azzaro,
non 3 forse il iracolo ,i,ente ( 1n iracolo con,incente coe
la stessa resurrezione di *es+ ! Morto da tre giorni 4 6ui 4 gi
a,,olto nelle 'ende, gi sepolto nella to'a di casa. 4 ?
La##aro
vieni fuori @ . 8l prodigio. 0lla presenza di tutti. Voi, Sara, c#e
pensate c#e un iracolo finale copiuto da *es+ in ezzo al
/retorio di /ilato o addirittura sulla croce a,re''e utato,
ro,esciato tutto. 4 a niente, dico io 4 niente a,re''e utato !
.uesto prodigio non 3 a,,enuto pu''licaente ( "erano i
discepoli e tutta la gente del seguito. ! ,idero. Videro un orto
di tre giorni uscire dal sepolcro. !''ene c#e cosa credete
a''iano c#iesto a 6azzaro appena si li'er; dal sudario (
8aginate ! 8ndo,inate ! $ite %ualcosa ! ( A" discepoli ) $itelo
,oi c#e a,ete assistito a %uel iracolo dun aico su'lie c#e
rende alla ,ita un altro aico fedele: c#e cosa c#edeste a
6azzaro ( ( Silen(io ).
GIOVANNI - ( "n me((o a un gran silen(io ) 6azzaro, tu c#e sei stato orto per
33
un poA di tepo, dicci c#e cosa #ai ,isto di l ( "#e cosa cera (
coera (
MADDALENA - ( $opo una lung#issia pausa ) "oera fatto il paradiso
,ole,ano sapere gli apostoli e gli altri ! ! *es+ c#e li a,e,a uditi
far %uelle doande, sera fatto triste.
SARA - /erc#2 (
MADDALENA - )on capite c#e il ,ero iracolo era %uello dellaore ! )on
capite neeno ,oi 4 coe non capirono loro 4 c#e %uel c#e
conta,a per *es+ era laore, e c#e i iracoli non erano altro
c#e gesti e parole e fatti daore !
SARA - ( &olpita ) *es+. /arole.atti daore !
DAVID - ( %issa Sara, poi reagisce ) 0ore.aore"#e centra laore (
=roppe donne %ui, troppe donne !
MADDALENA - ( A Sara, alludendo a David ) *li fa paura laore (
SARA - ( &on inten(ione guardandolo fisso ) =i fa paura (
MADDALENA - $o,ete per forza i'atter,i nellaore, se ,olete continuare a
parlare di *es+. 8o, #o creduto in lui perc#2 era laore !
DAVID - ( 8ronico ) Voi difatti, ,e nintende,ate daore, Maria di
Magdala. Mi piacere''e sapere da ,oi Maria di Magdala, c#e
cos3 laore. ( .n silen(io )
MADDALENA - 6aore "oe ,i posso dire c#e cos3 laore. =e lo de,i
=ro,are, scoprire da te, con la sofferenza tua. )on te lo posso
insegnare. )essuno pu; pagare per noi il prezzo del nostro
aore . 7gnuno de,e pagare per s2.
DAVID - Ma se andiao a,anti cos& finireo per assol,ere *es+ di
)azaret# attra,erso .. pro,e daore !
SARA - ! pro'a'ile .
ELIA - Silenzio ! "onsidero terinata lescussione dei testi.
SARA - =eriniao cos&, senza a,er concluso nulla (
ELIA - )on 3 ,ero. .ualcosa a''iao concluso. ( Al pubblico ) "i
siao resi conto, spetta'ili ascoltatori, c#e ci sono aleno due
strade per fare %uesto processo9 %uella strettaente giuridica
c#e noi a''iao percorso fino a stasera, e laltra: pi+
a,,enturosa 4 direi %uasi fa,olosa 4 c#e a''iao tentato %ui,
da,anti a ,oi, per la pria ,olta, con i risultati c#e a,ete ,isto.
34
! per; una strada c#e difficilente ci peretter di
concludere.. Rispetta'ili ascoltatori, de,o c#eder,i scusa per il
fatto c#e ,i a''iao proesso una cosa e ne a''iao, poi,
antanuta unaltra. 8o ,orrei c#e aleno adesso c#e siao sul
punto di concludere la nostra indagine, ci ricordassio della
doanda c#e ci siao posti allinizio, e cio3: secondo la legge
giudaica, *es+ di )azaret# erita,a o no di essere
condannato ( ( .n silen(io ) /arli il difensore di "aifa .
SARA - "aifa 3 stato %uanto ai afficace nellillustrare e difendere la sua
posizione, %uella dei Sacerdoti e del Sinedrio. Vorrei soltanto far
rile,are c#e "aifa si tro,; difronte a un uoo indu''iaente
eccezionale c#e si proclaa,a -iglio di $io. Si pu; ripro,erare
a "aifa di a,erlo creduto ( 8l punto 3 %uesto. Ma dal oento
c#e non lo credette, la pena do,uta a un falso Messia, era
la orte. -urono coerenti, logici. $e,o dire c#e *es+ fu < 'en
conndannato < . Ma de,o anc#e aggiungere c#e per arri,are a
%uesta conclusione forale non cera proprio 'isogno di tanta
essa in scena. 8o #o finito .
ELIA - /arli il difensore di /ilato .
GIUD. IMPROVV. - $i c#e cosa 3 accusato /ilato ( Se #o 'en capito, laccusa pi+
insidiosa gli 3 stata lanciata da "aifa nellultio inter,ento. $ice
"aifa : Se /ilato a,esse difeso *es+ con tutta la forza c#e gli
da,a la legge, *es+ non sare''e stato crocifisso. /erc#2 se 3
,ero c#e "aifa, per conto suo, a,e,a gi sentenziato di
crocifiggerlo, il potere per farlo era soltanto nelle ani di /ilato.
.uesta laccusa . 8nnega'ilente gra,e. /er;.. per;, ,i
prego di doandar,i con e : "#i era /ilato ( -oralente un
giudice c#e de,e applicare la legge9 in sostanza, in,ece, un
giudice politico, c#e 3 spinto da altre considerazioni
allintrerpretazione della legge. /ilato fa i suoi calcoli: %uesto
profeta 3 solo ( :a seguaci ( ! %uanti ( ! difatti finc#3 /ilato
fu persuaso c#e *es+ a,esse dalla sua, una parte del popolo,
resistette con una certa energia alle pressioni dei Sacerdoti 9 a
%uando si accorse c#e %uel profeta era riasto solo e la sua
assoluzione a,re''e significato irritare non solaente i
35
Sacerdoti, a anc#e il popolo e forse perfino i suoi superiori di
Roa, coinci; a cedere. "aifa, Sacerdote politico, a,e,a
detto: < Bisogna sacrificare %uelluoo per la sal,ezza d8sraeleE9
se'r; a un certo oento, c#e la orte di *es+ riettesse a
posto tutto, per tutti. =utti lo isero a orte con un nascosto
raarico, a con un sospiro di sollie,o. $oani, %uando
lagitatore delle anie, sar sparito, tutto rientrer nellordine 4
pensarono forse "aifa e /ilato 4. 8n,ece ( /ausa ) Ma
%uesto 3 tuttaltro discorso. ( Si siede ) :o finito.
ELIA - ! %uesta sare''e la difesa di /ilato ( 6o difendete
accusandolo, sinuendolo ( ! la pria ,olta c#e la sento fare
in %uesti terini e con %uesti argoenti. )on nascondo la
ia sorpresa.
DIFESA IMPROV. - )on nascondetela. !ppure, ,ede, /ilato, a io a,,iso, pu;
essere difeso e assolto solaente se accettiao e
giustific#iao, a priori, certe caratteristic#e delluoo politico.
/er *es+ di )azaret# cera 'en poco da sperare dalluoo
politico /onzio /ilato. < Regno di $io < < -iglio di $io <, < 1n
giorno ,edrete < , < )on di solo pane ,i,e luoo <: %uesto
linguaggio di *es+ non pesa,a sulla 'ilancia di /ilato ! /ilato
fin& per non tenerne conto. 8o non ,i dico perc#2 do,ete
assol,ere /ilato, ,i dico perc#2 non potete condannarlo, c#e 3
poi lo stesso.
ELIA - 6o dica, in,ece, il perc#2 : potreo non a,erlo capito .
GIUDICE IMPRO. - /erc#2 do,reste condannare in 'locco tutti i giudici politici. "#e
credete ( "#e ognuno di loro non a''ia sulla coscienza un
piccolo profeta condannato ingiustaente ( 1na speranza
ortificante, la proessa di un Regno delusa, la ,oce di un
profeta soffocata ( 7gni giudice politico 4 lo sappia o no 4
#a sulla coscienza olti di %uesti reati. Ma se pro,ate ad
accusarli, ,i dicono, no, c#e non centrano : per %uei reati, loro i
politici, sono autorizzati a la,arsi le ani, assolti in precedenza.
0utorizzati, dicono. Ma da c#i ( $a c#i ( $a noi, forse. $a tutti
noi. ! allora ( Se assol,iao tutti gli altri, perc#2 non
assol,ereo /ilato ( -orse perc#2 a lui capit; da,er tra le
36
ani il Redentore degli uoini ( $i %uesto proprio non gliene si
pu; far colpa. ( 'ormorio del pubblico verso la fine di questo discorso)
UNA VOCE - ! c#i lo dice ( .uando si eliina un giusto, addirittura *es+, si
finisce sepre per riettere in circolazione un Bara''a. 7ggi
coe ieri .. ! o non 3 colpa, secondo lei ( ! la peggior
fonte del disordine !!!
GIUDICE IMPRO. - -orse #a ragione. Ma allora condanniaoli tutti in 'locco i
giudici politici !!! ( Rumori, voci ).
ELIA - ( Severo ) Silenzio ! 1n po di cala, signori. ( Al Giudice
"mprovvisato ) Stiao da,,ero sconfinando ! Mi pare c#e
adesso si esageri !
GIUDICE IMPRO. - Sono pronto a tacere !
ELIA - Ma lei, scusi, c#i 3 ( "os3 ( ( Silen(io ) 1n a,,ocato ( 1n
filosofo.. non i se'ra n2 un deputato n2 un uoo
politico.. ( Si ride )
GIUDICE IMPRO. - )o!. Sono sepliceente un giornalista. ! c#iedo scusa se
#o de,iato un po il corso del di'attito.
ELIA - 0nzi. Molto acuto. Molto serio per un giornalista. ! adesso
parli laccusatore.
DAVID - "#e cosa 3 risultato dalle testionianze ( "#e *es+ era solo 4
incopreso da tutti : i discepoli erano di,isi 4 lin,idia..
4 ci fu il traditore 4 ci fu la''andono da parte delle asse al
oento culinante 4 ci fu, fatto strano, lipro,,iso
estinguersi di %uella forza iracolosa c#e a,e,a per tanto
tepo sedotto le folle. Riase lui solo ! ? Io sono il figlio
di )io @ ! Voglio dire o signori, c#e non furono soltanto /ilato,
"aifa e il Sinedrio a ,olerlo orto, a tutti : il popolo, e i
discepoli e *iuda, tutti ,ollero c#e *es+ orisse sulla croce. 6a
sua orte non 3 iputa'ile a %ualcuno, a a tutti, direttaente o
indirettaente: ai giudici, a noi giudei, coe ai roani 4 a tutti
gli altri, cio3 anc#e a ,oi ! ( "ndica il pubblico ) 6a sola
differenza, seai, 3 %uesta : c#e entre noi 4 giudei 4 ci
siao assunti le responsa'ilit dei nostri atti, ,oi a,ete
cercato di scansarla.
VOCI - Ssssst ! Ma c#e dice ! "#e dice !!!
37
ELIA - ( Sottovoce ) $a,id ! "#e ti succede !
DAVID - "#e i de,e succedere ( Voglio dire ad alta ,oce la ,erit !
)on si pu; (
ELIA - 6a ,erit.. "#e cos3 la ,erit ( 6o c#iesero anc#e a *es+ di
)azaret#, a tac%ue. Siao %ui per scoprire un po di ,erit,
e tu
SARA - Ma lasciatelo dire, lasciatelo dire.. lascia c#e si scaldi.c#e
si sfog#i.. ( A David ) Mi piaci %uando ti 'utti un po allo
s'araglio !
DAVID - =i piaccio (
SARA - Si, perc#2 allora ti scopri !
ELIA - ( 0roncando ) 6arringa dell0ccusatore 3 finita.
DAVID - -inita (
ELIA - Si. ( A Rebecca ) /arli la difesa di *es+.
REBECCA - $ifesa di *es+. Ma c#i #a detto una sola parola di accusa
contro *es+ ( Signori, signori iei c#e ci a,ete seguito..io ,i
c#iedo soltanto una cosa: a''iate copassione, a''iate
copassione di noi.. Se non fossio tanto in%uieti non
fareo %uel c#e facciao da tanti anni. )oi non riusciao
ancora a ,edere %uel c#e ,orreo )oi siao sepre tra
lincudine e il artello guardati di tra,erso dai nostri.
! giudicati un po atti da ,oi.. Vi c#iedo un po di rispetto
per la nostra pena.. )oi in faiglia a''iao a,uti i nostri
drai. ( 0 !lia ) 6ui.. ( 0 Sara ) 0nc#e lei.. c#e
draa.c#e spa,entoso draa !! Voi c#e credete in *es+
di )azaret#, a''iate un po di piet.. !cco: dico solo
%uesto. ! scusatei ..
ELIA - ( Avan(a e fa per parlare )
REBECCA - ( Gli fa cenno di tacere ) !lia, lascia finire e, stasera. 7ra,
interropiao per un po il di'attito e ci ritiriao per discutere
tra noi la sentenza. -acciao sepre cos&.. -a parte dello
spettacolo.. /osso dir,i c#e non ci siao ai arri,ati, finora
4 ad una sentenza con,incente 4 %uesta sera ci sono tante
no,it per laria. )on so a c#e conclusione si arri,er
alzate,i pure, se ,olete. )oi ci ritiriao. 0 tra poco.
38
*razie, signori .
( TUTT! L! . TROUPE . /! U0 I0C1I0O E "I "CIO$LIE )
- 60 R0//R!S!)=0>87)! S8)=!RR7M/! -
INTERME!!O
( Sipario sempre aperto+ Dopo la pausa, Sara entra in scena
per prendere il suo impermeabile+ David subito le accanto+ Dopo
poco si vedranno Elia e Rebecca spiare dalla quinta quel che
succede sen(a, per2, intromettersi )
DAVID - "#e fai, adesso (
SARA - Me ne ,ado. .uesta 3 la ,olta 'uona c#e e ne ,ado !
DAVID - 0spetta, Sara. )on lasciarti prendere dallipulso .
SARA - "#e ipulso ! Me ne ,ado su'ito. /roprio tu ,uoi tratteneri (
=i piace tanto continuare nella tua parte di giudice ( "#e 'el
giudice ! 8o lo posso dire : "#e 'el giudice ! "#e coraggio
a''iao ! 0nc#io, sai: =utti e due 4 io e te 4 , c#e
coraggio a''iao a fare i giudici ! "erte ,olte i ,ien ,oglia
di etteri la asc#era, perc#2 nessuno i riconosca !
DAVID - ( #ersuasivo e cinico ) )essuno ti riconosce, sta tran%uilla.
SARA - )essuno ( 6o dici tu ! ( Vede i genitori che sono in quinta ) 6oro
aleno ci credono .. 6oro sono < puri <.. po,eracci.a io
no. ! sono stanca orai, di ,ergognari di e stessa .
DAVID - Vergognarti di te stessa ( =i #anno ro,inata i cristiani. Si,
perc#2 ti #anno esso il du''io dentro. /erc#2 ,uoi escolare
dei fatti, pri,ati, personali, tuoi, nostri. "on un processo.
"on una coedia c#e continuiao a rappresentare per
copiacere tuo padre. )oi ne restiao fuori !
SARA - ! tu puoi (
DAVID - Sicuro c#e posso .
SARA - =u riesci a non escolare ai le .nostre ,icende personali,
pri,ate a certe fasi. $i %uesto processo.. di %uesta di
pure coedia ( =u puoi discutere senza sentirti c#iaato in
causa ad ogni oento. ! unossessione , orai ! 0ccusata,
i sento, personalente : condannata..=al,olta spero di
39
essere assolta a poi #o la disperazione di non poter
ottenere il perdono ! =u no (
DAVID - ( Secco ) 8o no .
SARA - )on 3 ,ero ! =u fingi . =u sai nascondere
DAVID - 8o non fingo. $istinguo .
SARA - ! non 3 una finzione anc#e %uesta ( =u sai fingere.. ! io lo
so 'ene.. Sei il iglior coediante tra tutti noi. Ma %uando
arri,er il tuo oento di sincerit..
DAVID - 0spettalo .
SARA - 6#o aspettato. =utto %uesto tepo l#o aspettato.
DAVID - $a,,ero (
SARA - Ma la tua forza di finzione orai supera la ia pazienza.
"ontinuando a stare %ui, risc#io di perderla io la ia sincerit.
"os& #o deciso di andarene.
DAVID - ! se anc#e fingessi, coe dici tu, per c#e cosa lo farei ( /er
c#e cosa (
SARA - 6o saprai tu !
DAVID - 6o sai anc#e tu: tu c#e #ai aspettato il io .. oento di
sincerit .
SARA - ( %a per parlare poi di scatto ) )on lo so, io. Me ne ,ado.
DAVID - ( %ermandola per un braccio ) ! per poterti ,i,ere accanto c#e
fingo dinteressari ancora a %uesto. processo.
SARA - ( "ronica ) 6a grande ri,elazione ! 6o sanno tutti ! )on ti curi
neeno di nasconderlo.
DAVID - ! dun%ue ( )on sono da. "oprendere, da perdonare (
.ualun%ue cosa facessi sono da perdonare.
SARA - ( "rritata ) Ssssst ! Setti ! )on cercare di fare la ,ittia ! "on
e, poi ! Si, si, ora sei linnaorato sottoesso, disposto a
tutto. )on sei tu. /ria eri ,iolento, prepotente, egoista 4 si,
egoista 4 pria ! Ma #ai capito c#e dopo < 2uel giorno
tremendo < io i sarei ri'ellata : allora ti sei trasforato di
colpo. /erc#2 (
DAVID - 0,e,o capito il tuo tur'aento, Sara, e ,ole,o starti ,icino .
40
SARA - ( Acre ) "oun%ue ! 6#o 'en capito c#e ,ole,i < coun%ue <,
c#e ,uoi stari ,icino. ( %orte ) Ma lo fai per torturari. 6a tua
persecuzione 3 stari ,icino. 6#ai tro,ato 'ene il castigo .
DAVID - /ersecuzione ( "oe se ti a,essi c#iesto %ualcosa. ! si c#e
ne a,a,o il diritto.
SARA - $iritto, poi !
DAVID - Si, diritto: aleno di c#edere. Ma neeno %uesto #o fatto.
$a %uando allipro,,iso, direi da un inuto allaltro, i #ai
detto : < ! finita tra noi <.
SARA - )on te l#o detto .
DAVID - Ma e l#ai fatto capire anc#e troppo 'ene. ! ,erissio %uel
c#e tu dici : sono ca'iato perfino nei odi , da %uel giorno.
SARA - /erc#2 non te ne sei andato, perc#2 non sei scappato (
DAVID - /erc#2 pote,a esserci pericolo anc#e per te, per ,oi. /er
%uesto sono riasto.
SARA - )o, la ragione 3 unaltra.
DAVID - .ual 3 la ragione ,era ( Sentiao .
SARA - "on la tua presenza, #ai ,oluto ricordari ogni giorno, ogni
sera, ogni ora c#e io lo tradi,o con te.. lo tradi,o, lo tradi,o, lo
tradi,o fino allultio inuto. "redo c#e noi fossio uno nelle
'raccia dellaltro %uando, sotto, nel cortile, i neici gli tesero
li'oscata.
DAVID - Sapere c#e ci #a lasciato senza a,ere sospettato di nulla, ai,
do,re''e esserti di conforto.
SARA - )o. 0l contrario. /erc#2 poi #a saputo, #a certaente saputo
tutto.
DAVID - ( Allarmato ) "oe #a saputo (
SARA - ( ,uasi assente ) Si. $opo. $a orto, #a saputo. $i l. :a
,isto. :a ,isto tutto. 0nc#e noi. 8l nostro passato. $e,e a,er
inorridito, po,ero $aniele. ( Si chiude la faccia tra le mani )
*liela,essi confessato aleno, gliela,essi aleno detto io 4
adesso sarei coe li'erata 4 si, pi+ contenta, pi+. =ran%uilla.
)o. 6#a ,isto da solo, appena #a ,ercato %uel liite, %uella
soglia. 8l io tradiento 3 stata la pria ri,elazione. < Sara c#e
#ai fatto (! < *li #o a,,elenato il prio istante di
41
paradiso.."oe si pu; pagare ( "oe si pu; espiare (
DAVID - Sara, tu lo tradi,i, 3 ,ero, a non a,e,i ai cessato di aarlo.
8o no9 lo tradi,o, pur essendogli aico anc#e perc#2 non
la,e,o ai aato.
SARA - "oe puoi dire, tu, c#e lo aa,o ancora .. se tante ,olte,
con te, la''iao deriso..la''iao copatito.. "oe siao
isere,oli in certi ,aneggiaenti daore ! Sc#ifo ! Sc#ifo i
faccio ! !ppure tu dici c#e laa,o lo stesso ( 6o credi
,eraente ( $a,id, non direlo per copassione ! )on
entire !
DAVID - )essuna copassione. 6o credo.
SARA - 1na pro,a. $ai aleno una pro,a c#e i possa persuadere.
DAVID - 7gni ,olta c#e ti cerca,o, ti senti,i sc#iacciata dalla colpa, ai
li'erata della sua presenza. $a allora ti ritraesti per sepre.
SARA - /erc#2 i par,e 4 ,edi 4 c#e a,essero portato ,ia,
catturato.*es+ di )azaret#. "#e strana sensazione.
DAVID - !ri cos& iedesiata nel processo c#e ti ,enne naturale..
SARA - )on lo so. !ra,ao nellinter,allo del di'attito, ricordi ( 4
proprio coe adesso 4 . "i si do,e,a riunire per giungere alla
sentenza. =u tarda,i ad arri,are, ed io ti aspetta,o, ansiosa di
,ederti, in %uel corridoietto scuro -u $aniele, non tu, c#e
i ,enne accanto..6o sentii dal respiro, %ui sulla nuca, ,icino
allorecc#io.. ! i isi a trearea i ,olsi altezzosa,
pronta a non so %uale disputa /erc#2 in %uel oento,
ero iaginata c#e a,esse capito, scoperto %ualcosa di noi,
e ,olesse parlari. ! a,e,o paura. !ppure regge,o ancora il
suo sguardo, ettendo nel io tutta la sfrontatezza c#e era
possi'ile. 8n,ece, lui i sorrise, e parlandoi sotto,oce i
confid; c#e orai sera persuaso c#e *es+ fosse da,,ero il
Sal,atore di tutti
DAVID - $isse di tutti (
SARA - $i tutti, anzi aggiunse : < 0nc#e il nostro Sal,atore < e lo
a,re''e proclaato %uella stessa sera al oento della
sentenza. 6o ascoltai appena. !ro cos& presa dalla nostra
passione, c#e il io anio si rifiut; di concentrarsi su %uella
42
ri,elazione ipro,,isa -orse inconsape,olente, io a,e,o
paura c#e potesse essere ,ero, c#e $aniele potesse a,ere
ragione Scrollai la spalle, a lui, aprendo %uella porta a
,etri c#e ette,a sulle scale 4 lo ,edo ancora 4, i disse : <
0scolta 'ene, %uel c#e dir; stasera, Sara, lo dir;
pu''licaente.. 0scolta 'ene.E ! se ne and;. )on 3 pi+
ricoparso. Sotto, nel cortile, do,era sceso a fuare la sua
sigaretta, lo aspetta,a lagguato.. : i neici di *es+ !
DAVID - ( Scattando e scuotendola ) =u, ,aneggi ! "#e centrano i neici
di *es+.
SARA - ( &alma ) Sono sepre gli stessi %uando uccidi un innocente.
)on ne posso pi+, $a,id ! Se fossi stata coraggiosa a,rei
do,uto staccari non solo da te, coe #o fatto, a da tutti, e
etteri a cercare %uel c#e $aniele a,e,a gi tro,ato. /er
anni i 3 ancato %uesto coraggio. Ma stasera e lo sento.
Me ne ,ado. Vi lascio.
DAVID - )on in %uesto odo claoroso, per;. !lia do,re''e dare al
pu''lico una giustificazione della tua scoparsa.
SARA - 6a dar.
DAVID - )on puoi agire cos&.
SARA - Vedrai se non posso ! ( %a per andarsene )
DAVID - ( $a ferma violentemente per un braccio ) )o ! $ico di no!
SARA - Bada, c#e grido ! 1rlo ! "#iao
DAVID - ( Scioglie di colpo la stretta ) )on c#iaar nessuno. Se proprio
,uoi andartene, andiao. /artiao insiee .
SARA - 8nsiee (
DAVID - $o,un%ue tu ,ada, io ti ,err; dietro 4 ricordalo !
SARA - ( Rimettendosi a sedere, con grande sicure((a ) .uando e ne
andr; da,,ero, tu non i ,errai pi+ dietro, sta sicuro. ( Si
guardano, poi Sara con un gesto della mano chiama Elia e Rachele, che
a met! strada si fermano )
ELIA - "#iss perc#2 #anno discusso con tanta agitazione (
RAC"ELE - "ontinuano %uesto processo. /er conto loro. ( Elia non
afferra ) 0nc#e gli ascoltatori, gli altri, del resto c#e credi c#e
facciano in %uesto oento di pausa ( =utti, in un odo o
43
nellaltro, continuano.. il tuo processo
ELIA - -orse dentro di loro, intiaente.
REBECCA - 0nc#e .
ELIA - "oe ai, allora, siao ancora cos& lontani da una
conclusione soddisfacente (
RAC"ELE - )on 3 giunto ancora il oento. 0spetta, e a''i fiducia.
SARA - ( /ervosa a Elia ) Vogliao concludere %uesta serata (
ELIA - ! coe (
SARA - Ma coe ,orrai! /otresti concludere nel solito odo! =anto !..
ELIA - $a,id, tu sei daccorso nel solito odo, continui ad essere per
la condanna, oppure.(
DAVID - ( .na pausa+ 0utti aspettano la risposta ) Ma certo ! /er la
condanna !
ELIA - ( Deluso ) /ensaci 'ene, $a,id, se #ai %ualc#e du''io : sei
riasto solo ad assuere %uesta posizione di
intransigenza.
DAVID - 6o so. "ondannatelo pure con il io solo ,oto.
ELIA - 1n giorno allaltro sospender; le replic#e di %uesto processo.
=eo c#e stia di,entando unutile.
SARA - 8ntanto c#iudiao %uello di %uesta sera ! 0ndiao.
44
II A T T O
7*)8 0==7R! R8/R!)$! 86 S17 /7S=7 S16 /06"7. !680 8)=7)0 1) "0)=7
06 .106! =1==8 S8 1)8S"7)7.
ELIA - Rispetta'ili ascoltatori: ( Sottovoce, quasi a testa bassa ) =occa a
e, coe presidente, pronunciare la sentenza .. ( Sospira ).
.uando coinciao fu stretto un patto tra tutti noi, un patto
solenne... ( Guarda Sara e David ). Se giungereo 4 diceo 4
allassoluzione di *es+ do,reo giungerci allunaniit. Se
siao stati torentati insiee.,orreo sal,arci insiee, a
do,reo cainare ancora, perc#2 non tutti sono
daccordo .. e 'asta c#e uno solo non sia persuaso, perc#2
tutti gli altri de''ano attendere. .uesta sera ,oglio dir tutto..
Mi ero illuso c#e continuando a tener ,i,a la eoria di %uesto
/ersonaggio Supreo e a doandare una testionianza a ,oi,
cristiani di oggi, non solo sareo riusciti a tro,are una
soluzione al dilea di un nostro antico e sisurato errore, a
sareo riusciti a suscitare una pro,a ipre,ista, c#e ci
a,re''e aperto una strada nuo,a per intendere %uellannuncio.
/urtroppo lattesa ri,elazione non si 3 ancora anifestata,
aleno ai nostri occ#i. $e,o prendere atto c#e il ondo
cristiano non se'ra a,er a''racciato il essaggio di *es+ di
)azaret#, in odo talente ,i,o da ri,elarlo nella sua ,ita.
-orse la ,era ci,ilt cristiana de,e ancora coinciare.. 5 pu;
essere 49 forse siao ancora nei secoli dei < /rii cristiani < 4
anc#e %uesto pu; essere. 4 9 io, per;, c#iaato stasera,
forse per lultia ,olta, a pronunciare il nostro giudizio, dico 5
ancora.... ( Apre meccanicamente il libro ) . "#e *es+ di
)azaret# fu appeso alla "roce per ordine
45
del /rocuratore Roano perc#2 con le sue agie a,e,a sedotto
il popolo d8sraele.
SARA - Ma non puoi ! 0spetta. "erca di tro,are una forula di,ersa..
c#e rispecc#i eglio il nostro stato danio dincertezza, di
perplessit. $i du''io.
SACERDOTE - ( Si al(a e chiede la parola ) Ma certo ! ( .n silen(io ) 7ltre tutto, si
esagera poi, si esagera in....%uesta finzione. Si esagera
( -rusio ).
VOCE - ( ,ualcuno si al(a ) Seduti ! 6asciatelo finire !
ELIA - ( 0urbato ) Ma io a,e,o gi detto.
SACERDOTE - ( /on si seduto, incal(a sicuro ) Si esagera con %uesto
< /rocesso <9 ci si spinge troppo oltre !
VOCE - "#e significa troppo oltre (
SACERDOTE - Si cerca di dare, certo inconsape,olente e con le igliori
intenzioni, par,enza di autenticit e di seriet a una
discussione.. esteporanea su argoenti di capitale
iportanza. Sono pro'lei, %uesti, c#e non possono essere
presentati e di'attuti in %uesto odo. "3 pericolo c#e il
pu''lico se ne faccia unidea del tutto s'agliata.
UN ALTRO - )on si preoccupi, lei, dellidea c#e ce ne facciao.
SACERDOTE - ( .n po piccato ) Mi preoccupo di dire ad alta ,oce il io
pensiero ! .uesto si potr !
VOCE # - Sicuro !
VOCE $ - )o !
VOCE % - Sentiao !
SACERDOTE - $opo tutto si tratta di una coedia ..! 7ooo# ! 6#anno
riconosciuto, l#anno aesso loro . ( "ndica i giudici ). "3
olta fantasia, olta ! ! in %uesto sono daccordo con il
*iudice 0ccusatore. ( "ndica David ) non ,orrei.. ( Si rivolge
allo spettatore che lha rimbeccato ) c#e si pensasse c#e io
'iasio %uesta riunione . 8o lodo, anzi 4 se cos& posso
esprieri 4 i copiaccio proprio di cuore con %ueso pu''lico
c#e si 3 diostrato tanto pensoso di certi pro'lei da preferire
%uesto raduno, certaente austero, ai tanti di,ertienti fri,oli
c#e pote,ano pi+ facilentre allettarlo.. Ma ci; non toglie c#e
46
il presentare pro'lei delicatissii, c#e esigono studio e
preparazione specializzata per essere discussi, a
gente.necessariaente ipreparata.. 8preparata a causa
delle %uotidiane occupazioni, possa costituire u pericolo9
costituisce, anzi senzaltro un pericolo !
ELIA - Ma, lei, scusi, c#i 3 (
VOCE - Ma sar il /apa !
SACERDOTE - )on sono il /apa, sono un sacerdote .
VOCE # - Si capi,a c#e cera sotto %ualcosa !
VOCE $ - Silenzio ! Vogliao un contradittorio !
ELIA - Silenzio ! /er fa,ore, silenzio ! Re,erendo, noi non pote,ao
supporre c#e una personalit coe la sua potesse celarsi in
ezzo al nostro uditorio. )e siao sinceraente lusingati . !
la preg#iao di ri,olgere da %ui, se crede, %uella parole c#e
ritenesse pi+ con,enienti. 6a prego
SACERDOTE - ( P&'n(' )os*o ) ( "mbara((ato ) Sinceraente .. non a,rei
ai iaginato di tro,ari %ui. Su un palcoscenico..
( $ievemente ironico ) in,itato a parlare a un pu''lico di teatro.
)on 3 da,,ero il io posto ! Ma forse tutti loro, cari signori,
apprezzeranno c#e io sia uscito dallincognito per parlare a ,iso
aperto .. ! cos& fre%uente c#e ci si accusi di . -alsit e di
doppiezza. $el resto, non #o gran c#e da aggiungere a %uanto
#o detto. ! cio3 : tutto interessante, tutto degno di
considerazione %uel c#e 3 accaduto %ui, a non ,orrei c#e si
potesse credere c#e i fatti si sono s,olti cos& coe sono stati
presentati %ui. Sare''e un errore. $iciao c#e si sta
cercando insiee di ricostruire i fatti coe si s,olsero. $el resto
3 proprio %uello c#e lei #a detto in principio.. si 3 perduto
anc#e il senso delle antic#e preg#iere.. per; se riuscireo a
ricostruire coe i fatti si s,olsero, %uel c#e c#iediao si copir
ugualente. "ercare la ,erit ! /urc#3 si tenga 'en presente
do,e si tro,a la ,erit !!!
VOCE - )on ,orreo sentire un predica, adesso ! )on siao %ui per
%uesto !
INTELLETTUALE - )essuna predica. Ma non per %uesto ci sar ipedito di
47
fronteggiare la presa di posizione del sacerdote, 'alzata cos&
inaspettata al centro di %uesto < Processo a $es% < ( &on un
me((o sorriso ). 0 eno c#e anc#e %uesto 4 a non ,oglio
neeno pensarlo 4 non facesse gi parte della
rappresentazione, nel %ual caso i siedo su'ito e ,i dico :
'ra,issii, recitato alla perfezione !
SACERDOTE - )on ,orrei c#e il signore , ritenesse %uesto posto. usurpato.
/referisco ritornare al io posto.
INTELLETTUALE - Secondo lei, allora, coe sara''ero andati i fatti (
SACERDOTE - 8l Vangelo li racconta esattaente.
ELIA - 0nc#e noi accettiao la ,ersione del Vangelo .
SACERDOTE - Voi sostenete da,er esso a orte un uoo c#e sillude,a o si
,anta,a di essere -iglio di $io . "ontinuate a credere da,erlo
condannato giustaente. 8l ,ostro cosidetto processo #a
sor,olato la %uestione principale : *es+ era o no il Sal,atore, il
,ero Messia ( Voi a,ete risposto : no, non era perc#3 non
pote,a essere . Ma non 3 un odo di affrontare seriaente il
pro'lea. Stasera non se ne 3 neeno discusso.
INTELLETTUALE - $accordo ! $iscutiaone noi , allora ! Se e lo consentite, io
,orrei ro,esciare la posizioni. "3 un ragione. Se si ette a
discutere coe s3 fatto finora, sulla figura di "risto, atteso dal
popolo coe un li'eratore politico, c#e si ri,ela, in,ece, coe
un tauaturgo, se ci si ette per %uesta strada non si arri,er
ai a niente di serio. Meglio non parlarne. ! in %uesto #a
ragione lei : occorre tuttaltra preparazione. Ma se ne de,e
parlare in generale, i pare c#e non ci rianga altro c#e
capo,olgere la posizioni .
SACERDOTE - ( Attento ) 8n c#e senso (
INTELLETTUALE - 8n %uesto senso : coinciare col c#edere %uello c#e
fugge,olente s3 c#iesto, pria, il *iudice /residente. <
"oe ai in un ondo c#e si dice e si crede cristiano, non si
,ede o si ,ede troppo pallidaente la presenza di %uesto
"risto ( < Signori iei : la traccia c#e #a lasciato 3 troppo
scarsa, troppo tenue perc#2 si possa credere c#e 3 la traccia
lasciata ipressa, nienteeno c#e da un $io ! Basta c#e ci si
48
guardi attorno..
SACERDOTE - /erc#2 ,uol guardarsi attorno ( *uardiao piuttosto entro le
cose, entro noi stessi !
INTELLETTUALE - *uardiao pure, se ,uole. 8o non tro,o luoo nuo,o, non tro,o
il cristiano ! ! proprio luoo c#e non 3 ca'iato nonostante il
passaggio di "risto ! ! luoo c#e non ca'ia ! ! %uesto il
fatto spa,entoso disperante, c#e rende %uesto < Processo <
perduto per la causa di "risto, perduto senza possi'ilit di
appello. *es+ di )azaret# non solo non riusc&, allora, a
ca'iare la ,ilt di /ietro, la gelosia di *io,anni, la doppiezza
di *iuda, a non 3 riuscito poi, nei secoli, a utare la cieca
incredulit degli uoini. /erc#2 un $io non do,re''e poter
ca'iare %uel c#e #a fatto, non do,re''e poter restaurare
lopera sua, se fosse da,,ero un $io ( 8o non posso accusare
gli uoini di non essersi presi nei secoli, la ri,incita per lo
sacco su'ito sul Monte "al,ario ! 0ccuso soltanto la
presunzione dei c#e pretende di possedere la ,erit, accuso la
scaltrezza di c#i alienta delle falze speranze in noe di %uesta
,erit ... 4 accuso c#i si le,a, oggi, per difendere il "risto con
la foga dialettica degli a,,ocati in tri'unale, ed 3 pronto, doani,
a ricrocifiggerlo senza riconoscerlo, se do,esse, per un iracolo,
riapparire nel ondo.
SACERDOTE - ! c#i le dice c#e non si sia in,ece ancora allal'a della ,ita
cristiana (
INTELLETTUALE - :o capito ! 6ei adesso, tenta di seduri. Ma sappia c#e io
sono 'en preunito contro %uesta tattica la conosco !
SACERDOTE - ( .n po confuso ) )essuna tattica, i creda. 6#o detto perc#2
lo sento, signore. Sincerit per sincerit.
# SPETTATRICE - ( E la bionda vistosa, che finora ha trattenuto per la manica
( BIONDA lintellettuale ) 4 ( Al sacerdote ) 6ei #a ragione. "#i crede c#e
sia %uesto c#e parla cos& ( !# ( 8ndo,inatelo un po . Ve lo
dico io, c#e lo conosco 'ene ! 8ndo,inatelo un po.
INTELLETTUALE - Settila, tu ! "#e centri tu nei nostri discorsi ! Siedi !
BIONDA - Vostri discorsi ! Sono ,ostri coe sono ieri ! $i tutti, sono !
Ve lo dico io c#e 3 ..
49
SACERDOTE - "#i 3 (..
BIONDA - ! uno dei ,ostri. 1n ezzo prete. :a iparato da ,oi tutte le
cose c#e dice, tutte le ragioni c#e porta
SACERDOTE - "oe, da noi (
BIONDA - $a ,oi preti ! Se ,i dico c#e 3 un ezzo prete ! ! stato l& l& per
di,entarlo intero ! ( .na risata ) Ma si ! Me l#a raccontato lui in
%ueste notti..! Mi face,a ,enire un sonno.. a#, a#, a#..
e lo ricordo .! S3 ferato in tepo ! ! ,i si 3 ri,oltato
contro :a il dente a,,elenato contro di ,oi 4 a,ete sentito (
INTELLETTUALE - 6e donne ! Bel odo di ragionare ! ( 0lla 'ionda ) *i, pria,
pria di ritirari, ero ri,oltato contro, coe dici tu 9 gi pria
ero con,into c#e lessenziale non anda,a pi+. /er %uesto i
sono rifiutato. )on 3 stato un risentiento del cuore, a la
conclusione di lung#i pensieri... )on i 3 accaduto %uel c#e
accade a ,oi, %uando un aore contrastato o tradito ,i si
trauta su'ito in odio !
BIONDA - Magari fosse stato cos& anc#e per te, coe noi, agari ! Saresti
sal,o ! Mica c#e iporti olto di lui. "i conosciao cos&
poco.. ( $isciandosi il dorso della mano ) "onoscenza di ..
superfice, a#, a#, a i fa pena ,ederlo cos& disperato, senza
un oento di pace, n2 di giorno, n2 di notte.. e i fa anc#e
ra''ia, si ra''ia, %uando fa larrogante, coe adesso.. Si,
ra''ia i fai ! 8o, non #o la tua testa 4 o# no 4 eppure io sono
sicura c#e *es+ 3 il Sal,atore di tutti, e i discorsi c#e fai tu, li
sento, si, a non i toccano tanto cos& ! ( "ndicando tutti gli
interessati al dibattito ) Voi, tutti ,oi, nessuno escluso 4 gli e'rei
un po. "oedianti, il prete c#e non si riconosce,a se non
la,esse detto, e lui c#e #a studiato da prete e adesso fa la
parte di *iuda, si, del *iuda, 3 inutile c#e tAin%uieti : noi
diciao cos& di uno c#e si ri,olta contro dopo a,er angiato in
%uel piatto, diciao < /ar la parte di $iuda < 4 e tutti ,oi potete
condannarlo o assol,erlo, *es+ di )azaret#, potete fare %uel
c#e ,olete: a e non e ne iporta niente ! /er e 3 il
Sal,atore e 'asta ! Ma per tuttaltri oti,i da %uelli c#e a,ete
detto, proprio tuttaltri. /arlo per e, si capisce, soltanto per
50
e. )on centrano neeno i iracoli .. tanto c#e ne sto
aspettando uno. ( Si ferma e si quarda attorno divertita ) Ma
non ,orrei c#e pensate c#e io "#i credete c#e io sia ( 8o,
per dir,ela in fora educata, dato il luogo, io sarei una ..una
coe Maria Maddalena.ecco. "i siao capiti. Vi rendete
conto, allora, c#e io non ,algo olto coe donna. 6o so da e
c#e non ,algo olto anc#e se i tengo un po su .. 4 eppure
,i dico 4 e i potete credere, perc#2 non lo dico con orgoglio 4
c#e lui fa tutte %ueste c#iacciere da intelligentone.. 4 c#e
testa, c#e testa ! , gli dicono gli aici, e se ,edeste coe gli fa
piacere, ca'ia perfino il colore degli occ#i tanto gli ridono 4
'e#, lui lintelligentone ,ale ancora eno di e, coe uoo ! !
non dico altro. ( #i piano ) 8o, se ,oglio, gli faccio fare %uello
c#e i pare. 8o ,i dico c#e l#o .. uiliato, altrattato..
s,ergognato coe nessuno , ai, #a osato fare con e. ! lui
'uono, sottoesso. 6ui c#e a furia di ragionaenti, di pensieri
3 giunto a negare, a respingere *es+, lui finisce per ettere e
al posto del Sal,atore. 0 %ueste conclusioni arri,a la gente
coe lui 4 le gran teste ! )on gli date retta! )on credete a
%uel c#e ,i dicono ! Mai ! Si s'agliano sepre! /ria #a detto :
$io 3 orto. Bella frase ! "oe suona 'ene ! "oplienti !
( Alluomo ) Ma c#e ne sai tu di %uel c#e c3 nel ondo ( "#e
ne sai se non ,i,i ! c#e ne sai tu di e, per esepio ( "#e ne
sai oltre %uello c#e ,edi ( 6ui non se lo sogna,a neeno c#Ai
potessi prendere fuoco per *es+ ! Si capisce .. #a creduto
c#io sia soltanto coe #a ,eduta.. "#e #ai da guardare (
=i accorgi c#e sono unaltra ( ( $uomo fa per andar via ) $o,e
,uoi andare, adesso ( )on ,uoi sentire ( Mi ci #ai portato tu,
%ui, e adesso ci stai ! 8o dico c#e non ne a,e,o nessuna ,oglia,
proprio nessuna9 a adesso c#e ci sono i piace tanto %uel c#e
succede non i sono ai appassionata tanto in ,ita ia
neeno ai tepi del prio aore.. ( Si guarda attorno ) !
%uesto il prio aore ! ( 'ormorio )
INTELLETTUALE - Scusatela.. ( 0ormentato ) ! ,ero c#e io fui %uasi sul punto
di .. ( Accenna al sacerdote + #oi alla bionda ) "redi c#e non sia
51
straziante accorgersi c#e %uel c#e spera,i con tutto te stesso,
non puoi pi+, ragione,olente, sperarlo.credi c#e non sia
straziante dire addio.. a tutto %uello c#e era la tua ragione di
,ita .. di pi+, addirittura una speranza di ,ita eterna, era !
"redi c#e non sia uno strazio (
BIONDA - ( #er nulla smontata ) Sar anc#e ! .uel c#e so io 3 c#e per
calare %uesto strazio ti sei esso con e: 8o al tuo posto, se
a,essi pro,ato tutto %uesto.. strazio, e ne sarei stata
sola.. non a,rei saputo c#e farene di una coe ec#e
se ne sta a letto tutto il santo giorno.. ( E ha una smorfia di
sorriso ).
INTELLETTUALE - ( #iano ) -orse #ai ragione.. Ma si #a tal,olta 'isogno di
%ualcuno c#e ci stia sepliceente a sentire..
BIONDA - "redi c#e non la''ia capito c#e a,e,i 'isogno di parlare,
parlare e 'asta ! 8o, daltronde, non capi,o %uasi niente, a ci
pro,a,o gusto. Si, adesso te lo posso dire, dal oento c#e
ci siao. 5 8o, un uoo coe te, della tua specie, non la,e,o
ai a,uto9 non era ai capitato per le ani un uoo c#e
in,ece di far laore..ti si ette a parlare di cose
coplicatelania $io .e il )ulla . .uante
c#iacc#iere su %uesta storia del )ulla.. ro'a da far ,enire un
sonno, a c#e ,#o da dire: in %uesto non capir niente 4 tranne
tre, %uattro parole4 cera %ualcosa di eccitante. "oe siao
fatti ! )on capisci, e stai attenta ! /erc#2 ( ( #i interiore ) Se
non ci fosse stato lui, sapete, io, a parte c#e non sarei %ui, a
non so do,e, non i sarei ica alzata per difendere *es+ ! )o
da,,ero ! ( Strano silen(io quasi disagio, David interviene e
rompe la tensione ).
DAVID - ( Al sacerdote ) 6e Maddalene ! *es+ di )azaret#,
'isogna riconoscerlo, esercita il suo fascino specialente
su loro !
BIONDA - ! c#e ,orre''e dire lei con %uesto discorso ( "#e noi ci
sinnaora di *es+ ( 6ei non capisce niente, i scusi. )oi .
( "ndica la 'addalena ) noi siao le eno inclinate, sa, a
innaorarci di un 'elluoo c#e passa. )oi ! -acciao finta,
52
spesso, a se sapesse, lei ! ! 'en altro c#e ci colpisce, c#e ci
.. couo,e !
MADDALENA - ( Dal suo posto ) "oe #a ragione ! *es+ non la guard;
neeno, la Maddalena. )on la guard; coe un uoo
guarda sepre una donna 4 aleno credo c#e sia andata cos& !
BIONDA - Ma io sono sicura ! 6a Maddalena de,e essere, anzi, riasta
ferita, dapprincipio, proprio perc#2 *es+ se'ra,a c#e non si
fosse neeno accorto di lei
MADDALENA - < "#e sei ,enuto a fare ( < 5 gli dico. ! lui: ? 0 riettere in
li'ert gli oppressi @ 4 < ! io c#e centro con gli oppressi ( <4 ?
=u sei pi+ c#e oppressa: sei una sc#ia,a, una sc#ia,a di te
stessa @ .
BIONDA - *li ,ai dietro anc#e in capo al ondo a uno c#e ti dice cos& !
SACERDOTE - 6ei, dun%ue, intende difendere *es+ (
BIONDA - /erc#2 ( )on sera capito (
SACERDOTE - Si, si. Ma potre''e portare una testionianza. 1na ragione
sua, 'eninteso..
BIONDA - 8o non #o ragioni speciali. ! lui ( "ndica lintellettuale a testa
china ) c#e ne #a.
SACERDOTE - 0,r perloeno le ragioni del cuore .
BIONDA - ( 'ormora fra se ) 6e ragioni.$el cuore.. ( "mprovvisamente
pudica, racconta ) Si . "3 una ragione.intia, ia. 4
Vede : la gente coe e 4 ce n3 tanta di gente coe e 4 se
non a,esse la certezza c#e *es+ 3 ,enuto per capire e per
perdonare e per sal,are anc#e noi. Sare''e disperata ! /i+
niente da fare ! "3 sepre un oento nella nostra ,ita c#e
riane soltanto 6ui a difenderci, a prendere le nostre parti 4
/roprio %uando non a''iao pi+ difese, e la ,ita, tuttintera, ci
sputa addosso. "oe fareo a continuare a ,i,ere con un po
di speranza, ancora con un filo di speranza nella 'ont della
gente, se anc#e 6ui, parlo di "risto, ,iene condannato ( )on
,oglio c#e lo condanniate 4 neeno per gioco, %ui, stasera 4
non pro,ateci neeno ! 8o dico di no, di no, di noooooo; !
( $06 -7)$7 V8!)! 0V0)=8 $7))!==0 . =8!)! 06>0=7 0 M!=0
1) BR0""87 /!R $0R! 1) M8=! 0660RM! 7 /!R ":!$!R!
53
06=R!==0)=7 M8=0M!)=! 60 /0R760 )
DONNETTA - /osso parlare anc#io ( Vedo c#e parlano tutti. /osso (
ELIA - Si accoodi .
DONNETTA - 0nc#io ,oglio dire %uello c#e #a detto la signora l&. ! il
gio,anotto: non ce lo do,ete toccare, *es+. )oi, non a''iao
lintelligenza per stare delle giornate a ragionare.. )oi siao
po,eri.. e seplici, e *es+ lo sentiao, lo conosciao,
c#iedo scusa.., coe fosse uno dei nostri. ! il nostro tesoro.
! allora non do,ete toglierci %uesta sola cosa c#e a''iao, a
c#e per noi 3 tutto. *es+ 3 tutto per noi ! 8o sono una adre,
la,oro %ui, nel teatro, sono addetta alle pulizie. /rendo per
%uesto proprio due soldi .
ELIA - ( &erca di troncare, con un gesto cerca di congedarla ) Va 'ene
signora, grazie. 0''iao capito !
BIONDA - Ma la lasci parlare !
SARA - Ma si, dica. Vole,a dire ancora %ualcosa (
DONNETTA - Signora, ,ole,o dire c#e sono una adre. "on un figlio orto.
! sono ,edo,a. 6e adri alla ia et non do,re''ero pi+
la,orare, se a,essero ancora il figlio. Ma io figlio. ( Si
commuove e sinterrompe ) 8o, da l in fondo, #o ascoltato tutto,
per;.. ( "ndica 'aria di /a(areth ) la adre. 6a Madonna
. 6#o capita, e i sono detta: < 0nc#io sono un po coe lei
. < /er carit, per carit.non 3 c#e io faccia dei paragoni..
Mi perdoni.. Mi sono peressa di ,enire a,anti cos& da,anti a
tutta %uesta gente.. /erc#2 non capita ai dincontrarsi con la
adre di *es+ a faccia a faccia.. cos& coe stasera.anc#e
se 3 una finzione.. a fa piacere lo stesso.. ( Sinchina
verso al 'adonna ) 8o ,orrei dire due parole. sul io caso..
MARIA (i NA!AR. - $ica, lascoltiao.
DONNETTA - *razie.. ( Si rivolge a 'aria ) 0nc#e io figlio un 'el giorno se
ne and;. 8 figli, 'uoni e catti,i, se ne ,anno tutti. ! un
destino. )on i disse neeno do,e. )on port; ,ia niente..
perc#2 non cera da portar ,ia .uando si rifece ,i,o, era un
altro uoo. 8o non lo capi,o pi+. !ra tornato cupo,
pensieroso. "#iuso. 0,e,o %uasi tiore di guardarlo, 4
54
sapete co3 coi figli c#e ,i di,entano degli sconosciuti ! 4
Riase l& in casa 4 e dice,a certe parole, coglie,o certe frasi
4 noi adri stiao attente a tutto! $io io, face,a certi discorsi, 4
c#e io non riusci,o a capire. ! %uando si coincia a non capire
pi+ i discorsi dei figli 3 finita. Si de,e star zitte e aspettare.
( #ausa+ Sospira ) e una notte lo ,engono a prendere, perc#2 4
dicono 4 3 un so,,ersi,o. )on doandatei c#i erano, se
erano di %uesti, di %uelli o di %uellaltri. )on iporta proprio
saperlo. Ma io dico: So,,ersi,o ( "#e #a detto ( "#e #a
fatto ( 6o portano ,ia 6unico figlio ! ( %a un gesto di
annientamento ) Ma coe, un oento fa cera. $ori,a.
$opo un oento.non c3 pi+. /oi i andano una carta:
"#e 3 orto. $a non crederlo . $a dar di ,olta il
cer,ello..7ra non c3 pi+. Ma io lo sento parlare, lui c#e non
parla,a pi+ con e .. lo sento perfino c#iaare 4 Voi, signori
del processo, ,oi pria a,ete parlato dei iracoli #o sentito: ci
sono, non ci sono, sono ,eri, sono falsi. 8o non so se #o
capito, a posso dire c#e e e 3 successo proprio un iracolo.
/ria c#e laazzassero, io figlio era di,entato per e coe
uno sconosciuto, 4 a ecco c#e dopo la orte, entre
laazza,ano, allipro,,iso 3 resuscitato resuscitato
dentro di e . Me lo sento ,icino, ,i,o 4 proprio coe fosse
,i,o e a,esse confidenza in una adre. /arla, dice %uello c#e
per anni non #a ai detto 4 %uante 'elle parole i dice. Si
confida con e ! ! io so, orai 4 lo sento 4 lo so, ,i dico 4
c#e non passer olto tepo c#e lo ri,edr; 4 ci ri,edreo
perc#2 3 ,i,o, 3 ancora ,i,o.. 4 ! una certezza. 6ui 3 l, in
un posto, ed 3 ,i,o ! "3, e i aspetta, e ci ritro,ereo 4 3
cos& 4 ! 8o, ,ole,o dir,elo, ecco.. 6oro ci aspettano ! .ueste
sono le sole cose c#e contano in %uesta nostra ,ita disgraziata !
)on le toccate ! Siate 'uoni, signori giudici, siate 'uoni ,erso il
Sal,atore..... e ,erso di noi ..... siate 'uoni..... siate 'uoni. ( %a
per avviarsi )
DAVID - ( %a un cenno alla donna di fermarsi ) -ui io.. a denunciarlo.
/erc#2 lo ,enissero a prendere. )on ,ostro figlio, a
55
$aniele.. < ! lui < dissi. -erate,i a sentire anc#e ,oi .
SARA - ( &on un grido e poi singhio((o ) )o ! $aniele no !
DAVID - !ra,ao a Monaco, e cele'ra,ao il processo a *es+ da pi+
giorni. .uei tedesc#i se'ra,ano coe ipazziti per il nostro
di'attito c#e si prolunga,a a ,olte fino al attino. *i serano
anifestati i prii segni della persecuzione contro gli e'rei, la
nostra <troupe < non era ancora stata toccata . -u in %uei giorni
c#e io pensai di li'erari di $aniele, il arito di Sara.
( $accenna sen(a guardarla ) Sara e io ci aa,ao. Mi fu facile
denunciarlo. 6o indicai coe *iuda. < ! lui, %uello c#e
passeggia ne cortile, fuando < $e''o confessare c#e non lo
face,o soltanto per gelosia daore. $enuncia,o in $aniele un
e'reo c#e si era gi fatto cristiano. Mi ,endica,o di tutto %uello
c#e cera di 'uono in %uelluoo c#e non aa,o. "rede,o di
sottrargli la sua donna, crede,o di soffocare sul nascere la sua
nuo,a fede. /er;..... per;.... non crede,o c#e non la,re''ero
rilasciato.. c#e sare''e sparito.. non lo sape,o.
REBECCA - .uando facciao il ale, pensiao c#e si feri l&, entro i
confini c#e ,orreo, in,ece %uel ale c#e a''iao ,oluto noi,
cresce, non lo controlliao pi+.. ci tra,olge. $i,iene
irrepara'ile.
DAVID - )on lo dico per a,ere attenuanti. 0ccusatei pure per la sua
orte. 1n denunciatore, del resto, non 3 da eno di un
assassino. /er; io ,i dico c#e non ,olli la sua orte, a
soltanto la sua cattura. ( Silen(io, si sente solo il pianto di Sara )
SARA - =u, i rende,i a lui nel oento stesso c#e crede,i da,eri
definiti,aente per te . "#i ,uol con%uistare un aore.lo
perde. ! c#i 3 disposto a perderlo.. in,ece lo con%uista..
Ma a c#e prezzo !!
DAVID - /er e nessuno a,r una parola di perdono, nessuno do,r
a,erla! )on la ,oglio ( "ndica la donnetta ) Soltanto lei, forse,
potre''e tro,are la parola.
ELIA - .uesto processo de,e giungere alla sua conclusione.
/ronuncereo la sentenza, a ,orrei c#ieder,i pria: "#i
era.. c#i 3 4 c#i 3 4 per ,oi, *es+ di )azaret# ( ( Silen(io )
56
SACERDOTE - ! certaente il -iglio di $io !
INTELLETTUALE - ! il -iglio delluoo .
BIONDA - 8l prio e lultio aore 4 il ,ero aore !
IL CIECO - Venuto non per giudicare, a per sal,are.
PROVINCIALE - Se ,edr; uno c#e i ,iene incontro e i d un 'acio, io sapr;
c#e 3 6ui .
DONNETTA - Mi consola, tutti i giorni.. %ui, sola, in %uesto teatro ,uoto..
6ui c3, e i dice : Coraggio& verrai in paradiso.
DAVID - Mi #a perseguitato per anni.. ora #a ,into !
SARA - 0nc#e tu, *es+ di )azaret#, sei un e'reo orto anc#e per noi.
Siao tutti uguali.
ELIA - /erc#2 non lo gridate forte, do,un%ue e sepre, %uel c#e a,ete
detto stasera ( =utti, do,ete gridarlo !!! ( %orte ) 8o de''o
orai proclaare: c#e 6ui, 6ui solo, alienta e sostiene da %uel
giorno tutte le speranze del ondo ! ! io lo proclao innocente.
Martire .. e guida..
SACERDOTE - ! il Sal,atore del ondo !
BIONDA - "i passa ,icino.. sepre.
SARA - Bisogna spiare per; il suo passaggio..
REBECCA - 6ui c3 in %uesto nostro ondo, c3..
BIONDA - 8n %uesto ondo arcio ! Mondo sporco, a forse 'enedetto .
+UATTRO VOCI - ( -ionda, Rebecca, Sara, "ntellettuale ) ! ancora ,i,o ! ! ancora
,i,o, fra noi !! ( &onfusione fra la troupe )
PIETRO - 6a,e,a detto !
GIOVANNI - Sar; con ,oi, fino alla fine del ondo !
MADDALENA - Se ,i riunirete nel io noe, anc#io ,err;, e rester; in ezzo a
,oi !
TUTTA LA TROUPE Resta con noi, in ezzo a noi, fino alla fine del ondo !!
ELIA - ( Viene avanti+ %a con le braccia un gesto largo dinterru(ione ) !cco,
3 finito. 8l nostro processo 3 ,eraente concluso. *razie a tutti
,oi ! ( Sinchina insieme a tutti gli altri )
( $06 S17 0)*767 60 $7))!==0 0==R0V!RS0 6!)=0M!)=! 60
S"!)0 ! V0 V!RS7 $0V8$ ":! R861==0)=! 0668)":8)7, S8 S=0
0VV80)$7. S8)"7)=R0 .10S8 $8 -0""80 "7) 60 $7))!==0, ":! 67
-!RM0 "7) 1) *!S=7, ! 67 B0"80 $1! V76=! S166! *10)"! )
57
DONNETTA - )on a,er paura, figliolo.. 8l *iudice ,ero 3 6ui.

"7) .1!6 B0"87 $8 1)8V!RS06! /!R$7)7, S"!)$! 86 S8/0R87 .
58

Potrebbero piacerti anche