Sei sulla pagina 1di 2

La cellula stilistica di Seneca e della sua et la frase, la sententia; nellepoca di Cesare e di

Cicerone era stato il periodo; nellepoca di Frontone sar la parola. questa la parabola della prosa
letteraria latina, finch i Cristiani, portatori di una spiritualit nuova, ne restaureranno larchitettura.
Cesare e Cicerone sono, per teperaento interessi ideali, a!li antipodi. "a la loro prosa letteraria,
pur nella diversit de!li atte!!iaenti stilistici, ha un carattere coune# retta da pochi centri
sintattici e$o unificata da una ininterrotta traa di nessi lo!ici. %n questa struttura architettonica
sebra tradursi il senso di una realt bene or!ani&&ata, un equilibrio di valori orali politici
reli!iosi. Lavvento dellipero se!na una frattura in questordine. %l problea non pi'
linseriento del sin!olo nella societ e nello stato, a il suo si!nificato nel coso. (iaffiora la
solitudine esisten&iale e lur!en&a di solu&ioni individuali. %l contraccolpo stilistico di questo
utaento di valori una prosa esasperata e irrelata che ha tanti centri e tante pause quante sono le
frasi. )uesto stile nasce nelle scuole dei declaatori, dalle ceneri delleloquen&a politica, ed
tenuto a battesio da due adrine !reche# la retorica con !li schei convulsi dell asianesio e la
filosofia con la!!ressivit della diatriba cinica.
PARATASSI O COORDITATE
* con!iun&ioni +et,
* asindeto +, , , ,
* antitesi +odi et ao,
* anafora + acqua -. acqua...,
BREVITAS. (a!!iunta traite#
* ellissi del verbo essere in costrutti dove richiesto;
* altri tipi di ellissi;
* costrutti post*classici che perettono il rispario di con!iun&ioni subordinanti
contingo . infinito +lat. classico ut . con!iuntivo,;
timeo . infinito +lat. classico ne/quominus . con!iuntivo,#
* a!!ettivo concordato col noe, sintetico di una frase$concetto;
/ participio in luo!o della relativa;
ESPRESSIVIT. 0ttenuta ediante#
* il lessico# coloritura poetica$draatica#
* neolo!isi;
* prefissi, suffissi, verbi frequentativi, intensivi, ecc.
* uso insistito della etafora# da quali capi seantici1 con quali ia!ini, effetti1
* uso delle fi!ure retoriche, in particolare il chiaso, la variatio, la fi!ura etiolo!ica +selva
selva!!ia, , cara al latino e carissia a Seneca
LA LINGUA DELLA PREDICAZIONE, o 2oviento dallinterno allesterno2#
* tono parenetico
* interro!ative retoriche, esclaative
* ripresa di un concetto per esainarlo da tutti i punti di vista
* anafora
* sententia finale, secondo la tecnica epi!raatica
* concisione, concettosit, fulmen in clausula +conclusione a sorpresa,#
LA LINGUA DELLINTERIORIT, o 2oviento dallesterno allinterno2#
* tono intiistico, afflato istico*reli!ioso#
* uso di preposi&ioni particolari, coe intus o intra, pi' espressive del coune in#
* lessico, etafore, ripeti&ione di pronoi$a!!ettivi personali, che espriono#
a, linteriorit coe possesso, con ricorso alla lin!ua !iuridica#
b, linteriorit coe rifu!io#

Potrebbero piacerti anche