Sei sulla pagina 1di 70

Alchimia Spirituale

D. O. M. A. (Deo optimo maximo Artista).

L'Alchimia lo studio dell'Energia della materia. L'Alchimia Spirituale lo studio dell'Energia nella Forma.

L'alchimista colui che libera l'energia dalla materia. L'alchimista Spirituale colui che libera l'Energia dalla Forma. D. O. M. A. Deo optimo ma!imo Artista".

$Nel nostro cielo si vedono due bei luminari. Essi ci indicano, come ti dico, le due luci del grande cielo: Unisci questi due come una donna viene condotta al suo uomo, affinch felicemente in te possa prodursi lo stato matrimoniale. Il mutamento degli elementi avviene dopo di ci, con misura e rapidamente, di modo che la forma e la natura del rotondo metta in evidenza, dolcemente, le sue forze.$

GLOSSARIO
dei principali termini alchemici

Ac&ua' uno dei &uattro Elementi degli Antichi. (on ha nulla in comune con l'ac&ua )olgare. A**inaggio' opera+ione con la &uale si separa da un metallo tutto ci, che gli estraneo. Si pratica particolarmente sull'oro e sull'argento. Alberi' un albero che porta delle lune signi*ica il -iccolo Magistero. la -ietra al bianco. Se porta dei soli. la /rande Opera. la -ietra al rosso. Se porta i simboli dei sette metalli o i segni del sole. della luna e % stelle. si tratta allora della materia unica da cui nascono i metalli. Albi*ica+ione' calcina+ione al bianco o al rosso. Alludel' apparecchio composto di )asi so)rapposti e comunicanti tra loro per e**ettuare una sublima+ione lenta. Amalgama+ione' unione intima di di)ersi elementi metallici. in un tutto assai omogeneo e molto malleabile. Angelo' simboli++a la sublima+ione. ascensione di un principio )olatile come le *igure del $0iatorium spag1ricum$. Animali' in genere. &uando ci si tro)a in presen+a di due animali della stessa specie ma di sesso di**erente. come leone e leonessa. cane e cagna. stanno a signi*icare lo 2ol*o ed il Mercurio preparati in )ista dell'opera. o ancora il *isso ed il )olatile. 3l maschio rappresenta allora il *isso. lo 2ol*o. e la *emmina il )olatile. il Mercurio. 4niti. gli animali esprimono il congiungimento. le no++e. il matrimonio. Se si combattono' *issa+ione del )olatile o )olatili++a+ione del *isso. 5ome nelle *igure di 6asilio 0alentino. $Le Dodici 5hia)i della Filoso*ia$. /li animali possono simboleggiare inoltre gli Elementi' 7erra leone o toro". Aria a&uila". Ac&ua pesci. balena". Fuoco dragone. salamandra". Se un'animale terrestre *igura in un'immagine ermetica con un animale aereo. essi signi*icano rispetti)amente il *isso ed il )olatile. Apollo' il sole. l'oro. A&uila' simbolo della )olatili++a+ione ed anche degli acidi impiegati nell'Opera. 4n'a&uila che di)ora un leone. signi*ica la )olatili++a+ione del *isso per me++o del )olatile. Due a&uile che si combattono hanno lo stesso signi*icato. Argento dei Saggi' il Mercurio dei *iloso*i. 8

Aria' uno dei &uattro Elementi degli Antichi. (on ha rapporto con &uella che respiriamo. Athanor' *orno a ri)erbero. 6agno' simbolo della dissolu+ione dell'oro e dell'argento. della puri*ica+ione di &uesti due metalli. 6agnomaria' apparecchio disposto in modo che il )aso contenente la materia. sia immerso nell'ac&ua calda. 6ianco' -ietra al 6ianco. pietra ancora imper*etta. di cui tutte le possibilit9 trasmutatorie non sono ancora s)iluppate od ottenute. 5alcina+ione' ridu+ione dei corpi in calce: pu, essere secca o umida. 5aldo' una delle &uattro &ualit9 elementari della (atura. 5amera' simbolo dell'4o)o Filoso*ico. &uando il ;e e la ;egina )i sono rinchiusi 2ol*o e Mercurio". 5ane' simbolo dello 2ol*o. dell'Oro. 3l cane di)orato da un lupo. signi*ica la puri*ica+ione dell'Oro per l'antimonio. 5ane e cagna associati signi*icano il *isso ed il )olatile. 5aos' simbolo dell'4nit9 della Materia ed anche del colore nero. $-rimo stadio dell'Opera$. della putre*a+ione. 5apitello' ca)it9 di )etro munita di becco. che si adatta al collo della cucurbita per poter distillare gli spiriti minerali. 5apitello. cappa. alambicco. sono pressappoco la stessa cosa. 5ementa+ione' opera+ione con la &uale per me++o di pol)eri minerali. che si chiamano cemento. si puri*icano i metalli al punto che non )i resti pi< che la purissima sostan+a metallica. 5igno' simbolo dell'Opera al 6ianco. secondo stadio dopo la putre*a+ione e l'iridescen+a. =uest'ultima non *igura nel ternario classico della /rande Opera. nero. rosso. bianco. 5ircolatorio' )edi -ellicano. 5ircola+ione' consiste nel *ar circolare i li&uidi in un )aso chiuso per e**etto d'un calore lento. 5ircon*eren+a' 4nit9 della Materia. Armonica 4ni)ersale. 5ucurbita' )aso a *orma di +ucca aperta in alto. che si copre con un capitello per la distilla+ione dei )egetali o altre materie. 5ooba+ione' a+ione di rimettere lo spirito metallico distillato. sul suo residuo. >

5orona' simbolo della regalit9 chimica. della per*e+ione metallica. (e $la Margharita -reciosa$ i sei metalli sono prima presentati come schia)i. con la testa nuda ai piedi del ;e. l'Oro. Ma poi. dopo la 7rasmuta+ione essi sono *igurati con una corona in testa. Da cui. nell'Alchimia Spirituale. la *rase di L.5. de Saint Martin' $Ogni uomo il suo proprio ;e$. cio ogni uomo porta in s? la possibilit9 del ritorno alla sua regalit9 perduta. nel piano spirituale ed angelico. 5or)o' 4no dei primi stadi dell'Opera. la putre*a+ione. 5risopea' La -ietra Filoso*ale. la /rande Opera reali++ata. 5rogiolo' )aso di terra re*rattaria s)asato )erso l'alto. destinato alla *usione dei metalli o dei corpi duri. Decrepita+ione' a+ione di scaldare il sale comune in un crogiuolo per scacciarne l'umidit9. De*legmare' consiste nel separare l'ac&ua contenuta nei corpi o *lema". per e)apora+ione o distilla+ione. Diana' )edi luna. Digestione' disaggrega+ione. in)olu+ione e matura+ione della materia. ottenuta esponendo il )aso contenente al calore del bagnomaria. per un tempo con)eniente. Distilla+ione' opera+ione durante la &uale si separano le parti sottili dei corpi solidi e li&uidi. o ancora lo spirito della materia. che l'in)ischiano. Dragone' un dragone che si morde la coda. l'4nit9 della Materia. 4n dragone nelle *iamme. il simbolo del Fuoco. -arecchi dragoni che si combattono. la putre*a+ione. Dragone sen+a ali. il Fisso. Dragone alato. il 0olatile. Erma*rodito' il risultato della congiun+ione dello 2ol*o con il Mercurio. chiamato anche ;ebis. Falce' simbolo del Fuoco. Fenice' simbolo del colore rosso dell'Opera. l'4o)o della Fenice l'uo)o *iloso*ico. La Fenice anche lo 2ol*o ed il Mercurio dei Saggi. uniti e congiunti al termine ultimo dell'Opera. Fiori' rappresentano i colori nel corso dell'Opera. Fisso' 2ol*o metallico o cane di 5orascene. Fontana' tre *ontane rappresentano normalmente i tre -rincipi' 2ol*o. Mercurio e Sale. 5i sono ancora altri aspetti di &uesta parola.

Freddo' una delle &uattro &ualit9 elementari della (atura. Fuoco di ;uota' prima *ase della seconda Opera. *uoco dolce e lento. Fuoco di Sabbia' interposi+ione di sabbia tra *uoco ed il )aso contenente la materia da trattare. Fuoco Segreto' spirito uni)ersale chiuso in seno alle tenebre metalliche. scintilla di )ita chiusa in tutto ci, che allo stato naturale primiti)o. /io)e' simbolo dello stagno. Leone' solo. simbolo del Fisso dello 2ol*o. Alato. il 0olatile. il Mercurio. 3l leone rappresenta anche il Minerale. 0etriolo 0erde. da cui si estrae l'olio di )etriolo acido sol*orico". 3l leone opposto a tre altri animali. simboli++a la 7erra. A anche il simbolo della 5risopea. Leonessa' il 0olatile. il Mercurio. Li&ua+ione' l'4o)o Filoso*ico. Li&ue*a+ione' o deli&uescen+a. risolu+ione naturale dei sali in ac&ua per un'esposi+ione in luogo umido. Luna' il 0olatile. il Mercurio. l'Oro dei Saggi. Lupo' il simbolo dell'antimonio. Luto' strato *atto di materie. spesso ed untuoso. destinato ad otturare le giunte che legano di)ersi )asi tra loro. Marmori++are' tritura+ione di materie sul marmo con l'aiuto di un pestello. Si dice anche por*iri++are. Marte' il *erro. la s*umatura arancione dell'Opera. Matraccio' )aso di terra. rotondo. o)ale o appiattito. munito di un lungo collo. 0i si mette a cuocere a *uoco lento la materia preparata. Matrimonio' unione dello 2ol*o e del Mercurio. del Fisso e del 0olatile. 3l prete che o**icia rappresenta il Sale. me++o d'unione tra i due. Mercurio' uno dei -rincipi occulti costituti)i della Materia. (on ha nulla in comune con il corpo )olgare di &uesto nome. E' anche simbolo dell'Argento preparato per l'4o)o *inale. Mestruo' ac&ue minerali e )egetali di propriet9 dissol)enti. 5orrosi)o. Montagna' *ornello dei Filoso*i. sommit9 dell'4o)o Filoso*ico.

Morti*ica+ione' altera+ione della materia per tritura+ione o per addi+ione d'un elemento atti)o. (ero' simboli++ato anche dal cor)o. immagine della putre*a+ione. (ettuno' l'ac&ua. (o++e' )edi matrimonio. Oro dei Saggi' 2ol*o *iloso*ico. -ala++o' entrata nel -ala++o chiuso' scoperta dell'argento capace d'operare la ridu+ione del Fisso. della $reincrudation$ in una *orma analoga a &uella della sua primiti)a sostan+a. Designa anche l'accesso all'Oro 0i)o. Oro dei Saggi o Oro *iloso*ico. se si tratta dell'accesso al -ala++o chiuso del ;e. Designa al contrario l'Argento 0i)o. l'Argento dei Saggi o Mercurio *iloso*ico. se si tratta dell'entrata nel -ala++o chiuso della ;egina. -allone' )aso di )etro ampio e rotondo destinato a rice)ere i prodotti della distilla+ione. -ellicano' cocurbita chiusa munita di due anse inca)ate. colleganti la testa al )entre. Si chiama anche circolatorio in ragione della sua *un+ione. -ioggia' simbolo del colore 6ianco nell'Opera o albi*ica+ione. E' anche l'immagine della condensa+ione in corso di reali++a+ione. -rete' sposando un uomo e una donna. un ;e o una ;egina. simboli++a il -rincipio Sale. -rima Materia' Materia -rima dell'Opera Ermetica. -roie+ione' a+ione di trasmettere un minerale in *usione all'atti)o di una pol)ere detergente e trasmutatoria. =uadrato' simbolo dei &uattro elementi. ;aga++o' )estito con abito regale o semplicemente incoronato. simboleggia la -ietra Filoso*ale. altre )olte l'Opera al rosso. ;e e ;egina' )edi uomo e donna. ;ebis' un risultato dell'amalgama dell'Oro dei Saggi. materia doppia. ad un tempo umida e secca. a)endo rice)uto dalla (atura e dall'Arte una doppia proprietC occulta. esattamente e&uilibrata. ;ecipiente' designa &ui un pallone di )etro. ;esiduo' ci, che resta in un )aso dopo la distilla+ione. Sinonimo di *eci. di terra morta. terra dannata. caput mortuus. ;etti*ica+ione' ultima distilla+ione per ottenere uno spirito metallico DE

estremamente puro. Si ottiene al *uoco assai )i)o. ;i)erbera+ione' esalta+ione dell'energia interna dello spirito metallico per l'a+ione del *uoco )iolento sulla materia che contiene &uesto spirito. Seccamento totale. ;osa' designa il colore rosso. stadio ultimo dell'Opera. 4na rosa bianca ed una rosa rossa. unione del Fisso con il 0olatile. La rosa l'emblema dell'Arte Ermetica tutta intera. ;osso' stadio ultimo della /rande Opera. simboli++a il Fuoco. ;ubi*ica+ione' a+ione di distruggere lo 2ol*o combustibile e d'ottenere lo 2ol*o incombustibile. -rincipio di Auri*ica+ione in seno al minerale. ;ubino Magico' agente energetico d'una sottiglie++a ignea. ri)estito del colore o delle molteplici propriet9 del Fuoco. Anche chiamato olio di 5risto. olio di 5ristallo: allora simboli++ato dalla Lucertola Araldica o alla Salamandra che )i)e nel *uoco e se ne pasce. Salamandra' simbolo del Fuoco. &ualche )olta signi*ica il colore rosso dell'ultimo stadio dell'Opera od anche il colore bianco che la precede. ;ubino Magico. Sale' chiamato anche Arsenico. uno dei &uattro principi misteriosi che compongono i corpi. (on ha nulla in comune con il sale )olgare. F l'unione tra lo 2ol*o ed il Mercurio nei metalli. ne deri)a come d'altronde. dall'a+ione reciproca dello spirito e dell'anima. o dell'anima e del doppio psichico. si costituisce il corpo degli uomini. 3l Sale pu, essere paragonato al $totale$ nell'addi+ione dei due *attori. Saturno' designa il piombo: egualmente il colore nero dell'Opera allo stadio di putre*a+ione. sinonimo di cor)o. 3l tempo delle pro)e sul piano *isico. Scheletro' putre*a+ione. il colore nero dell'Opera . sinonimo di cor)o. Secco. 4na delle &uattro &ualit9 elementari della (atura. Sepolcro' 4o)o Filoso*ico. Serpente' stessi signi*icati del dragone. 7re serpenti designano i tre -rincipi. Sale. 2ol*o. Mercurio. Due serpenti sul 5aduceo. 2ol*o e Mercurio dei Saggi. serpente alato il )olatile. sen+a ali il Fisso. Serpente croci*isso. designa la *issa+ione del 0olatile. S*era' designa l'4nit9 della Materia. Sole' tal)olta indica l'oro ordinario preparato per l'Opera. talaltra designa lo 2ol*o dei Saggi. Spada' simbolo del Fuoco. Sparti+ione' opera+ione consistente nel separare l'argento dall'oro per me++o DD

del salnitro. F un a**inaggio. Storta' )aso di )etro. rotondo con il becco ri)olto )erso il basso che ser)e a distillare la materia nel corso dell'Opera. Strati*ica+ione' so)rapposi+ione. per piani alterni. di di)erse materie sottoposte ad un *uoco )iolento in un crogiolo chiuso. L'amalgama si opera allora per *usione. ma la so)rapposi+ione non lasciata al caso. essa de)e essere ra+ionale e scienti*ica. Sublima+ione' )iolenta o lenta. =uella lenta la migliore. La materia rinchiusa in un )aso a collo lungo. su *uoco lento. in modo che le parti sottili pure" si separino dalle parti grossolane impure". salendo dal *ondo del )aso )erso l'alto. 7erra' uno dei &uattro Elementi degli Antichi. (on ha nulla a che )edere con il suolo che calpestiamo. 7riangolo' simbolo di tre -rincipi misteriosi costituti)i dei metalli. Sale. 2ol*o e Mercurio. 4ccello' che s'innal+a nel cielo. )olatili++a+ione. ascensione. sublima+ione. 5he punta )erso il suolo. precipita+ione o condensa+ione. Le due immagini riunite nella stessa *igura. la distilla+ione. 4ccelli opposti ad animali terrestri. indicano l'Aria o il 0olatile. 4mido' una delle &uattro &ualit9 elementari della (atura. 4omo o Donna' 2ol*o e Mercurio. (udi designano l'oro e l'argento impuri. Le loro (o++e. congiun+ione dello 2ol*o e del Mercurio. 5hiusi in un sepolcro. &uesti due principi uniti nell'4o)o *iloso*ale. 0enere' designa il rame. 0olatili++a+ione' a+ione di tras*ormare un solido in gas o in calore. Separa+ione degli Elementi 0olatili da &uelli Fissi. 0ulcano' simbolo del *uoco ordinario. 2ol*o' uno dei -rincipi occulti. costituti)i della Materia. (on ha nulla in comune con il corpo )olgare di &uesto nome. A inoltre il simbolo dell'Oro. preparato per l'Opera *inale. La terminologia simbolica appena trascorsa e &uella che seguir9. $impiegano parole ed espressioni che non hanno rapporti diretti con i loro e&ui)alenti della lingua pro*ana$. F auspicabile allora che il ricercatore apprenda prima della lettura de*initi)a ad interpretare i reali signi*icati del testo. F dun&ue indispensabile de*inire ci, che si intende in certe parole essen+iali. che sono i nomi degli elementi costituti)i della Materia -rima e della sua e)olu+ione )erso lo stadio ultimo. l'Oro. simbolo della per*e+ione nel seno della 0ita Metallica.

D2

Le Quattro Qualit Elementari

3l Freddo. origine della *issa+ione. si mani*esta con un'assen+a totale o par+iale della )ibra+ione. il cui e**etto di coagulare e di cristalli++are la Materia. distruggendo il principio di espansione che nel caldo conser)a+ione". La sua a+ione &uindi astringente. *issatrice. rallentatrice. cristalli++atrice. L'4mido. origine della *emminilit9. si traduce con una )ibra+ione di natura attratti)a. mutabile. instabile. ammorbidente. emolliente. rilassante. umettante. che. penetrando gli atomi. di)ide gli omogenei ed unisce gli eterogenei. pro)ocando cosG l'in)olu+ione della Materia od il suo disgregamento. La sua a+ione temperante. ammorbidente. emolliente. disperdente. 3l Secco. origine della rea+ione. si mani*esta con una )ibra+ione di natura atta a ritenere: irritante e trattiene l'impulso dato. La sua a+ione contraente. 3l 5aldo. origine della mascolinit9. si traduce con una )ibra+ione di origine espansi)a. dilatante. rare*atti)a. che pro)oca l'e)olu+ione degli atomi. La sua a+ione )itali++ante. stimolante e dinamica. (ell'uomo. &ueste &uattro &ualit9 danno' F;EDDO H impassibilit9. scetticismo. egoismo. desiderio di assorbimento. 4M3DO H passi)it9. )aria+ione. assimila+ione. desiderio passi)o di sottomissione. SE55O H rea+ione. opposi+ione. riten+ione. desiderio passi)o di domina+ione. 5ALDO H espansione. entusiasmo. a+ione. desiderio atti)o di persuasione.

D3

I Quattro Elementi

7erra. L'a+ione reatti)a del Secco sul Freddo lo di)ide e cosG. opponendosi ad una totale *issa+ione. lo tras*orma in Elemento 7erra. principio concentratore e ricetti)o. Ac&ua. L'a+ione re*rigerante. coagulatrice. atonica e *issatrice del Freddo sull'4mido. l'ispessisce. l'appesantisce e lo tras*orma in Ac&ua. principio di circola+ione. Aria. L'a+ione espansi)a. dilatante. rare*atti)a del 5aldo sull'4mido. lo tras*orma in Aria. principio dell'attra+ione molecolare. Fuoco. L'a+ione reatti)a. che ritiene. ed irritante del Secco sul 5aldo. lo tras*orma in Fuoco. principio di dinami++a+ione )iolenta ed atti)a. (ell'uomo. &uesti &uattro elementi danno' 7erra. in&uietudine. taciturnit9. riser)ate++a. pruden+a. tenere++a. contenuto ed egoismo. spirito concentrato o preten+ioso. di**idente. ponderato. imperioso. studioso. solitario. Ac&ua. passi)it9. indolen+a. disgusto. stanche++a. noncuran+a. sottomissione. pigri+ia. inconsisten+a. )ersatilit9. incoscien+a. incerte++a. timide++a. timore. Aria. amabilit9. cortesia. carattere ser)i+ie)ole. scaltre++a. sottiglie++a. ini+iati)a. pronte++a. assimila+ione. ngegnosi9. armonia. Fuoco. )iolen+a. autorit9. ambi+ione. entusiasmo. presun+ione. orgoglio. irascibilit9. ardore. *er)ore. coraggio. generosit9. passione. prodigalit9. *oga. )anit9.

D#

I Tre Principi Dei Filosofi

-rincipio 2ol*o. 3l 5aldo. contenuto nel Fuoco e nell'Aria. genera un principio di natura calda. *econdante. *ermentati)o. che si chiama 2ol*o. F il principio maschile di ogni germe e da lui nascono il sapore ed il colore *ondamentale rosso. (ell'uomo corrisponde allo Spirito. -rincipio Mercurio. L'4mido. contenuto nell'Aria e nell'Ac&ua. genera un principio di natura )aporosa. sottile. mutati)o. generante. 3l Mercurio il principio *emminile di ogni germe e da lui nasce l'odore ed il colore *ondamentale a++urro. (ell'uomo corrisponde all'Anima. -rincipio Sale. 3l Secco. contenuto nel Fuoco e nella 7erra. genera un principio di natura secca. coesi)a e coagulatrice. chiamato Sale. F il principio d'uni*ica+ione del Maschio e della Femmina. tanto &uanto il risultato della loro unione. Da lui nascono la *orma. il peso ed il colore *ondamentale giallo. (ell'uomo corrisponde al 5orpo. Sono &uesti i 7re -rincipi 5ostituti)i che. nel )ocabolario della 7radi+ione Alchemica. costituiscono la Sostan+a -rossima degli Esseri e delle cose.

D%

I Due Metalli Dei Saggi

Argento dei Saggi. chiamato anche Mercurio dei Saggi in opposi+ione al Mercurio dei Filoso*i. che lo precede dallo stadio del Mercurio dei Folli. l'argento )i)o )olgare o. ancora. Argento *iloso*ico. ;isulta dall'assorbimento di una certa &uantit9 di principio di 2ol*o e di una &uantit9 determinata di principio di Mercurio o. pi< *acilmente ancora. per l'assorbimento di una &uantit9 propor+ionale d'oro )olgare e di una &uantit9 determinata di principio Mercuriale. =uesto oro )olgare non de)e a)er subito n esalta+ione. n? tras*usione. 3n una parola. non de)e essere stato ri*uso o allegato a se stesso: de)e essere )ergine. Oro dei Saggi. anche denominato 2ol*o dei Saggi. in opposi+ione allo 2ol*o dei Filoso*i che precede lo stadio dello 2ol*o dei Folli. che lo +ol*o )olgare o. ancora. oro *iloso*ico. ;isulta dall'assorbimento di una certa &uantit9 di principio Sale. da una &uantit9 determinata di principio 2ol*o o. ancora pi< *acilmente. per assorbimento di una &uantit9 propor+ionale di argento )olgare e di una certa &uantit9 determinata di principio 2ol*o. =uesto Argento. innan+itutto. non de)e a)er subito n? esalta+ione. n? tras*usione. 3n una parola. non de)e essere stato ri*uso o allegato a se stesso. De)e essere )ergine. =ueste due Opera+ioni risultano da una serie di cotture successi)e' $moltiplica+ione$.

D8

La risopea! o Pietra Filosofale

La 5risopea ottenuta dalla lenta cottura dell'4o)o Filoso*ico matraccio". esso stesso in un bagno di sabbia. 3n seno all'Athanor. nasce dall'Amalgama e dalla coHdistru+ione dell'Oro dei Saggi e dell'Argento dei Saggi. L'4nit9 della Materia il postulato di parten+a degli antichi ermetisti. La *isica nucleare moderna e la chimica ce lo dimostrano nel reali++are materie e prodotti totalmente sconosciuti un tempo e che hanno ragione nell'antico adagio. il &uale )uole che' $Omnia ab uno et in unum omnia$. $tutto nell'uno e l'uno in tutto$. 7utte le cose pro)engono dallo stesso germe ed esse sono state tutte generate dalla medesima Madre. $L'Anima degli 4omini. i Demoni. i Santi Angeli. tutti )engono da una sola Sorgente. e l'4omo contiene in s la parte del mondo Esteriore che il Demonio racchiude egualmente in s?. ma in un -rincipio di**erente...$ Iacob 6oehme" Molto prima di &uesti *iloso*i. la /nosi tradi+ionale gi9 tras*eri)a &uesto dato nella sua a**erma+ione dottrinale dell'Emana+ione. a**ermando che tutte le creature spirituali sono state emanate da una Sorgente unica' Dio H Abisso. Esse sono uscite. secondo la dottrina gnostica. per distacchi successi)i delle 5ause Seconde dalle -rime. le 7er+e dalle Seconde e cosG )ia. Ma tutto dall'4no Originale che Dio. Si e)ince da &uesta dottrina che tutto ci, che presente &uaggi<. di origine di)ina. ma prigioniero di un mondo grossolano: degenerato e sminuito nelle proprie possibilit9 spirituali. pu, pretender)i di nuo)o e &uest'Opera di rigenera+ione si chiama la $;eintegra+ione$. L'Alchimia si di)ide)a sin d'allora in tre tappe di proba+ione' D" L'Opera. che trasmuta i metalli in oro puro dallo stato di metallo imper*etto. 2" L'Elisir di Lunga 0ita. specie di medicina uni)ersale. capace di guarire ogni malattia e di assicurare una longe)it9 considere)ole. *inanche l'immortalit9. (on bisogna prendere &ueste a**erma+ioni se non nel loro senso spirituale. 3" La ;eintegra+ione 4ni)ersale. cio la rigenera+ione del 5osmo 3ntero attra)erso tutte le creature spiituali e scopo ultimo della )era Alchimia. $(on c' di**eren+a essen+iale tra la (ascita Eterna. la ;eintegra+ione e la scoperta della -ietra Filoso*ale. Essendo tutto uscito dall'4nit9. tutto de)e ritornar)i in modo simile....$ 3l 5ommento sull'Elisir di Lunga 0ita se ne pu, tro)are eco in &ueste parole' $..la rinascita triplice. prima la rinascita nella nostra ragione. in secondo &uella nel nostro cuore e nella nostra )olont9. ma pochi hanno conosciuto la rinascita corporale...$ 5on)iene tutta)ia distinguere tra Alchimisti e So**iatori. 3 primi. *iloso*i. in possesso di una /nosi millenaria. a)e)ano teorie particolari che non D>

permette)ano loro d'allontanarsi da certi limiti nelle loro richieste. 3l loro campo di ricerca era il mondo Metallico. 3 secondi. al contrario. spro))isti di conoscen+a esoterica e scienti*ica. empirici in sommo grado. *ace)ano s*ilare nelle loro storte i prodotti pi< improbabili dei tre ;egni. non esitando a la)orare sulle sostan+e pi< strane. come i residui naturali pi< ripugnanti. /li alchimisti hanno conser)ato e dimostrato la *ondate++a dell'Ermetismo e dell'alchimia: i so**iatori li hanno ignorati. ma hanno creato la 5himica. L'esisten+a di una Alchimia Spirituale come elemento della reintegra+ione indi)iduale dell'Adepto. pro)ata. sen+a smentita. dalla lettura degli antichi autori. Sen+a dubbio tutti dei buoni cristiani. Ma non lo erano. *orse perch? a)e)ano compreso che 5O(OS5E(2A e SA//E22A do)e)ano andare di pari passo. e che la 5O(OS5E(2A sen+a la SA//E22A era peggiore dell'3/(O;A(2A da solaJ 5osG. nella rarissima opera $La -arola -erduta$ si dice' $..cosG 7rinit9 in 4nit9. ed 4nit9 in 7rinit9 poich? l9 do)e sono lo Spirito. Anima e 5orpo. l9 sono pure. 2ol*o. Mercurio e Sale.$ La /rande Opera ha per conseguen+a un triplice scopo nel mondo Materiale' La 7rasmuta+ione dei metalli per *arli arri)are all'Oro. la per*e+ione. (el microcosmo il per*e+ionamento dell'4omo Morale. e nel mondo Di)ino la contempla+ione della Di)init9 nel Suo Splendore. 3n base alla seconda acce+ione. l'4omo dun&ue l'Athanor *iloso*ico in cui si compie l'elabora+ione delle 0irt<. F dun&ue in &uesto senso. secondo i mistici. che bisogna intendere &ueste parole' $-oich? l'Opera con )oi ed in )oi. in modo che. tro)andola in )oi stessi. do)e continuamente. )oi l'a)rete cosG sempre. in &ualsiasi parte )oi sarete. sulla terra o sul mare. Di &ueste cose sappi. o amico mio. appassionato dell'Arte alchemica. che la 0ita unicamente un grande e )ero Spirito. e che per conseguen+a tutto ci, che il )olgare o ignorante stima esser morto. de)e in cambio essere ricondotto ad una )ita incomprensibile. )isibile e spirituale. ed in &uella de)e essere conser)ata... 3n bre)e. se tu )uoi reali++are la nostra -ietra. sii sen+a peccato. perse)era nella 0erit9. -rendi la risolu+ione. dopo a)er ac&uisito il dono di)ino che auguri. di tendere la mano ai po)eri. ai bisognosi ed a rial+are coloro che sono nella disgra+ia.$ Ai &uattro ELEME(73 naturali degli Antichi' A5=4A H A;3A H F4O5O H 7E;;A idrogeno H a+oto H ossigeno H carbonio corrispondono le &uattro =4AL37K' 4M3DO H 5ALDO H SE55O H F;EDDO ed i &uattro 7EM-E;AME(73' SA(/43/(O H 63L3OSO H (E;0OSO H L3(FA735O F il piano corrispondente alla reali++a+ione detta dell'AlLaest. Allo stadio superiore di &uesti &uattro modi di mani*esta+ione. nella materia della 0ita. gli alchimisti trae)ano. per copula+ione. i tre termini del secondo piano. che de*ini)ano la reali++a+ione dell'A+oto e cio i tre principi essen+iali per l'ini+io dell'Opera. D@

Elementi Ac&ua M Aria Aria M Fuoco Fuoco M 7erra -rincipi ME;54;3O 2OLFO SALE L9 l'Opera pote)a passare dal (ero al 6ianco. Ed in e**etti. per la copula+ione dei principi mercurio e 2ol*o. l'Adepto tro)a)a ed ottene)a l'Argento *iloso*ico o Mercurio dei Saggi. Dalla copula+ione dei -rincipi 2ol*o e Sale. ottene)a l'Oro *iloso*ico o 2ol*o dei Saggi. -rincipio Mercurio M 2ol*o N Argento Filoso*ico H Mercurio Dei Saggi -rincipio 2ol*o M Sale N Oro Filoso*ico H 2ol*o Dei Saggi 3n*ine. per copula+ione del Mercurio e 2ol*o dei Saggi. l'Opera passa)a dal 6ianco al ;osso e l'Adepto ottene)a la -ietra Filoso*ale. La strada di Mercurio )eni)a indicata anche come il -ala++o della ;egina. perch conduce)a alla $Sposa 6ianca$. Mercurio appunto: la strada del Sale era il -ala++o del ;e. perch conduce)a al $Marito ;osso$. lo 2ol*o. =uesta )ia materiale e sperimentale si ri)ela)a. dun&ue. una )ia trascendentale e spirituale &uando ai &uattro elementi di parten+a. si *ace)ano corrispondere le =uattro 0irtO 5ardinali dell'antica Scolastica' il Fuoco corrisponde alla For+a l' Aria corrisponde alla /iusti+ia l' Ac&ua corrisponde alla 7emperan+a la 7erra corrisponde alla -ruden+a Ai tre -rincipi sorti da &uei &uattro Elementi corrisponde)ano le 7re 0irt< 7eologali. e dun&ue' il -rincipio 2ol*o corrisponde alla Fede: il -rincipio Mercurio corrisponde alla Speran+a: il -rincipio Sale corrisponde alla 5arit9. Ai due Metalli Filoso*ici. Argento ed Oro dei Saggi. nati dalla coagula+ione dei tre -rincipi 2ol*o. Mercurio e Sale. corrisponde)ano allora le Due 0irt< Sublimali' il Mercurio dei Saggi corrisponde alla 3ndulgen+a: il 2ol*o dei Saggi corrisponde alla Sagge++a =ueste due 0irt< Sublimali sono passate sotto silen+io come tali e ricondotte al rango di doni dello Spirito Santo. dalla lettura di &uesti passi nelle Sacre Scritture' 6ibbia 5attolica' ;e %.DDHD2: 6ibbia -rotestante' ;e 3.DEH D2. $E Dio disse a Salomone' -oich tu non Mi hai domandato una lunga )ita. n? ricche++e. n? la morte dei tuoi nemici. ma hai domandato l'intelligen+a e la sagge++a per agire con giusti+ia. 3o agir, secondo la tua parola e ti doner, un cuore pieno di sagge++a ed intelligen+a...$ Deuteronomio #.8 $...poich l9 sar9 la )ostra sagge++a e la )ostra intelligen+a agli occhi dei popoli...$ F noto come nel ternario superiore del sistema Sephirotico della Pabbalah ebraica. 6inah. l'intelligen+a. l'attributo di ci, che corrisponde alla DB

)isione. all'intui+ione. alla penetra+ione ed all'in*orma+ione. 5ome tale. l'intelligen+a dun&ue anche $conoscen+a$ delle cose di)ine assolute. /nosis. Essa ha come gemello 5hoLmah. la sagge++a. che esprime assai bene l'idea della scelta del migliore. tra i dati accessibili all'intelligen+a $6inah$. e che non opera nel suo seno che per elimina+ione. F la sottomissione spontanea. intelligente e comprensi)a ad un 6ene che scorge dominante. 5ome tale una discrimina+ione tra il 6ene ed il Male e la scien+a di &uesti. 5osG dun&ue. l'3ntelligen+a la 5onoscen+a massima e la Sagge++a l'uso che se *a. E come dallo 2ol*o e dal Mercurio dei Saggi nascer9. )enuto il momento. l'4o)o Filoso*ico. la -ietra al ;osso. la 5risopea. cosG nasce nell'Anima dell'uomo &uesto Athanor. l'3llumina+ione 7otale. elemento decisi)o della ;eintegra+ione. e &uesto termine ultimo dell'Opera ha per nome' $L45E D303(A$.

2E

I "uattro gra#i #i calore

3l sole durante l'anno *a il suo giro attra)erso tutto lo 2odiaco. E con il suo splendore rinno)a le erbe. le piante ed i *iori. Da ci, si de)ono imparare i &uattro gradi di calore del nostro la)oro. i &uali per te saranno il *ilo conduttore del nostro la)oro intrapreso. Essi sono' Ariete. 5ancro. 6ilancia. 5apricorno. come ti indico. Scegli liberamente tra &uesti &uale sar9 il primo. &uale il secondo. $3l Fuoco passa da &uattro a &uattordici. e da &uattordici a )enti&uattro lucignoli.$ Al =uaternario di parten+a si aggiunge un Denario e di seguito. un altro ancora' =uattro M Dieci M Dieci N )enti&uattro: 2M# N sei' l'Esagramma. Se &ueste parole non e)ocassero per noi la /nosi Alessandrina ed i suoi Eoni. ci potremmo ricordare che il $primo grado del Fuoco$. &uello dell'ini+io dell'Opera. si chiama)a Fuoco d'Egitto. perch do)e)a eguagliare. dal punto di )ista *isico. la temperatura esti)a massima di &uella contrada. $...*ate il )ostro *uoco nella misura in cui il calore nei mesi di giugno e di luglio...$ Dialogo tra Maria ed Aros. *rammento di un papiro egi+io." =uesta e)olu+ione progressi)a del Fuoco. nell'Opera dun&ue ripetuta dall'Alchimia Spirituale con un'e)olu+ione progressi)a della -reghiera e di tutta l'Ascesi d'insieme. della loro ampie++a. delle loro *re&uen+e e soprattutto dei loro scopi immediati e successi)i. 0oler bruciare le tappe. una locu+ione densa d'esoterismo. sarebbe in*atti dannoso. (on mancano purtroppo nella storia della Mistica (eo*iti che. mal preparati alla H )iolen+a delle ri)ela+ioni intuiti)e H abbagliati innan+i a tali reali++a+ioni psichiche inattese. hanno de)iato perdendosi in )ie irra+ionali della mente. F per mettere un riparo da tali pericoli che le 5hiese. orientale e latina. hanno imposto il principio del $Direttore di 5oscien+a$ ai loro *edeli desiderosi di penetrare in &uesti domini. (oi ascolteremo ancora i Maestri' $...tu non lascerai mai il )aso riscaldarsi troppo. e *arai in modo che tu possa sempre toccarlo con la mano nuda. sen+a timore di bruciarti. E ci, durer9 tutto il tempo della solu+ione....$ : $Fate un Fuoco esalante. digerente. continuo e non )iolento. sottile ed arioso$: $...una parte di Fuoco possiede pi< energia poten+iale di cento parti di aria. per conseguen+a una parte di Fuoco pu, age)olmente dominare mille parti di 7erra...$ 0edremo in seguito come de)e essere guidata la condotta del nostro Fuoco. cio della -reghiera. gra+ie al &uale potremo. secondo l'espressione *a)orita degli orientali. $bruciare del Larma$. Studieremo ora gli Elementi della nostra Opera. i -rincipi da liberare in primo luogo. poi &uelle che nasceranno. dette 0irt< Essen+iali. in numero di no)e' =4A77;O dette $5A;D3(AL3$ H dal latino 'card,'. cardine. porta. elemento essen+iale. 7;E $7EOLO/AL3$ H perch? hanno essen+ialmente Dio per soggetto. D4E $S46L3MAL3$ H perch? sono il risultato pi< ele)ato della pratica delle prime Sette. e sono per &uesto la loro sublima+ione. 2D

7utte corrispondono ad Entit9 Spirituali legate al -iano Di)ino. 5ome le 3deeHEterne di -latone. 0ediamo allora come si esprime al proposito Erma di 5uma. uno dei =uattro -adri Apostolici eredi e successori immediati degli Apostoli. nella 7radi+ione Orale 5ristiana' $...e &ueste 0ergini chi sonoJ Sono gli Spiriti di Santi*ica+ione. (essuno pu, essere ammesso nel ;egno di Dio sen+a essere innan+itutto ri)estito da Esse. con la Loro propria )este. Se tu rice)i solo il (ome del Figlio di Dio sen+a rice)ere dalle mani di &ueste 0ergini la Loro )esti+ione. ci, non ti ser)ir9 a nullaQ -oich? &ueste 0ergini sono 0irt< del Figlio di Dio. Se tu porti il suo nome sen+a possedere la Sua 0irt<. in)ano porti il Suo (ome...$ Erma. il -astore 3R.D3. Ed ancora' $...sen+a il soccorso di &ueste 0ergini. ti impossibile conser)are i Suoi 5omandamenti. 0edo che Esse si compiacciono nella tua dimora. solo puliscila beneQ Esse a)ranno piacere di abitare una dimora pulita. poich? Esse stesse sono pure. caste. atti)e e godono di grande credito presso il Signore. Fintanto che la puli+ia regner9 nella tua dimora Esse )i abiteranno' Ma la minima impure++a che )i tro)eranno. ne usciranno subito. poich? &ueste 0ergini non possono so**rire la pi< leggera macchia...$ 3b. R.3. 3l lettore sapr9 discernere sotto il testo. il bellissimo esoterismo nei passaggi. Li completeremo con un *rammento tratto da un apocri*o gnostico del secondo secolo' $...ed a 6ethel. dopo settanta giorni. )idi sette uomini )estiti di bianco che mi dissero' $Le)atiQ 3ndossa la 0este del Sacerdo+io. la 5orona della /iusti+ia. il ;a+ionale dell'3ntelligen+a. l'Abito di 0erit9. il Diadema della Fede. la Mitra dei -rodigi. l'E*od della -ro*e+ia$. E ciascuno di essi. portando un Ornamento. lo mise su di me dicendo' $...Ormai sii Sacerdote del Signore. tu e la tua ;a++a. sino all'eternit9.$ 3l 7estamento dei -atriarchi. Le)i 8. $...3n )erit9 )i dico. se il seme di grano non muore resta solo. ma se muore porta molti *rutti...$ /io)anni. R33. 2#.

22

LA P$TREFA%IO&E

5osG dun&ue. proprio all'ini+io dell'Opera. de)e apparire la necessaria $-utre*a+ione$ simboli++ata dal 5aput 5or)i nell'opera del Fulcanelli. 3 Sette 5orpi passionali de)ono sparire. e con essi i Sette peccati 5apitali ed i Sette Errori Fondamentali che ottenebrano l'Anima. Sono le sette 7este del Dragone dell'Apocalisse. che portano le Dieci corna e che si oppongono alle Sette 0irt<' =uattro 5ardinali e 7re 7eologali. Sarebbe completamente inutile procedere &uando &uesta *ase ineluttabile non *osse compiuta. Ed allora ascoltiamo ancora l'3nsegnamento degli Antichi Maestri ' $...bisogna per prima cosa che il corpo sia disciolto. che le -orte siano aperte. a**inch? la (atura possa operare...$ : $...secondo la pure++a o l'impure++a dei -rincipi componenti lo 2ol*o ed il Mercurio. si producono metalli per*etti o imper*etti....$ : $...non possibile che si *accia nessuna genera+ione. sen+a corru+ione...$ 3n*atti. non possibile *ar e)ol)ere l'Aspirante. nel senso in cui noi l'intendiamo. se egli non consente di ammettere. una )olta per tutte. l'inutilit9 di tutto ci, che ha potuto ac&uisire un po' o)un&ue. in letture spesso mal digerite. o in insegnamenti non con*ormi alla Dottrina. 7utto ci, non *ar9 che opporsi al suo instradamento mistico. La pseudoHconoscen+a e la *alsa sagge++a non hanno niente da *are &ui. egli de)e ammetterlo. $...la 5himica l'arte di distruggere i composti che la (atura ha *ormato. ma la 5himica Ermetica l'Arte di la)orare con la (atura per per*e+ionarli...$ : $...abbi cura che il congiungimento del Marito con la sua Sposa. non si *accia che dopo a)er tolto i loro abiti ed ornamenti. tanto dal )iso che da tutto il resto del corpo. a**inch? essi entrino nella tomba cosG puliti come &uando )ennero al mondo. E non sar9 che dopo a)er distrutto l'edi*icio interiore ormai degradato. che l'Apprendista potr9 ricostruire sulle sue ro)ine. ripartendo su di una )ia completamente nuo)a per lui$: $...tu saprai allora che tutto il Magistero consiste in una dissolu+ione prima. ed una coagula+ione poi...$

23

DELLA MORTIFI A%IO&E DEI &O'E SE&SI

3 sensi sono *acolt9 l'Antica Scolastica dice)a 'apparecchi'". che mettono l'uomo in rela+ione con il mondo esterno. e sono legati con gli organi del corpo *isico che ne sono gli strumenti. Si considerano generalmente solo i cin&ue sensi *isici' )ista. odorato. gusto. tatto. udito. La teologia classica aggiunge loro due sensi interni. l'immagina+ione e la memoria. L'3lluminismo accert, due sensi superiori psichici. &uali la chiaro)eggen+a e la chiaroudien+a. 0i sono &uindi tre serie di' cin&ue. sette e no)e sensi. a seconda del piano in cui ci si pone per studiarli. L'Alchimia Spirituale utili++a. e)identemente. &uella di no)e ed &uella che studieremo.

Il Tatto
3l senso del tatto non pericoloso nel mondo pro*ano. *intanto che non ris)egli in noi delle passioni. o contatti suscettibili di *erire la nostra salute o la nostra )ita. (el mondo Spirituale tutto appare assai di)erso. (el dominio del 7atto le care++e costituiscono richiami alla )olutt9 dei sensi e. come tali. possono condurre alla $lussuria$. -er l'Aspirante e nel dominio della 0ia 3nteriore. il contatto con oggetti carichi di una misteriosa poten+a. pu, determinare il bene o il male. Si e)iter9 ogni contatto con resti *unebri come crani ed ossa. con cada)eri il cui trasporto e sepoltura a titolo merite)ole. sar9 e)identemente altra cosa". con cose *unerarie. &uali len+uola. chiodi di bare. terra di cimitero e cosG )ia: inoltre. con libri e manoscritti che trattano di magia interiore o suscettibili di a)er rice)uto una consacra+ione magica di natura tale. da renderli )eicoli spiritualmente male*ici. 3n &uesto stesso dominio. siano classi*icati i pentacoli di bassa magia. gli oggetti ;ituali pro)enienti da uno stregone o da un Ministro del 5ulto *eticista. A maggior ragione ci si guarder9. come dalla peggiore ingiuria al -iano Di)ino. dal portare mani sacrileghe su cose consacrate o sante il cui contatto proibito ai pro*ani pena la perdita della consacra+ione o peggio ancora. -resun+ione che ha causato la perdita spirituale di certi maghi. Egualmente ci si ri*iuter9 di subire. sotto un )ago pretesto ini+iatico. toccamenti in certe parti del corpo. toccamenti suscettibili di ris)egliare i nostri centri di For+a. Essi debbono. al contrario. essere de*initi)amente addormentati. &uando in*eriori. (ulla pi< pericoloso di &uesti ris)egli psichici in*eriori. ottenuti da semipro*ani che non ne conoscono l'incalcolabile portata. o che. subdolamente. usano il loro $discepolo$ come soggetto d'esperien+e. sen+a alcuna carit9 per il danno creato. 3l senso del 7A77O corrisponde all'elemento 7erra.

2#

Il Gusto
La ghiottoneria materiale non . in genere. uno dei problemi preminenti dell'Aspirante. F tutta)ia da sor)egliare. domare o ridurre. F il senso del /usto a do)er essere disciplinato. F. &uesto. il senso che ci *a dare importan+a. e magari passione. alle ricche++e librarie. sia alle ricche e belle rilegature. che ai manoscritti e testi rari. o. ancora. alla &ualit9 o al numero dei nostri libri. F il /usto che. *elicemente educato. ci e)iter9 di cedere a simili errori cosG seducenti. do)e la dolce++a d'inutili parole. il )olo di *rasi sen+a *ondamento e di teorie sen+a pro*ondit9. non maschera che il )uoto. rischiando d'impantanare il ricercatore in *alsi percorsi. pri)i d'insegnamento e sen+a alcun carattere ini+iatico reale. 3l senso del /usto corrisponde all'ac&ua elementare. ed l'ac&ua. con le sue intelligen+e misteriose che la Pabbalah chiama Ondine. dominio della Sensibilit9. Si e)iter9 &uindi di cedere ad una sensibilit9 pri)a di pro*ondit9. L'Amore un termine troppo a))ilito da molti lustri. una parola che non maschera. ben spesso. che il solo )uoto della *isicit9. 3l )ero Amore creati)o. l'Agape dei /reci e non suppone l'indulgen+a o la debole++a d'innan+i all'errore. ma la cura della /iusti+ia e della 0erit9.

L'Odorato
L'uso immoderato dei pro*umi nel mondo pro*ano. l'in*luen+a che lasciamo loro prendere su di noi. non sono so)ente che pretesti per soddis*are la nostra sensualit9 o incitarci alla )olutt9. Medesimo pericolo si incorre nel dominio delle 5ombustioni Aromatiche. *amiliari agli Occultisti. Le emissioni odorose che salgono dai bruciapro*umi e dagli incensieri. sono onde di richiamo destinate a $Mondi$ ontologicamente di**erenti dal nostro. (on sono destinate a soddis*are il nostro odorato. n? il nostro in*antile desiderio d'atmos*era mistica. ed ancor meno a sorprendere il pro*ano. dandogli a credere che possediamo il $segreto$ di certe *umiga+ioni misteriose e lasciandogli cosG supporre che l'e)olu+ione del suo sapere mistico ed il suo potere spirituale. dipendano da banali impressioni ol*atti)e. Esse de)ono ser)ire a creare in noi. in un momento preciso. un clima interiore che permetta di percepire il contatto spirituale. o l'a+ione di Esseri di**erenti da noi. D'altra parte. se )i sono emissioni odorose suscettibili di *arci prendere coscien+a di Mondi e di Entit9 superiori. )e ne sono altresG di suscettibili di *arci scendere nel )ersante opposto. Odori di cui non conosciamo le occulte propriet9. pro*umi incitanti la sensualit9. pro*umi magici che non dominiamo e che potrebbero metterci in comunica+ione con demoni. sono &ueste e)identemente le *umiga+ioni da e)itare. mentre da 2%

impiegare. sono &uelle indicate H e nei casi prescritti H dal Maestro. L'ODO;A7O corrisponde all'Aria elementare.

La Vista
(on ci sono che gli spettacoli suscettibili di ris)egliare la sensualit9 sessuale. che sono di primo tratto da e)itare. ma sen+a dimenticare di non cadere nell'eccesso opposto in &uel dominio. S. 5lemente d'Alessandria scri)e)a a tale proposito' $...non dobbiamo a**atto )ergognarci di organi che D3O non ha a)uto )ergogna di darci.$ Ma ci sono. nel mondo. spettacoli malsani che eccitano gli istinti pi< grossolani nell'uomo. ;icordiamone alcuni. come combattimenti di galli o di animali in genere. corse o combattimenti con tori. caccia a ca)allo o caccia moderna con battute. che sono massacri di animali sen+a giusti*ica+ioni. Da e)itare accuratamente. esecu+ioni capitali e tutti gli spettacoli simili. Ad uno stadio in*eriore di gra)it9. tro)iamo i combattimenti di pugilato e di lotta: ma anche mani*esta+ioni politiche ed arringhe sono. molto spesso. spettacoli poco ele)ati per l'uomo. -er l'Occultista possono esser)i il rapimento per certi libri o certe biblioteche. o il desiderio per certe colle+ioni o &uadri. che possono eccitare curiosit9 o in)idia. o l'a)ari+ia del possesso di certi schemi o testi enigmatici. 0i si pu, aggiungere la )ista di certe )esti ed ornamenti che. se pure pro*ani. simboleggiano signi*icati che eccitano l'adula+ione. l'orgoglio o la gelosia. All'aspetto desiderio della /hiottoneria. di possedere. di con&uistare. di raggiungere. si a**ianca per contrappunto la collera. o)e il desiderio e la *antasia )engano nei *atti *rustrati: ma se &ueste cose incitano ad un &uietismo spiace)ole. tro)iamo la pigri+ia. (on dimentichiamo che )i sono letture che agiscono come il )eleno nella nostra mente. per le rea+ioni che *anno nascere o suscitano in noi. )iolentemente.

L'Udito
=uesta morti*ica+ione ancora un termine che e)oca in)incibilmente l'Alchimia pratica". legata a &uella della -arola. ci sostiene nel non dire o intendere nulla che sia contrario alla pruden+a. alla carit9. alla pure++a ed all'umilt9. -i< ancora. per la carit9. nulla che possa suscitare negli altri. come in noi. eco di uno o pi< dei Sette -eccati 5apitali. Si e)iter9. &uindi. di dilungarsi su certi racconti che possano scatenare in altri collera. rancore. gelosia. lussuria ed in)idia. (egli Occultisti. &uesta pruden+a consister9 nel non dilungarsi su certi procedimenti o a+ioni magiche. teurgiche e mistiche. od il discutere sull'aspetto straordinario di certe esperien+e spirituali o psichiche. o sulla rarit9 e l'interesse di certi 28

libri. 5i, allo scopo di non ris)egliare. nell'animo dell'Aspirante. desiderio di poten+a o di una )ana curiosit9. un'a)idit9 di possesso nelle &uali in)idia. orgoglio ed a)ari+ia. tro)erebbero terreni di crescita. Ed in*ine. si bandir9 il rumore in generale. nell'atmos*era del &uale l'Anima non potrebbe ritro)are se stessa. n? riconoscersi. Le musiche di dan+e. disarmoniche e legate alla sensualit9 animale. le musiche mar+iali e le marce militari. come le *an*are di caccia. dissol)ono egualmente ogni clima psichico *a)ore)ole alla crescita. L'4D37O analogo al principio Sale.

Due sensi completano il &uinario sensuale esteriore. Li studieremo ora.

L'Immaginazione e la Memoria
Sono &ueste due *acolt9 pre+iose. che *orniscono all'3ntelligen+a i materiali di cui ha bisogno per esercitarsi e la)orare. ed alla Sagge++a la possibilit9 di esporre la 0erit9 con immagini ed argomenti che la rendono pi< penetrante e )i)a e. per &uesto. pi< attraente. (on si tratta dun&ue di sminuire &ueste due *acolt9. bensG di disciplinarle e subordinarle. nelle loro atti)it9. al dominio della ragione e della )olont9. 5h?. incolte ed abbandonate a se stesse. popolerebbero la mente e l'animo di *antasie. di *olle d'immagini e ricordi. *acendo dissipare energie e tempo pre+iosi. susciterebbero tenta+ioni. inganni e ricadute. F assolutamente necessario metterle al ser)i+io delle due 0irt< Sublimali che. come gi9 detto. sono l'3ntelligen+a e la Sagge++a. -er meglio reprimere gli sbal+i di &uesti due sensi interiori. che sono l'immagina+ione e la memoria. ci si applicher9 d'innan+i a mantenere *uori dalla nostra coscien+a e sin dall'ini+io delle loro mani*esta+ioni. tutte le immagini e tutti &uei ricordi. indesiderabili e pericolosi. che suscitano realt9 e desideri di possibili *uturi o di immagini*ici passati e che portandoci nel me++o di tenta+ioni. passateHpresentiH*uture. sarebbero ipso *acto sorgenti di mancan+e e di cadute. Ma )i spesso in noi una sorta di per)erso determinismo psicologico. che ci *a passare da *antasticherie sen+a importan+a a giuochi pericolosi di una mente par+ialmente in)asa. 5i si premunir9 contro &uesto pericolo rigettando. immediatamente ed in modo incessante. pensieri inutili o sospetti che preparano la )ia ad altri pensieri e *antasticherie in*initamente pi< pericolosi. perch? i pensieri sono Esseri )i)i ed agiscono come tali. -er l'Aspirante. il miglior metodo per riuscire in &uesta specie di $*iltra+ione$. sicuramente l'applicarsi totalmente al do)ere del momento' per banale che possa apparire. il nostro la)oro. sono i nostri studi e le nostre occupa+ioni abituali. se pur modeste e materiali. sono tutti i nostri do)eri. F &uesto anche. d'altronde. il modo migliore per *ar bene ci, che si ha da *are. concentrando cosG intelligen+a ed atti)it9 nell'a+ione presente. (on dimentichiamo che l'immagina+ione e la memoria hanno nell'Aspirante colto. 2>

terreno gi9 preparato per lo studio delle scien+e umane. pro*ane ed occulte. sen+a le &uali molti aspetti della 5onoscen+a superiore gli resterebbero oscuri. F soprattutto attra)erso l'esoterismo delle Scritture 3ni+iatiche 7radi+ionali che l'immagina+ione a)r9 accesso alla 0erit9 e la memoria potr9 prepararsi alle certe++e della Sagge++a.. =uesti due sensi interiori corrispondono rispetti)amente' l'3mmagina+ione al -rincipio Mercuriale. la Memoria al -rincipio 2ol*o.

2@

La (iaro)eggen*a e la (iarou#ien*a

(on bisogna con*ondere la -ro*e+ia con la di)ina+ione spiritica. 3n &uest'ultimo dominio. le mille e una *orma della mantica permettono. mediante entit9 non ben de*inite . $che non attingono mai dal -iano Di)ino$ ma tutt'al pi< da piani intermedi. di accedere in modo pi< o meno chiaro. pi< o meno esatto. ad un a))enire pi< o meno prossimo. o di ritro)are elementi d'un passato anch'esso pi< o meno prossimo. La di)ina+ione spiritica si contenta di una specie di con)en+ione. per me++o della &uale elementi codi*icati *anno accedere l'indo)inoSa o il medium al contatto con l'espressione di &uelle entit9 di cui si parla)a poc'an+i. =ueste ultime si esprimono dun&ue con un simbolismo con)en+ionale stabilito implicitamente e tacitamente con lo spiritista. Di)ersamente accade sul piano della -ro*e+ia. Le Scritture 7radi+ionali ci mostrano tre aspetti della pro*e+ia e tre generi d'interpreti. di)ersi tra loro. -rimo il ;,ch. o )eggente. colui che )ede con gli occhi dello Spirito ci, che gli altri uomini non )edono. 0i poi To+eh. simile al primo e con in pi< la caratteristica di ser)ire a designare i -ro*eti o gli indo)ini dei *alsi dei. 3n*ine il (abi. o interprete di D3O. che non solo colui che )ede. ma colui che parla anche suo malgrado il linguaggio Di)ino. 6isogna per, che il suo )erbo non sia altro che il ri*lesso d'una audi+ione interiore. anche se istantaneamente associata alla sua parola. 3l ;,ch il )eggente che interpreta e traduce col suo linguaggio ci, che )ede o crede di capire nella sua )isione. 3l (abi colui nel &uale audi+ione ed elocu+ione si *ondono. 5i, che caratteri++a &uesti due Araldi del -iano Di)ino che non si mani*estano mai per ragioni di poca portata ed importan+a. o per problemi un po' troppo umani. Essi sono suscitati unicamente per *ini generali o per la di*esa di interessi superiori della colletti)it9. L'uomo che )eda s)ilupparsi in s? una di &ueste due *acolt9. e)iter9 d'atti)arla o di esercitarla su temi o in situa+ioni pri)e di spiritualit9. Soprattutto non do)r9 immaginare. immediatamente. d'essere in rela+ione psichica con Dio. la 0ergine Maria o d'essere messo dei grandi Arcangeli. ma sar9 l9 do)e il discernimento Spirituale gli indicher9 come indispensabile. Si rammenter9 costantemente che ogni mani*esta+ione di Entit9 in*eriori o. a maggior ragione. di Spiriti 7enebrosi. sempre ed in pi< punti caratteri++ata da' grottesco. condi+ioni irragione)oli o poco de*inite. con situa+ioni che portano sempre in loro i germi dell'anarchia e della con*usione. Se i periodi di mani*esta+ione di &uelle *acolt9 do)essero coincidere. nell'Aspirante. con un clima interiore di con*usione immorale o amorale. se la sensualit9 sessuale si ri)elasse pi< esigente. se teorie *acilone accompagnassero &uesti *enomeni. si sappia bene ch'egli )ittima e +imbello di entit9 in*eriori: con maggior ragione s'egli enunciasse teorie che adulano la sua natura astrale. il suo orgoglio. o che gli *acciano sostenere d'esser stato notato o scelto per le sue &ualit9 particolari. specie se intellettuali: o se si credesse chiamato a completare o modi*icare un 5orpus tradi+ionale &ualun&ue. magari 2B

scon)olgendone gli insegnamenti. 5i, che caratteri++a il -ro*etismo l'essere integrato nel &uadro di una ri)ela+ione e. se parla realmente in nome di essa. non ne potrebbe di)enire spirito di contraddi+ione o sorgente di scon)olgimento. 3l -ro*eta sempre il posseduto dallo Spirito Santo. l'3ndo)ino sempre il posseduto da uno Spirito intermedio. 3l medium sempre il posseduto da un de*unto. Situare le sorgenti dei loro )aticini situare il li)ello della loro Spiritualit9. La 5hiaro)eggen+a corrisponde al Mercurio dei Saggi. la 5hiaroudien+a allo 2ol*o. 3n conclusione. la morti*ica+ione dei no)e sensi dell'4omo de)e abbracciare l'insieme delle sue atti)it9 biologiche e psichiche. portate sul corpo e sull'animo. poich? l'4omo nella sua intere++a che. se non assolutamente disciplinato. sarebbe occasione di caduta. 3n tal caso. a dir la )erit9. sarebbe la 0olont9 a peccare. ma essa a)rebbe per complici e per strumenti il corpo con i suoi sensi esterni. e l'animo con i suoi sensi interiori. Allora. di nuo)o. l'Anima sarebbe prigioniera e di un carceriere pi< tristo di prima. /li alchimisti. tanto reticenti su tutto ci, che concerne)a la /rande Opera. non hanno a)uto cura di esser chiari sul *uoco di &uesta. n? sui gradi di calore necessari alla riuscita dei loro la)ori. La conoscen+a della condotta termica e di &uella dei gradi di calore. era considerata da essi come una delle chia)i pi< importanti dell'Opera ' $...molti alchimisti sono nell'errore. perch? non conoscono la disposi+ione del *uoco. ch' la chia)e dell'Opera. giacch? esso dissol)e e coagula nello stesso tempo. ed ci, che essi non possono a**errare perch? accecati dalla loro ignoran+a... 3n*atti una )olta preparata la Materia. solo la cottura pote)a cambiarla in -ietra Filoso*ale. ...io non )i prescri)o che di cuocere. cuocete all'ini+io. cuocete alla met9. cuocete alla *ine e non *ate altro...$ /li alchimisti distingue)ano tre tipi di Fuochi' 3l Fuoco 4mido. il bagnomaria che *ornisce una temperatura costante. 3l Fuoco Arti*iciale o So)rannaturale. che designa)a gli acidi. /li alchimisti a)e)ano notato che gli acidi producono un innal+amento della temperatura. nelle loro di)erse rea+ioni. ed anche che hanno sui corpi lo stesso e**etto del Fuoco. disorgani++andoli e distruggendone rapidamente il loro aspetto primiti)o. 3l Fuoco naturale o Fuoco Ordinario. ottenuto con una combustione. (aturalmente gli alchimisti non impiega)ano H n? carbone. n? legnaH per riscaldare l'4o)o Filoso*ico. Sarebbe occorsa una costante sor)eglian+a ed anche cosG sarebbe stato pressoch? impossibile mantenere una temperatura costante. 5osG l'Adepto si adira)a contro i so**iatori ignoranti che si ser)i)ano del carbone' $...a che pro &ueste *iamme )iolente. poich? i saggi non adoperano a**atto H carboni ardenti. n? legna accesa H per *are l'Opera Ermetica.$ 3 *iloso*i ermetici usa)ano impiegare una lampada ad olio. un lucignolo d'amianto. il cui uso *acile e che d9 calore uni*orme. =uesto il *uoco che 3E

essi hanno tanto )elato e di cui nessuno ha mai parlato apertamente. Sul piano dell'Alchimia Spirituale. il Fuoco costituito dalla -reghiera' $Ora et Labora$. prega e la)ora. 3l nostro Fuoco. per,. non identi*icabile con &uelle pratiche. che giacciono pi< su posi+ioni barocche. n? con modi e ritmi di respira+ione. Anche le pratiche comunemente conosciute sotto il termine generale di $Tatha Uoga$ sono en*ati++ate in Occidente. come suscettibili di conser)are salute e gio)ine++a. Ma l'esperien+a non pro)a che gli occidentali che )i si dedicano arri)ino *inalmente all'3llumina+ione o magari semplicemente alla misticit9. n? che la loro trascenden+a ne risulti accresciuta. Se si reali++ano &uesti obietti)i. essi si de)ono ad altre conoscen+e come la pratica del 6haLti Uoga. del Dh1ani Uoga. o ancora del Parma Uoga. del Samadhi Uoga e. per concludere. del ;aVa Uoga. /li alchimisti ammette)ano parecchi gradi al loro *uoco. a seconda che l'Opera *osse pi< o meno a)an+ata. Essi per)eni)ano a regolarlo aumentando il numero dei *ili che compone)ano il lucignolo' $...*9 prima un Fuoco dolce. come se tu non a)essi che &uattro *ili al tuo lucignolo. *inch? la Materia non cominci a di)entar nera. Allora aumenta. metti &uattordici *ili. la Materia si la)a e di)enta grigia. 3n*ine. metti )enti&uattro *ili ed a)rai la bianche++a per*etta...$ =ui abbiamo. nel dominio dell'Alchimia Spirituale. un'indica+ione pre+iosa nel suo esoterismo.

3D

La purifica*ione #ell+impulso sessuale e suo #ominio

Aggiungeremo alcune precisa+ioni per un dominio in cui la lotta particolarmente di**icile e penosa' &uello del desiderio sessuale. e delle )iolente passioni che ne deri)ano. *onte di tanti errori. disillusioni. dolori e crimini. La chia)e di &uesta libera+ione risiede nella giusta colloca+ione del concetto temporaneo e passeggero della belle++a corporale e della gioia puramente carnale. Essa molto semplice ed antica. 5i si ricorder9 dapprima che la necrosi guadagna assai rapidamente. nelle tombe. le spoglie corporali allorch? l'Anima le ha lasciate. 5onsiste in un annerimento progressi)o delle carni. le &uali passano da una s*umatura biancoHrosa. al neroHebano pi< assoluto. Allora. su &ueste carni cosG necroti++ate. si s)ilupperanno strani *unghi. di un )erde giada molto )i)o. dai sette ai dodici millimetri di diametro per il capo e di circa un centimetro di alte++a. (ell'oscurit9 &uesti *unghi brillano d'una luminescen+a )erdastra. La tecnica puri*icatrice del desiderio sessuale consiste allora. durante una medita+ione pri)a di &ualsiasi *umiga+ione. nel )isuali++are la $donnaHuomo ideale$. tali a come li si immagina nei propri desideri. e dotati di tutto lo splendore e di tutta l'attratti)a possibile. che si stagliano luminosi su di uno s*ondo totalmente scuro. con il pro*ilo che sembra rischiararsi dall'interno. seduti immobili. nella posi+ione detta del $loto$. Ma solo il )iso. il busto e le braccia hanno &uella per*e+ione ideale: le anche. le gambe. l'addome e gli organi sessuali. in tutti i loro dettagli. in &uesta )isuali++a+ione. sono necroti++ati come descritto sopra. Le unghie. nere. sono lunghissime. a))olte su se stesse in )olute. e lo scarnamento delle dita ne ha liberate le radici. =uesta medita+ione. in tutta la gamma dei suoi possibili particolari. pu, essere usata. oltre che per una persona *isica. per &ualsiasi soggetto che scateni una passione da cui si desideri liberarsi. =uesto metodo assai duro. anche se assolutamente e**icace. Se ne consiglia l'uso nei riguardi di ogni passione astratta. o oggetto inanimato. 7utta)ia potrebbe ri)elarsi pericoloso per un'Aspirante debole. a cui consigliamo un altro sistema. 3 no)i+i dei con)enti 7ibetani praticano. innan+i ad un ossario. ci, che i Maestri chiamano $la medita+ione dell'Orribile$. L'addestramento consiste nel saper )isuali++are sotto ogni *orma umana )i)ente. lo scheletro che &uesta di)err9 *atalmente un giorno. simbolo della Morte che l'uomo porta in s? costantemente. Allora si potr9. *orse. raggiungere &uella libert9 per cui un )eggente esclam,' $5ostui ora si gettato il mondo dietro le spalleQ$

32

I Sette Peccati apitali

(ella Paballah Ebraica detto che all'Albero della 0ita corrisponde nel mondo mani*esto. un -iccolo Albero della 0ita chiamato $Pallah$. la Fidan+ata. ;o)esciato ed in sua opposi+ione. corrisponde $=uliphah$. la -rostituta del -iccolo Albero della Morte. Sull'Albero della 0ita *ioriscono e s'irraggiano le Sephirot. o s*ere della mani*esta+ione e)oluti)a. Sull'Albero della Morte *ioriscono e s'irraggiano i =uliphot. o s*ere della mani*esta+ione in)oluti)a. Anche nella 7radi+ione 5ristiana. alle Sette 0irt< si tro)ano opposti i Sette -eccati. E come &uesta Ebdomada incoronata da due 0irt< Sublimali. 3ntelligen+a e Sagge++a. due mani*esta+ioni tenebrose )i si oppongono. l'Accecamento dello Spirito" e l'Errore *ondamentale". Studiamo tutto &uest'insieme male*ico dal -iano Spirituale.

L'Avarizia
L'A)ari+ia porter9 il mistico perduto ad un isolamento totale e sterile. S)elare. ri)elare. insegnare. trasmettere tutto ci, che egli stesso ha rice)uto ed appreso da altri. gli sar9 sempre cosa dolorosa ed urtante. Ammucchier9 libri e manoscritti. documenti ed 3ni+ia+ioni. ma non concepir9 mai che egli non possa essere altro che un semplice strumento di trasmissione. Le *ilia+ioni ini+iatiche a cui egli a)r9 potuto essere unito. lo *ra+ioner9 di nuo)o. moltiplicando le pro)e. i gradi. le classi. ed ottenendo solamente di ritardare al massimo l'istante in cui sar9 in obbligo di terminare la sua parte. e. dell'allie)o di ieri. *arne il -ari di oggi e *orse il Superiore di domani. L'A0A;323A corrisponde alla 7erra ed il contrario della -ruden+a. suo stesso eccesso.

La Gola
La golosit9 porter9 l'Occultista a di)orare a dismisura tutti i documenti. libri. trattati e schemi che tro)er9 accessibili. Le dottrine pi< disparate e di)erse. gli insegnamenti anche i pi< opposti tra loro. le pi< strane mescolan+e. non lo scoraggiano. A)ido di tutto ci, che 9dula la sua curiosit9 ed il suo appetito di conoscen+a. egli ingurgita il tutto ad ogni modo e. se a &uesto strano miscuglio si )orr9 aggiungere l'orgoglio personale. tenter9 di estrarne una propria dottrina che si assicurer9 di completare. magari modi*icandole. con parti monche della 7radi+ione 3ni+iatica. che a)r9 saccheggiate e mescolate. Se. al contrario. sar9 la pigri+ia a mescolarsi al suo appetito ottuso. l'eccesso stesso di tutte le pi< disparate conoscen+e. mal digerite da una mente pigra. gliele *ar9 un giorno repentinamente restituire ed egli torner9 al materialismo. che stimer9 pi< riposante. La /OLOS37A' corrisponde all'Ac&ua ed il contrario della 7emperan+a. 33

La Lussuria
La Lussuria *ar9 entrare un certo sensualismo in tutti i domini ini+iatici nei &uali &uesto tipo di Occultista sar9 indotto ad operare. Egli sar9. a priori. sempre ostile alle Dottrine troppo spirituali o troppo ascetiche: sempre pronto a sostenere la necessit9 di transigere in maniera assai liberale. sulle esigen+e della natura umana in*eriore". Delle religioni e delle dottrine in cui la sensualit9 recita una parte. tantrismo. gnosticismo licen+ioso e magia sessuale e sensuale". egli si *ar9 di*ensore e. solo per &uesta ragione. a**ermer9 che un'organi++a+ione ini+iatica mista sar9 assai superiore ad un'altra. esclusi)amente maschile o *emminile. Ma. soprattutto. &uesto di*etto si eserciter9 nella *acilit9 con cui trasmetter9 sconsideratamente le ini+ia+ioni e gli insegnamenti di cui depositario. ad interpreti inadatti ed estranei a &uesta Scuola. 5eder9. per la medesima ragione e con altrettanta sconsiderate++a. segreti ini+iatici ad indi)idui. per ottenerne i *a)ori. Ed in*ine. come per le *ornica+ioni e gli adulteri spirituali rimpro)erati ad 3sraele dai -ro*eti e dal 5risto. egli si *ar9. *orse. anche seguace di dottrine. ini+ia+ioni e cerimonie. spesso di segno opposto. (on esiter9. per suo interesse. per suo piacere. o anche per sua semplice curiosit9. a ri)olgersi )erso correnti di For+e in*eriori o astrali. allorch? scorger9 che le For+e Superiori non gli rispondono. non potendogli &uindi ser)ire in &uesti domini. La L4SS4;3A corrisponde all'Aria e si oppone alla /iusti+ia.

La Pigrizia
La -igri+ia porter9 l'Aspirante smarrito )erso una specie di &uietismo. do)e l'ina+ione dell'Anima e l'assen+a di ogni opera esteriore gli *aranno considerare la per*e+ione come banale amore per Dio. ;ester9 cieco ai mali degli esseri che lo circondano o. )edendoli. non *ar9 nulla per alle)iarli. stimandoli &uale e&uo risultato dei loro errori passati. /iunger9 a disinteressarsi anche di se stesso. rimettendosi alla -ro))iden+a per accedere alla sal)e++a della per*e+ione morale. considerando cosG l'3gnoran+a una )ia tanto sicura. &uanto la 5onoscen+a Spirituale. La -3/;323A corrisponde al Fuoco ro)esciato e s'oppone alla For+a.

L'Invidia
L'3n)idia porter9 il piccoloHini+iato a desiderare non solo i primi posti ed i piccoliHonori. ma non esiter9 a ritardare. e magari a combattere. l'a)an+amento altrui se )'indo)ina o )i teme una superiorit9 che pu, eclissare la sua. 4ser9 lo $spegnitoio$ su *atti e persone. dottrine ed insegnamenti. su libri e documenti. se suscettibili di nuocere al suo prestigio ed interesse. (on a)r9 posa se non possieder9 pi< degli altri. considerando un'o**esa &ualcosa che non possa ottenere. anche se ben deciso in anticipo a non ser)irsene perch? all'opposto intellettualmente. od anche perch? non ne comprende l'utili++a+ione. 3#

L'3(03D3A corrisponde al -rincipio Sale e si oppone alla 5arit9.

La Collera
Mani*estandosi in lui la collera. l'Aspirante perder9 disciplina e controllo su se stesso. 3l suo autoritarismo e la sua straripante atti)it9 non gli permetteranno di comprendere come altri. in condi+ioni simili. siano meno a))antaggiati di lui. 3 suoi giudi+i saranno a**rettati. &uanto de*initi)i: la sua irruente impa+ien+a lo porter9 a maltrattare i &ualitati)amente in*eriori. i deboli e gli ignoranti. E se ha la disgra+ia di di)enire odioso. *orma pi< tenebrosa dell'in)idia. le sue piccoleHconoscen+e. potrebbero *are di lui un mago (ero. La 5OLLE;A corrisponde al -rincipio Mercuriale e si oppone alla 5arit9.

L'Orgoglio
Lo si chiamato da pi< parti' $il padre di tutti i mali$. (ell'Aspirante. l'Orgoglio lo porter9 a considerarsi superiore ad ogni pro*ano e da tutti molto di)erso. e &uesto perch? intellettualmente solo un po' arricchito. Egli s'immaginer9 )olentieri in possesso di segreti e d'insegnamenti che sono stati s)elati solo a lui: s'immaginer9 spesso predestinato ad una certa missione. che solo lui pu, s)olgere. giusti*icato dai suoi meriti e &ualit9 speciali. Spesso a**erma di essere stato &uesto o tal'altro importante personaggio in )ite precedenti. Da tutto &uesto clima H ed altro ancora H egli ac&uisir9 un solido ed alte++oso dispre++o per &uello che de*inisce l'umanit9 pro*ana. E circondato da un esilio $dorato$. rester9 nell'impossibilit9 di percepire o riconoscere che. magari )icino a lui. dissimulate nella banalit9 di esisten+e modeste. operano Anime di scelta mille )olte superiore alla sua. 3n bre)e. nel passato come nel presente e nel *uturo. egli colui a cui tutto do)uto e di conseguen+a tutto pu, esigere. L'O;/O/L3O corrisponde al -rincipio 2ol*o e si oppone alla Fede.

3 Sette 0i+i raddoppiano i Sette -eccati 5apitali e ne sono in &ualche modo i *rutti' l'3mpruden+a. *rutto dell'A)ari+ia l'3ntemperan+a. *rutto della /olosit9 l'3ngiusti+ia. *rutto della Lussuria la 5odardia. *rutto della -igri+ia l'Odio. *rutto dell' 3n)idia L'Alterigia. *rutto della 5ollera l'3gnoran+a. *rutto dell' Orgoglio. L'4omo cosG punito do)e ha peccato. 3%

Le #ue ristalli**a*ioni spirituali

Due 0irt< 7enebrose si oppongono alle Due 0irt< Sublimali' l'Accecamento s'oppone all'3ntelligen+a. l'Errore alla Sagge++a. L'Accecamento' =uesta -oten+a 7enebrosa ci toglie il discernimento degli Spiriti e ci mette nell'impossibilit9 di percepire all'interno delle specie e degli oggetti materiali cosa li lega ai -oli opposti del 6ene e del Male. della Luce e delle 7enebre. Essa ci )ela il senso nascosto delle parole. ottenebra immediatamente l'esoterismo ed il senso superiore dei 7esti. ci *a pre*erire $la lettera che uccide$ allo Spirito che )i)i*ica. E. cosa ancora pi< gra)e. ci impedisce l'accesso al senso pro*ondo delle Scritture 5ristiane o di ogni Libro Santo. se ci pro)iene da un'altra religione. 3n*atti. egli regna Signore nell'animo di ogni materialista e di ogni ateo. allorch? &uesti sono tali tanto per un atto deliberato della loro )olont9. &uanto per una discesa progressi)a )erso l'accecamento in conseguen+a di una noncuran+a cosciente. 5i )ela le realt9 spirituali dissimulate sotto le apparen+e e si pu, dire che. per essa. le 0erit9 Eterne di)engono inaccessibili all'uomo $perduto$. L'Errore' =uesta -oten+a Misteriosa ci porta la con*usione interiore. ci toglie il senso del 6ene e del Male. del /iusto e dell'3ngiusto. del 6ello e del 6rutto. del 6uono e del 5atti)o. 3n &uesti domini. ogni discrimina+ione si cancella a poco a poco. ma do)e egli di)iene pi< gra)e &uando ci o**usca il senso del )ero. dell'autentico. in materia religiosa. -er l'Errore. l'Aspirante sperduto non pi< in grado di percepire ci, che gli utile. e &uando l'Anima giunta cosG lontana. nell'immersione nella Materia e nella discesa )erso le 7enebre Spirituali. si pu, di**icilmente scorgere una risalita con i propri me++i. (ell'impossibilit9 di distinguere ci, che ha perduto. di giudicare nettamente la sua situa+ione. l'Aspirante smarrito scambier9 &ui. e *acilmente. il Male per il 6ene e s'immaginer9. con ostina+ione. d'essere sul cammino della Luce. mentre su &uello delle 7enebre. F nell'animo del Satanista che &uesta -oten+a irrompe e s'irradia con ampie++a. de)iando. con la sua Luce (era. altri ciechi )erso un -unto Determinato.

38

FILOSOFIA E METICA

3>

La -rima Materia rice)e il suo sostentamento dal F3A7 o 0erbo della crea+ione. Ed il 0erbo pro)iene dal -adre. e per suo me++o tutte le cose *urono create. E lo Spirito emana dai Due. ed l'aria di)ina che d9 )ita. 5osG l'aria rende )i)enti tutte le cose elementate. 3l *uoco riscalda tutte le cose. l'ac&ua le rin*resca. le disseta e le ristora. La terra nitrosa. come una madre nutre e conser)a tutte le cose. 5osG il *uoco ha generato l'aria e l'aria a sua )olta alimenta il *uoco cosG ch'esso )i)a. 3n*atti l'aria cambiata in ac&ua il nutrimento del *uoco. ed in &uesto elemento ac&ua e umido radicale. cio nell'untuosa e grassa umidit9 radicale. brucia il *uoco. E la terra. come un contenitore di sali nitrosi. porge il nutrimento. e nel suo seno abitano &uesti elementi tutti. perch? nel suo seno si tro)a il sul*ureo sale nitroso della (atura. La cosa buona ed unica che il Superno ha creato in &uesto mondo )isibile. =uesto unico sale. madre degli elementi. l'ac&ua che la (atura contiene nel suo )entre. 4n Fenice che )i)e nel Fuoco. 4n pellicano che d9 )ita col proprio sangue ai suoi *igli morti. F il gio)ane 3caro annegato. la cui nutrice la terra. l'aria sua madre ed il *uoco suo padre. l'ac&ua la sua puri*ica+ione e la sua be)anda. 4na pietra che non pietra. un'ac&ua che non ac&ua. ma una pietra con *or+a di )ita ed un'ac&ua con potere di )ita. un sulphur. un merLur. un sale che la (atura tiene nascosti in se stessa e che nessuno che non sia saggio conoscer9. n? )edr9 mai. 3l Supremo concede i Suoi doni per il la)oro.

3@

Il Vetriolo Filoso!i"o
$esistono due )etrioli H ci dice un maestro H o piuttosto il )etriolo pu, presentarsi sotto due *orme. il 0etriolo -uro ed il 0etriolo 3mpuro o )olgare...$ . E**etti)amente )i . come ebbe ad a**ermare anche -aracelso. l'Anima di ci, che conosciuto come Elemento -redestinato. in tutte le cose. =uesto Elemento -redestinato si compone di Sale. di 2ol*o e di Mercurio. ed immerso e disseminato in una massa *ormata di *lemma e terra morta. dannata: ci, ci da il 5orpo. tale e &uale lo )ediamo. La 7erra Morta . e)identemente. l'TilW degli /nostici. (e abbiamo un esempio nei )egetali' cosa sono gli alcaloidi come chinina o anicotina. se non i principi puri ed atti)i di &uesti )egetaliJ Se pri)ati di &uesti principi. essi restano sen+a *or+a e sen+a a+ione. Se nell'Alchimia *isica. supponiamo di sopprimere &uesta *lemma o terra morta. a)remo il 0etriolo -uro. Sarebbe altrimenti 0etriolo impuro e l'Opera sarebbe tanto pi< di**icile e lunga. &uanto maggiore l'impurit9 e minore la &uantit9 d'Elemento predestinato. F &uesto 0etriolo -uro la base dell'Opera Ermetica. la Materia prima dell'Arte. F il Sale che. per una serie di opera+ioni. prender9 la *orma del Mercurio o Fuoco Segreto. e. per un'intima unione tra Fisso e 0olatile. ci dar9 lo 2ol*o. la 5alamita Filoso*ica che attrae lo Spirito 4ni)ersale. il $Sale Armonico$. =uesta serie d'Opera+ioni racchiusa nella *rase' $0isita 3nteriora 7errae. ;ecti*icando. 3n)enies Occultum Lapidem$ de*ini+ione d'un procedimento alchemico interiore ben conosciuto dai Pabbalisti. riassunto poi in 037;3OL ' $0isita l'interno della 7erra e. retti*icando. tro)erai la pietra nascosta$. S'intra)ede ora. come de)e s)olgersi la prima opera+ione d'Alchimia Spirituale. L'3nteriori++a+ione alla ricerca del S?. ;ecita un testo' $...non domandare la Fede. per poter pregare poi. -rega prima. e la *ede inonder9 la tua Anima. Ma non ho detto abbastan+a. a**inch? tu sappia che de)i ormai *ormarti un 5orpo Mistico. che si sostituir9 in tutti i tuoi atti al corpo )isibile. per impiegare *inalmente. le tue *or+e immateriali. e cos )i)rai nell'iper*isico. e l9 la )ita...$ $...coordina dun&ue tutte le tue a+ioni e tutte le tue impressioni. al *ine di *ormare un insieme armonico per*etto. S*or+ati d'ac&uistare l'estrema lucidit9 del tuo intento. Allontanati da ci, che contamina la )ista. non ascoltare ci, che pro*ana l'orecchio. esalta in te il sentimento nella personalit9. per s*or+arti poi di assorbire &uesta in seno all'Assoluto...$ Alla 0ista. non o**riremo che letture. un gabinetto di la)oro. laboratorio ed oratorio. strettamente limitati a &uelle tre &ualit9. All'4dito interiore. testi dalle pro*onde risonan+e a &uelle tre note. Le parole. le *rasi. i pensieri. portano con s? un'anima insospettata. un testo pro*ondamente meditato. pensato e ripensato da centinaia di Adepti. di)enta in &ualche modo un'armonica. in una successione di -arole di -otere. All'Odorato. creeremo un clima particolare. con *umiga+ioni *re&uenti al momento delle ora+ioni o delle nostre medita+ioni. Sopprimeremo ogni miscuglio 3B

e)ocante un clima psichico di)erso e non adatto o praticato in dottrine straniere. ma soprattutto di &uei luoghi e di &uelle opera+ioni che riguardano la magia pratica. Ma torneremo su &uest'argomento. Al 7atto. o**riremo il contatto dei )ecchi libri ermetici letti e riletti. meditati e conser)ati con amore da coloro che ci precedettero sul 5ammino. 4n'opera antica sempre superiore ad un libro nuo)o. Ogni oggetto si carica a poco a poco. nel corso della sua )ita incosciente. e la psicometria ne d9 dimostra+ione de*initi)a: il ricercatore ci lascia sempre &ualche cosa della comprensione o della incomprensione. ine)itabilmente mischiate. ;esta nondimeno. nell'inca)o delle sue pagine. la -oten+a del suo s*or+o teso allo scopo. Al /usto. riser)eremo l'arte di scegliere. con sagge++a e buon $gusto$. gli elementi generali di &uesto &uadro essen+ialmente occidentale. rosacrociano ed ermetico. (on utili++eremo simbolismi troppo marcati da una &ualun&ue con*essione: lasciamo tutte &ueste *ormule in 5atene. do)e si parla per non dir nulla. E non ci legheremo con riti ed usi comuni alle masse che. per camminare )erso uno Scopo identico. non )anno a**atto per la nostra stessa 0ia. ;ammenteremo che la -oten+a degli Eggregori tale da attrarre e cedere For+a a coloro che sapranno *ondersi ai Loro ;ituali.

5ome l'4ni)erso e l'in*lusso degli Astri irradiano secondo disegni e cicli ben determinati l'E)olu+ione dell'Opera Ermetica. cosG. nel $cielo interiore$. l'Aspirante )edr9 lo s)olgersi di una successione di $stagioni$ simboliche. Alla $stagione mistica$ di ogni 0irt< 5ardinale. corrisponder9 dun&ue una stagione terrestre. un Elemento. un 7emperamento. un Modo Ascetico ed un aspetto del 7retramor*o Di)ino con l'Arcangelo corrispondente' Apostolo 0irt< 5ard Dono dello S.S. Stagione Ascesi Elemento Arcangelo Luca -ruden+a 5onsiglio Autunno Silen+io 7erra 4riel Matteo 7emperan+a 7imore 3n)erno Solitudine Ac&ua #E

/abriele /io)anni /iusti+ia -iet9 -rima)era Digiuno Aria ;a**aele Marco For+a 5oraggio Estate 0eglia Fuoco Michele 5osG' alla -ruden+a corrisponde il Silen+io e la 7erra: alla 7emperan+a corrisponde la Solitudine e l'Ac&ua: alla /iusti+ia corrisponde la Fame e l'Aria: alla For+a corrisponde la 0eglia e il Fuoco. Si ritro)ano &ueste &uattro morti*ica+ioni tanto nel 5ristianesimo. che nel 6uddismo e nell'3slamismo. 3n particolare. nella S*inge con la sua tetralogia ben nota agli Occultisti' SA-E;E 0OLE;E OSA;E 7A5E;E Ac&ua Aria Fuoco 7erra che corrispondono ai &uattro elementi. disposti esattamente come nella base della 7etract1s Ermetica.

Il Silenzio
3l Silen+io pu, essere' Silen+io della lingua. che consiste nell'astensione dal parlare di)ersamente che $per Dio$ o $con Dio$ o con $un altro Dio$. S'intender9 per $altro Dio$ il contatto con il Maestro. Silen+io del 5uore. consiste nella rinuncia di ogni pensiero diretto agli Esseri o alle 5ose 5reate. 3l Silen+io. solo. conduce alla 5onoscen+a di Dio. $-ensa a Dio pi< spesso che non respiri...$ F la 0ia prima dell'Aspirante. 3l Silen+io corrisponde alla #D

7erra e alla -ruden+a.

La Solitudine
La Solitudine il me++o per assicurare il Silen+io alla lingua. 3n*atti e)iteremo di mischiarci materialmente agli altri. alla *olla pro*ana. alle *utili preoccupa+ioni per *utili desideri e *utili obietti)i. Separa nella mente. se necessario. gli uomini dalle donne. gli uomini e le donne. 3l monachesimo stata la prima 0ia per l'3ni+iato. ed e)itare interiormente il contatto degli Esseri e delle 5ose del mondo grossolano la 0ia -rima dell'Adepto. Essa obbedisce a tre mo)enti' E)itare il Male pro)eniente dal -rossimo: e)itare il Male che si pu, *are al -rossimo: rendere permanente la compagnia del Maestro che si ha nell'Assemblea. La Solitudine. sola. conduce alla 5onoscen+a del mondo e corrisponde all'Ac&ua ed alla 7emperan+a.

La Fame o il #igiuno
3l Digiuno consiste nella ridu+ione del nutrimento. con la conseguen+a naturale di una diminu+ione dei bisogni *isici. Essa de)e essere assicurata nello spirito di po)ert9. modestia. dolce++a. calma. pure++a. 5he l'Aspirante ricordi i digiuni di tutti i grandi -ro*eti. 3 &uaranta giorni di digiuno nella terribile solitudine del deserto di /iuda. al termine del &uale il Maestro /es< ebbe l'appari+ione di Satana. il -rincipe delle 7enebre. e la -ro)a della triplice tenta+ione. Ed il 5risto spiega agli Apostoli come. nella guarigione di un posseduto. certi demoni siano scacciati solo dal digiuno. La Fame. sola. conduce alla 5onoscen+a di Luci*ero e corrisponde all'Aria. di cui egli -rincipe -aolo. E*. 2.2". ed alla /iusti+ia.

La Veglia
La 0eglia *rutto della Fame poich? &uesta scaccia il sonno inutile. spesso reso pesante da una nutri+ione troppo abbondante. Ora. )i sono contatti tra 4omo ed Assemblea $5eleste$ che al -rincipio non possono riuscire che nel sonno. traendo )antaggio da uno sdoppiamento dell'Anima *uori del 5orpo. lontana dalla sua 0ibra+ione grossolana. 4na &uiete suscettibile di liberare l'Anima. il sonno che ha luogo durante un digiuno importante. Ma la nostra 0eglia ha altri scopi che sono' La 0eglia del 5uore. che ricerca istintualmente la 5ontempla+ione. La 0eglia dell'Occhio. la 0isione. che reali++a ed oggetti)a &uesta nel cuore. il 7empio 3nteriore o 4o)o Filoso*ico". de*inendola. La 0eglia. sola. conduce alla 5onoscen+a dell'Anima e corrisponde al Fuoco ed alla Fede. #2

GLI ELEME$TI #ELLA G A$#E OPE A

#3

La Terra #ei Filosofi, la Pru#en*a

La -ruden+a un principio d'a+ione morale che per*e+iona la ragione pratica dell'uomo. a**inch? in ciascuna delle sue a+ioni egli disponga ed ordini ogni cosa come con)iene. comandando a se stesso. ed a tutti coloro la cui a+ione subordinata e ne dipendono. ci, che con)iene *are ad ogni istante. per la reali++a+ione per*etta di ogni 0irt<. Essa costituita. nelle sue applica+ioni correnti. da di)ersi aspetti' 3l ricordo delle cose passare. o memoria: chiare++a di )edute nei principi d'a+ione generale. o particolare: la ri)eren+a per ci, che hanno determinato i pi< saggi che ci hanno preceduto: la sagacit9 di scoprire ci, che sarebbe impossibile domandare repentinamente ad altri: il sano eserci+io della ragione. applicato ad ogni a+ione: la lungimiran+a e la determina+ione )oluta al momento dell'a+ione. e riguardo la sostan+a di &uesto atto: la circospe+ione )erso tutto ci, che comporta detto atto: la precau+ione )erso tutto ci, che potrebbe metter)i ostacolo e comprometterne il risultato. La -ruden+a . a dirla schietta. la )irt< del comando' 5omando a se stessi. o pruden+a indi)iduale. 5omando nella *amiglia. o pruden+a *amiliare. 5omando nella societ9. o pruden+a reale. 4n dono dello Spirito Santo corrisponde alla 0irt< della -ruden+a. ed il dono del 5onsiglio. 5on &uesto nome s'intende una disposi+ione superiore e trascendente. che per*e+iona la ragione concreta e pratica dell'uomo. =uesta disposi+ione particolare la rende. allora. pronta e docile a rice)ere tutto ci, che necessario all'illumina+ione. Essa )iene in soccorso della ragione umana ogni )olta che si rende necessario poich?. anche pro))ista di tutte le )irt<. ac&uisite od in*use alla sua nascita. la ragione umana resta sempre soggetta all'errore o alla sorpresa. nell'in*inita complessit9 delle circostan+e che possono inter)enire nella sua a+ione. sia per essa stessa. che per altri. 3n tutto ci,. l'insieme delle trappole che la -ruden+a ci permette di e)itare. 0irt< determinante allo s)iluppo. la prima a do)er cercare di assimilare e. con lei. il dono del 5onsiglio. La 0irt< della pruden+a ed il dono del 5onsiglio si raggiungono con la pratica del Silen+io e della Medita+ione. e corrispondono alla 7erra dei Filoso*i. 7erra Filoso*ica.

##

L+Ac"ua #ei Filosofi, la Temperan*a

La 7emperan+a la 0irt< che mantiene. in tutte le cose. la parte a**etti)a e sensibile nell'ordine della ragione. a**inch? essa non porti indebitamente ai piaceri che attraggano particolarmente i cin&ue sensi esteriori. Si mani*esta nei seguenti modi' La continen+a che consegue dal non seguire i mo)imenti scomposti delle -assioni. La clemen+a nel moderare. secondo la 0irt< di 5arit9. l'a+ione corretti)a su coloro che hanno commesso del male. che la 0irt< di /iusti+ia esige di )eder corretto ed espiato come necessario ed ineluttabile. La mansuetudine dell'e)itare il mo)imento interiore della passione d'e&uit9. che altro non . esteriormente. che la 5ollera. La modestia consiste nel ra**renare. moderare o regolare la parte emoti)a in cose meno di**icili delle precedenti. come il desiderio del proprio eccellere. il desiderio di conoscere ci, che non ci immediatamente necessario o utile ai nostri *ini ultimi. le a+ioni e le attra+ioni esteriori del nostro corpo carnale ed in*ine. la nostra apparen+a nella maniera di comportarsi. )estirsi. ornarsi. Alla 0irt< della 7emperan+a corrisponde un dono dello Spirito Santo ed il dono del 7imore. che consiste nel tenersi d'innan+i alla ;i)ela+ione 7radi+ionale. che ci presenta una conoscen+a di D3O. con santo rispetto in ragione della eccellen+a e della bontC della Maestosit9 Di)ina. E non si tema nulla &uanto l'esporsi ad allontanarsi da Lui. a causa dei nostri errori e delle nostre mancan+e. 3noltre. il dono del 7imore. a)uto riguardo all'eccellen+a dei *ini ultimi che la ;i)ela+ione 7radi+ionale ci trasmette. ci *a considerare tutte le cose del mondo grossolano. che ris)egliano il piacere dei sensi )olgari. come pericolose o per*ettamente inesistenti. La 7emperan+a ed il dono del 7imore si raggiungono con la pratica del Silen+io. e corrisponde all'Ac&ua dei Filoso*i. Ac&ua Filoso*ica.

#%

L+Aria #ei Filosofi, la Giusti*ia

La /iusti+ia la 0irt< che ha per scopo il *ar regnare tra gli Esseri un'armonia di rapporti. *ondata sul rispetto di ci, che costituisce. a di)ersi gradi. i loro beni morali o *isici. spirituali o materiali. ed il regolare i nostri stretti do)eri riguardo tutte le cose e tutte le creature. 5ome tale si distingue dalla 5arit9 che. per uno spirito di**erente. meno sottomessa a norme limitati)e. La /iusti+ia *a regnare la -ace e l'Ordine nella )ita indi)iduale. come nella )ita colletti)a. Si applica tanto ai beni temporali. &uanto alla reputa+ione ed alla dignit9 spirituale del prossimo. 3l dono dello Spirito Santo che corrisponde alla 0irt< di /iusti+ia. il dono di -iet9. La -iet9 consiste nell'abituale disposi+ione della 0olont9 a rendere l'uomo pronto a rice)ere la mani*esta+ione diretta e personale dello Spirito Santo. ponendolo a contatto con Dio. la 5ausa -rima. nei pi< lontani misteri della Sua 0ita Di)ina: come un -adre. teneramente e *ilialmente ri)erito. ser)ito ed obbedito. 5i guida la /iusti+ia. a trattare con tutti gli altri uomini. come con tutte le altre creature ragione)oli. Angeli. Spiriti e Demoni. nei nostri rapporti con essi. come lo domanda il 6ene Di)ino e Superiore che ci unisce tutti. a gradi di)ersi. nella 5ausa -rima. come -adre della grande *amiglia di)ina. 3l dono di -iet9 certamente ci, che mette il $Sigillo di -er*e+ione$ ai rapporti che gli uomini possono e debbono a)ere. sia tra loro che con Dio. F il coronamento della 0irt< di /iusti+ia e di tutto ci, che essa regola. La /iusti+ia e il dono di -iet9 si raggiungono con la pratica del Digiuno. che corrisponde all'Aria dei Filoso*i. Aria Filoso*ica. La For+a la 0irt< che ha per *ine la per*e+ione dell'ordine morale nella parte emoti)a e sensibile dell'uomo. 5onsiste nel resistere ai pi< gra)i timori. cosG come a moderare gli impulsi d'audacia pi< arditi. a**inch? l'uomo non si allontani mai dal suo do)ere. La For+a si mani*esta sotto di)ersi aspetti' La magnanimit9 nell'a**ermare la speran+a )erso opere grandi e belle. che si desiderino compiere. La magni*icen+a di una disposi+ione della parte emoti)a ad a**ermare ed accrescere l'impulso della speran+a )erso ci, che arduo e costoso da compiere. )erso tutto ci, che doloroso e *aticoso da reali++are. La pa+ien+a di sopportare con stoicismo. e sino alla ;eintegra+ione *inale. tutto il dolore che ci )iene dalla )ita presente. nel sopportare gli inter)enti ostili o sacrileghi degli altri uomini )erso l'Opera o nei loro rapporti con noi. e &uello delle *or+e del Male all'occasione della 6attaglia. La perse)eran+a di combattere il timore della durata di uno s*or+o e sen+a badare al suo possibile insuccesso. 3l dono dello Spirito Santo che corrisponde alla 0irt< di *or+a. il dono di medesimo nome. altrimenti chiamato 5oraggio. Se la For+a non riguarda che gli ostacoli ed i pericoli che l'uomo ha il potere di sormontare o di subire. il dono corrispondente dello Spirito Santo si ri)olge ai pericoli ed ai mali che #8

non sono assolutamente in *acolt9 dell'uomo HsoloH a**rontare )ittoriosamente. 5osG il dono di For+a o di 5oraggio permette di )incere il dolore che accompagna la separa+ione. nella morte *isica o psicologica. da tutti i legami della )ita presente. e di mantenere l'atten+ione per il solo bene superiore che li compensa e li supplisce all'in*inito' la ;eintegra+ione e la )ita eterna che ne deri)a. =uesta sostitu+ione. e**etti)a. *acile e desiderata della ;eintegra+ione. a tutti i dolori e miserie della )ita terrestre. malgrado tutte le di**icolt9 e tutti i pericoli che si addensano sul Sentiero dell'uomo in marcia )erso lo Scopo Supremo. dolori e miserie che la Morte *isica riassume tutti. &uesta sostitu+ione l'Opera particolare dello Spirito Santo. Lo scopo essen+iale di &uesto dono . in*atti. la 0ittoria dell'uomo sulla Morte e su tutti i terrori che essa ispira. La For+a ed il dono del medesimo nome. si raggiungono con la pratica della 0eglia che corrisponde al Fuoco dei Filoso*i. Fuoco Filoso*ico.

#>

Il Principio Sale, La arit

La 5arit9 la 0irt< che ci ele)a ad una )ita di comunica+ione con le -oten+e 5elesti. intermediarie del -iano Di)ino. e con il -iano Di)ino stesso. se sia di sua *elicit9 e giudi+io *arlo. La 5arit9 come aspetto di contatto e di comunica+ione mistica. suppone in noi due cose' una partecipa+ione alla (atura Di)ina che. di)ini++ando la nostra. ci ele)a al di sopra. e a dispetto di ogni ordine naturale umano ed angelico Oltre dun&ue al modo ultimo di mani*esta+ione nella crea+ione mondana e sino a &uello proprio di D3O e *acendo di noi degli dei secondari e)identemente. ed introducendoci nella Sua intimit9' Salmo LRRR33' $Dio sta nell'Assemblea 5eleste. Egli giudica tra gli Dei...$ : 0angelo di /io)anni. R.3#' $To detto. )oi siete degli dei...$ Dei -rincipi d'a+ione propor+ionati a &uesto stato di)ino e che ci mettono in grado di agire da )eri agenti secondari. *igli di Dio e come agisce Lui stesso. conoscendolo come Lui ci conosce. amandolo come Lui ci ama e compiacendoci in Lui come Lui si compiace in noi. =ueste due reali++a+ioni mistiche sono intimamente legate alla presen+a. nell'Anima dell'Adepto. della 5arit9 assoluta che sgorga da un atto d'amore totale. con il &uale l'4omo )uole a Dio &uel bene in*inito che la Fede gli ha ri)elato. e che pro)a anche per se stesso e per tutti gli altri uomini. La 5arit9 comporta anche altri aspetti secondari' La Misericordia che c'impietosisca sul dolore degli Esseri. in tutti gli aspetti della )ita. e che si so**ra di &uesta miseria e di &uesta angoscia come proprie. realmente ed intimamente proprie. La /enerosit9 che ci *a essere sempre ed immediatamente portati ad ostacolare il Male ed a *acilitare il 6ene. tanto nel dominio spirituale che in &uello materiale. L'uomo. essere dotato di una coscien+a che non partecipa ai suoi compromessi. non saprebbe ignorare n? il Male. n? il 6ene. conoscendo l'uno e l'altro. pretendersi al di l9. al di *uori dell'uno o dell'altro. e cio eludere le proprie responsabilit9. 3l dono dello Spirito Santo che corrisponde alla 0irt< di 5arit9. il dono di sagge++a che non bisogna per, con*ondere con la 0irt< Sublimale di &uesto nome. 3l dono di sagge++a. che non sar9 la Sagge++a. *a si che l'uomo sotto l'a+ione occulta dello Spirito Santo. giudichi ogni cosa con la sua ispira+ione prendendo per norma e per regola propria i giudi+i della pi< alta e sublime di tutte le 5ause. la Sagge++a Di)ina. tale &uale essa si degnata mani*estarsi a noi. con la Fede che lo 2ol*o dei Filoso*i. La 5arit9 corrisponde. nella 0ita ini+iatica. al )oto di po)ert9 essen+ialit9 della )ita"' il Disinteresse ai beni. agli onori. ai piaceri di &uesto mondo in*eriore. con &uesto )oto di -o)ert9 che si raggiunge egualmente il dono di sagge++a.

#@

Il Principio Mercurio, la Speran*a

La Speran+a la 0irt< che rende la nostra )olont9 sostenuta dall'A+ione di)ina che. )enendo essa stessa )erso di noi. ci conduce alle 0erit9 Eterne. &uali la Fede ce le ri)ela e come ci, che pu, e de)e essere la nostra completa illumina+ione. =uesta 0irt< assolutamente inaccessibile sen+a la Fede. che presuppone necessariamente. giacch? la Fede sola che d9 alla Speran+a oggetto e moti)o sul &uale basarsi. 3l dono dello Spirito Santo che corrisponde alla 0irt< di Speran+a il dono della Scien+a. la &uale sotto l'a+ione dello Spirito Santo. de)e poter giudicare con certe++a assoluta e )erit9 in*allibile. e sen+a a**atto usare il naturale procedimento del ragionamento. ma intuiti)amente. il )ero carattere delle cose create in tutti i loro rapporti con &uelle della Speran+a. 5he esse debbano essere ammesse e pro*essate o ser)ire a scopi o soggetti per la nostra condotta. a**ermando cosG immediatamente. ci, che nel mondo (aturale in armonia con le 0erit9 Eterne. o al contrario. loro opposto. La 0irt< di Speran+a corrisponde. nella )ita ini+iatica. al )oto di 5astit9. che non ha nulla in comune con la continen+a sessuale. Ed la 5astit9 che permette all'uomo di liberarsi poco alla )olta della ser)it< dei sensi. 5osG come permette alla comune coppia umana. agendo in modo naturale e legittimo. la continua+ione della crea+ione delle *orme della specie. sen+a decadere o depra)arsi reciprocamente. F con il )oto di 5astit9 che si raggiunge egualmente il dono della Scien+a.

#B

Il Principio %olfo, la Fe#e

La Fede la )irt< che rende la nostra intelligen+a *ermamente aderente e sen+a dubbio d'ingannarsi. bench? essa non percepisca &uesto in modo intelligibile. a tutto ci, che gli giunge attra)erso il canale della ;i)ela+ione 7radi+ionale e di conseguen+a da Dio stesso. nella Sua 0olont9 di comunicare all'uomo del Suo *ine ultimo per lui. che la ;eintegra+ione e sull'esisten+a d'un mondo in)isibile di cui &uello dell'uomo non che il ri*lesso imper*etto e ro)esciato. 3l dono dello Spirito Santo che corrisponde alla Fede l'intelligen+a. che per, non )a con*usa con &uella 0irt< sublimale dallo stesso nome. 3l dono d'intelligen+a. che non dun&ue l'3ntelligen+a. aiuta la 0irt< di Fede nella conoscen+a della 0erit9 di)ina. permettendo allo spirito dell'uomo sotto l'a+ione dello Spirito Santo. di penetrare il senso )elato. nei termini e nelle a**erma+ioni della ;i)ela+ione 7radi+ionale. per poterla comprendere. ed almeno a))icinare i Misteri pi< pro*ondi mantenendone intatto tutto il suo compendio d'importanti signi*icati. La Fede corrisponde. nella 0ita 3ni+iatica. al )oto d'Obbedien+a e che permette anch'esso il raggiungimento del dono d'intelligen+a.

%E

L+Argento #ei Saggi, l+Intelligen*a

L'3ntelligen+a l'attributo di ci, che corrisponde alla )isione. all'intui+ione. alla penetra+ione ed all'in*orma+ione. 5ome tale dun&ue. l'3ntelligen+a la /nosi delle 5ose Di)ine. la Scien+a del 6ene e del Male. ma &uale loro perce+ione distinta. F lei che ci d9 il discernimento degli Spiriti e la possibilit9 di percepire sotto gli aspetti. o *orme *isiche. il loro collegamento ai -oli del bene o del male. della Luce o della 7enebra. L'3ntelligen+a ci *a penetrare nel senso occulto delle parole e delle lettere dei testi esoterici e nel loro signi*icato superiore: ci allaccia al senso pro*ondamente )elato delle Sacre Scritture e dei Libri Santi e ci ri)ela $...il simbolismo superiore dei Segni Sensibili' ;iti. Simboli. Oggetti e Materie Sacramentali...$ 5i permette d'a**errare. con la mente *isica. realt9 spirituali nei ri*lessi imper*etti delle apparen+e. ci mostra le cause e gli e**etti. (ell'Alto simbolismo Spirituale della 7radi+ione. ci accosta alla realt9 del sangue del 5risto. )ersato sul 5al)ario come Atto puri*icatorio per le nostre Anime ed Atto di riconcilia+ione: e nel *ianco tra*itto del 5risto. da cui il -ellicano ermetico della ;osaM5roce. ci ri)ela la sorgente in)isibile ed unica dei Sacramenti essen+iali. =uesta 0irt< ci mostra l'Eterna ;ealt9. raggiunta dalla Fede. sotto una luce tale che. pur sen+a mai comprenderla in modo totale. ci rinsalda nella nostra certe++a e non solo intuiti)amente. come con la Fede. ma come ragione)ole chiaraH)isione. Ad un pi< alto li)ello. essa ci d9 una )isione di Dio non gi9 ri)elandoceLo. Hci, impossibileH. ma *acendoci comprendere con certe++a assoluta ci, che Egli non potrebbe essere. L'3ntelligen+a ci ri)ela dun&ue &uella che un Maestro indica come $La 7enebra Di)ina$.

%D

L+Oro #ei Saggi, la Sagge**a

$La Sagge++a consiste nella scelta del migliore *ra i dati accessibili all'3ntelligen+a.$ -resupponendo dun&ue &uesto. la Sagge++a non opera nel suo seno che per elimina+ione. F la sottomissione spontanea. intelligente e comprensi)a. ad un bene che percepisce predominante. 5ome tale. una discrimina+ione tra atto di 6ene o di Male nella Scien+a di &uesti due Opposti. Se 3ntelligen+a 5onoscen+a. Sagge++a l'uso che se ne *a: in &ualche modo l'aspetto superiore dell'a+ione della Fede. della 5arit9 e dei -rincipi Mercurio e Sale. La Sagge++a ci *a giudicare tutte le cose. giudicandole in con*ormit9 della pi< Alta di tutte la cause e dalla &uale tutte le altre dipendono. mentre essa non dipende da nessun'altra. Ed in &uesta 0irt< che l'Adepto pu, raggiungere il pi< alto grado di conoscen+a accessibile ad un Essere incarnato. poich? &uesta non risiede pi< in un *enomeno di perce+ione generale. come nell'3ntelligen+a. Scien+a del 6ene e del Male. ma in un *enomeno di perce+ione particolare che solamente Scien+a del 6ene e della sua conoscen+a assoluta. F ancora nella 5arit9 la base della nascita in noi della Sagge++a: in*atti la 5arit9 sgorga da un atto di amore totale dell'uomo )erso Dio e la sua 5rea+ione che la Fede gli ha *atto conoscere. &uello stesso amore che ora )uole per lui e per tutti gli altri esseri. coscientemente inseparabili da D3O. Da &uesto momento. non )i)endo che &uesto 6ene. a)endolo compreso e de*inito. non potrebbe pi< con*onderlo con il suo contrario. se non per un atto di )olont9 negati)a. E di tutto ci, che gli porter9 delle cose. la $rete della sua intelligen+a$. della )isione di tutti i $possibili$ di Dio. sar9 di &uest'atto d'amore totale ch'egli si ser)ir9 come -ietra di -aragone. $La Sagge++a sar9 il *iltro epuratore dell'A+ione dell'3ntelligen+a in lui.$

%2

La Pietra #+Ac"ua

(on possibile indagare a *ondo le scien+e e la Sapien+a ed imparare a comprenderle correttamente se una Luce speciale non illumina ed aiuta il lettore e gli apre gli occhi. =uesta Luce *atta in modo che colui che la possiede. anche nelle pi< grandi tenebre. anche sen+a nessun'altra luce. pu, egualmente )edere: e colui a cui essa manca. anche nella piena luce di me++ogiorno rester9 cieco. 5hi arri)a a possedere una tale Luce. a costui possibile sapere come tutto si mani*esta dall'origine primordiale. )edere e riconoscere tutte le stelle. il centro dei cieli nel cuore della (atura e delle creature. e *ino al pi< pro*ondo degli in*erni. 0edere come *orgiata l'Aura catena Tomeri. e come sono collegati gli anelli. il superiore con l'in*eriore. il celeste con il terrestre. 5ome essi sono collegati attra)erso il MED3O e come la stella a sei punte. che il segno. sia intrecciata. e come &uesta Luce risplendente attra)erso la (atura. che rende l'in)isibile )isibile. lo spirituale corporale. e di nuo)o con)erte l'uno nell'altro. Anche sotto &uale *orma. peso. misura. scopo. essa tutto ripartisce con estrema Arte nei tre regni del mondo sublunare. 7radu+. di A. -ancaldi"

%3

Il Fuoco #ei Filosofi, la Preg(iera

3l senso del di)ino. nell'uomo non rigenerato. si esprime principalmente attra)erso l'emoti)it9 religiosa e per me++o di riti. cerimonie e sacri*ici. ;i)este la sua pi< alta espressione nella -reghiera. che accompagna necessariamente &uesto insieme. $3 Santi 4omini di Dio. &uando )ogliono camminare sui 7rentadue Sentieri di Sagge++a. cominciano a meditare sui )ersetti sacri e si preparano con)enientemente con sante ora+ioni.$ Ma la preghiera. come il senso del sacro che esprime. un *enomeno spirituale. Ed il mondo Spirituale *uori dall'attacco di ogni tecnica sperimentale. anche moderna. 3l dominio scienti*ico comprende. *elicemente. la totalit9 dell'osser)abile e pu,. con l'ausilio della *isiologia. estendersi sino alle mani*esta+ioni dell'iper*isico. mai al meta*isico. 5ome raggiungere dun&ue una conoscen+a reale della -reghieraJ Sar9 attra)erso l'osser)a+ione sistematica dell'uomo che prega. che apprenderemo in cosa consiste &uesto *enomeno. come si produce. ed i suoi e**etti. La -reghiera ha sempre rappresentato lo s*or+o dell'uomo per comunicare con Entit9 incorporee o meta*isiche' antenati. guide. santi. archetipi. dei. o con la 5ausa -rima. sommit9 della -iramide. o *orse solo con se stesso. Lungi dal consistere in una )ana e monotona recita+ione di *ormule. la )era -reghiera rappresenta nell'uomo uno stato mistico. in cui la coscien+a si a))icina all'Assoluto. =uesto stato non di natura intellettuale. cosG da restare inaccessibile &uanto incomprensibile al *iloso*o ra+ionalista e all'erudito ordinario. -er pregare bisogna *are lo s*or+o di tendersi costantemente )erso la Di)init9' $-ensa a Dio pi< spesso di &uanto non respiri... e delle cortissime. ma *re&uentassimo in)oca+ioni mentali. mantengono l'uomo nella presen+a di Dio.$ $La )era preghiera *iglia dell'Amore. lei il sale della Scien+a che *a germogliare nel cuore dell'uomo come nel suo terreno naturale. Essa tras*orma tutte le s*ortune. perch? *iglia dell'Amore. perch? bisogna amare per pregare e si de)e essere )irtuoso per amare.$ $Ma &uesta preghiera cos e**icace. pu, mai )enire da noiJ (on occorre che ci )enga ispirata. pensando poi solamente ad eseguirla con atten+ione e ripeterla con esatte++aJ...5hi ci conceder9 d'essere come *anciullo )erso la 0oce che c'ispiraJ..$ Ma )edremo poi cosa )a inteso con &uesta ')oce ' che parlando in noi c'ispira a raggiungere ...$il Fuoco introdotto in una Forma$... 0i un altro ruolo nella -reghiera. &uello di 5ostruire ed Operare in $regioni spirituali$ che restano al mondo materiale sconosciute ed inesplorabili' $Ora et Labora$ )a soprattutto inteso nel suo signi*icato ermetico. -er l'uomo non ancora acceso sar9. in)ece' $la)orare come pregare$. =uindi se nel mondo pro*ano la)orare come pregare. in &uello Spirituale costruire. o la)orare. demandato alla -reghiera' $..La Fede la sostan+a delle cose sperate.$ S. -aolo" L'Orante si costruisce in un di)erso li)ello. $in un altro mondo$. &uella Forma /loriosa. &uel 5orpo di Luce indicato dal Maestro. e la /erusalemme %#

5eleste. la sua $5itt9 5eleste$. nata dal suo 7empio 3nteriore. che ne *u l'Archetipo ini+iale. A))iene cosG un'Opera di re)ersione dall'Energia 5eleste primiti)a. ad una proie+ione dell'Opera terrestre nel piano 5eleste. Si pu, ammettere allora che l'uomo che non prega. non tesse la propria immortalit9. pri)andosi cosG d'un pre+ioso tesoro. 3n ogni caso. ciascuno di noi tro)er9 al di l9 della morte. ci, che a)r9. durante la )ita *isica. sperando di tro)are. )oluto reali++are. L'ateo andr9 )erso il nulla. l'Aspirante )erso un'altra )ita. -sicologicamente. il senso del di)ino sembra essere una pulsione sorta dal pi< pro*ondo della nostra natura. un'atti)it9 *ondamentale presente sia nel primiti)o. che nell'uomo ci)ili++ato. e le cui di**eren+ia+ioni sono legate ad altri. anche se *ondamentali. attributi &uali il senso della morale. o estetico. e la )olont9 personale. La storia ci mostra come nelle (a+ioni. la perdita del senso del sacro e del senso della morale nell'uomo. abbia condotto sempre alla decaden+a ed al loro asser)imento a popoli pi< *orti nelle loro 7radi+ioni Spirituali. La dispersione di grandi popoli e di grandi ci)ilt9. non ultime &uella /reca e ;omana. ne rimangono il triste esempio. D'altronde anche il senso del Di)ino montato all'eccesso. sino a raggiungere lo stadio d'intolleran+a. *anatismo e cecit9 spirituale. ha condotto allo stesso risultato. F nella rottura degli e&uilibri. dall'accesso di assen+a. all'accesso di presen+a del senso di *ede nel sacro. che sta il raggiungimento dello stadio di crisi nell'uomo. come nell'insieme di uomini.

L'uomo. &uale composto di tessuti li&uidi ed organici. permeato da un elemento. nel concreto imponderabile. chiamato $coscien+a$. Ora. poich? il corpo *isico Hsumma di &uei tessuti e li&uidiH per la sua esisten+a legato ad un regolare rapporto con il mondo concreto. allora permesso supporre che la coscien+a che lo abita si estenda oltre il continuum *isico. sino al suo simile. l' $uni)erso spirituale$. tanto da permettere il contatto tra due Mondi di**erenti. anche se di**erenti solo nella limitate++a delle umane perce+ioni. Se il corpo *ormale non pu, *are a meno. per il suo sostentamento. dell'uni)erso materiale nel &uale attinge gli elementi per la sua conser)a+ione. ossigeno. a+oto. idrogeno. metalli ed altro sino al carbone. proteine. amminoacidi e cos )ia". attra)erso le atti)it9 nutriti)e e respiratorie. altrettanto si e)iden+ierebbe dall'uni)erso spirituale da do)e la nostra coscien+a attingerebbe i principi atti alla propria conser)a+ione ed alla sua $salute$. 5osa impedirebbe dun&ue di )edere in &uella regione. chiamata 4ni)erso Spirituale. la sede di &uella 5ausa -rima che le ordinarie religioni chiamano DioJ 3n caso a**ermati)o. allora la -reghiera potrebbe considerarsi l'Agente di rela+ione naturale *ra la nostra coscien+a ed il suo ambiente. allo stesso titolo della respira+ione e della nutri+ione per il )eicolo *isico. (on risulterebbe &uindi pregare. pi< di &uanto ne risulterebbe il respirare. il pensare. il mangiare o il bere. 3l contatto con lo spirituale )a considerato. a tutti gli e**etti. l'e&ui)alente d'una *un+ione biologica. e come del tutto normale e naturale per una parte dell'uomo. 7rascurare &uest'atti)it9. sarebbe come atro*i++are %%

il proprio -rincipio. l'atti)a+ione del &uale. )a sottolineato. indipendente dal Sistema d'in)oca+ione" usato. $...molte ne)rosi sono causate dal *atto che molti )ogliono restare ciechi alle proprie aspira+ioni religiose. al seguito d'una passione in*antile per i lumi della propria ragione.$ 5./.Iung" 5on)iene do)erosamente distinguere nell'argomento. la )aga ripeti+ione di *ormule ripetute sen+a che il proprio spirito. il Fuoco. )i prenda parte ed in cui solo le labbra abbiano una atti)it9 reale. =uesto non pregare. 6isogna che l'4omo 3nteriore )oglia che l'4omo del Desiderio stia attento e dinami++i ci, che labbra e cer)ello emettono congiuntamente. Assieme all'intui+ione. senso morale. senso estetico ed intelligen+a. il senso del di)ino d9 alla propria -ersonalit9 umana il pieno )igore: ed *uor di dubbio che la riuscita nell'impegno che la propria )ita. domandi d'ottenere il massimo s)iluppo ed integra+ione tra le nostre atti)it9 *isiologiche. emoti)e. intellettuali. e spirituali. Lo spirito . ad un tempo. ragione e sentimento e noi dobbiamo amare la belle++a e la conoscen+a tanto &uanto la belle++a nella Morale o nella Forma pura e nell'a+ione. $..per ricordarne il nome. un uomo de)e a)er *atto un *iglio. piantato un albero e scritto un libro$ -latone". La -reghiera di)iene dun&ue il complemento ed utensile essen+iale nell'Opera di 7rasmuta+ione nell'uomo. Essa ne il Fuoco ed il 5rogiuolo. e non potrebbe non esserne il 5uore in cui austerit9. solennit9 ed ascesi. ne sono gli elementi combustibili dalle pure++e ini+iali. L'Opera lunga per la $0ia 4mida$ e dura secondo le parole della Scrittura.... $Sino a &uando non appare il giorno la Luce dell'Anima" e la Stella del Mattino si le)a nei nostri cuori$ -ietro. 33 Epistola DHDE"

3l ;ituale dell'Eucaristia rappresenta nel suo 5erimoniale la /rande Opera con gli elementi che la compongono' la coppa. il -aneHMateria. il )ino Ac&uaHSpirito. l'e)oca+ione. l'ele)a+ione liturgica. la precipita+ione e la 7rasmuta+ione e Santi*ica+ione. Sono &uesti alcuni degli elementi da considerare. e )ediamo ora. su tale argomento. &uello che ci ricorda l'esperien+a d'un Fratello. 0esco)o della 5hiesa ' (ella celebra+ione della Santa Eucaristia. )i sono molti simboli che riguardano la monade. l'ego e la personalit9. 3nnan+itutto. per i tre elementi della 7rinit9. l'Ostia rappresenta Dio -adre od anche la Di)init9 una ed indi)isibile: il 0ino rappresenta il Dio Figlio. il cui Sangue stato )ersato nel 5alice di *orma materiale: l'Ac&ua rappresenta lo Spirito Santo. lo Spirito che era presente al di sopra dello specchio delle ac&ue. ed anch'esso simboleggiato dall'ac&ua. 5onsiderando poi la di)init9 dell'uomo. l'Ostia signi*ica la Monade. la totalit9. la causa in)isibile di tutte le cose. La -atena signi*ica il triplice Spirito attra)erso cui la monade agisce sulla materia. 3l 0ino indica l'indi)idualit9 )ersata nel calice del corpo causale. l'Ac&ua rappresenta la personalit9 che cosG intimamente mescolata ad essa. -assando all'e**etto della 5omunione. la *or+a dell'Ostia essen+ialmente monadica ed agisce pi< potentemente su tutto ci, che nell'uomo dipende dalla diretta a+ione della monade: la *or+a del 5alice supera &uella dell'ego. il 0ino ha una *or+a molto potente sui li)elli %8

astrali superiori e l'Ac&ua emette delle )ibra+ioni eteriche. =uando l'o**iciante *a sul 5alice le tre croci con l'Ostia. )uole *ortemente che l'in*luen+a del li)ello monadico scenda sull'ego nella sua triplice mani*esta+ione. e dopo. &uando egli *a le due croci tra il 5alice ed il suo petto. attrae &uell'in*luen+a nei suoi corpi mentale ed emoti)o. per poterla poi completamente irradiare sui *edeli. =uesto simboleggia i primi stadi dell'e)olu+ione. &uando la monade sospesa sulle sue mani*esta+ioni in*eriori. agendo su di esse. ma sen+a toccarle mai. Similmente il sacerdote tiene sospesa l'Ostia sul 5alice. sen+a che una tocchi l'altro prima del momento stabilito. =uando il sacerdote lascia cadere un *rammento di Ostia nel 5alice. simboleggia la discesa d'un raggio della Monade nell'ego l'Anima". Solo &uesto. per il momento. dato scri)ere.

%>

La Reintegra*ione $ni)ersale

Sappiamo che la reintegra+ione uni)ersale del 5osmo e di tutte le 5reature spirituali e materiali. lo scopo ultimo dell'Alchimia Spirituale. Secondo l'autentica tradi+ione ;osaM5roce in*atti. l'intero uni)erso si degradato con l'4omo. suo guardiano ini+iale. 0i in /enesi un passo a cui nella chiesa e!oterica si d9 poca atten+ione' $...ormai il suolo non produrr9 che spine e ro)eti e la 7erra sar9 maledetta a causa tua...$ /enesi 2. D>HD@". =uesta *rase e)oca in)incibilmente l'Til degli /nostici che sta)a ad indicare la Materia -rima del mondo in*eriore dell'4ni)erso. e nel greco antico sta)a ad indicare &uello che appari)a sel)atico e non dissodato. terreni e boschi. e l'hil s'oppone al concetto biblico di Eden. che signi*ica. al contrario. ci, che appare curato. il giardino e. per estensione. l'ordine. l'oriente. la luce. Adamo abita)a il /iardino dell'Eden sino alla sua discesa nel mondo del Desiderio e dopo a)er conosciuto. per essernene nutrito. il 6ene ed il Male. =uesto dramma rappresenta il momento dell'indi)iduali++a+ione del genere umano ra**igurato come Adamo Padmon prima ed in Adamo separato. come AdamHE)?. nella separa+ione dei sessi e nella perdita della memoria di gruppo e la nascita dell'idea del peccato originale. L'Eden era di)enuto l'Til?. 5ome egli a)e)a ri)estito una )este di *oglie &uale integra+ione del ;egno )egetale. poi pelli d'animale. altra allegoria della sua integra+ione. ma &uesta )olta del ;egno animale /enesi 2. >H2D" . cosG l'Eden si cristalli++a e si oscura. Al /iardini di Luce. *rutto d'un piano superiore. succede un 4ni)erso *isico in cui lo spessore dei suoi materiali. trattenendo la luce. lo rendono tenebroso e le Forma appaiono pesanti ed oscure. $...uomo. il male ancora pi< grande. (on dire pi< che l'4ni)erso giace sul suo letto di dolori. dG che l'4ni)erso sul suo letto di morte. E spetta a te rendergli gli ultimi do)eri. spetta a te riconciliarlo con &uella Sorgente pura da cui egli discende. &uella Sorgente che non Dio. ma uno degli eterni Organi della Sua -oten+a e da cui l'4ni)erso non do)ette mai essere separato. Sta a te. ti dico. riconciliarlo con essa. mondandolo di tutte le sostan+e di illusione e men+ogna di cui non cessa d'impregnarsi dopo la Discesa. ed a discolparlo di a)er passato tutti i suoi giorni nella )anit9...$ $...apprendete &ui un segreto immenso e terribile. 5uore dell'4omo tu sei l'unica 0ia attra)erso la &uale il Fiume della Men+ogna e della Morte s'introduce ogni giorno sulla 7erra. 5uore dell'4omo &uanti secoli occorreranno per strappare da te &uel lie)ito estraneo. che t'in*ettaJ Sentite gli s*or+i dolorosi e stra+ianti che *anno i mortali per *are &uesta semen+a di morteJ -iangiamo. poich nel cuore dell'4omo. che do)e)a essere l'ostacolo delle 7enebre e del Male. domina il regno dell'abominio e dell'errore. -iangiamo. a**inch il Male tro)i chiuse tutte le -orte e sia costretto ad errare cieco. nella spessa notte delle sue tenebrose 5a)erne...$ %@

3 Maestri a**idarono al primo Eletto le 5hia)i della ;eintegra+ione 4ni)ersale ed al secondo &uelle della ;iconcilia+ione 3ndi)iduale. Ma e)identemente inutile interessarsi all'a+ione della ;igenera+ione dell'4ni)erso. se non si conduce un'A+ione simile e parallela in noi stessi. (ondimeno. lo si )ede gi9. tutto si lega armoniosamente in &uesto insieme. ;iprendiamo allora la )enerabile scien+a che ci ha guidato. nelle pagine precedenti. alla rigenera+ione del mondo metallico. L'Alchimia tende a riprodurre. in &uella ridotta scala dell'4ni)erso che il matraccio. l'a+ione dell'Artigiano 4ni)ersale alle prese con elementi disorgani++ati ed imper*etti. armoni++andoli ed amalgamandoli per *onderli nella loro per*e+ione *inale. 5os che &uesto insegnamento. con la sua Opera+ione di lungo respiro. costituisce la /rande Opera. =uesta Arte mette nelle condi+ioni il suo discepolo di sorprendere. di seguire e di poi riprodurre. tutto il processus misterioso. attra)erso il &uale l'Animatore Di)ino conduce il suo $giuoco d'Amore$. =uesto il Magistero Filoso*ico per eccellen+a. l'Arte che insegna all'uomo le opera+ioni probatorie che lo condurranno alla 5erte++a assoluta. Ed sempre lei. il Maestro )eridico che dar9 /nosi e Fede.

Le Opera+ioni degli ELE773H5OTE(. comportano tre elementi distinti' a" Esorcismi. destinati a stroncare l'a+ione demoniaca in seno agli 4ni)ersi. ad impedire i loro e**etti sugli uomini. a rompere il loro potere sull'Operatore ed i suoi discepoli. ad ottenere la limita+ione o la cessa+ione di certi *lagelli. ad annullare le Opera+ioni di Magia (era. b" E)oca+ioneH3n)oca+ione. destinati a stabilire il contatto con il mondo Angelico e con la 5omunione dei Santi la /erarchia": in &uest'ultima l'Operatore sceglier9 dei -atroni. particolari. e nel mondo Angelico dei /uardiani o delle /uide. a seconda del Ser)i+io da rendere. -rocedendo nelle sue Ordina+ioni. il 5ohen prende contatto con /erarchie sempre pi< ele)ate. essendo i contatti precedenti i -onti di accesso ad Esseri sempre pi< ele)ati. c" -reghiere. ri)olte a Dio nelle 7re Mani*esta+ioni della SS 7rinit9. destinate ad ottenere la Sua /ra+ia e la Sua Misericordia al *ine della ;eintegra+ione. Esse )anno ad integrare le E)oca+ioni ed 3n)oca+ioni. e sono destinate a meglio indiri++arle ed ampliarle. ele)andone il processo 0ibratorio nell'uomo. L'insieme di &uesto 5ulto in &uanto Liturgia comprende Dieci &ualit9 d'Opera+ioni contenute nell'Albero Sephirotico ' 5ulto dell'Espia+ione. nel &uale l'uomo mani*esta il suo pentimento. nella ricon)ersione sia dai propri errori. che dalla 5aduta del prototipo ini+iale. l'Adamo Padmon. (e risulta un'Ascesi ed un ;ituale -eniten+iale. Sephira Malcuth. 5ulto della /ra+ia -articolare. /enerale. durante la &uale l'Operatore. sostituendosi all'insieme dell'4manit9 7errestre. la *a partecipe dell'Opera+ione 3ndi)iduale. Sephira Uesod. 5ulto contro i demoni. di*ensori della 7enebra dell'3gnoran+a e ser)itori della degrada+ione. sin dall'ini+io dei 7empi dell'Opera. che essi operano a %B

mantenere per aggra)are il giogo del -otere Oscuro sull'4manit9. 5on gli esorcismi. in particolare &uelli delle Opera+ioni degli E&uino+i. il 5ohen combatte per ricacciarli e per mantenerli *uori dall'Aura 7errestre. Sephira Tod. 5ulto di -re)arica+ione e di 5onser)a+ione. proseguimento della precedente. &uesta opera+ione consiste nel combattere ed eliminare gli Adepti della Magia (era. della stregoneria. e soprattutto nel perseguire tutti gli Spiriti Decaduti che ne sono gli ispiratori. Sephira (et+ah. 5ulto contro la guerra. come l'Omicidio il pi< gra)e di tutte le 5olpe. l'omicidio colletti)o il pi< gra)e di tutti i crimini. 3l 5ohen lotta contro le -oten+e dell'Odio tra le (a+ioni e tenta di stornare le loro A+ioni e. in caso d'impossibilit9. egli porta il soccorso della 7eurgia alla parte ingiustamente aggredita. o a &uella che esprime. o rappresenta. indiscutibilmente il Diritto Morale superiore. al di *uori d'ogni aspetto politico o materiale. Sephira 7iphereth. 5ulto d'Opposi+ione ai nemici della Legge Di)ina. &uale opera+ione 7eurgica a)ente per scopo ultimo la lotta per annullare o *are abortire tutte le a+ioni umane tendenti a mantenere. di**ondere e ra**or+are il dominio dell'ignoran+a e dell'egoismo. sotto &ualun&ue *orma si celi' ateismo. satanismo. negati)ismo d'ogni genere &uali. dottrine. scritture. propagande politiche o settarie. distorsioni della 0erit9. Sephira /eburah. 5ulto per ottenere la discesa dello SS. opera+ione E)ocati)a. a)ente &uale *ine l'adombramento dello Spirito Santo. l'3ntelligen+a Atti)a del Logos. e l'in*usione dei suoi doni. F. nel modo pi< speci*ico. la $0ia 3nteriore$ a cui si *a ri*erimento in &uesto 7rattato. e lo scopo ultimo dell'Alchimia Spirituale nell'4omo. Sephira 5hesed. 5ulto di ;a**or+amento della Fede e nella -erse)eran+a della 0irt< Spirituale Di)ina. opera+ione che ha per scopo ultimo la comprensione dei Misteri Di)ini. che permette all'Emulo di ra**or+are la sua Fede in una 0isione assoluta e de*initi)a. Sephira 6inah. 5ulto per la $*issa+ione in S$ dello Spirito 5onciliatore Di)ino. l'accoglimento totale con una totale apertura di S. sen+a condi+ioni. dello Spirito Santo. di do)e )orr9 condurci e di cosa )orr9 renderci. =uesta opera+ione rappresentata simbolicamente dalla discesa delle $lingue di Fuoco$ nella -entecoste. dall'insegnamento dell'3llumina+ione *inale. con i do)eri che essa comporta nei con*ronti dei Fratelli pri)i di 0ista. e nei riguardi dell'Assemblea 5eleste. A &uesta A+ione possono applicarsi le parole dette durante la 5onsacra+ione dello stato di )esco)o' $Accordagli. o Signore. di essere artigiano di ;iconcilia+ione. in -arole ed in Opere. per la -oten+a dei Segni e dei -rodigi...$ Sephira 5hoLmah. 5ulto che dedica tutte le Opera+ioni dell'Anno al 5reatore. =uesta parte comprende l'insieme delle 5onsacra+ioni. 6enedi+ioni e ;ingra+iamenti. con le &uali l'Operante rende Sacre l'insieme delle A+ioni umane. suscettibili ad esserlo. 3n /ra+ia e 0irt< della ;eintegra+ione 4ni)ersale. ogni Atto e -arola de)e essere inserito in un $&uadro rituale$. a)ente &uella stessa ;eintegra+ione &uale scopo ultimo. da cui i ;ingra+iamenti e le 6enedi+ioni dei *rutti della 7erra. dei *rutti del La)oro e della Famiglia. nei ;iti religiosi ed 3ni+iatici e della 5ostitu+ione di Sacramenti ed altre ancora. sono Opera+ioni sorelle e parallele. alle 5erimonie ;eligiose. poich hanno gli stessi scopi e determinano gli stessi *ini e perseguono le parole dell'Apostolo -aolo. che ci esorta' $0i scongiuro dun&ue. innan+i tutto 8E

a**inch si *acciano suppliche. preghiere. )oti e a+ioni di gra+ia. per tutti gli uomini. per i re e per tutti coloro che sono ele)ati a costituire autorit9. a**inch? possiamo condurre una )ita tran&uilla e &uieta...=uesto gradito a Dio. nostro Sal)atore. il &uale )uole che tutti gli uomini )engano sal)ati e )engano alla 5onoscen+a della 0erit9. 3n*atti )i un solo Dio e anche un solo mediatore *ra Dio e gli uomini. 5risto /es< uomo.$ -aolo. 3 Lettera a 7imoteo 2.DH%. Anche l'Antica Allean+a l'a)e)a compreso' $5ercate anche la pace della citt9 alla &uale )i *eci andare in esilio e pregate Dio in suo *a)ore. poich nella sua pace ci sar9 per )oi stessi pace.$ /eremia. RR3R.>

8D

Tra#u*ione #ella Ta)ola Smeral#ina #i Ermete Trismegisto

F )ero. sen+a men+ogna )erissimo. che ci, che in alto. come ci, che in basso. per compiere i prodigi di un'unica cosa. E come tutte le cose )ennero da una cosa sola. per )olont9 e comando dell'4nico che le pens,. cosG anche nascono tutte le cose da &uesta cosa una. secondo l'ordine della (atura. Suo padre il Sole e sua madre la luna. l'aria lo porta come *osse nel suo seno. la 7erra la sua nutrice e sostentatrice. =uesta cosa all'origine di tutte le cose per*ette che ci sono al mondo. La sua *or+a illimitata e si ri)ersa in terra. Separa allora la terra dal *uoco. ed il sottile o *ine dal grossolano o spesso. delicatamente. con grande industria e modestia. Sale dalla terra al cielo e di l9 scende nuo)amente in terra. assume in s? la *or+a delle cose superiori ed in*eriori. 5osG a)rai la gloria di tutto il mondo. -erci, s*uggir9 da te ogni oscurit9 ed ogni debole++a. =uesta . di tutte le *or+e. la *or+a pi< *orte' perch? essa pu, )incere tutte le cose sottili e pu, penetrare in ogni cosa solida e compatta. 5osG *u creato il mondo. (e conseguiranno mirabili combina+ioni e si )eri*icheranno molti prodigi' la )ia per reali++arli &uesta. E per &uesto sono stato chiamato Ermete 7rismegisto' perch? possiedo le tre parti della sagge++a di tutto il mondo. 5i, sia detto del capola)oro dell'Arte alchemica.

82

Tecnica #ella Preg(iera

La precisione della -reghiera. ai *ini della /rande Opera 3nteriore. cosa assai importante. ed ogni dottrina d'ordine &uietista costituisce un errore di metodo. La 0ia 3nteriore del Filoso*o 3ncognito. d'apparen+a &uietista solo nei suoi aspetti generali. mai nelle sue applica+ioni pratiche ed operati)e. -reghiamo dun&ue per ottenere. e per ottenere &ualcosa di preciso e per leciti moti)i. come l'indica il 0angelo' La 0ia della Sal)e++a -ace nell'ansiet9 Fil. 5oraggio nel timore Ebr. Sollie)o nella so**eren+a /uida nell'incerte++a ;iposo nella stanche++a 5on*orto nell'a**li+ione For+a nella tenta+ione Lode nel ringra+iamento /ioia nel perdono 3 /io) . 3. D8 : ;om DE. B #. 8H> : /io). D#. 2> D3. %H8 : 25t D3. %H8 25t D2. @HDE : Ebr. D2. 3HD3 /c D. %H8 : Ebr. #. D8 Mat. DD. 2@H3E : ;om. @. 3DH3B 25t D. 3H% : ;om. @. 28H2@ /c D. D2HD8 : D5t DE. 8HD3 D7s %. D@ : Ebr. D3. D% D/io). D. >HDE .

$3O altresG )i dico' 5hiedete e )i sar9 dato. cercate e tro)erete. bussate e )i sar9 aperto. -erch? chiun&ue chiede rice)e. chi cerca tro)a. e sar9 aperto a chi bussa. E chi &uel -adre tra di )oi che. se il *iglio gli chiede un pane gli da una pietraJ O se gli chiede un pesce gli da in)ece un serpenteJ Oppure se gli chiede un uo)o gli da uno scorpioneJ Se )oi dun&ue. che siete mal)agi. sapete dare buoni doni ai )ostri *igli. &uanto pi< il padre )ostro doner9 lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono.$ Luca DD. BHD2: $0i era nella casa di 3pparco. una stan+a sistemata con cura. Egli a)e)a *atto dipingere sul muro orientale di &uella stan+a. una croce. E l9. da)anti al simbolo del 5risto. con il )olto ri)olto all'Oriente. egli prega)a sette )olte al giorno...$ Atti di 3pparco e di Filotea. 5*r. Assemani. -er la domanda come pregare. la risposta *acile' come si prega)a. nel ricordo dei tempi in cui l'uomo era in pi< stretto contatto con il -iano Di)ino. -er noi. ne abbiamo testimonian+a diretta. dai tempi della 5hiesa 5ristiana primiti)a e dal /iudaismo che l'a)e)a preceduta. e da cui essa a)e)a trattenuto molto dell'Alto signi*icato esoterico immesso)i dalle /uide d'3sraele. J Origene. la cui *igura emerge tra le altre. mostra come i 5ristiani preghino in ginocchio o in piedi ri)olti all'Oriente. e d'innan+i alla 5roce o alla sua rappresenta+ione. ;itro)iamo le medesime posure sin nel lontano Uoga asana". oltre che in tutte le Scuole Mistiche e di -reghiera. $-oich le attitudini del corpo umano sono innumere)oli. de)e essere pre*erita a tutte le altre &uella in cui noi stendiamo le mani e le)iamo gli occhi al 83

5ielo. per esprimere con il corpo l'immagine della disposi+ione dell'Anima durante la sua ora+ione. 6isogna. per usare un'allegoria. stendere l'Anima con le mani ed ele)arsi con lo spirito )erso Dio. prima che con gli occhi. E prima d'ele)arsi. liberare lo spirito dalla terra e tenersi d'innan+i a Dio. deponendo ogni risentimento. se si )uole che anch'esso ci perdoni per gli errori e le colpe dei peccati commessi...$ Origene' $De Oratione$. RRR3 Si ritro)a &uest'attitudine negli antichi a**reschi. pitagorici e cristiani. che mostrano gli $orantes$ con le braccia tese in a)anti. le mani aperte a coppa. e gli occhi le)ati al cielo. La preghiera in ginocchio s'impone ogni )olta che l'orante si umilia da)anti a Dio a causa delle sue colpe. ma se &uesta posi+ione do)esse usarsi nelle semplici preghiere e nei dialoghi con la Di)init9. gli Antichi Autori indicano allora. per gli scopi precedenti. la -rosterna+ione. (elle 3stru+ioni Segrete per i ;osaM5roce e nelle liturgie degli Alti /radi dell'Ordine. si mostra l'Eletto 5ohen in certe ora+ioni peniten+iali nell'atto di prosternarsi. L'orante. )entre a terra. gambe unite ed anch'esse ben distese. ma sen+a *or+are. nella prima posi+ione terr9 le braccia distese ori++ontalmente e le palme delle mani poggiate al suolo. la *ronte a terra. gli occhi chiusi. =uesta posi+ione ser)e ad allineare la mentedell'uomo con l'idea del $Sacri*icio$ della sua Anima. $5roci*issa nella Materia$. per due unici scopi' il proprio -rogresso Spirituale per meglio Ser)ire nell'amore e per la /loria di Dio. =uesta posi+ione consente un miglior approccio al contatto con l'3deale Mistico 5osmico. lo Spirito Santo. Mantenendo la posi+ione precedente. e mantenendo. come per sopra. una respira+ione concentrata al centro del torace. ed a**iancando una potente )isuali++a+ione di tutte le opera+ioni. l'uomo &uesta )olta porr9 le braccia. con i polsi incrociati e so)rapposti ed i pugni chiusi. sotto la *ronte che )i pogger9 sopra: gli occhi sempre chiusi. a sostegno d'una *orte concentra+ione. =uest'ultima posi+ione. molto $occulta$. rammenta il teschio della Magia (era. che poggia su due tibie in croce. simboleggia l'opposto. la morte e la perdi+ione". ma nel nostro ;ituale. il cranio &uello )i)ente d'un uomo. come pure lo sono le ossa. a simboleggiare la )ia della )ita e della sal)e++a. nella ricerca della Luce ed in opposi+ione alla 7enebra. Anche per la preghiera in ginocchio o in piedi. a)remo una posi+ione particolare per le braccia. =uesta )olta gli a)ambracci sono incrociati sul petto. le mani piatte e con le dita unite posate in prossimit9 delle spalle. a generare un mo)imento energetico in cui i polsi si so)rappongono sul 5entro 5ardiaco: la palma destra sul lato sinistro del corpo. e la palma sinistra sul lato destro. )anno a *ormare e chiudere un anello d'energia $ad otto$. che *luir9 nell'uomo *inch? egli lo manterr9. =uesta posi+ione. nella Scuola della ;M5. conosciuta come la $posi+ione del 6uon -astore$. 3n realt9. anche se stata usata $anche$ dalla ;M5. ne tro)iamo e)iden+a da sempre e tra tutti i popoli. A sostegno di &uest'a**erma+ione. ti porto un solo esempio ed &uello della posi+ione assunta dai Faraoni seduti sul trono. Sempre per la preghiera sia in piedi che in ginocchio. )orrei rammentare 8#

un'altra posi+ione delle braccia che si collega con la precedente. in &ualche modo. L'uomo. &uesta )olta. tiene le mani unite palma contro palma. a dita ben distese. unite tra di loro. e con le *alangi che s*iorano le labbra. Anche in &uesto caso il moti)o occulto di &uesta posi+ione. l'atti)a+ione di un moto $energetico$. anche se pi< 'morbido del precedente. con il triangolo che *orma tra gomiti e *alangi. che producendo un acuto sonoro nello Spa+io -sichico. aumenta ed ampli*ica in pi< li)elli l'atto della -reghiera. =ueste sono le -osi+ioi -rincipali (ella -reghiera Mistica ed i suoi signi*icati occulti. Altre posi+ioni sono pre)iste nelle Liturgie e nei ;ituali. anche in combina+ione tra loro ed in combina+ione. naturalmente. con Suoni. -arole e /esti. o mo)imenti particolari. Ma. per non uscire *uori tema da uno studio cosG speci*ico. )orrei che *osse estremamente chiaro al Fratello ricercatore che mi segue. che il *ine della Liturgia nel ;ituale il raggiungimento della massima -oten+a esprimibile nell'a+ione sinergetica. ed in sincronismo tra tutti i li)elli d'Espressione Energetica' preghiera. e)oca+ioneH in)oca+ione. in)ol)e. ad esclusione di &uello astrale. i -iani *isico. eterico. psichico. spirituale. A li)ello Spirituale pro)oca. per assonan+a magnetica. una precipita+ione energetica. detta 0ortice. nei -iani psichico ed eterico. con e**etti e)identi e mani*esti sul piano *isico dell'3ni+iato. ed attorno a lui. =uesta la Magia Liturgica. o altrimenti conosciuta come Magia 6ianca e Magia 5erimoniale. Le Opera+ioni ;ituali ottengono l'e**etto )oluto solo alla condi+ione che si apra un $-onte d'Accesso$. costituito nel 5orpo dello Spirito Santo. che produce il collegamento con il -iano Spirituale attra)erso tutti i piani Subordinati. =uando il 'collegamento. in una prima *ase. da saltuario ed incontrollabile. di)iene costante nella possibilit9 di richiamo o chiusura. si riscontra nella Forma mentale concreta prima. e nella Forma *isica poi. &uell'E**etto conosciuto &uale $7ras*igura+ione$. =uanto indicato. riconosciuto &uale 0ia Mistica tanto dall'Occidente &uanto dall'Oriente. dimostra la 0ia del braccio )erticale della 5;O5E. 5oloro che )orranno operare nel modo pi< rituale. indosseranno durante il loro la)oro Spirituale ed in &uello solamente. una )este di lino bianca. il cordone alla )ita e sandali.

8%

Il Tempo #ell+Opera

5ome 3sraele abbandon, l'Egitto simbolo del suo mondo della Materia" a -as&ua. &uindi con la luna nuo)a nel segno dell'Ariete. cosG l'Opera ini+ia nello stesso momento dell'anno. &uando la *alce )isibile della luna alla prima domenica del ciclo. -er romperne il ritmo e scinderle. ogni no)ena separata dall'altra da un giorno di pausa. e&ui)alendo allora in tempo reale ad un Decano dell'Antica Astrologia. 3l corso ;ituale del Sole si s)olge su di uno 2odiaco di 38E comprendente. per conseguen+a. 38 Decani. ai &uali corrisponderanno 38 no)ene. A ciascuna delle &uattro stagioni corrisponderanno B no)ene. &uindi ancora 38. 3n*ine 3 no)ene per ogni mese dell'anno. che essendo D2. ci riporta a 38 D2 e B". AriesH7aurusH/emini: 5ancerHLeoH0irgo: LibraHScorpioH Sagittarius: 5apricornusHA&uarius.-isces. (ello s)olgersi rituale dei D2 mesi nell'anno. si potr9 operare allo s)iluppo delle B 0irt<' # 5ardinali. 3 7eologali. 2 Sublimali. Altra possibilit9 di operare di consacrare un intero primo anno alle # 0irt< 5ardinali. =uesto comporterebbe di conseguen+a. B no)ene in tutto l'anno. (ell'anno seguente s'operer9 al conseguimento o allo s)iluppo delle 3 0irt< 7eologali. 5iascuna di esse sar9 'energi++ata da D2 no)ene. 3n*ine. nel ter+o ed ultimo anno del ciclo. si operer9 sulle 2 0irt< Sublimali. ottenendo cosG per ciascuna di esse un'atti)a+ione per D@ )olte. Si do)r9 attribuire un'atten+ione particolare a tutte &uelle Opera+ioni che )erranno s)olte nel periodo dal 2@ (o)embre. al 3 Dicembre di ogni anno. 3n &uest'opera. presentata in maniera essoterica. non )engono date le chia)i totali dei rapporti tra certe For+e. collegate simbolicamente all'Alchimia. e di certe Entit9 Spirituali. legate alle chia)i della /nosi. poichX abbandonando il dominio della 0ia 3nteriore. entreremmo sulla 0ia della Liturgia 3ni+iatica e della 7eurgia. (ota' a)endo gli Esseni. ci dice la 7radi+ione. consegnato ai /reci i 7esti dei Salmi in maniera )olutamente con*usa. se ne con)iene che. possedendone il giusto allineamento. si otterrebbe una Liturgia e**icace nei suoi e**etti. -er renderti chiaro &uesto concetto. ri*letti sull'allineamento delle parole di &uesta no)ena' -rima no)ena Salmi D3E tutti i )ersetti Seconda $ $ D#3 $ 7er+a $ $ %D $ =uarta $ $ DE2 $ =uinta $ $ 8 $ Sesta $ $ 3@ $ Settima $ $ 32 $ L'ini+io di &uesta come di altre se&uen+e di no)ene. de)e a))enire. recitano i ;ituali. nella giornata della 'luna nera. con un digiuno e molti la)aggi ;ituali che il Fr. non ini+iato potrebbe sostituire con docce". allo scopo 88

di espellere negati)itC. Alle ore E3.3E del secondo giorno di luna nera. ci si appresta all'opera rituale. recitando > Salmi per > )olte al giorno e per > giorni. in una se&uen+a stabilita allo scopo come. ad es.. &uella soprascritta. Le se&uen+e di no)ene debbono essere terminate entro le 2# dal giorno d'ini+io. 3 Salmi. per i mistici occidentali. sono l'e&ui)alente dei Mantram dei mistici orientali.

8>

APPE$#ICE

Da $De Alchimia$. del 0esco)o Alberto Magno. A.D. DDB3SD2@E' $L'Alchimista de)e essere taciturno e discreto. non de)e ri)elare a nessuno il risultato delle sue opera+ioni. Do)r9 essere solitario e )i)ere lungi dagli uomini. Due o tre stan+e della sua casa saranno riser)ate esclusi)amente al la)oro. Sceglier9 l'ora giusta per le sue opera+ioni. cio attender9 il *a)ore delle costella+ioni celesti. Sar9 pa+iente e perse)erante. -raticher9. secondo le regole. la tritura+ione. la sublima+ione. la *issa+ione. la calcina+ione. la solu+ione la distilla+ione e la coagula+ione. 4ser9 soltanto recipienti di )etro o in)etrati. De)e a)ere me++i su**icienti per a**rontare le spese necessarie. Ed in*ine do)r9 e)itare ogni domestiche++a con principi e signori.$

L'Alchimia dun&ue l'arte della $tras*orma+ione$ dei metalli. &uella Spirituale di seguito. s'interessa alla $trasmuta+ione$ degli elementi sottili nell'Oro potabile. l'Oro dei Saggi. che rende immortali. E)idente il signi*icato mistico nel linguaggio simbolico. Sarebbe un errore per lo studioso accomunare i signi*icati di 'alchimia e di 'chimica. anche se &uest'ultima ne una dirama+ione certamente solo *ortuita. 3n realt9. tutta l'Opera dell'alchimista )olta alla ;eintegra+ione della Materia nella ;adice originaria. attra)erso la 7rasmuta+ione degli elementi *isici prima e di &uelli sottili poi. col raggiungimento dello Stato d'4nione Spirituale 333 Aspetto" ed alla 0olatili++a+ione del s? in*eriore in una nuo)a Fissa+ione. ma &uesta nel mondo dello Spirito 4ni)ersale. Si a**erma inoltre che l'esito dell'opera+ione non sarebbe stato possibile sen+a l'inter)ento di Entit9 di Ordine Superiore. A tale proposito Silesius a**erma ' $...il piombo si muta in oro. e con dio io sono cambiato da Dio in Dio. F il cuore che si muta nell'oro pi< *ino.$ Se l'Opera rappresenta l'e)olu+ione umana da uno stato do)e predomina la materia. ad uno spirituale. trasmutare il metallo in oro e&ui)arr9 a tras*ormare l'uomo in puro Spirito. Si presuppone nell'alchimista una conoscen+a della materia e dell'energia che la *orma. nella tras*orma+ione degli elementi che la compongono. attra)erso l'agire sulle energie che la permeano. riconoscendone cosG l'identit9 di $cosa )i)ente.$ Osser)iamo nelle *asi che si ri)olgono agli elementi $gra)i$ dell'uomo. una )era e propria opera di psicologia occulta. in a+ioni ed attitudini determinate e coscienti. 8@

nell'area delle 5ause e dei 5anoni prima. ed una sorta di $osmosi$ con gli Archetipi. riconosciuti &uali semi di tutto. poi. ;iassumendo e concludendo' l'Alchimia l'arte di trasmutare i metalli che. &uali elementi del ;egno minerale. l'4omo assomma in s? assieme ai tre successi)i: la 5himica si ri)olge alla Forma &uale entit9 *isiologica delle materie. sen+a per, a)erne mai raggiunta la radice unica: l'Arte Alchemica si ri)olge)a alla tras*orma+ione delle *orme attra)erso la manipola+ione dell'energia *isica che crea tutte le materie da un'unica radice. conosciuta nella 7radi+ione 3ni+iatica come immersa nella /rande Madre da cui trae la )ita per il tutto. L'Alchimia Spirituale si ri)olge)a alla trasmuta+ione delle Forme sottili. corpi Eterico. Astrale. Mentale in*eriore". la manipola+ione dell'energia del -ensiero attra)erso la spinta d'ele)a+ione del MisticismoHAstratto: 3l ;ituale 7eurgico. in*ine. altro non che l'ele)are attra)erso una Struttura /eometrica di -ensiero esterna all'uomo. l'Emoti)it9 del MisticismoHAstratto. sino a trascenderne l'identit9. rendendola &ualcosa di di)erso e di pi< nella *usione del *arsi assorbire sui li)elli d'energia d'ele)ata poten+a )ibratoria. Suono. Luce. 5alore". il sottoHpiano. o il piano. atomico. =uando anche la mente ra+ionale comprender9 al*ine la triplicit9 della scomposi+ione a))enuta nella ricerca ed attra)erso l'in)olu+ione d'una realt9 in*inita in una mente *inita. creando cosG necessariamente un'interpreta+ione multipla d'una realt9 unica. &uella mente ra+ionale a)r9 ricomposto in s?. attra)erso un la)oro creati)o ed intellettuale. &uesto solo ed unico concetto e raggiunger9 cosG l'3ni+ia+ione.

8B

/LOSSA;3O....................................................................................................................................8 Le =uattro =ualit9 Elementari.......................................................................................................D3 3 =uattro Elementi..........................................................................................................................D# ........................................................................................................................................................D# 3 7re -rincipi Dei Filoso*i..............................................................................................................D% 3 Due Metalli Dei Saggi..................................................................................................................D8 La 5risopea. o -ietra Filoso*ale ....................................................................................................D> 3 &uattro gradi di calore..................................................................................................................2D LA -47;EFA23O(E....................................................................................................................23 DELLA MO;73F35A23O(E DE3 (O0E SE(S3........................................................................2# 3l 7atto........................................................................................................................................2# 3l /usto.......................................................................................................................................2% L'Odorato....................................................................................................................................2% La 0ista......................................................................................................................................28 L'4dito........................................................................................................................................28 L'3mmagina+ione e la Memoria..................................................................................................2> La 5hiaro)eggen+a e la 5hiaroudien+a..........................................................................................2B La puri*ica+ione dell'impulso sessuale e suo dominio...................................................................32 3 Sette -eccati 5apitali....................................................................................................................33 L'A)ari+ia...................................................................................................................................33 La /ola.......................................................................................................................................33 La Lussuria.................................................................................................................................3# La -igri+ia..................................................................................................................................3# L'3n)idia......................................................................................................................................3# La 5ollera...................................................................................................................................3% L'Orgoglio...................................................................................................................................3% Le due 5ristalli++a+ioni spirituali...................................................................................................38 F3LOSOF3A E;ME735A..................................................................................................................3> 3l 0etriolo Filoso*ico..................................................................................................................3B 3l Silen+io....................................................................................................................................#D La Solitudine..............................................................................................................................#2 La Fame o il Digiuno..................................................................................................................#2 La 0eglia....................................................................................................................................#2 /L3 ELEME(73 DELLA /;A(DE O-E;A...................................................................................#3 L'Ac&ua dei Filoso*i' la 7emperan+a.............................................................................................#% L'Aria dei Filoso*i' la /iusti+ia......................................................................................................#8 3l -rincipio Sale' La 5arit9.............................................................................................................#@ 3l -rincipio Mercurio' la Speran+a.................................................................................................#B 3l -rincipio 2ol*o' la Fede..............................................................................................................%E L'Argento dei Saggi' l'3ntelligen+a.................................................................................................%D L'Oro dei Saggi' la Sagge++a..........................................................................................................%2 La -ietra d'Ac&ua...........................................................................................................................%3 3l Fuoco dei Filoso*i' la -reghiera..................................................................................................%# La ;eintegra+ione 4ni)ersale........................................................................................................%@ 7radu+ione della 7a)ola Smeraldina di Ermete 7rismegisto.........................................................82 7ecnica della -reghiera..................................................................................................................83 3l 7empo dell'Opera........................................................................................................................88 A--E(D35E......................................................................................................................................8@

>E

Potrebbero piacerti anche