Indice
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Prima di ordinare il calcestruzzo Larrivo del materiale in cantiere La sicurezza Durante il getto Dopo il getto Prove in cantiere Le stagioni Problemi pi frequenti Glossario Sigle ed abbreviazioni 4 10 13 14 17 18 21 23 25 28
Introduzione
Usa e Getta un manuale pratico studiato specificatamente per gli operatoridicantiere.EssofruttodellacollaborazionetralaScuolaEdile di Bergamo, la Commissione Tecnica Gruppo Giovani A.C.E.B. e la CalcestruzziSpA. Loscopoquellodiesseredaiutoasvolgereinmodocorrettolediverse operazioniconcernentileopereincalcestruzzo. Chibenincominciaametdellopera,cosrecitaunvecchioproverbio che,cometuttiiproverbi,semprefontediveriteriflessione. Nellopuscolo, infatti, si trovano tante informazioni che riguardano varie fasi: dallordine del calcestruzzo al suo controllo allarrivo in cantiere dai getti ai diversi accorgimenti per la corretta posa e maturazione degli stessi. Il tutto descritto in forma semplice con disegni e vignette, che hanno lintentodiaiutareaporresempreattenzioneeanontralasciareparticolari importanti circa le operazioni che devono essere svolte ci al fine di accresceresemprepilaprofessionalitdeglioperatorieforniregaranzie allimpresaeallaDirezioniLavori,allaqualedemandatoilcontrollodelle esecuzionedelleopere. Pi vengono rispettate queste semplici regole, pi il lavoro sar apprezzato, a tutto vantaggio delle opere opere che rappresentano un bene prezioso, che dura nel tempo, e costituisce un valore non solo per chileacquistamaancheperlinteroterritorioincuisonocollocate.
Aggiornamento
a seguito dellentrata in vigore del DM 14 Gennaio 2008 prima di appaltare la fornitura di calcestruzzo preconfezionato devi accertarti che limpianto di betonaggio sia dotato di un sistema permanente di controllo interno della produzione (FPC) e abbia ottenuto la Certificazione da un organismo autorizzato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio SuperioredeiLL.PP. IlDirettoredeiLavorichetenutoaverificarequantosopraindicatoeda rifiutare le eventuali forniture provenienti da impianti non conformi dovr comunque ricevere, prima dellinizio della fornitura, copia della certificazionedelcontrollodiprocessoproduttivo. I documenti che accompagnano ogni fornitura di calcestruzzo confezionato con processo industrializzato devono indicare gli estremi di talecertificazione. il DL deve eseguire il controllo di accettazione in corso dopera sulla fornitura di calcestruzzo con almeno un prelievo di due provini per ogni 3 100 m di calcestruzzo o per giorno di getto per un numero totale dei prelievichedipendedaltipodicontrollo(AoppureB). In particolare la norma recita: Il prelievo dei provini per il controllo di accettazione va eseguito alla presenza del DL o di un tecnico di sua fiducia che provvede alla redazione di apposito verbale di prelievo e dispone lidentificazione dei provini mediante sigle indelebili, etichettate individuabililacertificazionedellaboratorioprovematerialedeveriportare ilriferimentoataleverbale. IlLaboratorioUfficiale,cheattestalaresistenza meccanicarelativiaivari prelievidicalcestruzzo,devefarriferimento alverbaledelDLinassenza delqualeilcertificatolegalmentenullo. DM14Gennaio2008NTC.11.2.811.2.5.3
Per una pianificazione efficace delle operazioni di getto, importanteconsiderareanchele condizioni meteorologiche di quandoesseavverranno. Il calcestruzzoinfatti molto sensibile alle condizioni di temperatura al momento del getto. Infatti, se le operazioni di getto vengono compiute a temperature ed in condizioni meteo non ideali,laqualitdelcalcestruzzonerisente. Pertantodevisempreinformartidichetempofarilgiornochehaideciso diprocederealgettoe,seilcaso,pianifica unaltradata.
Prima di procedere allordine del calcestruzzo, devi anche effettuare un controllosullecasseformechehaiadisposizioneincantiereehaideciso diutilizzare. Per ottenere una prodotto finale ottimale, dovrai evitare di utilizzare le casseforme che presentano detriti, tracce di brina o ghiaccio e ristagni dacqua. Fai ricorso sempre casseforme ben pulite e procedi quindi alla stesura del disarmante. Ricorda che per essere efficace, il disarmante deveesserestesoentrole24oreprecedentialgetto. La temperatura del terreno, della roccia, della cassaforma o delle parti strutturaliincontattoconlasezionedagettare,nondovresseretaleda far congelareil calcestruzzo prima che questultimo abbia sviluppato una resistenzasufficienteperresistereaglieffettidelgelo. C anche da controllare che i distanziatori siano posti correttamente e chelamisuradelcopriferrosiaquellaprescritta.
Ora che hai controllato tutto e che hai pianificato le operazioni di getto, puoicontattareiltuofornitoreperprocedereallacquistodelmaterialeche tiserve. Ricordadicomunicaretutteleinformazionichehairaccolto(caratteristiche tecniche,quantit,peculiaritdelcantiere,tempisticadelloperazione)e concorda anche le modalit con le quali il calcestruzzo dovr essere scaricato(conbenna,pompaocanala).
10
Allarrivo del materiale in cantiere controlla la corrispondenza fra il documento di trasporto (nel qualeindicatoiltipodiprodottoelaquantitinmc)conidatidellordine chehaiinoltratoalfornitorecialfinediverificarechequantofornitosia corrispondenteaidatidelprogettodelloperachedevieseguire. Per un maggior controllo, ricordati che puoi richiedere al fornitore, al momento dellordine, di indicare in bolla, oltre al volume, anche il peso dellimpasto. Tieni sempre in conto che la persona addetta al controllo ed alla firma della bolla di accompagnamento deve essere una figura qualificata ed autorizzataadeseguirequestaoperazione.
11
12
3. La sicurezza
Operarein sicurezza significa operare con responsabilit. Durantele fasi di getto devi sempre ricordarti di indossare i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari alla tua sicurezza in questa fase di lavorazione.
Questo elenco di minime misure di sicurezza non esaustivo e non contemplatuttalapossibilecasisticadeipericolidaprevenire.Persapere comeoperareinmassimasicurezza,consultasempreilP.O.S.chetroviin cantiere.
13
4. Durante il getto
Dopo che i controlli sul materiale fornito sono stati eseguiti e la autobetoniera stata posizionata in sicurezza, procedi al getto del calcestruzzonellecasseforme. Prima dello scarico, opportuno che la botte dellautobetoniera siafattagirarepertreminutialla massima velocit, al fine di rimescolare al meglio il calcestruzzo.
Duranteloscaricoevitaleaggiuntediacqua. Queste aggiunte infatti alteranolamiscelaprodottain centrale e comportano la perditatotaledellagaranziadi resistenza che il fornitore ti certifica.
14
15
La vibrazione deve interessare lintera massa delconglomerato.Pertanto,ladistanzatradue inserimenti consecutivi dellago deve essere inferiore a 7,5 volte il diametro dellago stesso.
Infine,laduratadellavibrazionelegataallalavorabilitdelconglomerato al momento del getto: minore la consistenza maggiore deve essere il tempodipermanenzadellagonellamassadelcalcestruzzo.
16
5. Dopo il getto
Dopoilgetto,ilcalcestruzzocontenutoneicasseriattraversadiversefasi per giungere alla sua maturazione ovvero allottenimento di una struttura solidaeresistente. Ricordati che di vitale importanza proteggere le strutture da una eccessiva disidratazione (perdita dacqua per evaporazione) seguendo alcuniconsigli.Ecconealcuni:
Ovviamente dovrai porre attenzione alle particolari condizioni meteorologiche,evitandocheigettirimanganoespostiperlungoperiodo adintensisoleggiamentioppureafreddiestremi. I getti appena scasserati sono inoltre molto sensibili alle vibrazioni e agli urti.
17
6. Prove in cantiere
Il cono di Abrams
La prova effettuata con il cono di Abrams permette di valutare la consistenza del calcestruzzo. La prova molto semplice qui di seguito sonoindicate,insequenza,lemodalitpereseguirla. 1.poniilconodiAbramssudiunpianoorizzontalee benpulito
3. procedi a costipare il calcestruzzo nel cono(adesempio,con25colpieseguiticon un tondino di 16mm di diametro). Di seguito, riempi per un altro terzo il cono e procedi alla costipazione. Ripeti di nuovo fino a riempireilcono
18
S1 10~40 Umida S2 50~60 Plastica S3 100~150 Semifluida S4 160~210 Fluida S5 >220 Superfluida
19
Togliicubettidallacquapoche oreprimadellaprovaarottura.
20
7. Le stagioni
Lefficacia di un getto fortemente influenzata dalla temperatura esterna nelmomentoincuiessovieneeseguito.Riportiamodiseguitoiprincipali accorgimentidaosservareneidueperiodipicritici.
Periodo invernale
Sarebbedaevitareilgettoquandolatemperatura minimascendesotto0C.
(Moltospessotalelimitevieneoltrepassatoduranteleorenotturne).
21
Periodo Estivo
Lealtetemperaturechesipossonoraggiungere destatepossonodanneggiareilcalcestruzzosenon osservileseguentiindicazioni: A utilizzauncalcestruzzosuperfluidoclasseS5 laggiuntadiunadditivosuperfluidificantepermetteuna posapiagevoleenonrichiedelaggiuntadiacqua (chedegraderebbeilprodotto)nellafasedigetto B fairicorsoallapompaperloscarico C calcolacheiltempodiscaricodeveesserecontenuto almassimoantroi3minperognimetrocubo D tienibenumidopertregiorniilmanufattoappena gettato E dopolarimozionedellecasseforme,proteggila strutturaconfogli oteliumidi.
22
8. Problemi pi frequenti
Ottenere un buon risultato di un getto non significa solo utilizzare una composizione e una miscela giusta di calcestruzzo per le esigenze strutturali dellopera, ma anche porre particolare attenzione a fattori che potrebberoportareadunrisultatononsoddisfacente.
Nidi di ghiaia
Come gi ti abbiamo indicato in precedenza, lasciare cadere il calcestruzzo nel cassero da altezze elevate provoca la segregazione ovvero la separazione netta tra inerti e cemento. Questo risultato provoca leffetto nidi di ghiaia, ovvero zone nel manufatto dove la superficie presenta accumuli diinerti. Ci da evitare siain termini esteticisiainterminiprestazionalidellastruttura. Pertanto getta e, soprattutto, vibra tutti getti nel modochetistatoindicatoprecedentemente.
23
24
9. Glossario
Additivieaggiunte:sonosostanze,siadioriginenaturalechesintetiche, le quali, immesse in opportuna quantit allimpasto durante il confezionamento,permettonodimigliorarelecaratteristichemeccanichee allostatofrescodelmateriale.Visonodiversetipologiediadditivi.Alcuni esempisonodiseguitoriportate: Superfluidificanti: aumentano la lavorabilit dellimpasto permettendoallemaestranzedigettareecostiparepicorrettamente ilcalcestruzzosenzailpericolodiraggiuntediacquanellimpasto. Aeranti: sono sostanze in grado di produrre la formazione di piccolissime bolle daria allinterno della massa del calcestruzzo, migliorandonelacapacitdiresistereaiciclidigeloedisgelo. Acceleranti: sono in grado di determinare un accorciamento dei tempi di presa eindurimento, permettendo diraggiungereadeguate resistenzeinizialiessisonoutiliincasodigettiabassetemperature. Ritardanti: sono in grado di rallentare i tempi di presa e dindurimento, consentendo le operazioni di getto in tempi pi prolungatiperesigenzedicantiereetipologiadigetto. Leaggiuntepossonoesserecostituitedacenerivolanti,fumidisilice,fibre metallicheosinteticheoaltrimateriali. Aggregati: sono gli inerti di tipo fine e grosso che sono contenuti nellimpasto. Calcestruzzo o conglomerato cementizio: impasto costituito da inerte grosso (ghiaia o pietrisco, ghiaietto o pietrischetto), inerte fine (sabbia), legante,acqua,inopportunequantit,additivieaggiunte. Cemento: un legante idraulico ottenuto dalla miscelazione intima di clinker e altri componenti (calcare, pozzolana, loppa daltoforno, ceneri volanti,ecc.),variabilisecondonorma(Esempio:CEMI,CEMII,CEMIII, CEMIV,CEMV).
25
26
27
Rck
Resistenza caratteristica cubica del calcestruzzo. E la resistenza che il calcestruzzo in grado di offrire, resistenza determinata dalle prove di rotturasuicubetti.
fck
Resistenzacaratteristicacilindricadelcalcestruzzo.Elaresistenzacheil calcestruzzo in grado di offrire, determinata dalle prove di rottura effettuate su campioni cilindrici. I campioni a forma di cilindro sono poco diffusiinitaliamanoncosiineuropa.
A/C
Rapportoacqua/cemento.Perilchiarimentovedilavocedelglossario
Dmax
Diametro massimo in mm. dellinerte pi grande, previsto per una particolaremisceladicalcestruzzo.
X0,XC,XD,XF,XS,XA
classi di esposizione ambientale. Rappresentano, attraverso dei codici, quale sar lambiente nel quale la nostra struttura dovr operare. Quindi selambienteparticolarmenteseccooppureparticolarmenteaggressivo interminichimici.
28
Calcestruzzi s.p.a.
ViaS.Bernardino,149/a 24126Bergamo Tel.0354167111 Fax0354167046 Mail.info@calcestruzzi.it Web.www.calcestruzzi.it
A.C.E.B.
ViaPartigianin8 24121Bergamo Tel.035242674 Fax035237347 Mail.aceb.bg@aceb.it Web.www.aceb.it
Testi a cura di
geom.FabianoCominettiCalcestruzzis.p.a. dott.RobertoMarinoCalcestruzzis.p.a. ing.MarzioDellaGiovannaGruppoGiovaniA.C.E.B. ing.MarcoLocatelliScuolaEdilediBergamo
Coordinamento
VincenzoForlaniScuolaEdilediBergamo
Disegni e grafica
ing.AntonioChiesaScuolaEdilediBergamo
Revisione1maggio2006
29
30