Compiti dell'ingegnere Compiti fondamentali dell'ingegnere s t r u t t u r i s t a s o n o l o s v i l u p p o e l ' e laborazione dei particolari costruttivi di un edificio sulla base di tutti i fattori che prevedibilmente interesseranno la struttura portante, dal momento in cui iniziano i lavori e per un "tempo indeterminato". Inoltre, egli deve conoscere l'appli cazione delle norme relative ai calcoli statici, descrivere il comportamento della costruzione su periodi di tempo prestabiliti, nonché valutare e garantire l'affidabilità dei materiali impiegati e dei particolari costruttivi, non per d e n d o p e r ò d i v i s t a l ' a s p e t t o e c o nomico. Tutto ciò richiede capacità creative,intuitive, di sintesi, di precisione tecnica e anche esperienza, che devono integrarsi in una visione d'assieme. L'esecuzione delle prove e la conferma di accettazione dovranno essere supportate da modelli di calcolo e procedimenti di dimensionamento. Lo sviluppo dei particolari costruttivi sarà quindi determinante per la creazione del modello della struttura portante e decisivo ai fini della determi nazione della forza di taglio e del dimensionamento. Queste prestazioni sono compito specifico dell'ingegnere. Prestazioni dell'ingegnere Determinato il modello concettuale della costruzione in legno e dopo chela sua esecuzione è stata confermata sulla base dei calcoli preliminari e dei r i s u l t a t i d e l l a g a r a d i a p p a l t o , l ' i n gegnere dovrà produrre in forma verificabile tutte le prove necessarie perla sicurezza e la funzionalità. Ciò avviene in base a: • i n t e r p r e t a z i o n e e r i s p e t t o d e l l e disposizioni edili, delle norme e delle autorizzazioni speciali che sono alla base della progettazione della struttura portante; • definizione dei parametri del suolo e della pressione consentita su di e s s o , eventualmente compren-: •'30 una perizia geotecnica e al-: ..-e proposte dei tipi di fondazioni c . a . c a r t e d i u n i n g e g n e r e s p e cializzato: • determinazione dei carichi teorici e degli effetti che sono considerati il punto di partenza per il calcolo della forza di taglio; • descrizione dei parametri del materiale e dei criteri qualitativi che sono alla base dei calcoli statici. La l o r o d e f i n i z i o n e d o v r à e s s e r e r i portata chiaramente su tutti i documenti di progettazione; • formulazione di calcoli statici controllabili per tutti gli elementi strutturali, tenendo conto delle indicazioni degli altri progettisti specializzati coinvolti nel progetto; • descrizione della costruzione e app r o n t a m e n t o d i d i s e g n i d i c o s t r u z i o n e e p o s i z i o n e c h e c o n tengono tutte le indicazioni rispetto a c o n d i z i o n i d i c o s t r u z i o n e , e s i genze di qualità, parti di collegamento, provvedimenti per la pro tezione del legno e disposizioni per il trasporto e il montaggio; • raccolta di tutti i documenti, rapporti e perizie completi nonché delle necessarie autorizzazioni rilasciate dagli uffici pubblici; • trattative con gli uffici pubblici, con gli uffici preposti al collaudo e gli ingegneri collaudatori; • c o n s i d e r a z i o n e d e l l e m o d i f i c h e . Una delle prestazioni speciali che p i ù f r e q u e n t e m e n t e i n t e r e s s a l'ingegnere strutturista consiste nella modifica s u c c e s s i v a d e l l a p r o g e t t a z i o n e , s i a p e r c h é v i e n e richiesto dal committente, sia perché non sono stati rispettati determinati parametri fissati dalle normative, sia per migliorare la qualità della progettazione o per correggere eventuali errori di progettazione; • controllo dei disegni esecutivi; • collaborazione per l'aggiudicazione; • s o r v e g l i a n z a d e l l ' o g g e t t o o v v e r o controllo dell'esecuzione, per quanto compete a un ingegnere.
Prestazioni fondamentali per un progetto di costruzione in legno
Calcoli statici Le forze di taglio vengono oggi determ i n a t e p r e v a l e n t e m e n t e c o n p r o grammi di calcolo elettronici oppure con programmi speciali per il calcolo degli elementi finiti. Di regola, per il dimensionamento sono disponibili appositi programmi, la cui applicazione non presenta particolari difficoltà.
Prova della sicurezza portante
Poiché normalmente le costruzioni in legno comprendono la costruzione del tetto, i calcoli statici cominciano in genere con la copertura del tetto. Per coperture del tetto, capriate, arcarecci e travi secondarie sono di regola determinanti le prove di inflessione. Nel caso di grandi carichi di neve, occorre controllare soprattutto la tensione di scorrimento. Le travi o i sistemi portanti principali vengono provati per diverse combinazioni di carico. Le prime prove si effettuano per carico d'uomo, peso proprio, neve e vento, e le forze del vento sono determinanti per i sistemi portanti mu niti di tiranti. Nel caso di diverse comb i n a z i o n i d i c a r i c o n o n s i d e v e d i menticare la sovrapposizione con le forze di stabilizzazione.